Letteratura latina - TIBULLO e PROPERZIO, i poeti elegiaci.

47.53k views2616 WordsCopy TextShare
Prof. Daniele Coluzzi
Se ti piacciono parole, frasi e citazioni in Latino e Greco, le ho raccolte in un libro per te: http...
Video Transcript:
tibullo e properzio sono considerati due poeti elegia sì ma che cosa significa elegia innanzitutto il termine elegia e di derivazione greca cioè viene dal m del distico elegiaco il distico elegiaco è una sequenza di due versi il primo è un esame throw il secondo è un pentametro è un verso molto antico che veniva utilizzato in grecia principalmente per le lamentazioni funebri poi pian piano del corso del tempo viene utilizzato anche per altri argomenti argomenti vari e natale mistica l'elegia diventa poi il m specifico per la mitologia e per il racconto d'amore che di solito un
amore infelice e tormentato ecco quindi tibullo properzio da dove prendono questa idea del lamento d'amore della sofferenza d'amore utilizzano infatti il distico elegiaco e insieme a gallo e poi a ovidio sono considerati i massimi esponenti delle leggi a a roma se infatti vengono ripresi molti spunti tematici e formali dall'elegia greca associa alla regia greca un altro modello di riferimento che era quello dei neo però e cioè quello dei poeti novi in particolar modo catullo catullo infatti il poeta d'amore per eccellenza della letteratura latina costituisce un vero e proprio modello di riferimento per i quali elegiaci
anche se ricordiamoci che catullo è un autore di un periodo diverso non molto lontano nel tempo ma in realtà è molto diverso livello politico è il periodo delle lotte civili è il periodo di pompeo di grasso di cesare mentre i poeti elegiaci tibullo e properzio sono degli autori del periodo augusteo e perché bisogna sottolineare questo aspetto storico perché scrivere le leggi amorosa in un periodo come quello augusteo al suo significato infatti in questo periodo gli autori che si raccolgono alla corte di augusto stanno celebrando la grandezza di roma attraverso per esempio la poesia epica penso
a virgilio al contrario questi poeti elegiaci vanno quindi una poesia che non c'entra niente con la poesia civile che non parla dei grandi eventi di quel periodo che non parla dei grandi eventi storici mai tutta ripiegata sul interiorità del poeta cioè i poeti elegiaci parlano d'amore e parla con una vita appartata riservata lontana dai grandi scontri politici lontana dai grandi eventi sono tutti concentrati nel raccontare le loro sofferenze d'amore la ricerca di un amore ideale con delle donne che però a quanto pare non sono della loro stessa opinione anche qui c'è catullo perché lo stesso
catullo diceva di non essere interessato a parlare di cesare quindi di non essere interessato a parlare di tutto quell'aspetto civile e sociale della vita ma l'interesse invece è tutto concentrato sull'inter yo rita e sull'amore insomma è particolare perché la società romana da sempre è incentrata invece su un forte senso di appartenenza alla vita civile su un senso forte di partecipazione attiva alla società un negozio ma soprattutto in un periodo come quello augusta euro nel quale appunto augusto richiedeva in qualche modo agli autori di cantare le sue gesta attraverso il racconto della grandezza di roma quindi
questi qualche leggera si ritengono un po fuori per tutto questo si autoescludono sono un po degli outsiders pure nonostante questi poeti ripieghino poi sull'inter yo rita sull'individualità noi dobbiamo immaginarci lì come degli oppositori al progetto coni tipo di augusto e lo fanno dal belli da contestatori dall'altra parte però possiamo dire che la loro posizione delicata perché in periodo come quello museo in cui augusto si sta impegnando per restituire alla società romana un insieme di valori tradizionali basati anche sul concetto di famiglia beh loro cantano un amore che non è quello coniugale l'amore di cui parlano
i poiché le jia c è un amore verso delle donne che sono delle liberte delle cortigiane delle donne sposate la maggior parte delle volte o comunque delle donne che non hanno intenzione di dedicarsi al poeta in maniera esclusiva eppure i tuoi che leggi a ci vorrebbero proprio un rapporto di amore assoluto con queste donne eppure queste donne sfuggono a questa volontà del poeta e provoca non è tuo è tantissimo dolore e cioè la rivelazione fatta di tradimenti di momenti di allontanamento è fatta di sofferenza in questo se veramente tanto catullo il modello di catullo si
sente tanto sembra di leggere dell'amore tormentato di catullo con clodia e bene quindi queste donne non danno quella sicurezza quella stabilità che il poeta vorrebbe anzi al contrario allo storia è fatta di sotterfugi è fatta di momenti di di sci di umm di allontanamento di separazione e quindi il poeta si trova nel pieno di una vera e propria guerra di una vera e propria battaglia torna l'immagine anche qui di catullo del poeta come militare come il soldato che deve combattere una battaglia per riuscire ad ottenere l'amore della donna e quindi l'amore viene visto con i
