BIOLOGIA - Lezione 5 - Il Nucleo e il DNA

297.65k views1682 WordsCopy TextShare
La Biologia per tutti
Benvenuto, questo video fa parte di una serie di lezioni sulla Biologia, che andrà a comporre un cor...
Video Transcript:
[Musica] buongiorno e benvenuti in questa nuova lezione di biologia in cui andremo a trattare del nucleo quel compartimento cellulare in cui è contenuto il dna innanzitutto dobbiamo partire a scoprire che cos'è il nucleo allora nuclei la porzione di citoplasma racchiusa all'interno della membrana nucleare e cioè dentro la cellula dentro il citoplasma della cellula c'è un ulteriore membrana che racchiude una porzione di citoplasma definita appunto nucleo ecco dentro questo nucleo però non c'è solo citoplasma ma il contenuto anche il dna il dna come abbiamo già visto nella lezione numero 2 che se non l'avete ancora vista
andatela a riprendere nella lascerò qua sopra nelle schede il dna a punto e un acido nucleico e contiene le informazioni necessarie alla vita della cellula che ha il suo sviluppo nonchè dna verrà poi anche passato alla generazione successiva venendo così trasmesso anche alle cellule figlie e quindi andiamo bene a vedere come è fatto il nucleo cellulare innanzitutto abbiamo il doppio strato a fosfolipidi co che va a formare la membrana cellulare e questo l'abbiamo visto esattamente nella lezione precedente la lezione 4 che vi lascerò anche questa nelle schede in alto a destra all'interno della membrana cellulare
è presente il citoplasma è immerso nel citoplasma c'è un ulteriore doppio strato di membrana un ulteriore doppio strato fosfolipidi co questa ulteriore membrana e appunto il nucleo e contiene il dna e allora dobbiamo andare a vedere come formato dna il dna innanzitutto viene denominato fa parte degli acidi nucleici come tutti gli acidi nucleici e come tutte le biomolecole come abbiamo appunto visto nella lezione numero 2 è un polimero e quindi è formato da più monomeri i monomeri sono sostanzialmente queste subunità che vanno a formare poi queste lunghe catene i monomeri degli acidi nucleici del dna
in primo luogo sono i nucleotidi i nucleotidi sono appunto questi monomeri formati da uno zucchero che qua vedete simboleggiato in arancione vedete la figura in basso a sinistra poi c'è un fosfato che questa pallina gialla che va a legare uno zucchero all'altro e vedete va a formare la catena principale è poi legato allo zucchero c'è anche una base dotata che questa molecola che qui viene rappresentata come un rettangolino azzurro quindi abbiamo visto che come se fossero dei binari del treno il dna è formato da queste due bande queste due strisce di zucchero e fosfato legati
insieme e poi da tante travi oppure se vogliamo vederla come una scaletta da tanti pioli della scaletta formati da base dotate come vedete però un filamento del dna viene legato all'altro filamento del dna grazie all'unione delle basi azotate questa struttura viene chiamata a doppia elica e le basi azotate che vanno a comporre il doppia elica del dna possono essere di quattro tipi adenina simboleggiata con la lettera a guanina simboleggiata con la lettera g citosina simboleggiata con l'aci e timina simboleggiata con l'ati quindi abbiamo che non esiste solo un tipo di molecola che va a formare
i pioli di questa scaletta ma ci sono ben quattro tipi di molecole la g la c e la t che vanno ad unirsi per formare appunto la doppia elica del dna è la caratteristica di queste basi azotate e che si appaiano l'una con l'altra seguendo sempre lo stesso principio la a cioè la denina si appaia soltanto con latte mattina la c la citosina si appaia sempre con l'agi la guanina qua vediamo l'immagine che ci simboleggia in modo eloquente come la ci si appaia sempre con l'agi la ha sempre con l'ati questo tipo di appagamento si
chiama complementare cioè si dice che le basi sono complementari tra loro le basi azotate inoltre si legano tra loro con dei legami di tipo idrogeno un legame molto importante nella chimica andiamo a vedere a ripassare quello che abbiamo appena visto e cioè come formato dna innanzitutto è formato da due binari vedete qua abbiamo il primo filamento questi filamenti sono formati da zuccheri che qua è simboleggiato lo vedete simboleggiato in arancione e i fosfati simboleggiati in giallo che vanno alle gare semplicemente uno zucchero all'altro poi c'è l'altro filamento sempre formato da zucchero fosfato ecco questi due
