Alessandro Barbero - Le Crociate 3 - L'Occidente visto dagli "altri"

314.09k views8378 WordsCopy TextShare
Efilzeo di Reggio
Dal sito: www.festivaldellamente.it Le Crociate sono il primo momento in cui l'Occidente medievale,...
Video Transcript:
[Applauso] Buonasera Allora noi ieri ci siamo imbarcati come molti di voi ricorderanno in un tragitto Non facile abbiamo messo a confronto l'idea Cristiana di Santa con l'idea islamica di jihad e parlandone sono saltate fuori delle cose che possono anche aver sorpreso e forse anche colpito così anche negativamente magari molti di noi mi ci metto anch'io perché le cose che vi racconto non è che io le sapessi tutte già prima Molte sono saltate fuori proprio studiando per preparare questo incontro e devo dire Che ripensandoci è comunque sorprendente vedere fin dove si è spinto il pensiero Cristiano
nel teorizzare nell'esaltare la guerra Santa e nel paragonare al martirio e quindi alla Santità non solo il fatto di morire combattendo contro Gli infedeli ma anche il fatto di ammazzarli e al tempo stesso andando a vedere È comunque impressionante l'incisività con cui in certe pagine del Corano la guerra contro Gli infedeli contro i nemici di Dio è presentata come una cosa necessaria in cui ci si deve impegnare Però forse la cosa Scusate se faccio questo piccolo riassunto e Ma capita di ripensare a quello che si detto di chiedersi che impressione avrà fatto E a me
è capitato di ripensare specialmente a questa cosa che è una di quelle che non sapevo prima e che sono saltate fuori mentre ci lavoravo di quanto profondamente l'idea di jihad è radicata nel Corano in riferimenti biblici questo è davvero una lezione lo è stata per me ma credo che sia davvero un esempio di quello insomma a cosa serviamo noi storici tutto tutto sommato serviamo per far saltar fuori delle cose a cui di solito non si pensa e che scompigliano un po' i nostri modi di vedere perché faccio questa lunga premessa questo lungo riferimento a ieri
perché credo che ieri sia venuto fuori abbastanza Chiaramente dai testi quindi dai fatti tutto sommato Comè difficile fare quella cosa che invece noi facciamo sempre che ci piace tanto fare semplificare vedere le cose in bianco e nero noi e loro e naturalmente noi che abbiamo ragione e loro che hanno torto come lo dice così bene La chanson de Rolan che citavo ieri P un tort etien un i pagani hanno torto e i cristiani hanno ragione Ora però la chanson de Rolan è una opera di straordinaria poesia ma non è esattamente il manuale di etica che
io proporrei per il X1 secolo naturalmente E allora questa tendenza fortissima che tutti noi abbiamo comunque a vedere il mondo diviso fra noi e loro ieri abbiamo cercato di metterlo un po' in difficoltà in discussione Stasera invece ci riomi dentro in pieno perché stasera noi racconteremo i crociati così come erano visti da loro e e questi loro non si facevano di queste sottigliezze che sto tentando di fare io con voi gli altri i diversi che vedevano i crociati erano dispos dissimi a ragionare in termini di noi e loro parleremo di come erano visti i crociati
e in genere gli occidentali dai Bizantini e parleremo di come erano visti i crociati e in genere gli occidentali dai musulmani comincio dai Bizantini parlerò specialmente di un testimone che poi è una testimone che bello poter ogni tanto citare Senza forzature una donna in questa storia che finora è stata tutta una storia temo di uomini e di maschi quella che ho raccontato parleremo di una principessa Bizantina che si chiamava Anna comena che era la figlia dell'imperatore la figlia del Basileus Alessio comneno che è vissuta tra und secolo quindi proprio negli anni della prima crociata era
già grande ha visto arrivare i crociati che lo ricordate sono andati a piedi in terra santa e quindi sono passati attraverso l'Impero Bizantino e si sono fermati a Costantinopoli anche troppo per i gusti degli abitanti locali Anna condena li ha visti e essendo una signorina estremamente colta che è capace di citare Euripide e di citare Omero cose che i nostri crociati ovviamente non si sarebbero neanche immaginati Eh e devo dire aperta questa Piccola parentesi fa un po' effetto pensare che questi capi guerrieri che partivano di qua e che ovviamente il greco non lo sapevano e
la letteratura Antica greca neanche sapevano che esisteva fa è un po' effetto pensare che poi Durante quel viaggio hanno incontrato gente che invece Euripide lo leggeva e e che era capace di citarlo Dunque Anna è un personaggio di straordinaria cultura che a un certo punto decide di impiegare il suo tempo per scrivere un grande libro sulla vita di suo padre l'imperatore e dato che suo padre l'imperatore Alessio ha avuto a che fare continuamente con questi occidentali loro saltano fuori da tutte le parti forse non è necessario però facciamolo lo stesso un rapidissimo contesto su cosa
vuol dire l'Impero Bizantino in quel momento e anche più in generale perché anche l'Impero Bizantino nella nostra cultura occidentale risente un po' della tendenza così a vedere in termini spregiativa le culture diverse le civiltà diverse quindi forse due parole per richiamarli Al di là del fatto che erano coltissima va bene l'abbiamo detto questo Ma c'è anche qualcos'altro chi sono esattamente questi Bizantini che noi stiamo per mettere in campo di cui stiamo per sentire la voce stiamo per vedere come che impressione gli facevano i nostri antenati di 1000 anni fa ecco chi sono questi Bizantini sono
gli antichi romani dell'Impero romano d'Oriente l'Impero Bizantino non è nient'altro che l'imp Impero Romano d'Oriente ricordate che l'impero romano Era diviso in due parti una Occidente che parlava latino e una Oriente che parlava Greco ricordate anche che a un certo punto arrivano anche lì sarebbe un discorso complicato ma diciamo fra virgolette le invasioni barbariche e l'Impero Romano crolla momento crolla l'impero romano d'Occidente e lascia il posto a questi regni dei Gotti dei Longobardi dei Franchi da cui tutti noi in qualche modo discendiamo però Impero Romano d'Oriente l'impero romano d'oriente non è mica crollato un impero
in origine immenso che comprendeva i balcani la Grecia tutta l'attuale Turchia tutto l'attuale Medio Oriente l'Egitto Si estendeva fino alla Persia fino alla Mesopotamia questo impero non è mica crollato è rimasto questi continuavano a chiamare se stessi Romani continueranno ostinatamente a chiamare se stessi romani in greco per altri 1000 anni però sono dei romani d'Oriente che il latino non lo parlano più che parlano solo greco ormai e che si sentono molto lontani dagli occidentali eredi di Roma questi occidentali ma Eredi dei Barbari Infatti Anna comnena lo dice chiaramente Questi sono i barbari dell'Occidente i veri
