qualche tempo fa sui social network alcuni spettatori di questo canale mi hanno chiesto di realizzare una serie di video più approfonditi clientela maggiormente dettaglio sulla guerra fredda pagina importante importantissima decisiva della storia del novecento dell'età contemporanea di tutto quello che è avvenuto dopo la seconda guerra mondiale fino a pochi decenni fa ho rimandato per qualche tempo perché le imprese un po impegnativa ma finalmente ci siamo oggi iniziamo a parlare proprio di questo tema andiamo a parlare di un tema che ci terrà compagnia per un po ma che ci vorranno alcune puntate per parlare in dettaglio
di questa guerra fredda a spiegare bene cosa fu quali furono le fasi di questa guerra fredda però almeno i iniziamo iniziamo dalla definizione di cos'è la guerra fredda piano anche di dare una periodizzazione anche se non sa quanto complicato vi spiegherò non è affatto semplice e gli spiegherò perché è molto complicato e poi tenteremo anche di dare le premesse oggi cioè di mettere sul piatto e le cause scatenanti diciamo così di questa guerra fredda tra la prossima volta inizieremo poi a vedere nel dettaglio le varie fasi vari accadimenti e le varie reazioni teneva comincia [Musica]
[Applauso] [Musica] [Applauso] [Musica] non sono l'unica a fare la solita tazze con la scritta andiamo a cominciare regalo ai miei ex studenti come ci sono i miei soliti e consueti compagni d'avventura cioè topolino tolstoj batman del re e là in fondo il mostro peloso io mi chiameranno ferretti sono un'insegnante di stare fino società di superiori in segno nel liceo scientifico di rovigo era un paio d'anni realizza su questo canale delle video spiegazioni di storia di filosofia di educazione civica che ripercorrono un grosso modo il programma che ci fa le superiori ma appunto ogni tanto offrono
anche approfondimenti offrono anche deragliamenti dal programma consueto aspetti di lessico c'è il dizionario di storia c'è il dizionario di filosofia ogni tanto leggiamo anche delle opere intere insomma varie cose oggi come dicevo in premessa facciamo un approfondimento l'approfondimento che forse per certi versi funziona anche alle scuole superiori ma è pensato principalmente per chi poi studia questi argomenti all'università oddio oggi lamentato degli altri vorrei che potesse essere utile anche a chi studia questi argomenti alle medie nel senso che la puntata di oggi sarà un po introduttiva darò qualche definizione almeno nella prima parte secondo me dovrebbe
spero essere fruibile a diversi livelli però ecco diciamo che i focus principali di questo approfondimento e forse l'università e vediamo vediamo di cosa si tratta di cosa parliamo perché come dicevo questo ciclo di video che iniziamo oggi si occupa di guerra fredda una parola un'espressione che sono due parole che avrete sentito nominare mille volte di cui forse però non avete ben chiari i contorni cosa fu questa guerra fredda quando non ci fa iniziale quando la si fa finire questo è il grosso del problema perché se voi comprate quattro libri di storia seri universitari sulla guerra
fredda vi danno quattro diverse periodizzazioni e anch'io per preparare questa serie di lezioni ho provato a metterci né quello che ovviamente già sapevo ma anche a studiarmi qualche altro libro anche più recente perché i miei studi risalgono a qualche anno fa quelli più grossi per aggiornarmi un po a vedere come va la tendenza eppure i quattro libri di storia e italiani o europei sulla guerra fredda 4 periodizzazioni diverse segno che non c'è un consenso unanime ecco ci sono alcuni punti fermi su cui tutti gli storici sono d'accordo poi nell'identificare una cosa è un'altra ci sono
delle discussioni ancora aperte e tenterò il darvene menzione di farvi capire perché se ne discute poi vi proporrò io una mia penalizzazione che tiene conto un po dell'andamento generale e che mi sembra almeno dal mio punto di vista abbastanza efficace e comunque vi darò conto di tutto ora cosa fu la guerra fredda ci chiama di dare prima di tutto una definizione generale per poter orientarci intanto io direi fumu sistemi internazionali di bilanciamento dei poteri tori fine dei così cioè quella che noi oggi che aveva guerra fredda fu sostanzialmente la divisione del mondo in due blocchi
di potere un blocco che normalmente viene definito occidentale e atlantico fino americano in un blocco orientale filo comunista russo questi due blocchi di potere si contrapposero nel mondo anche in europa ma soprattutto nel mondo tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni ottanta novanta del novecento si contrapposero in un tentativo di equilibrarsi vicendevolmente di dividersi vicendevolmente il pianeta le sfere di influenza fu quindi il sistema di bilanciamento dei poteri e delle influenze geopolitiche questa definizione un po complicata ma che spero renda bene il contorno fu una cosa diversa è nuovissima nel senso che
se avete presente la storia anche dell'ottocento sistemi di potere simili a quello della guerra fredda c'erano già quando ad esempio si studia il congresso di vienna inizio ottocento appena dopo la caduta di napoleone si studia un congresso che aveva come obiettivo quello di creare un sistema di equilibrio di poteri intel e vari potenze europee da pallone era stato sconfitto si voglia creare un sistema concordato proprio tramite congresso quindi discutiamone insieme troviamo un accordo per cui ci spartiamo d'europa e poi l'idea era anche quella prospettiva alle colonie il mondo ci spartiamo l'europa trovando un equilibrio tra
