[Musica] la Seconda Guerra Mondiale scoppia nel 1939 Ma se c'è qualcosa su cui gli storici sono sostanzialmente d'accordo e che le cause profonde del conflitto vanno rintracciate nella fine della prima guerra mondiale e nella pace punitiva Imposta ai tedeschi alla fine della grande guerra infatti la Germania viene indicata come la grande responsabile del conflitto e le vengono imposte condizioni durissime per la pace che hanno l'obiettivo di umiliarla e renderla inoffensiva per gli anni a venire le grandi potenze riunite a versaille decidono di 1 privare la Germania di tutte le sue colonie 2 di imporre una
restrizione netta agli effettivi del suo esercito 3 di ottenere riparazioni belliche che saranno poi calcolate in 132 miliardi di Marchi d'oro 4 di creare una zona smilitarizzata in renania ovvero una regione al confine con la Francia e infine di prendere una serie di territori tedeschi e distribuirli alle nazioni confinanti le modifiche più sostanziali in questo senso sono quelle a est dove la Germania cede alla Francia l'alsazia e la Lorena e quelle a ovest dove viene creato il cosiddetto corridoio di Danzica ovvero una striscia di territorio Concessa la Polonia e che ha l'effetto di dividere in
due i possedimenti tedeschi queste condizioni finiranno per generare in Germania un sentimento di umiliazione e una volontà di rivalsa unita ad una fragilità economica ed istituzionale In pratica tutta una serie di condizioni che poi favoriranno la salita al potere di Hitler in nome della rivincita del Popolo tedesco ma attenzione se tutto questo è vero è altrettanto vero che in storia non esistono destrini già scritti orizzonti di eventi necessari se Infatti guardiamo agli anni 20 non la ci dice che L'ascesa al potere di Hitler sarà necessaria nel 1923 infatti la Germania conosce la sua crisi più
acuta Ma negli anni successivi inizia ad avviare un processo di stabilizzazione nel 1924 con il pianodoso viene creato un programma di prestiti Americani nel 1925 con gli accordi di Locarno la Germania riconosce il nuovo confine con Francia Belgio e praticamente rinuncia a rivendicare territori persi la guerra e quella che sembra perse Dunque una stagione di stabilità quello di reinserimento della Germania nella diplomazia internazionale e Hitler Dove si trova in questi anni si trova in carcere nel 23 Infatti il suo partito Si è reso protagonista di un tentativo di colpo di stato entra e ha condannato
per alto tradimento in carcere poi il regime di vita non è particolarmente duro e Hitler trova Dunque il tempo per scrivere un libro Il mineca su questo volume mette per iscritto le sue idee per rilanciare il primato tedesco e la razza ariana il suo programma si basa sostanzialmente su tre punti uno stracciare gli accordi di Versailles 2 eliminare quegli elementi che infettano lo spiritoriano ovvero ebrei e comunisti il 3 avviare un'espansione est a danno delle popolazioni slave per creare il cosiddetto spazio Vitale oggi noi sappiamo che le intenzioni di Hitler erano molto serie Ma quando
esce il libro sembra solo la farneticazione di un'estremista in carcere Poi però le cose cambiano improvvisamente nel 1929 la borsa di Wall Street crolla negli Stati Uniti inizia la grande depressione gli investimenti americani in Germania vengono ritirati e l'economia tedesca collassa la Germania sprofonda in una nuova acuta crisi e le parole lettera stavolta fanno breccia nel giro di 4 anni partito nazista passa dal 2% di voti nel 28 a più del 30% nel 32 nel gennaio 33 Hitler diventa per la prima volta cancelliere a marzo ha già assunto i piani poteri la storia adesso è
cambiata appena Giunto al potere Hitler si dimostra straordinariamente coerente rispetto ai suoi propositi Nel 33 ritira la Germania dalla Società delle Nazioni mandando un segnale esplicito di disconoscimento della diplomazia internazionale nello stesso anno peraltro anche un'altra potenza abbandona l'organizzazione internazionale è il Giappone ci torneremo torniamo per il momento alla Germania nel 34 i tre tenta per una prima volta la annessione dell'Austria con un colpo di mano la cosa che a distanza stupisce che è opporsi a questo disegno è Benito Mussolini che per scongiurare l'ipotesi della missione tedesca schiera le sue truppe al confine con l'Austria
l'aspetto particolare è che Mussolini rappresenta per Hitler un modello una fonte di ispirazione Il dittatore fascista sta Infatti facendo in Italia quello che il dittatore nazista vorrebbe costruire in Germania uno stato totalitario questa fase però Mussolini ancora lontano dall'ipotesi di un'alleanza con il leader tedesco e punta piuttosto a costruirsi un profilo internazionale legato alla vicinanza con Francia e Regno Unito il dispiegarsi di questa vicinanza si palesa ancora meglio l'anno successivo quando le Tre Potenze organizzano la conferenza di Stresa la conferenza viene convocata per rispondere Hitler che nel gennaio del 35 reintroduce in Germania la coscrizione
