2. Carl Jung: l'inconscio collettivo, gli archetipi e i tipi psicologici.

40.08k views3784 WordsCopy TextShare
Matteo Saudino - BarbaSophia
Vai su https://it.tipeee.com/matteosaudino-barbasophia/ sostieni i progetti gratuiti Barbasohia e av...
Video Transcript:
passiamo alla seconda lezione dedicata dedicata a young dedicata a uno dei grandi ovviamente intellettuali del novecento uno dei principali poi psicologi psicanalisti del novecento colui che ha sviluppato diciamo e anche dalla psicanalisi freudiana facendo anche cambiare rotta e ho detto la scorsa volta alla psicoanalisi freudiana e la prima lezione votato i temi della libido i temi dei complessi e i temi del simbolismo e abbiamo visto come appunto young che possiamo correre il padre della psicologia analitica abbia mosso delle critiche a freud e in modo particolare al pan sessismo freudiano la libido junghiana non è riconducibile
solo ed esclusivamente all'energia di stampo erotico ma oggi questa capacità pluridisciplinare che rende gli young nel viso un autore 20 stupendo oggi questa capacità pluridisciplinare cioè questa capacità di non isolare la psicologia cioè la capacità di portare la psicologia in altri ambiti del sapere di young emergerà con forza con limpidezza per quanto concerne due nuovi concetti due nuove teorie che oggi vedremo vedremo la teoria dell'inconscio collettivo la teoria degli archetipi e poi connessa di fatto a questi aspetti incroci collettivi archetipi vedremo i cosiddetti tipi psicologici dunque gli argomenti da lezione saranno l'inconscio collettivo e gli
archetipi che sono connessi ovviamente l'inconscio collettivo e poi tipi psicologici sono anch'essi chiaramente da inserire nel percorso di hume dalla libia lidl inconscio collettivo dalla psico la psicologia analitica e tipi psicologici un all'interno punto dell'opera yung jan arriveremo alla celebre teoria dei tipi psicologici e soprattutto alla celebre distinzione tra introverso ed estroverso ma partiamo dall inconscio collettivo che cos'è l'inconscio collettivo ma l'obiettivo di di young è quello di far incontrare il campo della psicologia il campo psicologico con il campo degli studi etnografici e mitologici chu young incrocia il nuovo cammino della psicologia con un cammino
altrettanto nuovo quello della etnografia dunque lo studio della cultura delle mie dei popoli dunque gli studi etnografici gli studi anche antropologici e cocò uno studio elefanti chisco della mitologia dunque psicologia etnografia antropologia e mitologia vengono studiati in modo appunto intersecato vengono connessi nonché la psicologia non rimane allo studio della mente non rimane soltanto nella dimensione medica la psicologia e psicoanalisi junghiana si contaminano si contamina la psicologia analitica appunto junghiana con altri campi di ricerca con altri campi di sapere in modo particolare si contamina con l'etnografia e con la mitologia cosa fa have you non vuole
offrire la spiegazione di alcune manifestazioni psico sociali attraverso l'incrocio di psicologia enografia e mitologia incrocia psicologia la mitologia l'etnografia topologia per spiegarsi alcuni comportamenti psicosociali e per spiegare alcuni fenomeni storici per spiegare alcuni fenomeni storici ricorre alla psicologia che incrocia la stenografia per spiegare alcuni comportamenti psicosociali incrocia la psicologia e la mitologia dunque abbiamo una psicologia veramente di ampio respiro dunque rispetto a freud jung allarga veramente i confini e in questo percorso nuovo elabora il concetto di inconscio collettivo l'inconscio collettivo è il prodotto di un unione ha unito che cosa parole nuove e bestie go
spero in maniera chiara l'inconscio collettivo il prodotto di un'unione che l'unione tra l'ontogenesi cioè la storia individuale di ciascuno di noi è l'unione tra la prospettiva dell'oncogenesi e l'unione di ontogenesi cioè la storia individuale lo studio la manifestazione nella storia dicevo individuale di ciascuno di noi e con unione dell'oncogenesi co la filogenesi cioè la storia di una specie nel suo complesso dall'unione tra ontogenesi la storia individuale di l'eti rebecca samuel sofia e la filogenesi cioè la vicenda di una specie la specie umana da l'uomo sapiens sapiens sapiens dall'uomo dell'antico egitto all'uomo dell'aragosta industriale dall'uomo dall'essere
