oggi parliamo di una delle pagine secondo me più interessanti della storia del novecento nella storia italiana in particolare parliamo della presa del potere dal parte del fascismo che avvenne nel 1922 e poi vedremo come questo potere si acuisce diventa ancora più pressante e forte fino al 1925 26 27 i primi anni della dittatura fascista è un periodo molto interessante molto controverso molto anche pesante per la storia italiana e gravido di conseguenze anche nefaste bisogna dirlo però estremamente interessante anche perché per una volta la storia potrebbe insegnarci qualcosa se sapessimo ascoltarla oggi quindi parleremo di questa
presa del potere andiamo a cominciare [Musica] [Applauso] [Musica] dai caffè come al solito pacco di friends come i miei studenti sono contenti che io dica sempre c'è batman anche lui mascotte ufficiale nei nostri video e se non siete siete una volta come dico sempre io sorgeranno ferretti sono un insegnante di storia e filosofia delle superiori segno in un liceo scientifico e uso questo canale per pubblicare periodicamente delle video spiegazioni le video lezioni di storia di filosofia a volte anche di educazione civica e argomenti similari diciamo così per riassumere anche in forma di video quello che
più o meno fatto scuola che lo prete o meno spiego a scuola ho iniziato con lock down del febbraio marzo 2020 e sto continuando forse andremo di nuovo incontrano lockdown forse no che sa in ogni caso meglio essere pronti e poi mi par di capire che questi video possono tornare utili vi dico già da subito che in descrizione a questi video trovate troverete l'elenco di tutti gli argomenti trattati oggi più anche i link ad altri video che citerò e che magari potrebbero essere utili per approfondire questi discorsi oggi vi dicevo parliamo di storie parliamo di
storia contemporanea e storia del novecento e in particolare storia italiana del novecento perché ci soffermeremo sul fascismo sui primi anni dell'italia fascista io ho già fatto un video che vi linko descrizione in cui vi ho presentato il dopoguerra in italia dopo la prima guerra mondiale un noto guerra particolarmente tragico difficile dal punto di vista economico ma direi ancora di più dal punto di vista sociale perché l'italia è preda di grandi conflitti di grande conflittualità ci sono i mutilati del vc di guerra che non sono affatto contenti di cosa hanno trovato il ritorno in patria non
sono contenti di come il governo li sta assistendo ci sono dei nazionalisti come d'annunzio che si lanciano in imprese così ardite come la presa di fiume ad esempio insoddisfatti dei trattati di pace che si sono firmati a parigi ci sono anche i socialisti in subbuglio perché il mondo operaio dopo i sacrifici della guerra ritiene che ci debbano essere dei riconoscimenti importanti e quindi abbiamo visto nel biennio rosso è andato più o meno dal 19 al 21 l'occupazione delle fabbriche in parte anche la coppa azione delle terre da parte del partito socialista o di sindacati la
fiom abbiamo detto è cieco questo viene rosso che però sia un po così sciolto da sé morto in volute in se stesso senza arrivare a una conclusione chiara c'è stata anche una scissione nel partito socialista perché è nato abbiamo detto il partito comunista d'italia insomma c'è una situazione davvero di trambusto di caos con governi deboli cioè giolitti ancora un po al governo ma è anziano ormai e nessuno sembra essere in grado di sciogliere definitivamente la matassa e diretta appunto in questo ultimo video che ho fatto che vi linko dell'iscrizione e alla fine in tutto questo
panorama era emersa una nuova forza che era quella fascista dei fasci di combattimento una forza che elettoralmente valeva molto poco nel 1919 vi ho già detto il partito fa anche una sfilata il movimento fascista perché non è ancora partito il movimento fascista non ottenne neanche un seggio in parlamento ha preso pochissimi voti però questo movimento in rete a farsi sentire nelle campagne perché nelle campagne della pianura padana soprattutto quindi l'emilia romagna la lombardia il veneto e in parte la toscana queste zone qui ci sono dei ras locali cioè dei capi locali fascisti che in una
provincia radunano un gruppo di ragazzotti ne dici di guerra violenti locali formano delle squadre d'azione così vengono chiamate presto ribattezzate squadracce con cui prendono le armi perdono i bastoni e vanno in campagna ha sostanzialmente picchiare e fare violenza sui sindacalisti sui socialisti su gli scioperanti queste squadre d'azione che punto dicevo non pesano in parlamento non hanno rappresentanza in parlamento non hanno un ruolo in parlamento comincerò per a farsi notare con molte violenze e vengono in qualche modo sfruttate dal governo stesso dalle forze conservatrici con l'intento di usarli per fermare i socialisti per darle regolate ai
socialisti questa è l'idea ed eravamo arrivati più o meno quale su vediamo cosa accade nel 1921 e dall impone perché nel 21 ci sono le elezioni sono nelle nuove elezioni dopo quelle del 19 abbiamo detto che mussolini non prese neppure un seggio non conquista neppure seggio che hanno visto invece rafforzati socialisti rafforzati i cattolici indeboliti i liberali ora nel 21 si deve andare a votare di nuovo e stavolta i liberali sono preoccupati il partito li giolitti anche giolitti ormai però parecchio anziano è preoccupato perché ci si aspetta forse un nuovo successo dei socialisti o comunque
ancora maggiore difficoltà a formare un governo diciamo conservatori di centro destra perché le sinistre sembrano agguerrite certo ci sono stati dei contrasti per dell'autorità si è spaccato in due abbiamo detto però insomma c'è un rischio e allora a giolitti pensa di arginare il rischio sociali sta creando diciamo quello che avrà chiamato il blocco nazionale cosa si tratta si tratta sostanzialmente di un'alleanza elettorale in cui i liberali prendo non entro in questo blocco in questa alleanza che non l'ha così lo chiamano blocco nazionale vari partiti di centrodestra i liberali sicuramente a farla da padrone però anche
i nazionalisti e poi anche soprattutto i fascisti fascisti si alleano in pratica con giolitti ci presentano insieme a lui alle elezioni il semplicismo nel 1921 le elezioni vanno relativamente bene per i liberali in realtà siano con la maggioranza ma la maggioranza piuttosto facile però è importante notare che in questo caso grazie all'alleanza con giolitti mussolini riesce a portare in parlamento dei suoi deputati c'è il primo gruppo di deputati fascisti circa una trentina tra cui lo stesso mussolini che vengono eletti e scendono in parlamento 130 deputati non sono tutto sto granchè in un parlamento comunque che
contava centinaio di deputati sono sicuramente una minoranza però per oggi è una presenza già essere in parlamento è un cambiamento notevole che mussolini diventerà poi di sfruttare a dovere l'intento i giolitti liberali però deve essere piuttosto chiaro il loro intento non è quello di dare spago di per sé fascisti non vogliono portare i fascisti al governo alla guidare l'italia vogliono usare i fascisti per frenare i socialisti cioè una strategia che i liberali hanno fatto male i conti perché non finiva ha fatto così ma che nell'ottica di liberali doveva servire nel breve periodo voglio dire cioè
gli ideali giolitti a quella usiamo questa usiamo i fascisti lasciamogli spago lasciamo ricorda facciamo in modo che limite noi socialisti poi i 90 dei socialisti saranno rimessi al loro posto non ci siano più questi fascisti governeremo ancora noi senza più bisogno di mussolini e dei suoi uomini dei suoi uomini violenti li sfruttiamo con un po e quando non ci servono più li scarichiamo questa è proprio ridotta all'estrema sostanza ultima delle cose l'idea dei liberali cose che come le dicevo non avverrà i sindaci steve anno vanno in parlamento i socialisti vanno a 3 del parlamento di
nuovo però in realtà c'è una lieve flessione dei socialisti si pensava che magari avrebbero potuto raccogliere più voti in realtà i socialisti perdono qualche voto comunque sono come una presenza importante in parlamento e soprattutto le violenze tra socialisti e fascisti continuano tanti sembrano sempre più gravi sempre più pericolosi fascisti alzano la posta i socialisti tentano di rispondere insomma l'italia è abbastanza nel caos perché ci sono violenze dappertutto e frequentissime tant'è vero che si forma un nuovo governo nei primi dati da giolitti ma guidato comunque abbiamo un uomo diciamo dell'area di giolitti che si chiama bonomi
ivanoe bonomi questo bonomi tenta di cercare un compromesso tra le parti pre dice basta non ha senso continuare in questo caos in questi giorni di queste violenze continue tra fascisti e socialisti bisogna arrivare una pacificazione bisogna arrivare a calmare gli animi quindi si e socialisti si e fascisti devono mettersi l'animo in pace e ritornare a più miti consigli accettare di gioco democratico e queste violenze devono terminare il governo si farà mediatore tra le parti viene proposto un patto che ne chiamato proprio patto di pacificazione tra i rappresentanti di stilisti e mussolini mussolini lo accetto mussolini
