La diffusione del cristianesimo

13.27k views4875 WordsCopy TextShare
scrip
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmC Il ...
Video Transcript:
Abbiamo cominciato a parlare proprio di recente del Cristianesimo e della sua prima diffusione all'interno dell'Impero Romano vedendo come in realtà inizialmente ci fosse diffuso Soprattutto all'interno delle comunità ebraiche e poi si fosse allargato anche ai gentili soprattutto grazie alla predicazione di San Paolo di Tarso Però all'inizio il cristianesimo venne osteggiato dagli ebrei e relativamente tollerato dai Romani relativamente perché qualche caso anche se un po' controverso di persecuzione contro i cristiani c'è anche nei primi decenni dopo la morte di Cristo ma generalmente il primo secolo fila via abbastanza liscio peggio andrò invece nel secondo secolo soprattutto
in certe fasi Anche qui le persecuzioni arrivarono una fase alterne fino a quando poi invece i cristianesimo non divenne una religione importante con cui bisognava Per forza di cose fare i conti Oggi presenteremo questo percorso del Cristianesimo da seta parte interna l'ebraismo ha qualcosa di più una religione vera e propria con cui Roma Meno male in qualche modo ci trovavo per fare i conti lo vedremo parlando di diffusione e persecuzione del Cristianesimo a Roma Andiamo a cominciare [Musica] [Applauso] [Musica] [Applauso] [Musica] il caffè nella solita tazza con la scritta Andiamo a cominciare che mi hanno
regalato i miei ex studenti come ci sono i miei compagni d'avventura cioè Topolino Totò e Batman è il mostro peloso il cuscino c'è un altro mostriciattolo qua di fianco e si intravede dietro la mia spalla e io mi chiamo Armando Ferretti Sono un insegnante di storia di filosofia insegnano nel Liceo Scientifico Paleocapa di Rovigo e da due anni e mezzo dal marzo del 2020 uso questo canale per preparare delle video spiegazioni di storie di filosofia anche dei podcast anche degli approfondimenti di tanto in tanto letture integrali di opere storiche filosofiche che servono ad approfondire quello
che si fa alle superiori a spiegarlo Forse in maniera un po' diversa A volte spero anche migliore e però possono essere anche all'università possono essere utili per preparare concorsi per chi è curioso perché è appassionato Per chi vuole conoscere meglio e di più la storia e la filosofia oggi parliamo di storia di storia romana Ma di storia anche in un certo senso certo politica ma anche culturale perché parliamo dell'Avvento del Cristianesimo ha già dedicato un primo video a questo fenomeno e a come si impose prima in Palestina e poi iniziare a diffondersi all'interno dell'impero da
pochi giorni lo trovate linkato anche nella descrizione di questo video Se volete recuperarlo se non l'avete ancora visto ma oggi andiamo avanti perché avevamo interrotto quel primo video con la figura di Paolo catturato e arrestato a Gerusalemme e deportato in un certo senso a Roma in quanto cittadino Romano Ebbene com'era la situazione a Roma i cristiani abbiamo detto erano nati effettivamente in Palestina dietro la predicazione di Gesù grazie ai suoi apostoli e questi Apostoli avevamo detto proprio all'inizio avevano iniziato a predicare soprattutto alle comunità ebraiche a quelle comunità che meglio potevano cogliere anche il senso
del messaggio evangelico Se voi ci pensate bene il messaggio evangelico la vita di Gesù le parabole eccetera Sono profondamente calate all'interno della cultura ebraica Un po' perché ci sono spesso dei richiami all'antico testamento un po' perché proprio Anche semplicemente gli esempi che Gesù fa le parabole che racconta sono spesso ispirate alla vita contadina la vita dei pastori della Palestina spesso si raccontano proprio di personaggi di di palestinesi ebrei di qua di là che so cara lei della Samaritani eccetera quindi è una dottrina che risultava molto più facile da comprendere agli Ebrei anche se poi come
abbiamo detto gli ebrei si aspettavano Messia diverso probabilmente Però sicuramente per i Romani era qualcosa di molto diverso perché i romani non erano abituati a una religione monoteista in primo luogo e soprattutto erano anche come abbiamo detto davanti all'applicazione di Paolo erano abituati a un discorso più propriamente filosofico perché la cultura romana imbevuta Poi anche di cultura greca era una cultura appunto riflessiva che dava un certo peso al ragionamento all'oratoria al logos Insomma era una cultura ben diversa da quella ebraica quindi non deve stupirete All'inizio la predicazione dei primi cristiani Si rivolga principalmente alle comunità
