buongiorno buongiorno a tutti i mattinieri a chi vedrà questa registrazione magari più tardi siamo all'alba e come vedete dal titolo il tema che volevo trattare questa mezz'oretta di attesa prima di andare a fare un corso è il tema della cia semplificazione certificata di inizio attività la scia un istituto di semplificazione amministrativa recente come denominazione ma diciamo datato come tipologia d'istituto quindi ripercorriamo un pochino la storia e poi vediamo quali sono le caratteristiche di questo strumento importante quotidiano e attuale allora partiamo intanto dal 1990 nel 1990 la legge 241 disciplina il procedimento amministrativo dall'interno degli articoli
19 20 introduce due strumenti fondamentali che per anni hanno creato grossi problemi interpretativi la scia articolo 19 e il silenzio assenso articolo 20 per molto tempo questi studi sono stati confusi perchè perchè non aveva non eravamo abituati a pensare in termini di liberalizzazione delle attività di semplificazione per cui il procedimento amministrativo presupponeva un istanza all'amministrazione e il silenzio assenso già era una grande novità cioè il fatto che si potesse iniziare un'attività senza attendere il rilascio di un atto da parte della pubblica amministrazione articolo 20 l'articolo 19 a un qualcosa di più l'articolo 19 prevedeva la
possibilità per l'interessato neanche di fare domanda ma di dichiarare l'inizio dell'attività e avviarla avviarla subito avviarlo dopo un po di giorni la prima disciplina prevedeva un termine dilatorio c'è un termine prima del quale non si potesse iniziare l'attività 30 giorni standard in alcuni casi 90 i casi 60 variamo una seconda del settore in edilizia poi furono ridotti a 20 ma per molti anni si durò fatica a comprendere l'importanza e la novità della allora si chiamava denuncia di inizio attività tant'è che nella maggior parte dei casi dal punto di vista amministrativo era trattata come un'autorizzazione questo
termine dilatorio questo periodo di tempo prima del quale non potevo iniziare l'attività era usato dalla pubblica amministrazione in maniera del tutto impropria per chiedere integrazioni per bloccare in modo tale che la denuncia si trasformava in un procedimento autorizzativo quindi per molti anni noi abbiamo rinunciato a questo strumento di semplificazione attraverso il blocco preventivo attraverso la richiesta di integrazioni attraverso la dichiarazione inefficace perché perché c'erano quei venti trenta giorni a volte 90 che consentivano di intervenire la grande rivoluzione c'è stata non con il passaggio da denuncia inizio attività dichiarazione di inizio attività dove il problema è
rimasto ma appunto con il passaggio alla segnalazione certificata e soprattutto con l'eliminazione del termine dilatorio la scia ha efficacia immediata consente l'avvio immediato dell'attività e quindi consente di poter eliminare tutti quegli aspetti interventi preventivi burocratici che ne impedivano allo sviluppo non solo dal 1993 la modifica la 241 ha fatto sì che la allora dichiarazione di iniziative di denuncia poi dichiarazione inizio attività non avesse un campo di applicazione limitato cioè non si applicasse soltanto a un elenco di attività individuate dal governo tramite decreti ministeriali o dalla regione tramite regolamenti di attuazione dal comune tramite proprio disciplina
ma il campo di applicazione diventato generale cioè tutte le volte in cui risultano esserci i tre presupposti fondamentali per l'applicazione della scia ora uso il termine sci anche se siam avere un altro modo buongiorno matteo a quel punto è possibile presentare la scia non solo è possibile e doveroso questo l'altro aspetto importante spesso sottovalutato per fortuna nel nostro ordinamento la scia non è alternativa volontariamente rispetto al procedimento autorizzativo è procedura obbligatoria quindi laddove vi sono questi presupposti si deve presentare lasciato un giorno riccardo ciao buongiorno anche a te allora l'insieme di questi elementi ha consentito
di valorizzare l'applicazione della della scia perché perché ed ecco i tre elementi fondamentali per cui si applica la scia 1 non vi sono valutazioni discrezionali cioè l'attività che io vado a svolgere è un'attività regolamentata da norme che prevedono requisiti requisiti soggettivi tipo non avere precedenti penali requisiti oggettivi tipo l'immobile deve avere una certa destinazione o certi altri requisiti che l'interessato è in grado di autocertificare perché comporta la una dichiarazione di scienza non comporta appunto l'esercizio di un potere e allora se non vi è discrezionalità amministrativa quindi vi sono solo requisiti oggettivi anche se difficili da
