ciao a tutti sono diana e oggi voglio parlarvi un po di storia dell'arte partiamo però a raccontare questo periodo storico artistico culturale e letterario chi più ne ha più ne metta attraverso tre indizi indizio numero uno per indovinare di cosa parleremo oggi è un movimento che ha un manifesto completo che racconta in 11 punti quali sono i suoi principi indizio numero due il movimento il dinamismo e la velocità sono gli elementi che contraddistinguono tutte le opere che appunto sottoscrivono il manifesto di più violetto indizio numero 3 prendete una moneta da 20 centesimi italiana ovviamente bene
se non avete ancora capito di quale movimento artistico si tratta allora vuol dire che proprio non ci sono speranze e dovete guardare fino in fondo questo video andremo a parlare del futurismo ma prima di iniziare a raccontare gli artisti e le loro opere d'arte facciamo un minimo di introduzione su quello che il contesto storico in cui questo movimento si sviluppa questo movimento nasce e si sviluppa nei primi anni del novecento sono gli anni in cui si percepisce si sente in tutti i settori dalla comunicazione alla tecnologia all'industria un forte fortissimo senso di evoluzione parlando di
comunicazione ad esempio sono gli anni in cui esplode la radio gli anni in cui vediamo comparire il telegrafo senza fili della fabbrica con la catena di montaggio le prime automobili dai primi aeroplani insomma tutti elementi che fanno percepire un'evoluzione in tutto quello che circonda rifatto l'essere umano quindi i nostri artisti coloro che andranno poi a sviluppare questo movimento si sentono più invasi da questo senso di futuro ma chi è che scrive questo fantomatico e famoso manifesto è proprio lui e lipu tommaso marinetti scrittore poeta e drammaturgo italiano che appunto all'inizio del novecento siamo precisamente nel
1909 decide di stilare 11 punti che vanno a raccontare i principi di questo momento movimento come ormai avete capito che si fonda sulla evoluzione suo futuro sul dinamismo ma non meno anche su un aspetto molto molto nazionalista e molto militarista perché siamo ovviamente negli anni che precedono immediatamente la prima guerra mondiale quindi questa sensazione no anche di bellicosità di visione della guerra come qualcosa di utile e positivo ahimè pervade anche all'interno di queste strutture vi cito qualcosina dal manifesto in modo da farle capire che cosa conta temi per paganini che cosa marinetti vuole raccontare cantare
l'amor del pericolo l'abitudine all'energia e alla temerità il coraggio l'audacia la ribellione saranno elementi essenziali della nostra poesia noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo l'insonnia febbrile il passo di corsa il salto mortale lo schiaffo ed il torino ovviamente non era tutto il manifesto erano solo alcuni punti che mi sono evidenziata per farvi capire quali sono i punti focali di questo movimento movimento che non si sviluppa solamente attraverso le arti più canoniche come quelle della scultura della pittura ma che va a toccare anche l'architettura la scrittura il teatro la musica l'arte a 360 gradi questo manifesto
che vi ha citato viene condiviso a livello nazionale quindi in italia perché è una cosa fondamentale che non gli ho detto che il futurismo nasce e si sviluppa in italia è la prima vanguardia e d'europa parte da noi per poi diffondersi soprattutto in russia ma anche francia questo manifesto che dicevo viene pubblicato sui principali giornali nazionali per arrivare poi nella nella massima pubblicazione su le figarò fu il primo giornale francese sempre nel 1909 e questo ovviamente è ciò che permette al nostro futurismo di superare i confini e farsi conoscere anche al di fuori dell'italia le
tecniche della pittura futurista ovviamente sono quelli che andremo ad approfondire di cui vedremo anche gli artisti sono quelli che principalmente hanno lasciato il segno pittura e scultura infatti viene scritto un secondo manifesto quello dei pittori futuristi anche loro definiscono i loro principi ma addirittura levano ad approfondire attraverso il manifesto delle tecniche della pittura futurista chi sono questi artisti giacomo balla umberto boccioni carlo carrà gino severini e luigi russolo loro sono i principali esponenti della pittura e della scultura vedremo poi boccioni futurista qual è il loro obiettivo il loro obiettivo è quello di rappresentare il dinamismo
che la velocità all'interno di tutte le loro opere non è semplice perché se ci pensate la cosa più difficile soprattutto quando si parla di pittura quindi di qualcosa di statico come un quadro quello di rappresentare il movimento al suo interno bene adesso che abbiamo capito qual è il contesto storico all'interno del quale il futurismo nasce cresce e corre andiamo ad approfondire quali sono gli artisti che ne hanno ovviamente caratterizzato l'aspetto visivo ed estetico il primo che mi voglio citare è umberto boccioni proprio lui quello della moneta di 20 centesimi lui è sia pittore e sia