umano babilonese all'essere umano del mondo appunto della belle epoque dunque dall'unione dell'oncogenesi con la filogenesi dall'unione di ontogenesi filogenesi di storia dunque individuale di storia da specie nasce il concetto di inconscio collettivo che cos'è secondo young dal momento che molte situazioni si reiterano molte situazioni si reiterano fobie patologie comportamenti irrazionali e motivi poiché molte situazioni si reiterano nella storia nostro associare una storia culturale e dunque padre le madri la guerra famiglia il tradimento bene perché molte cose si reiterano e risultano i denti che nonostante siano presenti si manifestino in luoghi diversi in epoche diverse che
sia francia dei train ricky che sia l'inghilterra di elisabetta prima di ricotta vaud che sia appunto la germania di bismarck po nel regno babilonesi di nabucodonosor va bene poiché alcuni elementi sociali politici storici poi quel quelle menti emozionali alcuni elementi ritornano ritornano in maniera simile quasi identica allora si può affermare che esiste un sapere condiviso in modo inconscio ed è condiviso dagli uomini dalle donne in modo inconscio inconscio attraverso leggera il bisogno di sicurezza se in su di abbandoni tradimento la network sulla vittoria la porta sconfitta la guerra la figura della madre del padre del
fratello il tradimento l'abbandoni cio punto prima la ricchezza la gloria poiché alcune dinamiche sociali alcune dinamiche psico sociali alcuni aic e psico politiche bellissimo in questo alcuni marchi psico culturali ritornano perché ci sono delle favole dei fratelli grimm delle favole di anderson delle favole della tradizione ebraica delle favole della tradizione cristiana musulmana perché quello che c'è scritto nella bibbia ma quello che c'è scritto poi nella tornava quello che c'è scritto negli u pani e nei veda indiani perché i miti dei maya degli aztechi per chi miti norreni nordici per kimi t16 cinesi poiché nella cultura
giapponese che in quella appunto delle popolazioni latine perché roma e atene perché le cose ritornano senza che in molti casi ci sia una continuità di contatto poiché accadono in epoche diverse in latitudine giu diversi in epoche storiche diverse poiché queste comunanze ci sono vuol dire che c'è una trasmissione inconscia attraverso le generazioni c'è una trasmissione inconscio non vuol dire con questo young che l'inconscio che per freud farebbe la differenza individuale non sia valido non sta dicendo chu yun che l'inconscio individuale cioè il vissuto di francesca di gioia di gary è quello che determina psiche di
francesca dio di dvd di gare di giulia vuol dire young che a fianco dell'inconscio individuale che ha un primato probabilmente che marche in maniera molto forte da vedere poi a fianco però della dell'inconscio individuale del biografico di rebecca di sofia ed i vertici di martina che fa sì che voi siate quello che siete nelle vostre paure angosce forze punti deboli nel vostro rimosso nel vostro scontro con dio tra ex super io che produce un io più o meno stato e più o meno traballante e bene oltre al biografico oltre le vicende di inconscio individuale le
vostre paure recondite la vostra sul vostro flusso energetico erotico in costante questo calibro di pulsioni individuali e oltre questo c'è anche l'inconscio collettivo un inconscio di ampio raggio dentro due stupendo stato dentro cui si muovono di inconsce individuali perché gli incroci individuali dri thor di francesca al mio di sofia di beatrice si muovono dentro l'inconscio collettivo della civiltà occidentale della civiltà occidentale cristiana della civiltà occidentale greco romana della civiltà della tecnologia le civiltà dunque gli studi etnografici limiti sono fondamentali per capire chi siamo perché il mito perché il mito punto del dl del dl dei
