abbiamo iniziato da poco a parlare della guerra fredda in dettaglio fatto un video in cui ho presentato che cos'è la guerra fredda da dove deriva questa espressione quando inizia quando finisce ero dato un po di fedelizzazione ed ho trovate linkato indiscrezione ma oggi cominciamo a vedere nel dettaglio gli eventi principali di questa guerra fredda capendo anche come poi le tensioni siano cresciute come in chiatte altre fasi pezzi si siano dissolte e parleremo oggi della prima fase più in dettaglio della fase europea della prima fase della guerra fredda cioè dal 47 più o meno al 1949
andiamo a cominciare [Musica] [Applauso] [Musica] [Applauso] [Musica] un sorso di caffè nel soldi a tazza con la scritta andiamo a cominciare che è la frase che pronunciò sempre in apertura di ogni video come ci sono i mie compagni l'avventura topolino tolstoj batman de andrè e l'iphone è molto peloso io mi chiamo ermanno ferretti sono decine di storia e filosofia delle superiori in segno nel liceo scientifico di rovigo e non paiono anni sto realizzando su questo canale delle video spiegazioni che seguono piovene programma di storia di filosofia delle superiori ma ogni tanto si lanciano anche in
qualche approfondimento ogni tanto affrontano anche l'attualità e danno chiavi di lettura diverse per partire a presentarsi negli argomenti più importanti della storia della filosofia poi l'iscrizione con questo video come in tutti i video per meno quelli dell'ultimo anno trovate anche spesso consigli di lettura libri per approfondire se volete appunto approfondire come dicevo avere iniziato da poco ha parlato di guerra fredda un tema che sembra ormai il passato ma purtroppo non è poi così tanto nel passato sto registrando attualmente il 25 febbraio 2022 da un paio di giorni è scoppiata la guerra in ucraina cioè l'esercito
russo ha invaso l'ucraina cercando di puntare verso la capitale è conquistato in un'operazione che pare proprio ricordare e per molti versi certe operazioni della guerra fredda di 50 di sessant anni fa anche perché protagonista di nuovo la russia anche se allora era sovietica ma come ho anche scritto e sui social per certi aspetti questa impresa in ucraina ricorda certe mosse in ungheria a certe altre mosse nella cecoslovacchia del tempo e ne parleremo nei prossimi video quindi la storia non passa mai di moda vien da dire e con un fare anche con così espressione un po
cinica purtroppo ma capiamo un po cosa fu questa guerra fredda violetto in descrizione trovate il link per il primo video sul tema dove da volere iniziare devo ed avola periodizzazione la vi dicevo che avrei affrontato questo approfondimento questo lungo approfondimento dividendolo in cinque fasi principali la prima è quella della guerra fredda calda tra virgolette cioè la fase più importante della guerra fredda la fase in cui la guerra fredda toccò il suo massimo di tensione e abbiamo detto che quella fase va penitenziale mente dal 1946 al 1953 fu 16 anni di grandissima tensione ma all'interno di
questa prima fase abbiamo anche detto che sarebbe stato opportuno dividere l'analisi in due momenti diversi una prima sottofase dal 1947 al 1949 in cui le massime tensioni tra blocco occidentale blocco orientale cioè tra stati uniti e unione sovietica si palparono sulla scena europea la l'europa fu al centro una seconda fase di questa prima fase calda dal 49 al 53 invece in cui il baricentro si spostò maggiormente verso l'asia oggi vediamo solo in questi due anni fondamentali dal 47 al 49 voi direte beh due anni un unico video per due anni quando la guerra fredda forse
va dal 47 al 91 quindi ci sono di mezzo 44 anni si solo un video per due anni perché sono i due anni più caldi e forse più decisivi di tutta la scena almeno per quanto riguarda l'europa sono i due anni in cui si pongono le pedine di quella che poi sarebbe stata di lì in avanti la guerra fredda capiti questi due anni si capisce poi tutto quello che neve ne venne dopo è anche la scena europea fino al meno la caduta del comunismo e in parte anche oggi perché quello che sta accadendo oggi ripeto
in ucraina forse anche un po figlio di quel passato allora 47 49 47 è l'anno in cui convenzionalmente si fa partire questa guerra fredda ma come dicevo l'altra volta questa tensione che diventò palpabile da 47 in alta fondava il suo radici nella guerra mondiale nella seconda guerra mondiale e come si era conclusa quella seconda guerra mondiale in particolare nel 1946 vennero stilati i trattati di pace di quella guerra mondiale a parigi trattati di pace che vennero redatti tra luglio e ottobre del 46 e che videro confrontarsi le potenze che avevano vinto la seconda guerra mondiale
stati uniti e unione sovietica in primis poi c'era anche il regno unito c'era anche la francia perché l'età siano vari potenze al tavolo delle trattative mancavano giappone e germania perché avevano firmato una resa incondizionata però stati uniti e unire cedenti che la facevano da padrone sono stati due grandi protagonisti della guerra quei due paesi che sostanzialmente avevano vinto la guerra e che devono anche agito avremmo detto proprio l'altro video in maniera concorde uniforme durante la guerra erano stati alleati anche relativamente stretti abbastanza fedeli l'uno all'altro e adesso si trattava di metterci a un tavolo e
definire il panorama della pace allora cosa emerge da questi trattati intanto sicuramente emerge una russia nuova rafforzato nella sovietica vide aumentare i suoi confini e li vide ritornare praticamente i confini dell'epoca zarista voi ricordate che la russia sotto lo zar ancora inizio novecento era un grande impero un impero che parlerà tutta la russia asiatica ovviamente ma anche una buona fetta della solo russia europea ma anche dell'europa orientale perché prendeva perfino un pezzo di polonia prendeva delle pubbliche baltiche ha addirittura l'inizio prendeva anche la finlandia è certa ora questi territori erano stati tuoi perduti con la
