io ho già presentato un video in cui io ho illustrato i caratteri fondamentali del positivismo europeo ma oggi come avevo già anticipato in quel video iniziamo a vedere quali sono questi filosofi positivisti e perché avevano il primo importante iniziatori di questa corrente che august comp filosofo francese che operato soprattutto nella prima metà dell'ottocento con lui nasce il positivismo sociologico il positivismo francese potremmo dire anche se c'è qualche anticipazione da parte di saint simon però sicuramente lui è il primo grande esponente di questa filosofia di questa corrente oggi vedremo cosa pensa che vedremo tutti i tratti
più salienti del suo pensiero andiamo a cominciare [Musica] [Applauso] [Musica] un po di caffè obbligatorio in ogni nostra lezione ed obbligatoria anche ormai la presidenza dibattito anche nei primi video a volte c'è una volta non c'era adesso è sempre presente all'appello come usa dire in ogni video io mi chiamano nonno ferretti e sono un insegnante di storia e filosofia e siete qui per la prima volta benvenuti sul canale benvenuti a queste elezioni ne troverete tante se siete curiosi si sa di storia sia di filosofia più o meno simili a quelle che si fanno alle superiori
al liceo però comunque utili anche quando il cielo si è finito da parecchio tempo e oggi come vi anticipavo nella premessa vorrei parlarvi di comte filosofo francese che ci ha dato il primo grande esponenti del positivismo una corrente che ha attraversato buona parte dell'ottocento che ha avuto varie facce varie diramazioni però ecco conte sicuramente il primo grande diciamo subito qualcosa sulla vita per introdurre questo personaggio e poi ci rientreremo più profondamente nel suo pensiero intanto i francesi eletto nativo di montpellier nasce nel 1798 muore nel 1857 quindi la vera opera nella prima metà dell'ottocento e
fin da ragazzo dicevano rimane molto affascinato dalla matematica che è la materia che più lo prende che più lo appassiona e che vedremo influenzerà anche parecchio la sua filosofia è sempre abbastanza al giovane appena laureato negli anni venti dell'ottocento si avvicina notevolmente a un pensatore più anziano è lui a una quarantina d'anni più di lui se ricordo bene che si chiama claude henri de sensi mo sensi molo siccità volta anche in storia perché per certi versi è un precursore anche di alcune idee diciamo sull'industria e sul socialismo molto innovative per l'inizio dell'ottocento ecco c'è simone
è anche un filosofo e anticipa alcuni elementi del positivismo è un precursore potremmo dire del positivismo infatti comp si lascia molto influenzare da questo politico imprenditore filosofo francese che soprattutto tende a esaltare il ruolo che la scienza stava assumendo è che l'industria stava assumendo nel la francia del periodo in saint simon esalta il ruolo degli industriali esalta il progresso tecnologico ritiene che queste figure la tecnica la scienza l'imprenditore l'industria debbano dominare il mondo del futuro che si sta delineando quindi c'è una forza esaltazione colt si allinea questo pensiero per molti anni anche segretario proprio personale
di censimento fino a quando più o meno la metà degli anni venti dell'ottocento il rapporto si incrina i due litigano e si separano e anzi ci criticheranno anche notevolmente negli ultimi anni nella vita di sensi ma a questo punto comte prende una sala personale tenta anche di entrare all'università tenta di entrare a al politecnico dove si era anche laureato ed ha studiato di parigi ci entri data con compiti minori e poi non otterrà mai la cattedra di matematica a cui agognava che sperava di ottenere e questo sarà anche un segno del fatto che la sua
filosofia effettivamente finché conte in vita viene spesso snobbata come vi dicevo nel video introduttivo sul positivismo che vi linko in descrizione se siete curiosi di vederlo il positivismo una corrente che avrà un grandissimo successo dopo la metà dell'ottocento ma nella prima metà dell'ottocento viene abbastanza messa in ombra dall'idealismo che ancora invece la corrente filosofica di maggior successo com te ne fa le spese perché con tesi un positivista un anticipatore produttivismo ma le sue idee fanno molta fatica ad imporsi e lui anche nella sua vita verrà purtroppo segnato da cocenti delusioni sul piano professionale perché non
riuscirà ad avere capelli e importanti anche a un certo punto cadrà anche in miseria e dovrà essere aiutato e sostenuto anche economicamente dai pochi allievi e dai pochi seguaci tra quelli che lo aiutano appunto con donazioni prestiti e denaro bisogna segnalare anche john stuart mill filosofo inglese di cui parleremo perché a sua volta è stato un grande esponente del positivismo però quell'inglese ecc ne parleremo a parte per quanto riguarda le opere la più importante sicuramente viene pubblicata a partire dal 1830 si intitola corso di filosofia positiva è un grande una grande opera in sei volumi
in cui in pratica comte condensa tutto in tutti gli aspetti principali del suo pensiero rifatti di questa che sostanzialmente parleremo poi pubblica anche tante altre opere marchiamo minori o comunque cui riprende quei concetti ma i concetti fondamentali sono già esposti in questo corso di filosofia positiva certo anche questo libro come diceva non ha successo e bisogna anche mettere in conto un altro fatto biografico importante conta partire dalla fine degli anni 20 quindi più o meno negli anni in cui lavora proprio a questo corso di filosofia positiva o poi anche più tardi sarà soggetto a pesanti
crisi nervose crisi cerebrali come a volte i libri dicono verrà addirittura a ricoverato in manicomio per una certa fase della sua vita segno di una nevrosi di una difficoltà che comunque si fanno piuttosto forti nella sua vita forse anche legate a questi successi anche legati ad alcune alcuni problemi personali perché lascia la moglie ci mette con un'altra donna questa donna muore dopo poco ma effettivamente non è una vita felice il povero comte e questo si ripercuote anche sulla sua stabilità ed effettivamente a dei periodi piuttosto buy all'interno della sua vita comunque le sue deleghe riesce
a condensare piuttosto bene piuttosto chiaramente in questo corso di filosofia positiva nell'ultima parte della sua vita infine c'è una svolta potremmo dire nel suo pensiero perché non perché rinneghi quanto detto prima conferma le sue idee positiviste ma anzi le accento non era esasperata tanto che si inizia a parlare in una sorta di religiosità positivista nel senso che la sua filosofia si trasforma quasi in religione la sua fede nella scienza se prima era una fede tra virgolette diventare su una pelle vera e propria perché davvero sembra voler parlare della scienza in termini effettivamente religioni compilerà ad
