Introduzione a Socrate

35.84k views7923 WordsCopy TextShare
scrip
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmC In...
Video Transcript:
nel modo tradizionale di presentare il programma di filosofia scuola soprattutto in classe terza si distinguono tra fidanzati presso pratici e post socratici per giocatrici sono quelli che abbiamo visto fino ad adesso cioè i filosofi delle origini ad esempio e ironici di neto esempio i pitagorici ad esempio rapito per mente e così via mentre da saluti poi sembra quasi che cambi tutto che cambi la prospettiva che si inizi un nuovo modo di fare filosofia e in parte è sicuramente vero oggi questa distinzione così netta tra presocratici e filosofi da socrate in poi è forse superate infatti
alcuni libri la mettono ampiamente in discussione però è evidente direi a tutti che la figura di socrate è una figura di svolte alla figura fondamentale nella storia della filosofia sa che te stesso è un pensatore che ancora molto da dire secondo me più di tanti altri dell'antichità il filosofo estremamente attuale oggi iniziamo a presentarlo vedendo prima di tutto la sua vita in qualche problema sulle fonti ma presenteremo il personaggio è un po alla volta ci arrenderemo anche con i prossimi video nel suo metodo nella sua filosofia nelle sue verità tra virgolette perché vedremo che ci
sarà molto da discutere su queste verità con la v minuscola in un certo senso o parziali o in divenire ma comunque sempre verità andiamo a cominciare [Musica] [Applauso] [Musica] un po di caffè stavolta di nuovo con la tazza piccola perché è la terza grande iniziali mentare impegnativa soprattutto quando si registrano più video consecutivamente batman buone le tese si è spostato non è più sopra micronde adesso è davanti alle piantine e ci guarda sempre col suo sguardo torvo io sono la nostra reti sono un insegnante di storia e filosofia delle superiori e insegna non sia scientifico
e uso questo canale sarà qualche tempo per portare periodicamente delle video lezioni quasi ogni giorno storico filosofica volte anche di educazione civica che seguono due meno il programma che si fa le superiori lo faccio perché gli studenti tramite la bidella dad commentato cambiano sigle ma che rimane la stessa roba a volte con l'ok downs non può esservi a stare a casa ea seguire anche in lezioni asincrone diciamo così la spiegazione è comunque sono utili mi par di capire anche ai miei studenti per studiare per ripassare per prepararci a caso quindi andiamo avanti finché si riesce
a fare poi a seconda di come va l'anno vedremo come finiremo oggi la lezione è una lezione di filosofia e riguarda appunto ciò che fini siamo a introdurre questa grandissima figura importantissima figura quindi che remo in realtà pari video e spezzetterà un po la spiegazione perché c'è tanto da dire e la figura importantissima attenzione premessa fondamentale prima di passare alla visita inizierà a discutere del problema delle fonti spesso gli studenti pallone studiamo presentiamo sapete quando studiamo shock che valutano con software che come un personaggio tutto sommato di secondo piano perché questo esito mai perché è
sbagliato questo lo fanno perché spesso o come ogni studente a che siamo stati tutti studenti e non a valutare le cose sulla base del carico lo studio no quindi quando c'è un filosofo difficile e complicato lungo tanta roba da studiare e diventano che la cifra importante ma ora c'è un filosofo chi breve che porto più semplice da studiare diventano forse meno importante questa è l'impressione un po sottotraccia che rimane spesso negli studenti quindi e ciò platone aristotele su cui si sta due mesi tre mesi ciascuno sono filosofi duri edifici importanti perché c'è tanta roba perché
sono complicati ciò su cui si sta un paio di settimane due tre settimane invece è un filosofo più leggero più facile bene importante ecco non facciamo questo errore questo è una tendenza ovviamente inevitabile negli studenti che valutano sulla base dell'impegno che devono metterci nei vari argomenti ma non è un buon ritardi di valutazione nel senso che software è un filosofo di primo piano di primo livello e direi praticamente come platone aristotele è vero che storicamente la donna e aristotele sono stati spesso studiati hanno avuto maggiore influenza nella storia esatte aristotele nel merito quanto non è
stato importante fattore nel rinascimento e comunque il generale sono filosofi con cui si fanno ancora i conti ecologici studiano platone aristotele ancora oggi ci sono filosofi che si ispirano magari è un mutando molto cambiando molto aristotele altri che si ispirano a platone giunta le varie scuole neoplatoniche nella ristorni che e così via e invece ne aggiornati che pochine tutto sommato però in realtà socrate e non dobbiamo sottovalutarlo è vero che ci si sta meno a scuola è vero che ci si metteva in a spiegarlo perché diciamola così un po più semplice da capire nel senso
che è quello che sostiene software che è forse anche più in linea con il nostro modo di pensare con nostro modo di ragionare che quello che si fa normalmente a scuola e quindi non è una platone che bisogna cancellare tutto quello che si sa a ricominciare da zero o aristotele che spiega meccanismi anche molto complessi come sancillo gismo ed io ecc no non ai clienti tutto questo è più facilmente comprensibile ma questo non vuol dire che sia meno importante non vuol dire che sia meno fondamentale per comprendere anche l'evoluzione della filosofia non è un caso
che fino ai moderni abbiano litigato in shopping socrate il momento di svolta siate dice che faremo in quinta che vedremo in quinta e dice sì perché aveva si scalda quanto platone si scaglia in realtà poco conto di stato e soprattutto contattato né ma per lui la vera svolta chocolate e la donna in fondo è un figlio di socrate e in parte è vero anche che lo vedremo poi un altro e ci mette anche su platone si spina sempre per poi si distacca in parte anche da socrate però vedo che serve per rappresentare il punto di