rivoluzione di ottobre del 1917 quando ricorderete in descrizione rimettono anche lì che la russia era uscita dalla guerra concedendo alla germania con trattato di brest litovsk tutto non sia dei territori poi che erano state la pace ma quei territori non erano più tornati alla russia erano di ma il noe cinetica che sarebbe nata di lì a poco erano rimasti o della polonia o di altri paesi ora la russia forte del fatto che non è la sovietica forte del fatto che ha vinto questa guerra che ha combattuto e de ski è anche che ha perso moltissime
vite umane sul tavolo delle trattative stalin può anche portare il fatto che la russia è stato il paese più duramente colpito del versante dei lutti delle perdite dei dolori ori ottiene molti territori si espande abbastanza verso verso l'europa prende una parte di quella che prima era stata la polonia ad esempio la polonia verrà poi ricompensata rubandole il territorio alla germania quindi diciamo che la polonia si sposta verso ovest però un pezzo dei territori polacchi finisce in mano sovietica non identica prende anche delle pubbliche baltiche estonia lettonia lituania e ci rafforza sostanzialmente razza l'ucraina di ucraina
dell'agiat i territori comunque si ingrandisce abbastanza nettamente ottiene anche tra le altre quella zona che forse ricorderete perché abbiamo parlato quale aveva parlato di kant l'attuale kaliningrad che era stata prima tedesca è schiena lacroix berg ed era la città appunto di kant insomma si espande fino a quella che fino a quel momento era stata la prussia orientale e la polonia si espande bene in compenso si espande anche la polonia dall'altra parte ma al di là dei confini vede proprio nei sovietica la questione calda e capire cosa accadrà l'europa orientale perché come diceva l'altra volta nelle
trattative che sia non abbiate nei discorsi che siano avviati durante le conferenze tenutesi lungo la guerra tipo la conferenza di yalta e poi anche la conferenza di potsdam tenute si è appena ne sulla fine della guerra nel 45 poco dopo liberazioni di berlino in quelle conferenze la il destino dell'europa orientale era sembrato un po vago non si era news era definito bene cosa sarebbe accaduto alla polonia all'ungheria alla cecoslovacchia alla romania la bulgaria si diceva si era detto vagamente la russia avrebbe avuto una sua sfera di influenza soprattutto dei paesi più orientali bulgaria romania mac
sugli altri su paesi mitteleuropei come l'ungheria come la cecoslovacchia eventualmente anche qui sulla germania si sarebbe dovuto discuterne ora però questo si era detto soprattutto a yalta quando la guerra era ancora finita poi l'armata non sarà andata talmente avanti è talmente in fretta che alla fine i russi avevano occupato una buona fetta d'europa e radio dati fino a berlino anzi oltre berlino e oltre vienna ora nelle trattative di pace appunto parigi e settimane successive la numero sovietica accetta di ritirarsi da vienna tornare indietro e ritirarsi in parte da berlino berlino viene occupata dalle quattro potenze
vincitrici come anche tutta la germania e venne spartita tra le quattro potenze vincitrici che occupano berlino in piccolo e occupano anche la giornata in grande queste quattro potenze vincitrici sono lunedì sovietica gli stati uniti il regno unito e la francia che certo la francia è stata occupata è stata sconfitta però nelle ultime fasi della guerra si è risollevata e viene considerato ormai a tutti gli effetti potenza vincitrice quindi queste quattro questi quattro paesi si spartiscono la germania controllandola ognuno un settore diverso della germania per pacificare la situazione e si spartiscono momentaneamente anche berlino che viene
proprio divise ai settori uno di competenza russo uno di competenza america nubi competenze inglese una ri competenza francese questo è la situazione però cosa facciamo dicevo di questa europa orientale mentre si tenta di decidere la russia cerca di accelerare un processo di avvicinamento di questi paesi orientali all'unione sovietica cioè favorisce la nazionalizzazione delle terre e delle fabbriche in questi paesi dice noi ci ritiriamo ci ritorniamo verso nelle solletica ma intanto mette ci rendiamo con la nostra armata rossa fate sorgere dei governi di sinistra in questi territori fatte sorgere ad esempio dei governi che siano favorevoli
a nazionalizzare cioè a far dipendere dallo stato le fabbriche fa dipendere dallo stato le terre questa operazione porta alla nascita e vari paesi in europa dell'est di governi che richiamavano per certi versi vecchi fronti popolari se non ricordate cos'era i fronti popolari li metto un link in descrizione erano quelle alleanze di centrosinistra nate negli anni 30 al 35 e 36 per volere di stalin in europa occidentale alleanze che vedevano la mente o comunisti socialisti repubblicani socialdemocratici di varia natura ecco in questi mesi europa orientale nascono momentaneamente in attesa di decisioni più serie governi di questo
tipo governi di centrosinistra dove ci sono i comunisti ma non ci sono solo i comunisti sono anche i socialisti ci sono anche i moderati di centro sinistra diciamo e questi governi tendono sulla spinta dei russi a nazionalizzare le fabbriche questa è la situazione per il momento stati uniti e russia iniziano un po guardarsi strano ma sono ancora formalmente alleati ma a scompaginare un po le carte in tavola sorge nel 46 e poi scoprirà ancora almeno era più forti del 47 la questione greca cosa succede in grecia e alla grecia stando ai primi appunto accordi anche
informali tra churchill e stalin sarebbe dovuta rimanere nella sfera di influenza occidentale soprattutto nella sfera di influenza a britannica il regno unito che aveva storici legami con la grecia era intervenuta anche un altro c'è una guerra mondiale tentando di evitare la grecia e regno unito avrebbe voluto che la grazia rimanesse vicina al regno unito come per avere una sorta di base sul mediterraneo e soprattutto il regno unito non voleva assolutamente che la grecia passasse sotto la russia o sotto la sfera russa perché avrebbe detto howard è voluto dire dare alla russia o comunque ai paesi
