buongiorno oggi andiamo a parlare dell'apparato cardiocircolatorio innanzi tutto questo sistema questo apparato viene anche nominato sistema cardiovascolare per un semplice motivo i vasi quindi vasi sanguigni sono parte fondamentale di questo sistema di cui il motore è il cuore per iniziare a vedere come si compone e di cosa si compone questo sistema dobbiamo per forza di cose a partire dal sangue allora che cos'è il sangue il sangue l'abbiamo già visto e già trattato quando abbiamo fatto i tessuti connettivi e abbiamo visto che formato da una parte cellulare e da una parte liquida la parte liquida viene
anche chiamata a matrice extracellulare queste due componenti le vediamo soprattutto quando andiamo a fare un esame del sangue e mettono la nostra provetta la vediamo qua a destra dell'immagine ecco io metto sempre puntatore laser così riesco a farvi a evidenziarvi bene il tutto ecco questa è la nostra provetta di sangue che viene messa in un apparecchio che si chiama centrifuga la centrifuga e appunto un apparecchio che gira molto velocemente quindi centrifuga proprio come la lavatrice il sangue centrifugando quindi girando molto velocemente sangue si accumula verso il basso della provetta tutta la parte più pesante che
poi sono le cellule si accumula nella parte alta invece tutta la parte liquida che appunto il plasma la parte liquida il plasma contiene acqua per il più del 90 per cento vari nutrienti come sali minerali vitamine e anticorpi mentre invece tutta la parte cellulare che poi in sostanza noi vediamo come rossa perché per la maggior parte è fatta da globuli rossi per una minima parte da globuli bianchi per un'altra ancora minima parte da piastrina quindi le cellule del sangue sono globuli rossi globuli bianchi e piastrine questa immagine comunque è già molto eloquente vi fa vedere
il tutto ed ecco che in questa slide io vivo da riassumere quello che in realtà noi dovremmo già sapere quando abbiamo visto i tessuti connettivi e cioè che cos'è il plasma e lo abbiamo appena detto a cosa servono i globuli rossi globuli rossi sono delle cellule che contengono l'emoglobina e l'emoglobina è una proteina che riesce a trasportare l'ossigeno quindi globuli rossi trasportano l'ossigeno in tutto il corpo i globuli bianchi invece sono la nostra difesa immunitaria i globuli bianchi sono gli addetti a difenderci dalle infezioni le piastrine invece sono delle cellule importanti per la coagulazione e
cioè che cos'è la coagulazione del sangue vuol dire in poche parole andare a addensare una zona e andare a chiudere le ferite ed ecco qua vediamo un'altra bellissima immagine dove ci va ancora di più a dettagliare cosa contiene il plasma nel plasma ovviamente essendo principalmente acqua sono disciolte tantissime sostanze che funzioni a il sangue questo è essenziale per capire la funzione di tutto l'apparato cardiocircolatorio bene sangue innanzitutto a funzione possiamo dire respiratoria e cioè deve portare l'ossigeno ai tessuti e le cellule dei tessuti restituiranno al sangue l'anidride carbonica equa vediamo una bella immagine in alto
a destra ha anche funzione nutritiva perché oltre allo sige non deve portare tutti i nutrienti ricordiamoci che le cellule si nutrono si di ossigeno ma anche di zuccheri e di altri nutrienti poi deve portare via anche tutti i rifiuti e soprattutto deve avere una temperatura costante così da permettere a tutto il corpo di rimanere ad una temperatura ideale per la nostra sopravvivenza che ricordiamolo per immagino lo sappiate tutti ma giustamente magari qualcuno mi potrebbe sfuggire 36 37 gradi al massimo se si sale sopra i 37 gradi si dice che abbiamo la febbre se si scende
sotto 35 tendenzialmente andiamo in ipotermia il sangue poi regola anche l'equilibrio idrico e del ph acido basico vuol dire del ph questo cosa vuol dire vuol dire che grazie ai reni e soprattutto il sangue regola la pressione del corpo e grazie a delle soluzioni che si chiamano soluzioni tampone il sangue riesce a regolare il ph che deve rimanere sempre neutro il ph del sangue va da 7.2 7.4 se si alza di anche solo 0 1 o si abbassa di 0 1 rischiamo di andare in coma motivo per cui il ph cioè l'acidità o la basicità