svolta il punto di cambiamento l'inizio di qualcosa di nuovo e quindi anche la vecchia classificazione tra filosofi presocratici e post socratici diciamola così non sa è così peregrina voglio dire certo è limitante probabilmente per i primi filosofi che sembra mostrarli come una preparazione a socrate e non è così non è che armeni di reddito eccetera siano meno importanti siamo solo funzionali e soffre anche tutt'altro però anche vero che certe per davvero segna l'inizio di qualcosa di nuovo io direi l'inizio della filosofia matura l'inizio di una filosofia un certo tipo di filosofia matura la filosofia più
fondata sulla razionalità con una filosofia più fondata sull'individuo sul interiorità anche in un certo senso lo vedremo insomma quindi attenzione perché potrebbe risultarvi facile da comprendere meglio potrebbe risultarvi anche i nostri video potrebbero venire più brevi perché di fatto ci sono almeno bisogno di insistere su alcuni concetti di ripetere nei vari modi perché magari under hanno subito direttamente nella vostra mente inter andro hanno subito a segno spero di sì però questo non vuol dire che ciò credo che sia meno rilevante nell'importante è meno decisivo nella storia della filosofia diciamo in qualche modo sulla vita di
questo pensatore veramente come sempre all'inizio intanto socrate affidata a tenessee ateniese non solo di adozione come altri perdono visto fino ad adesso ma proprio di nascita nasce ad atene e di the praticamente tutta la vita ad atene segno che appena e sta diventando il baricentro abbiamo detto già con i sofisti della filosofia greca ma segno anche che il prete è strettamente legato a questa città in relazione continua in questa città è davvero esser ateniese per lui non è una caratteristica secondario non è un accidente come si dice in filosofia ma la caratteristica di lei necessari
nasce non è certo di 469 di 470 avanti cristo l'uno o l'altro hanno come sappiamo come sia perché spesso nel mondo greco non c'è la precisione e storiografica di sapere esattamente l'anno si ricava l'anno di nascita e genere da alcune fonti che dicono al tempo di questo avvenimento al tempo di questa olimpiade aveva otto anni quindi si sa la cui si svolsero olimpiade si sa l'età per a un'associazione vero ancora compierli oppure no quindi i soldi ciarlanti analizzata due diverse annate in alcuni casi di socrate 469 o 470 avanti cristo l'anno di nascita abbastanza chiaro
l'anno di morte perché è il 399 avanti cristo ne parleremo perché la morte di socrate è una di quelle morti importantissime nella storia della filosofia ci sarà da discuterne perché sapete vi subiamo famosissimo processo ne parleremo non dire apposito e figlio di due ateniesi il padre si chiama sofroni sco ed è uno scultore ma quella più importante la madre la madre si chiama appena rete ed è una levatrice ecco noi diciamo un nome del padre il nome della madre non diciamo le professioni dei genitori perché in genere ce ne frega niente sostanzialmente ma in questo
caso importante soprattutto la professione della madre di ritrarre un'allevatrice che questa idea era quello della della levatrice ancora levatrice era poi il corrispettivo oggi di una ostetrica barra balia potremmo dire cioè era una donna che aiutava le donne incinte le donne gravide a partorire e spesso nei primi mesi anche dell'infanzia del bambino la aiutava con l'allattamento e cose di questo genere quindi era un mestiere di pato simile a quello che fanno stati lì perché in sala parto oggi sapete aiuta e si estende le donne nel parto è poi entrato dentro una valle una donna di
aiuto di supporto alla madre nei primi mesi questa mario filarete è importante anche nella fisica e di scelte perché vedremo chissà perché si sfiderà proprio al mestiere della madre facendo c'è anche lui levatore in un certo senso vedevo metaforicamente e vedremo in che senso ricevo basta tutta la sua vita ad atene si allontana solo tre volte dalla città in tutta la sua vita e soprattutto durante il servizio militare come sapete è chiaramente i cittadini ateniesi hanno chiamati a prestare servizio militare te lo fa come utilità che gli occhi ti siano ricordate la storia e rai
che erano la fanteria pesante insomma ti le già citate mese in quell'occasione socrate e share atene la combattere vedremo che questo un avvenimento in particolare della sua breve carriera militare viene raccontato anche da platone poi nel simposio e ne parleremo a suo tempo è generalmente rivelate passa tutta la sua vita ad atene si sposa anche e sappiamo anche il nome diciamo della moglie sappiamo in realtà non è certissimo perché sono fonti un po così un po particolare insomma forse leggendarie però pare che fosse sposato con una certa santippe è diventata famosa della storia della filosofia
per il per essere molto burbera questa leggenda di questa moglie di socrate forse alza però questo è la leggenda che sia diffusa nei secoli di una moglie davvero stufa anche nel marito perché come vedremo software che passava gran parte della giornata in giro per atene faceva filosofia per le strade per le piazze per le città anche andando a ospite a cena spesso da intellettuali da ricchi uomini di atene e quando tornava a casa spesso molto tardi spesso fuori orario la moglie pare non lo accogliesse a braccia aperte perché come alcuni buone massaie di una volta
lo aspettava quasi viene rappresentata a volte che l'aspetta sulla porta di casa imbronciata con quasi con il mestolo il massimo e abbattendo il piede a dire allora quindi software però ecco questa leggenda che chiaramente non so quanto ci sia di vero emblematica nodo del rapporto è difficile che i filosofi anno con la famiglia e con gli affetti familiari perché tutti a volte un appunto socrate presi dalla filosofia presi dal discorso presi dal dialogo si dimenticano di arrivare a casa a buttar via l'immondizia diciamo così cose di questo genere e quindi santippe diventata l'emblema delle mogli