Eredi della tradizione culturale Antica siamo noi loro non chiamano mica se stessi Bizantini quella è un'invenzione di noi occidentali per far finta che siano gente un po' strana per dimenticarci che sono gli antichi greci e gli antichi romani o meglio gli eredi degli antichi greci e degli antichi romani questo Impero un paio di cose vale la pena di dirle è un impero però multietnico di lingua greca di cultura greca di tradizione politica Romana vige il diritto di Giustiniano però È multietnico perché assorbe gente da tutte le parti persiani Armeni da tutte le parti da Oriente
soprattutto assumono anche vichinghi per la guardia del corpo dell'imperatore va detto però a livello di generali e di ministri e di intellettuali sono vengono fuori da tutti i popoli d'Oriente un impero multietnico tenuto insieme però da una fortissima ideologia Imperiale e cristiana perché loro Naturalmente sono cristiani e la loro è la chiesa che noi chiamiamo ortodossa la chiesa che prega in greco anziché in latino che legge i vangeli nell'originale Greco anziché in traduzione latina e che pian piano rispetto alla chiesa Latina si va allontanando O meglio le due si vanno allontanando vanno divergendo si capiscono
sempre meno però sempre sono cristiani naturalmente dirò ancora un'ultimissima cosa per ambientare questa testimone che stiamo per citare Anna comnena questo Impero bizantino è un grande impero centralizzato con un un sovrano autocratico che si è l'imperatore romano lo potete immaginare insomma no si considera padrone del mondo ha una fortissima ideologia statalista e centralista è un impero dove l'imperatore comanda tut e dove l'economia è subordinata rigidamente alla volontà del governo dove non c'è quasi Commercio libero ma soltanto Commercio statalizzato dove si pagano moltissime tasse e gli intellettuali dicono bisogna far pagare le tasse perché non ci
siano troppi ricchi e troppi poveri Insomma uno straordinario Impero che nei secoli delle Crociate viene divorato e fatto a pezzi dagli occidentali i quali invece hanno il capitalismo ci sono i veneziani i genovesi mercanti spregiudicati libera iniziativa libera impresa sto usando una terminologia anacronistica Starà pensando qualcuno è la terminologia che usano i miei colleghi bizantinismi perché più si va a fondo e più si vede che questo Impero appunto centralizzato monolitico poco attrezzato da certi punti di vista è stato letteralmente spolpato dai mercanti occidentali E dai crociati naturalmente dai guerrieri occidentali ora Questo è il mondo
in cui vive da Princip stessa Anna comnena e questo è il mondo in cui arrivano a piedi dal nord a un certo punto le bande dei crociati prima le bande disorganizzate di Pietro l'Eremita dei poveri che son partiti un po' a casaccio senza aspettare che i principi si organizzassero e poi pian piano gli eserciti dei Principi ricordate perché l'abbiamo accennato che la prima crociata è una crociata in qualche modo a cefala non parte nessun re europeo i reo molto deboli in quel momento partono tanti principi tanti conti o Duchi Anna comnena per semplificare richiama i
conti Ecco gofredo di buglione il conte di Tolosa Boemondo d'Altavilla e tanti altri che io non enumero anche Anna comnena non li enumera un certo punto comincia a dire è arrivato questo quell'altro poi non ce la fa più dice erano numerosi come le foglie e i fiori della Primavera parentesi per citare Omero perché è un verso omerico effettivamente e poi dice sì mi piacerebbe menzionare tutti i loro capi ma preferisco non farlo le parole mi mancano intanto perché i nomi sono impronunciabili questi parlano delle lingue barbariche che io francamente non riesco a trascrivere e poi
sono troppi e si capisce quello è un impero autocratico dove c'è l'imperatore e basta l'occidente è nel momento più acuto della dissoluzione feudale in cui è pieno di piccoli signori locali o principi ciascuno dei quali la fa da padrone a casa sua e quindi questo es Citto rappresenta una società che è veramente l'opposto rispetto a quello a cui i Bizantini sono abituati e dunque Anna comnena li vede arrivare prima arrivano le voci dai confini che nel lontano Occidente si sono smossi sono partiti da casa poi arrivano davvero e Anna dice in realtà le voci non
lasciavano mica capire l'entità del fenomeno erano molti di di più di quelli che si era detto all'inizio e in generale l'evento fu molto più terribile e gravido di conseguenze di quello che ci aspettavamo Cito perché l'intero Occidente e tutti i barbari che vivevano fra l'Adriatico e le colonne d'Ercole migrarono in massa verso l'Asia esagero un po' naturalmente non son partiti tutti però questa sensazione che fossero masse enormi di gente Evidentemente a Costantinopoli l'hanno avuta ora notate che il rapporto fra L'impero di Costantinopoli l'Impero Bizantino e i crociati è un rapporto ambiguo fin dall'inizio Io questo
non l'ho detto Forse nella prima lezione quando ho tratteggiato i caratteri complessivi del fenomeno crociato potevo dirlo Allora lo diciamo adesso quando il Papa Urbano Chiama i fedeli alla crociata e dice bisogna andare a liberare Gerusalemme per aprire la strada ai Pellegrini che altrimenti sono tartassati perché nel mondo Islam son venuti fuori questi turchi che sono tribù nuove che hanno preso il potere nel mondo musulmano sono più cattivi degli arabi sono più barbari degli arabi son più pericolosi anche e Urbano i dice anche stanno anche aggredendo i cristiani d'Oriente è un raro momento raro perché
reciprocamente non si vogliono bene né gli uni né gli altri ma è un raro momento di solidarietà che dimostra la Chiesa di Roma nei confronti In quell'epoca nei confronti dei cristiani d'Oriente sono proprio stirati in ballo espressamente dal Papa come uno dei motivi per cui bisogna partire perché il mondo islamico è in fermento e oltre a tormentare i pellegrini che vanno a Gerusalemme stanno anche aggredendo i cristiani d'Oriente e cioè l'Impero Bizantino Quindi tutta questa gente che parte ha sentito vagamente dire Dai predicatori che in Oriente ci sono i nostri confratelli cristiani e che bisogna
