Le fonti del Diritto in 8 minuti (più o meno)

54.57k views1948 WordsCopy TextShare
Formazione Diritto
In questo video vediamo le fonti del diritto in 8 minuti ed in particolare quelle rilevanti per il d...
Video Transcript:
questo video parliamo delle fonti del diritto in particolar modo di quelle rilevanti per il diritto amministrativo e cerchiamo di farlo in 8 minuti ora vi chiederete perché 8 minuti la verità è che chiaramente non è che c'è un record da battere anche se poi di minuti ci mettiamo nuovo 10 cambia casa che cosa però andarci questa sfida ci aiuta per due motivi prima di tutto ci abito a dare un tempo preciso a quello che facciamo lo so che in parte può apparire anche stressante per ragazzi tutte le prove di esame o concorsi che andiamo ad
affrontare sono a tempo e bisogna abituarci a rispettare i tempi e rispettare le scadenze o almeno tendere a quell'obiettivo poi magari non è che ci riesce sempre perfettamente però tendere a quell'obiettivo seconda cosa condensare le informazioni in un periodo di tempo breve aiuta la comprensione e quindi poi aiuta ricordo nel senso che se io metto a parlare di fonti del diritto posso starci anche tre ore qui ma oltre a causare in voi l'istinto di atti autolesionistici cosa che condividere assolutamente poi quello che accade è che i concetti si dilatano fino a disperdersi ea farci perdere
completamente il filo principale che proprio quello che non voglio invece il fine l'obiettivo è proprio quello di avere uno schema in testa chiaro lineare preciso perché poi diventa facile fare tutti gli approfondimenti insomma che eventualmente uno vuole di cui uno ha bisogno prima di partire però ti ricordo anche che abbiamo appena pubblicato con formazioni diritto il video manuale sul diritto amministrativo specifico per la preparazione ad esami e concorsi io ti metto anche il link in descrizione vado a vedere perché potrei imparare questa materia cosi importante per i concorsi pubblici in maniera rapida e immediata direttamente
sul tuo smartphone tablet o pc e quindi sfruttando le tecnologie digitali insomma come siamo soliti fare con formazioni diritto oltre al video corso che ha tenuto interamente da me abbiamo fatto anche 100 mappe concettuali che schematizzano l'intera materia quindi insomma un'opera piuttosto completa magari vedi il video e poi vai a dargli un'occhiata c'è anche la prima video lezione gratuita ripeto ti consente una preparazione immediata iscriviti poi ovviamente al canale youtube se non lo hai fatto ancora nonché anche al gruppo facebook formazione diritto esame corsi perché così sarai sempre aggiornato anche con tanti contenuti gratuiti per
la preparazione che un corso d'esame a base giuridica bene ora tela partiamo con le fonti gli otto minuti però insomma li contiamo a partire soltanto da ora so per correttezza no se non poi è ovvio che speriamo allora immaginiamo le nostre fonti del diritto come una piramide immagine classica ma che rende bene l'idea soprattutto perché la piramide e ci ricorda una delle caratteristiche fondamentali delle fonti ovvero l'essere gerarchicamente ordinate in tale sede noi ci risparmiamo tutta l'inter e teoria delle fonti ci interessa adesso andremo invece proprio a vedere come è composta tra le gerarchia così
ce l'ha stampiamo bene in mente ce l'abbiamo chiara allora al vertice chiaramente inutile anche a dirlo abbiamo la costituzione della repubblica italiana quindi la nostra amata costituzione entrata in vigore il primo gennaio del 48 e una costituzione scritta lunga rigida votata e democratica non entro nel merito di questi concetti seno diventano una lezione di diritto costituzionale prezzo ma sono abbastanza semplici da capire 139 articoli una prima parte della nostra costituzione dedicata ai principi fondamentali ed una seconda parte all'ordinamento della repubblica si affiancano poi alla costituzione le leggi di revisione costituzionale le leggi costituzionali queste ci