ebraiche che sono presenti sempre in Palestina ma dicevamo anche sparse in vari città imperiali Poi però soprattutto appunto Da Paolo in poi il discorso si allarga perché Paolo volutamente vuole che il messaggio evangelico diventi un messaggio universale perché questa lui ritiene sia la vera natura del messaggio evangelico messaggio aperto tutti gli uomini non solo agli Ebrei non è più il Dio di un solo popolo il Dio di Gesù è il Dio di tutti gli esseri umani è il dio padre di tutti quindi bisogna andare anche a parlare dei greci e i romani e convertirli e
ovviamente bisogna Però anche iniziare a parlare un po' la loro lingua iniziare a rivolgersi a loro facendo dei riferimenti culturali che loro possono cogliere e poi anche la loro lingua letteralmente quindi imparare a parlare il latino in greco ad esempio i vangeli gli dicevamo vengono scritti Non a caso in greco che è la lingua anche dei dotti Ecco questo per dire di come ci siano nuovi tentativi di espandere e propagare il fondo della dottrina Cristiana ma c'è da dire che i romani nei primi decenni non notarono più di tanto questo questi cambiamenti Anzi per i
romani per un bel pezzo il cristianesimo rimase Una corrente interna all'ebraismo non differente dalle Ma noi sappiamo ad esempio che negli anni 40 dopo Cristo Pochi anni dopo la morte di Gesù a Roma erano presenti delle piccole comunità ebraiche che erano anche abbastanza riottose noi sappiamo ad esempio che nei 49 dopo Cristo l'imperatore Claudio cacciò momentaneamente da Roma agli Ebrei perché colpevoli di disordini gli ebrei Sapete bene l'abbiamo detto l'altra volta pur avendo una religione che era esclusiva e che non riconosceva le divinità romane erano avevano avuto una sorta di dispensa per cui potevano continuare
a professare la loro religione e così con loro anche i cristiani fintanto che i cristiani erano ritenuti una setta interna all'ebraismo di fatto nessuno andava loro imporre nuove regole perché le dispense che valevano per gli ebrei valevano anche per i cristiani però quando appunto questi ebrei creavano disordini creavano problemi lo stato ovviamente interveniva interveniva Anche duramente Ecco appunto nel 49 sotto l'imperatore Claudio sappiamo di una caccia degli ebrei da Roma non sappiamo bene chi erano questi ebrei Cioè c'erano sicuramente degli ebrei tra virgolette ortodossi ebrei tradizionali ma forse all'interno di questa comunità già c'erano alcuni
cristiani e può anche darsi Qualcuno ha avanzato di ipotesi che però è prettamente un'ipotesi che questi disordini provocati dagli ebrei a Roma fossero in realtà provocati da scontri interni tra ebrei ortodossi e cristiani e che quindi questi sconti abbiano preoccupato i romani che avevano detto che i miei cambiate aria e andatevene in realtà l'assenza degli ebrei da Roma Non dura molto dopo poco tempo possono rientrare questo questa cacciata di Claudio viene tolta possono rientrare a Roma e forse ci sono anche qui dei Cristiani non sappiamo granché di queste primissime comunità cristiane a Roma sappiamo che
probabilmente non superavano il centinaio di membri Tenete conto che Roma faceva un milione di abitanti abbondante all'epoca quindi 100 persone su milioni di abitanti vi rendete ben conto che sono un'estrema minoranza non sono neanche lo 0-1% Insomma lo 001%, se ho fatto bene Con di sopra proprio pochissimi quindi una minoranza estremamente trascurabile e però questo primo centinaio di detective inizia un po' alla volta a ingrossarsi Più passano gli anni più la predicazione degli apostoli e dei vari predicatori si fa intensa in varie parti dell'impero più anche a Roma iniziano ad arrivare ai cristiani una ventina
d'anni dopo una quindicina d'anni dopo negli anni 60 Infatti pare che a Roma ci sia già la comunità un po' più consistente una comunità che tra l'altro i romani forse iniziano a identificare come una comunità diversa da quella propriamente ebraica forse si iniziano a chiamare addirittura come cristiani si inizia a reputarli membri di un'altra religione diversa da quella cristiana dico forse perché in realtà le fonti sono un po' contraddittorie poco chiare abbiamo parlato anche di questa questione in maniera più approfondita in un video che ho preparato ormai parecchio tempo fa su Nerone e sull'incendio di
