TUTTO su EUGENIO MONTALE riassunto Vita, opere, poesie, poetica, pensiero, correlativo oggettivo...

3.94k views3826 WordsCopy TextShare
DOTTOR PROF
EUGENIO MONTALE riassunto Vita, opere, poesie, poetica, pensiero, correlativo oggettivo... 00:00 IN...
Video Transcript:
Ciao ragazzi in questo video vediamo tutte le cose più importanti da sapere su Eugenio Montale un autore abbastanza complesso che qui ho cercato di riassumere in una sola slide quindi circa 70 pagine dai vostri manuali compresse in una sola slide Però vediamo anche una carrellata con tutte le sue opere e raccolte e vedremo anche alcune delle sue poesie più importanti Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 in una famiglia benestante il padre infatti era il titolare di una ditta di prodotti chimici si diploma in ragioneria e da qui si dedica alle sue due più grandi
passioni la musica Infatti era anche un Bravissimo cantante e la poesia partecipò alla prima guerra mondiale combattendo soprattutto in Trentino tornato dalla guerra conobbe Anna degli Uberti la famosa Annetta o arletta che ritroviamo in circa una trentina di poesie Nel 1925 pubblicò la sua prima raccolta di poesie Ossi di seppia per l'editore Gobetti Montale poi Firmò Il Manifesto degli intellettuali antifascisti e lo ricordiamo anche per la sua attività di critico e di traduttore per esempio come critico fu importantissimo per Svevo aiutandolo a farlo conoscere anche in Italia Montale Infatti aveva scritto questo articolo omaggio a
Svevo del 25 e lo ricordiamo anche per diverse traduzioni inglesi come gli autori esra Pound e Thomas heriot nel 1927 invece si trasferì a Firenze dove divenne direttore del gabinetto vius che era un importante Istituto culturale di Firenze Qui si avvicinò agli intellettuali della rivista Solaria Tuttavia nel 1938 fu licenziato dal gabinetto vion per non essere iscritto al partito fascista nel 1939 esce la sua seconda raccolta poetica le occasioni con la protagonista femminile che è eclizia pseudonimo di Irma Brandi un'altra donna molto importante nella vita di Montale questa donna che era di origini americane ed
ebraiche aveva iniziato una relazione con Montale Tuttavia dopo le leggi raziali del 1938 contro gli ebrei fu costretta a tornare negli Stati Uniti e durante la Seconda Guerra Mondiale Montale invece resta a Firenze dove ospita e nasconde altri letterati ebrei come ad esempio Umberto Saba e Carlo Levi dopo la Seconda Guerra Mondiale invece abbiamo una maggiore partecipazione politica da parte di Montali si iscrive anche al partito d'azione però se ne allontana ben presto nel 48 invece lo troviamo a Milano dove diventa caporedattore per il Corriere della Sera E anche critico musicale nel 62 invece sposa
drusilla Tanzi detta mosca in alcune delle sue opere Tuttavia la donna morirà L'anno dopo Montale non si era mai laureato aveva sempre studiato da autodidatta ma nel 1967 ricevette ben due lauree onoris causa una dall'università di Cambridge e l'altra da Milano nello stesso anno diventò senatore a vita per meriti letterari e nel 1975 Gli fu riconosciuto il premio Nobel e qui Montale pronunciò il celebre discorso È ancora possibile la poesia morì a Milano nel 1981 a Circa 85 anni mi ricordo un professore che mi diceva lei non potrà mai scrivere sulla domenica del Corriere teneva
degno di arrivare a scrivere sulla domenica di sì sì no no no bene passiamo alle raccolte poetiche qui Vi ho concentrato le quattro più importanti che sono Ossi di seppia le occasioni la bofer e altro e satura con accanto le date di pubblicazione e in rosa le protagoniste femminili con il loro significato mentre in verdino scuro qui le poesie più note per ogni raccolta per i più esigenti vi lascio anche quest'altra slide Comunque adesso ne vediamo una per una cominciando proprio da Ossi di seppia Ossi di seppia è la prima raccolta pubblicata da Montale la
