[Musica] buonasera e benvenuti alle parole della fede e benvenuto a don pino lorizio che dopo averci accompagnato tutta la settimana da casa oggi ci ha fatto il regalo di essere in studio grazie all'invito per festeggiare la tua presenza e studio tiri presento 6 teologo insegne teologia fondamentale alla pontificia università lateranense teologa è anche la nostra ospite teologa islamica shahrazad dusman collegata con noi da teheran ciao shahrazad buonasera a tutti voi vuole essere al mio professore professore lorizio e allora don pino cominciamo da te come al solito ricapitoliamo insomma le quattro parole chiave a cui siamo
arrivati fin qui e che sono parole che devono rispondere alla domanda della settimana che si conclude oggi chi è il dio in cui crediamo le parole sono dono di sé sacrificio incontro e quotidiano che ci dicono del dio in cui crediamo ci dicano che questo è un dio presente un tiro presente nella nostra vita nella misura in cui siamo aperti ad esperienze umane interpersonali autentiche e quindi nella misura in cui siamo disponibili a donarci in quando lui si è donato quindi a questo dio stesso che è dono e ci raggiunge nella nostra vita di tutti
i giorni parlare del dell'identità di dio ci ha portato in questi giorni a interrogarci sulla sulla verità e allora la domanda di oggi a che fare proprio con questo con la verità nelle altre religioni e quindi la domanda è che cosa c'è di vero nelle altre religioni proviamo a rispondere forse dobbiamo cambiare mentalità perché avevamo una mentalità secondo cui se il cristianesimo della verità tutto il resto è falso in tutto il resto c'è solo negativo c'è solo male c'è solo falsità ma ovviamente questo non è vero non può essere vero perché non siamo come i
computer non offrono la logica binaria noori accende o di spegno severo 6 falso perché nell'universo nell'uomo ci sono i semi del verbo cioè l'universo in quanto creato da dio in quanto ciascuno di noi è creatura di dio in quanto ogni popolo ogni nazione ogni appartenenza a la traccia dell'infinito ecco contiene dei frammenti di verità e questi frammenti di verità noi cristiani dovremmo essere educati a leggerli interpretarli a raccoglierli e poi anche magari a rilevare delle criticità che si possono rendere presenti in altri appartenenti con come nella nostra anche se lo stato ti faccio la stessa
domanda però ovviamente nella prospettiva islamica che cosa c'è di vero dal punto di vista islamico nell'altra religione vabbè da un punto di vista storico forse l'islam è avvantaggiato qui perchè viene dopo il cristianesimo è a questo punto sappiamo bene che il corano conferma la verità di gesù cristo conoscere gesù cristo come come profeta come messaggio come spirito di dio come verbo di dio e conosce anche la sua madre maria vergine allora in questo senso l'islam vede la verità nel cristianesimo e nella figura anche centrale che ha il cristianesimo che è gesù cristo sicuramente ci sono
delle differenze per esempio il mistero trinitario non viene elaborato nell'islam come viene elaborato ho compreso o dichiarato nel cristianesimo però è interessante che per esempio vediamo ogni capitolo tutti i capitoli del corano iniziano con una formula trina che nel nome di dio amore e misericordia allora vedere la verità nelle altre religioni si trova anche in una sola parola nel corano con questa simbologia che la parola nur luce e al singolare in tutto il testo coranico ma tenebre e al plurale allora dove c'è la luce a un'unica origine ed è l'unico dio creatore di tutti i
mondi della terra e dei cieli dell'essere umano e degli animali e poi soprattutto l'islam e il cristianesimo dichiarandosi monoteisti credono profondamente in un unico dio allora la verità più importante tra l'islam e il cristianesimo è proprio il dio uno come lo dice anche l'emergenza i musulmani credono con noi nell'unico dio e poi anche nostra aiutato lo riprende vorrei una domanda biografica tu hai studiato prima lo dice vi sia stata luna di don pino la teologia cristiana e quella islamica che cosa ha provocato in te una confusione un arricchimento il sincretismo così parola pericoli all'inizio infatti