fratelli no coltelli per il potere così affascina letteratura greca romana perché ritorna in scienze perché il tradimento perché c'è c'è qualcosa che è un inconscio collettivo perché vale per i miti dell'america latina o vale per le tradizioni dell'america latina come quelle del nord a me all'onore quanto incide l'onore la paura di perdere ore la forza la pur di perdere la forza la debolezza allora è un complesso eventualmente la presa del pene come le mete di debolezza è più grande rispetto alla singola storia per cui il ragazzo xy ha avuto un'infanzia traumatica con quel padre con
quel secondo marito della madre che lo ha traumatizzato tal punto da vivere l'angoscia del trauma del pene che per freud e biologiche psicobiologica cioè in ogni individuo in quella fase la vita c'è quella per momento ma poi viene superato può ritornare sulla persona non lo supera lo porta avanti non è soltanto questo individuale che noi siamo cresciuti dentro delle civiltà che è un inconscio collettivo che comunque mette l'accento sulla forza la debolezza sul primato della madre sul padre che è cacciatore navigatore portatore dei pantaloni e l'inconscio colle di pantalone duke del comando del della famiglia
come ci direbbe e cioè per capire la psicologia individuale per capire l'inconscio individuale bisogna fare un salto e questo salto è collegarlo all'inconscio collettivo queste matrigne queste matrigne cattive nelle favole che sia pollicino che sia appunto che dice al marito che non ci si può per tutti i figli del boscaiolo devono essere abbandonati va bene ovviamente la matrigna di cinderella perché questo primato della madre madre vera biologica come un po guida come chioccia come elemento stabile come la donna che si sacrifica avrebbero i figli invece la matrigna è l'intrusa è colei che ha rotto rotto
gli equilibri e non è ben accettata chissà cosa vuole vorrà rovinare gli equilibri l'armonia cambierà mio padre tutti questi aspetti che ritornano in favole diverse i racconti diversi in circa diverse vanno collegati all inconscio che non è solo più individuale la sim la ragazza che non vuole appunto la nuova moglie del papa perché ha paura che le tolga l'attenzione del padre perché vale non solo individualmente ma vale collettivamente c'è un inconscio collettivo che trasmette di ripeto amore guerra tradimento paura abbandono la madre il padre la morte la nascita sono tutti elementi che vanno costituire un
inconscio collettivo e questi che vi ho presentato sapete cosa sono sono gli archetipi solo degli archetipi ci sono moduli qui un altro passaggio da brividi ragazze ragazzi soul archetipi perché qui sono dei modelli ancestrali di pensiero a natale bisogna essere felice perché a natale la famiglia è il dono avere archetipi archetipi ancestrali figure di modi primitivi che presentano analogie diverse boogie man ritorna e l'uomo nero della pianura padana ma il boogie man americano va bene e la baba jaga russa la strega l'uomo che arriva ti prendi lo moner la strega ti prendono di notte arrivano
dal bureau di tiro ripieno all e all illusione c'è un qualcosa che ti fa sì che nella realtà non sia quella che è dunque l'incubo della discrepanza tra realtà e apparenza sono archetipi ancestrali la madre ripeto marche che vuole bene quando non vuole bene la madre perché le madri possono non volere bene e tutto il sistema che va in tilt ma non è il sistema solo di giulio di suo figlio di matteo perché il loro che va in tilt mandato in tilt però in tanti altri perché c'è quell'archetipo ancestrale di madre che attraverso i millenni
attraversa le culture e dunque ritorno di rdio dio padre protettore l'archetipo di dio cattivo e molto e molto meno in uso a maggior parte delle civiltà ha prodotto degli dei beni dei protettori perché c'è questo bisogno nell'inconscio collettivo di sicurezza di certezze allora produciamo degli dei che proteggono che vincono la morte va bene che ci accompagnano nel dolore a cui ci appelliamo perché il dolore è un archetipo è un archetipo ancestrale perché il padre la madre perché dio perché l'amore sono chiamati in causa c'è sempre un mito dell'amore one civiltà dal mito di eros di
