Neoclassicismo 🏛️

24.29k views888 WordsCopy TextShare
Diario di Charlotte
Un breve affresco sul Neoclassicismo, una tendenza culturale e artistica che si sviluppa nel Settece...
Video Transcript:
Buongiorno Buon pomeriggio e buonasera oggi video lezione dedicata al neoclassicismo prima però ricordatevi di lasciare mi piace qui sotto di iscrivervi al canale e di seguirmi anche su Instagram mi trovate come diario di Charlotte [Musica] con neoclassicismo noi intendiamo un ritorno un nuovo classicismo infatti durante il Settecento e invoca la modernità dell'Antico le città si riempiono di edifici simili a templi greci e romani le statue dipinti imitano quelle degli antichi e le case si riempiono di oggetti di Foggia Antica Come dicevamo neoclassicismo nuovo classicismo un ritorno al classicismo tra il 1750 e il 1815 data
che dovrete ricordare perché tra il 14 e il 15 c'è il congresso di Vienna e la restaurazione i termini neoclassicismo è stato coniato nell'Ottocento e indica la nuova apertura di una stagione classica rinnovata la nascita del Neoclassicismo in Italia è legata agli scavi archeologici di Ercolano del 1738 e di Pompei del 1748 la vostra tragedia Antica divenne la nostra opportunità privilegio archeologico unico quello di poter sbirciare nella vostra vita quotidiana di ammirare la raffinatezza raggiunta dei vostri pittori o la maestria dei mosaicisti Abbiamo però due tendenze per quanto riguarda il neoclassicismo il Neoclassicismo illuministico e
il neoclassicismo Imperiale con neoclassicismo illuministico intendiamo l'ammirazione per il mondo classico ma anche per gli ideali di giustizia progresso e libertà tipici dell'illuminismo con neoclassicismo Imperiale intendiamo invece quell'espressione ufficiale dell'età napoleonica parte che Napoleone amava E che soprattutto saccheggiava nei paesi conquistati con le armi Quali sono i caratteri principali del Neoclassicismo rifiuto del cattivo gusto del Barocco Questo gusto ridondante eccessivo A proposito del Barocco abbiamo dedicato una video lezione che vi lascio qui Inoltre durante il neoclassicismo viene valorizzato il bello ma questo bello ideale quasi irraggiungibile o irraggiungibile tramite l'arte trame del Gusto classico Infatti
vengono riscoperte l'arte greca e l'arte Romana ci dice ioan Winckelmann nei suoi pensieri sull'imitazione delle opere greche Nella pittura e nella scultura Il bello dell'arte la generale principale caratteristica dei capolavori greci e una Nobile semplicità e una quieta grandezza sia nella posizione che nell'espressione come la profondità del mare che resta sempre immobile per quanto agitata nel sia la superficie l'espressione delle figure greche per quanto agitate da passione mostra sempre un'anima grande e posata direi quasi un ossimoro questa quieta grandezza no ed emerge in molte opere pensate per esempio allaocoonte vinkermann Chi era però era un
archeologo uno storico dell'arte tedesco vive molti anni d'Italia e si dedica proprio al bello ideale che secondo lui è espresso dall'arte greca l'arte greca che Armonia serenità ed equilibrio che secondo Winckelmann l'arte greca non è inferiore a quella romana come invece credeva Giorgio Vasari che valutava l'arte Romana la migliore la più divina il bello ideale quindi che cos'è è il frutto della sensibilità e della creatività dell'artista quindi è potremmo pensare al bello platonico quasi no è un regno della bellezza corporea qualcosa che va nell'Iper uranio va bene l'idea del bello è qualcosa di eccezionale ed
è espressione dell'artista quindi viene reso però questo bello ideale visibile grazie a che cosa alla materia e secondo Winckelmann l'unica via per diventare grandi grandi artisti è imitare gli antichi in particolare i greci abbiamo l'arte neoclassica e questi nomi che vi ho citato due mi preme sottolineare Antonio Canova perché nel nord Italia in particolare nel Veneto abbiamo No la Gipsoteca di Canova che mostra i suoi gesti a Possagno meravigliosa un artista eccezionale si rimane davvero sopraffatti dalla bellezza di questo luogo dal Candore che li circonda e da queste opere di gesso sembrano tutte assorte in
un proprio mondo in un proprio sogno ma anche Jacqueline David il pittore della Rivoluzione francese cioè due nomi importantissimi Vedete qui per esempio Amore e Psiche di Canova o le tre grazie e ancora no il giuramento degli Orazi di Jacques Louis David il dipinto tratto dalla leggenda Romana secondo la quale durante il regno di Tullio Ostilio quindi stiamo nella Roma monarchica per decidere l'esito della guerra tra Roma e Albalonga tre fratelli romani Gli Orazi si scontrano con tre fratelli di Alba Longa i Curiazi e questo è un quadro famosissimo Winckelmann mens Canova torvaizen operano tutti
aroma che è la capitale incontrastata del Neoclassicismo ma non dimentichiamo anche Giovan Battista Piranesi le sue litografie che diffonde l'amore per le rovine romane grazie alle sue incisioni segnalo anche le incisioni di Piranesi su Venezia perché sono molto belle nel Settecento abbiamo Questo gusto per L'Antico e ciò si collega al Grand Tour naturalmente Perché Perché nel 700 l'Italia e la destinazione obbligata di questa esperienza formativa il Grand Tour nel quale i giovani viaggiano di solito accompagnati da un precettore e fanno un viaggio in Europa e vedono il bello vedono ciò che merita di essere ricordato
in particolare in Italia ci sono varie tappe come Pompei Ercolano Roma sicuramente no le tappe principali e poi molte altre per quanto riguarda la letteratura la poetica neoclassica si esprime in due concetti la poesia eternatrice di Ugo Foscolo e la bellezza consolatrice inoltre il gusto neoclassico fa un ricorso alla mitologia cioè le favole mitologiche che trovate Per esempio in Parini e nel suo giorno quindi si recupera proprio il repertorio classico che ha una nuova vita un nuovo classicismo ci vediamo al prossimo video [Musica]
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com