esempio un tatticismo positivista si stenderà un calendario positivista con al posto dei santi religiosi santi della scienza addirittura si proclamerà pontefice massimo della nuova filosofia positivista insomma è l'ultima parte della sua vita il suo pensiero tenderà un po ad assumere connotati mistici e religiosi non ne parleremo anche perché è la parte meno interessante nella sua filosofia anche quella appunto dove magari c'è un po di deragliamento rispetto ai canoni tradizionali della filosofia però ecco sappiate che c'è anche questa deriva ultima molto molto religioso l'elemento più interessante della filosofia di conte è una legge che lui ritiene
aver scoperto e che lo ritenesse della legge che segna lo sviluppo delle varie scienze nel corso della storia e vedremo non solo delle varie scienze perché poteva definire quasi una legge storica ma è secondo lui è anche una legge di sviluppo dell'umanità di sviluppo delle società di sviluppo della vita umana vediamo la vediamo adesso nei suoi punti fondamentali che però già sutri cynar vela con qualche breve esempio prepararla vedremo applicata in molti campi e questo dà quindi arriveremo poi tutta una serie di conseguenze questa legge viene chiamata da comte leggere i tre stadi cioè comte
afferma che ogni forma di conoscenza umana ogni disciplina passi nella sua storia necessariamente attraverso tre tappe tre stadi tre passaggi tre fasi di sviluppo il primo stadio è il cosiddetto stadio teologico o fittizio e nello stadio in cui gli uomini tentano di spiegare i fenomeni che hanno attorno ad esempio fenomeni naturali facendo ricorso ad agenti soprannaturali personificati cosa vuol dire vuoi dire facciamo un esempio subito per capirci pensate agli omini antici gli uomini primitivi che vedevano i fulmini nel cielo come questo è un fenomeno che l'uomo deve tentare di spiegarsi che vuole tentare di spiegarsi
per conoscere la realtà che lo circonda bene nello stadio teologico o fittizio cosa fa l'uomo invece di usare leggi scientifiche invece di cercare leggi cosmiche e dice quel fulmine è l'effetto di una rivendita è stato zeus che l'ha mandato è stato thor che l'ha mandato e chi per loro cioè quel fenomeno è il prodotto come dice compito di un agente di un qualcuno che agisce soprannaturale di vino in questo caso un dio personificato che non è più che mai una forza bene ma è un dio persona un dio antropomorfo morin appunto zeus appunto thor ma
allora nello stadio teologico l'umanità si spiega tutti i fenomeni a quelli fisici a quelli biologici a quelli storici come l'effetto di una divinità sostanzialmente che agisce sul mondo come mai c'è stata la carestia e ital dio geloso e invidioso arrabbiato ha fatto succedere questo questo e quest'altro come mai che ne so c'è la malattia c'è il coronavirus che ci ha colpiti e perché dio si è arrabbiato con noi ci ha mandato la maledizione quello che accade è l'effetto di un agente soprannaturale personificati dio persona che sia arrabbiato si comporta come noi è geloso è vendicativo
amorevole quello che volete e fa succedere le cose questo è lo stadio teologico fittizia il primo punto di partenza tutte le forme di conoscenza umana partono da qui il primo livello il livello di partenza è sempre questo nell'antichità la frequentissimo oggi meno perché siamo molto più evoluti però magari ogni tanto ricompare anche questo stadio teologico ovviamente no perché l'uomo il giorno luogo non avendo i mezzi per spiegare maniera alternative fenomeni ricorda questa su questo tipo di spiegazione teologico dal nome fa capire ci si appella a un dio è sempre un dio personificato una entità divina
ma antropomorfa che fa cadere le cose questo il primo livello il primo stai secondo stadio e lo stadio metafisico o astratto è uno stadio in cui i fenomeni non vengono più spiegati facendo ricorso a di abbiati dei o a dio ma a forze astratte sempre sopra naturali ma non più personificati se prima si diceva è un dio geloso è un dio così è un dio cosa che fa succedere le cose adesso non sono più gli dei ma sono diciamo così porte al tatto come le essenze come che so le forze di attrazione ma quelle aristoteliche
oppure come le sostanze insiste dentro alle cose che fanno accade ricche nome è una visione che potremmo definire magica in cui i fenomeni accadono perché ci sono delle relazioni ancora incomprensibili ma ci sono dentro le cose ciò nelle forze lontane non le tutto comprensibili astratte metafisiche che vanno oltre la fisica che fanno a cadere le cose quindi è già un passo avanti perché rispetto a prima non è più un dio che col suo carattere volubile fa cadere le cose questa volta sono delle leggi che fanno accadere le cose questa volta ci sono delle relazioni astratte
che fanno cadere le cose ma sono ancora leggi non sintetizzabili non conoscibili appieno perché sono leggi tra virgolette un po magiche vi ricordate che che so per aristotele tutto teneva verso dio tutto si muoveva verso dio ma questo movimento verso dio il divenire verso dio non era esprimibile tramite una legge matematica no il movimento che so dei corpi verso l'alto verso il basso o circolare nel caso dei corpi celesti non era esprimibile tramite una legge matematica hanno sempre forze astratte che muovevano i corpi erano sempre forza sovrumana ma incompleta fisiche che sfuggivano al nostro controllo
che muovevano e facevano accadere fenomeni non avevano i corpi e così via quindi si va un pochino di più verso la gente ma non si sa ancora a livello scientifico perché ripeto queste forze rimangono comunque misteriosi certo non sono più prodotte da divinità quindi stadio metafisico e pensate al sistema aristotelico per capirci infine le scienze arrivano anche a un terzo stadio che viene chiamato da comte stadio scientifico o positivo ancora in cui ed è che lo stato più più recente più contemporaneo più moderno più avanzato e quello ultimo definitivo in cui la scienza finalmente diventa
matura la forma di conoscenza diventa matura in cui gli studiosi rinunciano a cercare di spiegare l'origine e il fine ultimo delle cose non vogliono dire perché l'universo è stato creato nei con quale scopo è stato creato quello non compete più alla scienza basta non ci interessa ma i cui gli scienziati gli studiosi si occupano soprattutto di delineare i meccanismi per cui le cose avvengono per cui fenomeni avvengono cioè trovare le leggi vere e proprie matematiche che regolano gli avvenimenti che regolano i fenomeni cioè non più dire ci sono le leggi ma trovarle quantificarle esporle sintetizzarle