noi voi e gli altri quindi il congresso di vienna aveva creato il primo sistema effettivamente di poteri continentale quantomeno il primo sistema internazionale quello nato dalla restaurazione quello nato dal congresso di vienna che poi resti fino a un certo punto perché poi ci furono tutti i moti dell'ottocento e 48 l'unificazione italiana unificazione tedesca vari problemi ma il tentativo era quello di creare un sistema che leggesse che partisse il potere quello fu il primo caso probabilmente il secondo caso il secondo grande sistema di potere internazionale fu quello che si tenta di mettere in piedi a versailles
il primo a vienna nel 1815 secondo a versailles nel 1919 parigi perché versailles perché parigi perché si ricordate nel 1919 dopo la prima guerra mondiale si tenta di creare un nuovo sistema di questo tipo quello di vienna aveva fallito aveva creato frizioni che avevano portato poi in un certo senso anche alla prima guerra mondiale perché da quel sistema di potere di dna esclusa la germania e la germania è stata considerata come uno dei motori se non forse motore principale della prima guerra mondiale ma adesso 1919 bisognava creare un nuovo sistema di potere di equilibri di
spartizione del mondo e si trovarono a parigi quattro grandi dell'epoca cioè inghilterra francia stati uniti e l'italia che avevamo vinto la prima guerra mondiale e li provarono a spartirsi l'inghilterra sia impero coloniale l'america voleva un certo tipo di pace la francia eccetera fu questi nativo di creare un sistema stabile di spartizione del potere soprattutto per controllare poi la germania anche questo secondo sistema internazionale falli falia di troppo in fretta del sistema di vienna del sistema della restaurazione perché dura una ventina d'anni dopo vent'anni scoppiava la seconda guerra mondiale ed avere stabilizzato tutto la russia aveva
in parte stabilizzato anche la russia insomma fu un sistema molto fragile finita la seconda guerra mondiale era abbastanza prevedibile che sarebbe certo un nuovo sistema internazionale dopo quello di vienna dopo quello di parigi un terzo nuovo grande sistema internazionale che avrebbe dovuto regolare l'equilibrio mondiale per gli anni successivi e tentare di garantire la pace in fondo sia a vienna sia a parigi si era tentato di che era un sistema che potesse garantire la stabilità quello era l'obiettivo poi lo si era fallito a volte più in fretta a volte beni fretta ma l'obiettivo era la stabilità
allora era chiaro che dopo la ii guerra mondiale era stata catastrofica mai una guerra così densa di lutti e distruzioni di morti di bombe atomiche disastro completo era evidente che bisognava trovare un sistema che garantisce la stabilità ma paradossalmente questo sistema che in fondo durò per che durò una quarantina d'anni abbondanti e oggi ne vediamo diciamogli i propri organici gli effetti a lungo termine i rimasugli mi vien da dire perché oggi non c'è un chiaro sistema internazionale perché quello vecchio è crollato non se ne è nato almeno per ora uno nuovo chiaro ben delineato però
viviamo ancora sull'eco sugli effetti di quel sistema bene quel sistema che garantì tutto sommato una stabilità perché ti fatto pur tra qualche incertezza di sistema resse per 40 anni quel sistema non fu sancito in un congresso apposito mente ecco il sistema della ristorazione era stato deciso al congresso di vienna mentre il sistema dell'inter e due guerre mondiali era stato deciso ai trattati di pace di parigi qui questo sistema che poi prese il nome di guerra fredda la divisione in due blocchi tra stati uniti e unione sovietica non venne sancito dal tar nessun accordo chiaro netto
concordato ci furono certi e trattati di pace della seconda guerra mondiale ma i tentativi tasse paradossalmente arrivarono un po in ritardo lo strattona equilibrio che si era già delineato e non trattarono più di tanto di quell'equilibrio quindi questo nuovo sistema internazionale fu un sistema di fatto non di diritto cioè non era ha sancito nelle carte degli accordi per ora un sistema che si era venuto a creare nei fatti stessi nel fatto che la liberazione dalla guerra mondiale era venuto in un certo modo piuttosto che in un altro questo le contrassegnò una caratteristica importante che era
un sistema non concordato non legiferato non figlio di patti di accordi chiari netti quindi sistema anche un po in divenire mi venga a dire un sistema che definiva i suoi confini all'atto pratico cioè si capiva di anno in anno fin dove arrivava quelli erano i termini della questione mi vien da dire è però forse anche per questo fu si chiama più malleabile più morbido dove i confini venivano ri definiti di volta in volta volte con grandi rischi e li vedremo perché si rischia varie occasioni un conflitto vero e proprio un conflitto atomico insomma si rischia
parecchio ci fu anche un ansia paranoia bruciata paura in chiappe fasi per questa malleabilità questo non sapere fin dove le potenze ci spingeranno e dove si fermeranno però paradossalmente questa mancanza di rigidità alla fine al funzionò con fronte fatica ma funziona allora questo per dire da dove nacque ma cos'è la guerra fredda diamo un anteriore finizio rotte direi che ha un sistema di equilibrio di poteri perché guerra fredda così udire questa espressione chi l'ha con sé o e perché fu così fortunata allora intanto il termine l'espressione guerra fredda deriva dagli anni quaranta dal 45 al