dimentichiamo sempre le leggi di revisione costituzionale sono quelle che modificano il testo della costituzione mentre le leggi costituzionali sono quelle che contengono una disciplina integrativa della costituzione hanno pari valore pari rango appunto della costituzione stessa e sono approvate attraverso il procedimento più complesso si chiama che procedimento ha sgravato previsto l'articolo 138 della costituzione vengono poi in questione la nostra piramide immaginaria le fonti dell'unione europea cioè quelle che derivano dall ordinamento beh attenzione nella gerarchia delle fonti e se sono inferiori solo ai principi fondamentali dell'ordinamento costituzionale potendo derogare alla costituzione per rendere non applicabile altre norme
connesse incompatibili nelle materie attribuite dai trattati alla competenza dell'unione europea chiariamoci subito avendo l'italia aderito all'unione europea e se è soggetta ai trattati originari istitutivi dell'unione che oggi per farla breve sono due il 2 ovvero il trattato sull'unione europea e il tf o e cioè il trattato sul funzionamento dell'unione europea ed è altresì soggetta a tutto il diritto che deriva dalle istituzioni europee a quello che si chiama diritto europeo derivata e quali sono le norme di diritto europeo derivato sono i regolamenti le direttive e le decisioni non andiamo ulteriormente ad approfondire diciamo solo che tutte
queste sono le fonti europee che entrano sempre con più vigore nel nostro ordinamento in ogni settore compreso è particolarmente quello del diritto amministrativo terzo blocco della nostra piramide è dato dalle cosiddette fonti primarie che chiamiamo così perché sono direttamente previste e disciplinate dalla costituzione le fonti secondarie invece sono espressione del potere normativo di chi della pubblica amministrazione sia statale che degli enti pubblici quindi questa è la differenza chiarita la distinzione possiamo affermare che sono fonti primarie in quanto previste e disciplinate dalla costituzione o della legge di pari rango quali allora le leggi ordine del parlamento
i decreti leggi e decreti legislativi e come noto sono atti aventi forza di legge emanati dall esecutivo i primi cioè i decreti legge che necessitano di conversione in legge da parte del parlamento i secondi quindi decreti legislativi che invece sono emanati su delega del parlamento poi abbiamo i decreti legislativi di attuazione degli statuti delle regioni ad autonomia speciale poi abbiamo gli statuti delle regioni ordinarie poi abbiamo le leggi regionali ed infine abbiamo le leggi della province autonome di trento bolzano tutte queste sono fonti primarie sono invece fonti secondarie ed occupano l'ultimo blocco della nostra piramide
i regolamenti amministrativi le ordinanze e poi gli statuti degli enti locali e degli enti pubblici e ora sono proprio queste fonti secondarie che ci interessano ancora più da vicino in tale sede perché sono particolarmente rilevanti nel diritto amministrativo e allora attenti bene andiamo può vederci li partiamo dai regolamenti allora i regolamenti amministrativi vengono definiti come atti formalmente amministrativi e sostanzialmente normativi classica definizione cosa vuol dire in pratica allora sono formalmente amministrativi perché provengono da organi che rappresentano il potere esecutivo non quello legislativo però sono sostanzialmente normativi perché il loro contenuto innova il diritto oggettivo cioè
crea regole nuove che i soggetti destinatari devono rispettare così come accade per la legge esempi di regolamenti amministrativi sono il decreto del presidente della repubblica il decreto ministeriale e il decreto del presidente del consiglio dei ministri famosi dpcm che tanto abbiamo imparato forse hanno di fare lo scorso anno qual è la classificazione dei regolamenti ne esistono sette tipi poi in realtà non c'è un preciso ed esatto numero ha più o meno tutta la dottrina concorda con questa suddivisione allora vediamo cd seguito così insomma ci mettiamo in testa anche questi regolamenti questi tipi di regolamenti amministrativi
allora abbiamo i regolamenti di esecuzione che sono quelli che disciplina nel dettaglio una legge ordinaria poi abbiamo i regolamenti di attuazione integrazione che sono quelli che completano o integrano i principi fissati da leggi o decreti legislativi e non sono ammissibili in materie coperte da riserva assoluta di legge mentre sono ammessi nei casi di riserva relativa di legge allora chiariamoci e sia detto per inciso riserva assoluta di legge vuol dire che quella determinata materia deve essere disciplinata totalmente sempre con lo strumento della legge riserva relativa invece vuol dire che di una determinata materia la legge può
