L'Unione Europea. Immagina di partecipare a un quiz televisivo con in palio un montepremi da favola: se ti venisse chiesto che cos'è esattamente l'Unione Europea, quale risposta sceglieresti? Procediamo per esclusione: l'Unione Europea non è uno Stato vero e proprio e neppure un'unità sovranazionale; la risposta corretta è un'organizzazione formata da Stati legati da accordi economici e politici.
Gli Stati membri dell'Unione Europea sono 27, escluso il Regno Unito, dove il rapporto con l'Unione Europea è in forte discussione. In compenso ci sono molti altri Paesi candidati a entrare nell'UE: Albania, Macedonia, Montenegro, Serbia, Turchia. Insomma, l'Unione Europea è destinata a crescere ancora.
L'Unione Europea è nata ufficialmente nel 1992 con il Trattato di Maastricht, che ha stabilito i suoi ambiti di sovranità. Ma quali sono nello specifico gli ambiti di sovranità dell'UE? Beh, anche se non ci facciamo caso, l'Unione Europea influenza moltissimo la vita nei Paesi membri, compreso il nostro.
Infatti esercita la sua sovranità su aspetti fondamentali: il principio di cittadinanza europea, la difesa delle libertà civili, della giustizia e della sicurezza, il controllo su alcuni aspetti economici, gli aiuti alle regioni povere, la difesa militare, la politica estera e il rapporto con le istituzioni internazionali. L'Unione Europea insomma a un bel po' di lavoro da svolgere; per fortuna può fare affidamento su diversi organi istituzionali. Proprio come in un progetto di gruppo da realizzare con la tua classe, anche nel lavoro svolto dall'Unione Europea ognuno ha un ruolo ben preciso e tutti sono indispensabili per il successo del progetto; tutti gli organi fanno capo al Consiglio Europeo formato dai capi di Stato o di governo dei Paesi membri.
È proprio il Consiglio Europeo a stabilire le linee guida generali dell'UE, anche se le decisioni vere e proprie vengono prese da altre tre istituzioni: il Parlamento Europeo è l'unico organo dell'UE che viene eletto direttamente dai cittadini dei Paesi membri; del resto ha un ruolo molto importante, svolge una funzione legislativa e di controllo delle altre istituzioni. Il Consiglio dell'Unione Europea è il principale organo decisionale ed è formato dai ministri degli Stati membri che esprimono le loro decisioni tramite votazioni. Fai attenzione a non confonderlo con il Consiglio Europeo: come vedi i loro ruoli sono molto diversi.
La Commissione Europea si occupa di tutelare gli interessi dei cittadini facendo proposte per nuove leggi che saranno poi sottoposte al Parlamento e al Consiglio. La Commissione è anche l'organo esecutivo, cioè mette in atto le decisioni prese dal Parlamento e dal Consiglio. Per essere sicuri che tutto proceda secondo le regole sono stati creati anche alcuni organi di controllo: la Corte dei Conti si assicura che i fondi UE vengano usati correttamente, mentre la Corte di Giustizia verifica che le leggi vengano applicate.
E non è tutto: ci sono anche molte altre istituzioni, per esempio quelle che si occupano di questioni finanziarie, in particolare la Banca Centrale Europea è responsabile della politica monetaria comune e dell'Euro, la moneta unica dell'unione europea. Forse non sai che nel 1999, al momento della sua nascita, l'Euro serviva solo per le operazioni finanziarie; solo nel 2002 ha sostituito le monete nazionali dei Paesi aderenti, compresa la nostra vecchia Lira. Oggi gli Stati dell'Unione Europea che usano l'Euro sono 19; a questi si aggiungono alcuni Paesi al di fuori dell'UE.
Un esempio molto vicino a noi è la Città del Vaticano, lo stato più piccolo del mondo. Pensa quanto sarebbe scomodo dover cambiare moneta per prendere un caffè nel cuore di Roma! Ma l'Euro non è l'unica agevolazione per chi ama viaggiare: la Convenzione di Schengen infatti ha abolito i controlli alle frontiere tra i Paesi aderenti; ciò significa che possiamo circolare liberamente tra gli Stati della Convenzione senza dover portare con noi il passaporto e la stessa libertà vale anche per le merci: una bella comodità, non trovi?