pensa che questa questo momento di lotta e fascista di violenza fascista si stia già esaurendo siamo mai al 21 quasi a 22 e quindi che sia utile per il momento per il movimento fascista per movimento che lui guida cercando di usare internamento di normalizzarsi di smettere di essere movimento così violento fuori nelle campagne entra in parlamento e ammira il potere tramite innanzi parlamentari questo è in questo momento la strategia di mussolini di mussolini accetta questo patto di pacificazione che viene effettivamente firmato tra le parti quindi basta quindi sono finite le violenze è in realtà no
perché mussolini ferma il patto ma il asso gli uomini di mussolini non sono affatto d'accordo con leader infatti questo è importante notarlo perché a volte si pensa al fascismo come un movimento monolitico in cui mussolini aveva un grande potere e tutti gli altri gli obbedivano questo sarà vero magari dopo più avanti diventerà vero perché mussolini capisce la un potere fortissimo all'interno del movimento fascista e di fatto diventerà il leader assoluto indiscutibile di questo movimento con del partito e poi della nazione però in questa fase tra il 21 e 22 mussolini non è così tanto indiscutibile
nel suo ruolo di fatto mussoline un potere molto limitato all'interno del movimento controlla a malapena i suoi uomini perché è vero che lui e fondatore lui ha fondato nel retro paio d'anni prima a milano in movimento e ha cercato di porsi alla guida di questo movimento ma il movimento ha preso direzioni molto autonome che dicevo come migliore dell'altra volta ci sono nelle varie province italiane del nord varie squadre e queste squadra se fanno capo al ras locale cioè il comandante consista locale questi i comandanti fascisti a volte sono talmente popolari dai loro uomini che rifatto
agiscono in testa loro non vogliono obbedire a mussolini che a questo mussolini in fondo è uno fra tanti è uno che si è posta la guida di questo movimento che ha dato voce col sul giornale con il popolo d'italia alle richieste dei medici dei soldati dei nazionalisti eccetera ma insomma è uno tra tanti chi dice che dobbiamo obbedire proprio lui e che invece non dobbiamo fare di testa no stesso mussolini vuole addirittura si nei rapporti coi socialisti noi dicono i ras noi vogliamo fatti scendere a patti con i socialisti i centristi sono i nostri nemici
dobbiamo farli sori socialisti non scendere a patti quindi i ras locali nell'oceano minimamente il patto firmato da mussolini horses mussolini passa alcune settimane di difficoltà perché effettivamente rischia di essere esautorato dal movimento per lui stesso ha fondato rischia di essere messo in minoranza nel suo stesso movimento ci sono alcuni razzi in particolare molto forti molto popolari viene cito alcuni rumors anche dino grandi ricordatevi questo nome perché lo ritroveremo 20 anni dopo e anche prima con ruoli sempre molto importanti all'interno del regime fascista dino grandi era il ras di bologna a un avvocato bolognese che aveva
creato questa squadra nazione nel bolognese e a bologna era davvero il capo discutibile del fascismo e quindi do grandi ci sta tanto a sentire quando mussolini vuole imporsi che ne sa mussolini che sta a milano questa a roma col parlamento di quanto succede in emilia quindi dino grande un'importante un altro molto famoso è italo balbo che è il ras di ferrara città molto fascista e quindi anche lui il ferrarese che sono campagne dove c'erano lotte bracciantili molto forti verrà anche forti del movimento socialista per diciamo per contrasto anche il movimento fascista queen italo balbo molto
famoso cioè farinacci un altro fascista urlassi molto accorta cremona cimiteri sono mar questi ragazzi non vogliono stare a sentire minimamente quello che mussolini era proporre quindi le violenze continuano gli assi non ne vogliono sapere di terminare le violenze contro i socialisti e non se ne vogliono sapere di ascoltare quello che mussolini di seguire il patto firmato da mussolini lo stesso leader fascista in grande difficoltà ed è costretto in un congresso che si svolge in quegli stessi mesi a roma ingresso il movimento fascista a sconfessare il papola appena firmato e già dice che non vale più
perché lorizio perché di fatto non controlla più i suoi uomini quindi la sostengono una parte da evitare perché mussolini cede alle loro richieste in compenso mussolini però capisce che questa situazione non può durare lui non può continuare a dover scendere a patti cui lascia bisogno di accettare meglio il potere del partito o meglio del movimento nelle sue mani e infatti decide di trasformare il movimento fascista il momento dei fasci di combattimento in un partito nel 1921 fonda il partito nazionale fascista pnf la sigla che sta lantieri fino alla caduta del fascismo in modo da poter
tenere meglio sotto controllo i vari gerarchi però è chiaro che se le violenze continuano se mussolini dopo averlo filmato scontasse subito il patto è chiaro che anche il governo bonomi che si era posto come obiettivo quello di pacificare le situazioni in italia un governo fallimentare che lo stesso bonomi che tanto si era impegnato per cercare di appianare le cose atleta re un po la situazione fallisce ed è costretto a dimettersi egli stesso viene subito sostituito dal nuovo governo guidato da fatto tappa un altro esponente liberale non vorranno estremamente debole che parte già debole perché non
può tenere che situata nel 1922 in particolare un anno dei grandi scontri in cui i socialisti sono un po sulla difensiva perché ci sono loro avevano firmato un patto c'erano anche resi disponibili a fermare le violenze però di fatto vengono surclassati dai fascisti che invece sembrano sempre più forti sempre più violenti sempre più protetti anche da in fondo da dall'opinione pubblica che non sembra disponibile a intervenire contro questi fascisti e quindi verso l'autunno del 22 i fascisti si convincano che ci sia uno spazio perché impari colpo di mano i governi sono deboli giovani non riescono
intervenire la polizia non riesce a fermare sti fascisti sembra un caos totale e fascisti dicono andiamo allora a pennisi il potere questa idea si concretizza in particolare nell'ottobre del 1922 mesi è importante poi vedremo anche un lato importante all'interno di questo mese quando le squadracce fasciste decidono di operare una vera e propria marcia su roma cioè decidono di partire da milano e scendere a roma per strada ovviamente una marcia a piedi con le armi con le camicie era che ormai sono andato il simbolo fascista occupando città lungo il tragitto perché non è così frequente ormai
nel nord che i fascisti occupassero alle città prendessero il potere nelle città anche se scalfaro e magari le giunte comunali locali marciare su roma andare a roma tre mesi e il potere passa che sarebbe ovviamente un colpo di stato se una forza politica prende le armi e dicevano non devi potere con la forza è un colpo di stato poi se questo poi sia davvero colpo di stato ne discutiamo dopo però il progetto pare quello di un colpo di stato mussolini è favorevole fino a un certo punto all'idea nel senso che pensa sì che sia si
debba provare ma non è sicuro che l'impresa possa andare a buon fine tanto è vero che mussolini con una caratteristica che rimarrà proverbiale che il proverbio è famoso una frase storpiata di mussolini che verrà usato in termini sarcastici a il famoso armiamoci e partite cioè prendiamo le armi e per dite voi io non parto effettivamente mussolini fa una scelta di questo tipo cioè dice se faceste volete andare a marciare su roma benissimo d'accordissimo dobbiamo tendere potere partite voi io resto a milano e guarda come vanno le cose così se le cose vanno male posso scappar
meli in svizzera rapidamente però voi andate andate pure andate avanti voi che poi vi raggiungo questo è il senso mussolini è coraggioso diciamo fino a un certo punto poi realtà sarà anche farà anche delle mosse ardite ma quando è abbastanza sicuro di poterle portare a termine quando abbastanza sicuro di vincere quando la cosa è dubbiosa diciamo che aspetta un attimo vedere come vanno le cose infatti la marcia su roma non viene guidato la mussolini mussolini rimane a milano che aspetta aspetta pronto di vedere l'esito di questa mancino ma la marcia su roma è guidata da
quattro quadrumviri cioè quattro gerarchi fascisti 4 laps fascisti che si incartano l'incarico di guidare questa marcia questa tentativo di presa del potere su prova il 4 con un viri si chiamano soprattutto gerarchi 4 la sfascisti si chiamano valgo quello che ho esercitato come razzi di carrara de bono devecchi e bianchi sono quattro importanti leader fascisti che guida la marcia parte passa tutta scende verso roma passando da milano soprattutto l'appennino e diciamo così occupando vari cita commettendo violenze durante questo cammino perché quando eravamo nella città menavano i socialisti locali incendiavano che proseguivano è chiaro che l'intento
è quello di arrivare a roma l'intento è quello di prendere il potere il governo cosa fa il governo fatta molto preoccupato e decide di mandare l'esercito contro i fascisti dicono se noi mandiamo l'esercito e nel sito di squadra questi fascisti che poi sono tantissime non sono neanche troppo bene armati hanno armi abbastanza di fortuna se noi andassimo l'esercito strutturato contro di loro li rispetteremo facilmente e la minaccia fascista verrebbe facilmente debellata quindi fatta che para tutto per mandare l'esercito bisogna però per poter mandare l'esercito che il re film e lo stato d'assedio c'è bisogno di