accertare come per esempio le altezze rapporti reali minanti anche se tecnici l'interessato può farlo dico l'interessato lo sottolineo la scia non presuppone l'intervento di un tecnico solo in certi e materie ad esempio l'edilizia c'è necessità anche di avvalersi di un tecnico altrimenti la scia non ha necessità di un intervento di un soggetto diverso dall interessato all'interessato che poi deciderà se fare da solo o avvalersi di intermediari e professionisti quindi il primo passo il primo elemento fondamentale è l'assenza di discrezionalità amministrativa il secondo elemento è la mancanza di un contingente numerico questo è importante perché se
le licenze di taxi sono cinque in un comune ancorché per il rilascio delle scienze di taxi non vi sia valutazioni discrezionali basta che tu abbia i requisiti soggettivi e un veicolo di proprietà o in leasing però c'è un contingente numerico non tutti possono ottenere quelle licenze allora quando non tutti possono ottenere una licenza non si può andare in autocertificazione non si può andare in scia ma occorre un bando pubblico quindi tutte le attività concessione di suolo pubblico entrata tutto il mondo delle aree pubbliche al taxi ncc piuttosto che altre attività sempre meno per fortuna perché
nel frattempo sono intervenute le norme di liberalizzazione ad esempio sulla somministrazione o quant'altro avrà in quei casi non è possibile attivare una procedura di scia il terzo caso è un caso di esclusione buongiorno daniele è un caso ad esclusione ancora più particolare per cui se non c'è discrezionalità e non c'è contingente numerico l'altro caso in cui potrebbe esserci un ostacolo all'applicazione della cia è quando si sa si verte in materie sensibili vincolo paesaggistico vincolo storico artistico dei vincoli sovraordinati quindi dei vincoli per i quali il legislatore ha voluto prevedere un regime autorizzativo quindi un regime
di controllo dell'attività non assoggettato diciamo alla autocertificazione da parte dell'interessato quale però l'aspetto importante è che l'articolo 19 prevede due tipologie di esclusione la prima che è questa i casi di vincolo storico artistico paesaggistico sovraordinato e questo riguarda tutte le amministrazioni comunali regionali nazionali mentre c'è un secondo campo di esclusione molto più vasto la sanità l'ordine pubblico la sicurezza rispetto al quale il legislatore non prevede un esclusione per materia non dice che quelle materie non sono assoggettabili a scia dice che non possono applicare la scia le amministrazioni deputate alla tutela di quegli interessi quindi il
ministero dell'interno quindi la questura quindi la prefettura ma non gli enti locali anche laddove applichino materie di sicurezza ordine pubblico igiene sanità perché perché in quel caso appunto c'è un campo di esclusione soggettivo tant'è che per farvi un esempio per chi opera nel settore lo sa se un interessato deve presentare una scia per agenzia d'affari articolo 115 del tulps quindi materia di ordine pubblico pubblica sicurezza al comune lo può fare perché è una materia che non è esclusa dal campo di applicazione della scia quindi la scia per l'agenzia d'affari di competenza comunale le si fanno
se deve presentare in questura la pratica per via di un agenzia d'affari di competenza appunto della questura deve fare una domanda d'autorizzazione eppure la materia la stessa proprio perché l'articolo 19 ha escluso dei soggetti dall applicazione della scia non degli oggetti e questo è la disciplina della scia fino al 2016 una scia generalizzata dico di più il bello di questa normativa almeno dal 1993 forse la una delle migliori disposizioni mai realizzate era questo che era una disposizione a carattere retroattivo e ultra attivo provo a spiegarlo l'articolo 19 inizia così ogni atto di autorizzazione ferme so
