basta fondo un partito ci penso io a sistemare le cose in Italia Dai sono sicuro che almeno una volta nella vita l'avrete detto magari insieme ai vostri amici e in effetti l'articolo 49 della Costituzione Italiana recita così tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo Democratico a determinare la politica Nazionale Ecco in questo episodio di deducimica prendiamo la cosa sul serio se davvero qualcuno di voi decidesse di fondare un partito e provare a candidarsi alle elezioni in sintesi cosa dovrebbe fare In altre parole come nasce funziona e si finanzia
un partito per l'occasione abbiamo intervistato la dottoressa Alice Cavalieri ricercatrice di Scienze Politiche presso l'Università di Torino Ciao Alice Benvenuta Allora chiunque può fondare un partito ci sono dei requisiti particolari Ciao Alessandro Grazie mille dell'invito Innanzitutto dunque la prima cosa che ti devo dire è che per fondare un partito serve tanta tanta pazienza e poi una precisazione che i partiti hanno lo stesso stato giuridico di una qualunque associazione Ok questo già è interessante quindi in partenza associazione uguale partito bisogna fondare una associazione quindi da dove si comincia Innanzitutto si parte trovando qualcuno che faccia l'associazione
insieme a te perché se son da solo o da sola ovviamente un'associazione Ecco quindi un po' di amici per almeno un amico un'amica per favore Esatto Dopodiché dobbiamo fare in modo che questa associazione acquisisca uno status giuridico quindi effettivamente esista possa aprire un conto corrente affittare una sede bisogna andare da un notaio e fare digere un atto pubblico in cui precisiamo Quali sono le cariche del mio amico della tua amica e quali appunto sono i fini di questa associazione Ok A questo punto Siamo un partito oppure no ovviamente ancora no non è così semplice quindi
cosa dobbiamo fare a questo punto si aprirà una fase chiamata Costituente con una data di inizio e di fine stabilita dagli associati e delle regole per gestire questa fase Costituente regole che ci diamo noi assolutamente sì in questa fase Sì durante questa fase si apre ad altri associati che Qual è il fine il fine è far sì che il potere di questa associazione che d'ora appartiene soltanto ai soci iniziali vada distribuito anche ad altre persone che poi saranno i nostri tesserati Ok perfetto Quindi si apre al tesseramento esattamente quindi una volta che siamo in fase
Costituente ci diamo di nuovo delle regole e del del degli incarichi che verranno poi confermati o meno dagli associati dai nuovi tesserati e decideremo poi di nuovo quello che è il nostro statuto tutto questo va fatto alla presenza di un notaio che prende nota e poi precisamente e poi deposita in questo atto insieme allo Statuto vanno precisate anche le la nostra sede il nostro conto corrente il numero di partita IVA tutte informazioni esatto che poi andranno comunicate anche vari organi statali il tribunale elettorale la questura e via dicendo il comune insomma Ok quindi adesso A
questo punto possiamo definirci effettivamente un partito No è troppo facile per essere definito un partito avere lo status di partito bisogna entrare nel registro nazionale dei partiti politici riconosciuti Ok quindi Esiste un registro ufficiale bisogna fare domanda e la domanda va fatta precisamente alla commissione di garanzia degli Statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici Io mi sono perso dopo due parole non so voi mi sembra un nome difficilissimo è difficile ma racchiude tutto chiaramente bisogna fare domanda a questa commissione che cosa fa questa commissione la commissione si riunisce è
fatta da esperti e tecnici e decide se effettivamente abbiamo tutte le carte in regola per entrare nel registro nazionale appunto dei partiti riconosciuti quali sono questi requisiti Innanzitutto la fase che abbiamo appena descritto deve essere rispettata tutto ad oggi Dopodiché bisogna avere tutti quei requisiti di trasparenza interna e democraticità appunto interna per farsi appunto che sia entri nel registro perfetto ma possiamo fare costituire qualsiasi tipo di partito con qualsiasi struttura funziona no ok è vietata assolutamente la ricostituzione del partito fascista come ci dice la Costituzione che specifica anche che non possiamo fondare associazioni segrete o
associazioni confini politici che abbiano un'organizzazione militare Ah ok Ma al di là di questi che ovviamente sono delle garanzie che ritengo giuste Insomma tutti gli altri tipi di partiti quindi quelli democratici e trasparenti devono avere una stessa struttura oppure variano fanno quello che vogliono non necessariamente la stessa struttura nel senso nel momento in cui si rispettano quei requisiti che abbiamo detto di democraticità e trasparenza interne Possiamo darci la struttura che vogliamo avere più o meno organi interni che facciano vigilanza possiamo decidere come quanto riunirci Possiamo anche decidere banalmente Quanto costa il tesseramento A questo punto
