Tutto Freud in mezz'ora di lezione

102.7k views5184 WordsCopy TextShare
scrip
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmC Sig...
Video Transcript:
è stato uno dei pensatori più interessanti e più importanti del '900 il suo contributo a metà strada tra la medicina la psicologia e la filosofia è stato decisivo per Esplorare i misteri dell'inconscio Come si usa dire termine che lui stesso ha coniato e teorizzato per primo oggi proviamo a presentarne il pensiero in modo breve veloce riassuntivo perché abbiamo già replicato di video più ampie ha la sua filosofia però qui serve un veloce ripasso Andiamo a cominciare [Musica] [Applauso] [Musica] [Applauso] [Musica] un socio di caffè l'ultimo nella solita tazza con la scritta Andiamo a cominciare che
pronuncio sempre in apertura di ogni video con me come sempre una partita di ogni video ci sono i soliti compagni d'avventura Topolino Tolstoj Batman De Andrè Il mostro produce cuscino e quest'altro mostriciattolo che si intravede qui Io mi chiamo Emanuele Ferretti Sono un insegnante di storia e filosofia insegnano al liceo scientifico di Rovigo e da quasi tre anni su questo canale realizzo quotidianamente video spiegazioni di storia di filosofia di educazione civica che appunto ripercorrono grosso modo il programma che si fa alle superiori ma vanno bene anche a volte per l'università vanno bene anche a volte
semplicemente per che è curioso che vuole conoscere cose che ha fatto molti anni prima o non ha mai fatto oggi però il video non è un video classico diciamo di presentazione del programma Ma è un video di ripasso possiamo dirla così cioè spesso quando presento dei grandi pensatori vi presento con video anche abbastanza lunghi e discorsivi Ma poi faccio anche un grande video finale di riassunto che ricapitola un po' tutto giusto perché chi l'ha studiato possa anche un po' mentalmente recuperare velocemente i punti salienti del discorso abbiamo fatto per Platone Aristotele e Nietzsche Marx eccetera
eccetera di solito questi video durano un'ora un'ora esatta tenta di farli proprio metodologicamente molto precisi Freud in realtà è più breve e lo si fa più in fretta anche alle superiori perché i concetti non sono poi così complessi e quindi proviamo oggi a farlo Addirittura in mezz'ora tutto Freud in mezz'oretta Vediamo se ce la facciamo intanto Partiamo dalla vita Freud nasce nel 1856 muore Nel 1939 una vita anche abbastanza lunga nasce in Moravia la Moravia è una regione dell'attuale Repubblica Ceca all'epoca parte dell'Impero austroungarico Infatti lui è austriaco di nazionalità anche se ebraica ebreo di
appartenenza come gruppo etnico lui Poi vedremo sarà profondamente laico e non credente ma dal punto di vista così etnico appunto è ebreo questo sarà importante perché poi la sua routine avverrà attaccata accusata dai nazisti sia per il suoi contenuti sia poi anche perché appunto a propugnarla è un appartenente a quella che in analisi si chiamavano la razza ebraica vive in realtà non tanti morale a quanto a Vienna Perché appena All'età di 4 anni i suoi genitori si trasferiscono Lì passa fino al 1938 tutta la sua vita sostanzialmente azienda si laurea in Medicina e inizia lì
da giovane interessarsi all'apparato al sistema nervoso e trasformato neurologico seguendo anche alcuni medici che pioneristicamente in quegli anni stanno indagando i problemi della mente inizia a ipotizzare l'esistenza dell'inconscio verso gli ultimi anni dell'Ottocento e nei primi anni del Novecento inizia anche ad avere un certo successo un certo seguito pubblica i primi libri più importante è L'interpretazione dei sogni in realtàto 1900 e poi lo psicopatologia della vita quotidiana Totò e tabù e Russia e Civiltà un po' alla volta via via tutti gli altri è un pensatore che appunto nei primi anni '900 va anche tra virgolette
di moda nel senso che il suo pensiero pur molto attaccato da alcuni esponenti della tradizione in realtà a destra grande interesse grande curiosità in molti intellettuali artisti e così via fa varie conferenze in giro per il mondo ha anche alcuni discepoli allievi tra i tanti un allievo tra virgolette ideale è Carl Gustav Jung un altro Alfred Ne parleremo di questi due che poi magari poi a un certo punto rivergono nelle loro idee da Freud ma diciamo l'unico evento decisivo finale della sua vita avviene nel 1938 quando è costretto a lasciare Vienna l'ultimo anno appunto di