in pazienti stufe di questi mariti inaffidabili perché hanno la testa tra le nuvole questa espressione e parleremo a breve e non sono molto concreti ecco quando si sa bene se davvero fosse così santi per a questa è la leggenda comunque sia come avete capito dalle date sacrati vive nel quinto secolo ad atene un quinto 6 quello che noi abbiamo visto è caratterizzato dalla democrazia è caratterizzato prima dell'esperienza di pericle poi da comunque dell'arrivo di tutti i sofisti in città ed a diffondersi della cultura un diffondersi in un oro modo di intendere anche la filosofia socrate
vivo in questo ep in quest'epoca in cui di colpo l'interesse dei pensatori si sposta dalla natura dall'aphesis ricevano cui sofisti alla città e all uomo davvero il fondamento la cosa importante è studiare luogo e studiare i suoi rapporti con gli altri uomini nell'interno della città ed effettivamente persona prete anche per lui questo è il centro questo è il baricentro questa è la cosa importante quindi è interessato alla dimensione di direi anche morale etica prima di uomo cioè la dimensione del vivere civile dei libri insieme agli altri uomini della virtù vedremo che è uno dei temi
più importanti a cui si interessa saprete molto poco invece di metafisica di fisica di questioni che riguardano la essere l'essere non riguarda più di tanto sa perché quindi anno che verrà ripreso più avanti da platone e quindi si interessa di città si tensioni polis non si interessa però direttamente di politica attenzione mentre i sofisti come abbiamo visto e svolgono la loro attività in chiave prettamente politica perché tutto è finalizzato poi andare l'assemblea prendere la parola parlare e convincere insomma avere la meglio sugli altri cittadini nel dibattito pubblico miss over the non c'è direttamente questa ambizione
socrate in realtà come vedremo è venuto dalle fonti che abbiamo e si teme relativamente alla larga dalla politica diretta per la politica attiva si interessa temi più generali o comunque meno finalizzati all'attivismo diretto in realtà vedremo che questa posizione un po ambigua ne parleremo quando discuteremo del processo che lo vede protagonista perché in realtà promette c'è un'età teva alcune simpatie politiche particolari però icone globalmente nel suo discorso non c'è un'attenzione diretta la politica c'è più un attenzione all'uomo quello sì all'uomo e al suo vivere sociale e no quella è il problema vi ho detto già
un paio di volte se avete fatto caso che pare non è sicuro non è certo leggenda eccetera perché davanti all'uomo socrate c'è un grosso problema che adesso conviene investire in toto già in questo primo video che è il problema delle fonti perché so che pur essendo davvero un pensatore importantissimo pur essendo davvero un uomo che segna una svolta c è il parto ignoto bisogna ammetterlo c'è in parti noto perché non scrisse mai nulla non è che abbiamo perso delle fonti che abbiamo perso richiesti proprio non ci furono mai nei testi scritti da sorti perché socrate
penso alla stessa scelta decise di fare filosofia solo oralmente solo col dialogo con la parola senza scrivere e là davanti quando vi spiegherò e metterlo spiegherò che effettivamente questo ha un cencio nella fisica di socrate non è una scelta casuale una scelta ben fondata e ben motivata una scelta voluta recha da parte di socrate che in parte rilanciandoci alla tradizione greca tradizionale ritiene che l'oralità cioè la parola sia superiore alla scrittura che con la parola cioè quel dialogo diretto con le persone si possa partire sofia molto meglio di quanto non si possa fare scrivendo e
in un processo cementando potremmo dire cioè cristallizzando e proprio pensiero già mettendolo nero su bianco fissa e mobile e se non può essere immobile il pensiero ci deve muovere deve scontrarsi con gli altri deve cambiare deve camminare in un certo senso e scrivendo non si fa più camminare perché iscrivendolo lo si immobilizza lì e invece il pensiero deve essere sempre dinamico e questo dinamismo lo si può ottenere solo con il concerto diretto costante il giorno per giorno con gli altri quindi non scrive è certo per lui magari questo aveva un senso e gli consentiva di
fare filosofia già provato per noi però mai problema perché se noi vogliamo capire qual era il pitcher olicia per te non abbiamo fonti dirette o almeno autografe da lui scritte per capire cosa pensava dobbiamo affidarci a delle fonti indirette e qui ma qual è che di ponte in diretta e ce ne sono anche abbastanza ce ne sono vari ma il problema è che non sono sempre affidabili troviamo tener presente che noi oggi quando parliamo di altri pensatori di altri personaggi in genere abbiamo un certo grado di attendibilità ci attendiamo tentiamo il meno di essere attendibili
se io mi vedesse scrivere la cronaca di soldi questi mesi e di quello che succede al governo di quello che fanno le opposizioni di quello che fanno questo è questo ed è lei a cercare di essere onesto non riportare quello che viene fatto quello che il netto poi magari come ogni uomo tenderei a vedere le cose della mia prospettiva e quindi sottolinerei di più certi aspetti e ne sottolineerei di meno altri però comunque lo metterei mai in bocca se non fossi molto molto scorretto non metterei mai in bocca a chi soccombe a salvini alla meloni
a zingaretti a chi volete che le parole che quei uomini politici non hanno mai detto metterà in bocca quello che hanno retto e poi magari commenterei ovviamente ma questo lo faremo tutti ma oggi nel modo di riportare il pensiero le parole i personaggi pubblici tendiamo essere abbastanza rigorosi ok poi si può parlare di tecnici vuoi parlare di attendibilità delle fonti in chiave storica se ne potrà discutere lo faremo anche questo discorso però generalmente oggi abbiamo un minimo di grado di attenzione all'attendibilità nel mondo greco questo grado era molto più basso non c'era questa grande attenzione