questo è quello che fa la scienza moderna ok non si affida più al piano metafisico si affida un piano scientifico vero e proprio che passa tra il metodo scientifico cioè m galliano esperienza e teoria uso dei sensi e matematica tutte le scienze secondo come ti hanno fatto questo percorso sono passate da uno studio teologico a uno stadio astratto metafisico fino ad arrivare a uno stadio positivo pensate alla fisica vi ho parlato soprattutto di fisiche in questo caso c'erano i fulmini neve nello studio teologico l'umanità sui dal fulmine con gli dei con zeus e compagnia bella
e ad essi mini giro per il mondo quello strada metafisico ha iniziato a spiegare i fulmini come un fenomeno legato che ne so ai luoghi naturali al alla perfezione ricevere l'informazione della terra e così via con lo stadio scientifico positivo invece si è introdotto l'elettromagnetismo e si era iniziato a capire effettivamente come vanno i fulmini come funzionano i fulmini ci pensa diranno a conoscenza teologica completamente astratto la conoscenza effettiva pratica scientifica queste che vi ha presentato secondo campi però non è solo una legge delle scienze certo è la legge delle scienze la legge di sviluppo
storico delle scienze ma è anche una legge molto più ampia che vale come vi dicevo prima anche per l'uomo singolo per le società per gli stati c'era per tutto un grande insieme di cose una legge profonda della storia secondo quanto infatti egli ritiene che ad esempio allo stadio allo studio teologico il primo stadio primo livello corrisponda un certo tipo di atteggiamento un certo tipo di modo di porsi in relazione con il mondo che quello segnato dall immaginazione l'uomo teologo la società teologa e teologica meglio ancora quella del passato erano i patti si fondava sull'immaginazione e
dominava in fondo anche l'epoca dei grandi poemi e ad esempio poemi omerici oppure cui i mitologici in cui non c'è ancora una ragione vera e propria ma si usa l'immaginazione per spiegare il mondo quindi immaginazione è sicuramente una parola chiave ma è anche l'epoca in cui gli scienziati come vi dicevo prima si occupano soprattutto di scienziati tra virgolette si occupano soprattutto di cercare di spiegare trovare e spiegare le cause prime finali non solo vogliono spiegarli in fulmine ma vogliono anche capire perché esiste l'universo e qual è lo scopo nell'universo perché esiste la natura e qual
è lo scopo della natura e per farlo ovviamente si appellano a un pensiero e un tipo ideologico agli dèi alle mitologie le cose di questo genere quindi ripeto state teologico immaginazione come facoltà principale è obiettivo capire trovare le cause prime e finali e poi anche a questo tipo di pensiero di atteggiamento corrisponde anche un particolare tipo di stato perché com.te ritiene che lo stadio teologico abbia il suo corrispettivo nella monarchia teologica e militare che dominavano il medioevo tipo di stato di agglomerato sociale diciamo così che è maggiormente legato a questo tipo di stadio allo stadio
teologico è lo stato medievale in cui c'era un potere natura divina appunto teologico era dio che dava il potere sovrani e giovani tenevano potere vani fiorata ritenevano il potere grazie anche all'uso e soprattutto del apparato militare quindi questo è il tipo di stato che meglio si confà a questo atteggiamento però la legge di tre stadi non riguarda solo le società vero e proprio vi dicevo riguarda anche solo il singolo uomo perché ogni uomo vive queste tre fasi ad esempio da bambino nell'infanzia teologo nell'infanzia vive proprio questo stadio etologico il bambino come si spiega fenomeni si
spiega e fenomeni finti hanno analizzato a studiare che non gli è stato spiegato per bene cosa sono i fenomeni fisici naturali eccetera come i prodotti di alcuni agenti soprannaturali prova direi io non esempio i conti ma trova un euro sotto al cuscino quando parla il dente perché perché la formichina o la fatina dei denti gli ha portato l'euro e si è preso il dente trova i regali sotto l'albero nel natale perché un signore con la barba bianca un agente soprannaturale perché fa tutto il mondo in una notte pensioni ficato di proprie reali che a babbo
natale allora capit e il bambino nell infanzia e anche noi stessi ci spieghiamo secondo comiche tutti i fenomeni facendo ricorso ad agenti soprannaturali cioè avendo un atteggiamento teologico tipico delle anche dell'infanzia delle società ecco quindi ripeto primo stadio stadio teologico usa l'immaginazione cerca di capire le cause prime e gli scopi finali di tutto e sa come corrispettivo come forma di stato con rispettiva la monarchia teologica e militare del medio evo e sa come corrispettivo nelle fasi della vita dell'individuo l'infanzia il secondo stadio che lo stadio metafisico invece non usa più tanto l'immaginazione ma usa alla
ragione speculativa pensate di nuovo ad aristotele platone e alla filosofia degli antichi lì c'era già un passaggio non c'era più il richiamo alla mitologia per spiegare i fenomeni non si appellava più e miti agli dei ma si voleva spiegare la natura e fenomeni sociali fisici tramite leggi astratte metafisiche e quindi si usava la ragione stavolta si speculava si ragionava con la ragione per cerca di spiegare questi fenomeni qui non più immaginazione ma appunto ragione speculativa in ogni caso si cambiava il metodo gli obiettivi però rimangono gli stessi della fase teologica perché ancora una volta ci
si cercava di spiegare le origini e i fini sater aristotele state anche a platone cosa fanno danno una versione loro versione delle origini dell'universo da loro versione dello scopo ultimo dell'universo della vita umana quindi di nuovo si parla di finalismo non a caso di nuovo c'è lo stesso atteggiamento di prima da questo punto di vista dal punto di vista politico qual è lo stato che meglio si confà a questo atteggiamento non è più la monarchia medievale ma è lo stato diciamo che secondo con si impone dalla riforma che quando c'era il cinquecento fino alla rivoluzione
francese fino al settecento lui parla di definiremmo lo stato moderno io parlo di un'età delle rivoluzioni in cui ci sono grandi cambiamenti quei si impone per la prima volta il concetto di sovranità popolare sede primo stadio la sovranità stava mano al sovrano perché dio gliel'aveva data adesso non si deve più far ricorso a dio ma si cerca di fondare la sovranità sul popolo e in maniera appunto più razionale e più speculativa e quindi nascere lo stato moderno come lo chiameremo noi oggi lo stato in cui c'è la sovranità che è fondata sul popolo per quanto