vita Perché l'Austria viene annessa alla Germania nazista viene il cosiddetto ashlos in descrizione vi metto un link storico a quell'evento lascia l'Austria si rifugia a Londra bisogna dire che è già profondamente malato ha avuto una serie di problemi di cancro alla mandibola e muore poco dopo nel 1939 Questo per dire brevemente la vita e adesso vediamo il pensiero per capire come Freud è arrivato teorizzare l'inconscio Dobbiamo capire anche come la messa alla medicina al suo tempo dal punto di vista degli Studi sulla psiche la medicina era molto arretrata questo va detto subito c'era un approccio
tipicamente di stampo positivistico secondo il quale i problemi della mente non erano veri problemi se non presentavano diciamo così lesioni organiche progettista la medicina riteneva che tutte le malattie disfunzioni problematiche fossero visibili e misurabili in qualche misura e quando non fossero state visibili e misurabili voglio dire all'osservazione dell'organo eccetera e Evidentemente non erano reali problemi questo approccio diventava magari efficaci in certi rami della medicina ovviamente meno efficaci in altri ad esempio nel ramo appunto psicologico Il cervello non presenta lesioni organiche non presenta problemi a vista e a misurazione anche se evidentemente si possa essere qualche
disfunzione qualche problema anche a livello mentale Ecco probabilmente tali esistevano e soprattutto l'epoca li Si inquadrava molto spesso in una grande etichetta anche molto generica era quella dell'isteria cioè si inquadravano come fenomeni isterici tutti i fenomeni legati a convulsioni disfasie cioè non si parlava più incapacità di parlare svenimenti fobie di vario tipo eccetera questi fenomeni accadevano e accadevano perlopiù alle donne infatti la stessa parola isteria deriva da utero della parola greca per indicare l'utero perché da secoli Anzi da millenni si riteneva che le donne fossero più soggetti a questi casi e che la cosa fosse
in qualche misura addirittura legata forse appunto all'utero al all'apparato in realtà questo era Ovviamente un pregiudizio del tempo tutto il fatto che in effetti bisogna dirlo nella Vienna di fine 800 le donne Manifestavano più spesso a fenomeni di questo tipo Ma questo era dovuto anche alle costruzioni alla vita diciamo dire pressione a cui le donne erano spesso sottoposte soprattutto le donne dell'alta società che sarebbero ritenute poi per certi anni almeno le principali clienti di Freud Freud inizia a studiare questi fenomeni vi dicevo avvicinandoci a medici pionieristici in particolare shercord broja e altri di questo tipo
e con broja in particolare si avvicina a un caso particolare che quello che più di tutti gli dà il primo spunto per la teoria dell'inconscio che è quello della cosiddetta Anna o Anna o era un esponente dell'altra società viennese che soffriva una serie di problemi di vario tipo tra cui disfasia fobie varie tra cui anche l'idrofobia cioè ogni tanto avere grossi problemi con l'acqua e problemi anche a deglutire eccetera tramite l'ipnosi perché bro io utilizzava soprattutto l'ipnosi cepnotizzava le pazienti i due medici provai e Freud si rendono conto che in realtà questo problema con l'acqua
derivava da un ricordo dell'infanzia di Anna o perché a nord bambina aveva una governante con cui aveva rapporto pessimo questa governante aveva dato da bere a un cane e da lì in poi la paziente aveva associato al di là dell'acqua all'idea della governante i dolori dell'infanzia eccetera e Frank si accorge che raccontando questo ricordo sopito che era venuto fuori tramite l'ipnosi raccontando la paziente questo ricordo soffitto il problema sembrava molto molto allentarsi segno che forse il ricordare qualcosa che si è dimenticato può avere un effetto catartico Come si dice Cioè sollevare dalle ansie dalle paure
dalle fobie in questo caso però inizia a capire quindi che dentro di noi ci possono essere dei ricordi che sono inconsci inconsapevoli che di cui non ci ricordiamo più ma ci sono e che in qualche misura ci influenzano nei comportamenti e non capiamo perché ci influenzano ma ci influenzano e magari semplicemente accorgerci che ci sono questi ricordi si può aiutare a superare il trauma nel giro di qualche anno fa di iniziare quindi a elaborare la sua teoria dell'inconscio che presenta tramite quella che lui chiama una topica Anzi verrà passerà la strada come la prima atopica