fare un'ordinanza un decreto che deve essere primato la rai perché decreti governativi devono essere firmati da racconigi decreti devono essere firmati dal presidente della repubblica fatta prepara il decreto si presenta al quirinale la vittoria non ha le terze di censire si sono questi fascisti che marciano su roma bisogna disperderle o qui il decreto per lo stato d'assedio per proclamare lo stop sul serio a sorpresa o meno a sorpresa di fatta e le rai si rifiuta di firmare l'ordinanza non vuole dichiarare lo stato d'assedio già di fatto il re non vuole che i fascisti vengano dispersi
infatti subito dopo il re licenza di fatto facta e decide di affidare l'incarico di formare un nuovo governo proprio a benito mussolini ma hanno un telegramma a milano in cui la sicura mussolini non c'è bisogno di scappare in svizzera non dice proprio così in cui però colloca mussolini a roma per conferirgli l'incarico di formare un governo siamo al 30 ottobre 1922 ultimo prima è un colpo di stato questo è qualcosa di diverso c'è dibattito a volte i libri di storia si dividono sulla questione anche insegnanti di storici di risorse la questione per me è capitato
lì studenti di altre classi mirano a questo colpo di stato nel colpo è stato cosa allora diciamo che molti divi storia definiscono la marcia su roma un colpo di stato è sicura ma ci può anche stare poi a essere estremamente rigorosi se ne può discutere diciamola così perché sicuramente quando una milizia armata marcia sulla capitale insomma siamo di fronte a un tentativo di colpo di stato però c'è da dire che il re è effettivamente fa la mossa un po particolare e non è che si sia ancora minacciato che gli hanno puntato la pistola alla tempia
e berretto dai l'incarico a mussolini era fa una scelta ed è una scelta che stando allo statuto albertino era poteva fare se ricordate lo statuto albertino c'è la costituzione che era in vigore all'epoca cara quella che è stata concessa da carlo alberto nel 1848 questo statuto albertino prevedeva che l'esecutivo il governo non dovesse di per sé a rendere conto al parlamento ma il governo rendesse conto solo al sovrano poi è vero che nelle usanze tradizionalmente si era fatto in modo che i governi avessero la maggioranza in parlamento però però era e sodano l'ultimo referente al
punto di vista costituzionale dei governi quindi mi tornò nelle terzo poteva che ti vedete affidare l'incarico a chi mi pareva poteva licenziare satin poteva chiamare mussolini quello è quella mossa non è una mossa è incostituzionale abbiamo associato estrema per certi versi certo spinta sospinta da un atto di violenza da una serbia violenza dei fascisti però ancora direi nell'alveo della legalità almeno formale e sostanziale poco perché quando agente 20 nominare quando c'è una forza armata che scende per l'italia era insomma non so si possa del tutto parlare di colpo di stato e difatti in questi primi
mesi i primi anni direi quello che nascerà il governo fascista che nascerà non è per forza il governo dittatoriale se ne può discutere su quando inizia la dittatura fascista si inizia voglio dire il 30 ottobre del 22 ossia iniziale gennaio del 25 parleremo perché quando cita rileggerà il 25 alcuni calici di colonizzarlo i 22 alcuni altri di colomba in realtà iniziarne 25 22 e 25 sono anni di uno stato autoritario ma non ancora dittatoriale e se ne può discutere anch'io a dire che secondo me la lettura vero e proprio inizierà il 25 22 e ancora
il fascismo si può presentare ancora e in parte viene accettato ancora come un governo autoritario simile a quelli di crispi per dire no o che so della crisi di fine secolo vi ricordate pelloux eccetera di rudinì e così via quei governi di terreno già parlato simonetti d'iscrizione vi metto il link se volete andarli a recuperare quei governi che agivano con molta durezza e ascoltando poco il parlamento cercando di sospendere a volte anche con le libertà costituzionali è però che non erano ancora dittature veri e propri erano governi autoritari ecco questi due anni il governo fascista
probabilmente più un governo autoritario almeno questa è la mia lettura poi se ne può discutere ripeto che non un governo dittatoriale però poi vedremo che c'è un'escalation che porta rapidamente alla dittatura quindi non è che dico al possibile che un giorno e ne dittatura sono che c'è un percorso graduale che dallo stato autoritario passa uno stato dittatoriale però sicuramente all'inizio il governo fascista può presentarsi ancora come un governo che agisce almeno formalmente nell'alveo della legalità infatti bussolini e riceve l'incarico di formare un governo ma il governo che crea è un governo di coalizione all'inizio cioè
forno governo in cui ci sono ministri fascisti ma ci sono anche ministri liberali e ci sono anche i ministri popolari cattolici cioè per formare governo visto che lui in parlamento a pochi deputati e che vuole avere la maggioranza nel parlamento crea un governo di coalizione cioè allearsi con altri partiti italiani siete partiti democratici come partito liberale di giolitti e come il partito popolare di sturzo vi ricordate quindi cattolici quindi è un governo si autoritario che vedremo subito agisce con cercando di limitare alcune libertà importanti però ripeto appoggiato dalla maggioranza e parlamento appoggiato dal re è
appoggiato da alcuni gruppi parlamentari quali furono le mosse di mussolini appena diventato capo del governo pur di questo governo di coalizione la prima causa attento e un po alla volta ci riuscì ci vuole un po di tempo progressivamente di esautorare il parlamento cosa vuol dire parlamento vi ho detto all'epoca le corse già sapendo non lo ricordo sono c'erano due camere la carne reputati del senato del regno è solo del senato non era elettivo era formato da membri nominati dal re in genere a poco potere l'unica camera che importante che votare le leggi di cui poi
si aveva un peso politico vero e proprio la camera e deputata in questa camera noccioline aveva pochi deputati ha detto il 30 30 deputati cioè cercare un 7 per cento circa di deputati quindi certamente lo poteva essere in maggioranza e quando a formare un governo di coalizione e chiaro che i liberali pesavano tanto perché i librai avevano molti più seggi ora mussolini certo ha creato questa alleanza che liberali ma non vuole stare più di tanto a sentire i liberali vuole governare lui ambisce a un governo forte nelle sue mani pertanto per governare conforta servizio per
varare leggi senza stare tanto a mediare quei liberali ha bisogno di esautorare il parlamento dagli sempre meno peso di limitarne i poteri e come fa crea subito una sorta di parlamento parallelo inizialmente così il legale nel senso che non è riconosciuto dallo stato ma che poi verrà riconosciuto qualche anno dopo dallo stato che si chiama a gran consiglio del fascismo era stato di parlamentino dei fascisti che a rappresentanti del partito fascista solo le partite fascismo e che in un certo senso inizia un po alla volta a togliere potere al parlamento cioè quello del governo vuole
varare una riforma e tenta di farlo sempre più il governo invece che parlamento cerca un esecutivo di fare le leggi di appropriarsi del potere legislativo il governo vuole approvare una riforma in genere ma decide mussolini poi l'ha fatto e varrà e gran consiglio del fascismo che ha solo compiti di ratifica cioè deve solo dire va bene ci sta bene ha posto al limite piccoli cambiamenti ma non può bocciare le proposte di mussolini napoli che dopo che è stata ratificata dal gran consiglio del fascismo arriva in parlamento e miley parlamento ruolo ormai secondario perché l'hanno già
provata il governo il grado zero e fascismo il parlamento non può far altro che a sua volta approvarla quindi è chiaro che si tenta di fare in modo che il dibattito parlamentare pensi sempre meno conti sempre meno non possa cambiare la sostanza delle riforme proposte dal governo marola e lo si fa facendo più passaggi togliendo al parlamento l'incidente al peso che di solito aveva questo primo elemento importante quindi ricordatevi il gran consiglio del fascismo un secondo elemento importante è quello dei delle squadracce diretto che fino a quel momento mussolini ho voluto fare i conti con
questi rasse locali fascisti che spesso non potere comparabile a lui in qualche modo ora che al governo dice basta con questi ras questi passi si devono dare una regolata anche loro e devono obbedire a me come fa raggiungere questo scopo decine di istituzionalizzare le squadre fasciste se fino a quel momento le squadracce erano le cose molto estemporanee c'era bisogno di una grande e bologna ma i suoi 50 100 200 uomini cattivi armati che andavano con lui a in giro per la campagna a picchiare la gente ma questo è un errore sul ruolo ufficiale non avevano
una riconosciuti dallo stato lo stato a notti mi lasciava fare maran e privati cittadini che andavano in giro a picchiare incendiare o sparare può dare l'olio di ricino alla gente ora se ne dice adesso che siamo al governo queste squadre devono essere inquadrate al servizio dello stato e quindi creare un corpo che si chiama milizia volontaria che è una nuova nuovo organismo dello stato inizia volontaria per la sicurezza nazionale in cui fa entrare tutti questi uomini che facevano parte prima delle squadre d'azione e usa questa milizia per inquadrare gli uomini da che a quel punto