del blocco sovietico importanti porti sul mediterraneo quindi questi agli accordi però cos'era successo in grecia nel 44 quando i tedeschi erano stati cacciati dalla grecia si era formato in grazia momentaneamente un governo di unità nazionale come accadeva in molte parti d'europa un governo che metteva insieme varie forze forze moderate e forse invece e comuniste c'erano messi insieme si è partigiani comunisti che partigiani liberali e monarchici perché la grecia precedentemente era una monarchia si lavora insieme dal 44 al 46 ma nel marzo 46 bisogna andare a votare perché la guerra è finita bisogna fare le elezioni
bisogna decidere un po come avviene anche in parallelo in italia che governo dare alla grecia chi andrà il parlamento chi guiderà il governo e anche che forma istituzionale dare allo stato anche in italia si fa referendum vi ricordate tra monarchia e pubbliche bene anche ingressi scomode fra il nome del genere i comunisti che fino a quel momento erano stati al governo con i liberali monarchici i comunisti sono restii ad accettare queste elezioni i comunisti intanto non vogliono più la monarchia vorrebbero repubblica ma poi dicono i monarchici stanno organizzando dei brogli stanno facendo queste elezioni con
lo scopo di imbrogliare vinceranno sicuramente loro i nostri diritti non sono stati tutelati eccetera quindi i comunisti decidono direttamente di boicottare le elezioni affermando che non saranno elezioni regolari e poi sostanzialmente contestano il risultato di queste elezioni che ovviamente visto che i comunisti non ci sono dando la vittoria al blocco monarchico liberale e danno la vittoria la monarchia insomma ne nasce una guerra civile già nel marzo 46 pochi giorni dopo le elezioni i comunisti che sono forti soprattutto nel nord del paese entrano in guerra con i liberal monarchici che sono invece forti soprattutto nella parte
centro meridionale del paese ci sono due eserciti a combattere al nord per i comunisti l'esercito democratico greco al sud per i liberal democrat monarchici l'esercito ellenico l'esercito ellenico è appoggiato dal regno unito che vorrebbe che vincessero appunto i monarchici che rimanessi una monarchia liberale orientata verso occidente aperta all'inghilterra alleata dell'inghilterra il nord invece appoggiato inizialmente dall'unione sovietica perché sono partigiani comunisti che hanno ricevuto per tutta la guerra aiuti dai russi ma poi le cose cambiano perché i russi si sfidano abbastanza presto non vogliono creare problemi sta linea razza raccordo di lasciarla grazia agli inglesi quindi
adesso non vuole creare troppo scompiglio nella zona quindi russi si sfilano però al posto di lucia sostenere l'esercito comunista interviene tito titolo ricorderete le abbiamo parlato non era parlato di storia era il capo partigiano jugoslavo quindi nord del nord rispetto alla grecia che aveva liberato praticamente da solo croce e uomini la jugoslavia anche la jugoslavia come la grecia era stata occupata dai nazisti e dai fascisti italiani ma poi la guerra civile aveva portato la lotta partigiana puntata la liberazione di questo territorio quello jugoslavo prima ancora che non si arrivassero il territorio si era liberato da
solo perché effettivamente il movimento partigiano di tito era fortissimo era probabilmente del movimento partigiano più forte di tutta l'europa del tempo e riuscì a caccia di nazisti prima ancora che arrivasse di russi ora questo tito che è comunque un comunista era un partigiano comunista quindi teoricamente fedele alleato di stalin in realtà qui inizia a spostarsi dalla linea ufficiale di stalin e vedremo che la cosa continuerà perché mentre stalin si tira indietro non vuole creare scompiglio ha risposto lasciare la grecia e agli inglesi perché ritiene che i suoi interessi siano altri tito non è tanto risposto
tito continua ad aiutare esercito democratico greco quello del nord quello comunista per combattere contro i monarchici sovvenzione allora solo è anche litigando con stalin per questo rifatti si consuma qui una prima frattura tra jugoslavi e russi in ogni caso l'esercito ellenico quello le sud alla fine la media prima aiutato dagli inglesi poi agli inglesi su 20 erano addirittura gli americani l'esercito monarchico riesce a sconfiggere nel tra ci mette tre anni dal 46 49 riesce a sconfiggere i comunisti mette fuorilegge periodo comunista e la grecia quindi diventa stabilmente dopo questa guerra civile una monarchia una monarchia
alleata dell'occidente una monarchia allontana dal comunismo ma questa guerra civile che ripeto si combatte tra 46 49 segna la definitiva rottura tra blocco occidentale blocco orientale tra stati uniti non è sovietica perché da lì in poi gli stati uniti si convincono che c'è bisogno di contrastare lo nelle sovietica il comunismo anche quando stalin magari non esiste tanto e non vuole come le case ore comunismo attende espandersi tende a conquistare nuovi territori e il compito degli stati uniti pensa il presidente truman è quello di contrastare questa avanzata del comunismo se prima i comunisti erano alleati se
prima i russi erano alleati adesso i russi se nel nuovo nemico nel 47 proprio nel marzo del 47 un anno dopo l'inizio della guardia civile greca e ben prima che questa guerra civile finisca truman tiene un famoso discorso al congresso americano in cui delinea la sua strategia va sotto il nome di dottrina truman lui se questo d'ora in poi gli stati uniti dovranno intervenire in ogni parte del mondo laddove il comunismo tende ad espanderci noi dobbiamo praticare un contenimento del comunismo cioè ovunque nel mondo un regime comunista tenderà ad imporsi noi interverremo per che riterremo
quella minaccia alla grecia a paese che volete voi come una minaccia agli stessi stati uniti quindi truman che era stato è un esponente prezzo democratico era stato un fedele alleato di stalin quando era vice presidente lee lewis velde anche dei primi mesi in cui era diventato presidente alescio rompe completamente i rapporti complice anche il fatto che stalin è vero che ha lasciato perdere la grazia ma sta allungando le mani sull'europa orientale ebbene i patti non erano questi dice truman universalmente che si sta espandendo le nelle sovietica vuole conquistare nuovi paesi al comunismo noi faremo di