Roma perché sapete tradizionalmente secondo quello che c'è sempre stato raccontato ma che forse non è del tutto esatto nell'immaginario collettivo durante l'Impero il principato di Nerone personaggio ambiguo e anche egli controverso Roma sudì un grandissimo incendio provocato secondo la tradizione dallo stesso Nerone e però Nerone per salvarsi per non essere linciato e accusato decise di dare la colpa di questo incendio ai cristiani e da lì in poi inizierà perseguitarli ucciderli eccetera Questo è quello che c'è spesso stato raccontato in realtà come abbiamo detto in quel video sull'errore che trovate linkato in descrizione le cose forse
non stavano propriamente così è molto probabile che l'errore non fosse affatto responsabile dell'incendio che gli sembra sia stato un evento casuale e non doloroso e quindi incidente come ne accadeva una Roma e c'è anche qualche storico che ha avanzato l'ipotesi che in realtà poi Nerone non abbia perseguitato i cristiani noi sappiamo di questa persecuzione dei Cristiani soprattutto la Tacito che però appunto nella sua cronaca non è chiarissimo se questi cristiani siano davvero i cristiani come li chiamiamo noi o fossero un'altra setta non si sa bene quindi c'è qualche vago dubbio probabile che fossero Comunque i
cristiani o gente collegata al mondo Cristiano però qualche storico avanza qualche dubbio In ogni caso secondo la tradizione negli anni 60 furono il primo decennio abbastanza duro per i cristiani perché arrivarono le prime persecuzioni da parte dell'Impero nei confronti proprio di questa religione che non aveva la licenza tra virgolette di cui parlavamo alla volta scorsa e che ormai non era più neanche riconosciuta come parte dell'ebraismo in particolare per essere stato proprio Nerone a dare via a queste persecuzioni e sotto questa prima Ondata secondo la tradizione trovarono la morte anche due principali Apostoli i due principali
predicatori di questa fase storica cioè Pietro e Paolo I due che abbiamo citato proprio la volta scorsa Pietro non è chiaro quando venne ucciso qualcuno dicono nel 63 Alcuni dicono nel 67 Però più o meno in quel periodo lì Fu ucciso pare Roma per decapitazione invece Paolo che era cittadino Romano venne Crocifisso sempre a Roma ma pare attorno al 64 In ogni caso la seconda tradizione è sempre durante le persecuzioni di Nerone le cose andarono meglio dopo la morte di Nerone quando salirà Il potere della dinastia Flavia in descrizione vi metto anche un link politico
storico a questa dinastia perché inizialmente almeno le persecuzioni cessarono i cristiani furono tollerati riuscirono anche a diffondersi e tra l'altro dimostrarono anche una certa fedeltà all'Impero questo è importante abbiamo detto che lo stesso Gesù nella sua predicazione era stato contento a non portare gli ebrei in lotta contro i romani non era quello il suo scopo anche se vari gruppi di ebrei si aspettavano quello il suo scopo non era uno scopo politico le aveva detto chiaramente e anche i seguaci di Gesù decenni dopo continuano a seguire questa linea lo si vede quando Tito in particolare attacca
Gerusalemme nella famosa istituzione del tempio Ecco in quel caso mentre gli ebrei Chiaramente si oppongono tentano di ribellarsi di resistere ai Romani se c'è un durissimo scontro i cristiani no i cristiani lasciano Gerusalemme poco prima dell'attacco Romano il segno proprio di eh devozione di obbedienza all'Impero e questo gioca sicuramente la loro favore perché si sanno presentare in questo momento come un gruppo religioso sempre legato in qualche misura all'ebraismo ma più Fedele degli ebrei meno pronto alla ribellione degli ebrei questo ripeto va a loro vantaggio nel clima di tolleranza di cui godono negli anni successivi qualcosa