obbligatoria primo passo per la ricostituzione di un poderose esercito Italia Regno Unito e Francia fanno fronte comune a Stresa per condannare la violazione tedesca del Trattato di Versailles questa Comunanza di intenti dura però pochi mesi nell'ottobre del 35 Mussolini Lancia infatti una campagna coloniale In Etiopia che si concluderà l'anno successivo Poi alla conquista del paese africano l'aggressione viene però condannata da Francia Inghilterra in quanto l'Etiopia fa parte della Società delle Nazioni e dunque la Società delle Nazioni varia una serie di sanzioni contro l'Italia queste sanzioni spingono Mussolini ad un avvicinamento ad Hitler che porta nel
36 alla stipula di un patto di amicizia il famoso asse Roma Berlino l'alleanza rientra nella strategia di Hitler che sta accelerando nei suoi piani di espansione militare nello stesso anno Infatti Viola di nuovo gli accordi di Versailles organizza la rivitalizzazione della renania e sempre nel 36 stipulano accordo con il Giappone in Chianti come un essa ed ecco il ritrovo del Giappone è patto anticominter a cui l'Italia peraltro aderirà nel 37 perché il Giappone il Giappone è voluto negli anni trenta in un regime ultralesta razzista ed imperialista quello che comincia a profilarsi è il progetto di
una divisione dell'Eurasia in sfere di influenze in mano a regimi di estrema destra e rigidamente anticomunisti mentre si dispiega questo nuovo quadro di alleanze prende vita un altro evento decisivo che rafforza il processo in corso la guerra civile spagnola poi dobbiamo aprire un'altra parentesi perché il conflitto va inquadrato in un'ottica più ampia l'hanno Infatti si apre in Spagna con la nascita di un governo di fronte Popolare cosa intendiamo per fronte Popolare intendiamo un'alleanza che mette insieme ai partiti antifascista comunisti compresi questa politica Infatti ha voluta da Stalin nel 35 in risposta alla crescita dei fascismi
E a loro saldarsi verso un'alleanza continentale viene così instaurato un nuovo governo repubblicano ma il generale Francisco Franco raccoglie forze nazionaliste clericali e tenta un colpo di stato che porta nel paese nella guerra civile tedeschi italiani accorrono a sostenere Franco Stalin da parte sua organizza Le brigate internazionali per dare Man forte al governo repubblicano la guerra di spagna diventa così un primo banco di prova dall'alleanza fra Hitler e Mussolini in funzione anticomunista e anche un test per sperimentare nuove strategie militari che poi durante la Seconda Guerra Mondiale saranno un classico i bombardamenti sulla popolazione gli
eventi che si sviluppano a partire dal 38 portano progressivamente l'Europa verso la nuova catastrofe a un ritmo sempre più accelerato l'evento spartiacque è la missione tedesca dell'Austria nel marzo del 38 stavolta a differenza del 34 Hitler riesce a mettere le mani sull'austria con una incredibile facilità sotto questa prospettiva è decisiva la politica dell'appesment una politica portata avanti dal governo inglese guidato da conservatore never Chamberlain cerchiamo di capire cosa si intende l'idea di base di questo approccio È che alcune delle rivendicazioni di Hitler possono tutto sommato essere considerate legittime specialmente quelle fondate sul principio di nazionalità
a patto che le richieste di rimangano contenute chamberlin il suo governo sono dunque disposti ad accontentarle nella misura in cui possono scongiurare un nuovo conflitto europeo attenzione nel partire dicembre non tutti sono d'accordo con questa linea Anzi c'è un feroce oppositore è la sua figura Adesso però ai margini Ma la incontreremo di nuovo presto dopo la prova di forza in Austria Hitler prende stavolta di mira la Cecoslovacchia rivendicando il possesso della Regione dei sudeti ovvero un territorio di confine abitato principalmente da una popolazione di lingua tedesca Per scongiurare il pericolo di una guerra nel settembre
del 38 Viene organizzata una conferenza a Monaco a questa partecipano Mussolini Hitler Chamberlain e il primo ministro francese dalladies e viene stabilito che le rivendicazioni tedesche sono legittime e quindi viene decisa la missione dei sudeti alla Germania la conferenza di Monaco viene salutata in gran parte d'Europa come un successo per avere scongiurato il pericolo di un conflitto continentale ma la questione più complessa le potenze democratiche Infatti ritengono di avere sventato il pericolo bellico e di aver bloccato gli appelli di Hitler pagando come unico prezzo la sovranità cecoslovacca ma le cose non esattamente così Il dittatore
tedesco si convince infatti di trovarsi di fronte a oppositori malleabili e quindi di non trovare ostacoli alle sue future rivendicazioni un commento celebre a questa vicenda lo darà proprio Winston Churchill che dirà potevano scegliere fra il disonore e la guerra hanno scelto il disonore e avranno la guerra la profezia di Churchill prende forma in maniera molto rapida il 1939 si apre con l'inevitabile fine dell'Indipendenza cecoslovacca a marzo Hitler occupa la Boemia e la Moravia e le trasforma in un protettorato tedesco i Slovacchia si forma un governo fantoccio ovvero un governo formalmente autonomo ma in realtà