essendo il sito di serissimi istituzionalizzati ricevendo uno stipendio dallo stato e dovendo quindi obbedire allo stato come dire soprattutto al partito fascista e alle gerarchie fasciste si daranno una regolata lì non sono più liberi di fare quello che gli pare sono dentro un corpo il regimentato sono dentro un corpo ufficiale vengono pagati per questo e devono obbedire chiaramente non tanto al parlamento al re ma mussolini al partito diventano parco fede la mussolini se prima erano stati fedeli fino a un certo punto non se li non ha più fedele a dino grande e italo balbo a
roberto farinacci eccetera adesso devono diventare fedele mussolini che questo modo anche i ras perdono il loro potere perché non sono più leader una sua autonoma vengono inquadrate anche loro entrano a volte nel gran consiglio del fascismo a volte diventano ministri altre volte interno nella milizia volontaria per la sicurezza dello stato che sono a perdono questa autonomia che avevano in questo modo mussolini riesce a controllarli mai interessante poi quello che lo showman tenta di fare nei primissimi mesi per quanto riguarda la politica economica lui quando diciamo è andato al potere quando stava a milano a vedere
come andava la marcia su roma aveva dato anche ampie rassicurazioni si era premunito di dare ampie rassicurazione ai regolette poteri forti dell'italia del tempo di essere ormai l'uomo giusto per il posto di capo del governo cosa vuol dire mussolini vi ricordate avere un passato socialista era stato un socialista rivoluzionario c'è uno dei più cattivi anche era la giovane soprattutto un repubblicano quindi diceva a morte il re togliamo cacciamo il racket e la repubblica era un anticlericale diceva bisogna annotare tutti i preti o qualcosa del genere molto duro regione c'è la morte cui pratico la chiesa
cattolica che teneva le masse sotto il giogo del del potere e ce l'aveva a morte con gli industriali con i capitalisti che affama vano il popolo ea tre da buon socialista anzi una socialista anche di estrema sinistra quasi comunista aveva odiava la chiesa odiava i capitalisti oria verrà adesso sono passati degli anni mussolini si è spostato dalla estrema sinistra all'estrema destra un giorno dice vogliamo perdere il potere però che se vogliamo provare perché del potere bisogna anche farsi amici questi tra poteri forti chiederà la chiesa e la grande industria perché se loro ci rimangono nemici
il potere non lo prendiamo tutto verrà alla fine abbiamo detto che si dimostra mi per missioni lo chiama lo convoca vuol dire che mussolini è riuscito a convincerlo infatti mussolini nel 20 21 22 dalle 19 aveva tentato di cambiare faccia e intanto per capitarla è chi non è più antimonarchico che gli va benissimo la monarchia che lui non è più repubblica non rinnega i suoi vecchi ma il dato di cominciare la chiesa cattolica che l'unione più anticlericale che gli sta benissimo nella regione cattolica e vedremo che anche una volta si trova il potere tenterà di
convincerla sempre più belle internet e di essere ormai uomo cattolico difensore della chiesa al momento al governo con i popolari quindi la chiesa cattolica va bene questo governo cioè deve convincere anche gli industriali e anche lì alla dato anche l'assicurazione degli industriali che lui se fosse salito al governo arber varato una politica attenta alle esigenze degli industriali nonno ai socialisti non avrebbe fatto la rivoluzione anzi avrebbe appoggiato i gli imprenditori industriali effettivamente quando mussolini sarà il governo questo fa una delle prime mosse quella risi autorale ad esempio i sindacati in italia ho visto siano formati
dalla fine ottocento poi rafforzati nella l'interno recente ora cgil eccetera vari sindacati non citato in qualche video qua sotto la fede della federterra poi cdl pm questi sindacati che erano spesso di di sinistra estrema sinistra vicine i socialisti eccetera avevano un certo numero di iscritti ed erano sorti vi ricordate che nel biennio rosso avevano impensierito parecchio gli industriali adesso mussolini non vieta i sindacati di sinistra per il momento in continuo esistono questi sindacati ma crea subito dei sindacati fascisti quindi controllati del partito fascista quindi molto più remissivi che non vogliono fare scioperi che non vogliono
fare spese dimostrative che vogliono contrattare con i padroni maniera molto pacifica e quindi anche accettare molte richieste nei padroni questi sindacati fascisti convivono con quelli socialisti ma cosa accade che mussolini quando si tratta poi di scendere a patti con i padroni quando devono firmare un contratto nuovo contratto tra industriali metalmeccanici e sindacati come accade oggi cosa succede oggi per rinnovare il contratto che il governo fa incontrare i proprietari delle industrie con i rappresentanti dei sindacati si mettono a discutere tema che non trovano un accordo e non firmano un patto ora quando accade invece commissioni sono
gli dice sii troviamoci per discutere di nuovi contratti ma non troviamo c tutti gli industriali vengono pure ma dei sindacati non vogli sindacati socialisti non voglio sindacati di sinistra potranno sedersi al tavolo per la contrattazione solo i sindacati fascisti cosa che ho fatto a questo ma l'effetto di togliere forza contrattuale i sindacati di sinistra che non possono più avere una legittimazione una legittimità non possono più contrattare quindi in forno anche per un operaio che si deve iscrivere al sindacato invece rimango iscritto mi scriva la cgil che non so di sinistra quando si tiene ormai non
conta più niente perché il governo non li fa neanche non risparmia anche a sentire un iscrivere sindacato fascista che almeno il governo ascolta l'effetto sarà questo un po e naturalmente ma gradualmente i sindacati fascisti prenderanno ruberanno spazio iscritti ai sindacati di sinistra perché perché vengono sostenuti dal governo mentre i sindacati di sinistra vengono abbastanza perseguitati dal governo questa è la prima fase poi arriveremo anche al divieto allo scioglimento degli altri sindacati d'imperio da parte del governo per il momento questa è la situazione quindi industriali sono contenti certo che sono attenti perché si trovano a contrattare
con di sindacati che non sono più insieme che sindacati socialisti cattivi arrabbiati conflittuale ma qui sindacati fascisti che sono molto molto molto più calmi e dalla parte degli industriali quindi ministeriali ottengono grandi successi nella contrattazione del vero che il salario reale e ne parleremo anche più avanti salario il real madrid e bright inizia a calare saldo sempre peggio degli operai in italia e lo vedremo quando parleremo di 4 tanta è certo ci arriviamo nelle prossime puntate di questo show storico sul fascismo ma questo primo elemento importante e poi soprattutto un altro evento importante per l'economia
che fa rende contenti soprattutto gli industriali è il fatto che mussolini bara una politica estremamente liberista il punto di vista economico cos'è il liberismo vi ricordate dai vostri studi ne ha parlato tante volte ma ve lo ricordo brevemente la politica economica ispirata al padre del liberismo adam smith che prevede pochi nessun dazio doganale poche regole poco intervento dello stato lo stato deve intervenire pochissime l'economia perché l'economia si deve regolare da sola perché il capitalista e avere l'opportunità di guadagnare di migliorare di investire bisogna intervenire sempre meno regolamentare sempre meno meno regole meno intromissione da parte
dello stato e libertà imprenditoriale mussolini accetta questa visione chiara dei contratti quello che propone il socialismo anche di mussolini che rinnega completamente le sue idee di partenza sta proprio passando se prima era pochi anni prima fino a 23 anni prima era il difensore degli operai adesso diventando il difensore degli industriali in una fase liberista totale abbassa le tasse ad esempio per le imprese quindi poche tasse e poi ad esempio sfoltisce il numero di dipendenti pubblici cioè fa in modo di far abbassare il numero dipendenti pubblici soprattutto delle ferrovie tenete presente che le ferrovie riportavano molto
spesso sinistra quindi a lui non fa problema di mandare a casa dei ferrovieri quindi in modo da anche abbassare i costi per lo stato chiaramente se lo stato paga meno dipendenti paga meno stipendi e quindi può permettersi anche di abbassare le tasse in fondo ma sulle tasse per lo meno soldi ma se pago meno stipendi benissimo o anche meno spendere in un certo senso e poi decide anche di privatizzare alcune aziende in particolare i telefoni in telefoni hanno passate cellulare all'epoca esisteva il telefono fisso anche dopo diffuso in italia per la verità che morali talmente
si era creata la rete telefonica affidata ad aziende private aziende private e statali ora la l'impresa statale che controllava i telefoni viene privato il fatto quindi viene venduta ai privati quindi anche lirica là dei soldi a danno volendo i consumatori perché non è detto che poi i costi per i consumatori sono più bassi anzi di solito normalmente possono diventare anche un po più altri ora tutto questo ha un costo perché le classi più umili effettivamente peggiorano loro condizioni il loro salario si abbassa le spese aumentano però fa molto contenti gli industriali e quindi di core
