[Musica] [Musica] buongiorno e bentornati a tutti in questo video andremo a vedere come avviene la fermentazione un processo successivo a quello di glicolisi che abbiamo già visto essere il primo processo del catabolismo cellulare per iniziare andiamo a riprendere brevemente cosa viene in griko lisi con l'inizio del catabolismo e quindi la prima fase metabolica che va a scindere lo zucchero chiamato glucosio vediamo che si inizia andando appunto a scendere a rompere una molecola di glucosio formata quindi da sei atomi di carbonio in due molecole nei più piccole da tre atomi di carbonio chiamate di lì c'era
aldeide in questo processo vengono richieste 2 atp sappiamo anche che l'atp e la molecola di conservazione dell'energia quindi quando viene utilizzata tipi vuol dire che sta venendo utilizzata energia mentre invece quando noi andremo a formare atp vuol dire che stiamo conservando energia che poi verrà utilizzata ovviamente in un successivo momento in questo caso vediamo che nei primi passaggi precisamente la glicolisi è composto da dieci passaggi nei primi 5 avviene il consumo di due tipi è un po contro intuitiva questa cosa cioè uno si chiede ma perché se io voglio produrre atp quindi produrre energia la
vado a consumare beh perché questo è un piccolo investimento e cioè la cellula sa benissimo che investendo queste due tipi consumate quindi con altri cinque passaggi questa volta questi cinque passaggi avverranno per ognuna delle due molecole di gleacher alle idee quindi avvengono in parallelo si formeranno due molecole di più rubato che sono sempre da tre atomi di carbonio quindi in questo caso non si rompe nessun legame dentro la molecola del carboidrato però si vanno a produrre due atp per ogni molecola di gleacher aldeide che si trasforma in piruvato in questo modo avremo un netto di
due tipi totali perché abbiamo 4 atp prodotte 2 consumate all'inizio e quindi ne abbiamo due totali 2 atp quanto sono in termini di quantità di energia tanto poco beh vi dico che sono poche infatti da qui in poi il metabolismo dovrebbe continuare con il ciclo di crabs e la fosforilazione ossidativa che porteranno avido già un'idea di massima a produrre circa 36 atp quindi capite bene che le due tipi della glicolisi sono veramente poca cosa ecco che però per fare il ciclo di craps c'è bisogno di andare ad utilizzare l'ossigeno e quindi bisogna che ci sia
presente dentro la cellula all'ossigeno nel momento in cui la cellula sia una cellula che non utilizza ossigeno o semplicemente non c'è la disposizione il metabolismo si accontenta di questi due tipi della velico lisi e si ferma qui ora vedremo però che la prima parte del metabolismo nel caso non si potesse andare avanti con il ciclo di crefs non può fermarsi di punto in bianco alla fine della glicolisi ma deve fare un piccolo passaggino in più perché deve andare a produrre una molecola che servirà poi per le glicolisi successive e cioè immaginiamo non essendoci l'ossigeno che
la cellula dovrà proseguire a fare glicolisi e allora non potremo fermarci alla produzione di piruvato ma questo privato dovrà subire una piccola modifica aggiuntiva che si chiama proprio fermentazione e quindi si dice che il privato dovrà andare incontro a fermentazione per andare a ricostituire una molecola che servirà per le successive glicolisi quale questa molecola che si deve andare a riformare la molecola è il nav il nav ossidato perché come vediamo in questa proiezione che riguarda la quinta tappa della glicolisi vediamo che il primo passaggio che la gleacher al dente trifosfato affronta e quella della giunta
di un fosfato con la riduzione di un nav e cioè un ad più si trasforma in una dacca più h più che se non vi ricordate che cos'è il na dacca andate a riprendere il video precedente in cui andiamo a spiegare quindi il video sulla glicolisi in cui andiamo a spiegare proprio nell'introduzione che cos'è il na dacca cioè a cosa serve questa molecola ecco dovete sapere che la glicolisi avvenendo nel citoplasma nel citoplasma non è presente tanto nardò ossidato di conseguenza deve andarsi a riformare per far ripartire poi le successive glicolisi e questo fa sì