tutto per intervenire e bloccare questa espansione comunista noi faremo di tutto per contenere inizia sostanzialmente da questo celebre discorso di truman la vera e propria guerra fredda infatti subito dopo il discorso di truman si assiste ad un paio di cose molto rilevanti in sulla scena europea un paio di novità molto importanti almeno nel blocco filo americano nel blocco occidentale prima cosa ma vengono più avere parallelo prima cosa i governi di internazionale che si erano formati in poi in vari paesi occidentali in italia in francia stessa grazia di cui stavano parlando si spaccano nel senso che
pensiamo all'italia che è uno dei casi più emblematici alla fine della guerra nel 45 si formano dei governi appunto di unità nazionale così vengono letti perché prendono vento tutti i partiti che hanno fatto parte del comitato di liberazione nazionale del cln della lotta partigiana si va dai comunisti quindi estrema sinistra fino ai parà partito liberale quindi centro la estera sostanzialmente rientro c'è la democrazia cristiana dentro c'è il partito socialista dentro ci sono gli azionisti e così via ci sono varie forze se volete approfondire vi metto in descrizione il link cui parlano i cui primi governi
in italia ora questi governi internazionali erano nati un po i vari zone ci mettevano insieme comunisti e anticomunisti gente che era un accordo con mosca e gente era d'accordo con washington quindi gente che si riconosceva in fondo nella russia di stalin gente che si conosceva negli stati uniti di truman ma adesso che truman ha fatto questo famoso discorso che inizia basta comunisti comunisti non sono più alleati sono dei nemici è chiaro che anche quei paesi che stanno entrando nell'orbita americana devono fare un po i conti con questa rottura con questa frattura in grecia non molto
distante da noi comunisti e monarchici quindi moderati stanno facendo una guerra civile tra di loro e in italia ad esempio cosa accada in italia arriva una frattura il primo la prima diciamo così mossa al primo elemento che fa capire che le cose stanno cambiando è una scissione all'interno del partito socialista partito socialista che era partito grosso è vi ricordate ne ha parlato tante volte anche prima del fascismo che si era riformato da un'altra lotta partigiana questo partito socialista che stava un po a metà strada tra i comunisti e la democrazia cristiana si spacca perché i
socialisti rata in questa fase aveva parlato anche con la costituente eccetera si stanno avvicinando molto ci sono avvicinati molto alle posizioni del partito comunista quindi socialisti e comunisti e formano un blocco abbastanza solido in questa fase ma una parte del partito socialista non è contento del fatto che il grosso del partito si sia avvicinato i comunisti lo vorrebbe più autonomo lo vorrebbe più staccato perché non amano molto non invece menti cari stalin non amano molto le scelte dei comunisti italiani di togliatti eccetera ora questa minoranza interna al partito socialista effettivamente provoca una rottura si spacca
il partito socialista una piccola parte fuoriesce dal partito socialista con la un partito che poi cambierà nome leggero e poco tempo diventa il partito socialdemocratico italiano xvi un partito che rimarrà sempre abbastanza piccolo ne vedrà mai un grosso partito avrà pochi punti percentuali ma non del tutto irrilevante quindi un partito che poi sarà decisivo a volte nella vittoria della sconfitta in certe lezioni l'idea di questo partito e giuseppe saragat è socialista storico che però dice io quei comunisti non ci voglio stare perché il partito e stilista nostro invece deve scegliere di allearsi con gli americani
comunisti ci vorrebbero alleati di mosca noi preferiamo invece l'alleanza filoamericana questa frattura all'interno del partito socialista dà modo a alcide de gasperi capo del governo della democrazia cristiana di provocare una crisi di governo nel 47 il governo che sarà che ha reagito nei mesi precedenti d'italia cade si forma un nuovo governo de gasperi ma questa volta senza più i comunisti senza più i socialisti le forze di sinistra vengono escluse si forma sostanzialmente quasi monocolore dc c'è la bici più qualche pochi altri ministri soprattutto di area liberal e quindi la bici passa al centrismo abbiamo letto
nella storia italiana trovate il link sempre in descrizione perché il governo internazionale vengono messi da parte ci sono governi di centro e le sinistre socialisti comunisti vanno all'opposizione e ci staranno per un sacco di tempo quindi primo effetto del discorso di truman nei vari paesi l'italia un caso non è l'unico l'alleanza tra democristiani e comunisti tra forze di centro e forze di sinistra si spacca si rompe de gasperi è il caso più emblematico l'altra secondo elemento importante di questo di questa fase è una invece un elemento che coinvolge tutta l'europa ed è la decisione da
parte degli stati uniti di varare un piano di aiuti economici all'europa chiamato piano marshall dal nome del segretario di stato che lo propone il piano marshall cos'è è un piano di grandi finanziamenti verranno erogati alla fine 13 miliardi di dollari di allora quindi un sacco di soldi che gli stati uniti decidono di investire in europa per aiutare i paesi che sono usciti malridotti dalla guerra non sono investimenti non solo soldi a pioggia ma anche gli scettri tv enotecnici inviano piani inviano macchinari inviano tecnologia per far ripartire l'economia europea questo piano è un piano che l'america