del sangue non vale in pratica mai non varia mai perché se maria se noi andremmo incontro a coma e poi successivamente morte quindi attenzione perché quando leggete qualche notizia questo cibo alcalinità il corpo questo cibo acidifica il corpo in realtà è qualcosa che riguarda principalmente il dotto digerente perché qualsiasi cibo che poi arriva nello stomaco lo stomaco e super acido e quindi qualsiasi cibo finisce lì la sua attività l'acidità o la basicità nel sangue invece non dipendono dai cibi che mangiamo o almeno non strettamente dipendono principalmente da come il nostro corpo riesce ad auto regolare
il ph e questo appunto viene fatto in maniera centrale ok ci sono dei dei regolatori all'interno del corpo del ph quindi anche se noi mangiassimo schifezze a tutto andare il nostro corpo reggerebbe per un bel periodo tant'è che le persone che mangiano male possono vivere anche fino a 100 anni diciamo che però ai se mangiassimo bene mangiassimo in maniera adeguata aiuteremo il corpo a fare questo lavoro cioè il fatto di regolare il ph ma come anche tutto quello che abbiamo visto sopra sarebbe un pochino più facile per il nostro corpo ecco più noi facilitiamo il
corpo nei suoi compiti quotidiani e più è facile che riusciremo a vivere una vita sana e anche magari abbastanza lunga poi ha funzione di difesa perché ricordiamoci che del sangue ci sono gli anticorpi e anche i globuli bianchi ricordiamoci che gli anticorpi sono prodotti dei globuli bianchi quindi gli anticorpi sono delle particelle che viaggiano nel plasma i globuli bianchi invece sono delle vere e proprie cellule che producono gli anticorpi e poi ovviamente sangue funzione coagulante cioè se c'è una ferita al sangue valli e la chiude grazie alle piastrine e ora dopo che abbiamo descritto il
sangue andiamo a vedere invece la pompa il motore di tutto questo sistema che è il cuore iniziamo con il dire che il cuore si trova al centro del petto quindi attenzione quando si dice che il cuore si trova a sinistra non è a sinistra e al centro però alla punta rivolta verso sinistra quindi questo è il motivo per cui noi sentiamo il battito più forte verso sinistra semplicemente perché il cuore è leggermente ruotato con la punta verso sinistra questo ci fa dire in linea di massima che il cuore si trova a sinistra attenzione perché come
gli ho detto un'approssimazione intorno al cuore però una cosa molto importante si trova questa membrana che vedete qua in semi trasparente chi viene chiamata pericardio il pericardio una doppia membrana quindi come se fosse un sacchetto pieno una doppia membrana in cui in mezzo a queste due membrane c'è un liquido il liquido pericardico a cosa serve questa doppia membrana con dentro un liquido serve a ridurre gli attriti gli urti e anche il l'attrito dovuto al battito costante del cuore ricordiamoci anche che il cuore deve riuscire a resistere anche ad attriti e urti molto grandi quando magari
ci troviamo in situazioni particolari in cui soffre la cassa toracica e quindi il pericardio serve a questo serve a protezione del cuore ecco guardiamo ancora sulla sla il precedente dove si trova il cuore questa cosa io la trovo molto interessante vedere che il cuore si trova esattamente in mezzo ai polmoni si trova sotto i polmoni solitamente se noi respiriamo i polmoni vanno sopra il cuore non lo vedremo ok se fossimo ovviamente aperti la cosa molto interessante vedere qua come il cuore poggia sul diaframma in realtà non è pienamente appoggiato mentre i polmoni sono pienamente appoggiati
però il cuore e comunque collegato al diaframma questo il motivo per cui una buona respirazione fa sì che il nostro organismo si rilassi il cuore riesca a fare meglio il suo lavoro e tra l'altro se ci ricordiamo l'apparato digerente anche lo stomaco è a contatto con gli e frame e così anche il fegato e quindi una corretta respirazione quindi un corretto movimento del diaframma aiuta tutto l'organismo a reagire meglio qualsiasi stimolo equa vediamo le varie parti del cuore cosa principale da notare è la presenza di due ventricoli verso la punta e due atri verso la
