[Musica] [Musica] ben ritrovati a tutti ed eccoci in un nuovo video in cui parleremo del ciclo cellulare innanzitutto dobbiamo andare a vedere che cos'è il ciclo cellulare prima di andarlo a definire però vi consiglio vivamente di andare a riprendere il video precedente in cui andiamo a trattare il nucleo e il dna della cellula e inoltre andare anche a riguardare il video sulla composizione cellulare questo perché è parlando il ciclo cellulare andremo per forza di cose a trattare tutte le strutture cellulari le componenti cellulari gli organelli cellulari e vari processi che avvengono durante la vita della
cellula vi lascerò quindi qui in alto a destra le schede per andare a vedere i video precedenti allora partiamo quindi con l'argomento di questo video che cos'è il ciclo cellulare il ciclo cellulare la serie di eventi che avvengono in una cellula eucariote tra una divisione cellulare e quella successiva in sostanza il ciclo cellulare e la descrizione della vita di una cellula fino alla sua riproduzione la durata del ciclo cellulare varia con il variare della specie del tipo di cella e delle condizioni di crescita infatti noi andremo a parlare in maniera più specifica delle cellule eucariote
come abbiamo già detto ma sicuramente anche le cellule batteriche quindi procariote avranno un loro ciclo cellulare che andrà appunto a coprire la loro vita fino alla riproduzione questo avverrà ovviamente anche per le cellule vegetali noi però andremo a soffermarci principalmente sulle cellule eucariote quindi animali e vegetali e faremo focus è un pochino più approfondito sulle cellule eucariote animali questo semplicemente perché vanno poi a comporre il nostro organismo sappiamo che gli esseri umani sono ovviamente animali e quindi composti da cellule per yacht e animali una cosa molto importante da dire è che negli organismi pluricellulari alcune
cellule una volta che raggiungono la maturità perdono la capacità di dividersi ne sono un esempio buona parte dei neuroni presenti nel nostro cervello i quali appunto dopo che vengono formati generale ecco che non possono più riprodursi fino alla nostra morte in poche parole la loro vita si stabilizza in una condizione che non ne permette poi una successiva riproduzione e quindi il ciclo cellulare abbiamo detto che appunto è l'insieme di questi eventi che avvengono tra una divisione cellulare e quella successiva perché ogni cellula ricordiamocelo può dividersi a seconda del tipo cellulare più volte durante la sua
vita ecco ed ogni cellula quindi alcune fasi che trascorre prima di dividersi prima di riprodursi principalmente ciclo cellulare prevede due fasi la prima fase che quella che vediamo qua colorata in grigio vedete ci sono queste tre frecce ma tutta questa zona e colorata in grigio viene denominata inter fase l'inter fase è composta a sua volta da tre sottofasi la fase g1 la fase s la fase g2 le vedete rappresentate qua sulle frecce esiste poi una fase m che qua la vediamo nell'immagine ritagliata con la freccia colorata di verde e la fase m non è altro
che la fase di divisione cellulare quindi esattamente nella fase m la cellula si riproduce come si riproduce una cellula del carioca tendenzialmente fa mitosi vedremo più avanti nei successivi video andremo ad affrontare mitosi e migliosi ma ecco come ho già anticipato in questo momento una cellula eucariotica anche fare meiosi che cos'è la meiosi e semplicemente un tipo di riproduzione che possono effettuare solo le cellule sessuali le cellule gameti che in sostanza per l'essere umano la meiosi la faranno solo le cellule progenitrici degli spermatozoi e quelle progenitrici degli ovuli in poche parole solo con la formazione
di ovuli e spermatozoi si attua la miglio xi tutte le altre cellule del vostro corpo faranno mitosi ecco questo argomento non vi preoccupate lo riprenderemo più avanti basta sapere in questo momento che esiste un inter fase cioè una vita della cellula in cui appunto avvengono numerosi eventi e quest'inter fase suddivisa in sottofase g1 sottofase sottofase g2 e poi c'è una fase chiamata fase m che appunto la fase mitotico o di divisione cellulare appunto e allora andiamo ad esaminare più attentamente l'inter fase questa fase molto grossa che raggruppa tre sottofasi va a essere composta appunto dalla
sottofase g1 definita anche preparazione alla duplicazione in realtà la fase g1 è sostanzialmente la vita della cellula cioè in questa fase la cellula cresce e vive vediamo infatti che nell'immagine c'è proprio scritto crescita è normale attività metaboliche in sostanza nella fase g1 non avviene nulla di troppo particolare se non la consueta vita della cellula ci spostiamo poi nella sottofase s ecco che la sottofase s invece prende il nome proprio dalla sintesi del dna s come sintesi in questa fase infatti viene duplicato quindi sintetizzato del nuovo dna viene copiato dna in una molecola appunto duplicata questo