platone al mito amore psiche mai i miti dell'amore la cultura cinese giapponese il miti della madre del padre nella cultura latino americana e le culture degli indio come mai perché sono degli archetipi gli archetti vi sono strutture portanti la nostra società è qua c'è la filmografia cara letizia la filmografia delle case infestate delle madri dei padri fratelli traditori dell'amore della guerra dell'inconscio dei fantasmi perché ogni civiltà un certo punto e si contaminiamo perché se lo avete visto del ring che arriva direttamente la cultura giapponese un mondo orientale coreano giapponese di questi anche elementi di morti
che non sono morti ma che ritorno poi chiaramente inter in sé in ringu in ring del giorno attraverso l'evento moderno che la televisione ma è tutto archetipo che cos'è la televisione elementi che noi ci mettiamo tranquilli a rilassarci ma se dalla televisione che il momento del per rilassarci esce qualcuno ad ucciderci stupendo ragazzi cioè è l'archetipo positivo della famiglia o della caso della tv che entra in crisi perché nasconde anche l'altro lato l'angoscia che quella cosa e quell'archetipo non sia soltanto ovviamente un archetipo positivo perché c'è l'amore ma c'è la guerra perché c'è la casa
e il genere le tre giocano con gli arter.ie con gli ecco gli archetti perché la casa è un luogo di armonia ma la casa infestata degli scrittori di fantasmi mette in discussione un archetipo fondamentale ed è l'archetipo della casa come luogo di armonia a voi sarà qualche tipo che la paura i fantasmi sono un archetipo ci sono i morti che non muovono che ritornano mamma mia quella persona cosa gli abbiamo fatto si ritornasse in vita quel popolo così abbiamo fatto estorsore invita quegli abitanti quei cittadini quelle minoranze se i morti non muoiono ma ritornano in
vita questo è un archetipo della vita e della morte dei morti che tornano per comunicarci per parlarci la paura e tutte le civiltà hanno degli elementi intorno ai morti al i riti di morte ok visto il film della disney qua era quello avviato nel messico aiutate di riti funebri capo assoluto benissimo come coco grazie è perfetto ma che studio c'è né gli sceneggiatori tutta la tradizione funeraria del mef america latin america centrale e imponente hanno a che fare con la morte tanto c'è un ciclo anche dell'orrore messicano dell'america latina importante perché i morti spesso entrano
a contatto di vivi solo un continente di magia l'umami che pratica il rito voodoo il voodoo c'è una zombificazione di fatto il voodoo cos'è sono persone che sono vive ma non più vive o non vivi che sono ancora vivi su tutti questi temi ritornano nelle culture dal giappone al meyer è che l'america latina brasile al nord america dai celti appunto dai vichinghi sino appunto il mar mediterrano ci sono dei ritorni i madri padri la guerra la paura della notte il buio di luoghi le dimenticanze gli incubi sogni la morte la morte questi sono archetipi ancestrali
ve lo ripeto sono dunque modelli di pensiero rebecca pensa con questi modelli saudi lo pensa con questi modelli poi io di noi li li contamina lear intreccia ma noi ragioniamo con questi archetipi abbiamo dei modelli di pensiero ancestrali che ci accompagna e ci guidano in questa nostra vita dunque l'inconscio collettivo chiudo prelevati psicologico sotto i dieci minuti gli archetipi rappresentano le immagini eterne le immagini eterne la forza era ercole va bene era ercole oggi è degli avengers chi ditemi voi appunto capitan america va bene l'inganno era appunto loki già per le divinità non rene e
maya quindi alticcio schopenhauer per quanto riguarda civiltà orientale e orientale in durissima il preme l'inganno l'inganno è un archetipo e se poi ti inganna la madre il papa il professore coloro che non dovrebbero ingannarti altro elemento chiaramente di inconscio collettivo che si incrocia con l'inconscio individuale dunque gli archetti sono immagini eterne dell'inconscio che valgono ovunque e costituiscono la struttura portante di ogni esperienza individuale noi nel mondo facciamo esperienze a partire da questi archetipi l'archetipo del maschio potenti cui verrà messo discussione della donna seducente della madre della guerra del tradimento noi facciamo esperienze filtrandole già un
