Conversazioni di Filosofia: 1 - Ontologia

101.14k ยอดวิว1995 คำคัดลอกข้อความแชร์
Filosofia Liberata
Provocazione all'intelligenza intuitiva (e non a quella razionale o inferenziale): il primo ontologi...
บทถอดความวิดีโอ:
mi avete chiesto di parlare della ontologia ontos vuol dire essere to on logos vuol dire discorso quindi discorso sull'essere quale essere Aristotele dice Sbagliando perché lo applica alla metafisica che è un'altra storia il discorso l'ontologia il discorso sull'essere in quanto essere a prescindere dalle sue determinazioni Quali sono le determinazioni dell'essere Questo è un comò Questo è un tavolo Questa è una telecamera non interessa che sia un comot non mi interessa che sia un tavolo non mi interessa che sia una telecamera Queste sono determin quello che mi interessa è che la mia intelligenza il mio intelletto
è capace di dire è è e il discorso sull'essere in quanto presa dell'essere presa sull'essere a prescindere D sue determinazioni quella è l'ontologia quando arriviamo a dire è un comò è un tavolo è una telecamera lì già entriamo in un altro ambito della riflessione filosofica si chiama metafisica oltre la natura oltre il sensibile e lo faremo adesso ci limitiamo a parlare dell'essere in quanto essere ma il discorso sull'essere in quanto essere a prescindere dalle sue determinazioni mi impone una riflessione io ho forse visto l'essere ho forse toccato l'essere io ho visto queste cose ho toccato
queste cose o annusato queste cose da dove viene l'affermazione dell'essere per poter dire è comò è scrivania è telecamera eo ho incontrato il comò questo incontrato la scrivania questa contrat telecamera questa da dove mi viene sta affermazione dell'essere in quanto essere a prescindere dalle sue determinazioni se io prescindo dalle determinazioni dove sono andato a prelevare l'essere Da dove salta fuori quello che è importante notare è l'originalità della costruzione del concetto di essere che poi non è un concetto vedremo è un'intuizione è che io parto dall'affermazione degli enti una due tre cose 1 2 tre enti
poi rifletto su quello che io ho sperimentato e detto e pensato e dico se non avessi potuto affermare come prima azione del mio intelletto l'affermazione dell'essere non avrei potuto dire è Com è tavolo è telec camera quindi l'affermazione dell'essere in quanto essere a prescindere delle sue determinazioni è cronologicamente dopo l'esperienza che si è attivata sulle cose sensibili ma logicamente deve essere collocata prima delle affermazioni della molteplicità e del divenire Ecco perché il discorso sull'ente il discorso sull'essere è semplicissimo e perciò difficilissimo perché Perché la nostra intelligenza prevede la ragione e noi siamo dotati di milioni
di idee milioni di affermazioni mentre noi adesso stiamo sondando ciò per cui è possibile che si diano centinaia migliaia milioni di affermazioni è scrivania è comò è telecamera è uomo è lavagna questa la devo chiamare in un modo diverso la intuizione dell'essere è produzione dell'intelletto che intuisce intus Ire andare dentro o andare prima Cioè l'affermazione dell'essere è l'affermazione di ciò per cui è possibile che siano affermati gli enti è possibile che siano affermati tutti questi milioni di giudizi che noi usiamo tutti i momenti della nostra attività intellettuale siamo arrivati alla radice della possibilità del dire
quindi è impossibile fare una discorso sull'essere per chi non l'ha ancora intuito io posso star lì a parlare con la mia gatta per mezz'ora ma se lei non ha intuito l'essere come secondo me è morta Senza averlo intuito non apprende nulla perché perché la descrizione si colloca qua all'intelletto come ragione alla molteplicità delle affermazioni mettiamo anche un giudizio semplicissimo è fatto di tre elementi del discorso soggetto copolo predicato nominale tu sei un uomo su tre elementi siamo qua nella molteplicità nel divenire qui Qui non c'è molteplicità Qui non c'è divenire l'essere è punto e basta
