l'ottavo video dedicato alla storia della guerra fredda nel video precedente abbiamo visto come i primi anni 60 sono caratterizzati dalle figure di Kennedy e Crush off sotto i quali si sviluppano due importanti crisi quella di Berlino e quella di Cuba al termine di queste crisi però si apre una stagione che è definita del disgelo nei rapporti fra Stati Uniti e Unione Sovietica questa nuova stagione non vede come protagonisti però Kenny the Crush off in quanto Kennedy nel 63 viene assassinato a Dallas mentre nel 64 Crush up è destituito da un colpo di stato riprendiamo da
qui la nostra storia soffermandoci su quanto accade negli Stati Uniti dopo la morte di Kennedy suo naturale successore è lindon Johnson sotto la cui amministrazione gli Stati Uniti Avvieranno una escalation militare in vietna andiamo con ordine nel 1954 il Vietnam che era stata una colonia francese riesce a raggiungere l'indipendenza dopo una drammatica guerra sconfiggendo le truppe francesi nella decisiva battaglia di BMW nel 1954 si svolge una conferenza internazionale a Ginevra nel corso della quale viene stabilita l'indipendenza del Vietnam manca la sua divisione in due un Vietnam del Nord a guida comunista sotto la leadership di
Ho Chi min un Vietnam del Sud dove Dal 1955 si insedia il governo nazionalista di DM sostenuto dalle forze americane nei successivi nel Vietnam del Sud si costituisce un fronte di Liberazione Nazionale ovvero un raggruppamento di forze guidato dai comunisti e appoggiato dal Vietnam del nord che lotta per porre fine al potere di DM ritenuta un leader autoritario e repressiva la guerriglia che si sviluppa nel Vietnam del Sud viene vista con particolare preoccupazione da parte americana che teme uno rafforzamento delle forze comuniste già sotto Kennedy inizia così un primo impegno per sostenere il governo di
Dim in particolare attraverso l'invio di alcune migliaia di soldati formalmente come consiglieri militari questa azione non è però sufficiente a rafforzare la posizione di DM che anzi si fa sempre più pregare nel 1963 un colpo di stato avallato dagli Stati Uniti rovesci il governo di Emma nella speranza di stabilizzare la situazione ma l'obiettivo fallisce la situazione infatti degenera ulteriormente con il rafforzamento della guerriglia dei cosiddetti vietcong Ovvero le forze del fronte di Liberazione Nazionale nel frattempo Kennedy muore e arriva la presidenza degli Stati Uniti di Johnson il quale decide di dare avvio a una vera
e propria escalation militare sfruttando un incidente ovvero un presunto attacco dei Nord vietnamiti a navi americane nel golfo del tonchino il nuovo presidente decide di impegnare gli Stati Uniti in maniera più decisa nel conflitto l'esercito americano viene così impegnato direttamente in maniera massiccia nel conflitto militare contro la guerriglia dei vietcong la guerra del Vietnam si trasforma così da guerra civile a uno degli eventi fra i più simbolici della guerra fredda a motivare l'impegno di Johnson è Infatti il timore con una vittoria dei Viet Kong si traduca in una espansione politica del comunismo nonostante le escalation
che porta centinaia di migliaia di soldati americani in Vietnam e nonostante i massicci bombardamenti spesso caratterizzati dall'utilizzo del Napalm gli Stati Uniti non riescono a debellare la resistenza dei vietcong Anzi nel 1968 le forze americane sono sottoposte a un contrattacco delle forze vietnamita è la cosiddetta contro offensiva del Tet l'attacco non produce di per sé importanti risultati strategici ma dimostra in maniera chiara di fronte all'opinione pubblica la vitalità delle forze anti americane e le difficoltà dell'esercito degli Stati Uniti ad avere la meglio sul mio nemico nonostante la superiorità evidente sul piano delle risorse la guerra
del Vietnam si traduce così in un enorme danno di immagine per l'amministrazione di Johnson che infatti nel 1968 rinuncia a ricandidarsi alle elezioni e in generale contribuisce a un esplodere delle proteste contro l'imperialismo americano provocando sia ampia manifestazioni in patria che in generale un diffuso sentimento di ostilità di intervento nel resto dell'Occidente per capire la reazione Innanzitutto culturale alla guerra del Vietnam dobbiamo guardare un po' al contesto però ovvero a come sta mutando la società negli anni 60 intorno alla guerra del Vietnam Si condensano infatti elementi diversi che caratterizzano socialmente culturalmente questo decennio si assiste
a un crescente rifiuto della guerra e dello scontro bipolare ha una crescente attenzione ai problemi del terzo mondo e lo sviluppo di una controcultura lo stile ai valori comuni della borghesia e del capitalismo tutto questo si condensa negli Stati Uniti nello sviluppo di due movimenti che in gran parte si intrecciano fra di loro Il movimento degli studenti che prende avvio dalla ribellione studentesca nell'università di berkeley Nel 1964 e il movimento per i diritti civili degli afroamericani che è guidata da leader come Martin Luther King la guerra del Vietnam si intreccia questi fermenti provocando la nascita
di ampia proteste contro l'intervento e in generale un dilagare del dissenso contro la politica estera degli Stati Uniti producendo profonde rivolte sociali che si diffonderanno ben presto nel resto dell'occidente