parte superiore quindi abbiamo nella zona sopra del cuore gli atri nella zona sottostante i ventricoli notiamo anche le pareti guardate le pareti inferiori del cuore quelle verso la punta sono molto più spesso rispetto a quelle superiori questo è dovuto al fatto che le pareti dei ventricoli saranno quelle che spingeranno sangue tutto il corpo motivo per cui sono molto più spesso quello che notiamo subito e ci dà all'occhio è questo intricato sistema di vasi che vediamo sopra le blu sono le bene quelle rosse sono le arterie di cui la più grande è questa che esce dal
cuore viene chiamata a orta quindi l'arteria principale più grande del nostro corpo che esce direttamente dal cuore si chiama aorta equa lo vediamo in un sistema un pochino più iconizzato abbiamo l'atrio destro l'atrio sinistro il ventricolo destro il ventricolo sinistro rimaniamo sempre sull'immagine di sopra per vedere una particolarità dall atrio destro arrivano due bene vedete questi due tubi che si collegano poi guardate dall'altro destro al ventricolo destro c'è un'apertura questa è una valvola e cioè un passaggio del sangue che può andare nel ventricolo il ventricolo destro poi spremerà il sangue lo spingerà in questa zona
ecco che questa è la vena polmonare spostiamoci dall'altro lato del cuore come vedete le due i due lati del cuore non sono mai in collegamento proprio perché da una parte c'è il sangue ossigenato che quello rosso dall'altra il sangue povero di ossigeno che quello blu potremmo anche chiamarlo sangue pulito quello rosso sangue sporco quello blu però in realtà un termine non corretto perché il pulito e lo sporco si riferiscono ovviamente a sistema e scrittore però noi potremmo anche dire così il sangue pulito e sangue ricco di ossigeno quello rosso non si scambia mai non si
mescola maicon quello blu infatti se noi abbiamo un buchino qua nel setto intra e intra atriale interventricolare abbiamo un soffio al cuore quelli sono dei problemini che si risolvono sicuramente molti non sono neanche gravi però appunto rischiano di far mescolare i due si due tipi di sangue e non devono mai mescolarsi perché ovviamente se il sangue ricco di ossigeno dovrà andare da una parte se sangue ne sa poco di ossigeno dovrà andare ai polmoni detto questo vediamo la parte sinistra arriva il sangue dagli atri vedete l'atrio è sempre quello che riceve il sangue per primo
e qua noi troviamo appunto dei vasi che entrano dentro l'atrio questi vasi mi dico subito provengono dai polmoni quindi sono arterie polmonari poi il sangue scende del ventricolo e dal ventricolo viene sparato in tutto il corpo dall'aorta che vedete passa dietro la vena polmonare vedete che passa dietro quindi mettiamo il simil lo strumento del disegno ecco qua allora abbiamo il sangue che arriva nell'atrio destro viene spremuto dentro il ventricolo destro e poi viene successivamente spremuto dentro la vena polmonare a questo punto sangue va ai polmoni cioè immaginate che qua sopra ci siano i polmoni dopo
che il sangue va ai polmoni noi disegnavano di giallo ritorno indietro ritorna indietro ed entra dentro le arterie dell'atrio sinistro queste arterie vengono spingono scusatemi questo altro il sinistro spinge il sangue dentro il ventricolo sinistro il ventricolo sinistro spinge il sangue in tutto il corpo ecco questo è il ciclo del sangue vi chiederete ma perché così intricato non si poteva fare una parte alta una parte bassa è tutto a posto beh il problema grosso è che la natura si evolve su delle forme già fatte già strutturate dovete immaginare che voi da piccoli avete un sistema
sanguigno molto semplice quando siete nella pancia della mamma io ve lo disegno in verde che così si distingue da tutto il resto e me lo metto qui di fianco quando siete nella pancia della mamma il vostro sistema non posso che dice ancora il vostro sistema sanguigno si articola su un cuore fatto essenzialmente così il cuore diviso in due dalla parte del cuore in cui arriva il sangue venoso quindi sangue tra virgolette sporco ok viene mandato in realtà non avete ancora i polmoni sviluppati e viene rimandato in circolo ecco qua questo è il cuore primitivo ok