se diremo che l'essere PR di niente in secondo battuta lo diremo in secondo battuta e quindi dovremmo fare un'altra affermazione per giustificare l'affermazione dell'essere in seconda battuta come molteplici di niente e lì sarà un bel discorso corto 50 secondi però si chiama dimostrazione razionale dell'esistenza di Dio si può fare in 50 secondi cronometrati da me Però è una seconda battuta rispetto alla prima battuta che la primo atto del nostro intelletto che è l'affermazione dell'essere in quanto essere a prescindere dalle sue determinazioni quindi l'intelletto razionale ci sono le determinazioni dell'essere Qui invece nell'intelletto intuitivo c'è l'affermazione
dell'essere in quanto essere a prescindere Non mi interessano a prescindere da ogni determinazione sono due attività intellettuali che noi sperimentiamo in continuazione ma sono due diverse qualitativamente affermazioni del nostro sapere il nostro Nus quindi ha almeno questi due tipi di questi due Tronconi di attività di possibilità Allora come dice Aristotele ma prima di fare un discorso Dimmi di che cosa stai parlando se tu vuoi farmi un discorso sulla lampada Dimmi che cosa intendi per lampada così io so che tu non mi parlerai della lampadino o del letto a castello ma non posso io definire l'essere
perché per definire l'essere cosa dovrei fare Dovrei trovare un genere prossimo e una differenza specifica definiscimi l'uomo Beh Socrate dice l'uomo è un vivente razionale Aristotele dice l'uomo è un vivente razionale vivente è il genere prossimo e razionale è Ciò che distingue l'uomo capace di intellezione razionale Dalla Rosa e dalla rana allora dico per genere prossimo L'uomo è un vivente per specificarlo dico per determinarlo dico è razionale un vivente razionale ma come faccio a definirti l'essere secondo la definizione aristotelica avrei bogno di un genere prossimo ma il genere prossimo all'essere è essere oppure non c'è
la differenza specifica se c'è è essere altrimenti non c'è quindi non posso costruire la definizione di essere quindi posso fare una descrizione dell'essere posso fare come con le scatole cinesi come le matriosche ti do una scatola tu la la scatola dell'essere Tu apri trovi un'altra scatola la apri un'altra scatola Apri determini l'essere ma CAI tutto in un blocco come la matematica Una volta che tu fai 10 minuti di matematica hai fatta tutta pui stare 20 anni a lavorarci sopra ma deduttivi qui non è neanche una deduzione è proprio un'intuizione specialissima per cui la conoscenza dell'essere
è la la la conoscenza del tutto in una sola volta e per sempre non troverai Niente di nuovo dopo aver scoperto l'essere dopo aver scoperto che l'atomo deg idrog esiste dopo 20 anni che ci lavori sull'idrogeno sei molto di più però non sei uscito dalla conoscenza dell'idrogeno l'hai solo conosciuto più intimamente Così come per l'essere dopo 40 anni che rifletti sull'essere non hai scoperto niente di altro dall'essere perché altro dall'essere Cè solo non essere non hai scoperto Niente di nuovo perché nuovo rispetto all'essere è il non essere che non c'è quindi non fai altro che
tenerti le tue scatole cinesi e aprir tele di volta in volta sugestionar e gasarti per quello che hai scoperto da D'altra parte non è neanche una conoscenza generica perché quando dis dici che l'essere è non sei generico hai colto perfettamente che quello lì c'è come se c'è quindi non è come per le le conoscenze analizzate da Aristotele per cui quando dice l'uomo è un vivente sei generico Sì vivente irrazionale diventi specifico Ma qui quando dico E l'essere è non è che sono generico ho centrato perfettamente che cos'è l'essere E se lo voglio specificare l'ente com
ho è sì Una specificazione dell'essere ma non sono uscito dall'essere ne conosco di più ne conosco di meno Qui c'è un altro discorso da fare ed è il discorso del fatto che l'essere è essere ma non è dicibile non è definibile perché se io potessi dire l'essere lo dovrei definire ma abbiam detto prima che non si può definire quindi l'essere non si può dire si può soltanto intuire non lo si può mettere nel discorso nella definizione nella dizione nella eab No non è dicibile è indicibile è ineffabile non si può mettere nel discorso perché non