bene abbia fatto bene a puntare su mussolini è un cavallo vincente iniziamo così e poi anche l'effetto positivo dal punto di vista e mussolini di metterlo abbastanza a posto i conti dello stato perché lo stato spende meno e quindi le casse dello stato si riequilibrano abbastanza poi tra le varie riforme tiene una mano senza importanti nel 1923 che la riforma gentile che magari sempre pensate per una scuola vede federata con attenzione avete sentito nominare molte volte ora questa riforma viene varata dal ministro dell'istruzione che si chiama giovanni gentile che è un intellettuale che già era
attivo avevamo forse citato per la prima guerra mondiale un filosofo neo hegeliano e quindi qui si troverà abbia anche i vostri ricordi i suoi del seno ve li ricordate vi metto io un bel linking descrizione la playlist su hegel campo lunga però non fa mai male è un filosofo neo hegeliano che ha appena il fascismo si è fatto forte ha aderito al fascismo diventato consista e adesso addirittura stia cercando di dare un ideologia al fascismo e sono filosofo nietzsche bisogna creare l'ideologia a vera di questo movimento e e diventa anche ministro istruzione bar ha subito
una riforma della scuola che non sono in molto grossa molto importante che disegna la scuola italiano rally in poi e di cui ancora oggi in parte risentiamo vero che l'impianto della riforma gentile è stato anche poi modificato le ali state tante riforme nel corso degli anni però alcune cose della riforma gentile sono ancora presenti oggi nella nostra scuola ad esempio mi faccio solo solo per fare un esempio parliamo delle cose che ci interessano più in dettaglio però che ad esempio da buon filosofo neri che li hanno e convinto che la filosofia sia la disciplina più
elevata più importante ricordate che per hegel sofia è il punto d'arrivo di ogni triade la regia del suo più importante è però la filosofia non è per tutti quindi la scuola più importante che elevate quella che deve formare i futuri politici futuri nei professionisti e le chi guiderà l'italia del domani deve essere basato sulla filosofia della scuola era per gentile il liceo classico liceo classico era la scuola per eccellenza formava studiando la filosofia stipendi classici le lingue morte mentre l'aspettano intanto scientifico viene fortemente svalutato come lavare in hegel in fondo se mi ricordate la natura
e la fisica della natura erano momenti di decadenza dell'idea erano un'antitesi l'interesse per la natura e per la fisica per la biologia eccetera e nega la è minimo se non proprio bassissimo e questo si rivede nell impianto scolastico esiste un liceo grande dice a migliore la sua l'aca preparare i futuri dirigenti di aver poche materie scientifiche poche materie il laboratorio anzi verso una scuola teorica deve studiare l'idea soprattutto quindi e con alte anche tramite l'aspetto scientifico ma soprattutto mari ancora tramite i grandi classici della letteratura e soprattutto da mente la filosofia questo non si viene
dice scientifico viene nasce in realtà come lo conosciamo oggi con gentile mar ancora una squadra di serie b rispetto al liceo classico lo rimarrà ancora per molto tempo e poi soprattutto nel liceo scientifico riversano quelli oggi perché si faceva davvero poco o nulla e di laboratorio lo si fa ancora oggi poco di laboratori spesso nel liceo scientifico ma allora era praticamente zero un tocco molto poco se non qualche professore che di sua iniziativa insieme a laboratorio che c'è questo è un aspetto importante è una scuola molto poco pratica quella italiana inizia soprattutto e mentre le
scuole di altri paesi spesso hanno un lato anche più pratico del nostro questo che mi aspetta secondo aspetto importante e lo faccio notare spesso i miei studenti guardiamo un po queste materie umanistiche che erano doveva essere fulcro al secondo gentile della scuola come sono impostate anche lo studio e la filosofia in italia com'è impostato me lo faccio anche io e così è impostato noi studiamo non tanto la filosofia ma sfidiamo la storia della filosofia al liceo esempio lo studiamo la letteratura in sé ma negli ultimi anni medicato studiamo la storia della letteratura da dante a
900 a callino non so primo levi eccetera a montale ad esempio in arte noi studiamo tanto a quanto piuttosto in storia dell'arte dalle piramidi al al cubismo eccetera con un percorso storico vedete tutte le materie umanistiche anno questo impianto storico non quelle scientifiche ma quelle scientifiche sono comunque materie di serie b percentili i poteri di serie a hanno una scansione storica non è così in tutte le tutti i paesi questi studi hanno queste materie certi paesi che studia filosofia non sono neanche tantissimi ma a volte su da una filosofia per technical argomenti quindi si fa
l'etica inoltre la politica non si fa però è tutta la storia cronologicamente della filosofia stessa cosa per la letteratura hanno eletto peschieri sempre in tutti i paesi la storia della letteratura in alcuni sì in alcuni no ecco l'impianto storico l'impianto tipicamente hegeliano perché è del semi ricordato è convinto che la conoscenza dell'assoluto per la realtà si acquisisca solo come la sua auto storico solo seguendo il divenire dei vari fenomeni storici e allora tu per capire la letteratura degli studia nella storia per capire la filosofia degli studiarne la storia e così via e questo si vede
è un impianto tipico una riforma gentile che in parte è rimasto ancora ottima poi per quanto riguarda nostra politica fascista interessante notare anche questo non la riforma gentile l'inter vince anche alcune cose che fanno molto piacere al mondo cattolico in rete mondo cattolico si fidano e mussolini parte sì ma gentili rassicuro ancora di più ad esempio sostituisce l'istruzione l'istruzione religiosa obbligatorie all'elementari cioè l'insegnamento della religione cattolica che c'è ancora oggi il nostro a scuola non più obbligatoria e facoltativa ma diventa obbligatoria con gentile nelle scuole elementari cosa che fa ovviamente molto piacere alla chiesa cattolica
istituisce poi gli esami di stato per ogni ordine di scuola valle tari ginnasio e liceo e poi soprattutto equiparava le scuole pubbliche alle scuole private riconosciute dallo stato cioè possiamo dire che le scuole religiose erano parecchio tempo scuole superiori scuole elementari guidati da suore da uomini di chiesa eccetera se riconosciuto allo stato in genere lo erano e mi danno titolo lui studio che ha equiparato al titolo statale causa che fa anche questo molto piacere alla chiesa cattolica ci fu insomma un forte avvicinamento tra mussolini e il fascismo in generale e il mondo cattolico anche il
nuovo papa ha assalito da poco al potere più undicesimo non vede di cattivo presagio questo nuovo governo anzi sembra abbastanza favorevole a mussolini nero consolini ritiene che mai in modo tanto alle con appoggi abbastanza apertamente sia più bisogno e ripopolarli si era tirato dentro con governi dei popolari quelli sturzo per rassicurare i cattolici ora che li ha rassicurati non c'è più bisogno di questi moderati popolari infatti nei 23 touch e popolari dal governo li butta fuori proprio e lo stesso sturzo il fondatore del partito popolare popolare che inizia a essere pentito di aver in parte
appoggiato mussolini all'inizio viene messo a tacere delle gerarchie ecclesiastiche generazione di colombatto visto che va bene così sostanzialmente quindi mussolini sembrava ha portato nel suo potere e diciamo sorte di questi primi successi affronta le elezioni nel 1924 sono state nuove elezioni del 24 con la speranza di poter stavolta ottenere un buon successo direttore arrivato con trentina di deputati nel 21 perché a me tanto nel blocco nazionale eccetera adesso dice abbiamo governato per un paio d'anno in anno e mezzo adesso facciamo vedere di esserci rafforzati magari potremo governare anche da soli chi lo sa per affrontare
queste elezioni bisogna dire che mussolini si prepara bene le sue carte il suo punto di vista overnet per riparare anzi bar a pochi mesi prima dell'elezione nuova legge che è importi tantissima si chiama legge acerbo dal nome del deputato che primo firmatario di queste proposte di legge c ma va a ciarmoli cognome questa legge acerbo cosa prevede prevede una sorta di premio di maggioranza per quel partito quella coalizione quella meglio sulla lista perché le liste potevano essere formate da più partiti che raggiungeva la maggioranza relativa dei voti cioè cosa vuole e questo può accadere ma
cara vacanza spesso in certi sistemi che si parli di premi di maggioranza si era parlato lungo anche l'italia ma ci sono anche in altri paesi ma sono i premi di maggioranza cioè si dice e si fanno le elezioni mettiamo che un partito una coalizione prenda il 40 per cento 45 per cento euro ora sono partito per le 40 per cento di per sé se il sistema proporzionale non ha la maggioranza in parlamento perché ha il 40 per cento più o meno dei deputati piedi una maggioranza assoluta al 40 lo si vorrà perché non avere il
50 più né quelle costretto sempre d'allearsi con altri partitini piccoli per fare il governo ma questo diciamo rende il governo abbastanza fragile così certi paesi per rafforzare un po l'esecutivo si dice ma se una coalizione arriva almeno al 40 45 per cento 42 per cento dipende vari paesi paese gli si può dare un bonus un premio cioè se una sola arriva al 40 gli altri tutti divisi al 20 al 10 è certa per non frammentare troppo decidiamo di dare un bonus un premio di maggioranza alla coalizione che arriva al 40 almeno al 40 per cento