sottoposto agli interessi di Hitler quello slovacco è il primo di una lunga lista negli stessi giorni cadono le ultime città spagnole la guerra civile si conclude con la vittoria di Francisco Franco la Spagna non entrerà mai nella sfera di influenza diretta di Hitler ma un altro governo che si richiama all'orizzonte fascista entra nel panorama continentale ad aprire con un colpo di teatro intanto Mussolini invade l'Albania ricordando l'Europa che anche l'Italia ai suoi piani espansionistici pronti nel cassetto a maggio l'alleanza Italo tedesca fa un ulteriore salto in avanti Mussolini e Hitler firmano il patto d'acciaio che
vincola Le Due forze a darsi sostegno militare anche in caso di guerra offensiva a questo punto Hitler mette sotto mira un altro tassello fondamentale per il suo piano di creazione dello spazio Vitale tedesco la Polonia i tre però due potenziali problemi Il primo è che la Francia è alleata della Polonia Il secondo è che l'Unione Sovietica e ai confini polacchi e potrebbe reagire all'avanzamento nazista della prima questione Hitler con alle spalle quanto successo a Monaco non si cura per quanto riguarda invece la seconda questione prepara un colpo a sorpresa che si concretizza Ad agosto il
patto Molotov ribbentrop questo patto firmato dai ministri degli esteri tedesco e sovietico prevede uno un patto di non aggressione fra i due paesi due una spartizione della Polonia l'improvvisa Alleanza fra le due forze potrebbe sorprendere ma la differenza ideologica non viene superata viene soltanto messa da parte in attesa di un futuro inevitabile scontro a sorprendere ancora di più potrebbe essere l'atteggiamento sovietico visto che Stalin è dal 35 più attivo nel tentare di arginare la crescita degli estremismi di destra Ma la sua posizione va considerata Alla luce degli sviluppi in corso i suoi appelli a Francia
e Regno Unito per fare fronte comune contro Hitler sono caduti tutti nel vuoto A questo punto sani capisce che le due democrazie non muoveranno un dito per salvare l'URSS da un eventuale attacco nazista Anzi potrebbero guardare con favore ad una simile eventualità a questo punto tanto vale prepararsi e mettere quanti più chilometri possibile fra il confine sovietico e Mosca risotto il problema sovietico il primo settembre 1939 Hitler da avvio all'invasione della Polonia e l'inizio della guerra [Musica] il primo settembre Hitler da avvio all'invasione della Polonia il 3 Francia e Regno Unito dichiarano guerra alla Germania
il nuovo conflitto presso destinato a rivelarsi mondiale e così scoppiato all'atto pratico la dichiarazione anglo-francese non ha però alcuna incidenza sul destino polacco la parte orientale della Polonia È infatti presto occupata dalle truppe naziste che offrono una prima dimostrazione di una nuova tattica bellica la guerra lampo questa strategia consiste nel Massiccio utilizzo di aerei e mezzi corazzati per un avanzamento in profondità anticipando in maniera consistente il successivo arrivo della fanteria lo scopo è esplicito penetrare nel territorio nemico e stroncarne la resistenza in maniera rapida Innanzitutto sul piano psicologico Ottenendo una resa immediata per non cadere
nel rischio di una guerra di trincea utilizzando meno risorse possibili mentre la Germania occupa la parte occidentale e da avvio ad una riduzione in schiavitù della sua popolazione il 17 settembre l'Unione Sovietica Come previsto dal patto Molotov rabbentrop inizia l'invasione della parte orientale del paese nel giro di poche settimane la Polonia sparisce dalla cartina politica d'Europa [Musica] a partire da questo momento inizia quella che è stata chiamata la droga La strana guerra la guerra per finta Francia Regno Unito e Germania sono infatti in guerra fra di loro ma non si combattono Londra e Parigi temono
di doversi esporre in un attacco verso Berlino e lo stesso tempo Spero di riuscire a trovare ancora un accordo dietro la loro speranza vi è l'illusione della sicurezza la Francia ha costruito negli anni trenta la linea maginot un sistema di fortificazioni al confine franco tedesco il Regno Unito invece può ancora contare sulla sua superiorità via Mare Londra e Parigi sembrano così fuori dalle potenziali Mire tedesche i mesi che seguono l'invasione polacca sono dunque quelli di una guerra congelata in cui due fronti cercano di prepararsi il più possibile ad uno scontro frontale in questa strana guerra
È da notare poi la posizione dell'Italia Allo scoppio delle ostilità Mussolini dichiara la non belligeranza una formula ambigua che da un lato in ossequio al patto d'acciaio dichiara la vicinanza politica alla Germania dall'altro sul piano pratico evita di impegnare le truppe italiane nel conflitto appena scoppiato [Musica] mentre la guerra finta fra Londra Parigi e Berlino va avanti anche L'orso si prepara a modo suo dopo l'invasione della Polonia Stalin Lancia a novembre un attacco alla Finlandia sempre lo scopo di estendere i confini sovietici e creare così un cordone di sicurezza più ampio la resistenza finlandese È