aiutarli e l'imperatore d'Oriente l'imperatore Tore bizantino a Costantinopoli riceve delle lettere che gli dicono guarda che stanno arrivando il tale principe il talaltro son partiti e bisogna accoglierli bisogna organizzarsi un po' e i Bizantini sono divisi fra il dire ma forse questa gente Potremmo usarla tutto sommato forse se davvero vanno aggredire i turchi per noi va bene perché è vero che la pressione turca si stava facendo sentire non poco sull'impero bizantino però al tempo stesso l'idea di vedere arrivare questa enorme marea di barbari come li pensano loro cristiani anche loro ma cristiani a tutt'altro in
tutt'altro modo con cui non ci si capisce Ecco una delle prime cose che deve fare l'imperatore Alessio e cercare gli interpreti gente che sappia almeno il latino se poi sanno queste lingue Barbare che parlano quelli lì il francese antico o il genovese meglio però senza interpreti non ci si capisce neanche con loro poi bisogna reclutare delle truppe che li Scortini per tutto il percorso che fanno attraverso l'Impero Bizantino i vengono scortati per la loro sicurezza si intende Però più gente c'è a scarli meglio è E comunque gli incidenti sonoi perché tutta questa marea di gente
sì hai un bel dirgli Guarda che sono cristiani anche loro cristiani d'Oriente agli occhi degli occidentali sono gente strana fanno molta fatica ad ammettere che non sono quelli I nemici che bisogna andare ancora un po' più avanti i veri nemici sono un po' più in là i turchi quindi l'attraversamento dell'ero bizantino da parte dei crociati e questo momento appunto estremamente ambiguo in cui in teoria si è alleati in realtà ci si vuole poco bene ci si sospetta a vicenda e i Bizantini tirano un grande respiro di sollievo quando finalmente i crociati passano oltre solo che
non finiscono mai perché ne arrivano altri dopo Pietro l'Eremita arrivano i principi e poi ancora altri principi poi i rinforzi e quindi per anni l'Impero Bizantino deve fare i conti con questa gente che passa e chi sono che tipi sono costoro Anna comnena riconosce che hanno delle motivazioni ideali molti di loro non tanto i capi la massa Ann comnena sa la storia ha sentito dire che il Papa ha predicato la crociata Eh E dice Cito testualmente sorprendentemente ebbe successo ai bizantini questa cosa della crociata che è una novità Lo sapete Ecco a loro sembra veramente
una cosa bizzarra però si sa gli occidentali sono fatti a loro modo vedremo subito come sono fatti Secondo i Bizantini e dunque ha avuto successo questa idea partono in massa pieni di Ardore e di entusiasmo affollavano tutte le strade guerrieri civili le famiglie le donne più numerosi dei granelli di sabbia del mare o delle stelle del cielo portando rami di Palma che è il tipico simbolo del Pellegrino e croci sulle spalle che invece è la novità che rappresenta il nuovo impegno di aprirsi la strada Se necessario combattendo fino alla del sepolcro Ecco Anna comnena dice
questa cosa Cito la gente semplice era mossa con assoluta sincerità dal desiderio di pregare sul Sepolcro di nostro Signore e visitare i luoghi Santi nella massa lei lo coglie questo fermento di gente che non ha niente da perdere ma che va per motivi veramente religiosi Quanto ai capi lei invece ha i suoi dubbi i capi sono quelli che ha conosciuto meglio Fra l'altro li avevano a Palazzo tutti i momenti Anzi come Vedremo non riuscivano a liberarsene i capi li ha conosciuti bene e questi dice questi qua volevano soltanto a raffare in realtà Dopodiché naturalmente Anna
comnena esponente appunto di una civiltà raffinata si trova avver a che fare con questi che considera dei Barbari Cosa fa generalizza comincia a dare dei giudizi Generali su questi che io in mancanza di meglio Continuo a chiamare gli occidentali lei come li chiama anche lei ha i suoi problemi ogni tanto i latini quando Pensa soprattutto alla differenza religiosa ma in realtà il termine che usa di più che vi sorprenderà Magari è i celti Come mai R Chiama celti è semplice perché sono quasi tutti francesi i crociati della prima crociata Da dove vengono dalla Gallia cosa
dicono gli autori antichi che Hanna comnena conosce benissimo ce l' ha in biblioteca Chi abita la Gallia i celti quindi celai gofredo di buglione è un Celta ora quali caratteristiche hanno i cel che lei ha conosciuto bene ambiziosissimo sorpassare i suoi pari tutti questi capi sono tutti uguali innumerevoli no non hanno un re ciascuno capo è deciso a farsi valere a far vedere che è più bravo degli altri e ad arraffare più degli altri come razza sono Avid disimi sono teste calde Non come noi che siamo intellettuali con un antichissima civiltà alle spalle vedete come
si generalizza la gr proprio eh Lei ci crede in pieno a queste generalizzazioni Noi siamo gente razionale questi sono barbari e quindi come tutti gli antichi romani e gli antichi Greci anche Anna comnena è convinta che i barbari Hanno certe caratteristiche son quelle come sono i barbari irrazionali passionali certo son partiti da casa per questa bizzarria di andare a liberare il Santo Sepolcro figurati tutto dimostrato È vero che i barbari son così la razza Latina dimostra sempre un eccezionale avidità di ricchezza Ma quando si mette in movimento per invadere un paese non la trattengono né
la ragione né la forza Dopodiché questi sono anche dei grandi guerrieri Però mica per niente la prima crociata trionfa e arrivano a conquistare Gerusalemme perché è vero che allora gli occidentali erano un po' più avanti degli altri dal punto di vista militare tecnologie militari tattica la cavalleria occidentale come armamento e modo di combattere Effettivamente si rivela assolutamente superiore a qualunque cosa che i Bizantini o i turchi siano in grado di mettere in campo in quel momento questo lo riconoscono tutti lo dice Anna comnena almeno tre volte Usa l'aggettivo irresistibile quando partono caricano a cavallo tutti
insieme coperti di ferro con le lance sono irresistibili sfondo anche le mura di Babilonia però Certo sono sempre barbari irrazionali non ragionano se Resisti alla prima carica un generale intelligente è in grado di trovare i trucchi le arti loro non studiano sono barbari e invece un generale che ha studiato è in grado di sconfiggerli queste cose le penserà Anche il Saladino qualche anno dopo quali Altre caratteristiche hanno Questi barbari sono maleducati sono maleducati elac isimi non sanno come ci si comporta dall'imperatore e naturalmente perché questi sono grandi feudatari abituati a non riconoscere niente sopra di
sé Sì quando va bene prestano omaggio a un re a un Imperatore a casa loro ma è una formalità in realtà questi grandi capi si considerano dei sovrani indipendenti non sanno stare alla corte di un imperatore romano succedono scene da far rizzare i capelli in testa l'imperatore è paziente perché se anche volesse ormai che c'è questa massa di gente che arriva non riuscirebbe mica a fermarla con la forza quindi è meglio coglierli bene e lasciarli passare gli tocca ricevere tutti i capi che arrivano e questi capi tutti sono capi arriva uno con 20 Cavalieri ed