il cuore che avete quando siete nella pancia della mamma succede che però mentre di sviluppate il cuore inizia a crescere e crescendo inizia ad attorcigliarsi su se stesso quindi mantiene sempre questa struttura che vedete ma inizia ad attorcigliarsi in questo modo cioè la struttura inizia a diventare così e quindi da qua otteniamo il cuore che abbiamo in questo momento adesso vediamo se riesco a cancellare tutto perché ovviamente ok perfetto perché ovviamente dobbiamo andare a spiegare l'ultima cosa qua in basso alla slide perché qua in basso troviamo la definizione di arterie e vene perché sarebbe troppo
semplice dire le vene sono quelle blu le arterie quelle rosse in realtà la definizione è più precisa le arterie sono i vasi sanguigni che portano il sangue lontano dal cuore le vene sono quelle che riportano il sangue al cuore quindi ripetiamolo le arterie portano il sangue lontano dal cuore quindi qualsiasi vaso che dal cuore parte e fa andare il sangue via si chiama arteria qualsiasi vaso che rientra nel cuore quindi fa arrivare il sangue al cuore si chiama vena e allora noi vediamo che ci sono due vene che portano il sangue al cuore nell'atrio destro
poi questo sangue arriva nel ventricolo destro e poi viene sparato di nuovo via a questo punto dall'arteria polmonare l'arteria polmonare guardate e in blu perché il sangue sempre tra virgolette sporco ma sta andando via quindi questa viene chiamata arteria anche se contiene del sangue blu ovviamente io vi ripeto il sangue non è blu e solo rosso più chiaro non so più scuro la seconda che all ossigeno o non ce l'ha quando il sangue rientra guardate nell'atrio sinistro rientra dalle vene polmonari vedete anche se sangue rosso rientra dalle vene polmonari quindi delle vene col sangue rosso
e particolare questa cosa però proprio perché tutti i vasi che fanno rientrerà del sangue meno che vengono chiamati bene altro sinistro il sangue passa nel ventricolo sinistro e poi viene sparato dentro la orta e col a horta è l'arteria più grossa nel nostro corpo è rilascio al sangue ovunque porta il sangue vedete questi tre tubicini lo portano su al cervello e alle braccia mentre poi c'è questo grande tubo ascendente scusatemi discendente che va poi a portarlo in tutto il resto del corpo ed ecco che tra atri e ventricoli e anche tra i ventricoli e la
orta o l'arteria polmonare scusatemi la vena polmonare ci sono delle valvole le valvole vengono chiamate tricuspide quella tra atrio è ventricolo destro bicuspide bicuspide scusate ho mitrale fra l'altro e ventricolo sinistro ma esistono anche le valvole semi lunari che sono quelle che impediscono il reflusso di sangue dalle arterie al cuore e quindi esiste la valvola polmonare e la vediamo qua dove sta indicando con il laser e la valvola aortica e la incontriamo ovviamente all'inizio della orta queste valvole sono molto importanti perché si devono aprire per far passare il sangue ma poi non devono devono richiudersi
subito dopo perché non devono far defluire il sangue indietro questa slide invece ve la lascio leggere perché comunque uno slide e un pochino più precisa va un pochino più nel dettaglio su un processo molto interessante del cuore e cioè il cuore è capace di diffondere il segnale elettrico all'interno di se stesso grazie a delle cellule che vengono chiamate cellule pacemaker che sono queste due questi due nuclei in i verdi che voi vedete questo comporta una situazione molto interessante del cuore grazie anche alle cellule muscolari che lo compongono che fa sì che se noi estraessimo il
cuore del nostro corpo continuerebbe a battere per un tempo abbastanza imprecisato dipende sempre se non lo teniamo vivo grazie a delle soluzioni nutrienti questo perché il cuore riesce a battere da solo anche per tantissimo tempo vi potrei dire anche per sempre è l'unica cosa che deve fare il cervello e regolarne la frequenza e l'intensità per tutto il resto il cuore e comunque autosufficiente riesce a gestirsi il suo il suo impulso elettrico questo sistema di pacemaker però è anche molto interessante perché esattamente quello che permette in ritardo del battito dagli atri ai ventricoli immaginate che devono
