Il Barocco

43.01k views1093 WordsCopy TextShare
Diario di Charlotte
Questa è la prima lezione dedicata alla Letteratura italiana che si affronta in IV superiore✨📝 Lasc...
Video Transcript:
buongiorno buon pomeriggio e buonasera oggi prima video lezione dedicata alla letteratura di quarta oggi parleremo di un contesto storico il barocco prima però ricordatevi di lasciare un mi piace qui sotto di iscrivervi al canale e di seguirmi anche su instagram mi trovate come diario di charlotte [Musica] quando noi parliamo di barocco dobbiamo subito pensare a uno stile che si sviluppa intorno al xvii secolo quindi al seicento i 600 è un secolo di grandi scoperte scoperte astronomiche ma anche assoluti e anche il secolo della controriforma oltre che della grande crisi del seicento diamo alcuni puntelli quindi
alcune date a cui aggrapparci per capire un po il contesto come vi ho detto anche parlando del medioevo queste date sono arbitrarie canonicamente possiamo dire che dal 1545 al 1610 abbiamo la fase che precede il barocco che viene detta manierismo quindi quel periodo nel quale si limita alla maniera dei grandi artisti dei grandi classici abbiamo poi dal 610 al 1690 quel periodo che conosciamo come il barco segua al barocco il momento dell'arcadia e del prof o che inizia la fine del seicento e termina nel 1748 per il barocco 1610 a data importante per quanto riguarda
la produzione letteraria di galileo galilei e 1690 data nella quale viene fondata l'accademia dell'arcadia pensiamo ora però al secolo del barocco quindi al seicento i 600 e un secolo di conflitti di trasformazioni e quel secolo che ricordiamo come il secolo della crisi sai quello di cui avrete già parlato durante il biennio quando avrete letto manzoni avrete parlato per esempio della peste del 1630 e anche il secolo della guerra dei trent'anni quindi dal 1618 1648 con la pace di westfalia si conclude questa lunga guerra guerra che vedrà contrapporsi l'impero asburgico alleato con la spagna e le
potenze nazionali le grandi potenze ancora il barocco e quindi 600 è un secolo di grandi scoperte ma anche di grandi repressioni di grandi censure basti pensare galileo basti pensare a giordano bruno che viene arson rogo il 17 febbraio del 1600 presso campo dei fiori inoltre nel seicento viene scoperto un nuovo universo e tutto questo secolo è caratterizzato da un senso di innovazione ma anche da un disorientamento dell'uomo infatti l'età del barocco e anche ricordata come l'età della scienza nuova durante il barocco noi proviamo questa sensazione di stupore e di meraviglia questo stupore questa meraviglia si
ritrovano nelle grandi opere anche artistiche oltre che letterarie che si trovano in italia in europa e addirittura in america latina vi faccio vedere qui varie espressioni dell'arte barocca perché quando noi pensiamo al barocco dobbiamo pensare anche all'arte e quindi vediamo la fontana dei quattro fiumi del bernini bernini grande scultore che esprime proprio questo stupore questa meraviglia del barocco la piazza di san pietro rappresentata in questa litografia che ci fa subito per fare al barocco come al secolo degli effetti speciali infatti il barocco come vi dicevo nasce come sviluppo del manierismo quello stile raffinato alla maniera
degli artisti che si era affermato nel corso del rinascimento l'armonia dunque dell'arte rinascimentale viene poi abbandonata come vi dicevo in manieristi imitano imitano i grandi mai freddare il rinascimento infatti il termine manierismo rimanda proprio alla maniera ed è stato usato per la prima volta da giorgio vasari l'autore delle vite dei più grandi che eccellenti pittori lo stile manierista infatti imita leonardo raffaello michelangelo quei grandi che hanno raggiunto il massimo grado di perfezione quindi il genio del passato viene imitato tuttavia nel barocco invece troviamo un cambiamento e rimaniamo a bocca aperta guardando le meraviglie per esempio
che troviamo a palazzo te a mantova quando guardiamo il quadri di giulio romano e notiamo la sala dei giganti esempio di arte barocca un esempio stupefacente infatti il barocco e anche illusione illusione ti realtà la forza di studiare anche di imitare il copiare la maniera dei grandi maestri i pittori si esprimono con uno stile con un linguaggio difficile per il pubblico mentre gli artisti barocchi si rivolgono al pubblico e rappresentano l'illusione della realtà questa parola barocco sa cosa mi fa pena fare per quanto riguarda l'etimologia forse si può pensare a barocco dal portoghese perla irregolare
non sbaglia ma andiamo anche altre tipologie che concorrono al barocco questo termine come per esempio baroque in francese che significa bizzarro diseguale o ancora questo termine che richiama la filosofia scolastica con il procedimento logico del sillogismo infatti il termine barco rimanda proprio al sillogismo che cos'è il sillogismo è un ragionamento logico di tipo di di tipo ricordiamo il sillogismo del filosofo aristotele nel quale noi troviamo una premessa maggiore una premessa minore e una conclusione che viene dedotta proprio sulla base di queste due premesse ma per che cosa c'entra sillogismo con il barocco che il sillogismo
è un procedimento logico che corretto solo all'apparenza notate qui tutti gli uomini sono mortali tutti i greci sono uomini tutti i greci sono mortali in questo caso il sillogismo è corretto perché la premessa maggiore è corretta ma un nostro ragionamento potrebbe essere logico e quindi corretto nella logica anche con una premessa maggiore completamente sbagliata e fuorviante quindi la logicità e la validità del sillogismo è solo apparente in realtà un sillogismo ci nasconde una debolezza interna durante il barocco abbia una nuova visione del mondo il barocco ha come fine il desiderio di stupire ma è motivato
anche dal fatto che in questo secolo di grandi scoperte astronomiche l'uomo perde le sue certezze e a una nuova visione del mondo copernico e galilei durante il seicento rivelava che la terra non è al centro dell'universo ma è parte di un sistema quindi l'uomo perde quella posizione centrale che aveva assunto invece durante l'umanesimo nasce così lo stile barocco chi guarda con una curiosità nuova alla natura i grandi artisti del barocco sono tanti noi ricordiamo annibale carracci il caravaggio rubens barocco che quindi ricerca sperimentazione illusione stupore finzione meraviglia concertismo ne riparleremo di questo concetto parlando del
barocco in letteratura e di eccessi l'occhio del pittore barocco come quello del poeta cerca delle corrispondenze nascoste in dada una realtà che in continua evoluzione così anche letterato che utilizza metafore e allegorie per esprimere le somiglianze segrete tra le cose cosa fa il poeta barocco esaspera metafore e allegorie ricerca quelle più strane e inusuali tramite il concetto spiega le connessioni tra i campi diversi e lontani e dà loro un senso ci vediamo alla prossima video lezione dedicata al barocco in letteratura al prossimo video [Musica] [Applauso] [Musica] [Applauso] [Musica]
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com