scultore e le tre cose che distinguono la sua arte che la rendono immediatamente riconoscibile sono sicuramente il dinamismo plastico che cerca di rendere all'interno di ogni sua opera lo vediamo benissimo all'interno di forme uniche nella continuità nello spazio o quella scultura che proprio trovate dietro la moneta di 20 centesimi si concentra anche tantissimo sullo studio delle vibrazioni luminose infatti cosa che non vi ho detto una corrente artistica da cui per n'è molta moltissima ispirazione alla pittura futurista e quella del turismo con pennellate molto decise va sempre in diagonale sempre molto molto vibranti e questo si
vede benissimo all'interno per esempio di dinamismo di un ciclista dove inverso appunto un ciclista nella sua totalità ma appunto con queste forme no molto molto particolari molto pazze e ultimo ma non meno importante attraverso il suo lavoro lui cerca di superare quelle che erano le basi poopuliste quindi lui si ispira al cubismo cerca di trarne alcuni spunti ma cerca di andare avanti insomma di portare qualcosa in più oltre a quelle che erano le caratteristiche del cubismo anche lui scompone gli spazi ricerca nella stessa rappresentazione diverse prospettive e a sua volta suddivise lo stesso divide lo
spazio in più piani questo perché perché come tutti gli artisti della corrente futurista lui vuole rappresentare il movimento lo vuole rappresentare sia con gli oggetti che raffigura ma anche con lo spazio all'interno del quale questi oggetti sono collocati anche questo si vede tantissimo nell'opera la città che sale proprio perché lui in questa costante ricerca della quarta dimensione trova proprio a rappresentare il movimento qualcosa che succede altre caratteristiche delle sue opere vi dicevo sono queste linee oblique queste pennellate oblique sicuramente la parte la sua il suo desiderio di rappresentare tutte le figure in più piani e
una forza centrale anzi quasi maniacale che lui da alle linee che utilizza nelle sue opere prendiamo ad esempio quella più conosciuta parliamo di forme uniche nella continuità nello spazio questa è la raffigurazione di umberto boccioni di una figura umana di una figura umana che cammina di una figura umana che si muove lo vedete dalle curve tutte quelle curve che sembrano quasi un armatura che sembrano quasi un involucro no della figura umana in realtà rappresentano nella cosa che forse c'è di più statico al mondo c'è una scultura che la struttura è ferma che è quella roba
lì a lui riesce comunque a rappresentare in movimento un altro grande artista del movimento futurista dei più rappresentative sicuramente giacomo balla giacomo balla che è un pittore e anche lui appunto come boccioni cerca di rappresentare la continuità e di dinamismo sia nell'oggetto che rappresenta che nello spazio la sua opera più famosa e anche più simpatica è dinamismo di un cane al guinzaglio quel bassottino con tutte le zampine quello che rappresenta per me al 200 per cento l'idea del movimento ma non solo nel cane perché se voi guardate bene l'opera si vedono anche in piedi del
padrone rappresentati più e più volte no quindi qui c'è la scomposizione dello spazio la scomposizione del movimento che riesce però ad essere riprodotta su new su tela ed è una cosa se ci pensate il nuovo veramente straordinario anche lui cerca di prendere anzi prende molta molta ispirazione dalle correnti artistiche precedenti soprattutto anche lui dal turismo ed alla scapigliatura milanese che è un po quello che lo ispira anche quando studiano l'accademia delle belle arti cerca di riprodurre queste forme forse un po più nitide di quelle di umberto boccioni ma in alcuni casi anche molto influito più
astratte per esempio in espansione dinamica e più velocità che rappresenta il movimento di un'automobile si riconoscono appena appena le ruote da per farvi capire quanto questo automobile veloce quanto veramente lui rappresenta non tanto l'oggetto quanto il movimento di questo oggetto fan fest sul nostro amico giacomo balla non si ferma solamente alle opere d'arte ma cerca di portare il futurismo anche come stile di outfit di vestiario di questo è un po insomma quello che è il futurismo d'italia il futurismo appunto che abbiamo visto come rappresentazioni dinamismo e velocità che finisce il suo il suo periodo gettando
le basi per quella che sarà poi una grandissima corrente del surrealismo che andrà pervadere tutta l'europa e oltre e beyond bene grazie mille per essere arrivati fino in fondo spero che questa lezione vi sia stata utile buono studio