riguarda le fasi della vita lo stadio metafisico si intravede nella giovinezza nell'infanzia noi siamo teologi nell'adolescenza diciamo così siamo metafisici questo pensa a corpo perché nella metà fine l'adolescenza e cerchiamo di spiegarci fenomeni con l'atteggiamento già diverso non ancora scientifico non ancora prettamente maturo ma che cerca delle leggi ancora si pone alle novate sull'universo che scopo la vita dove stiamo andando e perché ci siamo eccetera ma se lo pone non più appellandosi a dio agenti del genere ma con un atteggiamento già filosofico diciamo il terzo stadio come vi ricordo allo stadio positivo o scientifico lo
stato in cui le scelte arrivano alla maturità ed effettivamente cambia l'atteggiamento perché secondo com in questo stadio non si usa più la regione speculativa n'è tanto con l'immaginazione ma si usa quelle che lui chiama la ragione scientifica in un atteggiamento diverso sembra una forma di ragione ma la forma di regione che usa applica il metodo scientifico cioè che si basa sulle esperienze si basa sull'osservazione si basa poi sul tentativo di diciamo sintetizzare formalizzare le leggi che si individuano tramite formule matematiche questo stadio è quindi basato su una ragione speculativa e soprattutto non si pone più
quei dubbi che abbiamo detto qui ma sull'origine e lo scopo ultimo dell'universo le origini di tutto è la fine i fili meglio ancora di tutto rimangono ignoti allo scienziato e allo scienziato non interessa come diceva newton hypotesis non film non mi importa niente non provo neppure a formulare ipotesi sull'origine alla fine dell'universo quello che mi interessa è capire i meccanismi dell'universo le leggi impedisce che le i rapporti di causa effetto ma quelli che io posso poi sintetizzare tramite leggi questo è un atteggiamento della ragione scientifica dal punto di vista politico qual è la società che
meglio rappresenta questo tipo di atteggiamento è una società che sta nascendo ora ricercando della società industriale che sta emergendo ora è quella che verso cui andremo nel futuro una società guidata dalla scienza dalla tecnica una società in cui a dominare non saranno più i sovrani o le i popoli ma sarà una società in cui domineranno gli scienziati cioè alla fine vedremo col terlino modello di stato potremmo dire tecnocratico in cui il potere era dato al ai tecnici alla scienza agli esperti a quelli che dominano la scienza della politica in questo caso e loro dovranno guidare
chi non ci sarà non c'è affatto un ideale democratico in coda per questo dicevo nel video introduttivo che i primi finora sugli positivisti sono per certi versi e reazionari anti liberali e antidemocratici comte tipicamente un antidemocratico ed è anche antiliberale secondo lui tutte queste fandonie delle libertà dei diritti fondamentali sono tutte appunto fantoni sono gli esperti i veri conoscitori della politica gli scienziati della politica ma scienziato nel senso nuovo che lui vuole imporre devono governare devono guidare la società perché loro conosceranno le leggi della società e loro guideranno verso il bene il popolo come massa
non conosce le leggi non sa nulla non è uno scienziato non sa nulla della politica e non deve quindi avere voce in capitolo nella politica quindi il tipo di stato che comet ha in mente per questa società del futuro è lo stato nuovo è uno stato in cui gli industriali in cui gli scienziati in cui i tecnici domineranno il resto della gente seguirà queste leggi imposte in un certo senso dall'alto per quanto riguarda la fase della vita questa terza questo terzo stadio stelle positivo corrisponde alla fase della maturità in cui l'individuo ormai non si pone
più tutti questi grandi problemi filosofici sul mondo ma cerca di guidare il mondo di plasmare il mondo di governare il mondo nelle sue leggi meccaniche nelle sue leggi sintetizzabili scientificamente che ne capite la ricetta è stata una legge che riguarda le scienze lo sviluppo storico delle scelte e una lite che riguarda tutta la vita umana in ogni suo ambito ora conta vivier neverending lotto la legge fondamentale qual è il problema che gli si pone davanti secondo lui c'è un problema di fondo in questa legge o meglio nel l'esito di questa legge il nulla ma è
che certe scienze sono già arrivati allo stadio positivo lasciata la fisica la fisica newtoniana fisica classica una fisica che già utilizza il metodo scientifico che ha fatto tutte le tappe all'inizio era come vi dicevo in mano i teologi per questo del mare i metafisici ora è in mano agli scienziati quindi ha già una scelta matura ballo che ci si può dire dell'astronomia si può dire di vari uscenti era o non tutte le scelte o meglio non tutte le forme di conoscenza sono già mature alcune sono ancora nonostate metafisico alcune addirittura sono ancora uno stadio teologico
e questo per conto è un problema perché quando le forme di conoscenza diventano positive ce l'ha diventano scienze delle proprie né si può dominare connessi si può plasmare il mondo ci può far funzionare il mondo come noi vogliamo che funzioni ma quando le nostre forme di conoscenze sono ancora arretrate sono ancora indietro e quindi non sono ancora giunte al punto d'arrivo allora navighiamo nel buio non abbiamo leggi criteri noi sappiamo come agire e questo può generare problemi e questo secondo quanto avviene soprattutto in politica la politica è annunciamo nelle sue leggi è una forma di
conoscenza ma la forma di conoscenza ancora profondamente immatura perché la politica non è ancora giunta non stare positivo è ferma allo stadio metafisico la politica certo non è più la politica teologica vedi antichità potremmo dire con macchiarelli e nell'età moderna ha fatto un bel passo avanti ma non è ancora giunta albero e proprio stare positivo manca una scienza della società che possa guidare luogo verso il bene adesso il giusto verso l'efficienza noi sappiamo far funzionare le macchine sapremo far funzionare le fabbriche noi sappiamo far funzionare gli stati lo sappiamo far funzionare la macchina politica e
per questo si generano spesso nelle crisi mette tener presente che conta come vi dicevo agisce nella prima metà dell'ottocento in francia e la prima metà dell'ottocento in francia a metà caotica a dir poco ricorderete no e si parte alla fine settecento vera rivoluzione francese poi arriva napoleone e l'impero poi crolla napoleone arriva la restaurazione poi c'è la rivoluzione perché nel 36 la prima rivoluzione nel 48 di una seconda rivoluzione c'è di nuovo buona parte napoleone iii poi crolla napoleone iii insomma è un disastro ogni 10 anni francia c'è una sommossa la rivoluzione e cambio il
