Diritto Amministrativo. Come studiare la Legge 241/90

48.48k views2620 WordsCopy TextShare
Formazione Diritto
Diritto Amministrativo -#concorsipubblici #dirittoamministrativo #comestudiare #legge241/90 Ecco il ...
Video Transcript:
Come studiare la legge 241/90 facciamoci un piccolo schema operativo lo vediamo in questo video [Musica] allora sul perché studiare la legge 241/90 credo che non debba perderci ulteriore tempo legge importantissima Insomma Bastava che leggiamo qualsiasi bando di concorso in tutte le parti troviamo scritto Sì studiare il diritto amministrativo Ma poi molto spesso proprio troviamo scritto legge 241/90 Oppure leggi sul procedimento amministrativo oppure troviamo scritto studiare diritto amministrativo con riffe particolare riferimento alla legge 241/90 Insomma è una legge base una legge fondamentale proprio perché riguarda tutte le pubbliche amministrazioni Certamente quelli statali Ma poi tramite anche
norme di richiamo quelle relative agli enti locali e via discorrendo Insomma legge assolutamente fondamentale del resto io stesso per la piattaforma a formazione diritto.it ho fatto un corso sul diritto amministrativo generale che chiaramente contiene Insomma un po' tutta la materia ma poi ho deciso di farne proprio uno specifico articolo per articolo sulla legge 240 Proprio alla luce dell'importanza di questa di questa normativa lo trovate sempre sulla piattaforma www formazione diritto punto it ma adesso cominciamo iscrivetevi al canale chiaramente ancora se non l'avete fatto Se state Insomma preparando concorsi in pubblica amministrazione su questo canale bene
o male trovate quelle materie fondamentali che al di là del tipo specifico poi di concorso però un pochettino ci sono sempre su questo canale diamo un po' spunti di studio ripeto schermi operativi poi come sempre io vi rimando Però quelli che sono i vostri strumenti di studio perché poi lo studio si fa sui libri sui corsi videocorsi questi schemi invece servono soltanto per orientarci poi meglio nello studio ma adesso Bando alle ciance vediamo un pochettino questa 1.240 come articolata Innanzitutto Ecco qui ho ripreso la lavagnetta molti Me l'avevano chiesta e non usi più la lavagnetta
io personalmente a me molto comoda per me devo essere sincero la lavagnetta io non so quanto riusciate a leggere Magari la prossima volta faremo una slide ma è più facile però visto che molti l'ha apprezzavano detto vabbè ok la riprendo su perlomeno per per questo video facciamo qualcosa Un po' così di artigianale Spero riusciate a leggere qualcosa nel caso altrimenti ascoltate la spiegazione e uno può prendere poi magari degli appunti Allora legge 241/90 Innanzitutto cosa riguarda io prima Ho detto Leggi Sul procedimento amministrativo non è proprio così O meglio c'è una missione perché la legge
241/90 riguarda il procedimento amministrativo ma anche l'accesso ai documenti amministrativi si compone proprio di queste due macro aree due grandi blocchi e quindi pensate quanto è importante perché ci portiamo a casa due argomenti fondamentali di quelli sempre chiesti nei concorsi pubblici no procedimento amministrativo il diritto di accesso agli atti Allora quindi il primo schema mentale che ci facciamo che ci mettiamo in testa è che da un lato abbiamo il procedimento amministrativo dall'altra appunto l'accesso ai documenti amministrativi in totale questa legge si compone di 6 capi in realtà numericamente fino a 6 ma i capi sono
7 perché poi dopo il capo 4 è stato aggiunto un capo 4 bis quindi 6 numericamente ma 7 in totale Comunque al di là di questo Come è suddivisa andiamo lato procedimento amministrativo i capi che vanno dall'1 al 4 bis che citato in articoli è dall'articolo 1 all'articolo 21 decis riguardano il procedimento amministrativo mentre invece il capo 5 con gli articoli che vanno dal 22 al 28 riguardano l'accesso ai documenti amministrativi poi ci sono le disposizioni finali il capo sesto Ma insomma a disposizione finale sappiamo per carità ce le vediamo però sono tre articoli uno
è stato pure a mercato e quindi Insomma è certamente l'aspetto più pregnante della normativa lo abbiamo prima quindi concentriamoci adesso lato procedimento amministrativo dal capo 1 al capo 4 bis e qui per ricordarci un po' bene questa normativa per lo meno da un punto di vista dello schema mentale che ci dobbiamo fare pensiamo un po' come ragionato legislatore che c'è così pensare in maniera logica ci aiuta magari un pochettino anche a ricordare meglio a studiare Innanzitutto il nostrogitore Cosa fa ci detta le basi e le basi sono i principi generali e Ecco perché il capo
1 si intitola i principi tra l'altro dall'articolo 1 articolo 3B senza sono pochi articoli ma molto densi di significati riassunti nel breve questi articoli da 1 a 3 bis sui principi ci dicono che cosa Innanzitutto Quali sono i principi dell'azione amministrativa noi troviamo nella costituzione l'articolo 97 in particolar modo quei principi costituzionali che riguardano la pubblica amministrazione ma poi specificatamente i principi dell'azione amministrativa noi li troviamo nella legge 241/90 l'articolo 1 quindi quando parliamo di economicità efficacia pubblicità trasparenza Ecco tutte queste questi principi fondamentali noi li troviamo nell'articolo 1 primo aspetto quindi i principi ma