milizia massimo peggio ancora è visto come servizio cioè il tuo ed amante diventa servo diventa schiavo addirittura della donna che ama nel tentativo appunto di averla per sé quindi è vittima di tutte le crudeltà di questa domina e belle poeta di fronte a tutto questo si trova in una condizione di nequizia inerzia incapacità inadeguatezza tutto questo però ci viene raccontato con una grande raffinatezza perché questi pad elegia ci sono degli studiosi sono dotti conoscono benissimo la letteratura greca si rifanno al modello dei poeti novi e quindi conoscono la poesia fondo e riescono a creare dei
versi molto eruditi nei quali per esempio la mitologia è uno specchio nel quale ritrovare situazioni dal quale prendere spunto non a caso gli pseudonimi delle donne amate dal pool properzio sono di origine greca derya per tibullo e cioè da delo luogo di nascita di apollo e cinzia per properzio quindi sì il tema dell'amore è centrale ma è circondato da altri temi come quello della mitologia oppure dalla lode alla vita appartata alla vita rurale ai valori tradizionali della campagna altri temi della poesia regia che sono per esempio la critica della ricerca del lusso dell'avidità ma anche
per esempio il vagheggiamento della morte no queste immagini nelle quali il poeta spera almeno in punto di morte di restare finalmente tra le braccia della donna amata chi sono quindi poeti elegiaci beh sicuramente tibullo e properzio sicuramente o video per gran parte della sua produzione e poi c'è un altro autore fornario gallo che però ha ricevuto a causa dei suoi mi serve personali biografiche una vera e propria dannazione moria nella storia per cui oggi noi non abbiamo più niente di questo autore che viene però considerato addirittura l'iniziatore dell'energia amorosa di questo periodo veniamo al primo
dei più importanti leggi ac cioè tibullo al mio tibullo nasce per il 55 del 50 avanti cristo e in una cittadina del lazio ancora non ben identificata la sua famiglia apparteneva alla classe questre quindi era molto agiata e di burro non faceva parte del circolo che ruotava attorno a mecenate quindi alla corte augustea ma faceva parte di un altro circolo un altro gruppo di letterati molto famoso all'epoca che era il gruppo di messa alla corvino tra l'altro corvino si era schierato con bruto e cassio paolantonio prima di passare dalla parte di ottaviano proprio commessa alla
tra l'altro di bullo combatterà nel 31 avanti cristo in una battaglia contro gli aquilani di di buglio che cosa abbiamo beh abbiamo il corpus di pugliano in tre libri e la sua unica opera i primi due libri sono attribuibili proprio al poeta quindi contengono versi scritti da tibullo mentre il terzo è una raccolta di autori diversi però sempre comunque del circolo di messaggio quindi molto vicini a tv lo stesso tra di loro spicca per esempio il poeta league dame o anche sul pisa che era la nipote di messa alla vediamo questi tre libri il libro
primo è pubblicato attorno al 26 anticristo contiene 10 regie per questa donna amata di bullo che appunto delia delia a uno pseudonimo di origine greca in realtà era una certa a plane e delia rimanda chiaramente alla figura di apollo delio quindi non nativo di delo tra l'altro l'aggettivo greco de los ché significa chiaro è traducibile probabilmente latino con l'aggettivo planus che è proprio associabile al nome della donna plan ya quindi c'è tutto un gioco di evocazioni di immagini attorno a questo nome poetico che viene scelto i temi quali sono sono la volontà di una vita
appartata in campagna con la donna amata alla quale quindi di bullo vuole donare una vita serena appartata fatta di amore esclusivo lontani da tutti gli altri e quindi si immagina nella pace della campagna insieme la donna amata beh però questa donna amata aiuto realtà è legata a un altro uomo che tra l'altro la sorveglia quindi questo provoca in tibullo una grande disperazione c'è per esempio un componimento che riprende quella tradizione tutta greca del pianto fuori la porta cioè appunto l'amante si lamenta davanti alla porta l'aveva fatto anche catullo il personaggio di delia viene fuori con
un personaggio piuttosto crudele perché a un certo punto la donna decide addirittura di lasciare il poeta perché è troppo povero e di scegliere un uomo più ricco di lui in questi casi al poeta elegiaco non resta che il rigore dal dissidio cioè alla separazione alla comprensione di quello che è successo e quindi alla separazione dalla donna come in catullo anche in tv lecito anche altri amori del poeta non c'è soltanto derya in questo caso ma c'è anche un ragazzo di nome maratona era per esempio giovenco in catullo e questo ragazzo tuttavia altrettanto crudele cioè sembra
proprio ricordare e delia prima innamorato di una donna poi però cede alle lusinghe alle avance di un ricco amante e quindi il poeta escluso da tutto questo centrale anche la figura di messa alla corvino per esempio al centro delle ge numero 7 del primo libro che è proprio dedicata alla celebrazione del suo compleanno e al trionfo sulla sugli aquilani tibullo è il primo tra l'altro ad attestare nelle sue leggi e la presenza del culto di osiride il primo libro si chiude proprio con la celebrazione di nuovo della vita campestre quindi della bellezza della vita in