all'onestà nel riportare quello che certe persone hanno detto si riteneva che fosse più importante dare una propria interpretazione di della persona o delle sue idee più che non ti riportare la chiave storica e cronachistica obiettiva quello che quella persona ha detto quindi abbiamo tante fonti di soprattutto per questo tutto questo per i le cose che abbiamo tante fonti su socrate ma molto spesso poco attendibili perché una dice una cosa un'altra dice esatto opposto per la quale so perché è quello che ci viene presentato da aristofane o quello che ci viene presentato da platone per fine
a quello che ci viene presentato dal pino platone o quello che si è rappresentato dal secondo platone perché a volte anche gli stessi filosofi storici o drammaturghi che parlano di so perché in una certa fase lo riscrivo noleggiato modo in un'altra fase non stimolano modo diverso cambiano idea nel tempo e allora qual è il vero socrate socrate è al minimo esatta misura un mistero secondo mistero anche perché la vedi e che non tutti lo vedevano di buon occhio questo risulterà chiaro adesso quando verremo bene le fonti ma ben anticipo già e sappia che faceva filosofia
tirava appena tenera sempre per strada come abbiamo detto con santippe però non era sempre molto amato dagli atenei ci sarà lui stesso a dircelo e non fonte scritta perché lo scrive mine abbiamo libro che forse più affidabile per conoscere pensiero risolve perché è l'apologia di socrate scritta da platone che ci racconta in pratica all'arringa difensiva che soffre che tenne durante il famoso processo che abbiamo accennato di cui parleremo alla fine ecco in questa ring a savona te stesso ammette che la popolazione di atene non lo sopporta la maggior parte degli altri mesi non lo sa
ma saprete si autodefinisce un tafano dafani sapere se non sapete ve lo dico io sono quegli insetti fastidiosi che in genere tormentano il bestiame girano attorno alle mucche e tipo delle zanzare title esondare molto molto più fastidiosi ecco che si autodefinisce il papa non di atene tap anno della città cioè come un insetto che sempre di tipo beckett cos'è che ti cos'è che tu vorresti farlo fuori perché ti dà solo fastidio però il suo compito e quelli non si dice io a questo compito il compito di punzecchiare continuamente atene di andare dalla gente e scuoterla
dal proprio torpore svegliarla costringerla a pensare anche quando questa gente non vuole pensare e chiaro che se voi aveste immaginiamoci come sarebbe oggi voi sta donando al lavoro uscita un charter non va a scuola uscite in bici per andare a scuola mattino alle sette e mezza e dalle altre per l'altro pedalate è arrivato davanti a scuola c'è un tizio che vi blocca e vi attacca una pezza infinita perché questo faceva ciò perché diciamolo di attacco una pezza come si diceva nei party cioè il pacco un discorso che a cui non riuscire più a liberarti con
lo scopo di farvi pensare allora magari la prima volta el'ok simpaty questo show pasqua una volta ben accetta la terza volta non ne potete più no ci sono come quelli che vi vengono a suonare la campanella di casa per rendervi l'aspirapolvere o per risolvere presentargli una nuova religione certo magari una volta si può discutere ma tutti i giorni abbiamo anche altro da fare e anche dal punto non ne potete più gli chiude la porta in faccia non gli abeti direttamente ecco sappiate che questo lo sa non per propagandare un aspirapolvere innovativo non per vedere la
nostra bolletta dell'enel non per convincervi a convertirvi una nuova religione lo fa per farvi pensare lo fa per far filosofia però lo fa e questo lo rende mai visto la popolazione di atene e la maggior parte non tutti ovviamente perché poi avrà anche dei discepoli ma per la maggior parte non lo sopporta brontola quando vede arrivare socrate e lo vede come un peso più che come un aiuto un sostegno e quindi questo gli nemica molti tra l'altro pare addirittura che sapendo che fosse bruttino anche fisicamente forse un po bassotto basso pelato un po rotondetto brutto
proprio lo stesso stesse fonti ci raccontano che questo sia frate bruttino quindi tutto questo è un po perché era pesante un po perché è resistente un po perché magari anche fisicamente non era attraente non era il tipico bell'uomo greco c'è una popolazione non tutti lo vedono buon occhio questo spiega in parte anche alcune fonti ovviamente che possono essere particolarmente dure nei suoi confronti però quali sono queste fonti a sto punto vediamo le no e di lei cid rai tre gruppi di ciano tre fronti i guru allora il primo è quello è quello costituito dalle danteschi
di platone lato ne è considerato generalmente è la fonte più affidabile per conoscere jacques tati lato ne fu allievo di shock che più giovani saprete quindi ancora giovane seguirle dice richard fino alla morte di shopper poi dopo la morte 18 che inizia a scrivere inizia a far filosofia ormai diventato dovuto iniziare diventare un filosofo ovviamente platone lanati giacinto nominare lo faremo a filosofo di cibo anche l'inizio di primissimo piano il primissimo livello e scriverà abbastanza scriverà tanto non seguirà l'esempio del maestro almeno non del tutto per khedira che c'è bisogno di riscrivere prevederlo chiederà una
forma che in qualche modo o mazan socrate però scriverà e quindi abbiamo dargli un punto di riferimento qual è il problema che platone scriverà molti scriverà per tutta la vita intera alla giovane andò avanti fino all'estrema e chiaria quindi scriverà vari intervalli testi vari dialoghi in quasi tutti questi dialoghi il protagonista sabato anche perché lui strutturerà questi libri appunto sotto la forma del dialogo cioè saranno quasi come dei copioni teatrali a lettere lì cioè solo dei libri in cui c'è un personaggio che parla un altro personaggio risponde un personaggio che dialoga e poi riprende il
