24 PALAVRAS ITALIANAS que ENGANAM os BRASILEIROS I TESTE de VOCABULÁRIO ITALIANO

226.35k views2182 WordsCopy TextShare
Vou Aprender Italiano
🌟 INSCRIÇÕES ABERTAS PARA O PROGRAMA VAI 3.0: https://programavai.com.br/inscricoes-yt ► CONHEÇA ...
Video Transcript:
Ciao a tutti! Come va? In questo video vedremo venti, e anche qualcuna in più, parole italiane che ingannano i brasiliani.
E faremo anche un test di vocabolario quindi avrete l'opportunità di testare la vostra conoscenza delle parole italiane. Quindi in campana, occhio alle mie domande e cominciamo subito. Vai con la sigla.
Cominciamo con il verbo andare che molti di voi sicuramente conosceranno, io nel frattempo ho qui una lista per non dimenticare nulla. Andare ha un significato diverso dal portoghese "andar". Infatti corrisponde al portoghese "ir" e a questo punto io vi domando: come si traduce in italiano il verbo portoghese "andar"?
Pensateci. . .
"Andar" in italiano sia dice "camminare" "camminare". Quindi ad esempio la frase "você veio andando ou correndo? " in italiano diventa "sei venuto camminando o correndo?
" "sei venuto camminando o correndo? ". Passiamo adesso all'espressione "attendere" "attendere" che somiglia tantissimo al portoghese "atender" ma ha un significato molto differente.
"Attendere" infatti corrisponde al portoghese "aguardar". In italiano si può dire anche "aspettare". Quindi ad esempio si può dire "attendere l'autobus" o "aspettare l'autobus", ok?
Pertanto a questo punto vi domando: e il verbo "atender" come si traduce in italiano? In linea generale "atender" si traduce con il verbo "assistere". Quindi per farvi un esempio "o atendimento ao cliente" in italiano diventa "assistenza al cliente" quindi "assistenza al cliente".
Passiamo adesso al verbo "attirare" "attirare" che somiglia al portoghese "atirar" ma in realtà corrisponde al portoghese "atrair" "atrair". Vi faccio un esempio. Io uso questo verbo molte volte in questo senso "il gelato alla fragola non mi attira" non mi attrae, ok?
Quindi "non mi attira" "non mi attrae" anche in italiano. Quindi "non mi piace molto", ok? E a questo punto vi domando: e il verbo portoghese "atirar" come si traduce in italiano?
Tocca a voi. . .
Il verbo "atirar" si traduce in italiano con il verbo "lanciare" "lanciare" quindi ad esempio "atirar um objeto" in italiano si dice "lanciare un oggetto" "lanciare un oggetto". Passiamo adesso una parola molto conosciuta che è "birra" "birra" che è uguale alla parola portoghese "birra" ma ha un significato totalmente diverso tant'è vero che corrisponde al portoghese "cerveja" "cerveja". Quindi "birra" in italiano è "cerveja" in portoghese.
E a questo punto vi domando: come si dice "birra" in italiano? Birra si dice "capriccio" "capriccio". "I bambini tipicamente fanno i capricci" "i bambini fanno i capricci".
Passiamo adesso alla parola "caldo" "caldo" che è differente dal "caldo" del portoghese. Infatti "caldo" in italiano significa "quente" "quente". Qui ad esempio fa caldo, ci saranno 35° all'ombra, sto sudando.
Quindi "fa caldo" "tá quente". Però a questo punto come si dice "caldo" del portoghese in italiano? "Caldo" in italiano si dice "brodo" "brodo".
Ad esempio uno dei piatti tipici italiani sono i "tortellini in brodo" "tortellini in brodo". Passiamo adesso a una delle parole che molto spesso vengono confuse dai brasiliani, la parola "carta" che ha un significato differente da "carta" in portoghese, infatti "carta" significa "papel" ad esempio un foglio di "carta", mentre "carta" del portoghese in italiano si dice. .
. ? Si dice "lettera" "lettera", quindi si può "inviare una lettera" o si può "ricevere una lettera".