però molto più tenace delle previsioni e solo nel marzo 1940 si conclude la cosiddetta guerra d'inverno con una parziale capitolazione di Helsinki costretta a cedere una parte dei suoi territori orientali mosca che esce così a ottenere un rafforzamento delle sue posizioni sul Baltico dopo che già nel giugno 1939 aveva inglobato nei suoi possedimenti Estonia Lettonia e Lituania [Musica] mentre fra Berlino Londra e Parigi continua a sussistere questa strana Quiete a rompere gli indugi sono di nuove tedeschi che con una mossa a sorpresa nell'aprile del 1940 attaccano Norvegia e Danimarca l'intervento di sostegno angolo francese e
tardivo e viene presto ritirato a Copenaghen e Oslo viene così Imposta un'occupazione tedesca che estende la sua sfera di controllo sulla Scandinavia da cui trarre fondamentali risorse e materiali per il proseguimento delle operazioni militari [Musica] l'attacco tedesco è pesi scandinavi non è che il prologo verso un nuovo rapido svolgersi degli eventi andiamo al 10 maggio 1940 una data centrale nella storia della Seconda Guerra Mondiale quel giorno la guida del governo britannico passa nelle mani di Winston Churchill gli sviluppi della guerra rendono Infatti insostenibile la posizione di Chamberlain che negli anni precedenti era stato il campione
della pacement nei confronti di Hitler il cambio di linea netto pochi giorni dopo il censimento Churchill pronuncerà un famoso discorso in cui dirai suoi concittadini non ho nulla da offrire se non sangue fatica lacrime e sudore la stessa data del 10 maggio passerà poi alla storia anche perché è il giorno in cui Hitler rompe ogni indugio e sferra l'attacco verso la Francia l'idea di base alla stessa della Prima Guerra Mondiale attaccare la Francia passando dal Belgio per arrivare il prima possibile a Parigi e portare al collasso immediato della Resistenza francese nella di guerra questo progetto
Era fallito nel 1940 invece riesce vediamo perché la prima novità è che l'attacco è mosso su un fronte più ampio Hitler non viola solo La neutralità belga ma anche quella dell'Olanda e del Lussemburgo la seconda novità è che le truppe tedesche riescono a infilarsi a sorpresa fra quelle francesi Passando dalla foresta delle Ardenne cerchiamo di capire meglio lungo il fronte franco tedesco I francesi sono coperti dalla linea maginot per cui il grosso dell'esercito è schierato al confine belga queste truppe ricevono anche il sostegno dei contingenti britannici fatti sbarcare in Belgio i tedeschi riescono però a
passare attraverso l'unico punto indifeso nel sud del Belgio Ovvero la foresta delle Ardenne ritenuta dai francesi invalicabile per i carri armati tedeschi in soli tre giorni le truppe tedesche passano le Ardenne riescono così con una manovra tenaglia dividere l'esercito francese e prendere alle spalle le truppe schierate in Belgio queste vengono strette sulla spiaggia di Dunkerque e solo con una Poderosa operazione salvataggio negli ultimi giorni di maggio centinaia di migliaia di uomini riescono a essere messi in salvo e essere reimbarcati verso le coste britanniche sebbene l'operazione riesco a mettere in salvo la gran parte dell'esercito inglese
diversi contingenti francesi non riesce comunque a ostacolare le truppe naziste che a questo punto vedono la strada verso Parigi aprirsi davanti a loro a questo punto con la Francia praticamente già in ginocchio il 10 giugno anche L'Italia entra in guerra Mussolini si convince infatti che il conflitto sia già finito e si pone come obiettivo quello di partecipare alle ultime schermaglie per poter ottenere dei vantaggi territoriali di fronte ad una piazza Venezia gremita di gente riduce il recita un discorso che si chiude con la celebre affermazione poi clamorosamente smentita dalla storia vincere e vinceremo nei giorni
successivi l'esercito italiano inizia a impegnare le truppe nemiche del sud della Francia ma nonostante le difficoltà francesi non riescono ad avanzare nel territorio avversario In ogni caso la sorte francese è segnata Il 14 giugno le truppe naziste entrano a Parigi il 22 giugno i francesi firmano l'armistizio con la Germania il 24 viene firmato anche l'armistizio con l'Italia l'armistizio con l'Italia comporta la cessione di una piccola striscia territoriale al confine Fra i due paesi quello con la Germania è molto più significativo la Francia viene Infatti divisa in due il nord è sottoposto a occupazione diretta delle