47 qualcuno in vita osserva ci vediamo chi è un po alla volta s'impose ma fu nero variegata le parole chiave che subito dopo la guerra iniziare non essere usate per definire una realtà che si stava di fatto delineando forse il primo termine importante è in realtà più prima ancora che guerra fredda è cortina di ferro iron curtain in inglese espressione che fu coniata da winston churchill l'ex primo ministro britannico quello che aveva in fondo ho avuto ruolo da protagonista nella seconda guerra mondiale quello che aveva tenuto testa iter quando era in pratica l'unico ancora tenergli
testa che era stato affiancato da stati uniti e unione sovietica questo churchill tra l'altro perde le elezioni ricorderete mi metto se volete un link indiscrezione per approfondire perderle elezioni nel 1945 a guerra appena ultimata e inizia a fare delle conferenze ed è il capo dell'opposizione in gran bretagna ma va in giro a parlare anche di questa guerra per l'affinità della sua visione del mondo eccetera nel 1946 quindi l'anno dopo rispetto alla fine della guerra si trova in america negli stati uniti fa una conferenza dove usa per la prima volta questa espressione che avrà un grande
successo lì c'è una cortina di ferro sta calando sull'europa da stettino a trieste cioè più o meno a dividere l'europa in due fricelli una come una sorta di filo spinato un blocco che sta separando l'europa occidentale dall'europa orientale perché dice questo perché sono i mesi in cui si sta capendo come sarà l'europa nel dopoguerra alla fine la guerra c'è molto caos non è chiaro niente dopo ne parliamo anche gli accordi sono un po vaghi tra stati uniti regno unito e unione sovietica è però già nel 46 qualcosa si inizia a capire si sta in terra
capire che c'è un sipario di ferro tra le due i due blocchi che ottengo vuol dire sipario anche in inglese allora una specie di linea di fuoco che separando l'europa e di ferro quindi dura e rigida questa è l'idea che un po inizia con accogliersi e cortina di ferro diventerà una delle speciali più usate per parlare di oriente occidente ma poi appunto emerge anche quella alta espressione guerra fredda il primo usarla pare c'è stato george orwell l'autore di 1984 l'autore di la fattoria degli animali grande scrittore intellettuale britannico che proprio in alcuni articoli dei 45
la usò per primo però in quel momento ero già tela orwell non era ancora diventata la parola chiave per identificare questo fenomeno anche perché nel 45 forse un po presto per parlare di guerra fredda vere e proprie il termine però verrà ripreso da vari intellettuali e pare insomma se ne può discutere ma generalmente il l'uomo che è ritenuto quello che impose il termine che lo rese popolare che lo rese ripreso dai giornalisti dalla stampa e anche dei politici funzionalista americano di nome uolter lippmann che nel 46 scrisse prima ora se gli articoli ma poi alcun
libro sulla guerra fredda e quindi da lì in poi dal 47 in poi l'espressione divenne le speciale forte e più usata per definire questa guerra fredda che cos'è però alla fine perché questa espressione perché dal 47 in poi fu chiaro un po a tutti gli osservatori che il mondo si stava dividendo in due blocchi contrapposti due blocchi in guerra ma la guerra non combattuta guerra fredda vo dire questo che c'è una sorta di conflitto una guerra che però non si combatte davvero non è una guerra calda cioè bollente in cui c'è il conflitto vero e
proprio ma da guerra come congelata ammessa nel congelatore messa l'inattesa pronta a scoppiare ma che non scoppia mai questa l'idea guerra fredda o dire guerra che si sente nell'aria ma che non porta scontri una guerra quindi non dichiarata nell'aria ma non combattuta tra stati uniti da una parte e orale sovietica dall'altra una guerra per il dominio nel mondo una guerra per spartirsi il mondo in sfere di influenza come vi dicevo prima una guerra che a differenza di tutti gli altri sistemi internazionali che parlavamo prima del sistema di vienna del sitema di parigi e cioè della
restaurazione e della situazione tra le due guerre mondiali era una guerra combattuta su tanti fronti ci ha paradossalmente non combattuta su un campo perché non si combatte davvero ma quella voglia di conflitto che non si poté esplicitare sul campo e per fortuna non viene esplicitato sul campo di battaglia venne traslato freud direbbe sublimato in altri campi mi spiego meglio stati uniti non è sovietica erano ormai nemici era chiaro nel 47 che era poi essere stati amici durante la guerra mondiale essere stati alleati anche stretti durante la seconda guerra mondiale adesso erano i nuovi nemici le
due nuove potenze contrapposte questo essere nemici non si non portò il conflitto armato ma portò a conflitti di altro tipo a un conflitto ad esempio ideologico cioè gli stati uniti promossero una propaganda antisovietica non esce vettica promosso una propaganda antiamericana ideologico perché perché i due paesi sembravano agli antipodi sotto diversi punti di vista hayden tipo di per sistema economico gli stati uniti avevano un sistema di stampo capitalistico e liberista libera impresa gente che si può arricchire aziende e società a società per azioni banche ceto operaio che lavora e dipendenza dei padroni eccetera l'unione sovietica aveva
uscite amari stampo socialistico socialista e quindi economia pianificata cioè piani più in due na li vide ricordate con stalin siano vincolati li metto sotto stato che possiede fabbriche mancanza dei padroni quindi partito unico eccetera quindi economia molto diversa sistema politico molto diversi in america c'è allo schema liberale quindi divisione dei poteri quindi partiti che si contrappongono nelle elezioni quindi equilibri quindi non c'è uno che può prendere il potere per tutta la vita la carica ad esempio ad esempio di presidenti di stati uniti che la carica più importante dura quattro anni può essere rieletto una volta