Passiamo adesso alla parola "conto" che è differente dal "conto" in portoghese. "Conto" in italiano corrisponde a "conta" in portoghese quindi "conta bancária" in italiano è "conto bancario" "conto corrente bancario" e quindi a questo punto come si dice "conto" in italiano? Pensateci!
"Conto" in italiano diventa "racconto" o anche "storia". E a questo punto quindi attenzione al verbo "contar" perché il "contar" del portoghese può corrispondere a "raccontare" nel senso di "contar uma história" "raccontare una storia" o può corrispondere al verbo "contare" nel senso di "contar o dinheiro" quindi "contare i soldi". Passiamo adesso alla parola "ingrassato" che somiglia tremendamente alla parola "engraçado" del portoghese ma ha tutt'altro significato.
"Ingrassato" in italiano corrisponde a "gordo" del portoghese. Se io dicessi "come sei ingrassato" significa "como você engordou", ok? Quindi occhio a questa espressione.
E a questo punto voi vi domanderete, e io vi domando, come si dice "engraçado" in italiano? "Engraçado" si dice "divertente" "divertente". E qui c'è tutta una storia su questa parola, infatti una delle prime frasi che mi ha detto Adriana quando mi ha conosciuto, mi ha detto "você é muito engraçado" e io lì per lì sono rimasto un po'.
. .  che significa?
Com'è che mi vedi ingrassato. . .
Non capivo questa cosa. Poco dopo ho capito quindi il motivo del fraintendimento. E attenzione a proposito di "engraçado" occhio all'espressione portoghese "que graça" perché se voi dite "que graça" in portoghese, in italiano somiglia molto all'espressione "che grassa" cioè "que gorda", ok?
Quindi occhio a non fare come Adriana che ha visto la figlia di un mio amico e ha detto "ahi que graça" come se fosse "ahi que gorda", no. La mamma ha detto anche "eh. .
. effettivamente è un po' cicciottella", no. .
.  mamma mia! Quindi attenzione a non dire "que graça", ok?
"Que graça" può generare fraintendimenti in italiano. Passiamo adesso ad un'altra parola che può generare fraintendimenti, e anche qui ho una storia personale, la parola "squisito" "squisito" che non c'entra niente con il portoghese "esquisito". Infatti "squisito" in italiano corrisponde al portoghese "delicioso", ok?
Ad esempio "un'accoglienza squisita", questa è stata la frase che ha scritto mio padre ai genitori di Adriana dopo essere stato ospite, no, con la mia famiglia qui in Brasile. Ha scritto "grazie per l'accoglienza squisita" quindi "accoglienza deliziosa" però ovviamente letta da un brasiliano è sembrata un'accoglienza "esquisita" che non è proprio un complimento. E allora a questo punto invece come si dice "esquisito" in italiano?
Pensateci. . .
"Esquisito" in italiano si dice "stravagante" "strano", ok? Quindi in italiano un'accoglienza quindi "esquisita" in italiano sarebbe stato un'accoglienza "strana", un'accoglienza "stravagante". E lì Adriana ha pensato "sì, mio padre è un tipo un po' così.
. . particolare ma insomma scrivere che sia "esquisito" è un po' troppo forte".
Passiamo adesso alla parola "galera" "galera" che è differente dal "galera" del portoghese. Infatti "galera" significa "prisão" "cadeia", ok? Significato molto differente.
E a questo punto vi domando: e come si potrebbe dire "galera" in italiano? Ad esempio l'espressione "oi galera" come lo direste in italiano? Beh, si potrebbe dire "ciao ragazzi" semplicemente "ciao ragazzi".
Passiamo adesso al verbo "guardare" che è differente dal "guardar" del portoghese. Come molti di voi sapranno "guardare" corrisponde a "olhar" "olhar" e quindi a questo punto vi chiedo: come si dice in italiano "guardar"? Pensateci.