cambia sotto Domiziano perché in realtà lì le persecuzioni ricominciano e anzi sotto Domiziana abbiamo addirittura le prime i primi sequestri di beni a cristiani e soprattutto le prime accuse di lesa maestà Vi ricordo che avevamo parlato tempo fa che nei confronti dell'imperatore bisognava fare atto di devozione Perché l'imperatore era di fatto divinizzato questo atto di devozione era un atto importante anche dal punto di vista civile politico Perché di fatto sanciva la sottomissione all'Impero quando ci si rifiutava di farlo si poteva incappare nelle accuse di lesa maestà che non accusa anche grave per la quale si
poteva essere condannate anche a morte nel peggiore dei casi Ecco fino a quel momento i cristiani che pure non facevano altro di devozione all'imperatore generalmente perché adoravano il loro Dio e basta ma i cristiani iniziano in questa fase ad essere a ricevere questa accusa ed essere accusati anche tra l'altro pure di ateismo di tanto in tanto segno di un periodo difficile duro Dove le persecuzioni si fanno intense un po' meglio Va nel secondo secolo quando funzionalità dopo questa parentesi di Domiziano le persecuzioni calano i cristiani iniziano a rafforzarsi in giro per l'impero e soprattutto a
creare delle grandi comunità in alcune città per lo più città della zona orientale dell'impero comunità che tra l'altro per la prima volta sono molto eterogenee E variegate al loro interno Nel senso che inizialmente i cristianesimo aveva avuto successo soprattutto in certe frange della popolazione intanto tra gli ebrei chi poteva come dicevo all'inizio capire un certo tipo di linguaggio ma poi perlopiù delle frange più umili della popolazione Anche perché se ci pensate il messaggio evangelico è un messaggio in cui Gesù si rivolge molto spesso agli uomini Ebbene nel secondo secolo invece si vede un'escalation in un
certo senso del coinvolgimento delle classi più agiate anche prima qualcuno è delle classi più elevate si era interessato al cristianesimo e si era convertito ma e soprattutto nel secondo secolo che una discreta parte dell'elite cittadina Romana inizia a interessarsi a volte a convertirsi al cristianesimo c'era il cristianesimo stato tra virgolette sfondando un po' anche nelle classiche contano nelle classiche hanno il potere nelle classi che hanno ricchezza ad esempio non è raro che in questo periodo i più ricchi della città ospiti No in casa loro o nelle loro terre e comunità di cristiani che si ritrovano
per celebrare i riti che si ritrovano Per pregare insieme e così via quindi si assiste alla nascita di quelle che vengono chiamate chiese domestiche cioè case che magari mettevano a disposizione una sala un giardino una parte un'ala della casa per atti di devozione per il culto più forti della casa molto spesso vengono anche decorate in stile nel senso che sui muri eccetera ricorrono simboli del Cristianesimo dei cristianismo Inizia già ad avere una sua simbologia piuttosto particolare ancora oggi in parte usata ad esempio il pesce che è simbolo di Cristo perché la Crolla la parola pesce
è l'acronimo sta a indicare Gesù Cristo poteva essere usato anche per quello scopo si usa la colomba molto spesso simbolo della pace eccetera si usa la vite e così via sapete tutti i simboli che vengono riportati molto spesso nel Vangelo che poi vengono ripresi segno di un interesse segno di una un'apertura più classi sociali segno anche del fatto che il cristianesimo sta diventando una religione importante perché finché è seguita da quattro persone dico quattro per dire poche e di condizione medio bassa Vabbè non impensierisce il potere ovviamente perché è una religione per gli umili e
che rimane confinata tra gli umili Se però questa religione inizia a diffondersi in maniera intensa ampia negli Stati di chi è potente delle famiglie più importanti della città almeno in alcune delle famiglie più importanti della città Allora è tutto un altro paio di maniche Ovviamente se la comunità Cristiana cominciava a crescere le spalle si Bisognava anche che cominciasse un supporto organizzarsi non poteva essere una cosa estemporanea la il culto La predicazione non poteva essere una cosa dettata solo dal volontarismo e da qualcosa di troppo spontaneistico bisognava dare una struttura in effetti in questi anni nel