nulla osta comunque denominato è sostituito da una segnalazione certificata di inizio attività capite bene che una formulazione di questo genere introdotta dal legislatore è geniale perché che cosa realizza determina un applicazione della norma laddove la norma non si applica anche questo noi abbiamo durato difficoltà per anni a capirlo perché perché l'obiezione principale che veniva fatta e no non puoi applicare la scia perché la legge regionale parla di autorizzazione ma è sbagliato la scia la si applica proprio dove la legge regionale parla di autorizzazione perché l'articolo 19 che lo contempla ogni atto di autorizzazione è sostituito
dalla scia quindi per applicarsi la scia non devi cercare la norma che prevede lascia quella è facile quella la possiamo dire la scia tipizzata cioè la scia prevista già espressamente come tale dal legislatore e ce ne sono casi pensiamo l'edilizia in edilizia e il legislatore regionale prevede interventi soggetti a scena ma anche nel commercio nelle altre attività ma la parte innovativa rivoluzionaria della legge 241 del 90 e dell'articolo 19 è l'aver previsto che la scia si applica proprio laddove il legislatore non ha voluto applicare la scia e la come si fa applicare la cia dove
la legge non la previsto attraverso l'applicazione di questi tre criteri la scia si applica laddove non c'è discrezionalità amministrativa laddove non c'è un contingente numerico laddove non si rientra o in quelle materie o non sia applicata da quei soggetti previsti dall'articolo 19 allora in quei casi ed è qui un altro aspetto di difficoltà interpretativa spetta al dipendente pubblico ma soprattutto in primo luogo al professionista e all'imprenditore avvalersi della cia quindi io ho una norma che prevede che serva l'autorizzazione per avviare una determinata attività benissimo io non ti chiedo non ti presenta domanda d'autorizzazione perché ci
sono i presupposti per applicare la scia ti presento la scia laddove questo meccanismo si può verificare ci sono quelle tre condizioni non è possibile richiedere l'autorizzazione quest'altro aspetto importante l'ho detto all'inizio la scia sempre alternativa l'autorizzazione quindi se vi sono i presupposti si deve presentare la scia un'eventuale domanda di autorizzazione e irricevibili e questo vi dicevo ha portato per esempio alla completa liberalizzazione dei sugli ingressi un tempo i subingressi cioè il passaggio da un'azienda a un'azienda b avveniva mediante voltura si faceva fare domanda di voltura era una speciale domanda di autorizzazione si controllava in i
requisiti e si voltura va l'autorizzazione questa procedura è sparita perché perché nei subingressi per definizione per definizione non vi sono valutazioni discrezionali non vi è contingente numerico se tu avevi la licenza io te la posso prendere senza diciamo impegnare un nuovo contingente numerico non si rientra nelle materie escluse e nei campi esclusi normalmente le autorizzazioni sono oggettive non soggettive quindi subingressi liberalizzati molte attività di variazione ampliamenti riduzioni variazioni organizzative sono soggette e assoggettabili a cir e ricevo tutto questo fino al 2016 il 2016 vede due interventi normativi importanti nell'ambito della scia il decreto legislativo 126
che modifica alcune disposizioni dell'articolo 19 alcuni aspetti dell'articolo 19 non secondari ma diciamo che a questo fine non rilevanti ma soprattutto il decreto legislativo 222 del 2016 il cosiddetto decreto scia 2 diciamo che dal punto di vista qualitativo di dubbia qualità adottato di fretta dal governo in fase finale contenente anche degli errori grammaticali all'interno del decreto diciamo si vede che è stato oggetto di un intervento non troppo curato e che cosa fa questo decreto questo decreto prevede un elenco di attività distinguendo quelle soggette ad autorizzazione quelle soggette a scia quale soggetta comunicazione e il decreto
126 più il decreto 222 introducono tre tipologie di scia che fino ad allora non esistevano la scia era un istituto unitario si applica non si applica era la segnalazione certificata inizio attività e questi tre concetti sono la scia chiamiamola così ordinaria quella che conoscevamo anche prima la scia unica e la scia condizionata proviamo a spiegare che cosa sono questi tre concetti per il legislatore vediamo era nella loro eventuale utilità lascia ordinaria quella che abbiamo descritto re i casi nei quali in presenza delle condizioni dell'articolo 19 della 241 del 90 si può presentare una segnalazione al