filamenti sono tenuti insieme dalla pagamento delle basi azotate le basi azotate abbiamo detto che possono essere la a l'aci l'agi volatile e si appaiano rispettivamente la ha sempre con l'ati l'aci sempre con l'agi e di conseguenza quindi la g sempre con la c e la t ovviamente sempre con la ecco che allora ne sa come lo troviamo all'interno del nucleo dovete sapere che durante tutta la vita della cellula cioè quando la cellula si trova in situazione di crescita di riposo in situazione normale il dna si trova sotto forma di filamento tutto sciolti aggrovigliato quando il
dna si trova in questo stato viene chiamato cromatina e cioè che cos'è la cromatina è semplicemente la forma che prende il dna durante la vita quotidiana di una cellula il dna però ho presente nel nucleo non è da solo ma viene attorcigliato rimane aggrovigliato attorno delle proteine che danno ordine a questa struttura queste proteine vengono chiamate istoni ne sono lo vedete qua in figura queste palline gialle su cui si avvolge il dna ecco che però quando dna deve dividersi e quindi va incontro a riproduzione quando la cellula si deve riprodurre ecco che linea deve andare
incontro anche a un riordinamento deve essere riordinato per permettere alla cellula di dividerlo in maniera equa alle due cellule figlie in questo caso dna va a condensarsi e addensarsi per formare delle forme che conoscete sicuramente già tutti l'avete già viste molte volte che sono i cromosomi i cromosomi queste molecole a forma di hicks non sono nient'altro come vedete anche qua bene in figura di dna supera volte super condensato che va a aggrovigliarsi a formare queste hicks quindi che cos'è un cromosoma ecco il cromosoma è semplicemente dna aggrovigliato avvolto sugli stoni quindi queste proteine che va
a compattarsi e condensarsi per dare forma al cromosoma che sarà molto utile molto comodo poi per dividere in maniera è quel dna quando la cellula dovrà riprodursi quindi il dna si raggruppa nei cromosomi solamente prima della mitosi o della migliore cioè solamente prima che deve andarsi a dividere questo perché la forma del cromosoma è molto comoda per una divisione molto più ordinata per affrontare una divisione rispetto alla cromatina qua in figura tra l'altro gli ho messo in evidenza come fattoni stone e vedete gli istoni sono queste proteine su cui il dna si avvolge e poi
nel caso dovesse si supera avvolge per andare a formare il cromosoma e allora andiamo a riguardare quello che abbiamo visto con uno schema abbastanza semplice secondo me in cui vediamo la cellula a sinistra in una situazione di vita normale in una condizione di riposo in cui il dna è presente sotto forma di cromatina cioè questo lungo filamento di dna sciolto in ordine sparso aggrovigliato ecco quando invece la cellula deve andare incontro alla riproduzione quindi dovrebbe dividersi va a raddoppiare innanzitutto il suo dna e questo lo fa in una fase chiamata fase del ciclo cellulare che
noi vedremo successivamente nella prossima lezione e quindi va a compattare il dna nella forma conosciuta come cromosoma e quindi va a compattare il dna in vari cromosomi quindi coda sony cromosomi sono semplicemente del dna quindi della cromatina compattata a formare questa forma hicks bisogna anche dire che il cromosoma è formato da due parti quindi due bastoncini che vanno ad unirsi quindi questa ex in realtà è formata da due bastoncini che sono uno la copia dell'altro questi bastoncini si chiamano cromati di ecco i cromati di di un cromosoma e quindi due bastoncini che vanno a formare
un cromosoma si chiamano croma tv fratelli questo perché uno come abbiamo detto è semplicemente la copia dell'altro ed è stato copiato per permettere poi una divisione equa della cellula questa copia di dna cioè la duplicazione del dna l'affronteremo in una l'azione successiva e vedremo che avviene nella fase s cioè una particolare fase di vita della cellula che precede poi la divisione cellulare un'altra cosa molto interessante da dire sul numero dei cromosomi e che è caratteristico per ogni specie e cioè noi sappiamo che gli esseri umani ne hanno 46 ma il numero di cromosomi non equivale