primo e il secondo sono dibattiti in tattica che platone reporter su carta questi dibattiti vedono scontrarsi tra loro nei personaggi e con dolce ma relatore la torre lo mette se stesso come personaggio del dialogo per esporre nel punto di vista quasi sempre utilizza socrate c'è proprio voi aprite il libro capito la repubblica di platone trovate su frate che di a verona con altri personaggi e sciarpe parla aprite simposio è già avanti ciabatte che dialoga con altri personaggi trapunta piran cari stoffa aprite ceron eccetera che è il me non è così tanto i dialoghi con sempre
scioccante che dialoga con qualcun altro e interagisce lungo alcun aggio allora qual è il problema il problema è questo shock ha riportato su carta a questo shock che personaggio dei libri di platone è il frate vero o è lo show creato inventato da platone cioè voglio dire queste giornate che troviamo negli iscritti le parole che dice una parola più o meno è simile a quelle che diceva il vero software di socrate storico oppure creatore di mette in bocca parole che socrate non ha mai detto è che sono in realtà un pensiero replat ore perché socrate
indotti dalla libratone e di fatto rappresenta il punto di vista del filosofo rappresenta il punto di vista dell'autore ma ripeto il punto di vista dell'autore cioè di platone coincide con quello che era realmente anni prima punto rivista ciak rate oppure no questo è un bel problema e come vi dicevo nel mondo greco non c'era questa grande attenzione essere onesti nel riportare le parole di un pensatore e questo lo si vede anche i path or in effetti qual è la posizione più ampiamente accettata dai presentatori per gli studiosi l'opinione è questa negli scritti giovanili di platone
secondo gli studiosi è più facile più credibile che il pensiero riportato dal personaggio socrate corrisponda al pensiero lo so perché storico del vero shock negli scritti invece dell'età matura e nella vecchiaia è più facile invece che le parole che platone mette in bocca al personaggio socrate non siano più parole del vero socrate ma siano piuttosto parole di platone cercate che cosa vogliono linee e prato le si mette a scrivere abbastanza giovane poco dopo la morte di software che nei primi testi che scrive riporta secondo gli studiosi il pensiero effettivo scioccate perché sia pronto e morto
da poco perché platone si ricorda molto bene cosa sia perché insegnava perché platone ancora fortemente affezionato al suo maestro e quindi è abbastanza chiaro anche dal confronto con altre fonti che questi primi iscritti quelli che vengono chiamati solitamente gli scritti giovanili nei primi dialoghi platone si fa portavoce delle idee del suo maestro delle vere idee di shopping quindi questi scritti i giovani di platone diventano la fonte primaria importante per conoscere cosa pensano però e gli scritti della maturità quelli più famosi poi il pratone cioè la pubblica cioè simposio jari fedro e così via negli scritti
della maturità c'è ancora magari il personaggio di shopper che ma questo personaggio socrate non riporta più fedelmente le idee del sacro che storico ma riporta molto più facilmente le idee di platone e per certi versi sono simili a quelli di sarde ma per altri sono ben diverse platone porta molto più in là ragionamento va ben oltre e quindi quello che dice platone non possono più attribuirlo so come e perché è altra logica capite quindi quando si prendono mano i dialoghi platonici diciamo i primi quelli giovanili sono una buona fonte per conoscere ciò che gli altri
no gli altri no gli altri vengono attribuiti a platone è morta lì ok quindi questa prima premessa da dire su platone qui affidarle sì con questa premessa però di dire quelli giovanili quindi solo una parte di dialoghi di platone poi vede tuttora gruppi secondo gruppo gruppo seconda fonte importante famosissima è quella costituita da aristofane ieri store fan e ecco se non avete mai studiato letteratura greca forse non avete mai sentito nominare però riscopre in realtà è un grande famoso importante scrittore greco commedia una forma autore di commedie attualmente il più grande autore di commedie nella
grecia antica di atene e aristofane dive nello stesso periodo in cui vive a socrate ea stacca socrate è un avversario di sciopero in maniera molto molto dura ed idee risto pratica aristofane è contrario alle novità che stanno arrivando ad atene e decide di attaccare anche socrate perché considerato uno dei portatori di queste novità aristofane scrive infatti una commedia un hadith famose commedie greche personaggi questa commedia si intitola le nuvole fu rappresentata proprio negli anni in cui c'è una terna ancora vivo quindi oggi probabilmente provocherebbe una causa per diffamazione qualcosa del genere ma al tempo non
c'erano queste cause o nobilitato e aristofane effettivamente può prendere in giro letteralmente socrate all'interno di questa come di un nuovo nella commedia ancora oggi rappresentata anche carina simpatica volta viene rappresentata anche dalle compagnie scolastiche mari stoffa nella scritto davvero varie commedie interessanti e intriganti un'altra che vi consiglio è la lisistrata che è molto divertente tanto era diciamo a un tema erotico perché progettate su sullo sciopero del sesso di alcune donne va bene che decidono di fare più sesso che mariti e in un certo senso prendono il potere tra virgolette le donne è una media decisamente