posto della richiesta dell'autorizzazione in questo caso questo elenco mi dà le fattispecie nelle quali trova applicazione la segnalazione certificata e la prima domanda che ci si pone ma dopo l'approvazione di questo elenco si può applicare la scia anche in presenza dei requisiti dell'articolo 19 per attività non contemplate nell'elenco la risposta è senz'altro sì si rimane all'articolo 19 quindi l'articolo 19 si applica anche là dove l'attività non sia nell'elenco perché legislatore non l'ha presa in considerazione ma dico di più in base all'articolo 5 del 222 quindi ora non voglio entrare troppo nel tecnico anche le attività
non assoggettate a scia perché soggette ad autorizzazione in base all'articolo al 222 possono essere assoggettate ac anzi devono essere assoggettate alla scia ciao marina devono essere assoggettate a scia se ne ricavano i presupposti perché l'articolo 5 dice quell'elenco lì è una procedura minima ordinaria se si può semplificare semplificate in questo è positivo quindi attenzione ci sono delle procedure nel decreto 222 ad esempio pensiate all'avvio dell'attività di commercio itinerante su area pubblica l'avvio dell'attività di commercio itinerante su repubblica per 222 soggett autorizzazione in molte realtà regionali è soggetto a scia anche dove nelle realtà regionali e
soggetto courage azione ma sussistono i presupposti non c'è contingente numerico non c'è discrezionalità eccetera eccetera deve essere assoggettata scia allora in quel caso i comuni possono intervenire con un proprio provvedimento faccio un altro esempio del decreto 222 molto molto frequenti in materia di polizia amministrativa sapete che si è prevista un doppio regime se faccio un pubblico spettacolo sotto le 200 persone e l'attività finisce entro le ore 24 entro mezzanotte io presento la scia se faccio un attività con meno di 200 persone ma supera la mezzanotte la carrozza si trasforma in una zuppa e bellino questo
riferimento alle ore 24 va beh diciamo che il legislatore prevede non prevede l'applicazione della scia non ho prevede espressamente è possibile applicare la scia per eventi sotto le 200 persone che si conclude dopo la mezzanotte certo è un elemento di semplificazione ulteriore non ci sono valutazioni discrezionali non ci sono esclusioni per materia perché se la materia del pubblico spettacolo fosse esclusa dalla scia non lo sarebbe nemmeno sotto le 200 persone quindi in quel caso i comuni possano adottare delle delibere nelle quali stabiliscono che queste tipologie di attività sono soggetti a scia così come per esempio
articolo 80 del tulps stessa materia sopra le 200 persone e prevista l'autorizzazione sotto le 200 persone è prevista la sopra i 200 l'autorizzazione con la commissione di vigilanza sotto le 200 l'autorizzazione senza commissione di vigilanza con asseverazione del tecnico ma non essendoci discrezionalità è possibile prevedere la scia con provvedimento dell'amministrazione quindi siamo alla cia chiamiamola così ordinaria singola che rimane e rimane a con la sua forza cioè la capacità di applicarsi anche dove legislatore non l'ha voluto ciao francesco buongiorno vediamo adesso la figlia unica la scia unica a mio avviso una stupidata immensa nel senso
che il chi ha scritto il decreto 222 ha ritenuto che in certe fattispecie là dove l'attività sia assoggettata a più adempimenti amministrativi e tutti questi adempimenti amministrativi non hanno natura autorizzativa purtroppo devo fare una frase complessa perché il ragionamento e contorto io ho un'attività il caso classico è il commercio alimentare all esercizio di somministrazione il bar il bar che deve aprire e che vuole fare musica cosa deve avere un bar che apre fa musica deve fare la scia amministrativa la notifica sanitaria che è un esempio particolare di procedura non autorizzativa non è una scia non
ha la comunicazione disciplinata da un regolamento comunitario si chiama notifica in più deve fare la valutazione di impatto acustico la votazione da cusco a un qualcosa che non ha un'autorizzazione non è una scia non è una comunicazione alla procedura particolare bene cosa dice il legislatore quando un'attività è soggetta più adempimenti non autorizzati vi chiamo scia comunicazione chiamato la mia volete l'interessato presenta una scia unica ora questo concetto di sci o unica è un concetto sbagliato proprio dal punto di vista oggi perché dal punto di vista logico ogni procedimento disciplina un fenomeno giuridico dal punto di