prima edizione nel 1925 ne seguiranno altre due di cui la definitiva la terza nel 1931 il titolo Ossi di seppia richiama proprio a questa carcassa questi residui dei molluschi che il mare consuma e che lascia sulle spiagge si tratta quindi di un'immagine arida scarna essenziale così come vuole essere proprio la poesia di di Montale si compone di quattro sezioni tra cui i movimenti con 13 poesie Dove troviamo i limoni importantissima poesia che vediamo tra poco che è proprio il manifesto poetico della sua poesia abbiamo poi Ossi di seppia con 22 componimenti e qui troviamo non
chiederci la parola meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere incontrato Mediterraneo con nove componimenti e infine merigi e ombre con 15 in questa raccolta troviamo una sintesi perfetta di tutti i punti più importanti di Montale a partire dalla visione pessimistica della condizione umana fatta di sofferenza e solitudine questo male di vivere concetto tema che è fondamentale in Montale ma anche la ricerca di un varco cioè di una via di salvezza una speranza che faccia uscire L'uomo da questo dolore da questa solitudine presente in molte poesie poi è anche il paesaggio Ligure che è
un paesaggio arido Brullo assolato silenzioso non proprio un'immagine idillica della natura Però tutto questo serve proprio a riflettere e a rappresentare la sterilità il disagio La solitudine della condizione umana e anche gli oggetti che troviamo nelle poesie evocano queste sensazioni di sofferenza e solitudine rispecchiata anche dal linguaggio che è un linguaggio semplice ma anche aspro duro questa è solo una rapida introduzione dei punti più importanti però adesso li snoccioliamo li capiamo meglio vedendo proprio le poesie e Iniziamo proprio Dai lemoni che è una delle sue prime poesie di Ossi di seppia ed è importante perché
qui lui praticamente dichiara come deve essere la sua poesia La sua poetica ovvero una poesia semplice umile ma anche aspra esattamente come i limoni i limoni Infatti sono piante umili semplici quotidiane che diventano proprio il simbolo della poetica di Montale che vuole cantare cose povere semplici umili appunto la poesia si apre proprio con questo attacco di Montale ai poeti laureati cioè quei poeti come D'Annunzio che si sono ricoperti di gloria e di fama usando uno stile Aulico artificioso con paroloni no cantando piante dai nomi poco usati come i Bossi ligustri o g acanti la poesia
di Montali invece vuole cantare le cose semplici le cose umili in spesso male di vivere o incontrato invece troviamo uno dei concetti fondamentali di Montale ovvero questo male di vivere che detto in parole semplici è la sofferenza il dolore nel fatto stesso di vivere rappresenta quindi la condizione umana questa condizione esistenziale fatta appunto di dolore di sofferenza di solitudine ma Montale non è che ce la descrive ce la presenta sotto forma di oggetti questa tecnica che è fondamentale in montag ovvero il correlativo oggettivo che vediamo anche dopo con diversi esempi quindi qui vediamo il male
di vivere questa sofferenza questo dolore ad esempio nel Rivo strozzato nell'incarico stramazzato cioè nel cavallo affaticato tutti oggetti che comunicano sofferenza non solo nelle immagini ma anche nel suono questo suono aspro duro e qui troviamo un altro concetto che ripeteremo spesso nel corso del video e cioè la il tentativo di ricercare un varco cioè il tentativo di trovare una via di fuga una via di salvezza contro questo dolore che qui lui Cerca di ritrovare Nella Divina indifferenza cioè l'unica soluzione a questo dolore a questo male di vivere sarebbe l'indifferenza che ci consente di ignorare il
dolore e la definisce Divina perché soltanto gli dei sono immuni al dolore però non solo qui ma in tutte le altre poesie e vedremo che questo tentativo di trovare il Barco fallirà lo vediamo anche in non chiederci la parola dove l'autore dichiara apertamente che i poeti non sono più capaci di svelare questo senso della vita di trovare delle formule che possano alleviare il dolore o che ci aprano una consapevolezza sul senso della vita Insomma neanche loro hanno delle soluzioni al male di vivere L'unica cosa che possiamo dirti è ciò che non siamo e ciò che