battere prima gli atri e poi successivamente i ventricoli perché il sangue riva gli atri gli altri devono contrarsi e spingere il sangue nei ventricoli e ora i ventricoli possono battere possono contrarsi di spingere il sangue nel resto del corpo quindi questo sistema elettrico quindi il cuore anche un sistema elettrico proprio e qui infatti be lo descrivo in maniera abbastanza dettagliata la cosa che mi interessa di più è vedere che ritmo cardiaco normale è di 70 80 battiti al minuto i tessuti richiedono l'afflusso di volumi di volumi di sangue differenziati secondo le diverse condizioni i fattori
più importanti nella regolazione della frequenza quindi della velocità del battito sono un sistema nervoso autonomo come vi ho detto il cervello comunque che regola la frequenza e la regola anti grazie ad alcuni ormoni adrenalina e noradrenalina che sono quelli che ci fanno in sostanza scappare se vediamo un cane che ci insegue il cervello butta in circola drena lina questa fa sì che il cuore inizia a battere più forte non solo anche tante altre conseguenze come quella ad esempio che ci ferma la digestione perché noi non dobbiamo digerire ma dobbiamo correre la regolazione del cuore da
parte del sistema nervoso ha luogo nel centro cardio vascolare situato nel midollo allungato questo poi noi lo vedremo quando faremo un sistema nervoso e allora vediamo il circolo il cuore spinge il sangue dell'arteria le arterie diventano sempre più ramificate piccole diventando arteriole l'arte rio le diventano sempre più e ramificati e piccoli diventando capillari nei capillari avviene lo scambio tra ossigeno e anidride carbonica i capillari poi si raggruppano a formare delle ventole che si raggruppano ancora di più a formare dei vasi molto grossi chiamati bene e le vene ritorno nel cuore la cosa molto interessante è
che però anche il cuore a un sistema di nutrimento e cioè il cuore stesso è vero che mandato il sangue agli altri organi ma deve riuscire a irrorare di sangue anche se stesso anche il proprio muscolo perché sennò rischierebbe di morire e allora grazie a questo esistono delle arterie coronarie e delle vene coronarie che so sono esattamente le arterie le vene che irrorano il cuore stesso la cosa molto sentita e secondo me che avete sicuramente anche già sentito in altre tre situazioni di vita e quando c'è un infarto della coronaria vuol dire che una coronaria
c'è una di quelle arterie che porta il sangue al cuore si ottura quando si otturano coronaria noi abbiamo l'infarto del cuore e cioè in poche parole c'è una zona del cuore che non riceve più ossigeno e tende a morire se si riesce a prendere in tempo un infarto l'infarto passa però ci sarà una zona del cuore che avrà una cicatrice è quindi sarà un pochino più debole funzionerà meno per gli anni a venire quindi bisognerà fare un pochino più di attenzione vediamo come è fatta la struttura delle arterie e quella delle vene a sinistra vedete
un'arteria a destra vedete una vena è già molto evidente come le arterie sono più spesse le vene più sottili ma cos'è che da questo spessore ecco lo spessore principale è dato dalla parte muscolare guardate quante spessa da parte muscolare è un altro spessore molto interessante quella della parte elastica guardate quella bianca con i forellini ci sono due strati elastici ecco perché le arterie hanno bisogno in tutto questo muscolo e di tutta questa elasticità prima di tutto perché le arterie sono quelle che ricevono la spinta più forte del cuore immaginate che il cuore quando spreme il
sangue questo sangue va subito dentro l'arteria orta quindi l'arteria orta deve reggere una pressione quindi deve riuscire ad allargarsi e spingere il sangue via perché sennò rischierebbe di rompersi se la spinta è troppo forte e l'arteria non fosse così elastica in più poi l'arteria devono avere questo grosso sistema muscolare perché quando si arriva in zone molto distanti dell'organismo come le gambe o le mani lì il sangue deve continuare a pompare ad arrivare e allora ecco che le arterie forniscono una spinta loro stesse grazie a questo sistema di muscoli questo il motivo per cui e se