secondo secolo si iniziano a intravedere delle strutture che diventeranno solide alla base della chiesa ad esempio il culto Inizia ad essere esercitato da quelli che vengono chiamati presbiteri cioè gli anziani parola da cui poi sistema preti perché preti è un derivato di presbitero e quindi i primi sacerdoti allo stesso tempo si decide anche di dotare ogni comunità ogni gruppo di fedeli di chiese in un certo luogo di una guida in un certo senso di un guardiano come veniva chiamato cioè chiude Piscopo ovvero di un vescovo nascono i vescovi che come sapete ancora oggi nella chiesa
cattolica rappresentano gli eredi del degli apostoli e sono i capi delle diocesi cioè di agglomerati di territorio di chiese di parrocchie che sono presenti in un unico territorio Voi sapete che in Italia ci sono tanti diocesi e spesso tendono a coincidere più o meno con la provincia o un poco di più o poco di meno ogni diocesi ha come capo un vescovo Ecco la figura del Vescovo inizia a diffondersi qui come guida di ogni comunità quindi la struttura si fa un po' più importante Serve a far funzionare meglio le cose ad amministrare meglio i riti
però però c'è un però perché è vero che questo inizio del secondo secolo è un momento di tranquillità da un certo punto di vista in cui i cristiani non vengono perseguitati attaccati Ma questo non vuol dire che i cristiani siano di per sé guardati meglio per la popolazione Anzi inizia ad esserci un clima di generale sospetto che scoppierà non andrà più forte nella seconda metà del secondo secolo perché di generale il sospetto dovete pensare anche a Come potevano essere visti inquadrati i cristiani nell'Impero Romano del tempo i cristiani sono ormai abbastanza diffusi nelle città nelle
campagne fanno fatica a diffondersi in questa fase però nelle città ci sono sono presenti tutte le principali città e hanno comunità relativamente consistenti certo non sono maggioranza sono dei grupuscoli Ma neppure troppo trascurabili hanno dei loro capi perché hanno il Vesco epiteli hanno dei riti che però vengono amministrati non in grandissime cerimonie pubbliche ma appunto né chiuso delle case in queste case chiese domestiche eccetera e soprattutto credono in cose che i romani non comprendono e non capiscono ad esempio credono in un unico Dio Quando i romani sono abituati a più divinità credono addirittura che il
loro Dio sia si sia fatto uomo sia sceso sulla terra questo Sembra quasi blasfemo Considerando che per i romani l'unico uomo in un certo senso divinizzato era l'imperatore era come un volersi Porre un livello di un imperatore ad esempio e poi questo Dio fatto carne è morto ed è risorto anche questo incomprensibile agli occhi di un romano per il quale la morte era la morte ovviamente Insomma ci sono varie cose che non tornano in più C'è questo clima di Mistero che avvolge i cristiani che si riuniscono di nascosto che si basano su testi che però
riconoscono che fanno riti strani la Consacrazione stessa delucaristia Se ci pensate agli occhi di uno che non è abituato può sembrare un rito strano Quasi magico Cupo anche per certi versi Insomma c'è un clima di diffidenza nei confronti dei Cristiani un po' dovuto a questo loro questa loro struttura della religione un po' anche al fatto che i cristiani tendono ad avere un atteggiamento di totale rifiuto rispetto al mondo dovete pensare che questi sono i primi cristiani i primi cristiani vivono la loro stessa religione con una forte ansia di Rinnovamento ma anche nell'attesa del ritorno di
Gesù loro aspettano Il giudizio universale convinti in vari casi che il Giudizio Universale sia prossimo quindi vivono la religione anche in maniera molto molto intensa molto molto forte Tanto è vero che rifiutano gli usi e costumi dei romani non sono risposte a scendere a compromessi non sono risposte da adorare gli dei tradizionali Romani non sono risposte neppure a partecipare a certi ritira certe usanze romane loro si staccano dal mondo vogliono vivere staccati dal mondo e diversi dal mondo e questo ovviamente agli occhi di Romano li porta ad essere una minoranza Misteriosa perché non si mescolano
con noi si escludono E chissà cosa fanno non è un caso che proprio nel secondo secolo dopo Cristo si diffondono L'esempio delle vere e proprie leggende metropolitane delle bufale diremo oggi sui cristiani su quello che i cristiani fanno e si diffondono anche copiosamente all'interno dell'Impero Romano chiaramente dei falsi clamorosi che però danno prova del del clima che si respira ad esempio si diffonde l'idea che i cristiani praticano il cannibalismo una cosa assurda obiettivamente forse dicono alcuni storici dovuti al fatto che i cristiani dicevano sostenevano di mangiare il corpo di Cristo e bere sangue di Cristo