non vogliamo Quindi anche qui il desiderio di trovare il Barco in questa via di salvezza fallisce meriggiare pallido assorto è un'altra poesia fondamentale per capire Montale qui l'autore descrive un paesaggio Ligure in un pomeriggio estivo molto assolato però tutto è arido tutto comunica sofferenza solitudine inquietudine sia nelle immagini ma anche nei suoni schiocchi di merda Frusci di serpi scaglie di mare tremuli Schicchi di cicale tutto comunica sofferenza e in questo paesaggio arido con il sole che abbaa con la vita che è un travao troviamo questa immagine fondamentale ovvero questa Muraglia questo muretto con in cima
cocci AG Guzzi di bottiglia ovvero questo muretto con in cima dei vetri rotti che sono Aguzzi taglienti per cui è impossibile camminare o scavalcare questo muretto senza ferirci Quindi tornando a noi che cosa abbiamo visto in tutte queste poesie Innanzitutto il pessimismo di fondo questa condizione umana che è fatta di sofferenza di solitudine questo male di vivere come lo chiama Montale a cui praticamente non c'è soluzione E allora lui ricerca questo varco questa via di salvezza questa speranza che tuttavia non riesce a trovare il paesaggio ligore Ma anche gli oggetti quotidiani che abbiamo visto come
la Muraglia con i cocci Aguzzi di bottiglia oppure il cavallo stramazzato il Rivo strozzato l'orto seccato il terreno bruciato sono tutte immagini che comunicano sofferenza solitudine e che quindi sono il correlativo oggettivo della condizione umana fatta appunto di sofferenza capiamo meglio questo correlativo oggettivo e diciamo che innanzitutto è una tecnica letteraria sperimentata anche da altri autori tra cui Eliot a cui tale si ispira in cui gli oggetti materiali quotidiani come il Rivo strozzato Il cavallo stramazzato o la foglia a cartocciata evocano suscitano emozioni stati d'animo concetti astratti per esempio tutte queste immagini compreso il muretto
con i cocci a Gozzi di bottiglia sono il correlativo oggettivo della condizione esistenziale dell'uomo che è fatta appunto di sofferenza di dolore di solitudine di questo male di vivere quindi detto in un altro modo non è che Montale ci descrive i suoi stati d'animo ma ce li comunica ce li evoca attraverso appunto degli oggetti che sono il correlativo oggettivo di concetti più astratti Ma la stessa cosa l'abbiamo vista con i limoni oppure con gli ossi di seppia per quanto riguarda la poetica di Montale che abbiamo detto vuole essere semplice scarna essenziale E allora due immagini
perfette per rappresentare questo tipo di poetica e appunto i limoni Ma anche gli ossi di seppia ma ma anche il paesaggio Ligure che è arido arso dal sole desolato comunica questo senso di solitudine di affanno e abbiamo tanti altri esempi che vediamo meglio dopo le occasioni è la seconda raccolta pubblicata da montar nel 1939 seguiranno varie edizioni ma ricordiamo soprattutto la sesta del 49 perché qui appone anche la dedica a Ibi cioè airma brander questa donna ebrea americana che però fu costretta a tornare negli Stati Uniti dopo le leggi raziali del 38 Ilma che qui
diventa Clizia una sorta di moderna donna Angelo di moderna Beatrice che dovrebbe essere capace di guidare il poeta verso la salvezza quindi ancora una volta questo desiderio di trovare il varco non c'è riuscito in Ossi di seppia ci riprova nelle occasioni proprio attraverso la figura femminile la figura di Clizia che quindi è una donna salvifica anche qui però la ricerca del Barco è destinato a fallire vediamo la struttura la raccolta si apre con una poesia introduttiva il balcone seguono poi quattro sezioni la prima con 16 poesie la seconda con 20 Dove troviamo i mottetti cioè