la quantità di dna perché basterebbe semplicemente che il dna decide di condensarsi di addensarsi in forme diverse in più cromosomi e meno cromosomi ad esempio il moscerino della frutta che un particolare tipo di moscerino ne possiede solo 8 di cromosomi il cavallo ne possiede 64 il cane 78 come abbiamo detto gli esseri umani 46 come vedete questo non vuol dire che il cane abbia più dna di un essere umano vuoi semplicemente dire che il suo dna si trova più comodo a raggrupparsi in 78 cromosomi invece che 46 magari saranno cromosomi un pochino più piccoli mentre
46 dell'essere umano saranno un pochino più grandi ecco potrebbero avere forma variabile più che altro dimensione variabile però appunto il numero di cromosomi non è equivalente alla quantità di dna presente in una cellula e ogni specie abbiamo detto appunto che può avere un numero caratteristico di cromosomi l'essere umano come abbiamo già detto ne ha 46 o meglio e più corretto dire che nell'essere umano in ogni cellula dell'essere umano ci sono 23 coppie di cromosomi questo perché ogni coppia di cromosomi è composta da un cromosoma che ci arriva da parte di mamma è un cromosoma che
ci arriva da parte di papa quindi dentro ogni cellula non gli avremmo metà patrimonio genetico che arriva dalla mamma e meta che arriva da papa questo comporta una maggiore variabilità genetica all'interno della specie bene ragazzi anche questa lezione finita se vi è stata utile lasciate un like che mi aiutate anche con l'algoritmo di youtube e iscrivetevi al canale così da non perdervi la prossima lezione riguardante il ciclo cellulare per oggi ci salutiamo e vi aspetto al prossimo video
Related Videos
BIOLOGIA - Lezione 6 - Il Ciclo Cellulare
12:35
BIOLOGIA - Lezione 6 - Il Ciclo Cellulare
La Biologia per tutti
317,517 views
BIOLOGIA - Lezione 7 - Duplicazione del DNA
13:50
BIOLOGIA - Lezione 7 - Duplicazione del DNA
La Biologia per tutti
548,868 views
BIOLOGIA - Lezione 11 - Genetica: Le Leggi di Mendel
19:50
BIOLOGIA - Lezione 11 - Genetica: Le Leggi...
La Biologia per tutti
429,231 views
BIOLOGIA - Lezione 4 - La Membrana Cellulare
24:38
BIOLOGIA - Lezione 4 - La Membrana Cellulare
La Biologia per tutti
323,797 views
4 Hours Chopin for Studying, Concentration & Relaxation
4:00:37
4 Hours Chopin for Studying, Concentration...
HALIDONMUSIC
18,269,158 views
BIOLOGIA - Lezione 8 - Sintesi Proteica e RNA
16:23
BIOLOGIA - Lezione 8 - Sintesi Proteica e RNA
La Biologia per tutti
437,580 views
A Peaceful Place 🍃 Chill Morning Lofi 🍃 Spring Lofi To Make You Feel Fresh For The Spring Morning
A Peaceful Place 🍃 Chill Morning Lofi 🍃 ...
Lofi Everyday
that's why DVOŘÁK is the best composer | a playlist
1:58:13
that's why DVOŘÁK is the best composer | a...
Dear Victor and Victoria,
50,179 views
BIOLOGIA - Lezione 3 - La Cellula Eucariota
7:59
BIOLOGIA - Lezione 3 - La Cellula Eucariota
La Biologia per tutti
477,508 views
DNA animation (2002-2014) by Drew Berry and Etsuko Uno wehi.tv #ScienceArt
7:20
DNA animation (2002-2014) by Drew Berry an...
WEHImovies
6,201,580 views
Chopin - Complete Nocturnes in 432 Hz
1:57:39
Chopin - Complete Nocturnes in 432 Hz
Classical Oasis
3,862,244 views
BIOLOGIA - Lezione 10 - La Meiosi
22:54
BIOLOGIA - Lezione 10 - La Meiosi
La Biologia per tutti
446,778 views
HAPPY with BACH | The Best of Bach that Make You Laugh All Day 🎻🎶
2:07:34
HAPPY with BACH | The Best of Bach that Ma...
Classical Symphony Music
1,432,685 views
BIOLOGIA - Lezione 2 - Le Biomolecole
25:52
BIOLOGIA - Lezione 2 - Le Biomolecole
La Biologia per tutti
575,018 views
Replicazione del DNA
18:04
Replicazione del DNA
Agora Scienze Biomediche
402,471 views
Classical Music Is NOT Boring
2:23:16
Classical Music Is NOT Boring
HALIDONMUSIC
7,724,289 views
BIOLOGIA - Lezione 9 - La Mitosi
14:34
BIOLOGIA - Lezione 9 - La Mitosi
La Biologia per tutti
419,146 views
Il DNA: che cos'è, come è fatto e a cosa serve
7:30
Il DNA: che cos'è, come è fatto e a cosa s...
DNA a colazione
12,785 views
DNA - Generalità e struttura
17:03
DNA - Generalità e struttura
Agora Scienze Biomediche
290,813 views
BIOLOGIA - Lezione 1 - Introduzione alla Biologia: gli organismi viventi
11:21
BIOLOGIA - Lezione 1 - Introduzione alla B...
La Biologia per tutti
458,958 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com