vedete di film un po splatter o comunque se avete mai visto qualche situazione anche al telegiornale e ora io spero di notte si fa centro poco vento è sempre meglio non vederle però può capitare di vedere il sangue che zampella fuori spero anzi che non abbiate mai visto di persona però chi fa croce rossa sicuramente si sarà trovato davanti a queste situazioni e siete sicuramente trovato davanti quando un'arteria viene recisa a del sangue che zampilla di sangue zampilla proprio perché le arterie anno questo sistema muscolare che continua a spremere il sangue quindi rompersi tagliarsi scusatemi
un'arteria molto più pericoloso che tagliarsi una meno perché il sangue tenda uscire con molta più forza zampella fuori se invece ci si taglia una vena motivo per cui le vene tra l'altro sono più esterne le vediamo di più nel nostro corpo le arterie sono molte interne se voi vi guardate il polso nel pozzo voi vedete le vene le arterie sono dentro il polso non le notate questo perché se noi ci tagliamo una vena vedete il sistema muscolare delle bene è molto più sottile le vene hanno una spinta molto minore sul sangue sfruttano altri processi per
far tornare il sangue al cuore perciò tagliarsi una vena comporta comunque una grossa perdita di sangue ma è sicuramente meno drastica si può intervenire e salvare la persona in tempo e questo è quello che avviene nei capillari i capillari trasportano i globuli rossi vedete quanto sono piccoli capillari fanno fanno passare circa un globulo rosso e de rossi proprio passano a malapena dentro capillari a questo punto rilasciano l'ossigeno e nutriente e si prendono l'anidride carbonica che lo scarto del metabolismo e cataboliti cioè in poche parole tutto quello che alle cellule non serve e devono buttare e
poi lo portano vedete dalle arterie sangue arriva capillari lo portano dentro le vene la cosa molto interessante delle vene che avete visto già almeno un paio di immagini fa e queste questa struttura che sembra una rondine all'interno delle vene guardateci anche qua nell'immagine in basso le arterie sono dei bei tubi tutti belli lisci le bene invece hanno queste strutture a rondine che cosa sono ecco queste strutture sono delle valvole queste valvole servono a far sì che quando il sangue passa ecco guardiamo a destra destra c'è una valvola che funziona sinistra invece c'è una valvola problematica
quando il sangue passa e torna su queste valvole non lo fanno refluire di ritorno però queste valvole non bastano a spingere il sangue verso il cuore e allora piano piano il sangue sale la valvola si chiude non lo fare fluire indietro ma in più ci sono i muscoli ad esempio delle gambe e delle braccia eccetera eccetera che forniscono la spinta necessaria a far sì che il sangue vada ancora più su questo è il motivo per cui quando si hanno dei ristagna menti venosi magari nelle gambe nei piedi nelle mani gli consigliano sempre di camminare e
fare attività perché il movimento ed i muscoli favorisce il ritorno del sangue al cuore e allora andiamo a vedere qualcosa che abbiamo già visto e cioè i circoli sanguigni esiste un sistema circolatorio sistemico è un circolatorio polmonare i due circuiti ovviamente sono connessi e quali vediamo abbiamo partiamo sempre dalla trio destro abbiamo le vene che da tutto il corpo arrivano nell'atrio destro nell'altra destro passano al ventricolo destro il ventricolo destro spara il sangue i polmoni questo perché perché il sangue che arriva da tutto il corpo come vedete blu e cioè ricco di anidride carbonica si
sa pochissimo ossigeno ormai allora il cuore lo spara ai polmoni il sangue blu cioè ricco di co2 arriva i polmoni i polmoni ovviamente posseggono tanto ossigeno e glielo danno il sangue che rilascia le ibride carbonica che noi butteremo fuori con la respirazione e viene arricchito dall'ossigeno può tornare al cuore dalle vene polmonari guardate nell'atrio sinistro come avevamo già visto prima l'altro sinistro manda il sangue nel ventricolo sinistro il ventricolo sinistro guardate lo manda nella orta che sempre qua dietro vedete che un po incrociata domanda dell'aorta e la orta lo manda di nuovo tutto il corpo