sola perché c'è proprio in questi anni la il cambiamento della mm l'emendamento la costituzione che giunge a due massimi mandati per un presidente in russia no in russia non ci sono libere elezioni ci è partito unico partito comunista pcus c'è il leader stalin all'inizio poi altri che mantiene la carica senza limiti di tempo eccetera quindi non c'è democrazia e così via contrapposizione quindi economico politica contrapposizione anche geografica verrebbe da dire est e ovest l'ovest americano l'est filo sovietico contrapposizione intellettuale intellettuale filoamericani nate elettorali filosovietici contrapposizioni dei mezzi di propaganda il cinema ripudiano che esalta il
modo di vivere americano i giornali e le opere rismo socialista che esaltano moduli vita della russia bolscevica contrapposizione anche sportiva addirittura le olimpiadi diventeranno un terreno riscontro del blocco sovietico nel blocco americano quindi si era proprio la corsa al medagliere tra gli stati uniti e nelle sovietica chi prende più medaglie d'oro chi prende più medaglie d'argento come se lo sport dimostrarsi la superior italia il sistema rispetto all'altro e ci saranno proprio olimpiadi molto tese da questo punto di vista competizione per lo spazio addirittura dalla fine degli anni 50 e gli ingegneri 60 s'inizieranno a fare
grandi investimenti siano nelle sue etica sia negli stati uniti per andare nello spazio a mandare satelliti a mandare esseri umani a fare il giro attorno alla terra ad andare sulla luna eccetera e che arriverà prima lo userà come un segno della superiorità del proprio sistema rispetto a quello straniero quindi correte c'era competizione forte che non si sente tanto sul campo di battaglia perché si capirebbe paglia per fortuna stati uniti non si dedicano inter hanno mai in guerra l'una contro l'altra ma si sente su altri campi dico per fortuna che non entreranno mai in guerra perché
va beh le guerre sono brutte fanno morti in generale ma poi in questo caso la guerra sarebbe stata particolarmente drammatica perché gli stati uniti avevano la bomba atomica l'avevano mostrata a hiroshima e nagasaki nel 1945 nell'estate del 1945 lanciando scalciando le due bombe atomiche la russia non ce l'aveva nel 45 merce arriva poco dopo nel 49 anche l'etica la sua bomba atomica quindi è chiaro che vi rete una guerra fede inizia nel 47 quasi subito è una possibile guerra atomica una possibile guerra nucleare una possibile guerra distruttiva che può cancellare buona parte del mondo anche
perché dopo un po arriva anche la bomba h insomma capite che è una guerra che preoccupa tantissimo tutti perché può essere la guerra più distruttiva che si sia mai vista sulla faccia della terra detto questo parliamo un po di periodizzazione quando inizia quando finisce questa guerra fredda come dicevo è un po complicato nel senso che tutti i soliti c'è un accordo su quando inizia iniziale 947 perché 47 oggi lo vediamo tra poco però sostanzialmente fino al 45 stati uniti unione sovietica durante la guerra sono stati stata net e alleati hanno come tutti insieme contro hitler
contro il nazismo in parte contro il giappone e questo clima di concordia si sente finchè c a roosevelt si sente molto forte con un cioè di testarli si incontrano spesso si trovano anche abbastanza d'accordo su cosa fare e cosa non fare come agire come non agire velocemente churchill il terzo ospite di queste grandi conferenze ad esempio agli altri eccetera che sembra più freddo verso styling ma rooswelt sembra accomodante quindi fino a 45 anche 46 come lunga do come effetto d'onda come effetto che ritorna tra stati uniti una sua etica c'è un certo accordo nel 47
questa concordia si rompe si rompe perché gli stati uniti lanciano una politica più aggressiva ci rompe perché la russia sta di fatto occupando alcuni paesi dell'est europa si rompe perché gli accordi che si erano paventati agli alta non vengono rispettati e quindi lì iniziano a grande escalation di tensione che lascia temere per una guerra il presidente americano truman e il capo leader comunista stalin e diventano acerrimi nemici quindi effettivamente nel 47 inizia la guerra fredda e su quello sono d'accordo tutti gli storici meno facile capire quando finisce la guerra fredda nel senso ci sono varie
ipotesi vele riporto una prima tendenza è quella di considerare finita la guerra fredda già nel 1953 perché nel 53 lo vedremo per dettaglio ma sostanzialmente ci sono un paio di novità importanti il truman perdere le elezioni e lascia il posto già nel 52 canta lascia il posto a jane auer che ha un atteggiamento un po diverso nei conti delle sue etica e soprattutto muori stalin sta lì muore c'è un una fase di interregno poi andrà il potere kruscev e kruscev ha uno stile anche lui più distensivo nei confronti degli stati uniti quindi la fase più
acuta effettivamente nel 53 finisce ed è in buona misura vero cioè nel senso che tra 46 10 ma il 50 nation tutti d'accordo che c'è la fase calda della guerra fredda può un un ossimoro però la capace più più di tensione di maggior pensione nella guerra fredda 47 53 quindi la prima guerra fredda volte viene chiamata o la prima fase alla guerra fredda alcuni dicono lo guarda finisce lì poi inizia a qualcos'altro se ne può discutere che ne prima primo step questo 47 53 poi ci sono altri storici che dico no dobbiamo cambiare per realizzazione