avanti quei tempi ladisi stata però parliamo delle nuvole le nuvole è la commedia che ha tre personaggi sopra che è però socrate ci viene rappresentato in maniera non è tutto affidabile almeno gli studiosi ritengono che questo ritratto che aristofane fabianis di socrate sia un ritratto abbastanza falso ma anche capire perché faccio circa capire meglio shortcut to run di cosa racconta questa di cosa parla questa commedia vedo racconto brevemente la trama spero che e non non mi odiate per lo spoiler però è necessario cioè non volete centi la guardate in sommario saltati direttamente al punto successivo
se volete guardarvi la trovarla milano se no ve la devo raccontare ma appunto nel sommario tesoro di saltare e cosa racconta la collanina commedia in reatà due protagonisti che si chiamano strepsiade e filippine che sono due contadini ateniesi strepsiade il padre si di pd è il figlio questi due contadini sono attanagliati da ma certi di debiti ci vorrà tutto proprio per il figlio il padre a tutti questi debiti e non vuole pagarli vorrebbe non pagare questi debiti è però non sa come fare non ha i soldi per pagarli deve trovare una strategia per riuscire a
salvarci dai creditori da quelli che vogliono i detriti e decide di sfruttare la filosofia e viene a sapere infatti che ad atene ci sono vari maestri che insegnano a prevalere nelle dispute a prevalere in tribunale ad avere la meglio nei dialoghi e decide di mandare il figlio fidippide a scuola da uno di questi maestri quali sono questi mezzi ovviamente si sta facendo riferimento ai sofisti se vi ricordate e in descrizione trovate il video qui mi presentavo la sofistica in generale i sofisti insegnavano effettivamente questo insegnavano a prevalere dei dibattiti insegnavano le strategie migliori per usare
la retorica e per vincere nel dialogo allora si vuole mandare suo figlio filippine parare queste strategie per poi usarle per non per non dover pagare i creditori per aver la meglio sui creditori il figlio non ne vuole sapere e vedere della scuola e quindi strepsiade queste tornare lui alla fine lui sì dài carattere e vicine vado io a imparare queste queste strategie retoriche e però va a scuola da so perché invece mi sa dare la protagoniste di andare d'accordo invece di andare ad altri surfisti va da a rush of rack e segno che nella identica
gari stoppa ne sta facendo socrate aristofane vedi se ho creato un sofista aristofane inediti da socrate come un sofista step si eleva al pensatoio così viene chiamato la scuola di server in questa commedia quando arriva trova degli alibi di soffre perché tra l'altro lo i padroni questioni di nessun conto di come si fa a migliorare il salto di un insight come altre cose di questo genere totalmente inutili totalmente e stupide fino a quando finalmente non arriva socrate che scende proprio da una cesta sospesa a mezz'aria dice che stava studiando il cielo studiando studiando gli assi
da questa cella da questa cesta in alto per vedere più da vicino agli astri e poi senza fare discorsi completamente sconclusionati sempre a un certo punto in bocca le nuvole che sono delle idee che dovrebbero aiutare a far filosofia per a discorsi del socrate rappresentato in questa commedia sono totalmente fuori da ogni grazia di dio l'idea è quella di un filosofo che parla parla parla fa tutti i discorsi ingarbugliati per non avere però mai nessun senso per non arrivare mai a nessuna conclusione un filosofo che vive di bei discorsi che però non hanno fondamento questa
è un'idea che riscopre c.da di socrate comunque alla fine anche filippide arriva la scuola alla fine filippide e strepsiade imparano a rendere forte il discorso debole come si diceva ad aver la meglio nelle dispute che ne presentato proprio anche un dibattito tra il discorso migliore nel discorso peggiore come viene descritto da aristofane riscosso migliore è quello vero discorso peggiore è quello falso che però riesce a tenere o fare nel dibattito grazie alla retorica e alla fine insomma strepsiade e filippine imparano a aver la meglio nei dibattiti infatti quando arrivano i territori si riescono a cacciarli
proprio usando la retorica escono da vela miley una roma retorica in cisco nicolò così non dover più pagare i propri debiti con denti felici fino a quando filippide il figlio non inizia a bastonare il padre a picchiare il padre è in pareggio ma perché mi dice che i bastoni e lui memore delle strategie appena imparate usa la retorica per spiegare al padre che è giusto bastonarlo che il suo diritto bastonarli e il pavé quindi arrabbiato perché questa retorica può essere usata per aver la meglio a proprio vantaggio i suoi nemici ma anche nemici possono usarla
per aver la meglio su di te anche per fare cose completamente industrie come picchiava il proprio padre che strepsiade incavolatissimo per questa retorica che è diventata un'arma pericolosa decide di andare alla fine pensatoio di poter bruciare tutto era come le si conclude così costretti siede gattaca e l'incendio diciamo così e dalle fiamme il pensatoio dalle grida disperate di discepoli maestri eccetera questa è la commedia come area simpatica strana che non rende secondo me è pienamente giustizia software perché un po superficiale nel naso diciate però è interessante da studiare lo stesso perché è chiaro che qui
aristofane sta creando una commedia ci vuole ridicolizzare alcuni aspetti per la filosofia del tempo e quindi magari talca di una mano sapete la commedia si creava più caricando la mano su alcuni difetti su alcuni elementi esagerando alcuni elementi quindi non bisogna prenderla come una fonte storica affidabili però il fatto che aristofane si scaldi così duramente contro shock che lo usi di essere un sofista lo accusi di essere uno che usa le parole per imbrogliare la gente è significativo è significativo di come sacra terra visto città quantomeno socrate poteva essere visto come un sofista tra poco