topica questa parola deriva da topos e in greco vuol dire luogo topica perché evidentemente la nostra psiche ha dei luoghi in un certo senso bisogna identificarli i luoghi identificati dal Freud In questo primo caso sono tre che Sono conscio precon e inconscio e per capire bene come funziona non ho bisogno immaginarsi un iceberg perché la teoria viene passa alla storia anche come la teoria dell'iceberg come sapete non iceberg c'è una parte che sta al di sopra del pelo dell'acqua a quella visibile e una parte di dimensioni maggiori che sta sotto il pelo dell'acqua quindi nascosta
così è anche la psiche perché c'è una parte consapevole sopra e per l'acqua che conosciamo bene che è il conscio la parte consapevole di noi cioè i ricordi che abbiamo di cui siamo consapevoli quello che sappiamo di noi stessi poi c'è il preconscio quello che sta appena appena sotto il pelo dell'acqua il preconscio è formato la nostra parte della nostra psiche formata da ricordi che non ricordiamo Ma che non con un certo sforzo possiamo recuperare Ad esempio in questo momento non mi ricordo minimamente cosa ho mangiato l'altro giorno a pranzo però magari se ci penso
mi viene in mente Ecco Quella ricordo lì in questo momento Nel mio preconscio Infine c'è l'inconscio che è la parte più grossa dell'iceberg la parte più sotto acqua dell'iceberg quindi quella più invisibile che contiene i che abbiamo apparentemente dimenticato di cui non siamo consapevoli dico apparentemente perché in realtà la nostra psiche le ricorda è la nostra coscienza che non li ricorda Quindi questi ricordi ci sono sono sepolti e ci influenzano Ecco alla fine è l'idea è questa la nostra psiche è formata più da cose che non ricordiamo che non da cose che ricordiamo da cose
di cui non siamo consapevoli che non da cose di cui siamo consapevoli Freud compri una vera e propria rivoluzione ci dice che il nostro modo di pensare è per la maggior parte frutto di meccanismi inconsci i meccanismi consapevoli e il compito del medico Diventa quello però di farli riemergere secondo quel metodo catartico che vi dicevo prima Cioè bisogna riuscire a tirar fuori questo inconscio Come si fa all'inizio fare ad avere utilizzato soprattutto l'ipnosi come abbiamo detto con Brian e simili ma poi si comincia che l'ipnosi non sia il metodo più efficace Cerca altri metodi li
vedremo quello che però capisce sicuramente è che serve una sorta di collaborazione tra medico paziente quello che lui chiamerà il transfert il transfert è un meccanismo che abbastanza spontaneamente secondo cui il paziente trasferisce sul medico dei sentimenti ambivalenti che nell'infanzia aveva provato nei confronti del proprio dei propri genitori quindi ad esempio una paziente donna tende a rivedere nel medico un po' la figura paterna e quindi tende a trovare a provare anche un'attrazione di stampo sessuale nei confronti del medico un paziente invece dello stesso sesso maschio con un medico maschio prova sentimenti di rivalità ma anche
di diciamo così del tentativo di soddisfare il medico come si faceva magari col padre e poi c'è la il medico una donna e il paziente un uomo all'inverso questo meccanismo è il transfert va sfruttato secondo Freud per fini terapeutici cioè con la scusa che il paziente tenta di farsi bello agli occhi del medico come se fosse un genitore va sfruttato e prova tenuto anche sotto controllo perché può degenerare questa prima topica viene elaborata nei primi anni del 900 ma nel giro di anni e anni probabilmente nostro pensiero ad approfondirlo e negli anni Venti in particolare
lavora anche una seconda topica cioè una seconda suddivisione della psicomana sempre in tre parti colui che Chiama S io e super-io cosa sono state tre parti partiamo dal Les Les è la parte pulsionale di noi è la parte più irrazionale delle nostre psiche quella che non segue il principio di non contraddizione che non segue i limiti della ragione È dove risiedono i nostri desideri più reconditi dove c'erano i nostri desideri anche di cui ci vergogniamo quindi disderi sessuali soprattutto in questa fase fra il Pensa che la maggior parte dei nostri desideri nascosti abbiano comunque un
contenuto di natura sessuale sono le cose di cui ci vergogniamo e che non vogliamo far venire a galla che non vorremmo mai confessare e però ci sono quindi la s è la parte pulsionale dall'altra parte di super Io invece è la nostra coscienza morale cioè è il nostro in un certo senso poliziotto della psiche che sta lì a controllare che non sgarriamo perché superi io ha introiettato tutti i divieti le raccomandazioni l'imperativi categorici che nell'educazione ci sono stati insegnati Fin dall'infanzia e li ha fatti propri Quindi se la s appunto segue solo il principio del