far cominciare sin e 47 la guerra fredda ma farla finire nel 1962 quindi nove anni dopo rispetto ai primi perché dicono nel 62 perché dicono è vero che dopo 50 ci fu una parziale distensione ma in realtà ci fu a iniziali 60 un momento di nuova grande crisi di riesplosione della paura nucleare forse addirittura più forte di quella che c'era stata nella fine degli anni quaranta con la crisi missilistica di cuba ne parleremo effettivamente nel 62 61 62 c'è una grossa crisi a cuba tra stati uniti non è sovietica e lì davvero uccisi per qualche
giorno si teme davvero la guerra nucleare la guerra atomica quindi il dicono no fu un caso isolato era ancora guerra fredda e quindi dobbiamo farle arrivare almeno la guerra fredda fino al 1962 poi superate a quella crisi dei missili le cose andarono un po sciogliendosi quindi i ghiacci si sciolsero e non possiamo più parlare di guerra fredda fu una competizione di tipo diverso eccetera quindi secondo gruppo di storici dicono 47 62 un terzo gruppo di storici dice no dobbiamo dare avanti ancora dobbiamo far durare la guerra fredda tra il 47 e 75 1975 per che
cosa accade 75 l'anno in cui finisce la guerra del vietnam gli stati uniti ancora vissero dicono questi storici la guerra del vietnam come una guerra tipica guerra la guerra fredda fini da quella terminata quella le cose cambiarono quindi fino al 75 quarto gruppo di storici dice no la guerra fredda fu tutto pero canoro e 47 al 1991 fino cioè il crollo dell'unione sovietica perché è vero che dopo il 53 alcune cose cambiarono è vero che dà poi 62 ci fu una parziale distensione vero che dopo il 75 alcune cose cambiarono ma in realtà dobbiamo tener
presente di coloro che poi inizi anni 80 ci fu di nuovo una grossa crisi alcuni parlano di una seconda guerra fredda tra fine anni 70 inizio anni 80 con le elezioni di reagan l'inizio della presidenza di reca quindi dicono questi teniamo aperta la guerra fredda fino al 91 e basta poi tutti sono d'accordo che dopo il 91 non si può nessun caso più parlare di guerra fredda però capite che c'è molta discussione è vero che alcuni punti di accordo ci sono nel senso che tutti dicono che c quando avrai un anno chiave tutti dicono che
il 62 nono chiave tutti dicono che il 75 un anno importante che i primi anni 80 sono anni di recrudescenza però poi su quando farla finire c'è discussione detto questo vi è proprio la mia per il distrazione quella che userà in questi video per non ri capire come gestire anche le varie puntate che faremo perché ci ha molto da dire ci serve del tempo volete che già adesso solo per farvi un po di introduzione sto impiegano vari minuti dividerò così la periodizzazione parlerò di cinque fasi della guerra fredda e quindi prenderò guerra fredda nel senso
più ampi possibili arriverò fino al 1991 però dividerò la guerra fa dei cinque momenti diversi per dar conto delle diverse fasi di sviluppo diverse e le diversità anche una prima fase che va effettivamente dal 47 al 53 quella che ho detto è quella su cui alcuni storici si soffermano maggiormente la fase diciamo più calda della guerra fredda questa gioco di parole tra il caldo e freddo mi piace la fase più calda della guerra fredda all'interno di questa fase da 47 53 poi identificherà due sottofasi perché appunto proprio perché una fase molto calda e piena di
avvenimenti e meglio distinguere due fasi una prima un primo momento tra il 47 e il 49 in cui il baricentro è concentrato sull'europa e un secondo momento tra il 49 e il 53 in cui il baricentro si sposta soprattutto sull'asia perché dico questo perché lo vedremo ma vi anticipo già che tra il 47 e 49 il confronto tra stati uniti e non sovietica si consuma soprattutto sul destino dell'europa quindi dove deve arrivare questa cortina di ferro dove arriva a lasciare l'influenza sovietica dove inizia quella americana vediamo la guerra civile in grecia vedremo la questione jugoslava
con tito vedremo il piano marshall ad esempio che è un piano di finanziamento americano che riguarda soprattutto l'europa l'europa occidentale ma in parte potrebbe riguardare anche quella orientale vedremo il colpo di stato in cecoslovacchia insomma ci sono alcune cose importanti soprattutto in europa fino al 49 da voi 49 l'attenzione mondiale e anche il conflitto il confronto tra stati uniti non si vede dal si sposta soprattutto sull'asia perché c'è la cina la rivoluzione cinese e poi c'è la guerra di corea quindi come vedete sempre guerra fredda fase calda 49 53 ma con due diciamo sottofasi seconda
fase importante di questa guerra fredda la date retta 53 al 62 ciò appunto fino alla questione di cuba la chiameremo la coesistenza pacifica perché quello è lo slogan che viene usato per definire questa fase e parleremo delle varie situazioni anche qui in realtà anche in questa seconda fase per la coesistenza pacifica identificherà due sottofasi quindi dividerò in due questioni principali la prima che va dal 53 al 1960 circa 2 parleremo dei problemi del blocco comunista perché lonoce lettica avrà alcuni problemi forti ad esempio in europa orientale con i fatti l'ungheria del 56 ad esempio con
la destalinizzazione di crucial ad esempio in asia con i rapporti con la cina che saranno anche complicati e ne parleremo e poi una seconda fase dal 60 al 62 con il vero e proprio braccio di ferro tra stati uniti in una sovietica ad esempio su cuba e quindi una fase più acuta quindi seconda fase ripeto 53 62 terza fase iii momento topico lodate rho dal 62 79 quindi avrò dentro anche la guerra del vietnam ovviamente ma attiverò dentro in generale la distensione tra stati uniti in una sovietica e la fase in cui ci sono anche