vi spiegherò quali sono gli elementi che effettivamente lo accomunano i sofisti e quali sono invece degli elementi che lo allontanano dai sofisti poteva essere mal visto come vi ho detto era fastidioso era considerato un elemento destabilizzante e alla stoffa nera mette bene in chiaro e soprattutto sempre terra visto come un filosofo nuovo che portava a vedere le novità discorsi nuovi discorsi anti pericolosi che potevano portare i giovani a ribellarsi contro gli anziani come avviene nel caso proprio di scherzi ade e filippine che potevano portare i deboli ad aver la meglio sui forti che potevano portare
a rimescolare le carte in tavola aristofane da buon aristocratico rabon conservatore non vuole affatto questo e quindi sapeva che diventa il suo bersaglio polemico infine vi dicevo tre gruppi tre fonti citato patto di avere stato riscopre il terzo gruppo in realtà che ci metterà insieme vari vari autori come policrate come scena fonte come aristotele johnson bari che poi altri sono vari che ci riportano le idee di gioco però qual è il problema di queste fonti o appunto lo fanno altro che ripetere quello che il partito troviamo in platone o sono fonti un po posteriori ristò
per esempio scrive vari anni dopo il è allievo a sua volta di platone quindi arrivare atene dopo la morte risolvere quindi quello che ti racconta è un facciamo un racconto per interposta persona cioè di terza mano perché magari racconta quello che ha sentito dire sciò sciò perde quindi sono fonti un po più vaghe un po meno affidabili o meglio che siano affidabili nella misura in cui le si confronta con magari quello che dice platone e c'è quindi da sole non valgono molto però messe a confronto anche da di loro o con altri autori ci permette
di dare una un'immagine più a tutto tondo di socrate e comunque ripeto travis todt aristofane la platone e tra queste altre fonti a volte rimane nella vita cioè di alcuni temi siamo sicuri che saranno della pensavano esatto modo su altri c'è una questione ancora aperta ne parleremo anche noi ci sono a volte alcune fonti che sembrano li vede la tratta sostenga un'idea altre che ne sembra sostenere altre insomma c'è dibattito dibattito è aperto ma in realtà questo si può darsi dipendere dalle fonti ma forse dipende anche dallo stesso software che perché il messaggio di shock
che a ben guardare probabilmente era a sua volta a volte piuttosto antico vive detto che ciò perché la cima filosofia non stanno chiuso nella sua casa a scrivere ma girando per atene ci andava a lo vedremo meglio nel prossimo video andava a bloccare le persone per strada ea fare domande e facendo le mani interloquiva con queste persone dialogava con queste persone ci metteva del suo ma ci aspettava che anche la deviazione si mettessero dell'oro e da questo scontro le idee per certe domande avremmo già un metodo molto particolare ne venivano fuori alcune conclusioni ovviamente così
facendo non c'era mai conclusione già stabilita che lui amava insegnare la conclusione la verità chiamiamola colline di una trovata volta dialogando con le persone confrontandosi con le persone e quindi con una persona poteva venne fuori una certa parte di verità con un'altra un'altra pub di verità con un'altra ancora un'altra parte ancora e quindi l'idea di fondo poteva essere spezzettata e in evoluzione anche perché magari andava avanti camminava questa verità come vi dicevo all'inizio si miglioravano il tempo a seconda del dialogo con le altre persone e non c'era una verità statica già scritta ma la verità
da trovare dire questo fa sì che inevitabilmente non ci fossero idee sistemi filosofici statici immobili fermi ma che anche software che cambia siria nel tempo che anche software che socrate e progredisce nel tempo e quindi che convivessero tra loro a volte idee in parte contraddittoria in parte diversificate perché magari non si era ancora arrivati a una conclusione chiara e quindi potrebbe essere così ma potrebbe anche essere cosa sempre te stesso a volte lo vedremo sosterrà queste una visione di questo tipo 2 verità contrastanti che però per le quali non possiamo ancora decidere in maniera chiara
ora il fatto che la filosofia di socrate sia così aperta così in divenire così in cammino fa sì che anche le interpretazioni di software che siano gioco forza in cammino in divenire a volte anche contrastanti se noi guardiamo in fondo da software che sono nate diverse scuole perché la sua platea in alto platone in un certo senso che poi porterà la sua filosofia da una certa direzione ma sono nate anche altre scuole che hanno portato la filosofia anche in altri edizione ad esempio è nata la scuola cinica di coutinho poi faremo anche un video che
s'ispira socrate poi però cammina andando verso la starà ben diverse da quella di platone anzi direi quasi opposta per certi versi sono nata e nata una scuola magari ca se uno è nata una scuola a cinema anche alle sonate bari e scuole a volte appunto in contrasto di una collana differente l'una dall'altra e però questo non è un caso non è una circostanza casuale ma come ritrovare i filosofi ad effetto e mauro rifare filosofia di sciacca è un effetto inevitabile del modo di fare che logiche di choc quindi i problemi che abbiamo con le fonti
l'eroe donati contemporanei perché interpretare il pensiero ricercate poter ha portati verso una strada verso un'altra certo c'è un nucleo fondamentale di idee chiare e di questo parleremo ma poi il movimento attorno a questo nucleo è talmente ampio che le direzioni possono essere diversi infine ultima cosa da dire in questo primo video introduttivo di shock che comunque come vedete adesso anche di elementi da su cui riflettere riguarda il rapporto con i sofisti vi ho detto all'inizio che aristofane in poco tempo fa chiari stoffa né e attacca chocolate e api accusandolo di essere un sofista dicendo che
è uno di quelli che insegna a prevalere nelle discussioni che insegna rendere sport il discorso debole e l'autore diretto che socrate agisce ad atene e proprio nel momento in cui ci sono gli anti suisse che anche potano una gorgia eccetera ma è proprio vero san fratello sofista oppure sua pretendo lancio pista allora anche quindi battitori data c'è un'opinione abbastanza condivisa dagli studiosi che è questa socrate è in qualche modo legato alla sofistica è il rapporto diretto con la sofistica forse potremmo addirittura dire che è figlio che la sofistica perché vive in un ambiente culturale che
