nel 1774 un certo johann wolfgang von goethe scrive quello che passerà alla storia per essere uno dei più famosi romanzi epistolari di tutti i tempi i dolori del giovane werther qualche anno dopo un giovane scrittore e prenda a modello proprio quel testo per realizzare il primo romanzo epistolare italiano quello scrittore è ugo foscolo e libero di cui stiamo per parlarti e le ultime lettere di jacopo ortis ci arriviamo fra un attimo ma intanto mi raccomando metti un bel mi piace passione impeto eroismo ma anche riflessioni sulla politica sulla morte sulla virtù e sulla storia c'è
tutto in questo romanzo straordinario la cui storia editoriale è piuttosto travagliata nel 1798 esce infatti una prima edizione del romanzo pubblicarla però non è foscolo che al momento è al fronte a combattere tanto da lasciare il suo libro incompiuto ma il proprio editore a quest'ultimo crede talmente tanto nella storia che fa di tutto perché venga completata e affida il compito ad angelo sassoli non è difficile immaginare la reazione di foscolo una volta tornato dalla guerra esatto sconfessa l'opera la completa di suo pugno e la repubblica non una ma tre volte nel 1802 nel 1816 infine
nel 1817 abbiamo detto che lor tease ricalca in gran parte dell'opera di goethe in effetti sono entrambi i romanzi epistolari e poi hanno come tema un'intricata storia d'amore che si conclude col suicidio del protagonista ma in cosa differiscono quindi beh se imparato un po a conoscere foscolo e insieme a noi potrai immaginarlo il tema politico nel ortis e centrale jacopo ortis soffre infatti non solo per le sue vicende sentimentali ma anche per la situazione politica del suo paese la sua anima guerriera risorgimentale non riesce a tollerare che venezia sia stata ceduta da napoleone all'austria infatti
la storia parte proprio da una data specifica l'undici ottobre del 1797 quando con il trattato di campoformio napoleone tradisce gli ideali italiani e jacopo ortis si trova nelle liste di proscrizione se catturato rischia di essere messo a morte andiamo con ordine e vediamo a grandi linee la trama tira il romanzo abbiamo detto è di tipo epistolare ovvero ovvero è narrato sotto forma di epistole di lettere insomma queste lettere sono scritte da jacopo ma a renderle pubbliche e l'amico lorenzo al verano e che attraverso quei documenti vuole far conoscere la storia del suo amico morto suicida
dopo la firma del trattato ci fa sapere lorenzo jacopo fugge da venezia sui colli euganei dove conosce teresa di cui si innamora la donna purtroppo e promessa sposa a tal odoardo giovane colto ma privo di passioni jacopo e spesso a casa di teresa e dopo una lunga frequentazione un giorno i due si baciano purtroppo però la donna fa sapere al suo amato che pur non amando odoardo dovrà comunque sposarlo per non disobbedire al volere del padre jacopo e dunque è malato d'amore si mette in viaggio in tutta italia incontrando amici e toccando diverse città ma
quando lo raggiunge la notizia del matrimonio di teresa medita il suicidio incontra la sua madre per un'ultima volta poi scrive due lettere una lorenzo e uno a teresa e si toglie la vita commentiamo ora brevemente un paio di punti salienti se jacopo si uccide non è per amore ma perché i suoi sentimenti sono enormi immensi e le sue illusioni cadono una duna nel corso del tempo il suicidio di jacopo lo libera dal nulla dal meccanismo naturale dalla condanna di dover vivere per forza nell'infelicità e poi c'è la distribuzione politica che si spiega bene nel dialogo
di jacopo comparini amico che il protagonista incontra in viaggio dopo aver lasciato casa di teresa ma anche nella sua lettera da ventimiglia in cui afferma di non avere più una patria da chiamare tale ecco la distribuzione storica il meccanismo della natura spesso inospitale appaiono strettamente legati come se la condizione umana fosse desolante come se il progresso fosse inutile lo abbiamo già detto in altri nostri video su foscolo ma forse ti renderai meglio conto di quanto questi temi si avvicinino a quelli di giacomo leopardi bene ci sarebbe tanto altro da dire ma il tempo e ne
è finito ti lasciamo in descrizione il link per approfondire l'analisi dei personaggi e riferimenti al romanzo epistolare nella storia anche oggi siamo dunque giunti alla fine di una nuova spiegazione come sempre 6 dubbio commenti non esitare a lasciarli qui sotto noi ci rivediamo nel prossimo video e se questo ti è piaciuto mi raccomando faccelo sapere con un bel mi piace [Musica]