momenti d'incontro per la prima volta tra presidenti americani e leader comunisti leader russi e ci sono anche parole di davvero distensione si parla questa è la parola d'ordine della distensione il disegno eccetera quarta fase tra il 1979 e il 1980 51 fase di nuova guerra fredda seconda guerra fredda vena volte chiamate così ne parleremo anche noi perché c'è un improvviso e riacutizzarsi delle tensioni e anche una corsa agli armamenti ne parleremo quinta e ultima fase dall 85 al 91 il crollo cioè il momento in cui il bipolarismo finisce perché il blocco sovietico ma in crisi
c'è la caduta del muro di berlino prima del dis chiedo di nuovo con gli accordi tra reagan e gorbaciov c'è la perestrojka di gorbaciov poi la caduta del muro di berlino e infine 1991 la caduta dell'unione sovietica quindi cinque fasi cinque momenti topici diversi li affronteremo 1 a 1 in video appositi detto questo vediamo le premesse di questa guerra fredda come vi dicevo oggi parleremo anche b della situazione dal 45 47 in modo che dal prossimo video potremmo già parlare decisamente della guerra fredda iniziata di questa prima fase come si arriva alla guerra fredda come
fu possibile allora intanto abbiamo almeno ritornare al 1941 molto velocemente a quando cioè stati uniti invece è etica interno nella seconda guerra mondiale comunque descrizione vi metto anche un link se volete approfondire i fatti storici di quelle situazioni un'ora cinetica e il 6 entrarono trascinate nel governo mondiale l'unione sovietica fu attaccata dai tedeschi vi ricordate con l'operazione barbarossa nonostante poi stalin avesse firmato un patto di non belligeranza con hitler il cosiddetto patto molotov ribbentrop del 39 dell'agosto del 39 gli stati uniti entrano anche loro trascinati dentro perché furono attaccati a pearl harbour dei giapponesi con
un attacco a sorpresa sia l'attacco giapponese sia l'attacco tedesco furono non dichiarati quindi attacchi diciamo così a sorpresa eccetto quello giapponese fu più a sorpresa perché arrivarono proprio all'improvviso però fu uno ha trascinati loro malgrado nella guerra e da quel momento in poi cercarono di allearsi ovviamente vi per combattere insieme contro un nemico comune germania e giappone insieme anche all'italia erano chiaramente parte delle potenze dell'asse l'asse roma tokyo berlino ora gli accordi tra stati uniti e russia iniziarono a formarsi e furono durante la guerra mondiale abbastanza franchi abbastanza le ali cioè non ci furono grosse
difficoltà a fiato qualche frizione tanto in tanto ma non golosissime tra roosevelt e stalin i due si intendevano abbastanza bene nonostante o almeno meglio di quanto si potesse pensare perché ovviamente erano portatori di due sistemi politici opposti già allora non opposti stalin analisi scempi e innesca ma totalitario in russia non sventare un leader di un paese democratico certo un esponente del partito anche democratico quindi un partito di centrosinistra ma era distante anni luce dall ideologia comunista quindi sicuramente dal punto di vista ideologico erano molto diversi però la far fronte comune contro i tedeschi venne abbastanza
facile quanti tedeschi e conte giapponesi venne abbastanza facile come vi dicevo anche prima quello che un po invece si trova più a disagio sembrava essere churchill il premier britannico churchill e roosevelt si intendevano bene si trovarono anche per conto loro varie volte i vari circostanze per stendere la carta atlantica per discutere di conduzione della guerra e politica internazionale ma mentre roosevelt si intendeva bene anche con stabile ci faceva più fatica è abbastanza risaputo di como churchill si trovasse in difficoltà col leader comunista anche per interessi che cozzavano con quelli di stalin nel senso che quando
poi dopo la fase molto difficile del 42 per la tutela le cose iniziarono a volgere a favore degli alleati gli ingressi di stalin e gli interessi di churchill non potevano andare molto d'accordo perché churchill aveva bisogno di lavorare per tenere in piedi l'impero britannico avrà bisogno di lavorare per tenere un influente forte l'influenza britannica sul mediterraneo ne ha bisogno di lavorare per creare in europa centrale degli stati che potessero bloccare l'espansionismo sovietico alla regione stati cuscinetto in mezza europa per impedire che stalin si allargasse troppo queste esigenze di cerchi non erano le stesse esigenze riduce
il tarabuso del telemed terraneo interessava sì ma non così tanto come in inghilterra a roosevelt e l'europa centrale interessava sì ma non così tanto come l'inghilterra delle colonie ogni interessava niente roosevelt aveva altri interessi aveva interesse a espandere la potenza economica americana a garantire la pace anche a garantire un influenza ma dida essere a quella britannica non più inter è un un'influenza coloniale l'interesse un influenza geopolitica più moderna quindi per use terra più facile cilena patti costati di quanto non fosse per cerci e c'è da dire che quindi fino a che l'usl cui vita cioè
fino al 45 verso la fine della guerra poi morì per cause naturali per smetterà creare molto malato negli ultimi mesi di guerra fino a che lui suite su in vita non ci furono grossi problemi certo ripeto qualche frizione ci fu perché stalin chiedeva insistentemente che stati uniti non e scusate inghilterra aprissero un secondo fronte in europa perché fino al 43 sopportò quasi da sola anche a 44 in pratica con il supporto quasi da solo su terra la forza della dharma dell'armata tedesca ebbe milioni e milioni di morti non è sovietica fu il paese più colpito