degli antichi componimenti francesi e qui troviamo non recidere forbice quel volto la terza sezione invece un poemetto i tempi di bello sguardo in cui riflette sulla poesia La storia la guerra che è imminente la quarta sezione invece con 15 poesie Dove troviamo la casa dei doganieri con la figura femminile di Annetta le occasioni presentano importanti differenze e novità rispetto a osse di seppia Innanzitutto nello stile linguaggio che qui diventa molto più raffinato complesso anche più oscuro rispetto a Ossi di seppia che invece voleva essere semplice e immediato come aveva spiegato nella poesia I Limon in
questo periodo Montale si trovava a Firenze ed era entrato in contatto con gli intellettuali della rivista Solaria abbiamo poi una maggiore varietà dei temi con una maggiore Attenzione anche alla realtà storica come le leggi raziali del 38 la guerra imminente Ma soprattutto è forte il tema della memoria del trascorrere del tempo e infatti il titolo stesso le occasioni richiama quelle situazioni quegli oggetti che rievocano frammenti del passato e poi una novità È anche la figura femminile come speranza di salvezza che possa trovare il Barco infine cambia anche l'ambiente non è più la Liguria Ma qui
diventa la Toscana ed è un ambiente che non è più arido e desolato come invece era i nosi di seppia una delle poesie più note che troviamo qui nella sezione dei mottetti è sicuramente non recidere forbice quel volto un'immagine molto molto bella che si spiega già da sola sul tema del tempo che Cancella i ricordi anche quelli più belli tra cui il volto della donna amata Quindi anche qui la forbice diventa proprio il correlativo oggettivo del passare del tempo del perdersi dei ricordi il poeta Infatti sta invecchiando e i ricordi diventano sempre più nebbiosi quindi
è una sorta di invocazione di preghiera affinché questa forbice no della memoria non cancelli il volto di questa donna nel 1956 esce la terza raccolta di Montale la bufera è altro la bufera del titolo sarebbe praticamente la Seconda Guerra Mondiale che con la sua violenza ha travolto il mondo ma ha travolto anche i due amanti Montale e Irma brandeis che sono stati costretti a separarsi perché Irma in quanto ebrea fu costretta a tornare negli Stati Uniti e ricorda molto anche la bufera infernale di Dante quella che Piva i lussuriosi Paola e Francesca e proprio come
loro Montale e Irma travolti appunto da questa bufera la raccolta comprende 57 componimenti ed è articolate in sette sezioni nelle prime sezioni troviamo come figura femminile quella di Clizia ovvero sempre Irma brandeis che è un'immagine salvifica cristofora come la definisce Montale cioè una donna che può portare il poeta alla salvezza che riesca a trovare quel famoso varco tentativo che Però come detto fallisce nelle ultime sezioni in particolare nei matriali privati compare una nuova figura femminile quella di Volpe rappresentata dalla poetessa Maria Luisa Spaziani che invece è una donna più sensuale terrena carnale passionale a cui
il poeta si rivolge per ottenere una salvezza individuale non più collettiva per cui in questa terza raccolta poetica abbiamo delle differenze rispetto alle prime due dove era più presente il male di vivere questa ricerca del Varco e il correlativo oggettivo Qui invece si arriva di più alla conclusione che la poesia È inutile che non può salvare l'umanità E infatti seguirà un lungo silenzio poetico fino al 1964 in cui praticamente Montale Non scrive più poesie bisognerà Infatti aspettare il 1971 con l'uscita di Satura quarta raccolta poetica che si divide in quattro sezioni Xenia 1 e Xenia
2 dedicati alla moglie drusilla Tanzi che qui compare nel personaggio di mosca che era scomparsa nel 1963 gli Xenia sono dei doni dei regali che si portavano tanto tempo fa quando si andava a visitare qualcuno per esempio si portava zucchero e caffè qui invece gli Xenia sono questi doni per la moglie morta e troviamo una poesia veramente stupenda una delle più conosciute Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale e alcuni versi ve li devo leggere perché ragazzi sono veramente stupendi un inno all'amore Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale
e ora che non ci sei e il vuoto ad ogni in gradino ho sceso un milione di scale dandoti il braccio non già perché con quattro occhi forse si vede di più con te le ho scese perché sapevo che di noi due le so le vere pupille sebbene Tanto offuscate erano le tue quindi vedete una celebrazione della ricordo della moglie che come detto era soprannominata mosca per i suoi occhiali troppo spessi ma nonostante questo era la sua vera guida quella che tra i due riusciva a vedere meglio la strada da percorrere la moglie mosca è
richiamata alla memoria tramite quindi i suoi oggetti gli occhiali troppo spessi ma anche la sveglia sul comodino e a lei è dedicata anche quest'altra poesia carro piccolo insetto la mosca appunto parlando quindi del ricordo della moglie il linguaggio è molto più colloquiale discorsivo e affettuoso e questo accade nelle prime due sezioni Xenia 1 e Xenia 2 nelle ultime due sezioni invece satura 1 e satura 2 Montale fa una sorta di critica satirica della società consumista ci sono stati gli anni 50 e 60 il Boom economico nella società si affermano nuovi falsi miti come la televisione
il calcio il consumismo Appunto e Montale che in tutto questo non ci si ritrova critica con un tono satirico ironico questa nuova società temi che riprende anche nel diario del 71 e del 72 uscito nel 1973 e anche qui attacca questa società consumistica dell'epoca in cui la poesia ha perso la sua importanza Ma anche i poeti stessi si divide in due sezioni e la protagonista femminile rimane sempre eclizia il tono rispetto alle prime due raccolte è molto più satirico e autoironico quindi ancora una volta il linguaggio la poetica di Montale evolve bene nel vedere tutte
le raccolte poetiche e le poesie principali di Montale abbiamo già snocciolato gli aspetti fondamentali del pensiero i temi principali il correlativo oggettivo lo stile il linguaggio però adesso ripetiamo tutti questi punti Così diventano molto più chiari e semplici anche da ricordare e lo facciamo Da quest'altra slide così potete leggere meglio Per quanto riguarda il pensiero abbiamo detto che è un pensiero pessimista perché la vita per montare è piena di dolore di sofferenza di solitudine questo male di vivere come lo chiama lui stesso e a tutto ciò Purtroppo non c'è soluzione tenta di trovare un varco
una via di salvezza un'illuminazione che liberi da questo dolore da questa angoscia Ma che ci faccia anche comprendere un po' di più in profondità l'esistenza l'essenza stessa della vita delle cose che sveli Insomma quei significati nascosti però questa ricerca del Varco come visto è destinata a fallire per esempio in Spesso il male di vivere ho incontrato una possibile soluzione potrebbe essere l'indifferenza descritta come un dono Divino perché ci permette di ignorare il dolore nelle occasioni e anche in altre raccolte abbiamo queste figure femminili soprattutto di Clizia che potrebbero risultare salvifiche per il poeta Però queste
figure femminili sono spesso lontane assenti o addirittura morte Eccole qui arletta o Annetta cioè Anna degli Uberti la ritroviamo in circa 30 poesie alle dedicate la donna morirà nel 1959 però Montale finge che sia morta prematuramente un po' come la Silvia di Leopardi abbiamo poi Clizia cioè Irma brandeis che è la moderna Beatrice questa donna salvifica che ritroviamo soprattutto nella sezione dei mottetti delle occasioni Tuttavia il suo allontanamento dopo le leggi raziali del 1938 segna anche la fine delle speranze di Montale tenta poi con volpe cioè la poetessa Maria Luisa Spaziani che è questa donna