vive come una sorta di investimento nel senso che l'idea è quella di dire speriamo tanti soldi perché per gli stati uniti erano tantissimi soldi ma così facendo permetteremo il rilancio dell'europa e l'europa diventerà un forte partner commerciale per gli stati uniti diventa anche un mercato verso come potremo esportare le nostre merci quindi certo oggi spendiamo tanto ma ne avremo grandi vantaggi questo dal punto di vista economico va poi ovviamente il piano marshall anche una sua caratura politica nel senso che si danno aiuti economici certo quello il primo fattore ma così facendo gli stati uniti dicono
in questo modo tenderemo anche allegare a noi quei paesi che riceveranno gli aiuti nel senso che aiutiamo l'italia che è in ginocchio bene l'italia sarà riconoscente e in qualche modo ci sarà vicina anche in politica estera diamo questi l'intera germania ovest che nascerà tra proprio ne parliamo ebbene la germania ovest ci sarà riconoscente diamo questi aiuti al alla francia ebbene la francia ci sarà riconoscente quindi è alcun modo oltre che per far ripartire l'economia e anche per carne dei vantaggi economici anche gli stati uniti è anche un modo per allargare diciamola così la propria sfera
di influenza in origine però attenzione però marshall che poi inizia a essere erogato l'anno dopo nel 48 ma nel 47 viene annunciato i però marshall riti nato non solo i paesi dell'europa occidentale quelli che erano stati liberati dagli americani ma era aperto anche paesi dell'europa orientale cioè stati uniti dicono paesi europei noi vi diamo i soldi chiedeteli e noi siamo pronti a darvi lì che siate del resto che certe dell'ovest anno non cambia niente infatti già lo annunciano il piano marshall crea scompiglio in molti paesi europei perché bisogna decidere se accettare oppure no a questi
aiuti bisogna decidere se accettare gli aiuti americani oppure no ben sapendo che non si tratta solo di accettare di soldi perché accettare i soldi chi volete che di carino ma anche di accettare una certa influenza americana poi sulla propria politica i vari paesi europei spaccano il ma le forze politiche si spaccano paesi dell'europa occidentale tendono anzi dicono tutti di sì anche se a volte c'è dibattito ad esempio anche l'italia i partiti di sinistra dicono no dobbiamo rifiutare i soldi del piano marshall da dc che alla fine si è fatto angolare una sola reach è assolutamente
sì dobbiamo accettare i soldi del pero lascia ma anche in altri paesi sono forze a favore forze contrari però per i paesi dell'europa occidentale dicono si al piano marshall arrivano soldi a pioggia più aiuti più competenze eccetera i paesi dell'europa dell'est a volte alcuni sarebbero anche propensi ad accettare sono anche loro in grave difficoltà sono anche loro i ginocchio soldi fanno comodo ma l'unione sovietica consapevole che questo piano marshall rientra nella nuova strategia del contenimento nella nuova strategia della dottrina truman l'era sovietica tende a imporre a questi paesi dell'est dire no di rifiutare queste nuti
infatti proprio degli utili però marshall provocano un ulteriore momento di scontro di tensione di novità sullo scenario internazionale questa tensione generata dal piano marshall soprattutto ad est portò una sede di novità appunto importanti la prima 347 fu la nascita del cominform allora qui affanna per intesi e ricorderete forse che dopo la rivoluzione d'ottobre quando poi l'unione sovietica era andata configurandosi eccetera era sorta la cosiddetta terza internazionale o internazionale comunista il comintern come veniva chiamato internazionale che va cercato di guidare i partiti comunisti doveva ripartire il mondo era stata voluta da alieni inizialmente poi proseguita da
stalin questa terza internazionale indiscrezione trovate anche un video sulle internazionali se volete poi approfondire tutto il discorso questa tassa internazionale era stata sciolta nel 1943 proprio da stalin come gesto di distensione di benevolenza nei confronti del nuovo alleato americano visto che stiamo combattendo insieme con l'america visto che inutile creare alter tensioni visto che bisogna venisse ognuno un po incontro noi russia halloween ione sovietica sciogliamo il comintern internazionale comunista che era vista un po come un possibile nemico perché mette mi sembri dei comunisti di tutto il mondo come se la russia volesse guidare un po l'azione
politica in varie parti del mondo come gesto distensivo scegliamo il comintern questo è avvenuto nel 43 e appunto o poi stati uniti 1 dm avevo letto si erano molto avvicinate ora lei 47 stalin faceva a rinascere un erede di quel come inter perché non è più né internazionali si chiama cominform che è una una riunione non più di tutti i partiti con i sì al mondo ma sono ripartiti i comunisti dell'europa orientale quindi quello di mosca al pcus più quello polacco quello ungherese eccetera più i partiti comunisti l'italia di francia che sono gli unici due
partiti comunisti occidentali che fanno parte del cominform quindi una alleanza richiamo un pochino più ristretta ma che comunque segna nuova tensione ovviamente perché è la prova del fatto che adesso unione sovietica diceva beh voi state facendo delle politiche contro di noi allora anche noi facciamo delle politiche contro di voi quindi rinasce il confort e soprattutto stalin vuole usare questo cominform come strumento di controllo politico ovviamente nei confronti in parte anche le peggio comunista italiana e francese ma soprattutto dei partiti comunisti dell'europa orientale perché come diceva un tra i 46 47 si erano formati appunto nell'europa
orientale in polonia ungheria in cecoslovacchia in romania e in bulgaria eccetera dei governi di centrosinistra che quei simili e fronti popolari che dovetti in cui c'erano dentro comunisti socialisti ecc ora stalin nel 47 da 47 48 dice l'america si sta provocando mandando il piano marshall e e invitandoci raccogliere i finanziamenti del piano marshall noi diciamo no non solo voi che state in ungheria che stati in polonia che sta pain nella zona della germania controllata da noi russi eccetera dovete iniziare a voi comunisti a lavorare senza più i socialisti senza più il centrosinistra cioè provoca la
