oggi torniamo a parlare di diritto amministrativo e lo facciamo andando a vedere due argomenti fondamentali di questa materia che sono la trasparenza e il diritto di accesso agli atti sono due argomenti trattati molto spesso insieme ma in realtà risponde una finalità e hanno presupposti distinti e diversi che cercheremo di cogliere in questo video come sempre con la nostra solita lavagnetta che costituisce tra come sempre uno schema di lavoro una sorta di mappa che raccoglie le caratteristiche fondamentali degli istituti che andiamo a trattare poi chiaramente per il vostro studio vi rimando a quelli che saranno i
vostri strumenti di preparazione quindi manuali corsi libri e quant'altro tra i quali ovviamente vi sottolineo anche il videocorso che ho preparato per la formazione diritto proprio in diritto amministrativo tutto il diritto amministrativo dall'a alla z compreso il processo amministrativo con tutti gli istituti fondamentali e seguendo proprio classico indice della manualistica tradizionale spiegato però in video corso nella mia classica maniera semplificata mi fa piacere che anche molti lo stiano apprezzando e che apprezzino questa modalità di spiegazione approfondita ma semplificata però la forza del video corso in piace sempre ricordarlo l'ho già detto mi pare un altra
circostanza è il fatto che ci consente grazie alle nuove tecnologie digitali di riuscire ad avere una preparazione piuttosto adeguata su una certa materia in maniera rapida in maniera veloce perché per carità i libri sono importantissimi fondamentali ci mancherebbe io stesso per preparare i miei video corsi o nel mio lavoro da bloccavano circondato da libri però è il mio lavoro io faccio questo proprio di mestiere che ha visto che invece molti che fanno altri tipi di lavoro è comunque vogliono preparare concorsi pubblici sono già impegnati in tante altre situazioni evidentemente hanno necessità di velocizzare in qualche
modo la loro preparazione allora poter in qualche modo con un videocorso almeno rapidamente acquisire la materia intanto mettersela comunque in testa poi se c'è da approfondire laddove 1 ritiene o si ritiene carente o laddove in qualche modo vuole dall'approfondire lo può sempre fare ma intanto insomma si è messo un pochettino in testa alla materia mentre invece magari compra un libro e poi un'altra e poi quelli che rimangono sul comodino e perché studiare faticoso e molto spesso insomma ci si stufa relativamente presto si finisce anche per perdere di motivazione mi piace molto questo aspetto che le
nuove tecnologie digitali oggi ci consentono anche perché potete possiamo anche studiare anche nei tempi morti no un conto che magari non si va a portare un libro dietro un conto invece nel proprio smartphone se le proprie cuffiette e mettersi lì a studiare a sentire magari che ne so la mia spiegazione sul diritto amministrativo piuttosto che su un altro tipo di materia che consente anche di poter sfruttare i tempi morti io vi metto il link in descrizione se siete interessati da degli comunque un'occhiata adesso però torniamo a parlare della nostra trasparenza e del nostro diritto di
accesso agli atti allora partiamo dalla trasparenza qual è il riferimento legislativo fondamentale in tema di trasparenza il riferimento legislativo ma nelle norme capirci che dobbiamo studiarci sono contenute nel decreto legislativo 33 2013 che è un testo unico e come tutti i testi unici a quella capacità di in qualche modo di ordinare una materia di settore qui che cosa è andata a riordinare beh è andata a riordinare tutte quelle norme che prevedono gli obblighi di pubblicità di determinati atti documenti della pubblica amministrazione e perché la pubblica amministrazione no ha l'obbligo di dover pubblicare appunto determinati atti
documenti di renderli pubblici perché è perché deve consentire quello che è il controllo democratico dell'attività della pubblica amministrazione riflettiamo un attimo su questa definizione che troverete in nella più generale manualistica di settore innanzitutto è un controllo da parte di chi ma è da parte dell'intera collettività quindi i privati cittadini dei soggetti privati o a stessa altra pubblica amministrazione ma è un controllo democratico per capire la parola democratica contrapponiamo la al controllo giudiziale non è un controllo giudiziale non è che la collettività ha un potere giurisdizionale in senso tecnico sull'attività della pubblica amministrazione però deve essere
garantita la collettività la possibilità di vedere perdonate la semplificazione massima di andare in qualche modo a controllare quelle che poi quelli che sono gli atti della pubblica amministrazione come vengono spesi i soldi pubblici in fin dei conti l'attività della pubblica amministrazione è un'attività gestita per l'interesse della collettività e spendendo soldi della collettività e quindi è il legislatore sempre più ha inteso consentire che privati cittadini o all'intera collettività poi potessero avere un controllo anche al fine di impulso di stimolo del dibattito pubblico in merito all'attività della pubblica amministrazione è stato un modo non soltanto per andare
incontro a quello che è il principio di trasparenza non la trasparenza ma più che un istituto giudica un principio generale a cui deve essere orientata l'attività della pubblica amministrazione oltre che al principio di trasparenza questo tipo di controllo fa appello anche un principio magari di migliore efficienza della pubblica amministrazione stessa no se in qualche modo ragionamento che si è fatto è la pubblica amministrazione deve rendere pubblici determinati atti magari sarà anche più attenta anche più efficace anche più efficienti insomma questo è un pochettino il ragionamento è che c'è anche dietro oltre a quello che è