sensuale terrena quindi un' anti Beatrice il contrario di Clizia definita come carnivoro biondo donnola genio Perfido delle Fratte che ritroviamo soprattutto nei Madrigali privati della bufera e altro però anche con volpe fallisce questa possibilità di trovare il Varco e infine Mosca Ovvero la moglie drusilla Tanzi che Montale sposò nel 1962 e che purtroppo morì l'anno successivo rappresenta una donna semplice che però conforta consola e a lei sono dedicate le sezioni Xenia 1 e Xenia 2 in satura dagli anni 60 Montale si ritira in questo lungo silenzio poetico in cui praticamente rinuncia a questa ricerca del
Varco ci dice anche che la poesia è del tutto inutile la società stessa È cambiata è diventata una società consumistica con nuovi miti come la TV Il calcio lo shopping e critica tutto questo con Toni ironici e sarcastici per cui vedete che i temi il pensiero e la poetica di Montale evolvono nel tempo e tra i temi principali sicuramente il male di vivere l'assenza di certezze di verità assolute o di illusioni e anche la memoria il passare del tempo presente soprattutto nella raccolta le occasioni per quanto riguarda la poetica invece è fondamentale qui il concetto
di correlativo oggettivo ovvero questa tecnica presa a prestito da Eliot in cui gli oggetti quotidiani materiali evocano emozioni stati d'animo concetti più astratti come ad esempio il Rivo strozzato Il cavallo stramazzato l'acc cartocci Arsi della foglia riarsa ma anche questa Muraglia con cocci Aguzzi di bottiglia sono tutte immagini tutti oggetti che richiamano la sofferenza il dolore La solitudine della vita di ogni uomo frequente poi la descrizione dei paesaggi soprattutto quello Ligure in di seppia ma anche quello Toscano nelle occasioni e anche il paesaggio ligore Come detto che è arido arso dal sole è il correlativo
oggettivo della solitudine dell'affanno e della Desolazione di ogni uomo per quanto riguarda lo stile il linguaggio fondamentale è la poesia i limoni in cui praticamente Montale presenta proprio il manifesto programmatico della sua poetica Cioè ci delinea come vuole essere la sua poesia Il suo intento di rifiutare una poesia aulica artificiosa Pomposa retorica dei Poeti laureati come ad esempio D'Annunzio la sua invece vuole essere una poesia semplice quotidiana usa spesso il verso libero però anche con alcuni metri tradizionali per esempio molto frequente è il verso ind decasillabo cioè fatto di 11 sillabe e anche il settenario
ci sono poi rime sparse rime di mezzo e le solite quartine come detto T Ale voleva un linguaggio semplice comune immediato però utilizza anche termini rari quindi si parla di plurilinguismo cioè un linguaggio semplice però anche parole difficili rare e spesso queste parole hanno un suono aspro per esempio Coccia Guzzi di bottiglia che serve proprio ad esprimere questo senso di dolore di male di vivere di solitudine nelle occasioni e con la maturità il linguaggio poi diventa più Esso e oscuro e negli ultimi anni anche Toni più ironici e sarcastici e infine precisiamo anche che Montale
è stato spesso associato all'ermetismo per questo linguaggio a volte oscuro misterioso di non facile comprensione Tuttavia l'autore ha sempre mantenuto una certa distanza dal Movimento l'ha ribadito più volte le sue principali influenze invece derivano da Pascoli da Gozzano per la poesia delle piccole cose ma anche da annunzio stesso che tanto attacca per questa ricerca della musicalità Per quanto riguarda il pensiero Un po' pessimista ritroviamo molta influenza da parte di leopardi e Schopenhauer ma anche dei simbolisti Francesi per questo uso del simbolismo dell'analogia dei significati nascosti e anche da parte di Elliot Per quanto riguarda il
correlativo oggettivo nessun giocattolo perché non ne ho mai avuto quindi si divertiva con niente con niente con niente direi guardando il mare quando c'era o
Related Videos
EUGENIO MONTALE - vita, opere e poetica
12:18
EUGENIO MONTALE - vita, opere e poetica
Prof. Daniele Coluzzi
320,692 views
Eugenio Montale || Vita e opere
23:29
Eugenio Montale || Vita e opere
Diario di Charlotte
87,064 views
GIUSEPPE UNGARETTI vita, opere, poetica e poesie - Riassunto semplice per scuole superiori
10:44
GIUSEPPE UNGARETTI vita, opere, poetica e ...