truppe naziste nel sud si instaura il cosiddetto regime di Vichy che sarà capo anche delle colonie francesi ABC sorge un governo collaborazionista affidato al Maresciallo petà che si contraddistinguerà per la sua vicinanza ideologica al sistema autoritario del Fascismo con la divisione del paese e la nascita di un governo fantoccio la Francia sembra così arrendersi al nemico ma non è così per tutti i francesi da Londra il generale Charles de Gaulle incita a proseguire la guerra e i contingenti francesi che si sono messi in salvo in Gran Bretagna continueranno a combattere l'appello di The Gold verrà
poi fatto proprio anche da molti cittadini francesi che si organizzeranno E daranno vita alla resistenza armata [Musica] con la Francia sconfitta Inter punta a chiudere i giochi invadendo la Gran Bretagna in realtà le intenzioni iniziali del dittatore prevedevano una qualche forma di accordo con gli inglesi per evitare il conflitto ma nel corso dell'invasione della Francia diventa evidente la volontà di resistenza britannica a farsene portavoce è ancora una volta Churchill che il 4 giugno Pronuncia un altro celebre discorso in cui sostiene noi difenderemo la nostra isola Qualsiasi costo possa avere nel suo discorso Churchill fa anche
un esplicito richiamo ad un sostegno degli Stati Uniti Al premier È infatti già chiaro che l'aiuto americano diventerà centrale per contrastare Hitler sul ruolo degli Stati Uniti ovviamente dovremo tornare molto presto rimaniamo però per il momento concentrati sul continente europeo a luglio inizia infatti la battaglia d'Inghilterra una gigantesca battaglia che vede fronteggiarsi le due flotte aeree la tedesca luftwaffe britannica Raf nelle intenzioni di Hitler Infatti l'eliminazione della flotta era britannica è essenziale per preparare l'invasione via Mare Inoltre la campagna aerea può rilevarsi decisiva nel fiaccare il morale della popolazione sottoponendo le città inglesi ad un
costante bombardamento la battaglia assume presso Tony epici gli aviatori inglesi nonostante la loro inferiorità numerica riescono a resistere alla superiorità tedesca grazie ad un più rapido sviluppo delle tecnologie di difesa come radar la popolazione britannica nonostante massicci bombardamenti che porteranno la devastazione di città Come cametre riesce a resistere sul piano psicologico la famiglia reale diventa In questo frangente un segnale tangibile della Resistenza inglese con la sua scelta di rimanere a Londra città sottoposta giorno dopo giorno a ride tedeschi l'operazione aerea continuerà per mesi ma già in autunno il risultato è evidente gli inglesi hanno resistito
la guerra continua la resistenza inglese permette il proseguimento del conflitto Ma le prospettive In ogni caso sembrano tutte volgere a vantaggio dell'altro fronte nonostante l'incapacità tedesca di mettere fuori gioco l'aviazione britannica la direzione che sta assumendo il conflitto È infatti quella di una messa all'angolo degli inglesi e l'aprirsi di nuove possibilità di espansione per tedeschi e i loro alleati Proprio in quest'ottica il 27 settembre 1940 Germania Italia e Giappone firma nel patto tripartito con questo accordo Le Tre Potenze già unite dal patto anticominter cominciano a prefigurare la futura spartizione dell'Eurasia in zone di influenza e
l'instaurazione di quello che viene definito un nuovo ordine D'altronde mentre le forze tedesche avanzano in Europa anche in Asia La situazione sembra porsi a vantaggio del Giappone il paese nipponico dal 1937 è in guerra con la Cina con l'obiettivo di invadere l'ex Impero sfruttando le sue divisioni politiche interne ma il crollo o La difficoltà delle potenze europee aprono anche un'altra strada Ovvero quella dell'occupazione delle colonie del Sud est asiatico nei confronti delle quali i giapponesi si vogliono porre come liberatori sfruttando lo slogan di propaganda l'Asia agli asiatici [Musica] nell'ottica spartitoria del patto tripartito va poi
collocata la svolta bellica italiana con il lancio della cosiddetta guerra parallela con questo termine intendiamo la strategia espansionistica messa a punto da Mussolini nell'autunno del 1940 mentre l'avanzata tedesca Sembra farsi inarrestabile in Europa centrale orientale e settentrionale Mussolini progetti di dare vita ad una linea di espansione tutta italiana una guerra Dunque da svolgersi come alleati dei tedeschi ma anche appunto in parallelo ad Hitler perseguendo obiettivi tutti dagli anni nell'ottica di Mussolini L'idea è quella di creare un'egemonia italiana nel Mediterraneo occupando posizioni chiave nella sponda Nord tramite un'occupazione dei Balcani e nella Sponda Sud con un'espansione
Nord Africa seguendo questa strategia a settembre l'esercito italiano E nordafrica via un'offensiva verso il canale di Suez cercando di scalzare il contingente britannico chiamato la sua difesa il 28 ottobre Mussolini dichiara poi guerra alla Grecia anche in questo caso lo slogan ha adottato da Mussolini spezzeremo le Reni alla Grecia finirà per assumere tratti grotteschi come vedremo per sostenere entrambe le operazioni viene poi avviato un attacco alla flotta Marina inglese stanziata nel Mediterraneo l'offensiva italiana si rivela però ben presto disastrosa in nordafrica l'avanzare italiana viene presto fermata da una controffensiva inglese contro le posizioni italiane sia