vista di un interesse particolare la disciplina del commercio è una disciplina amministrativa sui requisiti per svolgere attività commerciale ma esclusivamente dal punto di vista amministrativo la normativa sanitaria ha una finalità squisitamente sanitaria la normativa acustico alla finalità acustica il fatto che l'interessato sia assoggettata a tutte e tre le tipologie di procedure è un fatto casuale e deriva dal fatto che sto svolgendo un'attività che ricade nell applicazione di tutte queste tre disposizione ma questo non determina un mutamento della natura giuridica dei procedimenti amministrativi non era mai avvenuto ed è improprio determinare un collegamento fra i tre
procedimenti sono tre procedimenti o tre procedure distinte che non determina legami giuridici faccio un esempio se io presento una città pare la valutazione impatto acustico non è che io chiudo il bar non farò la musica l'aver considerato la scia unica come un qualcosa di diverso da due scia presentate contestualmente da tre scia presentate contestualmente rischia di generare l'equivoco per il quale la mancanza di uno degli elementi della cia unica determina inefficacia della procedura o inefficace dell'attività è assurdo è una grave del procedimento paradossalmente con norme vendute come disposizioni di semplificazione si sarebbero introdotte ciò pino
buongiorno si sarebbero introdotte requisiti vincoli procedure più gravose per l'interessato questo è concettualmente sbagliato quindi lascia unica non esiste esiste diciamo come definizione del legislatore ma deve essere chiaro che non determina effetti giuridici diversi da considerare le tre scia come separate come avveniva prima quindi primo concetto lo mettiamo da parte secondo concetto la scia condizionata anche la scia condizionata è un concetto che si poteva evitare che cos'è lascia condizionata è quella scia che non produce effetti abilitativi fino a quando non ottengo un'autorizzazione perché perché quella attività materiale che io voglio andare a svolgere è soggetta
in parte a scia in parte autorizzazione ovviamente la scia di un tipo l'autorizzazione di un altro ad esempio quel famoso bar che voglio aprire vado a voler mettere l'insegna d'esercizio sapete sopra i bar la scritta barnier chi voglio mettere l'insegna esercizio qual è la procedura amministrativa per mettere insegna l'esercizio è una scia una scia non edilizia una scia ai sensi del codice della strada vi fa sottolinea questo aspetto il codice della strada parla di autorizzazione allinsegna in realtà noi applichiamo la scia perché si applica l'articolo 19 quindi a un caso di scia che si applica
in maniera estensiva bene c'è una norma che dice quando il mezzo pubblicitario è visibile da una strada statale da una strada provinciale o da una strada comunale quindi a meno che non lo metta in campagna è visibile dalla viabilità pubblica io devo ottenere il nulla osta all autorizzazione dell'ente proprietario della strada ora se l'insegna l'esercizio è su una strada comunale il problema non si pone perché perché il comune riceve la scia il comune lo stesso ente che disciplina che gestisce la scia quindi la scia vale anche come nulla osta dell'amministrazione comunale ciao pasquale mi fai
ridere mai una troupe televisiva sempre con te no sono me stesso con la mia mano che sto ora non riesco sono io sono autonomo diciamo e tendo a fare le cose tutte tutte da meno e quindi esiste questa norma che prevede appunto il nulla osta se è il comune il problema non si pone cosa succede se io voglio mettere un'insegna su una provinciale o su una strada statale allora devo chiedere il nulla osta dell'ente proprietario in una osta un'autorizzazione allora la scia condizionata mi dice questo per poter mettere l'insegna io presento la scia la scia
mi abiliterebbe ma gli effetti giuridici della scia non partono se non quando ottenuto l'autorizzazione ok in questo c'è una certa ragionevolezza diciamo nella nella descrizione a volte non è così semplice a volte non è così automatico e non è detto che l'effetto abilitativo dell'autorizzazione sia diciamo riguardi l'intera scia anche qui la devo fare un pochino più difficile nell'esempio che abbia fatto ora l'autorizzazione nulla osta dell'ente proprietario allo stesso oggetto alla stessa vastità alla copre la stessa situazione della della scia dell'insegna si riferisce all insegna si riferisce a quell'attività materiale che voglio fare viceversa in molti