è un capo bisogna ricevere anche lui quindi a Palazzo ce ne sono continuamente si portano tutti gli amici che vogliono eh attaccano a parlare davanti all'imperatore dice Anna e non fanno come gli oratori dell'antichità che si mettevano la clessidra e quando era finita la clessidra finiva anche il discorso perché i celti sono loquaci per natura gli piace ascoltarsi non sanno mai smettere e l'imperatore stava in trono dimostrando un' immensa pazienza ad ascoltare tut gli infiniti discorsi di questi capi e quando sta in trono va ancora bene perché una volta che non era in trono questi
sono entrati nella stradaa del trono e uno si è seduto sul trono e sono arrivati gli eunuchi Imperiali a spiegargli che non si poteva e questo norti tirava fuori la spada Poi per fortuna i suoi amici gli hanno spiegato che alla corte del Basileus dell'imperatore d'Oriente solo L'Imperatore si può sedere gli altri stanno in piedi e questo qua se n'è andato brontolando qualcosa nella sua lingua e poi Anna se l'è fatto tradurre cosa diceva diceva che Rozzo sta seduto solo lui in mezzo a tutti questi Nobili signori Ecco dove si vede bene di nuovo appunto
il contrasto tra l'ideologia Bizantina del potere autocratico e l'ideologia feudale per cui tutti i capi sono pari e tutti si siedono Se necessario Poi Anna è colpita anche da per esempio dal clero latino certo lei lo vede in azione durante la crociata non vede gli esempi forse migliori però vede o le raccontano di preti che seguono l'esercito crociato e portano anche loro le armi sarebbe proibito anche in Occidente è proibito i canoni della chiesa Lo proibiscono Però noi sappiamo che in realtà in questi secoli in cui il mondo occidentale è dominato da una casta di
guerrieri di cavalieri che combattono che per definizione riconoscono i valori più alti nel saper combattere essere coraggiosi e così via bene anche il clero che in fondo è reclutato nella stessa aristocrazia cavalleresca anche il clero spesso combatte noi questo lo sappiamo ci sono tantissimi esempi Anna generalizza un po' i latini non ci vadano mica queste sottigliezze non ci arrivano Mica noi i nostri preti non ci sogneremmo mai di farli combattere noi rispettiamo i canoni Noi rispettiamo l'insegnamento del Vangelo ma Cito il barbaro latino e capace allo stesso tempo di maneggiare oggetti sacri imbracciare lo scudo
col braccio sinistro e impugnare la lancia con la destra lo stesso prete che comunica il corpo e il sangue della divinità partecipa O almeno assiste ai massacri in battaglia così la razza grande parola quando si vuol generalizzare si cade lì così la razza è altrettanto devota alla religione e alla guerra diversi comunque da noi Romani evidentemente agli occhi di Anna e però per chiudere con Anna comnena a un certo punto si viene fuori con una una frase una sola frase che ci apre tutto un altro squarcio su come questi Bizantini potevano guardare ai capi crociati
ai loro Cavalieri perché Anna appunto Riassumi amolo è una principessa porfirogenito nella Porpora erede di una grandissima cultura di una grandissima civiltà legge Euripide è un intellettuale è una donna questi Rozzi che arrivano a cavallo impugnando la Lancia non la seducono particolarmente ma suo padre che era un guerriero anche lui e che nel governare l'impero sapeva quanto fosse importante anche saper combattere e che apprezzava anche altre qualità quindi la forza fisica il valore il coraggio la lealtà eccetera Ecco a un certo punto Anna comena si lascia scappare che suo padre invece eh una certa ammirazione
per questi ce l'aveva come è un episodio son caduti prigionieri al alcuni di questi capi crociati prigionieri dei Turchi e il Basileus Alessio comneno è esterrefatto e angoscia issimo all'idea che questi capi siano caduti prigionieri e dice Anna per lui questi uomini nel fiore degli anni al colmo della loro forza di Nobile lignaggio sembravano rivaleggiare con gli eroi dell'antichità Ecco nel mondo bizantino che dal punto di vista appunto della costruzione di una cultura cavalleresca e guerriera è più indietro rispetto a quello occidentale e che noi Io me lo immagino Insomma Alessio che ha letto ha
sentito leggere tante volte di Achille di Aiace eccetera e nel suo mondo civilizzato non c'è niente di paragonabile e invece vedendo Questi ce li ritrova bene dopo aver attraversato l'Impero Bizantino come sapete i crociati cominciano a entrare in contatto con i musulmani entrano con contatto con un mondo musulmano dove come abbiamo accennato i gruppi dirigenti non sono più arabi ma sono turchi gli arabi sono quelli che hanno fatto le grandi conquiste dopo che Maometto ha predicato la fede islamica gli arabi sono quelli che nel Seto secolo hanno conquistato tutto il Medio Oriente il nordafrica la
Spagna hanno fondato una civiltà che continuerà a parlare arabo naturalmente così come il Corano è in arabo però all'interno di questo mondo musulmano da un po' di tempo quando parte la prima crociata da un po' di tempo sono arrivati anche popoli diversi popoli nuovi che vengono dall'Asia i turchi i turchi non sono arabi per niente parlano una lingua che non c'entra niente con l'arabo però si convertono all'islam e conquistano un po' tutto il mondo musulmano lo conquistano vuol dire che un po' dappertutto il sultano gli emiri i capi locali i guerrieri sono normalmente turchi o
curdi qualche volta come il Saladino che era curdo ora in questo mondo di cultura araba dove l'arabo resta la lingua della religione del della politica e così via Ma dove le Elite militari sono turche Ecco questo mondo è più attrezzato rispetto a quello bizantino per capire i crociati ci sono più somiglianze in realtà anche questo è un mondo governato da un'elite di Guerrieri con valori militari cavallereschi che apprezzano molto i bei cavalli le belle armi il coraggio in guerra Anche questo è un mondo feudale se vogliamo perché con le invasioni turche l'impero arabo si è
frantumato il califo a Baghdad conta pochissimo ormai ci sono appunto Un sultano turco che però conta abbastanza poco anche lui e tanti emiri locali è anche per quello che la prima crociata vince Perché incontra un mondo islamico diviso fra tanti Principati separati spesso in guerra fra loro ecco Però questo vuol dire Appunto una mentalità feudale se vogliamo Se mi passate la semplificazione che fa sì che in fondo I turchi non sono poi così diversi dai dai guerrieri occidentali Quando si incontrano lo vedremo più avanti c'è anche qualcosa di un elemento di riconoscimento come reagiscono Dunque