sapete che l'Eucarestia la Consacrazione il pane si trasforma in corpo di Cristo il vino si trasforma in sangue di Cristo ora quando dicono questo è il corpo di Cristo c'era qualcuno che forse lo prendeva la lettera e pensava che i cristiani mangiassero carne umana Ma prendeva la lettera fino a un certo punto perché per i cristiani obiettivamente avere un miracolo quindi quel pane diventa corpo però vabbè Chiudiamo un occhio sui miracoli in ogni caso per i romani questo poteva essere identificato come un atto di cannibalismo cosa chiaramente scandalosa e mostruosa non solo c'erano leggende metropolitane
che dicevano anche che i cristiani praticavano l'incesto anche qui forse era una una voce Popolare diffusa a partire dal fatto che i cristiani si chiamavano tra loro tutti i fratelli e sorelle Voi sapete che essendo tutti i figli di Dio i cristiani sarebbero tenuti a considerarsi tutti i fratelli e tutti sorelle quindi rivolgersi anche agli altri compagni di religione con questi termini ora questo voleva dire che anche marito e moglie si potevano chiamare fratello e sorella tra di loro e questo voleva dire agli occhi di magari chi non era adepto non era membro della comunità
che poteva far scandalo che gente che si chiamava fratello e sorella poi avesse un rapporto matrimoniale avesse anche rapporti sessuali e quindi il gesto capite chiaramente tutte leggende metropolitane tutte bugie false fake news di Remo oggi che si diffondono ma che si diffondono in un ambiente è favorevole fertile nell'accogliere queste queste voci perché Perché il clima è comunque un clima di sospetto non si sa bene chi siano questi cristiani non si sa bene cosa facciano e quindi appena arriva una bufala che però alimenta questa mio sospetto io da corda ovviamente a questa bufala Quindi c'è
un clima particolare ci sono molti pregiudizi Ma in compenso i cristiani provano anche a rispondere Bisogna dire non stanno a guardare e non stanno semplicemente a farsi accusare nascono addirittura un genere letterario e molti autori di questo genere letterario che è la cosiddetta apologetica sapete che apologia vuol dire in difesa di che abbiamo parlato con l'apologia di Socrate ad esempio che abbiamo letto integralmente in descrizione vi metto il link la politica Cristiana sono opere di vari autori ma tra i quali sia Tertulliano sia Giustino Noi abbiamo parlato anche del podcast filosofico anche qui metto un
link ma vari autori che si occupano di replicare alle accuse che i pagani rivolgono ai cristiani i pagani criticano i cristiani appunto mettono in giro queste voci Allora bisogna rispondere per focaccia bisogna mostrare che non è vero che i cristiani praticano queste cose ma non solo che non è vero che i cristiani non sono remoti non sono bravi uomini anzi tutt'altro da progetti che serve a difendere punto di vista dei Cristiani a difendere le loro pratiche le loro riti le loro le loro credenze davanti agli occhi dei romani C'è da dire che anche nella seconda
metà del secondo secolo dopo Cristo ci furono certo alcuni casi di persecuzioni ma abbastanza sporadici qua e là abbiamo notizia di certi cristiani messi a morte in una città o di certi altri cristiani messe morti in un'altra città ad esempio nel 177 sappiamo che ci fu una persecuzione in Gallia nel 180 in numidia ma sono abbastanza ripeto casi isolati pochi di cui abbiamo intenzione probabilmente il clima era ultimo aspetto ma i cristiani erano relativamente tollerati lasciati agire e lasciati nei loro culti qualcosa peggiorò verso la fine del secondo secolo quando soprattutto durante l'Impero di Marco
Aurelio l'impero venne fortemente minacciato dall'invasione dei Barbari dalle pressioni dei Barbari nei vari confini ci fu anche la palestra ci furono vari problemi sociali economici e politici e in quel momento qualche percezione più forte contro i cristiani partì Perché i cristiani erano sospettati di allentare l'unità religiosa dei romani in fondi Romani vi ho detto ammettevano tanti colpi ma bisognava che almeno il culto degli Dei tradizionali fosse preservato che ci fosse la Pax de horum come la chiamano i romani quindi un equilibrio nella fede verso le divinità tradizionali i cristiani non volevano credere alle divinità tradizionali