DOTTOR PROF
80,727 views
Intervista Eugenio Montale (RAI)
39:43
Intervista Eugenio Montale (RAI)
Tony Pagoda
88,079 views
📙 EUGENIO MONTALE: Riassunto vita, opere, pensiero, correlativo oggettivo + ossi di seppia
7:49
📙 EUGENIO MONTALE: Riassunto vita, opere,...
DOTTOR PROF
58,776 views
Relaxing Jazz Music - Background Chill Out  Music - Music For Relax,Study,Work
3:33:09
Relaxing Jazz Music - Background Chill Out...
Cafe Music BGM channel
112,671,925 views
Classical Music for Brain Power - Mozart
2:23:55
Classical Music for Brain Power - Mozart
HALIDONMUSIC
53,213,616 views
Tutto ITALO CALVINO vita, opere, pensiero e poetica riassunto X SUPERIORI
21:03
Tutto ITALO CALVINO vita, opere, pensiero ...
DOTTOR PROF
2,385 views
Chopin - The Complete Nocturnes Remastered
1:57:51
Chopin - The Complete Nocturnes Remastered
Classical Oasis
1,149,403 views
Best of lofi hip hop 2021 ✨ [beats to relax/study to]
6:10:58
Best of lofi hip hop 2021 ✨ [beats to rela...
Lofi Girl
43,949,067 views
I limoni – Eugenio Montale | Analisi e commento✨
17:01
I limoni – Eugenio Montale | Analisi e com...
Diario di Charlotte
34,055 views
Morning Spring Jazz 🌸 Gentle Jazz Music at Cozy Outdoor Coffee Shop Ambience for Mood Booster, Study
3:16:03
Morning Spring Jazz 🌸 Gentle Jazz Music a...
Rain Rhythms
1,527,764 views
GIUSEPPE UNGARETTI - vita, opere e poetica
7:46
GIUSEPPE UNGARETTI - vita, opere e poetica
Prof. Daniele Coluzzi
382,282 views
Mozart - Classical Music for Brain Power
2:02:22
Mozart - Classical Music for Brain Power
HALIDONMUSIC
40,467,521 views
Eugenio Montale, poetica e analisi di “Non chiederci la parola”
12:46
Eugenio Montale, poetica e analisi di “Non...
Videobigini Letteratura Italiana
39,500 views
GIOSUÈ CARDUCCI - vita, opere, pensiero
12:06
GIOSUÈ CARDUCCI - vita, opere, pensiero
Prof. Daniele Coluzzi
99,244 views
😱 RIPASSO/riassunto DI TUTTO IL PROGRAMMA DI LETTERATURA!!👍 esame maturità /terza media✅ ITALIANO
33:47
😱 RIPASSO/riassunto DI TUTTO IL PROGRAMMA...
DOTTOR PROF
231,210 views
Introduzione a Eugenio Montale e agli Ossi di seppia
27:46
Introduzione a Eugenio Montale e agli Ossi...
Luigi Gaudio
11,635 views
Cafe Music!!Jazz & Bossa Nova instrumental Music!!
4:07:39
Cafe Music!!Jazz & Bossa Nova instrumental...
Cafe Music BGM channel
40,689,018 views
Eugenio Montale
10:01
Eugenio Montale
Federico Z.
98,451 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com