i musulmani all'arrivo dei crociati e che impressione gli fanno diciamo alcune cose molto Generali non riescono assolutamente a convincersi che vengano per motivi ideali questi sono venuti a invadere a portarci via a casa nostra e sono la come dicono anche i Bizantini la razza più avida che si sia mai vista sono molto bravi in guerra questo i musulmani lo riconoscono tranquillamente non c'è niente da fare quella tal carica della loro Cavalleria è veramente irresistibile E insomma i capi che riescono a dimostrare di tener testa ai cristiani ai crociati ai Franchi come dicono di solito gli
arabi sono veramente quelli più bravi Dopodiché Dopodiché dopo il successo della prima crociata e la fondazione del regno di Gerusalemme comincia un'epoca di guerriglia continua di scontri di conflitti ma anche di incontri di tregue di negoziati di commerci come è inevitabile Il regno di Gerusalemme il regno crociato non dura due secoli sia pure in un continuo conflitto con il mondo musulmano senza che ci siano anche innumerevoli momenti di incontro di dialogo è una grossa parola loro non l'avrebbero apprezzata Secondo me però comunque momenti in cui si è costretti a negoziare momenti in cui un singolo
Emiro non ha più voglia di fare la jihad e preferisce mettersi d'accordo col singolo principe Cristiano suo confinante momenti del genere Ce n'è tanti e noi abbiamo la fortuna che uno di questi piccoli principi turchi l'Emiro di shaizar Cesarea in Siria ha scritto un libro in cui racconta un sacco di aneddoti della sua esperienza personale di Principe locale musulmano che ha molto combattuto contro i crociati Però ha anche molto negoziato e trattato con loro questo signore si chiama usama la grafia è consueta e con la u ma è ovviamente lo stesso nome islamico ben più
noto oggi grazie a un altro signore Osama Questo si chiama usama Ibn mun Kid e io vi citerò vi leggerò o vi racconterò seconda dei momenti alcuni brani dal suo libro che tracciano appunto un percorso eh nel nell'esame nell'osservazione di questa strana gente che sono i Franchi Oh i Franchi sono Strana Gente questo non c'è dubbio sono Rozzi e ignoranti anche anche i turchi su questo non non fanno nessuna difficoltà però ci sono anche gli esempi di questa loro rozzezza e ignoranza per esempio la pratica della medicina presso i crociati io so benissimo che in
genere è meglio raccontare le storie anziché leggerle però vorrei anche farvi cogliere in qualche modo lo stile di questo autore che scrive in arabo che qui è tradotto in italiano naturalmente queste cose quindi comincerei a provare a leggerne uno di questi brani un pezzo almeno lo commentiamo poi racconta Dunque usama che un certo signore Cristiano aveva chiesto a lui di mandargli un medico perché c'erano dei malati e questo i cristiani non riuscivano a curarli e quindi in un momento di tregua chiedono all'emiro musulmano di mandargli un medico e l'Emiro manda un medico un medico Cristiano
a nome tabit momento Cristiano certo Cristiano un arabo Cristiano perché nel mondo musulmano ci sono un sacco di ebrei di cristiani e così via però è un arabo di cultura araba questi il medico dopo nemmeno 10 giorni fu di ritorno noi gli dicemmo hai fatto presto a curare quei malati ed egli raccontò mi presentarono un cavaliere che aveva un assesso alla gamba e una donna afflitta da una consunzione fece un impiastro Al Cavaliere e l'esso si aprì e migliorò prescrisse una dieta alla donna rinfrescamento quand Ecco arrivare un medico Franco che disse Costui non s'ha
fatto curarli e rivolto al Cavaliere gli domandò cosa preferisci vivere con una gamba sola o morire con due gambe e avendo quello risposto che preferiva vivere con una sola gamba ordinò conduc etemi un cavaliere gagliardo e un'ascia tagliente vennero Cavaliere d'ha ed io è sempre il medico arabo che racconta ed io ero lì presente colui adag Giò la gamba su un ceppo di legno e disse Al Cavaliere dagli giù un gran colpo di ascia che La tronchi netto e quegli sotto i miei occhi la colpì d' un primo colpo e non essendosi troncata d' un
secondo colpo il midollo della gamba schizzo via e il paziente morì all'istante esaminata quindi la donna disse Questa era quella che soffriva di consunzione costei ha un demonio nel capo che si è innamorato di lei tagliatele i capelli glieli tagliarono e quella tornò a mangiare dei loro cibi aglio e senape per cui la malattia le aumentò il diavolo è entrato nella sua testa sentenziò colui e preso il rasoio le aprì la testa a croce asportandone il cervello sino a fare apparire l'osso del capo che colui strin col sale e la donna all'istante morì a questo
punto io domandai avete più bisogno di me risposero di no e io me ne venni via dopo aver imparato della loro medicina quel che prima ignoravo Dopodiché proviamo a ribaltare Però anche la frittata perché è chiaro che il nostro tabit arabo Cristiano ha alle spalle una cultura medica raffinatissima che è quella greca naturalmente che gli arabi hanno hanno gli autori Greci li leggono li usano Quindi è una medicina fondata Insomma sulla concezione degli umori dell'equilibrio degli umori è quella stessa medicina che sarà poi riscoperta in Occidente più tardi e che sarà praticata nel rinascimento nell'età
moderna anche in Europa Eh che è una medicina che si basa su una tradizione culturale raffinatissima ed è peraltro una medicina completamente inefficace perché la teoria degli umori non ha il minimo fondamento scientifico e quindi nessun medico Antico o del Rinascimento ha mai curato nessuno se non per caso seguendo quei precetti Certo che suona molto più raffinata rispetto alla chirurgia degli occidentali E tuttavia quando dico chirurgia Non esagero perché questa operazione di come dire trapanazione del cranio descritta così fa un po' impressione Però noi sappiamo che in quei secoli in Occidente si comincia davvero a
studiare la possibilità di trapanare il cranio in certi casi e di guarire delle persone da traumi cranici in quel modo In altre parole Se volessimo forzando un po' le cose ma neanche troppo ribaltare la frittata noi potremmo quasi dire che quei disgraziati cristiani che non sanno curare se non tagliando e segando siamo ancora noi che infatti Quali malattie guariamo quelle dove è possibile tagliare segare cucire eccetera Eca e in qualche modo noi vediamo davvero Insomma un elemento della civiltà occidentale che già sta prendendo piede in quel momento oltre che barbari i cristiani cristiani occidentali i