si può mettere nella ragione la affermazione dell'essere sta là dove è nato nella intuizione intellettiva che ripeto è logicamente precedente all degli enti sensibili senza l'esperienza degli enti sensibili non avrei l'intuizione dell'essere ma l'intuizione dell'essere non mi viene dall'esperienza degli enti sensibili perché gli enti sensibili sono altro dall'essere e qui non ciè arrivato neanche Aristotele perché un conto è l'affermazione degli enti che sono afferm abili questo c'è questo c'è questo c'è ma dell'essere non puoi dire questo c'è puoi dire l'essere c'è che poi è una tautologia una ripetizione nel predicato nominale di quello chei già
nel soggetto come dire il triangolo è una forma geometrica di tre lati tre angoli Sì mi hai detto nel predicato minale ciò che nel nel soggetto non mai detto niente di nuovo nella tautologia non c'è miglioramento della conoscenza c'è ripetizione del del conosciuto del noto la distinzione tra l'essere è e l'ente è essere ma non è l'essere non appare in Aristotele appare in Tommaso per la prima volta donde il binomio Ess e senza esistenza l'ente è ma non è è di per sé come invece l'essere è di per sé a prescindere dalle sue determinazioni Quindi
tutti gli enti esistono ma non è detto che l'essere esista come ente perché l'ente è essere ma non è l'essere l'ente all'interno dell'essere l'essere è ciò che dà consistenza all lente ma non si identifica con l'ente l'ontologia non ha niente a che vedere con la affermazione degli enti precede l'affermazione degli enti l'affermazione dell'essere è necessaria perché gli enti vengono affermati ma l'affermazione degli enti non è necessaria Perché l'essere sia affermato Perché l'essere è essere Logicamente prima della afferm abilità stessa degli enti che tu necessariamente deve avere sperimentato fisicamente per poter logicamente affermare l'esistenza dell'essere e
qui ci sono cascati in molti c'è cascato Rosmini c'è cascato Parmenide c'è cascato lo stesso Aristotele c'è cascato Heidegger e sono cascati in tanti Mori sul mercato anch'io da giovane Poi c'è un'altra affermazione interessante da fare gli enti non ci sono senza l'essere ma non tutto ciò che affermiamo essere essere è essere ente quindi c'è l'essere che è essere gli enti che sono essere ma non sono l'essere e c'è l'essere che è essere ma non è ente Questa è una piastrella è essere piastrella a questa è una piastrella è essere essere B l'essere piastrella a
per tutta quella che è in quanto piastrella per tutta quella che è è identica alla piastrella B tuttavia non c'è niente della piastrella a che abbia qualcosa a che fare con la piastrella B quindi a = b a diverso da B come dire che due è pari quindi due è dispari Qui c'è una contraddizione Ma siccome la risolviamo Allora la chiameremo contraddizione apparente cioè aporia la risolviamo in questo modo pensiamo la piastrella a e la piastrella B non come essere in quanto essere a prescindere dalle sue determinazioni perché l'abbiamo chiamata piastrella Quindi abbiamo determinato l'essere
dell'ente chiameremo ente l'ente a è uguale a l'ente B l'ente a è diverso dall'ente B quindi penso A e B non come semplici ma come composti composti di due elementi metafisici co estesi e covalenti uno dei quali mi renda conto della totale identità di a con B chiamerò sostanza e L'altro elemento metafisico coest eso e covalente lo chiamerò Accidenti a diverso da B A e B sono composti di due elementi metafisici sostanza Accidenti che non ci sono non sono enqu existit non è un ente che esiste una sostanza la non è un ente che esiste
ma un ens quo è un ciò per cui l'ente esistente piastrella a esiste ciò per cui l'ente a esiste non ciò che esiste però senza ammettere sostanze Accidenti elementi metafisici sarebbe contraddittorio dire che a è UG a b a è diverso da B e invece noi siamo costretti E dai sensi e dall'intelletto a dire che a per tutto quello che è non è né più nemmeno piastrella di B e a per tutto quello che è è completamente diverso da B quindi abbiamo affermato dell'essere che esiste Ma che non è ente
วิดีโอที่เกี่ยวข้อง
Conversazioni di Filosofia: 2 - Metafisica
20:45
Conversazioni di Filosofia: 2 - Metafisica
Filosofia Liberata
50,770 views
Lezione 1 - Introduzione alla storia della filosofia (prima parte)
1:23:59
Lezione 1 - Introduzione alla storia della...