possiamo presentarci alle lezioni finalmente Oppure ancora no e neanche a questo punto ovviamente prima di presentarsi alle lezioni bisogna Innanzitutto compilare una serie molto lunga di moduli soprattutto per le lezioni politiche nazionali la presenza Esatto da presentare al al Viminale ti dico pure che non è necessario essere un partito politico per competere alle lezioni politiche colpo di scena questo lo lasciamo un attimo da parte e proseguiamo col nostro partito Poi magari in un altro video facciamo trattiamo questo argomento Ok quindi compiliamo dei documenti li presentiamo e Esatto E bisogna però fare anche una raccolta firme
Ok dobbiamo chiaramente andare in Piazza tendenzialmente a raccogliere le firme per dimostrare che il partito che vogliamo presentare le lezioni abbia già un minimo di presa quindi seguaci appunto della scrematura è una scrematura iniziale Quindi bisogna raccogliere un numero stabilito dalla legge di firme per le elezioni comunali sono molte meno ovviamente che per le lezioni politiche nazionali andiamo proprio dal micro per le amministrative di un comune di un migliaio di abitanti Parliamo di una cinquantina di film per ogni partito che vuole presentarsi mentre anche a livello nazionale parliamo di decine di migliaia tutti i partiti
devono fare questa raccolta firme no No ovviamente la legge prevede delle deroghe diciamolo in modo molto semplificato chiedono la raccolta firme ai partiti che non hanno già una rappresentanza politica dentro le istituzioni abbiamo fondato il nostro partito siamo riusciti a raccogliere le firme abbiamo depositato tutti i documenti riusciamo a fare leggere qualcuno qualche rappresentante siamo dentro Siamo un partito adesso A questo punto si apre un mondo di possibilità che Immagino però non sia il caso non abbiamo tempo di trattare oggi ok perché è un mondo enorme senti Però una domanda Voglio fartela Come si finanzia
un partito e poi quali sono le spese iniziali per fondarlo partendo proprio dal principio quindi dal dall'inizio del nostro discorso il partito Anzi l'associazione inizialmente si finanzia tramite i due o più soci che l'hanno gli amici che hanno fondato la società Esatto E sono le spese diciamo di base identificare un notaio prendere in affitto una sede queste cose Dopodiché nel momento in cui abbiamo dei tesserati chiaramente avremo delle Entrate anche dai tesserati Esatto c'è qualcos'altro ovviamente anche perché un partito soprattutto un partito Diciamo che esiste a livello nazionale ha bisogno di più fondi quindi tesseramenti
sono senz'altro utili ma non sufficienti molto spesso ma è lo stato che paga i partiti oppure Assolutamente no Non più perché dal 2013 È stato abolito il finanziamento pubblico ai partiti ed anche rimborsi elettorali questo è importantissimo quindi dal 2013 non esistono più né il finanziamento pubblico ai partiti né i rimborsi elettorali Magari qualcuno se l'è perso per strada invece è importante dirlo ok Però allora come si finanzia un partito Al di là delle quote di tesseramento ci sono principalmente due opzioni una è il finanziamento privato ovvero i partiti possono ricevere collezione delle donazioni dai
privati con un tetto massimo di 100 mila euro quindi non donazioni di importo superiore ai 100 mila euro e sempre per la trasparenza tutte le donazioni superiori a 500 euro vanno dichiarate pubblicamente Devono anche riportare il nome e il cognome del Donatore o della donatrice In più c'è il 2 per mille quando andiamo a compilare la dichiarazione dei redditi noi privati cittadini possiamo scegliere se destinare il nostro 2 per mille ad un partito politico specifico oppure allo stato qui la cosa e ovviamente volontario e qui la cosa importante da specificare è che nella lista di
partiti a cui possiamo destinare il 2x1000 Ci sono soltanto quelli che sono iscritti al registro nazionale a cui c'eravamo iscritti all'inizio ho capito Alice per chiudere il cerchio direi di tornare al principio E quindi Ma raccontaci un po' Qual è la funzione dei partiti nella società perché oggigiorno con la crisi attuale dei partiti magari qualcuno si fa qualche domanda è vero che partiti politici sono in crisi ormai da diverso tempo e altrettanto vero che rivestono una funzione fondamentale che è banalmente quella di strutturare la rappresentanza ovvero prendono Le istanze dei cittadini e delle cittadine le
strutturano Appunto e cercano di portarle all'interno delle istituzioni una volta dentro il Parlamento danno voce a quelli che sono i nostri interessi quindi trasformano i nostri bisogni le nostre necessità in leggi Speriamo è quello che speriamo tutti Alice Grazie mille di essere venuta qua e niente ci vediamo per un prossimo video sicuramente Grazie mille a te davvero ragazzi Spero che questa intervista vi sia piaciuta adesso se volete fondare un partito vostro sapete come dovete fare io vi ringrazio di averci seguito e vi aspetto sempre qui sul mio top Le Scienze nella vita di tutti i
giorni Ciao