Buongiorno Buon pomeriggio e buonasera oggi video lezione dedicata all'illuminismo prima però ricordatevi di lasciare commenti su qui sotto di iscrivervi al canale e di seguirmi anche su Instagram mi trovate come diario di Charlotte [Musica] in Italia dopo l'arcadia si diffondono le idee dei filosofi arriva Dunque l'Illuminismo l'età dei lumi l'età della ragione l'Illuminismo nella penisola in particolare si sviluppa Nella seconda metà del Settecento Tuttavia gli ideali dell'illuminismo non Portano grandi migliorie infatti gli intellettuali italiani aderiscono in modo limitato Alla filosofia illuministica perché la cultura letteraria italiana e poco inclina in questo momento ai dibattiti filosofici
politici e anche la chiesa e ostile al rinnovamento Tuttavia l'Illuminismo si diffonde anche in Italia a Milano e a Napoli avrà anche un ruolo molto importante per quanto riguarda la diffusione dell'illuminismo la stampa sull'esempio della Francia e dell'Inghilterra nasce infatti la stampa periodica aumenta il numero dei giornali anche se persona comunque sorvegliati dalle autorità politiche dalla censura e abbiamo anche un'informazione degli italiani più colti sulle vicende del tempo in Italia Abbiamo dei periodici rilevanti Primo tra tutti il caffè dei fratelli Verdi quindi un manifesto dell'illuminismo Lombardo poi La Gazzetta beneta La Gazzetta di Foligno la
frusta letteraria Quindi tutta una serie di periodici che si diffondono i generi letterari dell'illuminismo come il romanzo epistolare il genero autobiografico ma anche opere di divulgazione del terrario scientifica uno dei propositi dell'illuminismo è proprio l'educazione la diffusione dei saperi Non a caso proprio durante l'Illuminismo abbiamo la diffusione delle enciclopedie come quella di didoro e da Lambert e anche i letterati Gli scrittori i poeti cercano di educare e di insegnare attraverso le loro opere e ancora tra i generi letterari troviamo il romanzo epistolare il romanzo epistolare peraltro poi diventerà piuttosto celebre basti pensare nell'Ottocento alle ultime
lettere di Jacopo Ortis che prende le mosse da Goethe e il General autobiografico alla memoria elistica e soprattutto L'apporto del teatro goldoniano fondamentale Milano vede l'Illuminismo in particolare anche grazie all'influenza del dominio asburgico Abbiamo infatti Maria Teresa d'Austria al potere poi ci sarà il figlio Giuseppe II i sovrani illuminati Comunque sia cercano di abolire alcune strutture feudali riorganizzano l'apparato amministrativo burocratico e stimolano le attività industriali commerciali e anche culturali Infatti a Milano nascono sorgono le accademie come quella dei sogni è quella dei trasformati l'accademia dei trasformati fondata alla fine del Settecento la sede del palazzo
letterario di Giuseppe Maria Imbonati ne fanno parte diverse intellettuali tra cui per esempio i fratelli Verdi Inoltre i fratelli Verdi famosi per il caffè quindi una rivista letteraria per tutto quel ruolo che avrà il caffè all'interno del Settecento però non parte anche dell'Accademia dei pugni infatti Loro si distaccheranno dall'accademia dei trasformati e fonderanno proprio la loro Accademia per prendere a pugni ovvero per fare discussioni animate Se questa è la vostra prima sera al Fight Club dovete combattere e ovviamente questi pugni sono dei pugni metaforici ed è proprio da questa accademia che ha origine il periodico
il caffè che si ispira ai periodici come il desktoptor ed è un periodico che sarà pubblicato soltanto per due anni ma uno strumento di diffusione e cultura E come mai lo chiamano il caffè perché all'epoca si pensava che il caffè avesse delle proprietà particolari che potesse risvegliare l'intelligenza i sensi e quindi prepararci anche a fare dissertazioni discussioni straordinarie eccezionali La leggenda racconta che un pastore da quelle parti misteriose del Golfo da rabbia andò un giorno a guardare le sue pecore che stavano mangiando i semi di un alberello bruciato tentò di cacciarli invece vedi che continuavano
a mangiare con grande passione e poi rimasero sveglia lungo avevano le pecore scoperto il caffè Infatti il caffè era una bevanda in gran voga No era molto modaiola e dalle virtù salutari poteva risvegliare i sensi e creare anche aggregazione alla Bottega del Caffè Inoltre riprendiamo anche monteschione su lettere persiane dove leggiamo proprio a Parigi si consuma molto caffè esistono numerosissime locali pubblici in cui viene servito in alcuni di questi locali e si ci scambiano notizie in altri si gioca a scacchi ce n'è uno dove il caffè che viene preparato viene preparato in modo così speciale
che rende arguti Ecco qui coloro che lo bevono quindi il risveglio proprio i sensi quantomeno tra tutti quelli che escono da lì non ce n'è uno che non credo di esserlo quattro volte di più di quanto e rientrato anche io che stai bevendo caffè Sì a me piace tanto a te adoro eh per quanto riguarda il periodico il caffè troviamo anche un espediente una cornice fittizia Ovvero quella della Bottega del Caffè attraverso la descrizione della Bottega del caffettiere Greco Demetrio il lettore viene informato proprio sul titolo del periodico per chi i fogli sono nati in
una bottega del caffè il caffè Come dicevamo prima tratta quindi argomenti vari disparati inediti cose fatte da vari autori cose tutte di pubblica utilità per eludere la censura della Lombardia austriaca le copie vengono però stampate a Brescia all'epoca territorio Veneziano tre collaboratori del caffè c'è anche Cesare Beccaria l'autore dei delitti e delle pene che aveva scritto questo ostaggio per sostenere la necessità di abolire la pena di morte secondo Cesare Beccaria infatti la pena di morte è ingiusta e non è necessaria e ingiusta Perché qual può essere il diritto che si attribuiscono gli uomini di trucidare
i loro simili non Certamente quello da cui risulta la sovranità e le leggi quindi la pena di morte non è e non deve essere un diritto e ci sarebbe Caria lo dimostra proprio nel suo saggio infatti la definisce una guerra della nazione con un cittadino oltre i fratelli Verdi Ricordiamo anche Giuseppe Parini che era stato proprio in contatto con gli illuministi Lombardi e aveva sostenuto anche il dispotismo illuminato di Maria Teresa d'Austria e aveva proprio creduto in una poesia di impegno civile e morale di cui parleremo nei prossimi video dedicati a Parigi al giovin signore
una delle opere credo della letteratura del '700 veramente per comprendere appieno quello che era l'animo di quel periodo e studieremo anche Carlo Goldoni e parleremo insieme della locandiera e della nostra mirandolina alla prossima video lezione [Applauso] [Musica] [Applauso] [Musica]