che quindi alla fine della glicolisi e cioè dopo la formazione del piruvato c'è bisogno di un piccolo passaggio che vada a riformare il nav più e cioè il nav ossidato così da poterlo riutilizzare in una successiva di nicolosi questo passaggio si chiama appunto fermentazione e allora andiamo a vedere in che modo avviene la fermentazione innanzitutto se c'è ossigeno dentro la cellula e cioè facciamo un esempio di una cellula umana se dentro il tessuto c'è ossigeno quindi noi respiriamo bene non stiamo facendo uno sforzo troppo elevato ecco che tutto prosegue tutto il metabolismo dopo la glicolisi
non fa fermentazione ma prosegue con il ciclo di crabs in poche parole si andranno produrre oltre le 2 atp della agricoli xi 36 atp derivanti appunto da ciclo di grace e fosforilazione ossidativa i due insieme ciclo di crepe se fossimo relazione ossidativa vengono sintetizzati con il termine respirazione cellulare che gli utilizzerò poco perché mi piace di più andarli a prendere separati ecco però sappiate che craps più fosforilazione si chiamano respirazione cellulare ecco che però se noi siamo in carenza d'ossigeno perché magari stiamo facendo uno sforzo troppo elevato oppure se magari abbiamo delle cellule che non
sfruttano bene l'ossigeno o semplicemente ci sono cellule anaerobi e quindi che non utilizzano propri l'ossigeno come molecola per effettuare metabolismo ecco che si va incontro a un processo chiamato fermentazione che sarà utile come abbiamo detto appunto a riformare il nando ossidato per far ripartire le glicolisi perché immaginiamo che appunto abbiamo a disposizione poco ossigeno a quel punto la nostra cellula per sopravvivere dovrà continuare ad andare avanti perché lì col easy perché se no se non produce più energia tenderà ad andare via via a morire quindi abbiamo detto se c'è l'ossigeno e quindi vi ho messo
ossigeno sì il metabolismo proseguirà con il ciclo di grace e la fosforilazione ossidativa per portare infine alla produzione di co2 e acqua per essere più precisi se molecole di co2 per che derivano ovviamente dai sei ato mini di carbonio che erano contenuti dentro il glucosio iniziale quindi sostanzialmente glucosio iniziale è stato spezzettato tutti i legami sono stati rotti e sono state prodotte 6 molecole di co2 lo spezzettamento dei legami come abbiamo già detto va a rilasciare l'energia perché l'energia è contenuta dentro legami che ci sono nelle molecole quando noi era un piano dei legami l'energia
si libera noi poi come le nostre cellule sappiamo come immagazzinarla e cioè dentro l'atp quell'energia oltre a essere liberata si può anche conservare e utilizzare in un secondo momento e infatti le cellule in grado di svolgere le successive tappe metaboliche aerobi e o aerobiche si dice cioè in presenza di ossigeno sono in grado di processare il piruvato scomponendolo ulteriormente fino ad ottenere semole coline di anidride carbonica e acqua ovviamente e 36 atp totali circa aggiungo circa perché vedremo poi nei prossimi video come mai questo numero di atp può variare leggermente se invece l'ossigeno non è
presente per vari motivi la glicolisi è obbligata ad affrontare la fermentazione questo appunto perché deve andare a riprodurre il necessario per affrontare poi successivi glicolisi che serviranno a produrre l'energia di cui la cellula bisogno non potendo tra l'altro effettuare il ciclo di crabs i due tipi di fermentazione che possono avvenire nelle cellule che conosciamo sono la fermentazione lattica e la fermentazione alcolica facciamo una piccola premessa quella noi più conosciuta anche nella vita di tutti i giorni e la fermentazione lattica e c'è un motivo le nostre cellule e cioè le cellule dell'essere umano vanno incontro a
fermentazione lattica quando fanno uno sforzo eccessivo o non c'è abbastanza ossigeno l'esempio più classico e quella di mus il classico esempio del muscolo che va in sovra sforzo non c'è abbastanza ossigeno per continuare a produrre atp in maniera normale e quindi si prosegue con la glicolisi in assenza di ossigeno non tanto perché noi respiriamo male ma molto spesso perché lo sforzo è molto intenso quindi in assenza di ossigeno il muscolo deve continuare però lavorare se no noi crolleremo per terra a quel punto continuo a lavorare effettuando glicolisi il problema è che però per andare avanti
