preordina il nostro libro La seconda guerra mondiale in 50 perché link in descrizione l'assemblea costituente italiana eletta Il 2 giugno 1946 si trova ad affrontare un compito Arduo redigere la nuova Costituzione dell'Italia repubblicana il lavoro non è semplice si tratta di conciliare visioni politiche diverse e dare una struttura solida alla Repubblica appena nata la costituzione riuscirà in un'impresa che sembra impossibile i lavori dell'assemblea iniziano ufficialmente il 24 giugno 1946 e si concludono il 22 dicembre 1947 dopo 18 mesi di intensi dibattiti incontri e confronti Tra i rappresentanti eletti trovare un accordo richiede equilibrio e dialogo
fondamentali per conciliare le visioni spesso contrapposte delle diverse forze politiche ispirata ai grandi modelli democratici del X secolo la Costituzione vienne promulgata il 27 dicembre 1947 da Enrico de Nicola presidente provvisorio della Repubblica ed entra ufficialmente in vigore il primo gennaio 1948 ma Com'è strutturata la carta si compone di 139 articoli e di 18 disposizioni transitorie e finali per capirla meglio possiamo dividerla essenzialmente in quattro parti la prima parte che comprende i primi 12 articoli enuncia i principi fondamentali della Nuova Repubblica Italiana qui sono sancite le libertà essenziali inol e inderogabili come la libertà di
religione di pensiero di stampa e di riunione grande attenzione è riservata anche alla tutela delle minoranze linguistiche e dei diritti politici mentre il principio di uguaglianza di tutti i cittadini si afferma come pilastro fondamentale il primo articolo recita L'Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione gli articoli dal 13 al costituiscono la seconda parte della Carta dedicata ai diritti e ai doveri dei cittadini tra questi spiccano il dovere di fedeltà alla Repubblica il diritto di organizzarsi in sindacati e il diritto
all'istruzione sancito dall'articolo 34 la scuola è aperta a tutti l'istruzione inferiore impartita per almeno 8 anni è obbligatoria e gratuita i Capaci e meritevoli anche se privi di mezzi hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli Studi nella terza parte dall'articolo 55 al 139 viene descritto l'ordinamento della Repubblica Italiana una repubblica parlamentare in cui il governo deve rendere conto delle sue azioni al parlamento Il Parlamento si compone di due camere La camera dei deputati e il Senato della Repubblica eletta suffragio universale e dotate di pari potere legislativo le due camere riunite in seduta comune
eleggono il Presidente della Repubblica figura che rappresenta L'unità nazionale e il cui mandato dura 7 anni lo scopo dei padri e delle madri costituenti non è quello di creare un modello che possa garantire una stabilità ferrea all'esecutivo ma piuttosto dare spazio a tutte le diverse componenti politiche la legge elettorale a modello proporzionale che rimane in vigore fino al 1993 fa dei partiti i veri arbitri della politica italiana i governi in carica per poter operare sono spesso costretti a formare ampie coalizioni rendendo complessa l'alternanza tra forze politiche diverse questo fenomeno favorisce immobilismo e alimenta una certa
chiusura oligarchica della classe politica creando via via una vera e propria casta viene istituito anche il Consiglio Superiore della Magistratura organo con cui si vuole garantire l'autonomia dei magistrati e della Giustizia insieme alla Corte Costituzionale il compito della Corte è quello di vigilare sulla conformità delle leggi che vengono promulgate rispetto ai Principi costituzionali un altro livello di difesa contro tentativi autoritari molte disposizioni relative al Consiglio Superiore della Magistratura alla corte istituzionale e ai referendum restano inapplicate per anni poiché l'assemblea costituente non può legiferare in merito bisognerà attendere le elezioni di un nuovo parlamento per renderle
operative ampio spazio è dedicato all'organizzazione amministrativa del territorio nel titolo Quinto che comprende gli articoli dal 114 al 133 vengono disciplinati Regioni Province e Comuni l'articolo 116 in particolare sancisce l'istituzione delle regioni a statuto speciale ovvero Friuli Venezia Giulia Sardegna Sicilia Trentino Alto Adige e Valle d'Aosta nonostante le profonde divisioni politiche la Costituzione si afferma come un equilibrato compromesso tra le diverse forze in campo frutto di accordi tortuosi in un periodo di forti polarizzazioni gli scontri maggiori tra forze politiche riguardano la religione e i rapporti con il Vaticano ancora disciplinati dai Patti Lateranensi dell'11 febbraio
1929 voluti da Benito Mussolini per molti politici la cosa è inaccettabile nel marzo del 1947 la Democrazia Cristiana propone di inserire in costituzione un articolo in cui si ribadisca come i rapporti fra Stato e Chiesa cattolica vengano ancora disciplinati seguendo questo concordato inizialmente sembra che la proposta democristiana sia destinata a scontrarsi contro il muro composto da laici socialisti e comunisti contrari alla proposta all'ultimo però Palmiro Togliatti annuncia che il Partito Comunista Italiano avrebbe votato a favore per rispettare il sentimento religioso del popolo italiano i patti entrano in costituzione all'articolo 7 che recita lo Stato e
la Chiesa Cattolica sono ciascuno nel proprio ordine indipendenti e sovrani i loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti non richiedono procedimento di revisione costituzionale nonostante tutte le divisioni e riscontri alla fine dei lavori l'assemblea costituente è unita nell'approvare la Costituzione con una maggioranza schiacciante 453 voti favorevoli contro soli 62 contrari la nuova carta riesce a sintetizzare ideali politici e culturali profondamente diversi segnando un momento di coesione storica per l'Italia la costituzione del 1948 rappresenta un compromesso ma anche una promessa costruire un'Italia Democratica unita e capace di superare
le divisioni del passato eppure le sfide non sono finite mentre la Nuova Repubblica muove i suoi primi passi il paese si prepara ad affrontare le prime vere elezioni politiche in un i tempi per il referendum e per le costituenti sono finiti chi verrà scelto per guidare l'Italia [Musica] [Applauso] [Musica]