inconscio collettivo se la donna complete la donna madre che amata chiama si può creare se questo ricorso collettivo il disagio di fabrizia che invece non è madre e nella sua vita sentimentale è sempre sono tutto un disastro perché non riesce a mare e do non è amata a e fabrizia forse non c'è lo dico perché ascoltare questa lezione in classe un esempio il nome a caso fabrizio ovviamente fabrizia si troverà in uno scarto di disagio povere di psicopatologie che parte dal fatto che su un inconscio collettivo di donna che si completa essendo madre e amando
ed essendo nata con la sua realtà che invece quella di non avere figlio di essere costantemente abbandonata l'abbandono tra l'altro rientrare poi un altro eventi archetipo attraverso cui allora mi hanno abbandonato sulla abbandonata allora altri disagi perché l'abbandono un'altra struttura psicologica psichica portante attraverso cui noi leggiamo le nostre vite noi dunque vate che pare che collegamenti faccio torna alla mente di kant dunque questa volta le strutture mentali io penso e 12 categorie e lo penso di kant quale trasformare negli archetipi che sulle strutture del nostro pensiero inconscio attraverso cui filtriamo la realtà calci diceva questo
quadra questo banco e rettangolare perché c'è una struttura di rettangolari tac e mi filtra la materia davanti a me e dunque o formula material a partire dal leader della struttura mentale di rettangolari ta voi strutturate le vostre esperienze questa mattina oggi viene domani attraverso archetipi archetti di appunto in collettivi archetipi succube inconscia l'ultimo passaggio oggi quello di tipi psicologici young mi sembra non essere un preciso vado subito a dirvelo o che mi sembra che nel 1921 se siamo nel xxi dunque solo dopo punto la la la prima guerra mondiale il 1921 pubblica l'opera che si
intitola appunto i tipi psicologici questo test ho questo testo e consta di 11 capitoli in gran parte di questi capitoli questi un testo che metterò nell'elenco questo testo che con saputo 12 di undici capitoli in gran parte una ricostruzione di di tipo filosofica del 2 letteratura e di filosofia precedente per andare ad analizzare la tipologia umana un buco ripercorre la tipologia umana attraverso la letteratura la filosofia ma poi c'è l'undicesimo capitolo bene che quello in cui emerge la psicologia analitica di frodi e young e in cui emergono in modo particolare i tipi psicologici dell'introverso dell'estroverso
vi leggo un passaggio direttamente dal dal libro va bene qui leggo un passaggio il tipo psicologico è un esempio o un modello l'elezione per la carica ovviamente il tipo è un esempio un modello del carattere peculiare di una specie ognuna collettività nel senso più ristretto di questo lavoro il tipo il modello caratteristico di un atteggiamento generale il modello è un tipo caratteristico di un atteggiamento generale che si manifesta sotto diverse forme individuali c'è il tipo generale e voi dico guarda simone gheri mirko samuele francesca sofia appartengono a questo tipo il tipo un modello universale dentro
cui chiaramente sulle forme individuali dei numerosi tipi possibili io in questa sede ne ho definiti quattro quelli che seguono le quattro funzioni psichiche fondamentali il pensiero il sentimento l'intuizione e la sensazione bene quando un tale atteggiamento è abituale caratterizza le individua i hope auriti musicologico quando ci sono delle cose che ritorno di abituale di cos'è un tipo di anticipo già le conclusioni 6 introversa ok io attribuisco a fabrizia la caratteristica di tipo psicologico dell'introverso dunque quando l'atteggiamento abituale io parlo di tipo psicologico i tipi basati sulle funzioni fondamentali si possono chiamare tipo di pensiero tipo