casi non c'è questo collegamento se io voglio aprire un negozio negozio di prodotti non alimentari il legislatore prevede una scia quindi presento la scia per aprire un negozio e inizia a vendere se voglio vendere dei prodotti fitosanitari per esempio dei fertilizzanti o altri prodotti di questo genere c'è una normativa comunitaria che prevede un regime di autorizzazione in questo caso si dovrebbe parlare di scia condizionata ok la scia per la presa in negozio è condizionata l'autorizzazione per la vendita di fitosanitari ma stiamo attenti a non sbagliarci questa scia condizionata significa soltanto che per vendere i fitosanitari
devo attendere l'autorizzazione ma io il negozio lo possa aprire cioè il negozio il giorno che presenta la cielo possa aprire posso inaugurarlo posso vendere la cartoleria ogni tipo di prodotto non alimentare non potrò vendere fitosanitari quindi il condizionamento della scia condizionata non è detto che copra l'intera portata efficace abilitativa della scelta questo è importante e spesso anche qui sottovalutato l'ansia della regola raramente ho una sovrapposizione fra la scia e il procedimento autorizzativo quindi le introduzioni questi concetti scia unica e sia condizionata di per se stesso non hanno innovato né semplificato anzi hanno portato a volte
a complicare la vita per cui ci si trova adesso a richieste di integrazione a fonte la presentazione della scia perché si ritiene che la scia debba essere condizionata perché c'è un autorizzazione hicks vincolo paesaggistico da chiedere piuttosto che altro elemento quindi attenzione a questa sopra o sottovalutazione di questo di questo profilo quindi ritorniamo al nostro articolo 19 perché è lungo e complesso articolo 19 20 il primo caso è il campo di applicazione la scia può essere prevista da una norma espressa la scia del commercio lascia dell'edilizia allora è il legislatore che ne parla o la
si applica perché il legislatore non parla di shyamalan autorizzazione ma si applica a in virtù dell'articolo 19 ancora oggi applicabile questa funzione estensiva della cia poi c'è un altro problema che la scia è una procedura amministrativa sostitutiva di un regime autorizzativo ma ci sono procedure simili alla scia cioè l'interessato mi comunica di iniziare un'attività e la può svolgere che non hanno natura giuridica di scia ma che possiamo qualificare come comunicazioni che differenza c'è fra una scia ad esempio la scia per aprire un negozio e la comunicazione ad esempio la comunicazione di sub ingresso nello svolgimento
di un attività di vicinato quindi non lo apro ma ho acquistato l'azienda da caio e subentro a lui la scia e soggetta all'articolo 19 della 241 90 con tutto quello che ne consegue conformazione sanzioni eccetera eccetera la comunicazione no la comunicazione non è soggetta a conformazione non è soggetto agli interventi repressivi dell'attivo 19 in questo è molto più semplificata più liberalizzata le attività soggetta a comunicazione lo stesso vale per le procedure come la notifica sanitaria come le varie notifiche previste da altre disposizioni quindi occorre stare attenti quando si va ad analizzare la disciplina normativa di
settore a capire se ha una vera scia o è una procedura comunicativa non in scia perché gli effetti giuridici sono decisamente diversi anche questo è un aspetto sottovalutato non tanto dal legislatore in questo il decreto 222 lo accenna non lo risolve ma diciamo lo accende la prassi amministrativa spesso è un pochino più tarda nell'arrivare a queste a queste precisazioni a queste ea queste conclusioni che succede di fronte a una scia irregolare chiamiamola così non presentata bene ovviamente se la scia presentata bene il problema non si pone cosa succede di fontana share regolare allora ci sono
tre o quattro step da prendere in considerazione il primo che ha analizzato in un altro video commento tra l'altro in uno yogi narra quindi in un commento mentre stavo correndo che riguarda la irricevibilità quand'è che nasce irricevibile ora vi rimando al video ma vive lo sintetizzo quando manca di un elemento essenziale ad esempio mi presenti la scia dove dovevi presentarmi l'autorizzazione allora non puoi cioè se il regime autorizzativo perché mi presente una scia per avvio di ncc non si può fare ncc è contingentato non si può applicare la cia quindi tela devo dichiarare irricevibile al
