Ho il corso più frequentato in italiano sul tema dell'intelligenza artificiale per il lavoro. Come si usa l'AI per il lavoro? Abbiamo 300.
000 persone registrate, più o meno. Insomma, da 291. 000 a 300.
000 persone registrate. Se ne hai di più, registrati al tuo corso: sono felice per te. Alza la mano e non sarò più il corso con il maggior numero di registrati; saremo il secondo.
Non cambia niente, però mi ha dato modo di vedere così tante persone utilizzare l'intelligenza artificiale all'interno del proprio lavoro, nei settori più diversi: dal commercialista, all'avvocato, alla massaggiatrice, all'architetto, all'operaio. Persone che fanno mestieri completamente diversi e che hanno anche livelli di istruzione altrettanto diversi. Da questo punto di vista, l’uso dell’intelligenza artificiale è molto democratico: ci parli, ci scrivi, ed è utilizzabile da chiunque.
Unendo tutto quello che ho visto e quello che sto facendo, posso dirti che sono due anni che mi sono immerso in questo mondo. Praticamente, o mi occupo di intelligenza artificiale o gioco a scacchi. Faccio queste due cose.
Ah, ho anche ripreso a giocare a ping-pong, una grande notizia! E mi sembra di prenderla abbastanza bene. L’in Shidong, se lo vedo, lo apro come un bucatino.
. . No, seriamente: in Shidong è il nuovo campione cinese.
Mettendo insieme tutto questo trionfo di informazioni, ho voluto condensarle in questo video: quattro utilizzi pratici dell’IA che, secondo me, nel lavoro di tutti i giorni ti possono dare una mano. Poi ognuno fa un mestiere diverso, ma, in linea di massima, questi sono utilizzi che faccio sulla mia pelle e che ho visto fare ad altri con grande soddisfazione. Questi strumenti ti aiutano a risparmiare tempo, a decidere meglio e a pensare meglio.
Alla fine, siamo a favore dell'intelligenza umana. L'intelligenza artificiale deve essere un nostro vantaggio: non vogliamo che ci spazzi via, no, no, no! Vogliamo rimanere rilevanti, e l'intelligenza artificiale ci deve aiutare in questo.
È uno strumento per darti una mano. Ti faccio un esempio pratico: "Ciao Gigio! Tanto un salutino non guasta.
" "Ciao Marco! Eccomi, come posso aiutarti oggi? " "Allora, Gigio, voglio ragionare su un’idea di business che mi sembra interessante.
Ho visto una società in Nuova Zelanda che, in un lago, ha piazzato una buca da golf. In pratica, se fai buca, loro ti danno $10. 000.
Da quello che ho visto, puoi prendere 10 palline per $20. Mi chiedo: potrebbe essere un business da lanciare? Metto una piattaforma con una buca al laghetto di Brighton.
È fattibile? " Da qui inizia l’analisi: quanto potrebbe fatturare un business del genere? Quali utili potrebbe fare?
Quanto bisogna spendere per i premi? Ogni quanto qualcuno farebbe centro? Esempio: la probabilità per un giocatore medio di fare buca in uno è una su 10.
000. Se offri 10 palline per $20 e dai un premio di $10. 000 ogni 10.
000 tentativi, già capisci che ci sono margini stretti. Alla fine, Gigio mi ha aiutato a fare i conti, ma l’idea non è sostenibile. Risultato?
L'AI è utilissima come sparring partner per testare idee! Ti faccio un altro esempio: mi capita spesso di dover preparare presentazioni. Oggi puoi creare una presentazione su uno shampoo per pelati in pochi minuti.
Fino a ieri, presentazioni del genere richiedevano giorni di lavoro. Ora risparmi ore e ore. Puoi generare testo, immagini, e grafica velocemente: una rivoluzione.
Uso anche strumenti come Grok, l'intelligenza artificiale di Elon Musk su X (ex Twitter). È fantastico per monitorare le ultime notizie, soprattutto su argomenti di nicchia come Bitcoin o AI. Puoi chiedergli: "Trovami le 10 notizie principali sul calcio di oggi.
" E lui ti restituisce un riassunto. Questo è molto utile se vuoi stare sempre aggiornato senza perdere ore a scorrere notizie. Infine, parliamo delle analisi dei PDF.
Esistono strumenti come Claude o altri che ti permettono di analizzare documenti complessi in pochi minuti. Gli carichi un file, e puoi chiedere: "Spiegami i termini tecnici come a un bambino di 10 anni" oppure "Quali sono i punti chiave da ricordare? " Lo uso per contratti, relazioni finanziarie e molto altro.
Certo, è fondamentale mantenere il controllo e verificare le informazioni, ma questi strumenti sono una risorsa straordinaria per chiunque voglia lavorare meglio e più velocemente. Questi erano quattro utilizzi che spero ti siano utili. Se ne hai di migliori, segnalameli nei commenti o unisciti alla nostra community AI First.