In italiano si dice in vari modi in realtà, vi faccio qualche esempio. Se io dicessi in portoghese "Matteo guarda seus brinquedos" in italiano diventa "Matteo metti a posto i tuoi giochi" "metti a posto i giochi", o ancora "riordina i giochi" quindi "riordina i giochi", o ancora "sistema i giochi", ok? "Metti a posto", "riordina", "sistema", "guarda", ok?
O ancora un altro significato. . .
Pensate all'espressione "guardar o dinheiro" in italiano si direbbe "mettere da parte i soldi". Quindi "guardar o dinheiro" "mettere da parte i soldi". Veniamo adesso alla parola "mancia" che somiglia tremendamente alla parola "marcha" ma in realtà corrisponde al portoghese "gorjeta" "gorjeta".
E quindi vi chiedo: come si dice "marcha" in italiano? In italiano si dice "macchia" "macchia". Quindi "uma mancha na camisa" si dice "una macchia sulla maglietta" "una macchia sulla maglietta".
E ancora "matto" "matto" con doppia "t" che somiglia al "mato" del portoghese ma attenzione "matto" in italiano significa "doido" "louco", ok? E quindi "mato" del portoghese come si dice in italiano? In italiano si dice "bosco" o anche "vegetazione" in senso più generico, ok?
"No meio do mato" è "nel mezzo del bosco" "nel mezzo della vegetazione". Passiamo adesso alla parola "morto" "morto". Attenzione pensate alla frase "un uomo è morto" sembrerebbe, somiglierebbe, al portoghese "um homem foi morto".
In realtà non è così perché "è morto" significa "morreu" "faleceu", ok? "È morto". E invece l'espressione portoghese "foi morto" come si dice in italiano?
Si dice "è stato ucciso".  "Um homem foi morto" si dice "un uomo è stato ucciso". Quindi si usa il verbo "uccidere" "uccidere".
E andiamo adesso alla parola "negozio" "negozio". Questa parola confonde tantissimo i brasiliani perché somiglia a "negócio" del portoghese ma in realtà "negozio" corrisponde a "loja" "loja". Quindi "negozio" uguale "loja".
E a questo punto voi mi chiederete e io vi chiederei (anzi vi chiederò): come si dice "negócio" in italiano? "Negócio" si dice "affare" "affare". E quindi l'espressione portoghese "uma viagem de negócios" in italiano diventa "un viaggio d'affari" "un viaggio d'affari".
Passiamo adesso alla parola che tutti conoscete "pasta" che però non corrisponde a "pasta" del portoghese ovviamente ma corrisponde a "macarrão" ma la domanda spontanea qui è: come si dice "pasta" in italiano? "Pasta" del portoghese in italiano diventa "cartella" o "cartellina". Quindi "uma pasta no computador" è "una cartella nel computer".
Passiamo adesso alla parola "piglia" "piglia" che somiglia a "pilha", ok? Ma in realtà è l'imperativo del verbo "pigliare" che significa "agarrar". Quindi "piglia" "agarra", ok?
E quindi come si dice invece "pilha" in italiano? Pensateci. .
. "Pilha" si può dire in italiano "batteria" o anche semplicemente "pila". Quindi pensate alle "pile" o alle "batterie" che servono per far funzionare i giochi per i bambini, ok?
Sono "batterie" o "pile". Passiamo adesso alla parola "posata" "posata" che somiglia a "pousada" del portoghese ma in realtà corrisponde a "talher". Tipicamente si usa al plurale quindi "le posate" "o talheres".
Però a questo punto vi chiedo: come si dice "pousada" in italiano? Beh, in italiano possiamo usare diverse espressioni. C'è il termine "pensione" per indicare quelle strutture un po' più semplici ed economiche anche se non è molto usato, ma più in generale si usa il termine "albergo" "hotel" o molto usato il termine inglese "bed & breakfast" per indicare quelle strutture che offrono appunto un letto e la colazione.
Quindi l'alloggio per la notte e il servizio della colazione il mattino dopo. Quindi "pousada" in generale in italiano si traduce con il termine "bed & breakfast", ok? Trovate tantissime di queste strutture in Italia.