Franchi hanno una caratteristica che è assolutamente sorprendente agli occhi dell'emiro usama non hanno nessuna gelosia delle loro donne trattano le loro donne con una libertà assolutamente scandalosa e vergognosa presso i Franchi non c'è ombra di senso dell'Onore e di gelosia se uno di loro va per la strada con sua moglie e un altro lo incontra questi l'altro prende per mano la donna e si tira in disparte con lei a parlarle mentre il marito se ne sta da un lato aspettando che lei abbia finito di conversare e se la fa troppo lunga la lascia col suo
Inter utore e se ne va uno si Immagina gli amici di usama che sentono raccontare queste cose che gente che sono questi Franchi che si portano le donne per strada e poi le lasciano con l'amico incontrato una mia diretta esperienza in proposito è questa Quando venni a Nablus stavo in una casa che serviva d'albergo con finestre che si aprivano sulla strada dall'altra parte della via c'era la casa di un franco che vendeva il vino per conto dei Mercanti seguono tre righe che non sono necessarie per capire la storia ma secondo me vanno lette lo stesso
questo Franco prendeva una bottiglia di vino e gli faceva pubblicità annunciando il tale mercante ha aperto una botte di questo vino chi ne volesse acquistare si trova nella tale via e io gli farò assaggiare il vino che è in questa bottiglia ricordate quando vi dicevo che i mercanti italiani si mangiano l'Impero Bizantino come se niente fosse Ecco c'è già ha una capacità comunque capitalistica di gestire gli affari che arriva fino alla pubblicità ora Questo questo mercante è il protagonista dell'aneddoto ora Costui racconta usama venuto un giorno a casa sua trovò un uomo con sua moglie
nel letto gli domandò Cos'è che ti ha fatto venir qui da mia moglie ero stanco rispose colui e sono entrato qui a riposarmi E com'è che sei entrato nel mio letto ho trovato un letto fatto e mi son messo a dormire e questa donna dorme con te e il letto è suo rispose Non potevo mica impedirle di entrare nel suo letto affe mia concluse il primo se lo fai un altra volta litigheremo e Questa fu tutta la sua reazione e il massimo sfogo della sua gelosia anche qui uno si Immagina I lettori musulmani che sghignazzo
ovviamente alla grande è anche lecito chiedersi se una una storia del genere abbia mai potuto succedere è improbabile Ovviamente per quanto liberali potessero essere i costumi dei nostri antenati certamente non reagivano così quando trovavano la moglie a letto con un altro ma al musulmano piace molto invece immaginarla così e d'altra parte è vero che evidentemente anche se queste storie Non sono realistiche Però fanno un po' parte dell'immaginario medievale nostro perché in Boccaccio di storie così ne troviamo finché vogliamo questo ha fatto comunque che i Franchi non sono gelosi delle loro donne è una cosa che
comunque colpisce talmente tanto usama che ci torna sopra e ci torna sopra con un altro aneddoto scabroso No no non è scabroso lo racconto non è scabroso per niente un altro caso consimile è questo narrato C da un bagnino di Marra a nome Salim che stava in un bagno di mio padre dice usama un bagno cioè un bagno turco un bagno alle terme uno stabilimento No un principe ne può possedere avere dei bag che lavorano per lui questo poi si mette in proprio ap persi un bagno a Marra disse Costui per guadagnarmi la vita entrò
nel locale un cavaliere dei Franchi già perché naturalmente i crociati arrivati in Oriente trovano anche questa delizia che da loro non si usa più tanto il bagno turco non che i bagni fossero scomparsi in Occidente come siama credere Non è vero c'era una certa tradizione però l'impianto termale Ecco al modo romano antico in Occidente non c'era più tanto Invece ovviamente nel mondo nel Medio Oriente lo trovano e vediamo subito che i crociati sono grandi frequentatori di questi bagni turchi che trovano luoghi piacevolissimi entrò nel locale un cavaliere dei Franchi ai quali non piace cingersi un
panno alla vita nel bagno io la prima volta che ho letto questa c sono rimasto strabiglia autore Cristiano di quest'epoca oltretutto sono quasi tutti monaci ci racconta che quando i cavalieri facevano il bagno lo facevano nudi e invece qui testuale si sa si sa che a loro piace fare il bagno nudi poi questo sono gente un po' rozza questi Franchi gioco di mano gioco di Villano allunga la mano e strappa L'asciugamano anche alla vita del del bagnino così mi vide che da poco mi ero rasa la zona del pube Salim esclamò mi avvicinai a lui
ed egli stesa la mano Salim disse magnifico a mia Fai anche a me questo servizio e si distese supino sul dorso aveva in quel posto un Vello lungo come la sua barba Lo Rasi ed egli Passat VII sulla mano lo trovò bello liscio e riprese Salim affè mia Fai lo stesso alla dama e dama commenta usama che chiaramente usa una parola proprio sentita il in francese antico Dam e dama nella loro lingua vuol dire signora cioè sua moglie dama viene viene rasata anche lei il bagnino viene ricompensato largamente il cavaliere È contentissimo ma quello che
è affascinante è la conclusione di Usana dopo aver raccontato questa storia Guardate un po' che contraddizione non hanno gelosia né senso d'onore che lui evidentemente non riesce a separare dalla gelosia un uomo che non tiene Ben custodita sua moglie non può avere onore e al tempo stesso hanno tanto coraggio che non nasce di solito se non dal senso dell'Onore e dal disdegno per ogni cosa malfatta Ecco qui si vede davvero lo scontro di civiltà Se volete No cioè come uno che sta chiuso dentro i valori della sua civiltà non riesce a interpretare il comportamento degli
altri non gli funziona il fatto che questi siano al tempo stesso così privi di gelosia maritale e così coraggiosi in guerra è una cosa che li rende incomprensibili Scusate Provo solo a accendere questa lucina Ecco non tutti i Franchi sono uguali però grazie Scusate non tutti i Franchi sono uguali e usama anzi è molto chiaro sul fatto che appena arrivati sono i peggiori quelli appena arrivati ma quando è un po' che sono arrivati che hanno imparato a conoscere le usanze del posto migliorano molto quelli che sono qui da sempre Spesso sono persone di cui ci