dalla morte di soldati di civili durante la seconda guerra mondiale ma enormemente di più gli stati uniti e gran bretagna quindi certo senti fortissimo il peso di questa occupazione ma alla fine il fronte si aprì fecero un dente narrano parecchio stati uniti inghilterra ma alla fine un po prima tramite l'italia con lo sbarco in sicilia quelle risalita l'italiano poi ancora di più con lo sbarco in normandia degli stati uniti a pillon un secondo fronte alleggerito la pressione sulla russia e diedero una mano a stalin quindi tutto sommato le cose funzionavano diciamola così soprattutto funzionavano anche
nel modo di pensare all'europa e al mondo successivi ci furono varie conferenze verso la fine della guerra la più famosa alla conferenza di yalta all'inizio del 45 poi ci fu la conferenza di potsdam già verso la fine della guerra a cui però portano non parteciparono più né churchill e ne russo nel servizio nel terrà già morto churchill aveva già perso le elezioni e in queste conferenze si inizia già a pensare tra stati uniti e inghilterra e unione sovietica come dividersi spartirsi l'europa il mondo e in quelle conferenze soprattutto agli alta la situazione possiamo dirla così
era rimasta un po interlocutoria nel senso che sia ravetti certo la russia avrà una certa influenza sull'europa orientale ma inizialmente anche churchill era stato disponibile a concedere alla russia territori molto vicini al nelle sovietica cioè la romania la bulgaria quegli stati i balcanici ma i balcanici più orientali su altri paesi come la polonia come l'ungheria come la germania come la jugoslavia e soprattutto la grecia che interessava parecchio a churchill si era rimasti un po sul vago anzi sull'inghilterra sulla grecia sulla techer si era detto questo è il male nostra nostra sfera di influenza ma poi
ciglia tesi ha detto ci spartiremo meta meta c'è un famoso incontro di church le scale in cui c'ero sempre prescrive su un pezzo di carta paese per paese 50 per cento al 50 per cento ata e 90 per cento ha mai 10 per cento ata è così li che cosa che pare da quello che sappiamo che fece sorridere stalin per la brutalità anche dell'atteggiamento di churchill però di fatto si ragionava in questi termini quindi sull'europa orientale diciamo la parte più orientale era si era pensato che potesse diciamo così finire nella sfera di influenza sovietica la
parte più centro orientale invece se ne sarebbe dovuto discutere questa era la situazione diciamo alla fine della seconda guerra mondiale cioè nell'estate del 1945 marelli in poi già nei mesi successivi nacquero alcune flessioni devo dire un'ultima cosa però questa concordia tra stati uniti non è sovietica che tra stata fino a quel momento ebbe degli effetti anche sui paesi europei nel senso che tra i 43 45 in vari paesi europei nasce la resistenza cioè la lotta armata dei partigiani contro l'occupante nazista c'è in italia c'è in francia c'è in jugoslavia c'è in polonia ai vari paesi
in grecia e così via ora questa resistenza a volte un po più forte a volte un po più debole ma in vari paesi e penso soprattutto al cane alla francia prima di tutto vede un'alleanza tra gruppi partigiani diciamo filoamericani fido inglesi quindi moderati di centro di centrosinistra volte anche di centrodestra e gruppi partigiani filocomunisti di sinistro i partigiani comunisti ai partigiani ad esempio l'italia socialisti democristiani e perfino badogliani riuscirono in qualche misura a collaborare e la stessa cosa venne in francia perché perché si con l'asi e collaboravano un era sovietica e stati uniti allora possiamo
collaborare anche noi partigiani che tifiamo per loro non so niente co che tifiamo per gli stati uniti questa l'idea di fondo e quindi effettivamente si erano creati pensate all italia un comitato di liberazione nazionale che prendeva dentro praticamente tutti questo era stato vero in alcuni paesi non in tutti ad esempio in polonia c'era stata molta più frizione perché in polonia erano partigiani comunisti che avrebbero voluto poi spingere la polonia verso il blocco comunista partigiani invece cattolici anticomunisti che temevano le sudate quindi non volevano allearci due partigiani comunisti arrivarono anche degli scontri insomma non semplice fuoco
concordia voglia dire però in alcuni paesi si ed attorno è pensato anche a questo quando la guerra finì nel 45 nacquero in molti paesi i governi di unità nazionale anche aita l'italia un caso emblematico a questo punto di vista non fu l'unico da 45 nacquero governi prima governo parli poi i governi de gasperi dove c'erano dentro la democrazia cristiana partito il socialista e partito comunista e poi altri partiti minori i liberali ad esempio anche eccetera ora quindi dal centrodestra fino all'estrema sinistra e togliatti fu un ministro del governo dei de gasperi e si trovarono degli
accordi la costituzione che vede scritte legale avrà il 46 47 nelle scritta tutto sommato in un clima di generale concordi anche se verso la fine da qualcosa iniziava a rompersi tra partito comunista e cattolici segno che è appunto ripeto fino al 46 le cose vanno abbastanza tranquillamente sono delle differenze ma si riesce a ricomporre poi però qualcosa inizierò un per cene meccanismo cosa che si inizia a rompere diciamo che sono alcuni elementi da tener presenti primo elemento gli accordi di yalta eccetera sono molto vaghi quindi lasciano incerta la situazione nell'europa dell'est come vi dicevo cerci