perché per dividersi una cellula dovrà contenere il doppio del quantitativo di dna così da poterlo suddividere equamente alle due cellule figlie e poi andiamo a vedere la sottofase g2 definita anche preparazione alla mitosi in sostanza nella sottofase g2 riprende una velocissima fase di sintesi di proteine organelli che serviranno poi appunto per la mitosi e allora abbiamo detto quindi che durante la fase g1 la cellula cresce di dimensioni e sintetizza i componenti del citoplasma e degli organelli abbiamo però anche detto che alcuni tipi cellulari bloccano il loro ciclo cellulare nella fase g1 in sostanza alcuni tipi
cellulari non vanno verso una duplicazione non vanno verso una divisione cellulare questo come vi ho già detto accade ad esempio nei neuroni in cui la maggior parte dei neuroni presenti nel nostro cervello non vanno incontro a riproduzione durante la nostra vita perciò bloccano la loro vita nella fase g1 questo blocco di fase viene definito con un nuovo nome e cioè fase g0 che cos'è una fase di 0 attualmente una fase g1 prolungata per tutto il periodo di vita cioè prolungate indefinitamente infatti quattro abbiamo scritto le cellule che smettono di dividersi in modo temporaneo o irreversibile
entrano in uno stato di quiescenza ha definito fase g0 e cioè come se fosse una fase g1 che dura indefinitamente le cellule nervose e quelle striate dei muscoli scheletrici ad esempio rimangono in questo stadio per tutta la vita del nostro organismo come vi ho leggermente anticipato non tutti i neuroni entrano in fase di zero ci sono alcuni tipi di cellule nervose che possono riprodursi ma questo avviene solida alcune zone del cervello e lo andremo a trattare ovviamente più avanti con questo corso in realtà farò anche dei video dedicati sul canale alla neurogenesi adulta ma noi
ci addentriamo in questo momento in questo argomento che è anche molto complesso ma molto interessante passiamo invece definire la fase s o fase di sintesi del dna in questa fase il dna non è spirali dato e si trova sotto forma di cromatina durante questa fase viene duplicato e alla fine della sottofase s è doppio e all'inizio della fase m si condensa a formare i cromosomi ciascuno composto da due cromati ed i fratelli ecco quindi che quando andremo a vedere la fase m cioè la mitosi troveremo i cromosomi che sappiamo che hanno quella classica forma a
hicks quella forma xe data dall'unione di due bastoncini denominati appunto come abbiamo scritto qua cromati di i quali sono semplicemente risultato della duplicazione del dna perché quei due bastoncini sono fratelli cioè sono uno la copia dell'altro e questa copia stata fatta proprio in fase s quindi noi abbiamo una fase in cui il dna si duplica e sarà permessa così la formazione di cromosomi poi successivamente prima però che parta la mitosi e la formazione di cromosomi c'è ancora una piccola sotto fase definita appunto fase g2 in questa fase la cellula svolge compiti preliminari alla mitosi ovviamente
e sintetizza le sostanze necessarie alla mitosi appunto e allora andiamo a definire questa fase m di cui abbiamo tanto parlato la fase m è a sua volta composta da due processi strettamente collegati la mitosi vera e propria durante la quale i cromosomi della cellula vengono divisi equamente tra le due cellule figlie qua vediamo una bellissima riproduzione e poi di è una fase piccolina appena dopo la mitosi sempre condensata contenuta nella fase m però viene separata questo perché alcuni tipi di cellule la fanno altri tipi di cellule invece posso non farla o non farla completamente ecco
questa piccola sottofase si chiama cito dieresi che cos'è lo dice il nome stesso è la divisione del citoplasma in sostanza qua come vediamo nella figura le due cellule si stanno dividendo ma prima che si dividano completamente anche il citoplasma deve essere diviso e quindi anche le membrane non devono essere più in comune questa fase appunto di divisione delle membrane cellulari e viene chiamata ci togli e resi gli ho detto che alcuni tipi di cellule possono non farlo questo principalmente perché nel nostro organismo esistono vari tipi cellulari e vari tipi di tessuti e quindi alcune cellule
hanno necessità dopo la divisione di disporsi in maniera differente e qua vi lascio con una bellissima immagine riguardante appunto il ciclo cellulare dove vengono sintetizzate le varie fasi come vedete g1 sg 2 che fanno parte della più grande fase denominata inter fase e poi la fase m composta a sua volta da fase mitotico mitosi e cito dieresi e con quest'immagine concludo il video e vi do appuntamento al prossimo argomento riguardante la duplicazione del dna quindi andremo a vedere cosa avviene esattamente nella fase s che abbiamo visto oggi se questo video vi è stato utile lasciate
un like mi farebbe molto piacere e se volete vedere tutti i video precedenti e seguire poi i video successivi iscrivetevi al canale e cliccate sulla campanella così che vi arrivino le notifiche inerenti alle lezioni di biologia e io vi ringrazio e vi saluto