Buongiorno Buon pomeriggio e buonasera oggi parliamo di Giuseppe Parini prima però ricordatevi di lasciare un mi piace qui sotto di iscrivervi al canale e di seguirmi anche su Instagram mi trovate come diario di [Musica] Charlotte Giuseppe Parini rinnova la poesia e le restituisce la sua funzione sociale esalta il gusto neoclassico unendo il bello al vero ed è un esempio di coerenza e di valori A proposito del Neoclassicismo vi lascio qui la video lezione dedicata Ma ora parliamo della vita di Parini Parini nasce nel 1729 a Bosisio in Brianza suo padre Francesco Maria Parini è un
trafficante di seta modesto la famiglia Infatti non riesce ad assicurargli un'educazione adeguata e se ne prende cura una vecchia prozia che gli lascia in eredità una rendita a patto che però prenda i voti negli anni 50 del 700 Quindi Parini studia alle scuole dei Barnabiti Si appassiona al mondo classico e anche Però a quello degli umanisti e in particolare a Petrarca a 23 anni scriverà anche alcune poesie di ripano eupilino ripano è l'anagramma di Parini precisamente di Parino mentre eupilino è il nome latino del Lago Pusiano nel 1753 Parini entrerà anche nell'accademia ademia dei trasformati
che era un'accademia Milanese guidata da Imbonati di cui facevano parte anche verry e Beccaria Tuttavia come sappiamo Parini deve prendere i voti nel 1754 Parini prende i voti questa sua decisione però non risponde ad un'autentica vocazione ma piuttosto è condizionata dal voler mantenere l'eredità della sua prozia e quindi prenderà gli ordini sacerdotali e poi diventerà precettore quindi insegnante dalla famiglia Serbelloni è proprio questa esperienza che ispirerà il jovin Signore e il suo precettore entrà anche in contatto quindi con la nobiltà e con le nuove idee degli illuministi scrive le prime opere che sono Dialogo sopra
la nobiltà e poi le odi la salubrità dell'aria e l'impostura della salubrità dell'area Ne parleremo in un video apposito perché mostra proprio una grande sensibilità di Parini A proposito di un tema che ancora oggi ci tocca molto Anzi ci tocca moltissimo ovvero dell'inquinamento nel 1762 però lascerà casa Serbelloni e diventerà precettore Carlo Imbonati a cui dedicherà un'altra ode molto importante da leggere l'ode l'educazione l'opera però per cui conosciamo Parini e lo studiamo a scuola maggiormente è sicuramente il giorno inizialmente lui pubblicherà la prima parte di quest'opera ovvero il mattino dopo alcuni anni pubblicherà il d'
Amabile rito ovvero l'educatore l'educatore che si occupa di questo giovin signore il dedicatario dell'Opera Però in realtà un uomo una maschera vuota questo giovane che anziché dedicarsi agli studi alle passioni quelle passioni che però ci rendono degli uomini migliori si dedica alle bische clandestine alle notti brave al gioco d'azzardo quindi l'emblema della nobiltà corrotta in particolare attraverso la figura del giovin Signore Parini denuncia questa nobiltà piena di vizi corrotta che vive di bagordi beve sorseggia caffè dato dal sangue di fatto del colonialismo bevo un sacco di caffè prima di dormire mi accelera i sogni Un
po' come a Indianapolis quando montano le telecamere sulle auto da corsa sai tutto filo via una velocità pazzesca Quindi con quest'opera lui vuole educare cioè vuole di fatto lanciare dei forti messaggi e lo fa però anche con una sagace ironia nel 1768 grazie alla protezione del Conte firmian diventerà anche poeta ufficiale del teatro Reggio dirigerà La Gazzetta di Milano insegnerà alle scuole Palatine tant'è che verrà anche apprezzato molto da Maria Teresa d'Austria quindi Parini sarà addirittura coinvolto nella riforma del sistema scolas otterrà anche una pensione proprio per questo nel 1771 scriverà anche un'opera in onore
delle nozze tra Ferdinando d'Austria e Maria ricciarda Beatrice D'Este Ovvero la Scanio in Alba che verrà addirittura musicata da Mozart Quindi vedete che ormai è anche inserito bene nel panorama Proprio nobiliare dei Nobili d'Austria sempre in questo periodo scrive molti testi occasionali e inizia proprio a scrivere delle odi avevamo già parlato di alcune odi come della salubrità dell'aria dell'educazione queste odi Verranno poi raccolte nella prima raccolta nel 1791 e poi nella seconda del 1795 tra le odi significative oltre quelle già menzionate Abbiamo sicuramente l'innesto del Vaiolo Quindi vedete che queste odi toccano temi importanti da
una parte il tema sociale quello dell'educazione dall'altra parte il tema dell'inquinamento con la salubrità dell'aria dall'altra parte ancora abbiamo l'innesto del Vaiolo quindi la scienza oppure sul vestire della ghigliottina il bisogno tutte odi che hanno dei temi civili sociali e di queste odi però andremo a parlare in modo più approfondito in un video a parte dove vi spiegherò anche brevemente il contenuto delle odi più importanti nel 1789 scoppia la rivoluzione francese Parini teme gli eccessi del Movimento rivoluzionario Infatti lui è un riformista ma moderato però accetterà gli incarichi che gli daranno i francesi quando occupano
Milano nel 96 negli ultimi anni conclude la sua attività poetica e lascia incomplete le due parti mancanti del giorno quindi il Vespro e la notte come vi dicevo quindi quest'opera doveva essere un'opera molto più monumentale rispetto a quello che ci è rimasto infatti in una prima fase di scrittura la struttura dell'opera di Parini doveva essere suddivisa in tre parti quindi il mattino il Parini desidera come scrive lui stesso nel suo testamento una cerimonia funebre austera voglio ordino e comando che le spese funebri mi siano fatte nel più semplice e mero necessario e all'uso che si
costuma per il più infimo dei cittadini il suo corpo peraltro Inizialmente era stato sepolto nel cimitero di Porta Comasina però in seguito va disperso proprio come lamenterà nei suoi Sepolcri ci vediamo al prossimo video dedicato al giorno [Musica]