di sentimento tipo intuitivo o tipo sensoriale e senso già due divisioni razionale e irrazionale c'è chi è più un tipo razionale o ciechi ultimo più irrazionale sa bene il pensiero e il sentimento sono più legati gli diceva taal razionale invece gli sensi e l'intuizione hanno a che fare più con l'irrazionalità e poi ovviamente la tipologia di un prevede otto tipi il pensiero estroverso il sentimentale estroverso l'intuitivo estroverso il sensorial estroverso il pensiero introverso il sentimentale introverso l'intuitivo introverso e sensoriale introverso cosa sono l'introverso e l'estroverso e chiudo proprio con questa definizione l'estroverso l'estroversione è una
tendenza aperti virgolette proprie di colui che nei suoi comportamenti attribuisce al mondo esterno un ruolo più importante di quello delle sue opinioni soggettive ripeto l'estroversione una tendenza proprio di colui che nei suoi comportamenti attribuisce al mondo esterno un ruolo più importante di quello delle sue opinioni soggettive dando così centralità al mondo esterno l'estroverso costruisce la sua identità e bellissima ragazza ragazzi nel mondo esterno poiché per l'estroverso ha più valore ha più importanza più centralità il mondo esterno delle proprie opinioni l'estroverso è colui che gioca la sua identità che costruisce la sua identità rapportandosi con il
mondo esterno manifestandosi aprendosi al mondo esterno quelle chi estroverso nel mondo esterno costruisce la sua biografia emozionale sentimentale di pensiero l'estroverso costruisce le sue vicende biografiche nel mondo esterno io lo so che vi state in questo momento auto lì lo abbiamo fatto tutti anch'io la prima voglio rifiuti immediatamente la fortuna sto facendo io mi ritrovo a stanza perché chiaramente in base a juss sarei ovviamente un tipo estroverso il tipo introverso l'introversione caratterizza la coscienza la psiche di chi tiene conto delle condizioni esterne dunque valuta l'esterno l'introverso da peso l'esterno ma considera determinante più importante la
propria sensazione oggettiva e dunque mette l'accento sulle differenze individuali sull'io e di conseguenza è più chiuso perché dà più peso a quello che lui è come indie i duo rispetto quello che può essere lui come individuo sociale da più centralità all'individuo nel suo essere chiuso nella sua individualità nella sua è differente dagli altri ma io sono diverso agli altri pertanto me ne sto più al mio posto invece l'estroverso valorizza il mondo esterno e vuole stare dentro il mondo esterno l'introverso mia figlia ad esempio probabilmente direbbe young non dà così teso al mondo esterno per realizzare
la propria identità la sua la propria narrazione biografica invece l'estroverso realizza di più nel mondo esterno ovviamente sono due tipi psicologici poi puoi essere introverso in logica o estroverso in logica introverso nel sentimento o estroverso il sentimento l'estroverso lo è più in tutto si ma non facciamo matematica uno più uno uguale 2 qualora uno più uno faccia due è chiaro non vuol dire che se sei introverso lo sei nel pensiero nelle intuizioni nell'amore nel sentimenti o nelle sensazioni chiaramente prevale l'introverso l'introversione t link in più ambiti uno potrebbe invece avere delle dimensioni estroversi in alcuni
campi non averlo in altro così dica sì perché avete l'estroverso estroverso magari logico di pensiero tra estroverso magari emozionale ma non musei sensoriale a magari non estroverso dal punto di vista sentimentale sono due tipi psicologici introverso estroverso sono due tipi che proprio i collegati ad al 34 e dunque pensiero sentimento sensazioni sensualità ed intuizioni e 4x2 in questo caso prendiamo pero vero foto e dovunque poter avere gli otto tipi psicologici di carl appunto young ok del nostro carl gustav jung
Related Videos
1. Carl Jung: la libido psichica, la teoria dei complessi e i simboli
36:39
1. Carl Jung: la libido psichica, la teori...
Matteo Saudino - BarbaSophia
66,690 views
Eric Fromm: la psicologia sociale, la fuga dalla libertà e l'arte di amare.