limitarsi a prevedere la normativa generale rimandando per il dettaglio ad altra fonte come appunto i regolamenti poi abbiamo i regolamenti indipendenti che disciplinano materia in cui non sia stato previsto l'intervento ad opera della legge ovviamente questo nei soli casi in cui non c'è riserva di lerici se poi effettivamente interviene una legge questa supera il regolamento indipendente il quarto tipo di regolamento il regolamento di organizzazione insomma come dice la parola stessa sono regolamenti che si riferiscono alla organizzazione della pubblica amministrazione e al loro funzionamento poi abbiamo i regolamenti delegati o di delegificazione questi sono invece regolamenti
emanati dal governo su espressa delega legislativa con i quali una norma di legge viene abrogata da una norma regola regolamentare ciò è possibile perché la materia non sia coperta da riserva assoluta di legge quindi mentre nel regolamento indipendente che abbiamo visto prima non c'è una disciplina precedente in quello di delegificazione c'è una disciplina di rango legislativo che viene abrogata a seguito di un espressa autorizzazione legislativa con una fonte regolamentare dal governo poi abbiamo i regolamenti di riordino e sono quelli con i quali si provvede alla riorganizzazione dei regolamenti vigenti infine settimo tipo regolamenti di recepimento
delle direttive europee questo se la legge di delegazione europea dispone in tal senso che se non vi è una riserva assoluta di reggere bene sempre fra le fonti secondari adesso andiamo a vederci le ordinanze allora le ordinanze del diritto amministrativo sono atti che prevedono obblighi oppure dei divieti quindi impongono ordini e vi sono fondamentalmente tre tipi di ordinanze che sono le ordinanze previste dalla legge per i casi ordinari ricordati come sempre i provvedimenti prezzo del comitato interministeriale per la programmazione economica classico esempio che si fa poi abbiamo le ordinanze previste dalla legge per i casi
di particolare gravità nei casi in cui è impossibile ricorrere a norme ordinarie l'esempio è quello delle ordinanze prefettizie in materia di sicurezza e di ordine pubblico dei bandi militari o le ordinanze in caso di calamità pubblica e di catastrofi il terzo tipo sono le ordinanze di urgenza e necessità che sono quelle emanate dall'autorità amministrativa a cui viene attribuito dalla legge questo potere per far fronte come dice la parola stessa ha urgenza e necessità cioè in questo caso a differenza che nei primi due tipi di ordinanze queste sono del tutto atp che cioè non sono previste
nella loro esatta modalità dalla legge l'esempio classico sono quello delle ordinanze urgenti e contingibili del sindaco tipico esempio da ricordarsi ultima fonte secondaria o perlomeno di cui certo possa dirsi che trattasi di fonte secondaria che poi c'è anche sempre un ampio dibattito in dottrina sono gli statuti degli enti locali e degli enti pubblici lo statuto di un ente locale tende a dare le linee fondamentali che l'ente deve seguire nell'esercizio dell'attività amministrativa questo è un po il principio fondamentale che regola lo statuto se lo saluto e le regioni e fonte primaria in quanto sono provate con
legge ordinaria regionale e addirittura con legge costituzionale per le regioni ad autonomia speciale lo statuto degli enti locali quindi ad esempio pensiamo alle province pensiamo ai comuni e fonte secondaria bene io non so se ho rispettato gli 8 minuti e non è che sono stato molto a guardare però sono certo di avervi fatto un quadro completo delle nostre fonti con particolare riguardo a quelle più rilevanti nel diritto amministrativo lo ripeto è chiaro che c'è molto altro da dire per ciascuna delle fonti però il nostro obiettivo era quello di darci uno schema base logico e preciso
nella nostra mente io sono certo che insomma in qualche modo adesso ce l'abbiamo mi raccomando iscriviti al canale youtube vai a dare un'occhiata al video male diritto amministrativo intromesso il link appunto in descrizione condividi con chi chiaramente pensi possa essere interessato ci vediamo la prossima volta
Related Videos
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com