nelle colonie del Corno d'Africa che in Libia in Grecia si assiste ad una analoga controffensiva con gli italiani che passano dal tentativo di invadere il paese Greco al dover difendere le posizioni in Albania nel Mediterraneo gli scontri navali si risolvono tutti a vantaggio degli inglesi il fallimento delle operazioni belliche italiane spinge Hitler ad intervenire in soccorso dell'alleato l'intervento tedesco si rivelerà su tutti e tre i fronti poderoso E da questo momento Mussolini dovrà accettare la sua subalternità rispetto ad Hitler come Esito degli interventi tedeschi Infatti nei Balcani durante la Primavera del 41 l'arrivo delle truppe
tedesche porta ad una rapida conquista della Grecia le operazioni militari vengono poi estese alla Jugoslavia anche essa rapidamente occupata di fronte all'avanzata delle forze dell'asse la Bulgaria poi costretta a entrare nell'alleanza del tripartito per evitare la stessa sorte degli altri due paesi con l'alleanza della Bulgaria l'intera Europa Sud orientale entra nella sfera di influenza del tripartito Considerando che già alla fine del 40 erano state spinte la stessa scelta anche Ungheria e Romania in Nord Africa invece le truppe tedesche Arrivano nel maggio del 41 dopo che gli inglesi Hanno occupato in via definitiva le colonie italiane
nel Corno d'Africa ovvero Etiopia Eritrea e Somalia l'intervento tedesco guidato dal generale Rommel riesce ad arrestare l'offensiva britannica in Libia E da questo momento iniziano a lunga battaglia per il controllo del Nord Africa nel Mediterraneo infine il sostegno tedesco si risolve nella via di una serie di successi contro la Marina inglese che in particolare nella seconda metà del 41 viene più volte colpita duramente [Musica] mentre le truppe tedesche sono chiamate a sostenere l'alleato italiano nella primavera del '41 Hitler armatura il suo piano più ambizioso le invasione dell'Unione Sovietica il piano noto come Operazione Barbarossa prende
avvio il 22 giugno 1941 l'operazione mastodontica coinvolge quasi 4 milioni di soldati più di 3000 carri armati e quasi altrettanti aerei L'Italia parteciperà al piano con un suo contingente che però incredibilmente sguarnito di equipaggiamento sarà di fatto mandato allo sbaraglio da Mussolini l'operazione Barbarossa da avvia la creazione di un enorme fronte bellico che corre lungo l'intero con fino accidentale sovietico Per un totale di 1600 km le direttrici principali di questa offensiva sono due verso nord attraverso le repubbliche baltiche Prendendo come obiettivo leningrado e Mosca verso sud attraverso l'Ucraina per arrivare nelle aree delle riserve petrolifere
in direzione del Mar Caspio l'attacco tedesco coglie alla sprovvisa Stalin che si sentiva ancora rassicurato dal patto molotovrebbe Drop ed era piuttosto più preoccupato da un eventuale offensiva giapponese da Oriente la mazzata tedesca nelle prime settimane è così rapidissima e porta L'occupazione di vasti territori dell'Unione Sovietica occidentale per quanto rapida l'avanzata però costretta ad arrestarsi alle porte delle grandi città all'arrivo dell'inverno del '41 questo fatto sarà decisivo l'offensiva permette ad Hitler di inglobare vasti territori ed enormi risorse ma non riesce a mettere fuori gioco rapidamente l'Unione Sovietica tutto ciò permetterà Stalin di riorganizzare le sue
forze e prepararsi alla resistenza incitando la popolazione alla guerra patriottica contro l'invasore tedesco [Musica] giunti a questo punto dobbiamo spostare la nostra attenzione a quello che accade a Washington l'avanzata tedesca da un lato e le minacce giapponesi dall'altro vengono viste con particolare preoccupazione alla Casa Bianca sebbene nel paese americano dopo l'esperienza della grande guerra rimane presente un forte sentimento di ostilità qualunque intervento bellico alla fine del 40 Roosevelt viene rieletto per la quarta volta con l'impegno di non riportare l'America in guerra Ciò nonostante il suo impegno per arginare l'avanzare del tripartito si fa consistente nel
corso del 41 a gennaio il presidente Pronuncia un celebre discorso in cui sostiene che gli Stati Uniti devono farsi garanti mondiali delle quattro Libertà la libertà di parola di culto La libertà dal bisogno materiale e dalla paura quello che viene preannunciato è dunque un nuovo protagonista internazionale americano intriso dell'idea già wilsonniana che per garantire la pace Occorre far progredire democrazia e libertà a marzo viene poi parata una legge la affitti e prestiti che permette al presidente di prestare armi in nome della sicurezza nazionale questo permette a Roosevelt di cominciare a sostenere materialmente lo sforzo bellico