di là del contenuto dichiarativi oppure mela presenti cartacea laddove presentare elettronica in materia di suap sappiamo che la scia non può essere presentata in forma analogici oppure è priva di sottoscrizione è priva di sottoscrizione digitale oppure quarto caso è priva di un elemento essenziale doveri di girarmi dei requisiti che costituiscono requisito essenziale di presentazione della scia manca quella dichiarazione bene tra dichiari ricevibile al di là del contenuto delle altre dichiarazioni quando una scia è ricevibile quindi dal punto di vista procedurale è conforme devo andare a verificare se è efficace o inefficaci quando è inefficace la
scia quando ha certo la carenza di requisiti oppure in caso è quello abbiamo visto la scia condizionata mi presenti la scia per l'insegna in zona visibile dall'autostrada devo chiedere nulla osta dell'anas quindi tela dichiaro inefficace finché non ottenga il nulla osta ma a parte questa condizione particolare la scia può essere inefficace qualora accerti la carenza di dei requisiti qui attenti anche qui la prassi amministrativa ci dà delle applicazioni scorrette perché perché noi dobbiamo sempre distinguere i vizi procedurali i vizi procedurali quindi la mancanza della firma la mancanza di una documentazione essenziale da i vizi sostanziali
il vizio procedurale determina irricevibilità della scena quindi in efficacia in quanto manca la firma manca un allegato che il mio regolamento ha previsto con obbligatorio eccetera eccetera il vizio procedurale significa io non sto a guardare se ce l'hai requisiti ci li puoi anche avere tutti ma nel diritto amministrativo la forma conta non me l'hai presentato nella forma giusta il secondo aspetto invece riguarda l'accertamento della carenza di requisiti io vado a controllare se ai requisiti morali e professionali la destinazione d'uso e gli altri aspetti a quel punto c'è la conformazione articolo 19 comma 3 quindi vizi
procedurali irricevibilità vizi sostanziali conformazione lo ridico in maniera scusatemi brutale perché una delle battaglie della mia vita non esiste la richiesta di integrazione sulla scena abbandonate chi lo fa questa prassi il concetto di integrazione è incompatibile con le procedure di scia o di comunicazione dei motivi le integrazioni si fanno solo nelle procedure autorizzative nelle procedure non autorizzative o ce l'hai ricevibilità o c'è la conformazione l'articolo 19 comma 3 su cui magari farò un video ad hoc riguarda appunto il caso della mancanza di un requisito sostanziale io dichiaro verifico che non hai requisito quindi non si
usa la conformazione per chiedere integrazioni a volte ho visto scrivere colleghi considerato che l'interessato non ha apportato non ha dichiarato il requisito hicks si dispone la conformazione no se non l'ha dichiarato te non puoi avere accertato che gli manca quindi è semmai irricevibile oppure considerato che non esistono elementi certi per no la scia un'autocertificazione sei tu che devi dimostrare che non è requisito non viceversa la scia si fonda su dichiarazioni sostitutive dpr 445 dpr 445 dice tutto ciò che l'interessato dichiare autocertifica fa fede fino a quando io non dimostri il contrario e non devo effettuare
necessariamente controlli possono essere anche a campione non necessariamente al tappeto quindi una scia che è formalmente corretta io la potrai anche mettere da una parte non assoggettare la verifica dei requisiti autocertificati tant'è che una delle buone prassi è quella di introdurre i controlli a campione sulla scia tula presenti io verifico soltanto che non si è ricevibile quindi che ci sia la firma che sia in forma digitale che non sia laddove si è prevista l'autorizzazione bla bla bla e la mettono a parte e poi il 5 per cento il 10 per cento di queste dichiarazioni le
vado a verificare ed eventualmente intervento è qui ovviamente si apre tutto il tema ben più complesso della termine entro cui verificare 30 giorni edilizia 60 giorni nelle altre materie 18 mesi ex post come intervenire se si può sempre intervenire vabbè anche qui vi dicevo molto lunga sia il tema conformazione che il tema controllo che il tema sanzione meritano un altra mezz'oretta a parte che faremo nelle prossime fondare bene io vi saluta perché adesso mi immergo in sette ore di formazione probabilmente verso 55 e mezzo magari facciamo un'altra chiacchierata su un altro tema è se avete
da proporre nei commenti magari melo proponete e dopo lo riprendiamo io vi auguro buona giornata e ci vediamo ciao ciao a presto