a fare glicolisi ogni molecole di glucosio deve poi affrontare anche la fermentazione la fermentazione produce quello che noi chiamiamo lattato o con il termine che sicuramente avete già sentito acido lattico in poche parole credo che la maggior parte di voi saprà che quando vi vengono i crampi e le contratture muscolari si dice che di solito è un aumento della cheadle attico muscolare questo avviene perché proprio a causa del mancato apporto di ossigeno le cellule muscolari dovranno affrontare la fermentazione quindi produrre acido lattico come scarto e cioè vediamo bene qua che il passaggio successivo alla formazione
di piruvato andrà a produrre nat ossidato cioè ned più che servirà ovviamente poi come vedete dalla freccia per essere riutilizzati in una successiva glicolisi però il fatto di harry ossidare il nav produce una molecola di scarto che questo piruvato che è andato incontro a una trasformazione lieve che però si chiama allattato o acido lattico questo acido lattico si può andare ad accumulare nell'essere umano nei muscoli andando a produrre quello che noi conosciamo come campi o contratture muscolari perché perché ovviamente l'acido lattico essendo un acido va ad aci di ficcare l'ambiente circostante alle fibre muscolari e
tra l'altro tutto questo comporta quindi una difficoltà nel muscolo di conseguenza al muscolo tramite il dolore la contrattura ci avverte che non ci conviene continuare con quello sforzo poi ovviamente noi possiamo continuare andare incontro poi a quelli che appunto conosciamo come crampi contratture eccetera eccetera e quindi poi si può andare incontro a del danno scolare tante volte non possiamo smettere lo sforzo che stiamo facendo quindi comunque sappiate che la produzione di acido lattico non è un qualcosa di nocivo nell'immediato chi altro produce acido lattico e cioè quali altri organismi quali altre cellule fanno fermentazione lattica
beh sicuramente i batteri lattici e cioè quelli presenti nei latticini e infatti qua vedete un'immagine dei formaggi esiste però anche un altro tipo di fermentazione e ciò alcuni microrganismi per concludere la glicoli si fanno un altro tipo di fermentazione che servirà sempre per andare a ri ossidare il nav e riutilizzarlo successivamente ma in questo caso il piruvato perderà un carbonio andando a formare l'acetaldeide e l'acetaldeide tramite appunto un altro passaggio andrà a sfidare il nav e si formerà alcol etilico o etanolo e cioè sostanzialmente laico e che possiamo trovare anche nel vino nella birra e
chi effettua fermentazione alcolica alcuni tipi di lieviti cioè fondi unicellulari che producono alcol etilico è come abbiamo visto a ingrid e carbonica questo è il motivo per cui il lievito viene utilizzato per far gonfiare per fare appunto lievitare il pane la pizza eccetera eccetera proprio perché producendo anidride carbonica possiamo dire che molto semplicemente ma produrre delle bolle e dentro la pasta che andrà a formare il pane quindi di conseguenza il pane valli evitare però si produce anche alcol etilico che per quanto riguarda alcune bevande come il vino la birra viene utilizzato proprio per dare il
grado alcolico quella bevanda altri tipi di cellule però come abbiamo già detto come anche quelle dell'essere umano vanno a fare fermentazione lattica e quindi sostanzialmente il motivo è lo stesso ma vanno a produrre un prodotto di scarto che appunto all'acido lattico c'è da dire come abbiamo già detto che il processo di glicolisi più fermentazione produce meno energia rispetto alla respirazione cellulare e cioè rispetto a tutto quel processo kata boli co che riguarda anche il ciclo di grace e la fosforilazione ossidativa quindi se la cellula decide di fermarsi per ovvi motivi alla fermentazione avremo la produzione
delle sole due atp che avevano già prodotti in glicolisi e quindi sostanzialmente avremo una produzione di energia molto bassa però tante volte ho perché il batterio e anaerobi o perché semplicemente non abbiamo a disposizione quell'ossigeno tante volte la cellula si deve accontentare di finire con la fermentazione quindi di produrre solamente poca energia precisamente due atp bene con questo abbiamo concluso nel prossimo video andremo a vedere invece cosa avviene quando grazie alla presenza di ossigeno il privato può entrare dentro il ciclo di crepe e quindi inizieremo la fase che viene definita respirazione cellulare per oggi quindi
io vi saluto e se vi è stato utile il video vi invito a mettere un mi piace e ad iscrivervi al canale così da vedere anche tutte le elezioni successive e noi ci vediamo alla prossima lezione