Passiamo adesso al verbo "prendere" che somiglia al verbo "prender" del portoghese ma in realtà si traduce e corrisponde al verbo "tomar". Quindi ad esempio "prendere un caffè" "tomar um café", semplice! Ma a questo punto vi chiedo: come si dice in italiano "prender"?
Ci avete pensato? In italiano si dice "catturare" "catturare". Ad esempio "a polícia prendeu um criminoso" "la polizia ha catturato un criminale".
Però attenzione ci sono anche altri significati ad esempio "prender um quadro na parede" in italiano si potrebbe dire "attaccare un quadro al muro" o "appendere un quadro al muro". Quindi "attaccare" "appendere" o come abbiamo visto prima "catturare". Passiamo adesso a "salsa" che non è "salsa" del portoghese ma è "molho" "molho".
Quindi "salsa di pomodoro" significa "molho de tomate" "molho de tomate". E a questo punto vi domando: come si dice "salsa" in italiano? "Salsa" è "prezzemolo" "prezzemolo".
Quindi nelle vostre ricette sicuramente metterete il "prezzemolo" "prezzemolo". E andiamo adesso alla parola "seta" che non è "seta" del portoghese. "Seta" in italiano corrisponde al portoghese "seda" "seda".
Quindi il tessuto, una camicia di "seta" ad esempio. E quindi vi domando: come si dice "seta" in italiano? "Seta" in italiano si dice "freccia".
Quindi ad esempio "seta amarela" del Cammino di Santiago si dice appunto "freccia gialla" "freccia gialla" "seta amarela". O altro esempio l'espressione portoghese "da seta" in italiano si dice "mettere la freccia". Quindi "da seta e vire à esquerda" in italiano diventa "metti la freccia e gira a sinistra", ok?
"Metti la freccia e gira a sinistra". Passiamo adesso al verbo "subire" che non è "subir" del portoghese. "Subire" infatti corrisponde al portoghese "sofrer".
Un esempio "subire un incidente" cioè "sofrer um acidente" e invece il "subir" del portoghese come diventa in italiano? "Subir" diventa "salire" "salire", ok? Quindi "subir as escadas" in italiano si dice "salire le scale" "salire le scale".
Passiamo adesso alla parola "testa" "testa" che non è "testa" del portoghese ma corrisponde a "cabeça" "cabeça". Quindi "dor de cabeça" è "mal di testa" "mal di testa". E come si dice "testa" in italiano?
"Testa" si dice "fronte" "fronte". Quindi questa è la "fronte" "fronte". Passiamo adesso alla parola "topo" che è uguale alla parola in portoghese "topo" ma in realtà corrisponde a "rato" "rato", ok?
Pensate infatti ad esempio a Topo Gigio, Topo Gigio, ok? Non a caso. E a questo punto vi chiedo: come si dice in italiano la parola portoghese "topo"?
Pensateci. In italiano si dice "cima" o "parte superiore". Ad esempio "o topo do prédio" è "la cima del palazzo" o "la parte superiore del palazzo".
Bene! Siamo giunti alla fine del video. A questo punto aspetto i vostri commenti.
Fatemi sapere se già siete stati tratti in inganno da una o più di queste parole che vi ho elencato. E fatemi sapere il risultato del test: quante di queste parole italiane già conoscevate? Quante ne avete indovinate?
Come sempre mettete -Mi piace- se il video vi è piaciuto e vi è stato utile. Condividetelo e se ancora non lo avete fatto iscrivetevi al canale. Noi ci vediamo al prossimo video.
Ciao!
Related Videos
Como PENSAR em ITALIANO com RESPOSTAS RÁPIDAS! - Vou Aprender Italiano [EM ITALIANO COM LEGENDA]
14:41
Como PENSAR em ITALIANO com RESPOSTAS RÁPI...
Vou Aprender Italiano
70,804 views
7 PALAVRAS italianas que os BRASILEIROS CONFUNDEM I Vou Aprender Italiano
12:16
7 PALAVRAS italianas que os BRASILEIROS CO...
Vou Aprender Italiano
57,792 views
ESSERE e STARE: tudo que você precisa saber! I Aula de italiano básico I Vou Aprender Italiano
28:54
ESSERE e STARE: tudo que você precisa sabe...