si può fidare i migliori di tutti e questo vi sorprenderà come ha sorpreso me la prima volta che l'ho letto i migliori di tutti sono i Templari come i Templari non sono quelli che hanno fatto voto appunto di combattere hanno creato un ordine monastico apposta per poter combattere Sì però intanto sono gente che passa tutta la vita in terra santa e che certo la passano a combattere metà del tempo e l'altra metà a negoziare Come si fa sempre quindi son quelli che hanno più esperienza son più capaci di stare con i capi musulmani e apprezzano
di più i loro modi di fare non si stupiscono mentre quelli appena arrivati dall'Europa sono proprio insostenibili Racconta usama un tratto della rozzezza dei Franchi Dio li confonda in buono stile arabo classico è bene quando si parla dei miscredenti aggiungere esortazioni di questo tipo un tratto della rozzezza dei Franchi Dio li confonda è questo quando visitai Gerusalemme Io solo devo entrare nella moschea alaxa Dunque in questo momento Gerusalemme è in mano crociata Eh e la capitale del Regno Saladino non l'ha ancora riconquistata Tuttavia noi apprendiamo qui e già è una cosa che in Europa non
si sarebbe fatta e invece a Gerusalemme i musulmani entrano e vanno a pregare in moschea la moschea c'è ancora solo di fianco alla moschea i Franchi hanno costruito una chiesa e dunque usama entra nella moschea alaxa che è gestita proprio dai Templari lui dice addirittura i miei amici Templari e dice loro mi lasciavano pregare tranquillamente nella moschea in un angolino della Moschea Un giorno entrai dissi la formula Allah Akbar Dio è grande stava per cominciare a pregare rivolto verso la Mecca naturalmente arriva un Franco si precipita verso di lui e a forza Lo sposta in
modo che guardi verso Oriente perché nel Medioevo da noi si dava per scontato che quando si prega ci si deve rivolgere a Ori E questa era una cosa così interiorizzata così fortemente interiorizzata dalla gente che vedere uno che prega non rivolto a Oriente sembra uno scandalo lo volta a forza verso Oriente dicendo così si prega per fortuna arrivano i Templari che prendono l'energumeno e lo allontanano e così usama può continuare a pregare come vuole lui ma dopo un po' l'altro torna e vuole di nuovo Costringerlo a voltarsi verso Oriente e di nuovo i Templari intervennero
lo allontano e si scusar Ono con me dicendo è un forestiero è arrivato in questi giorni dal paese dei Franchi e non ha mai visto nessuno a pregare fuorché col viso Rivolto ad Oriente che si pregasse verso Oriente magari noi non lo sapevamo che nella concezione Cristiana abbia un grande spazio per esempio Gesù la figura di Gesù Bambino in braccio a Maria invece lo sappiamo tutti eh usama non lo sapeva perché prima di incontrare i crociati non aveva la minima idea che ci fosse della gente che faceva delle immagini rappresentando una donna con un bambino
e dicesse che quello lì era Gesù Bambino Cioè Dio bambino la volta che glielo spiegano c'è di nuovo lo shock culturale usame non riesce a credere a una cosa del genere arriva un franco a un ricevimento No no recento scusate sono alla moschea un grande Emiro è andato a pregare moschea della roccia siamo sempre in questa Gerusalemme multietnica e multireligiosa che i crociati tutto sommato Lode a loro erano riusciti a gestire l'Emiro va a pregare alla moschea è un momento di tregua evidentemente e arriva uno e gli dice vuoi vedere il dio bambino l'Emiro tutto
sommato dice sì va bene andiamo a vedere Dio bambino e quegli ci precedette fino a mostrarci l'immagine di Maria col Messia piccolo in grembo questo di è il dio bambino e usama racconta questa cosa per far capire quanto sono incredibilmente superstiziosi questi cristiani i quali pensano che Dio il quale è inattingibile e non si può neanche raffigurare secondo l'Islam addirittura invece si possa raffigurare come un bambino e infatti conclude ben più in alto è il Dio altissimo da ciò che Gli infedeli sostengono Dopodiché e su questo mi avvio Chi chiudere anche in usama scatta un
po' quella stessa cosa che abbiamo visto con l'imperatore Alessio comneno cioè il dire questi sono diversi sono Rozzi sono barbari però che belli che sono sui loro cavalli in armatura quando caricano tutti insieme sono irresistibili sonoo così coraggiosi e usama lo dice lo ripete più volte e la cosa affascinante è che ha un terreno di conversazione comune con i suoi ospiti cristiani quando si trova presso un capo Cristiano spesso addirittura presso il re di Gerusalemme il re Folco successore di gofredo di buglione Ci sono vari momenti in cui discutono hanno un terreno comune di cavalli
per esempio di Falconi Perché la caccia col Falcone li appassiona tutti e sono tutti intenditori di queste cose e in genere dell'andare a cavallo e del combattere a cavallo ora gli occidentali sono tutti infatuati della Cavalleria nel senso proprio tecnico uno è stato addobbato Cavaliere c'è stata un'iniziazione è una condizione anche giuridica essere Cavaliere Sei migliore degli altri se sei un cavaliere e questa cosa I musulmani non ce l'hanno però apprezzano i bravi Cavalieri i bravi combattenti e ci sono addirittura spesso degli equivoci su questo perché succede che usama appunto Una volta è alla corte
del re Folco a Gerusalemme e chiacchierano e il re Folco gli dice ah mi congratulo perché ho saputo che sei cavaliere e Osama dice Ma sì sono un cavaliere al modo della nostra gente perché lui lo intuisce che per i Franchi essere cavalieri vuol dire qualcosa di più no qualcosa di più complesso Però anche qui c'è l'equivoco interculturale che stavolta funziona in senso positivo il re pensa che questo principe bello coraggioso armato eccetera Gli hanno detto che è un vero cavaliere anche lui su questa faccenda si specula moltissimo nella letteratura delle Crociate e io vorrei
chiudere su questo perché è un bell'esempio di come appunto nonostante la feroce volontà di non capirsi E di massacrarsi a poi a volte proprio attraverso l'equivoco trovassero per forza un terreno comune si ammirano molto le Elite turche e le Elite crociate quel tal Cavaliere anonimo che scrive una storia della prima crociata che ho già citato nei giorni scorsi a un certo punto ha un'uscita sbalorditiva racconta di una battaglia La prima battaglia sotto Antiochia in cui i crociati hanno sconfitto i turchi a gran fatica dopo aver pensato di essere già tutti persi poi invece ce la
fanno vincono sconfiggono i turchi e il cavaliere crociato dice Chi sarà mai così saggio e dotto da riuscire a descrivere la prudenza le capacità militari e la forza dei Turchi ci vorrebbe la pena di un altro Insomma io non son capace di dirlo quanto sono in gamba questi turchi Oh i turchi combattono in un modo molto diverso dai Cavalieri occidentali combattono a cavallo ma con arco e frecce non fanno la carica a sfondare con le lance Ma si tengono lontani bersagliano il nemico con le frecce gli saltellano intorno si allontanano poi tornano tipico modo di