quando ascoltavo pure professore lorizio alla condivisione sia università lateranense come studente e lui era comunque un professore eccezionale ma un linguaggio abbastanza anche difficile e comunque tutto questo confrontarmi così profondamente col cristianesimo devo dire che mi ha fatto patire perché dovevo correggere certi pregiudizi dovevo allargare la mia visione sulla verità che non era solo nell'islam ma la ritrovavo anche nelle parole del cristianesimo non ha creato confusione ma devo dire che mi ha all'inizio scossa questa proprio questo mi ha scosso questo incontro ma dopo ho capito che l'incontro con l'altro ti apre un mondo praticamente l'altro
diventa un'altra parte di te come amava dire anche rai montani che archi ho conosciuto anche in questo senso la conoscenza col cristianesimo veramente mi ha dato la possibilità di rileggere anche il testo stesso coranico e ritrovare altre bellezze anche nel testo coranico un confronto e diciamo molto fruttuoso questa è l'esperienza di chi come te ha avuto la possibilità di studiare e approfondire ma qual è invece la percezione della gente comune abbiamo come al solito che abbiamo fatto una domanda e una domanda di oggi era c'è qualcosa di vero nelle altre religioni sentiamo un'anticipazione le risposte
che poi sentiremo in maniera completa dopo la pubblicità ogni paese alla sua religione anzi dovrebbero convivere tutte queste religioni credo che in ogni religioni ci sia della verità qualcosa di vero perché secondo me dio è uno il fondamentalismo mi spaventa [Musica] il nuovo in diretta c'eravamo lasciati con la domanda che abbiamo rivolto oggi c'è qualcosa di vero nelle altre religioni sentiamo la risposta ogni paese ha la sua religione anzi dovrebbero convivere tutte queste religioni secondo il mio punto di vista nelle altre religioni certo che c'è qualche cosa di buono perché c'è lo spirito del signore
che è spirito di amore e quindi lo spirito va in tutti gli uomini gira in tutti i cuori degli uomini e questo lo vediamo dalle alquanto amore da quante opere buone ci sono anche in chi non crede anche in chi è ateo anche chi è in una religione che è totalmente lontana da quella cristiana io penso di sì perché la lingua dello spirito santo la lingua di dio è una lingua che va al di là delle nostre lingue delle nostre culture della nostra storia è un qualcosa che è molto più grande rispetto a quello che
possiamo capire credo che in ogni religioni ci sia della verità qualcosa di vero perché secondo me dio è uno e poi l'uomo che ha costruito tante religioni in base alle proprie tradizioni e alle proprie credenze ed è per questo che esistono tante religioni ma secondo me dio è uno ed è per questo che ogni in ogni religione c'è un fondamento di verità è qualcosa di vero noi crediamo tutti mi sono tv perché uno è unico non può interpretare a modo suo le altre regioni si svegliano perché se dio ci ama non dobbiamo fare del male
in quelle che era in dio si fatto che creda in dio per il resto devo dire che non le conosco molto bene comunque la il fondamentalismo mi spaventa perché rappresenta poi la parte più estremista e l'estremismo secondo me non è mai non è mai positivo [Musica] don pino i due estremi che possono esserci rispetto a questa domanda sono da un lato il fondamentalismo dall'altro il sincretismo il relativismo come si come si sta in mezzo cioè qual è la strada giusta in mezzo siccome si evita l'uno e l'altro in mezzo si sta innanzitutto percependo la profondità
della propria appartenenza e farlo nel dialogo mi sembra molto importante come è stato detto prima da parte di sherazade cioè che lo studio del cristianesimo l'ha aiutata anche a riscoprire l'islam così deve essere per noi la nostra identità ci deve portare a dialogare a incontrare e quindi a non aver paura che ha paura del dialogo vuol dire che non è sicuro nella propria identità il fondamentalismo invece è ritenere che la propria verità significa disprezzare gli altri e questo disprezzo a volte diventa anche violenza io ho combattuto molto e continua a combattere dal punto di vista