non volevano pregare queste divinità tradizionali e quindi nel momento di crisi dell'impero quando l'impero iniziava anche qualche crepa era abbastanza anche scontato che la scure si scagliasse contro di loro c'è da dire che da quel punto Impero Romani però erano davanti a un bivio ormai la religione cristiana stava Crescendo si stava rafforzando si stava diffondendo molto in alcune città anche tra le classi più importanti bisognava decidere come agire con questa religione non si poteva andare avanti anche qui con piccole soluzioni un po' di perseguito un po' no un po' vediamo si navigava troppo a vista
bisognava presentare un atteggiamento più coerente e in effetti lo vedremo l'impero iniziò a provare a mettere in piedi un atteggiamento più coerente nel bene e nel male ma allo stesso modo anche i cristiani iniziarono a vivere la loro fede il rapporto anche alle richieste dello Stato ad esempio si assiste proprio fine secondo secolo l'inizio terzo secolo alle emergenze di due tendenze all'interno del mondo Cristiano da un lato l'esaltazione del martirio e la ricerca anche a volte del martirio cioè della morte per professare la propria fede visto che ogni tanto ci sono queste persecuzioni che Anzi
a volte si vanno anche rafforzando i cristiani non devono scappare e nascondersi non devono emigrare e cercare protezione altrove ma devono invece dicono alcuni andare incontro alla morte proprio perché la morte è prova della loro fede Il martirio e prova della loro fede quindi questa tendenza inizia a diffondersi non dappertutto ma inizia a diffondersi l'altra tendenza importante è quella del montanismo il montanismo è una corrente interna del Cristianesimo di questo periodo molto radicale che riteneva che i cristiani non dovessero mescolarsi in nulla con le strutture politiche dell'impero non dovessero prestare servizio militare non dovessero in
nessun modo relazionarsi all'Impero cosa che teneva escludere completamente i cristiani della vita sociale politica cosa che teneva a marginalizzarli ancora di più ovviamente però c'erano anche queste correnti che chiedevano un ritiro dei Cristiani nella vita pubblica totale completo cosa che però ovviamente i romani non erano tanto disposti a tollerare quindi se per primo nel secondo secolo le persecuzioni sono state sporadiche dovute magari un imperatore una zona ma a queste percezioni si sono alternati anche tempi di tolleranza nel terzo secolo le cose cambieranno e però Ne parleremo nel prossimo video Ecco questo era quello che è
molto brevemente volevo dirvi per chiudere la pagina sul cristianesimo chiudere il tema che avevamo aperto l'altra volta come vedete il video non è molto lungo oggi ma non c'era neanche tanto da dire insomma bisognava ripeto tirare un po' le somme di quello che avevamo già in parte anticipato e per oggi ci fermiamo qui Vi ricordo che in descrizione trovate come sempre i titoli che sono comparsi qui mentre spiegavo trovate anche i link a tutti gli altri video che ho citato i link alle playlist principali e anche i link ai modi per rimanere in contatto col
canale Sì mi piace quello che faccio a parte poter cliccare sulla su iscriviti e sulla campanella potete anche seguirmi sui social network Facebook Twitter oppure Instagram oppure abbonarvi la newsletter gratuitamente settimanale a quel punto una volta a settimana di tutto quello che ho pubblicato eletto e visto in più se vi piace quello che faccio Vi ricordo come sempre che ci sono anche sempre in descrizione i modi per sostenere il canale pochi euro 1 2 euro 3 euro quello che volete può essere molto utile per far andare avanti tutto questo grande progetto lì ci sono indicate
le modalità tra tutte vi segnalo in particolare quella dell'abbonamento su YouTube che vi consente anche di avere in cambio per questi pochi euro delle dei piccoli regali a volte anche non proprio piccolissimi anche interessanti forse che possono servirvi per lo studio della storia e della filosofia ho finito ci vediamo presto per altri video di storia romana ma poi anche di storia più recente di filosofia e altro ancora Ciao alla prossima [Musica]
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com