il parlamento è formato da due camere la camera dei deputati e il senato della repubblica entrambe le camere svolgono le medesime funzioni dando così vita a un bicameralismo perfetto il parlamento viene eletto con un sistema elettorale misto per due terzi proporzionale e per un terzo maggioritario la camera è composta da 400 deputati il senato comprende 200 senatori gli ex presidenti della repubblica e fino a cinque senatori a vita nominati dal presidente della repubblica tra coloro che hanno dato lustro al paese la legislatura cioè il periodo di tempo compreso tra un'elezione e l'altra dura cinque anni
tuttavia il presidente della repubblica può sciogliere anticipatamente le camere per tutelare la libertà dei parlamentari e garantire l'indipendenza del parlamento la costituzione prevede una serie di prerogative esse sono l'insindacabilità il parlamentare non risponde per le opinioni espresse né per i voti dati nell'esercizio delle sue funzioni l'inviolabilità la libertà di ciascun parlamentare non può essere limitata se non a seguito di una autorizzazione a procedere concessa dalla camera di appartenenza l'incompatibilità il parlamentare non può ricoprire altre cariche esempio presidente della regione l'indennità consiste in una retribuzione stabilita dalla legge al fine di permettere ai parlamentari una volta
eletti di dedicarsi a tempo pieno all'incarico ricevuto le sedute del parlamento sono pubbliche la funzione principale del parlamento è la funzione legislativa esercitata collettivamente dalle due camere articolo 70 della costituzione chiamate a esprimersi sullo stesso testo di legge il procedimento di approvazione delle leggi ordinarie è composto di quattro fasi regolamentate dalla costituzione l'iniziativa è attribuita a vari soggetti ma più frequentemente è il governo a promuoverla con la presentazione di disegni di legge la discussione el'approvazione avvengono di fronte a ciascuna delle due camere le quali devono approvare lo stesso testo di legge la promulgazione della legge
spetta al presidente della repubblica che nel caso la ritenga non opportuna o non conforme alla costituzione può esercitare il veto sospensivo e rimandare il testo alle camere la pubblicazione avviene sulla gazzetta ufficiale e dopo 14 giorni la legge entra in vigore inoltre il parlamento può modificare e integrare la costituzione attraverso leggi costituzionali per la cui approvazione è previsto un procedimento aggravato che richiede maggioranze speciali una doppia approvazione in ciascuna camera un eventuale referendum popolare detto confermativo altre importanti funzioni del parlamento sono la funzione di indirizzo e controllo politico mediante il voto di fiducia o di
sfiducia al governo che nel secondo caso è costretto a dimettersi attraverso interrogazioni o interpellanze o le quali i parlamentari chiedono ai ministri di chiarire la veridicità di alcuni avvenimenti e la posizione del governo in merito la funzione di controllo finanziario mediante l'approvazione del bilancio dello stato predisposto dal governo la funzione elettiva il parlamento in seduta comune è legge il presidente della repubblica un terzo dei membri del csm consiglio superiore della magistratura un terzo dei giudici della corte costituzionale