piacere quindi vuole soddisfare sessualmente è proprio desideri il superiore dice non si fa non si fa non si fa non si fa a far da mediatore tra queste due parti Esse superiore Appunto deve mediare nell'altra parte un individuo è in diciamo così equilibrio mentale sta bene dal punto di vista mentale quando l'io riesce a fare un buon lavoro quando riesce a tenere un buon equilibrio tra S e superiore cioè riesce a soddisfare un po' le S senza frustrare troppo superiore e viceversa quando però le cose si si alterano e per quindi i super io magari
è troppo pressante e si diventa frustrati Perché non si riesce mi piace di stare coi propri desideri oppure l'esse troppo forte e ci si lascia andare a troppi a troppe passioni a troppe frivolezze allora in quel caso l'individuo può manifestare delle nevrosi dei problemi di natura mentale e può dare origine a varie problematiche Ecco bisogna stare attenti a trovare un equilibrio ora Se questa è la situazione con parti di noi che vogliono soddisfare i piaceri perché noi che vogliono proibire a noi stessi dissociare questi piaceri parte noi inconsapevoli e parte di noi consapevoli Come si
vive e soprattutto come si fa a evitare di cadere in nevrosi perché alla fine nevrosi sono in un certo senso dietro l'angolo basta alterare questi equilibri perché l'individuo manifesti poi problemi esaurimenti nervosi Come si usa dire e varie problematiche dalle paure delle fobie da dalle ansie eccetera Allora il modo migliore dicevamo prima il metodo catartico cioè fare emergere queste parti di noi i nostri desideri i nostri pulsioni ciò che è nascosto in cui dobbiamo riportare alla luce ma l'ipnosi che vediamo non è più un metodo efficace Allora quali metodi persegue Freud ne persegue vari ad
esempio Uno dei metodi è quello delle associazioni libere cioè mettere il paziente su classico divanetto che è presente ancora nello studio di Freud a Vienna lo fa rilassare e poi propone al paziente dopo averci anche parlato aver capito qual è la sua situazione in generale una serie di parole parole chiave se vogliamo chiamarle così a cui chiede che il paziente replichi immediatamente con un'altra parola ti dico una parola tu mi dici la prima parola che ti viene in mente velocemente una parola ottima che ti viene in mente in questo modo secondo Freud agendo sulla velocità
il paziente non riuscirà a mettere in campo quelle censure che superino normalmente mette in campo e magari potrei emergere qualcosa dell'inconscio dell'esse di particolarmente rilevante che aiuterà a fare una diagnosi Questo è un metodo un altro metodo è quello di ricorrere lapsus Alle dimenticanze psicopatologia nella vita quotidiana un libro in particolare in cui Freud analizza proprio come a volte il fatto che diciamo una parola per un'altra Questo è un lapsus oppure il fatto che non ci venga in mente una parola Questa è una dimenticanza sia decisivo perché secondo Freud nella mente nulla avviene per caso
si parla Non a caso di determinismo psichico Cosa significa che quando semplicemente non mi ricordo una parola non è veramente un problema di connessione neuronali o problemi fisici voglio dire ma è in un certo senso secondo grado il mio inconscio il mio superiore forse che non vuole che io mi ricordi quella parola che sta facendo ostacolo al farmi ricordare quella parola perché magari quella parola per me ha un contenuto emozionale forte perché mi ricorda brutte cose per mille motivi e non mi fa venire in mente quella parola se io invece di dire a dico B
Se invece di dire l'esempio che faccio io è stupido Però ve lo faccio invece dire tetti sto parlando di architettura invece di due tetti dico tetta Evidentemente questo è il mio S la parte vedere sessuale di me che riemerge un attimo riesci a superare Gli ostacoli del super-io e venir fuori è un lapsus c'è una parola che non volevo dire che ho detto per sbaglio E però un lapsus che ha un significato profondo Quindi lapsus dimenticate cose di questo genere errori sono importanti ma il metodo più importante di tutti Oltre all'associazione libere oltre lassù eccetera