combattere orientale i crociati all'inizio lo disprezzano un po' però poi capiscono che funziona E come E che ci vuole una bella abilità anche per fare questo E infatti continua il nostro Cavaliere crociato loro i turchi credevano di spaventare la gente dei Franchi con la minaccia delle loro frecce come hanno spaventato gli arabi i Saraceni e gli Armeni e i siriani e i greci Ma se a Dio piace non varranno mai tanto quanto i nostri ma comunque e questo il passo più sbalorditivo dicono i turchi di essere della razza dei Franchi e che nessun uomo per
natura deve essere Cavaliere se non i Franchi e loro qui di nuovo c'è l'equivoco essere Cavaliere per il crociato vuol dire una cosa ben precisa giuridica essere stato addobbato Cavaliere essersi assunto certi impegni di vita proteggere Le vedove de Gli orfani eccetera Ecco i crociati ammirano talmente questi turchi che a un certo punto si convincono che anche loro i greci no Bizantini Ma i turchi sarebbero degni di essere cavalieri e qui non lo Cito più tutto ma il nostro continua a dire che se solo questi turchi fossero cristiani non ci sarebbe nessuno che gli possa
tener testa e tale è l'ammirazione per questa gente che non si può fare a meno di tirarli dentro al nostro gruppo la nostra civiltà altrimenti non si capisce altrimenti si fa Come usama che dice non li capisco non hanno nessun senso dell'Onore Tuttavia sono così coraggiosi mi arrendo sono gente incomprensibile qualche volta i cristiani fanno qualcosa di diverso e cioè dicono sì questi qua sono così bravi ma perché in realtà sotto sotto sono dei nostri Mi spiego meglio già questo fatto che i turchi abbiano la stessa discendenza dei Franchi è già rivelatore Ma c'è in
particolare una cosa su cui vorrei chiudere l'uomo che i crociati incontrano dall'altra parte durante le crociate e che fra tutti ammirano di più il Saladino che è quello che gli ha dato anche più figo da torcere effettivamente è quello che ha sbaragliato l'esercito del povero Guido di Lusignano presso il Lago di tiberiade come raccontavamo l'altro giorno che ha ha riconquistato Gerusalemme il Saladino che è rimasto impresso nella memoria collettiva nostra fino al feroce Saladino delle figurine perugine di tanti anni fa Ecco il Saladino tutti gli scrittori delle Crociate gli autori di toni di gesta lo
ammirano enormemente e comincia subito dopo la sua morte a circolare in Occidente una serie di leggende le quali leggende dicono che il Saladino è venuto segretamente in Europa è venuto segretamente in Europa e si è fatto armare Cavaliere quand'era di là durante le crociate ha avuto una storia con Eleonora d'aquitania qualcuno si ricorderà questa amazona Eleonora d'aquitania che accompagnò i crociati e che è passata anche lei Alla Leggenda meglio ancora il Saladino in realtà era figlio di cristiani poi è stato scambiato Ecco Questo spiega come mai era così valoroso e così cavalleresco il Saladino in
punto di morte indovinate un po' cosa ha fatto si è convertito al cristianesimo naturalmente Ecco e questo mi pare un bellissimo Esempio di come anche quando si è prigionieri dello scontro di civiltà e non si riesce a uscire dalla logica dei propri valori però poi quando si incontrano gli altri comincia a conoscerli qualcosa va in crisi Insomma si creano dei corti circuiti in qualche modo e e su questo credo che potrei anche fermarmi Grazie
Related Videos
Alessandro Barbero - Le Crociate 2 - Fra guerra santa e jihad
51:28
Alessandro Barbero - Le Crociate 2 - Fra g...
Efilzeo di Reggio
269,046 views
Alessandro Barbero - Pensare l'Italia 1. Cavour
1:02:46
Alessandro Barbero - Pensare l'Italia 1. C...
Efilzeo di Reggio
317,989 views
Alessandro Barbero - Le Crociate 1 - L'epopea
1:01:01
Alessandro Barbero - Le Crociate 1 - L'epopea
Efilzeo di Reggio
571,027 views
Alessandro Barbero - Creatività distruttrice 3. Waterloo 1815
58:16
Alessandro Barbero - Creatività distruttri...
Efilzeo di Reggio
358,814 views
Alessandro Barbero - Il tumulto del popolo minuto
1:04:10
Alessandro Barbero - Il tumulto del popolo...
Alessandro Barbero Fan Channel
195,195 views
Alessandro Barbero Come pensava una donna nel Medioevo? 3 - Giovanna d'Arco
1:09:14
Alessandro Barbero Come pensava una donna ...
Davide Totaro
639,038 views
Alessandro Barbero - Creatività distruttrice 1. Campaldino 1289
56:36
Alessandro Barbero - Creatività distruttri...
Efilzeo di Reggio
317,234 views
Il CIBO nel MEDIOEVO - Alessandro Barbero (Imola, 2024)
1:05:59
Il CIBO nel MEDIOEVO - Alessandro Barbero ...
Vassalli di Barbero (ORIGINALS)
168,399 views
Cavalieri, ordini religiosi e le Crociate - di Alessandro Barbero
1:06:47
Cavalieri, ordini religiosi e le Crociate ...
DomDav
207,466 views
Alessandro Barbero - I crociati scoprono Costantinopoli
1:40:46
Alessandro Barbero - I crociati scoprono C...
states4u
35,537 views
Alessandro Barbero  - Come pensava un uomo del Medioevo 3, Il cavaliere [Jean de Joinville]
56:41
Alessandro Barbero - Come pensava un uomo...
Efilzeo di Reggio
467,425 views
Odifreddi: il marcio dell'Occidente in otto mappe
53:21
Odifreddi: il marcio dell'Occidente in ott...
Piergiorgio Odifreddi
407,864 views
Alessandro Barbero - Il Denaro e le Donne
1:03:11
Alessandro Barbero - Il Denaro e le Donne
Alessandro Barbero Fan Channel
607,268 views
Festival della Mente 2017 - Alessandro Barbero (1/3)
1:06:19
Festival della Mente 2017 - Alessandro Bar...
Festival della Mente Sarzana
695,517 views
Alessandro Barbero - Stupor Mundi
1:03:02
Alessandro Barbero - Stupor Mundi
Alessandro Barbero Fan Channel
504,785 views
Alessandro Barbero: "Al di là dei luoghi comuni: Monaci e Monasteri nel Medioevo"
1:09:04
Alessandro Barbero: "Al di là dei luoghi c...
The Giacomo's Productions
384,358 views
Alessandro Barbero - Come pensava un uomo del Medioevo 1, Il frate [Salimbene da Parma]
1:00:41
Alessandro Barbero - Come pensava un uomo ...
Efilzeo di Reggio
791,738 views
Alessandro Barbero - Nome in codice Ramsay
1:06:13
Alessandro Barbero - Nome in codice Ramsay
Alessandro Barbero Fan Channel
1,360,829 views
Alessandro Barbero    Medioevo da non credere 3.  La terra piatta
1:00:18
Alessandro Barbero Medioevo da non cred...
Davide Totaro
780,613 views
Festival della Mente 2018 - Alessandro Barbero (3/3)
1:05:00
Festival della Mente 2018 - Alessandro Bar...
Festival della Mente Sarzana
669,620 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com