campagna il secondo libro invece composto tra il 24 del 19 avanti cristo e qui la metà delle leggi e è per un'altra donna questa donna si chiama nemesi nemesi significa vendetta infatti c'è il tentativo da parte del poeta dimenticarsi di d'elia che l'ha abbandonato nel primo libro ricorrendo l'amore di una nuova donna appunto questa nemesi tuttavia questa nemesi si mostra addirittura più crudele di delia di nuovo torna l'esaltazione della campagna delle feste rurali che è un tema appunto quindi ricorrente nella poesia di tibullo c'è per esempio dic la descrizione del rito agreste degli ambar balia
proprio è la prima elegia del secondo libro molto interessante in questo secondo libro è anche l'esaltazione di roma e di enea e la rievocazione della profezia della sibilla cumana che avviene nel nella quinta elegia di questo libro avvicina qualche modo di bullo a quello che sta facendo virgilio con l'eneide c'è poi il terzo libro che contiene le leggi e di vari autori per esempio ce li danno che ha non era e addirittura qualcuno in questo e lib dem ha voluto vedere video anche se poi a livello stilistico e formale sembrano molto lontani importante di questo
terzo libro anche il panegirico dimessa alla c'è un poemetto celebrativo permessa alla corvino in 211 esame trippa ci sono i componimenti di sulpicia la nipote di messa alla che sono particolarmente importanti perché sono l'unica testimonianza giunta fino a noi di poesia latina scritta la donna per concludere potremmo dire che lo stile dei di bullo è textures acque elegance come lo definisce quintiliano cioè c'è una grande semplicità ma questa semplicità destrutturata e ricercata cioè un uso moderato delle figure retoriche e componimenti sono molto chiari molto armonici quindi di facile comprensione anche vediamo poi l'altro autore elegiaco
invece properzio sesto properzio nasce in umbria assisi tra il 50 e il 45 avanti cristo anche la sua famiglia di rango equestre e si reca a roma subito dopo aver preso la tua caviglia e si dedica subito alla sola attività poetica probabilmente muore dopo il 15 avanti cristo che è l'anno di pubblicazione del libro quarto della sua raccolta è lui a differenza di di bullo che aveva a che fare più commessa alla corvino è della corte di augusto quindi è vicino a mecenate e alla corte augusta in generale e anche lui è un po ed
elegiaco quindi tornano tutti i temi che già abbiamo visto con tibullo cioè la donna crudele la sofferenza d'amore tuttavia la sua poesia molto più complessa anche più oscura di quella di tibullo che era appunto elegante chiara trasparente o video definire componimenti di properzio dei fuochi in esse si dice sono poesia piene di metafore sono poesie molto erudite il terremoto oggi come molto presente e c'è una dimensione celebrativa maggiore ma appunto lui faceva parte della corte di augusto il suo modello principale era callimaco il primo libro di poesie è probabilmente pubblicato attorno al 28 avanti cristo
ed è una vera e propria biografia artistica dell'autore che ci racconta l'amore per cinzia che è lo pseudonimo di ostia il motivo principale del libro è sì l'amore per cinzia ma ci sono anche appunto argomenti mitologici accenni addirittura l'attualità politica e polemiche letterarie in generale con i suoi amici il personaggio di cynthia quello tipico delle leggi a 15 se è capricciosa e imprevedibile una seduttrice ed è anche colta e raffinata tutto sommato è irrealizzabile il desiderio dell'autore di portarsela con sé in campagna per un amore esclusivo e quindi per tenerla ai marchi della società votata
soltanto ai sentimenti il libro secondo dedicato a mecenate che era proprio il suo patrono ma era anche il suo grande amico e pubblicato invece del 25 avanti cristo e tuttavia properzio si scusa nonostante la dedica di non avere l'ispirazione poetica adatta a cantare le gesta di augusto lui più che altro può parlare di battaglie che vengono nel letto angusto ci dice cioè i suoi versi sono appunto d'amore non riescono ad essere versi e pc o comunque versi in cui canta le gesta di augusto il terzo libro di properzio invece pubblicato verso il 22 avanti cristo
prevede un allontanamento definitivo un distacco il dissidio ma appunto da cinzia cinzia ricorre pochissimo in queste regie e il poeta ha deciso ormai abbandonare l'amore per questa donna che lo ha fatto tanto soffrire il quarto libro è del 15 avanti cristo in questo momento gusto ormai gestiva direttamente la costruzione del consenso cioè si interessava direttamente di ciò che scrivevano non è un caso quindi che properzio dedichi questo libro proprio alle tematiche di ispirazione civile e propagandistica e quindi il tema dell'amore non scompare totalmente eppure ad uno spazio maggiore la rievocazione di tv e leggende tutta
la mitologia della fondazione per esempio c'è tutta l'energia di tarpea la quarta mette in evidenza di questo personaggio non tanto il fatto che fosse una traditrice piuttosto invece ci viene messo in evidenza il fatto che si fosse innamorata di tito tazio quindi della persona sbagliata viene messo in luce di questo personaggio quindi un aspetto più umano oltre a tv le properzio anche un video è considerato un po ed elegiaco anche se per la quantità di materiale che ha lasciato ai posteri e anche per la varietà di argomenti e di generi trattati è un autore che
poi di solito si studiava a parte quindi c'è un video apposta su di lui [Musica]
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com