il metodo più decisivo è L'interpretazione dei sogni secondo Freud perché nei sogni il nostro inconscio emerge meglio anche se in maniera camuffata dice così floridi sogni sono l'appagamento camuffato di un desiderio rimosso Cioè Cosa vuol dire nei sogni noi facciamo riemergere i desideri dell'inconscio quindi le parti più nascoste di noi e un po' le camuffiamo cioè le mascheriamo perché è vero che nei sogni il super io allenta il suo controllo Controlla meno si fa meno la censura però un po' di controllo lo fa lo stesso pollice in Sure lo fa lo stesso Allora Nei sogni
non si desideri non emergono mai idee chiare netta ma vengono mascherati esempi classici sono esempi tratti da Freud Ad esempio se una donna sogna di essere inseguita da un poliziotto con un casco rosso il poliziotto con il casco rosso secondo Freud è una chiara metafora del bene umano del pene maschile e quindi la donna sta pensando a un rapporto sessuale che ha col suo fidanzato amante eccetera Se ad esempio c'è una donna che porta dei fiori in un tavolo tondo Ecco i fiori il tavolo tondo e il vaso sono simboli di maternità e quindi è
una donna che desidera aver figli questo è sempre il modo in cui Sfroos Interpreta i sogni ovviamente visto che i sogni sono camuffati però vanno interpretati il compito del medico proprio questo farsi raccontare i sogni e poi cercare di decifrare i simboli di questi sogni le metafore di questi sogni perché ogni aspetto ogni fenomeno di incendio in una casa uno scrigno segreto tutto quanto è un simbolo spesso di natura sessuale che il medico deve decifrare per poi inutile negarlo al paziente in modo che il paziente ormai consapevole dei suoi desideri inconsci che neanche sapeva di
avere Ma che ha possa poi tramite il metodo catartico liberarsene come vi ho accennato la gran parte di questi desideri reconditi del ciò che emerge dall'est eccetera secondo Freud a natura sessuale S è una parola prima non ve l'ho detto ma possiamo citarlo velocemente che è un po' strana è una parola tedesca indica il pronome personale neutro della terza persona singolare è il corrispettivo di IT in inglese e lo chiamassi perché proprio un Esso una parte della psiche che non è maschio né femmina che non è carne né pesce che però è ribollente di pulsioni
e queste pulsioni per molta parte della sua vita fra il documento siano essenzialmente sessuali Infatti l'aspetto sessuale È forse quello più problematico della sua dotina Nel senso che già in vita gli attirò un sacco di critiche e gli attirò anche grandi interessi perché in un'epoca come quella di fine 800 inizio 900 molto perbenista molto attenta professionista a certi aspetti Freud fu dirompente nel suo dire che in realtà siamo tutti pervasi da desideri sessuali e in realtà i nostri comportamenti derivano principalmente secondo l'unità desideri sessuali a volte inappagati a volte appagati di cui generalmente ci vergogniamo
Ma che ci sono è proprio questa analisi della sessualità lo porta a ridefinire l'idea di sesso che c'era dal punto di vista medico e psicologico fino a quel momento la sessualità era stata sempre concepita come Sì una spinta e un'energia se vogliamo ma che aveva come fine ultimo la riproduzione e secondo fare questa visione della sessualità però non era per nulla soddisfacente perché lasciava fuori una serie di fenomeni che si verificavano che c'erano che esistevano e che non potevano orientare in questa visione così limitata della sessualità secondo Freud Infatti ci sono ad esempio fenomeni di
sessualità infantile se la sessualità è solo legata alla riproduzione perché a volte anche dei bambini troviamo atteggiamenti sessuali bambini che non hanno ancora ad esempio la maturazione dei geni importante quindi possono riprodursi se la sessualità è solo riproduttiva perché a volte si verificarono casi di sublimazione Cioè persone che spostano in un certo senso la loro carica sessuale verso cose che non sono apparentemente sessuali verso ad esempio che ne so se sono persone che vivono con un atteggiamento sessuale e la loro collezione di i dischi no amano toccano bramano la loro collezione di dischi Ebbene quella
è un atteggiamento che ha una radice sessuale ma non è diretto verso oggetti sessuali verso corpi ecco per esempio oppure ci sono anche casi dice Freud di perversione Attenzione qui per versione va Inteso in senso tecnico vuol dire perversione vuol dire dirigere altrove perché perché la carica sessuale a volte non ha a scopo riproduttivo nel senso che anche un rapporto tra un uomo e una donna non è detto che ogni rapporto sessuale abbia fine riproduttivo e c'erano altri rapporti sessuali che non culminano con l'inseminazione sostanzialmente E allora tutti questi fenomeni che esistono come li spieghiamo