Costantino Esposito • Conversazioni di filosofia
7,396 views
Parmenide e la nascita dell'ontologia
32:21
Parmenide e la nascita dell'ontologia
Matteo Saudino - BarbaSophia
52,290 views
La prima lezione di Storia della Filosofia - Lucio Cortella
53:55
La prima lezione di Storia della Filosofia...
youcafoscari
56,948 views
Lezioni di Esoterismo - Lezione 01 - Prof. Giuliano Di Bernardo
1:31:54
Lezioni di Esoterismo - Lezione 01 - Prof....
Accademia Esoterica
16,867 views
Enrico Berti | Metafisica di Aristotele | festivalfilosofia 2018
52:03
Enrico Berti | Metafisica di Aristotele | ...
Festivalfilosofia
31,677 views
Estetica (S. Chiodo)
1:12:31
Estetica (S. Chiodo)
Polimi
677,524 views
Conversazioni di Filosofia: 16 - Kant
40:26
Conversazioni di Filosofia: 16 - Kant
Filosofia Liberata
47,759 views
Parmenide 1, la filosofia del silenzio
52:02
Parmenide 1, la filosofia del silenzio
Fabio Casmirro
6,414 views
L' arte di vedere: intuire, immaginare, realizzare.
1:10:51
L' arte di vedere: intuire, immaginare, re...
Dr. Stefano Bartoli
27,852 views
Conversazioni di Filosofia: 14 - Epistemologia
25:47
Conversazioni di Filosofia: 14 - Epistemol...
Filosofia Liberata
15,544 views
DIEGO FUSARO: La prova ontologica dell'esistenza di Dio in Anselmo d'Aosta, Cartesio, Kant e Hegel
7:14
DIEGO FUSARO: La prova ontologica dell'esi...
Diego Fusaro
3,793 views
Prof. Galimberti - La Sapienza Greca - FFMG
1:12:38
Prof. Galimberti - La Sapienza Greca - FFMG
Festival della Filosofia in Magna Grecia
258,525 views
Massimo Cacciari nell'Officina della Metafisica
1:18:04
Massimo Cacciari nell'Officina della Metaf...
Archivio della Pontificia Università Gregoriana
856 views
(1/2) Massimo Cacciari - Sul significato attuale di meta-fisica
2:13:20
(1/2) Massimo Cacciari - Sul significato a...
AccademiaIISF
23,276 views
CARLO SINI - 1. Introduzione ad ARISTOTELE
2:54:39
CARLO SINI - 1. Introduzione ad ARISTOTELE
Circolo Metafisico
35,352 views
Platone (1), eros e politica
51:56
Platone (1), eros e politica
Fabio Casmirro
573 views
"L'ontologia aristotelica e analitica" - Intervista al Prof. Enrico Berti
22:48
"L'ontologia aristotelica e analitica" - I...
Rosmini TV - Philosophical Channel
12,149 views
Conversazioni di Filosofia: 17 - Hegel
28:53
Conversazioni di Filosofia: 17 - Hegel
Filosofia Liberata
36,942 views
Lo stoicismo: una introduzione 🦉
31:19
Lo stoicismo: una introduzione 🦉
Matteo Saudino - BarbaSophia
32,313 views
ลิขสิทธิ์ © 2025 สร้างด้วยความรักในลอนดอนโดย YTScribe.com