nuovo regime non c'è mai pace non si riesce mai ad arrivare a una situazione stabile ordinata funzionale sembra che il caos politico regni e comte questo lo percepisci maniera molto forte felice perché c'è questo caos politico lui la chiama e anarchia intellettuale perché c'è questa anarchia per cui non si riesce ad arrivare alla chiesa il suo negativo secondo lui perché non si esce ma arrivare a un sistema politico che funzioni perché manca una fisica sociale cioè manco una scienza della società e della politica strutturata se noi riuscissimo a creare una disciplina di questo tipo ci
riuscissimo a creare una politica che abbia delle leggi ma leggi intendono tipo leggi fisiche come la fisica alla legge di gravitazione universale è più uguale di maiuscolo per m2 per per l 1 per m2 fratto di al quadrato e ci dice come si muovono i pianeti il cielo dice in maniera solida se ne avessi una legge del genere che ci dice ad esempio come si sviluppa l'economia come mai arrivano le crisi economiche come si possono far contenti le varie classi sociali come si può arginare il malcontento come si può distribuire bene le tasse eccetera eccetera
eccetera zione decimo leggi di questo tipo applicare nella società matematiche fisse rigide efficaci e non reggono più crisi politiche non avremo più crisi economiche non avremo più problemi se noi avessimo le leggi del genere in mano potremo dominare la scena politica potremmo organizzare lo stato nel migliore dei modi potremmo renderlo efficiente come sono efficienti le fabbriche capite questo è l'utopia il sogno di contact riuscire a creare una disciplina della politica solida tanto quanto la fisica tanto quanto l'astronomia tanto quanto la chimica vedere come reagiscono le comunità umane e vedere le leggi del di reazione delle
comunità mare come abbiamo le leggi di reazione degli elementi chimici con la stessa solidità con la stessa conoscenza e chiaro che se noi avessimo le leggi di questo tipo potremmo anche fare delle previsioni perché la cosa fondamentale le leggi scientifiche quelle mature è che non solo ci spiegano quello che è già avvenuto ma ci spiegano anche quello che avverrà quando io ho una legge della fisica so che se prendo batman e lo lancio con una certa forza una certa direzione lui cadrà a una saprà distanza in un certo tempo so che quella legge vale per
le altre volte che lo ha lanciato ma so che vale anche per le prossime volte in cui lancerò io prima di lanciarlo se posso dire con quanta forza e con quale angolo rilancio posso già prevedere doveva accadere e lo posso prevedere con grande esattezza perché conosco le leggi del moto del moto parabolico no allora se avessi una legge ad esempio dei fenomeni economici e dicessi io so che se aumento il debito pubblico dell'un per cento accadrà questo questo e quest'altro perché la legge che me lo dici allora io posso aumentare il debito dell'un per cento
sapendo che avrò quegli effetti nel momento attuale però noi non abbiamo una legge così soglia quindi quando i politici decidono di aumentare il debito pubblico immaginano che forse potrebbe verificarsi qualcosa non lo sanno per certo c'è molta incertezza oggi sto registrando nel momento in cui la domenica 25 ottobre il presidente del consiglio conte appena emanato un nuovo dpcm che vieta l'apertura dei locali ristoranti dopo le 18 eccetera e ha detto speriamo con queste misure di rallentare il contagio speriamo vuol dire che non ne ha la certezza e nessuno al mondo per dire contro contro conte
ma nessuno al mondo ne ha la certezza è che perché non esiste una legge matematica scientifica positiva di ripe comte che ci può assicurare che quel fenomeno si verifica era esattamente come noi abbiamo previsto perché perché le società umane per noi sono imprevedibili per le versioni prevenibili perché rimangono i prevedibili per comte sono i prevedibili perché non abbiamo ancora le leggi esatte di questi di queste associata quando le avremo potremmo prevedere tutto e potremmo non andare più a tentoni ma potremmo andare con l'estremo sicurezza intervenire con estrema sicurezza quindi qual è il compito della filosofia
che conte si assume quello di intanto vedere quali siano compiuto il percorso sono passate lo studio teologico serie metafisico per lo stato positivo e capire perché la fisica sociale la sociologia come la chiama lui non ancora arrivata allo stato è positivo bisogna cioè compilare una sorta di enciclopedia delle scienze analizzare tutte le scienze a vedere come perché le prime sono hanno compiuto il percorso e come perché l'ultima non l'ha ancora fatto e in questo modo cercare di aiutare la sociologia a fare l'ultimo passo quello che le serve per diventare una scelta positiva per far questo
in seconda cosa bisogna prima di tutto dividere le conoscenze e mettere da parte tutte le conoscenze pratiche e diciamo quelle che hanno un aspetto più propriamente concreto e materiale la tecnica alle scienze pratiche le scienze applicate vanno messe da parte al momento non ci interessa non è un po di centrarci invece sulle forme e conoscenze astratte quelle più teoretiche quelli che cercano la verità quindi per il momento via da parte tutte quelle concrete pratiche sperimentali li mettiamo a lato concentriamoci su quelle più astratte e in particolare dobbiamo coordinarle vi ho detto sì al mettere in
ordine sulla base del percorso che hanno fatto le cautele sostiene si accorge che se io le metto in ordine storicamente vedere quali prix per prime sono le date da storie positive quali per ultime sono entrato e rosario positivo mi accorgo anche che questo ordine storico non è solamente un ordine storico ma anche un ordine basato sulla semplicità di queste scienze nel senso che le prime scienze che sono entrate non stadio positivo sono anche quelle più semplici da studiare è stato più facile con alcune scienze perché erano più immediate da studiare in tale stato positivo è
stato più difficile per quelle più complesse che ci sono arrivate magari dopo quindi l'ordine storico delle scienze è un ordine basato sulla semplicità dalle più semplici alle più complesse dalle più vicine a noi da quelle più facilmente osservabili a quelle meno facilmente osservabili più complesse da osservare ok quindi ordinando in questo modo noi possiamo individua individuare secondo comte 5 scienze principali e sono le seguenti la prima adesso in entrata nello studio positivo è la astronomia infatti quando ne parliamo della rivoluzione scientifica e ho fatto già dei video a riguardo il suo reti mi metto il
video introduttivo sulla rivoluzione scientifica la prima scelta effettivamente che storicamente ha fatto i passi avanti che si è configurata con una scienza vera e proprio non sta tutto scientifico l'ho detto a questa natura astronomia da copernico in poi copernico keplero galileo sono stati tra è che anche secondo comp hanno portato l'astronomia dallo stadio metafisico allo stadio positivo hanno configurato una gastronomia come scienza vera e propria copernico modificando la composizione meglio la posizione referenti keplero andando le prime leggi matematiche e leo confermando il tutto e completando l'opera poi certo anche newton e in parte ma soprattutto