Freud tenta di spiegarli con una nuova dottrina della sessualità in cui introduce come elemento cardine il concetto di libido cos'è questa libido è un'energia una carica pulsionale tiratura sessuale che secondo Freud è presente nell'essere umano e si localizza a seconda delle varietà della persona in zone diverse del corpo che vengono chiamate zone erogene perché danno poi piacere sessuale proprio cercare di capire quali sono queste zone Freud inizia a teorizzare delle fasi di sviluppo della sessualità cioè dice Attenzione già nei bambini esiste questa libido che ci Localizza in a seconda della dell'età di crescita in zone
diverse e allora fa uno schema che lo aiuta a identificare queste zone la prima zona in particolare è la zona della bocca difatti la prima fase di sviluppo sessuale è la fase orale che va circa il secondo fuori da la nascita al bambino fino a un anno e mezzo di età perché la zona della bocca perché zona ora perché fa perché il bambino trova Cerca il piacere sessuale dal poppare dal seno della madre quindi la popolazione erogena il luogo del corpo in cui si prova a piacere sessuale alla bocca e questo dura fino circa a
un anno e mezzo di età dopo questo anno e mezzo Subentrano una nuova fase che non è più la fase orale la fase anale perché la zona erogena diventa l'ano perché l'ano perché secondo Freud il bambino esprime il piacere sessuale piacere l'affetto eccetera soprattutto tramite scariche anali cioè fa la popò sostanzialmente quando si senta a suo agio quando si sente coccolato amato e così via quindi zona anale fino circa ai tre anni da un anno e mezzo ai tre anni di età a questa seconda fase la fase anale si subentra poi la terza fase che
è la fase Fallica questa fase Fallica è interessante perché secondo Freud la libido si concentra sul fallo cioè sul pene del bambino questo comporta dei complessi Però anche perché il bambino maschio inizia ad avere il complesso di castrazione cioè teme che questo pene che scopre di avere le prime volte di cui prende consapevolezza per la prima volta siamo dopo i tre anni di età vi dicevo che questo pene possa essere perduto tagliato in qualche misura e quindi c'è questo complesso di castrazione la femmina invece che non ha il pene ma scopre che non ha il
pene prova secondo freni la cosiddetta invidia del pene Anche questo è un complesso che poi può essere superato questa parte è stato oggetto di grandissime critiche Soprattutto dalle femministe in anni diciamo del dopoguerra Freud morto e sepolto Perché sembra quasi che la donna si come una mancanza rispetto all'uomo l'uomo al pene loro non ce l'ha e la bambina scopre di non aver qualcosa in realtà Questa teoria è molto contestata oggi però insomma Freud la presenta così questa fase Fallica aveva circa dai tre anni di età fino ai 6 anni d'età Dopodiché subentra una fase che
è una fase di latenza c'è una fase in cui sembra che il desiderio sessuale della libido venga assopita che sia quasi scomparsa e di colpo non c'è più questa libido così forte questa fase latenza va dai 6 anni circa fino alla pubertà quando avviene la vera e propria maturazione sessuale e a quel punto la libido si localizza invece nei genitali quindi si parla di zona genitale fase genitale e quindi lì arriva la maturazione sessuale lì l'individuo se è tutto è andato bene sia la maturazione e si è sviluppata nei modi Corretti e sani matura e
a tutti i suoi rapporti sessuali da adulto ultima cosa da dire vi ho detto in queste fasi si possono generare dei Silvia parlato nel complesso di Cassazione eccetera il complesso più famoso teorizzato da Freud poi ce ne saranno anche altri nella storia della psicanalisi e della psicologia ma è complesso il più famoso teorizzato da Freud e complesso di Edipo che secondo lui si potrebbe svilupparsi si sviluppa normalmente nella fase Fallica poi dovrebbe essere superato ma a volte non viene superato Cos'è questo complesso il nome viene tratto dalla figura di Edipo personaggio mitologico nell'antica Grecia protagonista
di tragedia eccetera di tipo come forse saprete sposò sua madre senza saperlo e uccise suo padre Ecco secondo Freud una fase Fallica cioè tra i tre e sei anni i bambini possono sviluppare un attaccamento di natura sessuale verso il genitore del sesso opposto al proprio e invece una rivalità nei confronti del genitore dello stesso sesso Cosa vuol dire che il bambino maschio si innamora della mamma e proprio la vuole amare come se fosse un oggetto sessuale in qualche misura pur nei modi dei bambini mentre si sente Rivale in amore nei confronti del papà con cui