chiaramente un principio di consentire comunque un accesso alla collettività su determinati documenti e allora quali sono i documenti di cui la pubblica amministrazione deve assolutamente procedere alla pubblica alla pubblicazione deve renderli pubblici eccoli qui io li ho indicati in questa in questo elenco sono innanzitutto gli atti normativi e amministrativi generali gli atti normativi proprio per eccellenza devono essere resi pubblici darvi un regolamento ministeriale di un ministero piuttosto che da una circolare ministeriale per arrivare fino alla delibera consigliare di un comune oppure gli atti amministrativi generali pensiamo a un piano regolatore di un comune ecco sono
atti che devono essere resi pubblici così come gli atti organizzativi di attività ad esempio incarichi che vengono dati a terze persone oppure partecipazione in determinate partecipazioni sociali in società in altre società pubblico in società private o ancora anche nei procedimenti selettivi no quindi tutte le informazioni che riguardano anche le modalità con le quali avviene la selezione ad esempio del personale ancora chiaramente l'uso di risorse pubbliche lo dicevamo prima le delibere di spesa come vengono spesi i soldi pubblici il bilancio preventivo e consuntivo per eccellenza documento che deve essere reso pubblico l'eventuale presenza di beni immobili
e anche i documenti relativi a prestazioni i servizi offerti non si fa l'esempio classico della carta dei servizi no la carta dei servizi deve essere pubblicati in maniera che io privato cittadino posso rendermi conto del servizio che posso legittimamente attendermi da una determinata pubblica amministrazione perché è importante no affermare che questi atti e documenti devono obbligatoriamente essere resi pubblici perché questo poi dà diritto a chiunque e sottolineiamo per il momento la parola a chiunque sarà poi fondamentale quando parleremo del diritto d'accesso agli atti per cogliere la differenza beh consente a chiunque di poter svolgere quello
che è chiamato l'accesso civico e cioè un accesso ai documenti obbligatori di cui è stata omessa la pubblicazione quindi cara pubblica amministrazione tu dovevi pubblicare che ne so il bilancio veramente del consuntivo da un documento di quel previsto obbligatoriamente la pubblicazione non l'hai fatto ho un diritto di accesso civico appunto a vedere questo documento ciò lo differenzia da quello che invece l'accesso civico generalizzato ora mentre l'istituto dell'accesso civico è stato introdotto con il decreto legislativo 33 2013 e nel 2016 e riformando un pochettino il decreto legislativo trattato 2013 si è introdotto l'accesso civico generalizzato che
ha ampliato le maglie di accesso da parte della della collettività consentendo che si possa accedere anche non soltanto i documenti obbligatori di cui era prevista la pubblicazione e che è stata omessa ma anche a quelli diversi ed ulteriori da quelli obbligatori quindi non soltanto appunto il singolo documento ma anche gli atti che stanno a monte magari di quel di quel determinato o documento quelli appunto ulteriori però mentre l'accesso civico classico chiamiamolo così non prevede limiti perché perché era già previsto un obbligo di legge che la pubblica amministrazione disatteso quindi limiti non ci possono essere nel
caso di accesso civico generalizzato invece ci possono essere dei limiti che possono portare o all'esclusione dell'accesso civico generalizzato o al rifiuto quand'è che escluso l'accesso civico generalizzato due casi o quando si tratta di documentazione che riguarda segreti di stato oppure negli altri casi previsti dalla legge in cui c'è un divieto di divulgazione invece può esserci un rifiuto da parte della pubblica amministrazione quando la la documentazione abbia ad oggetto la sicurezza nazionale la difesa militare relazioni internazionali e politica economica finanziaria indagini di reati oppure attività ispettive o ancora dati personali e corrispondenza dei privati o ancora
la protezione di interessi economici commerciali di privati cioè tutte le volte in cui vado a chiedere i documenti che hanno a che fare con questi settori o comunque a confliggere con questi interessi e possibile che il mio accesso civico generalizzato possa essere rifiutato andiamo adesso a parlare invece del diritto di accesso agli atti qui qual è il riferimento normativo il riferimento normativo sono gli articoli 22 seguenti della legge 241 90 sempre lei la legge 241 90 perché dico sempre che è fondamentale studiarsela veramente bene questa legge perché è proprio stata una chiave del nostro diritto
amministrativo e che ha previsto appunto il diritto di accesso agli atti che ha come presupposto che cosa l'interesse da parte del richiedente e l'interesse che deve essere attuale diretto concreto e giuridicamente tutelato e quindi qui vediamo subito la distinzione con il generale principio di trasparenza con quello che è il testo unico sulla trasparenza perché mentre nella trasparenza cioè diciamo da garantire quello che è un interesse di natura generale a chiunque dicevamo prima chiunque senza una specifica motivazione no di poter andare a verificare a che fare questo controllo democratico sull'attività della pubblica amministrazione qui invece no