questi quindi la prima scienza positiva quella che poi partiva dai fenomeni più facilmente osservabili clementi è stata l'astronomia subito dopo quasi in contemporanea è arrivata la fisica seconda disciplina in ordine per passaggio ad arrivare alla sede positivo chi è che ha portato una fisica storia positivo lo stesso galileo e soprattutto newton che quei principi a ha completato l'opera il gallio angelo tipici per inerzia studiati i moti newton ha completato il tutto ovviamente con la la completamento delle leggi fisiche quindi astronomia fisica la terza scienza secondo cautela chimica mentre l'astronomia all'inizio la scelta 500 600 la
fisica nel seicento l'astronomy la chimica scusate tra seicento e settecento ha fatto passi da giganti in avanti diventando vera scienza moderna lavoisier in particolare viene individuato da comte come il padre della chimica moderna nella chimica positiva chiamiamola come la chiamerebbe lui quarta scienza era assentata uno stadio positivo è la biologia e secondo conte proprio tra il 700 800 ha fatto i suoi ultimi passi configurandosi come scienza pensate allineo ad esempio ma poi anche tanti altri che hanno alla fine classificato e studiato gli organismi biologici in maniera scientifica sperimentale matematica quindi ripeto autonomia fisica chimica biologia
la quinta e ultima quella che ancora manca la pelle non certo senso della sociologia perché la sociologia è l'ultima dover completare il percorso è quella che manca per chiudere il piano una volta che noi avremo anche la sociologia conoscenza positiva allora avremo anche una discipline grado di governare il mondo ne ho subito a farvi notare che a questo appello delle cinque scienze positive ne mancano almeno due bar da tre di importanti e lo stesso camp si premura di spiegare perché avendo e manca la matematica 1 riceva come era un matematico poi cont studio giorno tematica
proprio la matematica non nelle mense delle scienze positive deve sì è vero quanto nuovamente per le scienze positive ma non perché non la prezzi e le disegni anzi tutt'altro perché la ritiene invece la più importante di tutte le sezioni su discipline e solo che secondo lui la matematica non è una scienza vera e propria ma è il linguaggio comune tutte le scienze quindi non ha senso mettere la parte classificarla parte perché la matematica è la grammatica direbbe lo stesso galileo tutte queste scienze che abbiamo visto dalla sono mia la fisica la biologia alla chimica ecc
quindi è inutile classificarla matematica è in assoluto è stata la prima disciplina e dare un serio e positivo è una scelta positiva già da tempo ma la nana senza sostante perché effettivamente è un linguaggio comunale scienza e quindi non va classificata lo stesso si può dire della logica che comte vede in pratica come una branca della matematica la logica che è stata studiata ampiamente anche da riscuotere da vari studiosi dei vari filosofi per conte rientra probabilmente nella matematica e quindi rientra in questo discorso di una disciplina che in alba classificata parte perché è uno strumento
un linguaggio comune a tutte le discipline ultima grande esclusa la psicologia che ha una tradizione era studiata già nell'ottocento ma già da secoli eppure conti non riconosce come una scelta vera e propria perché lui ritiene che la psicologia presso in una scelta vera e propria dovrebbe presupporre che l'uomo sappia studiarsi da ventura fuori contemporaneamente dovrebbe cioè essere scienziato che studia ma anche oggetto che è studiato perché la psicologia a studiare gli stessi in un certo senso la propria sì che la propria mente la loro interiorità questo secondo colt non è possibile con un metodo scientifico
vero e proprio non è possibile che lo scienziato studi se stesso non è possibile che non c'è il necessario distacco scientifico tra soggetto e oggetto quindi la psicologia non può essere una scelta vera e propria poi sulla scelta positiva secondo comte o meglio può esserlo a patto che si distinguono alcuni ambiti ad esempio quanto si parla di psicologia e le si intende nei rapporti con gli altri allora in quell'ambito sarebbe più corretto parlare di sociologia perché il mio comportamento nei confronti degli altri è un comportamento di carattere sociale e quindi non deve essere studiato tanto
dalla psicologia ma piuttosto dalla sociologia scientifica quindi ripeto la psicologia con la studia il mio rapporto con gli altri diventa sociologia mentre la psicologia quando studiati ai fenomeni interni quando studia il modo di pensare in rai regionale in emozioni dovrebbe essere piuttosto studiata dalla biologia ed eventualmente dalla chimica cioè dai meccanismi biologici che regolano il mio pensiero che regolano i miei sentimenti le mie emozioni quindi dice con la psicologia come la si ingenera di solito non può essere una scelta proprio perché deve essere demandate scorporata in altre scelte quindi la sociologia non è solo l'ultima
disciplina di questo elenco di cinque discipline ma è anche la più importante secondo conte nel senso che tutte le altre scienze tutte le altre discipline hanno come fine ultimo proprio la sociologia la fisica non ha senso di per sé la biologia non ha senso di per sé è la chimica non ha senso di essere hanno senso solo in quanto preparano alla nascita di una sociologia scientifica quello deve essere il fine ultimo e quindi tutte le altre scienze finiscono per essere subordinate alla sociologia secondo coppi solo la sociologia come dicevo prima potrà risolvere i problemi della
società potrà risolvere i problemi più profondi della politica into pieri tecnocrazia di di risoluzione di tutti i conflitti anche insiti nella società perché cometa è convinto che una volta che abbiamo raggiunto queste leggi ha trovato questa scienza ci sarà neppure più conflittualità gli uomini non litigheranno lotteranno per diritti potere eccetera perché regnerà sovrana la scienza e dalla a ciascuno ciò di cui ha bisogno il bene per tutti certo è un programma decisamente utopistico anche consapevoli del fatto che la scelta poi non sempre ha regalato grandi soddisfazioni all'umanità volte sì certo molto spesso si ma a