perché questo è sangue ossigenato bello rosso va nutrire tutto il corpo il corpo prende l'ossigeno rilascia ibrida carbonica dal sangue ed ecco che sangue torna blu il sangue blu con la co2 atrio destro ventricolo destro e viene mandato ai polmoni i polmoni rilasciano co2 e danno ossigeno nel sangue il sangue torna rosso e cioè ricco di ossigeno l'ossigeno col sangue rientra al trio sinistro ventricolo sinistro spremuto nell'aorta viene mandato nella orta e l'aorta lo manda tutto il corpo proprio perché c'è tutto l'ossigeno che serva il corpo quindi sempre precisando che sangue non è realmente blu
ma è solamente rosso scuro ma si fa di blu per capirlo meglio il circolo e questo e quindi abbiamo un circolo sistemico che è quello del corpo che vedete qua in basso e cioè il sangue che rientra nel cuore poi viene mandato al ventricolo destro ed acqua parte il ciclo polmonare la circolazione polmonare semplicemente quella che riguarda di polmoni i polmoni sipre fanno esattamente quello che fa il contrario di quello che fa il corpo cioè i polmoni si prendono anidride carbonica e danno al sangue e ossigeno e allora ecco che la circolazione polmonare termina perché
il sangue rientra il cuore e adesso ricomincia quella sistemica perché il sangue ricco di ossigeno ritorno in giro per il corpo il corpo ovviamente fa il contrario dei polmoni cioè usa l'ossigeno e rilascia in delle carbonica il sangue con la co2 ritorna al cuore e ovviamente riparte il tutto perché va ai polmoni polmoni ridanno l'ossigeno sangue si prendono a dire carboni eccetera eccetera ecco non tiriamola tanto per le lunghe spero di averlo detto almeno tre o quattro volte e di di essere quindi stato abbastanza capibile ed eloquente su quello che ho detto e come vedete
due altre belle immagini che gli fanno capire come avviene il ciclo del cuore quindi il cuore ma dal sangue nel corpo poi rientra il cuore poi quel sangue viene mandato i polmoni per riempirsi di ossigeno rientra il cuore il cuore lo rimanda il corpo quindi è corpo cuore polmoni cuore corpo di nuovo detto questo abbiamo concluso la nostra lezione spero sia stato tutto abbastanza chiaro lui che la parte che vi lascio e questa è una parte molto interessante perché è a stretto contatto col sistema digerente che abbiamo già visto e cioè il sangue che proviene
dall intestino se tutto il sangue che in pratica assorbe i nutrienti dell'intestino non va mai direttamente al cuore guardate lo vedete qua tutto il sangue che arriva da intestino reni stomaco qua e l'intestino tenue col pancreas va tutto dentro il fegato il fegato lo depura e allora solo a quel punto lo manda vedete la linea blu solo a quel punto lo manda il cuore ve lo faccio vedere l'acqua guardate tutti questi organi che si trovano sotto il fegato mandano il sangue al fegato il fegato alla funzione di depurare il sangue di liberarlo da qualsiasi schifezza
compreso l'alcol che qualcuno magari beve un po troppo ecco il fegato e per quello che soffre se vediamo troppo perché lui lo deve depurare il sangue e se noi esageriamo con farmaci alcol sostanze strane il fegato soffre tantissimo anche se vediamo poco il fegato soffre perché il fegato utilizza l'acqua per depurare tutto che succede che poi quando depurato tutto guardate vedete che c'e la vena cava qua sopra perché lui dalla vena cava rispedisce il sangue al cuore ecco questa è una particolarità tutto questo sistema che manda il sangue al fegato domanda grazia una vena che
si chiama vena porta proprio perché porta il sangue al fegato motivo per cui questo lo chiamiamo sistema venoso portale e cioè il sistema che porta il sangue al fegato spiegato organo molto importante nel nostro corpo l'abbiamo già visto nell'apparato digerente quando ti amo la sua funzione principale è la anche la sua funzione più importante cioè quella di depurare il sangue da tutte le scorie da tutte le schifezze i farmaci le sostanze l'alcol e tutto quello che appunto contiene il sangue allora fermiamo qua questa lezione spero che il sistema cardiocircolatorio che un sistema comunque abbastanza complesso
spero di essere riuscito a spiegarlo abbastanza bene sono ovviamente disponibile per dubbi bari per contattarmi e vi auguro buono studio