esito suonavamo questo 40 per cento intesa 55 per cento quindi in modo che in parlamento abbiano la maggioranza possiamo governare tranquillamente questo accade a volte nei paesi la legge acerbo potrebbe sembrare la legge di questo tipo ma realtà è estremamente più radicale di quella che vi ho detto perché dice sì da un breve durata la lista che tiene un maggior numero di voti relativo bene però in genere questi premi lager altro donati quando una lista raggiunge almeno il 40 per cento almeno il 45 non arriva a 50 ma ci va abbastanza vicina invece la legge
acerbo prevedeva che bastava arriva bastasse arrivare al 25 per cento dei voti cioè bastava che arrivare primi superando la soglia del 25 per cento per avere immediatamente un premio di maggioranza che non era un piccolo premio ti diamo il 51 per cento abbiamo il 52 per cento ma tirava automaticamente il 66 per cento del parlamento i due terzi del parlamento capite è una cosa mai vista e decisamente estremo una legge fuori da ogni grazia di dio per stana democratico diciamoci la verità cioè voglio dire se tu prende almeno 25 gli altri stanno sotto nelle 24
speriamo che tu prenda il 26 per cento e 61 per cento per le 24 tu governi ma solo quanti si è votato solo un italiano su quattro con la maggioranza che non è introdotto i deputati ma di tantissimi deputati perché col 66 per cento fa tutto quello che ti pare in parlamento quindi alla legge davvero improponibile che però viene approvata dal parlamento nonostante le proteste dei socialisti ma viene approvata segno che il parlamento non ha potere la reale perché un suicidio per un parlamento ai suicidio per una forza d'opposizione a mussolini basterebbe quindi prendere il
25 per cento più errori voti non è sicuro di farcela da solo se il partito precisi si presenta forse non ce la fa che ne per dire che si mussoni sta agendo già con un potere forte ma nel paese sarà davvero sto potere forte ma non è sicuro neanche lui quindi decide di creare una lista unica che però non presidente sulle tassisti prendetelo sacco di forze lui un po forte anche dell'appoggio verrà dell'appoggio della chiesa della pagina industriali dice venite con noi a chi lo dice lo dice ai liberali e ormai rivelarglielo più la forza
di opporsi lerici e popolari tutta non ha la forza di porsi e quindi dentro anche popolari erice ai conservatori di vari generi alice nazionalisti tutti con me nella lista mia questa volta mette in testa ai cantanti fascisti verrà chiamata listone fascista listone perché per l'evento tanti partiti tutta la destra in pratica tutto il centrodestra sotto però il comando risolini quindi mussolini mi muovo da solo non ha convinto di vincere ma sfrutta l'appoggio che gli hanno dato intanto quelli che potremmo definire i poteri forti che essere brutta però capite l'industria la monarchia e la chiesa e
dall'altra parte ci sono i partiti antifascisti partiti di sinistra che però parlano errore ne faranno parecchi da qui in poi periti di sinistra di presentarsi disuniti a queste elezioni cioè invece di allearsi tra loro i socialisti con i radicali con i comunisti magari insieme potevano tentare di rubare voti è partito dalle storie tra sistema di arrivare anche loro il 25 per cento eccetera no nessuno per conto loro riescono a mettersi d'accordo un segno che ormai si rassegnano perché andare per conto proprio il sistema che con un premio di maggioranza del genere vuol dire perdere di
sicuro è però così vanno le cose il listone fascista si presenta alle elezioni nelle elezioni tra l'altro mussolini segno che non è convintissimo rivincerle neanche tanto si svolge negli ultimi anni grandi violenze le squadre fasciste vanno in giro a picchiare fortemente minacciare si presentano spesso ai seggi fanno vedere i muscoli dicendo facendo capire che se le cose non vanno come piace a loro le conseguenze potrebbero essere gravi insomma in un clima del genere pur compagni listone che magari anche senza intimidazioni avrebbe vinto però con queste intimidazioni capite che la situazione degenera insomma il listone fascista
vince e vince agevolmente ottiene da solo più del 60 per cento dei voti è quasi un plebiscito quindi scarpe premio di maggioranza però sarebbe scappato anche con molto meno però una grande vittorio mussolini una grande vittoria certo segnata da una impiegare le leggi dello stato proprio vantaggio un usare la violenza sia per la fisica sia quella diciamo così legislativa a proprio vantaggio da lì in poi le cose degenerano molto rapidamente siamo e 24 nelle inizio estate 24 le arti primavera 24 gradali leggeri pochi mesi si è detto all'inizio non potevamo forse parlare di dittatura non
completamente almeno adesso inizieremo a parlare di dittatura che cosa succede quasi subito nel giugno del 1924 le prime sedute del parlamento prende la parola un deputato socialista che si chiama giacomo matteotti tra l'altro originario della mia terra perché è un di fratta polesine vicino e rovigo dove io insegno dove vivo e dove sono nato quindi ricordatevi mi se siete i miei strumenti ricordatevi assolutamente l'unica gloria locale che abbiamo in polesine un'unica però una delle poche sicuramente dato importante che giacomo matteotti allora matteotti deputato socialista del polesine tempo attivista socialista prendere le parla parole parlamento e
denuncia i brogli delle elezioni dice queste elezioni non devono essere ritenute valide perché sono state effettuate non si sono svolte in un clima di violenza e sono stati brogli sembrano gli altri sui voti il governo non ha rispettato e volere reale del popolo e ha intrecciato l'esito di queste elezioni fama lunga e dura reprimenda accusa un atto d'accusa ponte fascisti di aver falsato l'esito delle elezioni un discorso molto duro che le stesse matteotti clemente comprendeva bene che sarebbe costato caro non sapeva forse quanto caro l'accordo sarebbe costato materializzava ricevuta dimensione fascista e anche in passato
ma che forse non del terrore che ne ricevette in questo caso totti poco tempo dopo le 10 giugno alle 24 matteotti a roma che lavora a roma da deputato viene rapito da un'auto al cui interno ci sono dei fascisti una squadra fascista una squadraccia fascista lo rapiscono non si sa bene non si è mai capito di tutti se con l'intento di ucciderlo o solo picchiarlo come quello uccidono a pugnalate finisce molto male occultato il cadavere poco fuori roma e per giorni non si sa che fine abbia fatto matteotti e l'opinione pubblica dice ma insomma finito
matteotti è abbastanza chiaro a tutti che devono essere stati fascisti perché matteotti ha fatto questo duro discorso conti e fascisti e però metrio repubblica scandalizzata perché i fascisti si avevano usato la violenza ma fino a quel momento avevano usato la violenza soprattutto contro i socialisti ma gli operai i braccianti i poveracci diciamo i fascisti si erano prese soprattutto coi poveracci e e quindi sapete quando quando me non i poveracci alla buona gente borghese interessa relativamente e soprattutto si pensava come pensava giolitti come saranno i liberali che fascisti sarebbero certo punto calmati e quindi si sarebbero
potuti governare bene si sarebbe potuti manovrare a proprio piacimento ora che venga rapito e forse ucciso perché lo switch a vasto uomo un deputato della verrei un deputato della camera deputati un uomo importante il socialista certo ma un uomo rispettabile rispettato perché matteotti era molto rispettato anche nei suoi avversari politici perché era un uomo ritenuto integerrimi sono socialista rispettato da tutti fa molto scalpore e tra l'altro pochi mesi dopo si cerca sto corpo ma totti che si trovano sulla parte un paio di mesi dopo viene ritrovato il carattere di rapporti anche appunto messo male questo
parole davvero genera un'ondata di indignazione anche quei giornali quelle quei partiti che fino a quel momento erano stati tolleranti nei confronti dei tassisti popolari liberali garnett buysse ma lasciamoli sfogare un po non faranno mai troppo male a nessuno e li terremo sotto controllo fuori ora dicono ma insomma qua la cosa sta degenerando hanno ammazzato a sangue stretto un deputato si possono notare un deputato possono stare chiunque questa è l'idea è davvero il momento di maggiore crisi del fascismo bisogna dirlo questo il fascismo era partito con vento in poppa diciamo appoggiato dai poteri problema senza reale
opposizione perché fino a doveva essere inserire ha fatto quello che ha voluto qui invece rischia grosso perché effettivamente anche leggendo la cronaca nel tempo i fascisti se si si rendono conto di essere un metodo di difficoltà mussolini probabilmente non è chiarissimo ma probabilmente non aveva ordinato alla squadra di andare a uccidere matteotti donarsi che sia stato nazione spontanee della squadra può darsi anche che mussolini abbia solo detto che saranno sereni da poliziotti è la storia che abbia letto mare che mettiamo a questo tipo di dire ste cose in parlamento contro di noi che poteva essere
un invito a prenderli menarlo quantomeno se non a farlo fuori c'è dibattito su sul fatto se la squadra fascista avesse ricevuto esplicitamente all'ordine nocciolini o se avesse solo un ordine di tagli paura matteotti di picchiarlo non si sa bene comunque compa anche relativamente anzi mussolin abbinato l'ordine esplicito o no perché mussolini di fatto che forse scritto esplicito o no l'ordine le squadre fasciste agivano così perché mussolini le ha sfruttate fino a quel momento aveva a piaggine così quindi di fatto tutti ritengono mussolini responsabile mussolini ha creato un clima che ormai sta degenerando e forse bisognerà