29:18
Eric Fromm: la psicologia sociale, la fuga...
Matteo Saudino - BarbaSophia
21,309 views
L'Inconscio Collettivo di Jung NON è Quello che Pensi
16:23
L'Inconscio Collettivo di Jung NON è Quell...
Dr. Gennaro Romagnoli • PsiNel
3,908 views
Jung e gli archetipi
47:14
Jung e gli archetipi
Biblioteca Livi e Archivio San Lazzaro
5,547 views
Lo stoicismo: una introduzione 🦉
31:19
Lo stoicismo: una introduzione 🦉
Matteo Saudino - BarbaSophia
31,701 views
Carl Jung's Synchronicity: meaningful patterns in life
27:58
Carl Jung's Synchronicity: meaningful patt...
OurTimelessWisdom
724,422 views
Alfred Adler e la diade superiorità-inferiorità
30:13
Alfred Adler e la diade superiorità-inferi...
Matteo Saudino - BarbaSophia
8,524 views
I 12 Archetipi di Jung spiegati con esempi e brand
23:18
I 12 Archetipi di Jung spiegati con esempi...
Andrea Bottoni
87,986 views
Archetipi e Personalità - Giorgia Sitta
31:50
Archetipi e Personalità - Giorgia Sitta
Libreria Esoterica Cavour
87,960 views
Heidegger e il problema dell'essere nella filosofia occidentale: Parmenide, Platone e Aristotele🦧
22:58
Heidegger e il problema dell'essere nella ...
Matteo Saudino - BarbaSophia
14,872 views
Jung -Tipi psicologici, individuazione, spiritualità
47:09
Jung -Tipi psicologici, individuazione, sp...
Scorribande filosofiche - Canale didattico
34,837 views
C.G.Jung - L'Ombra
23:01
C.G.Jung - L'Ombra
Roberto Ruga Psicoterapeuta
9,978 views
Umberto Galimberti - La nascita della psicoanalisi, 2. Jung
31:12
Umberto Galimberti - La nascita della psic...
Forti lettori
21,527 views
L'Ultima Intervista Storica di Carl Gustav Jung (1959) | Ora in Italiano
17:34
L'Ultima Intervista Storica di Carl Gustav...
Spiritualità Moderna
171,135 views
5 MESSAGGI NASCOSTI NELLE SINCRONICITÀ | CARL JUNG | LEGGE DI ATTRAZIONE E COSCIENZA.
19:29
5 MESSAGGI NASCOSTI NELLE SINCRONICITÀ | C...
Ricarica Mentale
188,596 views
Carl Jung on Intuition: Understanding Its Power with Real-Life Examples | Jungian Psychology
20:28
Carl Jung on Intuition: Understanding Its ...
The Jungian Aion
153,173 views
Comprendere l'inconscio - Jung
19:01
Comprendere l'inconscio - Jung
Roberto Ruga Psicoterapeuta
7,251 views
Maturità: TUTTO KIERKEGAARD
50:54
Maturità: TUTTO KIERKEGAARD
Matteo Saudino - BarbaSophia
79,767 views
Jung ti spiega la parte peggiore di te...
23:01
Jung ti spiega la parte peggiore di te...
Roberto Ruga Psicoterapeuta
5,030 views
2. Schopenhauer: la Volontà di Vivere e il pessimismo cosmico
38:19
2. Schopenhauer: la Volontà di Vivere e il...
Matteo Saudino - BarbaSophia
309,261 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com