è stato plasmato dalla sofistiche però è anche un avversario della sofistica perché pur partendo da alcuni elementi tipici dei sofisti supera va oltre e contraddice alcune importanti idee dei sofisti ma vediamo quali sono gli elementi geologici non la sofistica e quali sono invece di elementi che ci fanno dire lotto nun sofista è qualcosa di completamente diverso è un nemico anche bella sofistica gli elementi che lo accomunano sono parti tanto l'attenzione alla città e al luogo sicuramente come vi dicevo vede non si interessa più alla natura non guarda più la fises non guarda più la ricerca
più larghe ma guarda all'uomo i suoi rapporti sociali proprio come facevano i sofisti quindi sicuramente in the mission i sofisti non solo socrate lo vedremo meglio nel prossimo video per certi versi può essere considerato vicino anche a protaggono che ricordate protagora trovate il link situazione quadro dice che l'uomo è misura di tutte le cose cioè lui che deve giudicare con i propri mezzi con i propri sensi la notte ragione cosa avere cosa faccio ecco socrate pensa che in parte questo discorso sia vero cioè anche socrate ritiene che l'uomo debba giudicare che ogni uomo debba giudicare
debba fare filosofia debba guardare dentro se stesso per capire qual è la verità qual è però la differenza l'anticipo subito che per socrate questo discorso non scade nel relativismo cioè perciò a qualche evento di uomo deve cercare ma saprete convinto che dentro ad ogni uomo ci sia una verità comune cioè che dentro di noi tra me e voi tutti quanti è vero che ci siano alcuni elementi diversi ma in profondità la ricerca della verità ci porti a conclusioni simili se non identiche cosa che bohème è diverso da quello che pensano i sofisti sui visti pensavano
che ogni uomo abbia la sua verità e ogni verità per vinta virgolette è diversa dalle altre ogni uomo diverso dagli altri quindi ogni verità umana è diversa da tutte le altre verità una persona che non è vero questo perciò croate gli uomini devono cercare dentro di loro ma cercando veramente è profondamente elettori non lo potranno arrivare a una verità che è condivisa che accomuna tutti gli uomini perché gli uomini sembrano arrivarci ma non solo qualche usi diversi questo lo vedremo meglio non davanti però già capite che pur partendo da un'impostazione simile a quella di protagora
alla conclusione ben diversa è radicalmente diversa e opposta perché saprete rifiuta il relativismo che invece la base della sofistica infine altri elementi simili sicuramente c'è la dell'anticonformismo diretta cioè socrate è un elemento di disturbo è un elemento che mette in discussione le verità tradizionali le fedi tradizionali anche le credenze tradizionali come facevano i sofisti per questo verrà attaccato napoli elementi aristocratici ad atene ma questo è d'altronde è la base della filosofia su con saba che bisogna mettersi in discussione se non ci si mette in discussione la si fa filosofia è però questo mettersi in discussione
un elemento che tra i proprio decisamente dalla filosofia sofistico fine ultimo elemento comune ce lo prete parla come parlavano i sofistici ho visti ma tirano a scuola parlando in dialogando con i loro allievi cercando di farli ragionare cercando di fan di sostenere delle idee vi ricordate i ragionamenti doppi cerca lenti logie cercava esercizi dialettici che servissero a dialogare a prevalere ciò perde continuare a locali la sua idea in realtà non è tanto quella di prevalere gli scontri la cena è quella di indagare insieme di fare filosofia insieme però chiaro che il dialogo di nuovo fondamentale
il confronto o rame ed lo fondamentale questo sicuramente l'accomuna ai surfisti da certo vi ho detto la differenza anche non usa la retorica e differenza è che il suo scopo non è quello di prevalere da quello di trovare la verità e infine sapete non si fa pagare come vedremo anche questa una differente importanti i sofistici facevano pagare dagli allievi velletri mettano la scuola in senso moderno socrate no e anche l'iva con i suoi allievi un rapporto strano un po particolare rispetto a quello a cui ci ha abituato i sofisti perché ad esempio quando verrà processato
i suoi divi ci offriranno di bagagli la fuga di corrompere le guardie lui rifiuterà ricevuta ne pensate che infatti non è la ricoh viveva abbastanza in povertà per questo anche la moglie saldi personalmente e lo rimproverava perché perdeva tempo in giro a dialogare non aveva nessun vantaggio almeno dal punto di vista economico eccetera è però queste solito lo vedremo a una sua etica molto seria per certi punti di vista e il rapporto perisce pauly e la giustizia sono due elementi importanti ecco direi che per questo primo video sulla vita le fonti e in generale la
presentazione di ciò che si può dire concluso facciamo video lo faremo diventare il metodo socratico che è importante su cui ci soffermeremo cercheremo di capirne anche le conseguenze ed è forse il lascito decisamente più rilevante della filosofia riesch a parte però è stata utile introdurre alcuni temi e anche presentare storiograficamente questo problema delle fonti per conoscere il pensiero richard lynn descrizione come sono trovate il sommario degli argomenti che abbiamo trattato con di fianco il minuto da cliccare per far ripartire il video nel momento che più interessa è il link avanti video che ha citato durante
la spiegazione oltre tante risorse interessati ci vediamo presto però il video di storia filosofia ed educazione ciao la prossima [Musica] [Applauso] [Musica]
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com