togliere di mezzo mussolini disegnato a ieri di governo questo e artistico per mussolini mussolini stesso per qualche mese tendenza e non sa bene che cosa come agire è come tenere il potere le cronache ci raccontano gli stessi fascisti che non vanno più tanto in giro per le strade a mostrare la camicia nera a mostrare i simboli fascisti frasi vengano appunto guardati storti dalla popolazione 15 momento di crisi però se diciamo che i partiti di opposizioni socialisti stessi e gli altri partiti di opposizione antifascisti non sfruttano a dovere questo momento c'è proprio un momento in cui
il fascismo in difficoltà e forse era il momento giusto dicono alcuni commentatori per tentare di far cadere fascismo si poteva forse smuovere le masse portare le masse aree gli scioperi portarli in piazza a portarle a protestare in modo da mettere in difficoltà mussolini che in quel momento forse non avrebbe avuto la forza per riprendere fortemente potere per frenare questi scioperi però però i socialisti non chiamano lo sciopero generale non chiamano le masse in piazza non scelgono di trovare timperio a fare regolare scelgono invece una mossa debole che verrà da lì in poi ricordata come la
la mossa più debole che si possa fare una situazione del genere come il più grave errore dei partiti antifascisti decidono di protesta di smettere nella ri parlamento dicono avete ucciso nostri occupato uno dei nostri quindi noi smettiamo di scendere in parlamento perché non riconosciamo più questo parlamento che è stato eletto in maniera illegale riteniamo e quindi parla la cosiddetta secessione dell'aventino cioè invece di scegliere parlamento decidono di riunirsi a parte tagli loro facendo richiamando quella la secessione dell'aventino ero fenomeno storico era venuto dell'antica roma quando la plebe si era affatto proprio la secessione sia quelli
dell'aventino coloro i quali di lo dico non bastano e ci siamo più in parlamento e rifiutiamo e ci sediamo tra di noi altrove perché fanno questa scelta perché scelgono non pare più in parlamento perché sono commenti che questo sia un atto grave che renderà evidente che il parlamento attualmente in carica non è legittimo e che costringerà il sovrano a intervenire loro creativamente che rimarrà e di sciogliere parlamento questo è quello che c'era in modo da andare a nuove elezioni stavolta più equilibrate più reali senza le violenze eccetera ed eleggere il nuovo parlamento più democratico questo
è quello che tiene si aspettano che il re anche lui non ri dito dall'uccisione di un deputato del regno ciò che parlamento intervenga contro mussolini tolga il potere purtroppo fanno male i loro conti perché il re non fa nulla di tutto questo il notabile il re rimane alla parti consolini tenete presente ste cose perché quando alla fine alla guerra parleremo di aiutarmi nel e iii e della anche della taranta monarchia repubblica 46 vittorio nel terzo si era ampiamente compromessa col fascismo gli ha dato il potere la pro marcia su roma l'ha tenuto in piedi dopo
l'omicidio di matteotti insomma il fascismo si è trovato in italia perché l'ha voluto creare ritardi nelle terre forse se avesse voluto qui avrebbe avuto modo senza troppi problemi di esautorare fascismo ma non lo fa quindi termine terzo non fa quello che i partiti dell'opposizione si aspettano e l'errore qual è che manca di dire opposizione non sono più in parlamento e adesso ci sono i fascisti ei loro alleati e quindi mussolini può fare quello che gli pare infatti dopo questa secessione dell'aventino mussolini a qualche settimana di difficoltà teme che questa secessione porter a voltargli le spalle
porte anche i liberali a voltargli le spalle forti di industria legata alle spalle ma in realtà non accade nulla di tutto questo è infatti dato qualche mese mussolini dice basta hanno avuto il tempo di provarci non ci hanno provato io sono ancora qui e adesso è il momento io l'inter a gennaio 1925 dato da ricordare da stamparli nella memoria mussolini scende alla camera i deputati e fa un discorso discorso celeberrimo in cui di fatto da inizia la vera e propria dittatura fascista detto se prima non erano sicuri si tagliano comando addirittura adesso non c'è proprio
dubbio perché da stato autoritario diventa stato dittatoriale cosa dice in questo discorso mussolini al celeberrimo spesso citato dice il fatto che l'omicidio matteotti è sua responsabilità dice chiaro e tondo che dice che è stato lui a dare l'ordine ma comunque sia si assume la responsabilità politica e morale dell'omicidio matteotti quindi è mia consueta colpa mia c'è una colpa chiaramente tenete presente oggi che so venisse ucciso un deputato italiano contiamo che venga ucciso un deputato insomma di fare politica dire di quale partito di te fa il tifo per se vengo e ucciso il partito dei pensionati
che si prende pensionati abbia dei parlamentari in parlamento forse no quindi spero che non si offenda nessuno venne ucciso da un gruppo di scalmanati un deputato e il il presidente del consiglio conte dicesse o mr stabilito che la morte è stato io a volere con la morte è chiaro che sarebbe un atto gravissimo ovviamente per un presidente del consiglio è chiaramente ci sarebbe un moto di indignazione che porterebbe che il presidente del consiglio alle dimissioni e ovviamente anche all'arresto perché uno ricche dice sento io sono il responsabile morale e politico e si direbbe mai dato
l'ordine si tenterebbe di arrestarlo di processarlo per vedere che nessuno probabilità comprate a in quella morte chiaramente uno che ammette di essere responsabile alla morte di un deputato è uno che va tolto la parlamento perché sta tentando qualcosa di illegale ma gravemente legale anche per l'ordine democratico mentre mourinho dice e non gli succede niente mussolini dice questa cosa e non gli succede niente vi leggo e ve lo riporto uno schermo proprio un passo famosissimo di questo discorso che fa dice ebbene io dica dichiaro qui al cospetto di questa assemblea ed al cospetto di tutto il
popolo italiano che assumo io solo la responsabilità politica morale storica di tutto quanto è avvenuto se le frasi più o meno storpiate bastano per indicare un uomo fuori il palo e fuori la corda se il fascismo non è stato che olio di ricino e manganello e non invece una superba passione della migliore gioventù italiana a me la colpa se il fascismo è stato un associazione a delinquere se tutte le violenze sono state il risultato di un determinato clima storico politico morale a me la responsabilità di questo perché questo clima storico politico e morale io l'ho
creato con una propaganda che va dall intervento fino ad oggi questo discorso ha molto molto bravo come avete visto e si ricollegano un certo senso un discorso con jolie aveva fatto qualche tempo ultimo è un paio d'anni prima nel 1922 e poco dopo aver preso il potere anche questo molto chiaro e non l'ho detto prima perché volevo confrontarlo adesso con questa disposizione 24 b mostra schermo anche questo ricordatevi però che di due anni prima del 22 disse dapprima il primo discorso che invece era presidente del consiglio di sequestro potevo fare di questa aula sorda e
grigia un bivacco di manipoli potevo sprangare il parlamento e costituire un governo esclusivamente di fascisti potevo ma non ho almeno in questo primo tempo voluto cosa vuol dire quando il bivacco di manipoli è famoso come discorso del bivacco cosa vuol dire questo discorso che è datato 16 novembre 1922 potevo far venire qui le truppe potevo fare né qui i manipoli gli eserciti charlie banchettare qui e sprangare parlamento arrestati tutti i cari parlamentari che li potevo instaurare una dittatura nel 1922 ma per il momento non ha voluto farlo e ho fatto un governo di coalizione ho
agito appunto stando entro almeno in parte i limiti della legalità adesso nel 25 dopo le due vicine matera tra poco visto che non avete il coraggio di agire contro di me perché questo sta dicendo tra le righe adesso l'ho fatto lo faccio diventare un bivacco di manipoli adesso cambia le cose adesso non ho più bisogno di creare governi di coalizione d'ora in poi il governo io perché ho visto sostanzialmente che siete troppo deboli per apporvi al mio volere chapeau tutti i miei uomini meglio hanno potuto impunemente uccidono un deputato nemico e voi state lì a
guardare non fate niente vuol dire che io possa fare tutto quello che voglio è infatti da qui in poi parte della dittatura a viso aperto parte la dittatura vera e propria un cerino infatti da questo momento in poi in giro di qualche mese ora un po anche qualche anno parerà le cosiddette leggi fascistissime cioè leggi che di fatto però l'idea tritate così leggi fascistissime che di fatto impoveriscono tolgono tutte le libertà democratiche e esautorano lo statuto albertino per come era fatto concepiti concepito fino ad allora iris town una vera e propria dittatura cose prevedono queste