inglese prima e sovietico poi ad aprile e luglio gli Stati Uniti occupano rispettivamente la Groenlandia e l'Islanda con l'obiettivo di scoraggiare iniziative tedesche verso il Nord America ad agosto Roosevelt e Church si incontrano in Canada Terranova e sottoscrivono un documento la carta Atlantica che prospetta la creazione di un ordine mondiale post bellico alternativo a quello del tripartito la carta dell'anticariana Infatti 14 punti di Wilson della Prima Guerra Mondiale rifacendosi a valori come la cooperazione economica la libertà dei mari e l'autodeterminazione dei popoli l'aspetto cruciale di questa offensiva diplomatica americana è per contrasto alle Mire giapponesi
la Casa Bianca Infatti molto preoccupata da possibili offensive giapponesi verso l'Unione Sovietica già in difficoltà per l'attacco tedesco ovvero sud est asiatico che darebbe al paese nipponico un controllo delle rotte del Pacifico ha più riprese l’amministrazione americana cerca di ottenere da Tokyo delle rassicurazioni che però non arrivano a questo punto nel luglio 41 viene deciso di imporre al Giappone un embargo commerciale per chiudere l'accesso al paese di risorse essenziali per proseguire i suoi progetti bellici a questo punto il governo nipponico si trova di fronte ad un bivio il nodo viene sciolto a dicembre il 7
dicembre con un attacco a sorpresa viene affondata la flotta americana stanziata per l'arma nelle Hawaii il giorno dopo gli Stati Uniti dichiarano guerra al Giappone [Musica] all'inizio del 1942 l'avanzata tedesca è bloccata sul fronte sovietico e gli Stati Uniti sono entrati in guerra Ciò nonostante la situazione appare saldamente Nelle mani delle forze del tripartito nel sud est asiatico le forze giapponesi occupano una dopo l'altra le colonie europee ed americane presentandosi come liberatori delle popolazioni asiatiche l'intero Europa continentale invece è nelle mani i nazifasciste il controllo è così ampio che a cavallo fra 41 e 42
i tedeschi abbiano la soluzione finale ovvero il progetto di sterminio integrale delle popolazioni ebraiche da attuarsi tramite la creazione di campi di sterminio la soluzione finale a sua volta è solo una parte di un progetto più ampio ovvero quello di creare un nuovo ordine fondato su una stretta gerarchia razziale a pagare le spese di questa distopia sono popolazioni come quella slava ridotta in condizioni di Brutale servitù o quella Roma anche essa sottoposta ad un piano di sostanziale sterminio mentre il nuovo ordine prende forma la guerra arriva Però ad uno snodo cruciale se da un lato
l'espansione del tripartito sembra inarrestabile dall'altro si va creando un Alleanza che mette insieme Un blocco guidato da Stati Uniti Regno Unito e Unione Sovietica che può contare su una quantità di risorse in grado di soverchiare quelle nemiche [Musica] nella primavera del 42 le operazioni militari riprendono in grande stile sui tre fronti quello del Pacifico quello Nord africano e quello sovietico in tutti e tre i fronti si arrivano a combattere battaglie decisive che cambiano il corso della guerra sul fronte del Pacifico Nel giugno del 42 l'avanzata giapponese verso le Hawaii viene arrestata nella battaglia di medway
Da questo momento l'offensiva giapponese viene fermata e inizia la controffensiva americana dopo mesi di battaglia Nel febbraio del '43 le truppe statunitensi conquistano l'isola di guadalcanal la più orientale delle isole che il Giappone Controlla nel Pacifico Da questo momento inizia la graduale ritirata giapponese verso le posizioni di partenza negli stessi mesi in cui si combatte a guadalcanal si consuma un'altra decisiva battaglia sul fronte sovietico con l'assedio di Stalingrado uno snodo cruciale per l'offensiva nel sud della Russia anche in questo caso Nel febbraio del 43 le truppe sovietiche riescono ad avere la meglio ed annientare i
nemici Da questo momento inizia la graduale ritirata nazista di fronte alla ripresa Sovietica più rapida infine il capovolgimento di fronte in Nord Africa nell'ottobre del 42 inizia una battaglia poche decine di chilometri da Alessandria d'Egitto la battaglia di El Alamein a novembre le truppe nazifasciste vengono sconfitte poste ritirata e infine prese fra due fuochi con uno sbarco alleato disposto in Algeria e Marocco [Musica] nel maggio del 43 gli alleati ottengono la definitiva Cacciata dei tedeschi ed italiani dal nord Africa A questo punto viene organizzato il primo assalto alla cosiddetta Fortezza Europa per creare un fronte
occidentale in grado di alleggerire la posizione dei sovietici ad Oriente il punto debole dei nemici viene individuato nell'Italia un paese ormai sull'orlo del collasso militare ed economico in cui il consenso nei confronti del regime fascista è ormai al minimo storico il 10 luglio del 43 le truppe alleate sbarcano in Sicilia lo sbarco è accompagnato da una serie di bombardamenti sulle città del resto d'Italia Con lo scopo di destabilizzare ulteriormente il regime fra i vari bombardamenti più simbolico è quello del quartiere di San Lorenzo a Roma il 19 luglio con cui cessa anche l'illusione delle inviolabilità