col quale ha una sorta di competizione mentre la bambina femmina si innamora il padre ed è in competizione con la madre Ecco questo complesso di Edipo viene normalmente superato Ma appunto un po' si rivede anche nel transfert quello che dicevamo all'inizio quel meccanismo che nasce tra medico e paziente e che merito deve sfruttare anche in questo caso il medico di sesso opposto viene visto come un oggetto quasi d'amore il medico dello stesso sesso invece come un possibile Rivale o comunque un modello da in qualche modo soddisfare ultimissime cose in velocità da dire perché le cose
importanti le abbiamo rette prima cosa da Dedica a un certo interesse interessate attenzione all'arte perché l'arte svolge un compito simile a quello del sogno Cioè ci permette di far riemergere ciò che sepolto dentro di noi riportare la luce in modo mascherato anche in quel senso lì quindi l'artista quando dipinge quando realizzano opera d'arte come si sognasse agli occhi aperti e interpretare la predata che si certificato che sia la poesia che sia il quadro è un qualcosa che può far bene che può aiutare il medico a capire l'inconscio dell'artista e Per l'artista può diventare anche una
forma di terapia non solo per l'artista anche per lo spettatore che va a vedere una pelle d'arte perché si ritrova in un'opera d'arte qualcosa anche del suo inconscio ne rimane fortemente perturbato seconda cosa interessante è quella che riguarda la religione secondo fronte della religione è un autoinganno che gli uomini si sono fatti da secoli per soddisfare di nuovo però i sentimenti più reconditi della propria psiche c'è un sentimento con un rapporto con Dio che non è molto dissimile da quello del complesso di Edipo un Dio Padre lontano Rivale da mare Insomma ci sono meccanismi inconscia
anche nel rapporto religioso terzo aspetto importante la società la civiltà la civiltà secondo Freud ha un costo in termini libidici cioè vivere insieme agli altri ci costringe a rinunciare a molta parte delle nostre pulsioni esprimere in parte il nostro S oltre al nostro superiore personale esiste anche secondo fare infatti un super-io sociale c'è una sorta di grande poliziotto della società che ci costeggiare primarci quindi la vita assieme agli altri che è inevitabile che bisogna in qualche modo fare Ci condanna in un certo senso hanno infelicità da questo punto di vista Freud è piuttosto pessimista perché
non riusciamo a soddisfare i nostri desideri molti dei nostri desideri ultima cosa nell'ultimissima parte della sua vita vi avevo detto prima che Freud aveva dato grandissimo peso alle pulsioni sessuali ma Nell'ultima parte della sua vita Freud di ritorno al posto dei suoi passi e dice sì la pressione sessuali sono importanti ma non sono le uniche Individua due tipi di pulsioni quelle d'amore che uniscono quelle quindi sessuali e quelle Invece d'odio che dividono quelle di morte identifica con due nomi Eros e thanatos dentro le nostre pulsioni sono di queste due tipi alcune sessuali che uniscono che
creano altre però distruttive lesive violente taratos Ecco questo molto molto velocemente era quello che c'è per fare un po' il punto sulla filosofia di Freud e vederne i punti salienti in descrizione come sempre trovate il titoletti e poi trovate Poi la playlist principale per ampliare il discorso Se volete e oggi abbiamo finito Spero di essere stato nei minuti spero che in base al cronometro ci siamo praticamente Giusti Vi ricordo per chiudere che in descrizione trovate oltre le playlist oltre ai vari riferimenti anche consigli di lettura e trovate soprattutto i modi per rimanere in contatto col
canale ad esempio social network ad esempio newsletter settimanale gratuita che vi consiglio caldamente in più sempre in descrizione trovate anche i modi per sostenere il progetto Se vi piace quello che faccio volete darmi una mano a farlo guardateci Ci sono libri da acquistare video corsi da acquistare abbonamento su YouTube che vi dà anche qualche vantaggio esclusivo e così via ho finito ci vediamo presto per altri video anche riassuntivi ma poi più normali di storia di filosofia educazione civica Ciao [Musica]
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com