leggi fascistissime ripeto non vengono provate tutte leggeri pochi giorni però un po alla volta arrivano una dopo l'altra intanto vengono rafforzati enormemente i poteri del governo in particolare del capo del governo anche nei confronti dei ministri finalmente capo del governo era il presidente del consiglio è comunque all'interno regolando si votava la maggioranza adesso no adesso il cavolo e quando cioè mussolini governa in maniera molto autocratica cioè decide lui anche i ministri contano molto poco e se volete contrario sempre meno gli altri poteri infatti i poteri vengono centrati tutti nella figura di mussolini che un po
alla volta eviterà anche a farsi chiamare una caso duce come sapete duce deriva da dux che vuol dire condurre produco il largo condurre 26 conduttore e dice vuol dire quindi il chi conduce il leader quando neanche in inglese leader vuol dire con un conduttore not to lead a condurre leader chi conduce verrà intralci chiama reduce da vero ruolo di primissimo piano e questo è mussolini in grande potere centrato poi vengono catturati gli organi locali simili gola teramo detto che qualche lezione fa che era state varate le riforme degli enti locali si era introdotto la figura
del sindaco e delle giunte comunali elettive tutto tutto abrogato batte sindaci eletti dal popolo nei comuni a governare nelle varie città sarà il podestà che noi sindaco perché quest'anno viene eletto ma viene nominato dal governo cioè mussolini sceglie chi governa le varie città il paese si oppone st di fiducia in più va dai vengono rafforzati anche i poteri dei prefetti che già c'erano avete molto forti e rendono conto sempre a governo quindi mussolini e rafforza il suo potere sulle province sulle città sugli organi territoriali poi dal punto di vista politico importante vengono prima ci sono
dei patti che vengono filmati da subito i patti di palazzo vidoni con cui gli industriali riconoscono soli sindacati fascisti per ogni contrattazione quindi sindacati socialisti di sinistra vengono praticamente esautorati ma soprattutto avvengono progressivamente vietati in scioperi non si può più fare alcuno sciopero proprio per legge e quindi i sindacati non servono più a monte state infatti vengono sciolti sindacanti socialisti e vengono rafforzati soli sindacati casistiche però non potendo farsopoli vengono chiamati per lo più solo a ratificare le decisioni prese dal governo e dagli industriali infine importante novembre 1926 quindi pensato quasi ma anche passato più
di un anno vengono varate le leggi rischiavano provvedimenti per la difesa dello stato 9.126 cosa prevedono sono leggi drammatiche per la democrazia tamai è completamente morta sepolta in italia perché vengono sciolti tutti i partiti antifascisti cioè solo per la facilità rimane in piedi tutti gli altri vengono sciolti l'imperio viene creato un tribunale speciale per la difesa dello stato che ha il compito di giudicare i reati puliti politici cioè tutti quelli che sono antifascisti vengono processati perché è un reato essere antifascisti e verranno perseguiti vedremo verranno mandati al confino ne parleremo nei prossime elezioni che di
cosa si tratta quindi non si può più fare opposizione nessun modo al partito vengono chiusi di imperia tutti i giornali antifascisti e quindi anche l'opinione pubblica viene vengono tagliate le gambe non si può più fare in nessun caso e opposizione al governo e poi viene reintrodotta anche la pena di morte nelle morte era già da tempo stata approdato al nostro allenamento e viene reintrodotta per i reati politici quindi se tu minacci mussolini il governo in quadri moro poi subire la pena di morte quindi capite è un accentramento del potere rimane un unico partito in carica
che può esserci essere presente che è partito nazionale fascista del pnf ricevevano stato a partito unico e chiaramente non è sincerato i partiti anche le elezioni diventano molto inutili ci fanno ancora non è che a dieta alle elezioni ma se vi continua a fare le elezioni ma diventano un pro forma perché dal 1928 le lezioni si svolgono con un'unica lista non ci sono come anche aveva prima parte i partiti con tante liste chi sceglie di quella che ti piacerà no e quindi e della lista fascista fascisti presente al loro candidati per il parlamento e tu
devi solo dire sì oppure no i fatti sono dei plebisciti sapete vi ritrovate napoleone che anzi ai plebisciti ecco consolini rispolvera il plebiscito quindi c'è una lista fascismo tu devi dire solo sì oppure no ovviamente vincerà sempre sì anche perché i fascisti se voti no ti vengono a cercare queste avete presente le vostre anche a video quelle foto a volte di roma tappezzata da grandi foto grandi immagini di mussolini col suo mento volitivo e un'amara di sì sì sì sì sì sì perché gli italiano chiamati solo a dire sì a quello che mussolini chiede rappresentava
l'ultima cosa il grande signora del fascismo viene istituzionalizzato detto che all'inizio era un organo parallelo non sa cosa ufficiale adesso diventa un organo ufficiale dello stato formato solo da fascisti insomma siamo a una dittatura vera e propria visa parte ecco io abbiamo finito finalmente la video lunghissima c'era tanto da dire prima di chiudere volevo farvi una brevissima finestra sul successo del cinema all'estero perché magari farò dei vini in futuro è qui trova meglio progettabili l'est europa cosa accade nella penisola iberica però adesso per essere stringente per la versione breve però importante e devo citarvi qualcosa
che accade subito rovo perché la rivoluzione come la chiama lui con a tema non sceglie la rivoluzione fascista virgolette perché rivoluzione che da un certo punto diciamo al successo degli ambienti di estrema restano degli altri paesi che riconosce vissuto mussolini forse potremmo fare come mussolini anche noi quando vi ho parlato a repubblica di weimar di ha detto che ad esempio hitler e in quegli stessi anni tenta di fare il cosiddetto putsch di monaco potenzialità l'avete visto che a roma mussolini riuscito a farlo e quindi magari si riesce a farla anche in germania iter fallisce quella
volta ci riuscirà dieci anni dopo però ci prova perché ha visto che è possibile riuscirci ma qualcosa del genere bene anche nell'est europa vari partiti estremisti di destra in europa si vanno formando cercando limitare il partito fascista a cercare di imitare mussolini e quindi nella zona ad esempio le l'ungheria dell'austria anche nasce un partito fascista anche lì nei paesi a volte nei balcani anche nascono alcune formazioni fasciste ma soprattutto questo esempio fascista successo nella penisola iberica perché dalla spagna e portogallo si formeranno due dittature di stampo fascista che per la spagna lo era poco poi
ritornerà più avanti quelle invece portoghesi era molto di più in spagna cosa accade in spagna c'è ancora una monarchia e c'è ancora era il re siamo alfonso xiii riesce a portare al governo un generale che nessun uomo dell'esercito che forma una anche di una dittatura di stampo fascista senza limitare quello che un solista in italia questo governo di stampo fascista fortemente appoggiato tra l'altro anche nella chiesa cattolica spagnola che come quella italiana vede mussolini un uomo che può aiutare la chiesa anche quella spagnola vedete in questo generale un uomo che può aiutare la chiesa spagnola
gusto generale si chiama primo de rivera e governerà la spagna dal 1923 al 1930 perché quindi sono sette anni realtà però capito 22 in italia 23 in spagna per sette anni la spagna 30 cm 100 italiano poi lavorato seguendo il limone di vera perché mentre ci saranno grandi proteste di piazze deriverà sarà costretto a dimettersi anche alfonso xiii scapperà e nasceranno repubblica in spagna quindi finirà la monarchia spagnola quella che tirava java secoli piaceranno repubblica e da lì vedremo ci sono anche di una repubblica che lui non era tantissimo e poi ci sarà una seconda
diciamo così dittatura fascista in spagna che si imporrà nel 39 e ne parleremo a suo tempo per lanciato vedete questo primo esempio 23 30 fortemente ispirato ad esempio italiano in portogallo anche lì si forma una dittatura guidata da sala bar si chiama che era un cattolico è un economista inizialmente che però assume su di sé tutti i poteri cerca di limitare in qualche modo la dittatura italiana fa lo stesso in portogallo questo antonio de oliveira sull altar sale potere appunto negli anni trenta in particolare proprio nel 1932 e al contrario quanto avviene in spagna ea
conta neanche quattro in italia vegetale durerà fino al 45 salita al ristoratore di ritiro fino al 1970 fino a quando non morirà quasi quarant'anni dopo quindi il portogallo sarà sotto una dittatura di stampo fascista anche se moderata da un certo punto e poi soprattutto per quasi 40 anni fino alla morte di saltare poi vedremo negli anni 70 anche lì sarà una rivoluzione rivela la democrazia e ne parleremo prevedete il fascismo inizia ad affascinare a contagiare tra virgolette alcuni movimenti di estrema resti in giro per l'europa questa influenza durerà per qualche anno ne parleremo ancora ecco
per oggi basta il video è abbastanza corposa c'è tanta roba le scopate lo rivede telo in descrizione così come giorni si ha accesso a mario per andarvi a riascoltare i pezzi importanti di cui abbiamo parlato e ci vediamo più presto con noi video di storia e filosofia ed eventualmente anche educazione civica ciao alla prossima [Musica] [Applauso] [Musica] i quattro con un mini quad un biri si chiamano balbo quello citato prima di ferrara devecchi de bono era migliorato in quarto porta la bianchi