frattura dei governi di unità di sinistra che c'erano creati nell'est europa i comunisti cacciano in pratica i socialisti dai governi questo avviene e prendono in mano la situazione dando origine a dittatura partito unico perché nel giro di poco tempo in molti di questi paesi partito socialista e tutti gli altri partiti vengono messi fuori legge e si passa a una sovietizzazione di questi paesi anzi forse anche a una stabilizzazione di questi paesi cioè sorgono le dittature comuniste in tutti questi paesi non userà più veloce un po più lenta ma alla fine questo accade quindi partito unico
solo il partito comunista grande verticismo leader del partito diventa anche leader del paese questo leader e rende conto a mosca sostanzialmente questa è la richiesta di mosca è più o meno tutti i paesi si adeguano rifiutando ovviamente di conseguenza anche gli aiuti e per marshall dicono no agli aiuti americani perché ormai sono nella sfera di influenza sovietica l'unico paese in cui si registrano i problemi a questa nuova linea benessere etica al rifiuto degli aiuti del piano marshall a questa stabilizzazione sovietizzazione forzata è la psico slovacchia paese cosi non esiste più ma che univa all'epoca l'attuale
repubblica ceca e l'attuale slovacchia e correrete calze con sloan che era stato formata al fatah come l'azione è formata alla fine una guerra mondiale mettendo insieme popolo ceco il popolo slovacco dai rimasugli dell'impero austro ungarico lì però su un carico era accaduto si era formata l'austria si era formata l'ungheria si era formata la cecoslovacchia e poi qualche altro territorio è stato dato qua e là anche l'italia ecco la cecoslovacchia che aveva una tradizione secolare mitteleuropea culturale avanzata era stata la patria lo soldi kafka di teorici di filosofi letterati molto vicina all'austria molto vicine all'area tedesca
praga nella capitale europea di primo piano ecco questa cecoslovacchia era recalcitrante era riluttante a fare questa mossa ha cioè adeguarsi allinei di mosca successi un partito comunista forte ma c'è anche un partito socialista forte cenno anche tradizioni democratiche forti li in cecoslovacchia e si fa fatica ad obbedire a mosca ne nasce un contrasto ai vari partiti fino a quando il partito comunista cecoslovacco minaccia sostanzialmente la guerra civile che la presidente repubblica un governo monocolore comunista minacciando le armi minacciandoli far partire una guerra civile simile a quella che era scoppiata in grecia per intenderci solo che
i comunisti in una vacca erano più forti dei comunisti greci e quindi probabilmente avrebbero potuto anche vincere perché ero bene armati bene rifornite poi tutti i paesi attorno stavano ormai sovietizzata sì la situazione viene in parte risolta siamo nel 48 alla primavera le 48 inizio primavera 48 con la nascita di un governo che effettivamente è quasi un monocolore comunista cioè ci sono tutti i ministri comunisti tranne uno che è un socialista si chiama jan masaryk che viene tenuto dentro nel nel governo quindi una sorta di compromesso diciamo anche perché vedo che uno solo questo socialista
ma detiene il ministero che in questo momento è forse il ministero più importante il ministero degli esteri quello che deve trattare con mosca quello che deve eventualmente accertare con washington per i piano marshall insomma ministero ricevono nè mano comunista ma in mano a un socialista però è anche chiaro che l'ago della bilancia perde nettamente in the scusate pende nettamente dal lato comunista nella primavera e 48 masaryk ministro degli esteri appena salito al potere viene convocato a mosca da stalin dice vieni qua che parliamo discutiamo della situazione mazzarri cv a mosca torna poco dopo non si
sa bene cosa si dicono a mosca stalin e masaryk ma avviene questo fattaccio pochi giorni dopo il rientro da mosca masaryk cade dalla finestra del suo ufficio a praga e muore tant'è vero che questo fatto viene chiamata dagli storici anche c'è chi la quarta defenestrazione di praga ora ricorderete forse che c'è stata un'altra famosissima reference azione di praga quella che dà origine a una guerra di trent'anni nel 1618 quindi 300 e 33 130 anni prima indiscrezione se volete siete curiosi mi mettono anche il video sulla guerra ei 30 anni poi c'erano state altre due mediava
plug era abbastanza sembra un po così strano a dirsi abbastanza comune buttare fuori dalle finestre le persone serviva e che quelle sensazioni della guerra dei trent'anni non erano morti poi due buttati dalla finestra inizia in questo caso masaryk muore come sia avvenuto questa morte non è chiarissimo è abbastanza plausibile che maselli che sia stato ucciso da comunisti per il suo rifiuto di acconsentire alla definitiva sovietizzazione della cecoslovacchia probabilmente quello poi chiaro che la prova non l'abbiamo per probabile che sia stato un attentato e in effetti subito dopo la morte di masaryk anche la cecoslovacchia cede
rifiuto e per marshall rifiuti agli altri gli aiuti e aderisce del risolutamente al blocco comunista i comunisti prendono il potere perseguitano e dichiarano fuori legge gli altri partiti non comunisti e di fatto diventa anche la cecoslovacchia una dittatura di stampo comunista come vedete la situazione si sta molto polarizzando nei 47 48 ormai è sei proprio davvero quella cortina di ferro di cui parlavamo un'altra volta l'europa è divisa in due spaccati in due da un lato ditature comuniste mette dure durissime in cui anche i socialisti cioè i fratelli cugini quelli che la pensione solo un pochino
meno duramente dei cronisti vengono messi in carcere o uccisi o wc lazio dall'altra parte però c'è anche truman che che spinge per la rottura dei rapporti per mandare i partiti di sinistra all'opposizione la strategia di durezza è molto diversa è perché non è che comunisti in italia vengono ammazzati per fortuna però la una grandissima freddezza tra due blocchi ormai una divisione nettissima sera alle api fino a pochi mesi prima ratio non ci si parla più ci si fa una guerra di nervi vicendevole certo non c'è lo sconto è vero e proprio non c'è la lotta