Vou Aprender Italiano
217,738 views
Italians speaking fast! Train yourself to understand
14:58
Italians speaking fast! Train yourself to ...
Joy of Languages. Italian
56,021 views
🇮🇹16 Palavras únicas em ITALIANO sem tradução | GÍRIAS ITALIANAS | Expressões em italiano🗣🇮🇹
5:44
🇮🇹16 Palavras únicas em ITALIANO sem tra...
Italiano con Marco
325 views
ITÁLIA e ITALIANOS: TESTE seu  conhecimento! [em italiano com legenda]
16:52
ITÁLIA e ITALIANOS: TESTE seu conheciment...
Vou Aprender Italiano
44,141 views
As 30 frases mais usadas em italiano!
41:58
As 30 frases mais usadas em italiano!
ITALICA
7,149 views
Não Diga 'Prego' em italiano: Alternativas 🚫⚠️ | ITALICA
14:41
Não Diga 'Prego' em italiano: Alternativas...
ITALICA
42,151 views
7 PALAVRAS MÁGICAS PARA VOCÊ CONSEGUIR O QUE QUISER NA ITÁLIA [EM ITALIANO COM LEGENDA]
11:45
7 PALAVRAS MÁGICAS PARA VOCÊ CONSEGUIR O Q...
Vou Aprender Italiano
62,323 views
Como dizer EU PRECISO ou PRECISA DE em italiano? I Vou Aprender Italiano
11:48
Como dizer EU PRECISO ou PRECISA DE em ita...
Vou Aprender Italiano
143,946 views
Italian Idiomatic Expressions: A1 (beginner) vs C1 (advanced)
13:19
Italian Idiomatic Expressions: A1 (beginne...
Learn Italian with Teacher Stefano
15,278 views
VERDADES E MENTIRAS SOBRE OS ITALIANOS I Vou Aprender Italiano
22:50
VERDADES E MENTIRAS SOBRE OS ITALIANOS I V...
Vou Aprender Italiano
25,743 views
24 Tipos de CAFFÈ na Itália - Aula de língua, pronúncia e cultura italiana I Aprender Italiano
20:42
24 Tipos de CAFFÈ na Itália - Aula de líng...
Vou Aprender Italiano
42,556 views
Qual é a diferença entre ALLORA e QUINDI em italiano  I Vou Aprender Italiano
6:27
Qual é a diferença entre ALLORA e QUINDI e...
Vou Aprender Italiano
26,304 views
FRASES ITALIANAS DO DIA A DIA COM O VERBO "FARE" PARA FALAR COMO UM NATIVO I Vou Aprender Italiano
15:04
FRASES ITALIANAS DO DIA A DIA COM O VERBO ...
Vou Aprender Italiano
43,159 views
Aula de italiano ao vivo: Treino de pronúncia e fonética da língua italiana
53:05
Aula de italiano ao vivo: Treino de pronún...
Itália da Giulia
17,044 views
Os 8 ERROS mais COMUNS com as PREPOSIÇÕES ITALIANAS I Vou Aprender Italiano
16:10
Os 8 ERROS mais COMUNS com as PREPOSIÇÕES ...
Vou Aprender Italiano
94,030 views
Entrevistei minha irmã! DIÁLOGO em ITALIANO para TREINAR sua compreensão
24:36
Entrevistei minha irmã! DIÁLOGO em ITALIAN...
Vou Aprender Italiano
200,650 views
20 Verbos Mais Usados na Língua Italiana
23:20
20 Verbos Mais Usados na Língua Italiana
Sara Barone Italiano
79,907 views
86 FRASES ITALIANAS COMUNS para quem está COMEÇANDO A APRENDER italiano [EM ITALIANO COM LEGENDA]
13:39
86 FRASES ITALIANAS COMUNS para quem está ...
Vou Aprender Italiano
86,366 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com