ci deve essere l'interesse specifico del richiedente una precisa motivazione e questo interesse deve essere attuale cioè è una documentazione informazione che mi serve adesso in questo momento non per il futuro e non magari evento al passato deve essere diretto cioè deve riguardare direttamente il richiedente non terze persone deve essere concreto cioè inerente a un bene della vita io comunque la documentazione poi magari posso svolgere una richiesta di tipo economico e deve avere questo interesse sotteso in un interesse giuridicamente tutelato cioè vale a dire deve essere propedeutico avant ad un'azione legale per capirci facciamo l'esempio che
a me viene anche abbastanza naturale perché mi è capitato spesso di farlo o quando come avvocato lavoro che nelle separazioni giudiziali quando viene fatto la richiesta di accesso agli atti per conoscere le dichiarazioni dei redditi dell'altro coniuge no classico coniuge che non ti vuole far sapere quando quanto guadagna che si fa che fa l'avvocato fa u na li per la parte fanno richiesta di accesso agli atti all'agenzia delle entrate in quel caso per conoscere appunto magari le ultime tre dichiarazioni dei redditi e che come potete vedere questa è un interesse attuale perché insomma interesse che
mi serve adesso proprio per la causa di separazione che da andare a fare è diretto perché riguarda direttamente la parte un interesse suo personale è concreto perché attiene poi ad un bene economico a cui ambire magari io grazie a quella documentazione riesco ad avere che ne so in sede di separazione lo si fa per avere magari assegno di mantenimento maggiore e poi è giuridicamente tutelato perché in qualche modo lo interessa io poi spenderò in un azione giudiziale quindi questo esempio mi sembra abbastanza calzante per poter capire il diritto di accesso agli atti e l'interesse del
richiedente cosa succede poi che una volta che hai fatto la richiesta la pubblica amministrazione comunica ai controinteressati che effettivamente è stata fatta questa richiesta accesso agli atti non è l'esempio libri e mai di sconto interessato magari all'altro coniuge il quale ha la possibilità di fare dieci giorni successivi opposizione può opporsi in qualche modo la pubblica amministrazione cosa può fare alla fine accoglie la richiesta direttamente del dell'interessato che svolge la richiesta di accesso agli atti o la rifiuta oppure la differisce la differisce perché magari sono non te li posso dare adesso che li posso dare in
un momento successivo o ancora l'altra ipotesi possibile che può verificarsi alle ipotesi di silenzio rigetto nei trenta giorni cosa vuol dire vuol dire che io faccio una richiesta di accesso agli atti nei 30 giorni non ho risposta in questo caso non c'è silenzio assenso ma è un'ipotesi di silenzio rigetto cioè vale a dire quella documentazione non mi viene ad essere data e rigettata la mia domanda ci sono limiti al diritto di accesso agli atti sì ci sono dei limiti tassativi alcuni tassativi sono proprio di esclusioni ed altri eventuali rifiuto qui si ripropone un po una
distinzione similare a quella che abbiamo visto prima nell'accesso civico generalizzato quali sono i limiti tassativi di esclusione dei diritti di accesso agli atti beh innanzitutto chiaramente documentazione inerente segreti di stato un documento inerente i processi tributari per i quali si segue un percorso di tipo distinto oppure documentazioni inerenti procedimenti selettivi in particolar modo per i requisiti psico attitudinale i procedimenti selettivi sono i procedimenti in cui di selezione esempio del personale per carità io concorrente che ho partecipato anche diritto accesso agli atti andare a vedere come avvenuto il come si è svolto il bando e via
discorrendo però se la mia richiesta ad oggetto documenti che riguardano i requisiti psico attitudinali di un altro concorrente in questo caso il mio diritto accesso agli atti verrebbero in allegato comunque escluso invece vi sono solo ipotesi di eventuale rifiuto cioè la pubblica amministrazione potrebbe dare meglio oppure no nei casi di sicurezza difesa nazionale o di documentazione che ad oggetto una la politica monetaria valutaria l'ordine pubblico la vita privata e la riservatezza bene questi sono un po le caratteristiche fondamentali perché il tribal diritto di accesso agli atti e trasparenza mi piaceva soprattutto sottolineare cogliere la differenza
di fondo di questi istituti da un lato nella trasparenza interesse generale a che la collettività in qualche modo svolga un controllo sull'attività della pubblica amministrazione su come vengono spesi i soldi pubblici anche con la finalità di impulso dall'altra invece un vero e proprio diritto di accesso agli atti che presuppone un interesse specifico del richiedente con determinata motivazione un interesse appunto attuale diretto concreto e giuridicamente tutelato due argomenti molto molto importanti c'è ancora molto da direbbe rimando per questo alle vostre fonti di studio oppure magari faremo un altro video perché per esempio c'è da andare a
vedere cosa accade se questo diritto viene ad essere mi ha rifiutato e quindi quali sono gli strumenti di reazione contro questo eventuale decisione per il momento però mi fermo qui iscriviti al canale se ancora non l'hai fatto e come sempre dimetto linking descrizione se sei interessato il videocorso diritto amministrativo ed ad un occhiata ci vediamo al prossimo video