anche mediatico dicendo togliete per favore l'aggettivo religioso è l'aggettivo islamico dalla parola terrorismo shahrazad stessa domanda il fondamentalismo ma anche il relativismo perché qua il rischio e questo no come si confermo pienamente le parole del professore lorizio perché innanzitutto il coloro palla di dello spirito di dio che non solo soffia dove vuole ma vive dentro ogni essere umano anzi l'uomo ogni singola persona umana vive grazie allo spirito di dio che ha dentro dice van ha fatto fine man rui io ho creato e l'essere umano e ho soffiato dentro di lui il mio stesso spirito allora
non esiste uomo che abbia la vita e non abbia lo spirito di dio dentro allora noi ripeto come monoteisti dobbiamo sapere che non può esistere un luogo dove non non c'è dio e questo fa parte anche della liturgia islamica però ci sono gli egoismi i fondamentalismi gli estremismi che si chiudono a quell 1 che poi essenzialmente amore come lo presenta il vangelo e come lo presenta il corano all'inizio di ogni suo capitolo dio amore e misericordioso allora in questo non è nel sincretismo né confusione ma l'incontro col dio che si trova dovunque perché lui è
colui che sussiste ogni essere umano vegetale animale la vita stessa così ci ha spiegato anche il senso un po dell'incontro andiamo a vedere che cosa dice il catechismo al numero 840 3 leggiamola insieme con la grafica e chiedo alla regia eccolo qua la chiesa considera tutto ciò che di buono e di vero si trova nelle altre religioni come una preparazione al vangelo don pino come dobbiamo leggerlo questo lo dobbiamo leggere nel senso che i semi del vangelo i semi del verbo sono presenti ovunque dobbiamo leggerlo nel senso appunto di essere simpatetici con le altre appartenenze
alle quali anche dobbiamo chiedere di essere molto decise nella condanna della violenza cioè le religioni proprio no a causa dell'uso di abu dhabi di essere fratelli perché dovrebbero essere sempre molto molto decise nel denunciare ogni forma di violenza e nel prendere le distanze da ogni forma di uccisione dell'altro da questo punto di vista sarà data in dieci secondi sono stati fatti grandi passi in avanti con la dichiarazione sulla fratellanza universale firmata ad abu dhabi l'anno scorso se questa è una rivoluzione nell'incontro tra l'islam e cristianesimo è solo l'inizio l'apertura secondo me dice tutta la verità
che abbiamo bisogno loro due insieme scrivono questa frase che secondo me proprio il succo della religiosità scrivono imam ahmad al tayeb e papà francesco questa frase nell'apertura la fede porta il credente a vedere nell'altro un fratello da sostenere da amare dalla fede in dio che ha creato l'universo le creature tutti gli esseri umani uguali quella sua misericordia il credente è chiamato a esprimere questa fratellanza umana salvaguardando il creato e tutto l'universo e sostenendo ogni persona specialmente le più bisognose povere questo per me è il succo del senso religioso dopo la dichiarazione di abu dhabi scooter
a fare ma abbiamo i secondi contati dopo la dichiarazione di abu dhabi la dichiarazione di don pino sulla parola del giorno che ti pregherei poi di legare rispetto anche alla domanda della parola la parola vi stupirà e frammento frammento noi siamo di fronte ad un'umanità frammentata e frammentata in appartenenze in luoghi in ideologie in povertà in ricchezze ecco dentro ogni frammento dobbiamo scorgere il vero allora il quale dio crediamo era la domanda nel tutto nel frammento cioè in un dio che è tutto in questi frammenti di umanità frammenti cui apparteniamo che non siamo chiamati a
cestinare ma siamo chiamati a raccogliere integrare e tenere insieme ma noi di dio scusate siamo fuori tempo ma di dio possiamo conoscere solo un frammento anche noi perché siamo piccoli e frammentati o che cos'è che cos'è l'ostia allenamento rammento in cui però c'è tutto grazie al frammento si risale al total tutto grazie davvero don pino grazie sarà zard noi ci rivediamo lunedì prossimo sempre le trenta buona serata [Musica]