vorrebbero rapa dell'est democratica o comunque che potesse frenate sta il must all'indice cari miei io ho pagato lo scotto più grande in questa guerra io ho il maggior numero di morti ma dycker allunga ho subito distruzioni enormi alla fine tutta l'europa dell'est era liberata io perché a berlino siamo arrivati noi a vienna siamo arrivati noi non siete arrivati voi americani e inglesi effettivamente non è sovietica quando iniziato dopo la battaglia di stalingrado per il 43 44 a ricacciare indietro i tedeschi l'aver ma poi ha liberato tutta l'europa orientale ed è arrivata molto avanti molto più
avanti di quanto non avrebbero voluto stati uniti e inghilterra che ha certo punto occorrono anche loro per cercare di essere loro a liberare il più possibile dell'europa prina crimine russi quindi stanno in dice guardate quello che siamo detti ai alzate lo siamo detti prima che noi al massimo così avanti adesso tutto era ed è di ridiscutere e l'europa orientale che abbiamo liberato noi forse spetta a noi quindi c'è questo primo elemento di una frizione sul destino dell'europa orientale secondo elemento importante è la russia vuole garantirsi un futuro forte e chiaro alla fine di questa guerra
che ci sono 22 potenza 20 dice l'inghilterra è vero che ha vinto però esce molto ridimensionata non sarà più la grande potenza di un tempo lo si vede subito la francia è vero che poi viene presa temi vincitori non è ne pensate vincitori perché avuto alla l'esistenza che abbia veramente vinto è vero fino a un certo punto la cina poi viene presa tre vincitori certo la cina avuto il suo ruolo però certo non ha avuto il peso dell'ordine sovietica quindi alla fine i due paesi che hanno condotto alla guerra che hanno davvero battuto hitler sono
stati uniti unione sovietica ed è chiaro che questi due vogliono delle rassicurazioni la russia in particolare vuole avere dei porti perché la russia per come era stata allineata alla fine della prima guerra mondiale aveva delle difficoltà cui porti nel senso che sul versante europeo là dei rapporti molto a nord mentre aveva porti in parte al sud nel mar nero ma i porti sul mar nero erano comunque entrava nel contrasto con la turchia con il bosforo i dardanelli eccetera aveva apporti solo a nord a san pietroburgo aliens in grado ormai come si chiamano i porti che
non hanno sempre praticabili per che in inverno tenevano a ghiacciare allora linee sovietica bisogno di un porto importante dove ci sia acqua e navigava il tutto l'anno quindi a qualche parte vuole questi porti come li date a sud sul mar nero e quindi mi date una potenza forte sul sul mediterraneo in qualche misura o meni date a nord sul paesi baltici che effettivamente vi entrano a far parte dei sovietici poi ho sulla polonia e su quelle nazionali quindi a questo problema anche già politico dei porti magari secondario ma non così tanto secondario terza cosa non
c'è più lui sweat come vi dicevo è stato è morto roosevelt ed è diventato presidente il suo vice con l'umore cioè truman e truman subito fa vedere di non avere sempre stesse idee del suo ex presidente della politica estera soprattutto quando poi viene rieletto nel 48 e truman lo vedremo è molto preoccupato dal fatto che stalin voglia aumentare la sua influenza in europa orientale e questo momento di frizione 20 a roosevelt e stalin anche caratterialmente tutto sommato riuscivano in tende a 5 anche misura truman è molto più duro e questo avrà un suo peso terzo
elemento di frizione in particolare quarto e direi ultimo elemento descrizione ma non meno grave anzi forse quello più più caldo rispetto ai alta c'è una novità c'è la bomba atomica gli stati uniti proprio su ordine di truman annunciato la bomba atomica su hiroshima e nagasaki nell'estate del 45 e la bomba atomica mette un grande vantaggio in mano negli stati uniti ovviamente chi ha la bomba atomica ha un'arma di distruzione di massa incredibile che nessun altro paese al mondo ha al momento quindi linee sovietica si trova in difficoltà perché l'equilibrio sembra essersi rotto adesso il l'ago
della bilancia sembra pendere dalla parte di truman degli stati uniti quindi vale la pena di eta esce cucina accordo con una potenza che ti può sempre a di captare perché un'arma che tu non hai e il russia via al suo forte programma tonico per recuperare lo svantaggio ci arriveranno i 49 nel 49 la russia la sua bomba atomica il fatto che la russia sta cercando di fare lomba tomica preoccupa crea nuove tensioni il fatto che poi vi è rischio o ad avere crea una rottura clamorosa e vediamo poi come già avviene ne parliamo nel prossimo
video quindi questi elementi sono gli elementi di contrasto che già dai 46 iniziare emergere e che porteranno alla rottura definitiva nel 47 e all'inizio della guerra fredda di cui però parleremo più diffusamente nel prossimo video ecco questo era quello che vennero introdotti volevo dirvi sulla guerra fredda sui prodromi di questa guerra fredda su qual cosa voglia dire questa espressione e così via e poi soprattutto sulla periodizzazione dalla prossima volta vedremo più in dettaglio come parte che cosa succede nella fase europea cosa poi succederà nella fase asiatica di questa prima momento 47 53 che vi dicevo
e poi via via parleremo anche di tutte le altre fasi mi ricordo che l'iscrizione trovati titoletti che sono comparsi qui mentre spiegavo trovate anche il incagliati video che ho citato trovate anche il link social network se volete seguirmi al sito personale alla newsletter settimanale se volete rimanere informati su quello che faccio arrivano altre settimana questa newsletter e gratuita ovviamente e vi fa il conto di film video che ho realizzato finché ho visto libri che ho letto podcast tante cose vasto finito ci vediamo presto per andare avanti nel nostro percorso sulla guerra fredda ciao la prossima
[Musica]