però c'è una grande grande freddezza ma non è finita perché all'inizio 48 c'è questo colpo di stato di fatto in cecoslovacchia ma ci sono altre due cose importanti da dire in europa centro orientale prima cosa gli ho detto i paesi dell'est europa si subiti da noah obbediscono a mosca è ormai sono praticamente degli stati satelliti di mosca si sa c'è qualche eccezione l'eccezione più rilevante è la jugoslavia la visione vi dicevo era governata da tito capo comunista partigiano comunista che ha preso il potere aveva una grande forza militare al concerto prestigio nella zona titolo che
ha litigato proprio in questi mesi con stalin per la questione greca rompe costali dice sì noi siamo comunisti ma noi non obbediamo non obbediamo alla linea di stalin facciamoli casta nostra le ricoh italia forte poi anche della forza e del suo movimento partigiano può e tito forte della sua presa sulla popolazione in jugoslava può anche dirvi una mosca e di fatto così sarà si arriva alla rottura tra stalin e tito e da quel momento in poi tito prenderanno via sua che si concretizzerà meglio negli anni successivi e in parte lo vedremo ma quando nasceranno i
due blocchi patto cioè scudate la nato da una parte il patto di varsavia dall'altra tito e la jugoslavia rimarranno fuori è un paese comunista quindi comunque siamo nell'area comunista ma non alleato stretto della dell'unione sovietica che anzi tenta di porsi in maniera indipendente leggo slug e sarà uno dei fautori della cosiddetta terza via diciamo cioè della posizione dei paesi non allineati di quelli che non vogliono stare né con gli stati uniti né col nella sovietica e cercano un po di equity porsi maniera equidistante da numeri all'altro vedremo questo progetto dei paesi non allineati non sarà
poi così florido avrà difficoltà non decollerà mai però intanto è una voce dissonante quella di tito ripeto il primo momento di scontro a quello che riguarda la questione greca ma poi la citazione continuerà negli anni l'altro elemento su cui vale pena soffermarsi alla germania ricevo che alla fine della guerra la ternana è stata liberata in parte dai russi in parte dagli americani e si è deciso di gestire il territorio dell'ex germania dividendolo in quattro settori a parte con pezzi andato la polonia abbiamo già detto eccetera ma per il resto in quattro settori un settore controllato
momentaneamente dai russi un settore controllato volontariamente dagli americani il settore dagli inglesi un settore dai francesi e questa divisione al giornale in quattro papi si è ripercossa anche nel di vice noi di berlino la capitale che anche se è stata divisa in quattro settori ognuno controllato da una di queste potenze visto che all'inizio si ci si divideva i pezzi di germania con maniera concorde perché c'era ancora un buon clima tra le potenze vincitrici ma che poi il clima è generato nel 48 si arriva una forte tensione anche perché stati uniti francia inghilterra e iniziano a
lavorare per unificare i loro territori dicono noi qua in germania non possiamo rimanerci all'infinito siamo già qua da 34 anni prima o poi vorremmo anche uscirne vorremmo a far nascere una nuova germania ma l'idea di unificare i territori occupati dalle tre potenze farebbe nascere la germania anche abbastanza estesa cosa che non era prevista all'inizio perché l'idea iniziale quando si era fatta la si era liberata la germania era di smembrare la germania non lasciarla grande e forte in modo che non potesse costituire più un pericolo ora però visto che è calata la cortina di ferro gli
anglo americani gli occidentali dicono ma forse è meglio avere una germania forte qui che argini l'avanzata del comunismo sempre per quell idea di truman che vi ricevono il contenimento se lasciamo una germania frammentata il comunismo potrebbe espandersi se diamo una germania abbastanza forte il comunismo pac le blu bloccarsi di questa è l'idea quindi nel 48 francia inghilterra regno unito e stati uniti iniziano anche a discutere di una riunificazione delle loro zone tedesche controllate anche la russia che controlla la quarta la zona dice quando i patti non vengono mica rispettati e poi perché mai e decide
di fare la voce grossa e non certo senso visto che poi le tensioni sono mai forti dicono allora voi volete unificarli allora noi ci prendiamo berlino berlino infatti la capitale che era stato a sua volta divisa in quattro parti ci trova però tutta nel territorio controllato dalla russia gli faccio neanche fatto vedere le cartine in questi secondi mentre parlavo farvi capire un po la situazione pellin ora divisa in quattro parti ma da tutta nel territorio controllato le russe lui si dicono fate quello che volete a ovest tra ciliate berlino berlino lo fa diventare i nostri
territori ve ne andate da berlino e ce le ha lasciate tutta ora berlino ripensare la città non è che cambiava il mondo è la germania e raba franz in ginocchio in questa fase era tutta da ricostruire per ora una città simbolica andarsene da berlino all'azione con la coda tra le gambe la berlino era una cosa inammissibile per gli americani perché avrebbe significato cedere ai russi nel momento in cui vedete c'è grande tensione allora presidente truman fedele alla sua dottrina fedele al non lasceremo neanche un metro e comunisti decide di impegnarsi per difendere la parte ovest
di berlino quella cioè controllata da americani inglesi francesi mentre la parte est di berlino era controllata dai uscì e come fare visto che i russi bloccano le strade fino a quel momento berlino era stata rifornita da esercito americano l'esercito francese eccetera vivere eccetera perché i russi permettevano il passaggio via strada via autostrada dei mezzi americani francesi inglesi adesso ci dicono cui facciamo più passare chiudiamo le frontiere e allora come fare berlino ovest e rimane isolata rischia di rimanere isolata e rischia di rimanere affamata tutto per costringerli a lasciare berlino est allora truman con un grande