volte anche no e però vi dicevo che il positivismo è in fondo una filosofia che esalta in maniera a volte anche a critica la scienza abbiamo detto nel dire produttivo che i due gialli intanto in descrizione quando abbiamo confrontato di illuminismo e positivismo l'illuminismo avranno atteggiamento critico il positivismo molto meno critico molto meno parziale attento alle scene rocking comte perché è davvero sicuro che la sociologia raggiungerà il suo scopo non ha alcun dubbio comte oggi forse quella parte che oggi abbiamo una sito lo jia che scientifica in parte ma non certo nella misura in cui
ne parlava accolte comunque non sociologia ronchi da leggi che ci permettono di prevedere del tutto i fenomeni sociali e di arginare del tutto i fenomeni sociali però conta aveva questa questo sogno questa illusione ovviamente e realizzare questo progetto bisogna però che la sociologia diventi scelta positiva cioè entri in questo ultimo stadio e per far questo bisogna studiarla bisogna studiarla fondo e soprattutto can can con dice che bisogna capire che la sociologia si compone di due rami principali quelli che ama estatica sociale e dinamica sociale quasi studiano statica e dinamica sociale la statica sociale secondo comte
ha il compito di analizzare la situazione sociale situazione politica e mostrare come tra le varie parti della società della vita comune eccetera si siano dei legami di fatto necessari per esempio se c'è un certo tipo di governo il governo che fa rivivere i poteri allora ci c'è sempre necessariamente anche un certo tipo di scuola c'è sempre necessariamente un certo tipo di economia ci sempre necessariamente un certo tipo di sviluppo della civiltà e così via in ogni momento storico si analizza una una società vedo che i vari settori vari rami sono tra loro legati connessi in
maniera necessarie questa è la statica sociale e quindi al compito di mostrare queste questi legami tra le varie parti la dinamica sociale invece ha un compito gli elementi diverso è quello di mostrare invece l'evoluzione nella storia delle varie società e mostrare anti che questa evoluzione non è casuale la società le società non si evolve le direzioni sempre diverse di volta in volta ma seguendo delle leggi delle leggi uniformi delle leggi scientifiche la principale delle quali è la leggere i tre star in fondo presenterà star diretto alla legge di sviluppo delle scienze ma anche la legge
di sviluppo delle società umane e quindi in fondo se noi guardiamo alla storia dell'umanità vediamo società che ci sono volute dallo stadio teologico cioè ad esempio la monarchia teocratica allo stadio metafisico e ad esempio la sovranità popolare verso serve più verso uno stadio positivo e verso il dominio della scienza della tecnica questo secondo com te è una legge necessaria il che vuol dire anche che tutta la storia è formata da tappe che sono legate tra loro che non possono essere slegate tappe necessarie che portano progressivamente l'umanità verso il bene verso il miglioramento verso il progresso
che quest'idea molto forte la scienza ci spinge verso il progresso inevitabile a volte fa fatica a volte a barba più in fretta però la scelta ci guida sempre verso i progressi che una grande fiducia da questo punto di vista che paradossalmente avvicina per certi versi in pensione lo ricorda quello di eugen se vi ricordate nel liberismo e poi in particolare nel pensiero di hegel avevamo parlato di una storia che camminava che compiva un percorso periodico tra l'altro una legge diretti che era formata da tre tappe non a caso e andava a darci un progressivo miglioramento
dell'umanità le tappe a volte erano oscure a volte c'erano delle cadute a volte c'erano delle antitesi ma ogni tappa necessaria per arrivare al fine ultimo della storia il fine ultimo nella salute der all'assoluto a guidare questa storia questo lo diceva è che comte si sta dicendo che per quanto lui sia un anti idealista perché non pensa che ci sia un assoluto che guida la storia un dio lui dalla storia ma pensa però che sia una scienza che guida la storia e la scelta diventa quasi qualcosa di simile all'assoluto hegeliano per che guida la storia facendo
le contiene delle tappe necessarie tappe riabi che sempre in matria detta style e teologico e storie metafisico stadio positivo e ogni tappa di questo percorso sia una tappa necessaria attraverso cui bisognava necessariamente passare non c'è mai alcun momento storico che sia inutile che sia scartabile tutti i momenti storici sono necessari per il raggiungimento del fine ultimo dello stadio positivo quindi com.te riprende un aforisma di de maistre che era in pratica un aforisma già sostenuto anche da ieri secondo cui tutto ciò che è necessario esiste ciò che è reale nazionale diceva hegel tutto ciò che è
necessario d'istrice com è la stessa cosa c'entra se si è a quella differenza che per hegel è uno spirito via dalla storia air comet invece è la scienza il progresso scientifico a guidare la storia ma alla fine la storia è sempre guidata la storia sempre prosegue secondo tape necessari verso il progresso verso il bene è tra l'altro un altro possibile legame con daniele questo è diceva che erano a volte gli uomini gli eroi di ricordati veggenti a far fare dei salti in avanti alla storia è bene con te dice che esistono degli uomini di genio
e gli scienziati in particolare che fanno un po quello che facevano gli eroi cioè uomini di genio i giardini della scienza che anticipano in futuro che sanno vedere come la scienza si evolverà come la loro branca della scienza si evolverà insomma far fare un balzo in avanti alla loro scienza galileo keplero lasi e eccetera eccetera eccetera sono stati tutti uomini di genio che hanno portato in avanti con balzi clamorosi a volte anche co andando controcorrente rispetto alla loro epoca la scelta ecco questi sono uomini che vengono sfruttati dal progresso dalla scienza per far giungere un
certo punto le conoscenze umane quindi capite il compound programma su come far diventare la sociale di una scienza positiva anche se un programma e che si risente anche un po lo spirito dei tempi paradossalmente perfino della filosofia idealista che come vi dicevo d'altronde dominava la scena ed era difficile non farsi influenzare da questa filosofia l'obiettivo però è sempre arrivare a leggi leggi matematiche leggi astratte ma anche concretizzabili tramite formule questo l'obiettivo la citologia deve essere espressamente leggi perché solo le leggi scientifiche leggi matematiche tipo le leggi della fisica per capirci tipo ii ha sido riduzioni
della chimica per capirci questo tipo di leggi queste leggi si permettono di fare previsioni qua su questo punto campi insiste parecchio e c'è una famosa formula che ulteriormente diciamo così sintetizza il concetto scienza donde previsione previsione dove azione ciò vuol dire dalla scienza arriva la previsione sia una scienza posso fare delle previsioni dalla previsione deriva l'azione se io posso fare previsioni posso anche sapere come g insomma le per le scienze che da sono scienze vale soprattutto per la politica per la sociologia perché una volta che avrò le leggi potrò prevedere cosa accadrà di una volta