della città sotto la protezione papale in questo clima nella notte fra il 24 e il 25 luglio Viene organizzata una congiura che pone fine al regime di Mussolini protagonisti sono una serie di gerarchi che riuniti nel Gran Consiglio del Fascismo chiedono la rimozione del Duce dalla guida dell'esercito so 25 luglio Il re Vittorio Emanuele III fa arrestare Mussolini E pone a capo del governo un suo fedelissimo il maresciallo Pietro Badoglio posto a capo del governo Badoglio rassicura gli alleati nazisti della volontà di proseguire lo sforzo bellico ma nel frattempo vengono avviate trattative con gli alleati
per una resa le trattative segrete si prolungano a causa dell'eccessiva richieste italiane e questo permette ai nazisti di prendere tempo e piazzare diverse truppe nella penisola quando l'armistizio viene annunciato l'8 settembre del 43 per una gran parte d'Italia inizia la parte più dura della guerra l'avanzata alleata viene Infatti bloccata sulla cosiddetta linea agustab un fronte difensivo creato dai nazisti fra la campagna e l'Abruzzo la penisola si ritrova così divisa in due nel nord abbiamo la presenza delle truppe naziste e viene creato un governo fantoccio la Repubblica di Salò guidato sempre da Mussolini che nel frattempo
è stato liberato dalla sua prigionia da una Raid nazista occupazione principale dei cosiddetti repubblichini ovvero gli appartenenti all'esercito della Repubblica Salò saranno i rastrellamenti Ovvero le operazioni per colpire le bande Partigiane della Resistenza che si vanno organizzando dopo l'8 settembre nel sud Italia invece sono presenti le truppe alleate e rimane in piedi il Regno d'Italia che dopo una serie di trattative ottiene lo status di cobelligerante [Musica] nel novembre del '43 i tre grandi ovvero Churchill roosevel e Stalin si incontrano per la prima volta nella conferenza di Teheran e stabiliscono di aprire un nuovo fronte in
Europa dopo mesi di preparazione il 6 giugno scatta il d-day Ovvero lo sbarco in Normandia nel nord della Francia lo sbarco alleato la più importante operazione militare della storia Sembra poter essere decisivo per chiudere la guerra sbarco in pochi mesi viene liberata dalla Francia nel frattempo le operazioni militari ricominciano anche in Italia e riprende l'avanzata verso nord intanto d'Oriente le truppe sovietiche spingono i tedeschi Sempre più indietro e un altro fronte si crea in Jugoslavia dove l'esercito di liberazione guidato dal Maresciallo Tito inizia a infliggere colpi sempre più duri agli occupanti nemici Ciò nonostante quando
arriva l'inverno del 44 e le operazioni vanno restandosi la guerra ancora non è vinta to l'avanzata alleata per quanto Poderosa è però lenta e non riesce ad essere conclusiva in Italia ad esempio viene ricreato un secondo fronte che divide la penisola stavolta fra Liguria ed Emilia Romagna e la cosiddetta Linea Gotica allo stesso tempo poi Hitler ordina la resistenza ad oltranza e mobilita tutte le possibili risorse per far fronte all'avanzata nemica a spiegare la resistenza di Hitler neanche il fatto che il Führer Cova dentro di sé due speranze per ribaltare le sorti della guerra da
un lato il varo di nuove armi dall'altro l'idea che prima o poi si arriverà alla rottura dell'Alleanza fra Stati Uniti l'Unione Sovietica e Regno Unito entrambe le speranze risulteranno però Vane le nuove armi preparati dai tedeschi verranno effettivamente impiegate si tratta di razzi telecomandati ma il loro peso sarà ininfluente allo stesso tempo l'alleanza tra Roosevelt Stalin e Churchill viene mantenuta salda per tutto il tempo della guerra e si andrà a sfaldare solo una volta chiuso il conflitto e con nuovi protagonisti [Musica] nel gennaio del 45 i tedeschi Tentano una controffensiva per arrestare gli alleati dando
battaglia nella foresta delle Ardenne passata la sfuriata tedesca gli alleati riprendono le offensive su tutti i fronti e le truppe anche i naziste dilagano in tutta Europa chiudendosi a cerchio intorno a Berlino a cavallo fra aprile e maggio si chiude la guerra in Europa il 27 aprile Mussolini fuga verso la Svizzera viene intercettato da una banda partigiana E durante la notte giustiziata il 30 Aprile III si suicida nel suo bunker a Berlino il 7 maggio I tedeschi si arrendono e l'armistizio entra in vigore tra l'8 e il 9 maggio chiuso il capitolo europeo rimane aperto
quello del Pacifico vista la resistenza ad oltranza dei giapponesi ormai impegnati direttamente sul proprio territorio ma decisi a combattere fino all'ultimo sangue a questo punto il nuovo presidente americano Harry Truman succeduto a Roosevelt morto il 12 aprile prende la decisione di impiegare contro il Giappone l'arma nucleare frutto di un progetto avviato dagli americani nel 1942 il progetto Manhattan il 6 agosto 1945 la prima bomba nucleare viene sganciata sulla città di Hiroshima il 9 agosto una seconda viene sganciata su Nagasaki il 2 settembre i giapponesi dichiarano la capitolazione delle proprie forze armate Il conflitto per lo
meno quello combattuto dai grandi eserciti è finalmente concluso [Musica]