dispendio di forze e anche i soldi decide di non era di cosiddetto ponte aereo su berlino celiaci fi rete le strade non ci permette di arrivare su strada o su rotaia a berlino ovest e allora noi ci arriviamo con gli aerei cioè dalla germania ovest dai territori occupati da americani z partono continue aerei che atterrano a berlino ovest e portano viveri portano rifornimenti possono anche armi portano tutto per fare in modo che berlino ovest non rimanga isolata e possa continuare a essere controllata dalle potenze occidentali questo ponte aereo dura per un anno circa è un
braccio di ferro insomma tra blocco centrale blocco orientale alla fine dopo un anno i lussi c'è l'unico va beh volete tenervi berlin ovesti vi lasciamo berlino ovest vi permettiamo riapriranno le strane permetteranno di passaggio solo verso berlino ovest i alcuni mezzi secondo gli accordi specifici e di fatto quindi cosa succede nel 49 perché si va dal 48 al 49 in tutto questo nasce nasce la nuova germania ovest e nei territori che hanno stati occupati da inglesi francesi e americani nasce la repubblica federale tedesca quella che normalmente veniva chiamata all'epoca germania ovest filo americana con un
sistema liberale con una costruzione che per certi la fiera anche simile a quella italiana di tempo con partiti di varia natura partito 3d che sono oggi in germania la sede o il partito cristiano democratico di centro destra un partito socialdemocratico le spese di centrosinistra insomma partiti classici alla occidentale parlamento e cieca repubblica federale tedesca di a marja ovest capitale bon una città che viene scelta come capitale perché berlino ovest troppo isolato è troppo complicata è sempre fa sempre parte del territorio la germania ovest anche beni 9 però è chiaro che c c è un po
lontana è un po difficile da raggiungere nel territorio invece che era stato occupato dalla germania dalla russia nasce la germania est chiamata repubblica democratica tedesca capitale bangkok e è un quartiere di berlino est sostanzialmente berlino est quindi la divisione dell'europa in due si riflette anche sulla germania e che viene divisa in due una germania ovest filoamericana una germania est e filo sovietica con un partito comunista dettatura su hulk e cose capite berlino a sua volta la città vive divise in due berlino ovest fa parte della germania ovest quindi e filoamericana berlino est fa parte della
germania est e quindi è filo russa per il momento non c'è quale muro di berlino arriverà ne parleremo nelle prossime puntate quel momento non c'è il muro però c'è una divisione la città divisa in due c'è una parziale frontiera e ne parleremo però è il simbolo di questa divisione di questa frattura di questa tensione di questi continui bracci di ferro per l'europa per il dominio dell'europa tra stati uniti e non è sovietica siamo arrivati al 49 vi dicevo questa fase calda europea della prima fase della guerra fredda va dal 47 49 quindi abbiamo finito anche
perché vede il minutaggio è abbastanza relativamente intenso prima di ultimissima cosa nel 49 questa tensione viene infine sancita anche da patti militari da un'alleanza militare nasce la nato che esiste ancora oggi ne abbiamo parlato anche in queste settimane parlando proprio della questione russa ucraina la nato alleanza atlantica è un'alleanza militare guidata dagli stati uniti che sono il principale attore ma anche penne dentro anche cadono nasce del 49 prendendo anche canon appena dentro anche i paesi dell'europa occidentale tra cui anche l'italia che decide di aderire alla nato cioè il governo centrista di de gasperi che dice
sì quindi l'italia entra nella nato nonostante il rifiuto dei partiti di sinistra c'è dentro l'europa centrale e non c'è dentro la spagna primo momento la spagna ancora in mano a franco entrerà più avanti nel corso del tempo però insomma ci sono i paesi sostanzialmente del blocco filo americano c'è da dire che grecia e turchia interno un paio d'anni dopo nel 51 e la germania ovest del 55 però insomma sostanzialmente nel 49 55 si configura la nato come alleanza militare dell'europa occidentale degli stati uniti dall'altra parte qualche anno dopo nel russia risponde perché anche la russia
creerà la sua alleanza militare nasce nel 55 quindi quando anche la germania ovest entra nella nato questa alleanza militare si chiama patto di varsavia perché viene firmato a varsavia in polonia troppe le rendono tutti i paesi la legge vieti capi i paesi del blocco comunista non la jugoslavia come vi dicevo quindi il mondo è diviso in due l'europa è divisa in due da una parte l'alleanza atlantica filo americana dall'altra parte l'alleanza filosovietica del patto di varsavia c'è qualche stato pochi che si mette sta al di fuori la spagna la jugoslavia ma le cose si evolveranno
e ne parleremo siamo rinati però sostanzialmente al 49 50 chiusa questa patria quell'europa ormai divisa a metà con tensioni ma senza scontri vedi senza guerre vede ma converrà le tensioni in baricentro come dicevo si sposta in asia e ne parleremo nel prossimo video ecco per il momento ci fermiamo qui vi ricordo che l'iscrizione trovate i titoli atti che sono comparsi qui mentre spiegavo in modo da potervi ascoltare un pezzo pure un altro della spiegazione trovate anche il link a tuti video che ci trattano citati alcuni nick poi anche le playlist principali e ai social network
e alla newsletter settimanale se volete rimanere informati su quello che faccio la newsletter arrivano l'altra settimana è completamente gratuita e di forma dei video che ho pubblicato di podcast delle letture che ho fatto dei film o qualche riflessione sull'attualità insomma se vi interessano queste materie magari potrebbe interessarvi ho finito ci vediamo presto per altri puntate perché come vedete siamo appena agli inizi della guerra fredda ma abbiamo già detto tante cose è la guerra intense la gara piena di dettagli ma dettagli importanti quindi was miscelata punta per punto comunque proseguiremo ci arrivò presto per altri video
di questo tipo poi ovviamente anche per video di storia filosofia educazione civica già la prossima [Musica] no