che potrebbero vedere cosa accadrà potrò decidere come agire per evitare certe cose può invece far avverare altre cose e secondo me sono utili chiaramente la cosa più importante è la legge in fondo e attenzione noi abbiamo detto che lui si rifà al metodo scientifico chiaramente metterlo galileiano che si basava su esperienza e diciamo così ragione su sensate esperienze necessarie dimostrazione lisandro la terminologia di liliana cioè circa di menti insomma ridotta all'osso vero questo sicuramente contro riprende però è anche vero che molti critici sottolineano il fatto che alla fine cloud pur richiamandosi a questo metodo e
in generale dicendosi bisogna usare tampinato eccetera da comunque il maggior peso l'aspetto razionale ha l'aspetto teorico all'aspetto della legge è vero che le esperienze sono importanti e dall'esperienza in linea partire dall'osservazione che bisogna partire ma bisogna anche imparare ci conta andare oltre l'esperienza non limitarsi all esperienza e quindi nell'equilibrio che legano dei due rami e comte sembrare molto più peso alle necessarie dimostrazioni all'aspetto teorico teoretico più che non è l'aspetto sensibile tant'è vero che anche quando porta degli esempi spesso sono un po anche forzati nel senso che tende a voler sempre far tornare le esperienze
farli inquadra all'interno delle leggi che lui ha già deciso che siano leggi la stessa leggere i tre stadi ha una base in parte empirica ma poi diciamo che lui quando un'esperienza sembra non confermare la sua legge diciamo che tende a scattare l'esperienza segno che i due rami della questione non sono particolarmente equilibrati che la ragione l'aspetto teoretico l'aspetto razionale l'aspetto deduttivo è più pesante dell'altro ed altro né per lui la cosa importante arriverà leggi quello fulcro fondamentale quando la sociologia avrà delle leggi che permettono appunto di fare previsioni avrà il dominio del mondo potrà dominare
il mondo e potrà migliorare il mondo quindi l'esperienza c'è ma non va troppo valutata non va troppo diciamo messa in risalto secondo causa della tenuta un po in secondo piano e qui si vede un po anche diciamo l'atteggiamento diciamo così quasi dogmatico per certi versi li conta è riuscire anche se noi dovessimo fare un confronto con l'illuminismo di nuovo con tanta ad esempio qual è il problema che il dominio diceva sì si parte dall esperienza diceva loc diceva kant c'erano tutti si parte dell'esperienza sensibile e poi si ragiona per ha bisogno e presente che l'esperienza
sensibile è limitata e quindi anche le leggi che troviamo sono per forza di cose limitate ricordate sicuramente kant quando sosteneva che noi conosciamo solo di stand o meno non il nome non c'erano siamo solo il mondo come ci appare non come è realmente e quindi anche le leggi che riusciamo a formalizzare se non sempre le leggi che valgono a livello fenomenico e non è detto che valgono a livello numerico c'erano detto che siano le belle leggi del costo del mondo della realtà ecco conte non ha tutti questi scrupoli comte non si può né tanto il
problema della distinzione tra fenomeno e numero è vero che noi conosciamo il fenomeno ma il fenomeno è comp è tutta la realtà comte non si può né problema che dietro ci sia qualcos'altro che le leggi della scienza valgono fino a un certo punto no per torte le leggi della scienza sono assolute quindi anche in campo sociologico anche nel campo della politica quando avrò le mie leggi scientifiche conoscerò tutto noi che conoscerò solo fino a un certo punto non sa che avrò un confine un limite bisogna conoscenza no e anche qui si vede la dogmatici ta
il dogmatismo questo si dica di comp da questo punto di vista infine ultimissima cosa dire poi abbiamo finito intanto ovviamente queste leggi non non non devono valutare il mondo e uno piuttosto spiegare il mondo c'è anche i sociologi e posso tornare delle leggi del comportamento umano ma io il compito loro cercato né quello che dire sono leggi buone o cattive e bravo l'uomo cattivo l'uomo eccetera scriverle giudizi morali non è questo il compito come non diciamo che è un bene che la terra giri è un bene che sia la realizzazione non ci chiediamo se è
bello brutta la gravitazione scriviamo solo come va allora allo stesso modo non avremo chiederci se il comportamento dell'uomo è bello brutto e buono cattivo volevamo solo spiegare come avviene quindi le leggi della scienza anche le leggi della sociologia non devono valutare esprimere valutazioni ci luogo sulle società ma devo solo spiegare come l'uomo una società funzionano prima cosa seconda cosa queste leggi devono essere il meno possibile già com.te si appella anche a una sorta di principio di economia bisogna fare in modo che le scienze usino il minor numero possibile di leggi perché le scelte min mature
newson a pochi e scienze mature sono in grado di trovare poche leggi per spiegare tantissimi i fenomeni pensate alla legge di gravitazione universale liri newton un'unica legge con scritta in mezza riga che spiega il funzionamento di tutto l'universo il movimento di tutti i pianeti le stelle di questo mondo magico fantastica una sola lenti per spiegare una marea di 9 ago la sociologia se vuole diventare scienza matura deve usare questo stesso principio di economia cioè a ridurre il numero di leggi la sociologia sarà legge sarà scienza matura e positiva solo quando avrà delle leggi ma possibilmente
poche pochi che spiegano tante cose ecco io direi che il video che ha già abbastanza corposo può finire qui ci sarebbe eventualmente dire a volte i manuali si soffermano anche sull'ultima parte della vita di comp quando vi ho detto che si fa prenderà questo questa ansia religiosa e si proclama il grande sacerdote del positivismo ecco secondo me c'è abbastanza poco l'interessante quindi se siete curiosi guardatevelo sui vari libri ma è ancora poco influenza quest'ultima parte della vita ricordi che forse non vale neanche la pena ritardi ci troppo tempo indiscrezione come al solito vi ricordo che
trovate l'elenco delle cose che ho detto oggi sintetizzate qui ci sono le titoletti e di fianco il minuto che il kabylia cui far ripartire il video da quel momento in cui ne parla in modo che possiate anche riascoltare sui letti alcuni passi o saltare di vedere solo alcune cose ci vediamo presto per altri video in storia e filosofia e l'educazione civica sempre qui su questo canale ciao anno prossimo [Musica]