poi non solo ci vengono detti quelli che sono i termini dei procedimenti amministrativi Quindi quante volte magari c'è la domanda Quali sono i termini del procedimento amministrativo li troviamo all'interno della legge 241/90 e poi ci viene spiegata la materia diciamo l'argomento legato alla motivazione dei provvedimenti amministrativi il provvedimento amministrativo è il prodotto finale Perdonatemi la voluta semplificazione Perché serve per capirci è il prodotto finale del procedimento amministrativo è quello che sta a Valle quello che ne esce fuori deve essere sempre motivato oppure no proprio questo è stata una domanda che è capitato un ultimo concorso
a uno studente che abbiamo seguito e sono contento che ha saputo anche a rispondere al riguardo Quindi come vedete articoli fondamentali densi di significato legati appunto al K1 dedicate ai Principi Passiamo al capo 2 dove A un certo punto il registratore Cosa fa ti ho detto quali sono i principi generali le basi fondamentali adesso in qualche modo ti porto a vedere come è strutturata l'organizzazione della Pubblica Amministrazione per quel che riguarda il procedimento amministrativo come la struttura Qual è la struttura organizzativa e qui abbiamo le norme che vanno dal 4 al 6 bis Il capo
è dedicato al responsabile del procedimento amministrativo E quindi viene introdotta questa figura del responsabile del procedimento amministrativo si parte proprio dall'indicare quella che è la struttura organizzativa all'interno della pa e poi però di singola struttura la nomina di un prevista di una responsabile del procedimento e vengono poi indicati oltre la struttura i compiti quindi per sapere quali sono i compiti del responsabile del procedimento e noi dobbiamo rifarci a questo capo 2 poi si passa il capo 3 e anche qui logicamente Allora ti ho detto i principi di base fondamentali al capo 1 poi ti ho
detto com'è la struttura organizzativa in cui si incardina il procedimento amministrativo con il ruolo fondamentale del responsabile del procedimento adesso andiamo a vedere come si snoda Questo procedimento amministrativo E quindi in particolar modo Come avviene quello che è il capotre cioè la partecipazione al procedimento amministrativo articoli che vanno dal 7 al 13 Cito gli articoli giusto perché in qualche modo uno poi prende di riferimenti di fondo eh ovviamente non è clicito perché poi vanno Imparati a memoria Assolutamente no Non si impara a memoria niente la memoria arriva poi a ricordare quello che noi in qualche
modo cerchiamo di capire come logica e quindi andiamo proprio a vedere come avviene la partecipazione al procedimento E allora il collegamento logico della partecipazione al procedimento dobbiamo farlo con alcuni istituti fondamentali per cui legislatore Prima di tutto ci dice come parte questo procedimento e quindi la comunicazione di avvio del procedimento riferimento amministrativo come è fatta Chi sono i soggetti interessati che hanno anche diritto poi di intervenire i diritti dei partecipanti cosa consistono questi diritti Quindi quando sentiamo prendere visione o Star ricopia fare memoria scritte solo i diritti legati alla partecipazione al procedimento amministrativo ancora Addirittura
è prevista la comunicazione dei motivi ostativi nel caso di procedimenti a distanza di parte Ok addirittura la pubblica amministrazione che dice guarda ancora prima di dirti di no con un provvedimento definitivo ti do la comunicazione dei motivi ostativi vediamo se si può fare qualcosa ripeto tendo a sottolineare in maniera molto semplificata quello che però è il fine delle norme così le comprendiamo meglio ed infine anche gli accordi integrativi e sostitutivi troviamo in questo capo cioè il fatto addirittura che pubblica amministrazione quindi Pia da un lato e cittadino comunque soggetto dall'altra possono interloquire fra di loro
per per arrivare ad un accordo addirittura o integrativo cioè che va poi ad integrare quello che è il provvedimento finale o addirittura sostitutivo di esso perché perché la cosa fondamentale che noi dobbiamo leggere in tutti questi istituti che ho appena detto e che riguardano la partecipazione al procedimento spiegano quello che è stato uno dei motivi più rivoluzionari della legge 241/90 che insomma per carità non è che uno deve dare un giudizio su una legge Però indubbiamente è stata una buona legge poi integrata modificata prima di questa legge la pubblica amministrazione era in qualche modo così
quasi che fosse una torre d'Avorio che sparava provvedimenti e via adesso no dopo questa legge e soprattutto come si vede in questo capo 3 c'è una correlazione e una possibilità di dialogo molto molto forte fra appunto privato cittadino comunque soggetto che va ad interloquire con la pubblica amministrazione e la pubblica amministrazione stessa e tutti questi istituti dalla comunicazione del procedimento per arrivare fino addirittura ad un accordo che può sostituire il provvedimento amministrativo vanno in quella direzione Questo è lo spirito di fondo che c'è dietro questo capo fondamentale legata alla partecipazione al procedimento amministrativo andiamo avanti
perché Perché legislatore Cosa fa arriva il capo 4 dove dice Beh dopo che ti ho detto quali sono i principi Come è strutturato con responsabile del procedimento al capo 2 Come avviene il procedimento e quali sono appunto i diritti anche legati alla partecipazione al procedimento amministrativo adesso nel capo 4 si rivolge tra virgolette all'appia mettiamola così per semplificarne l'azione amministrativa quante volte abbiamo parlato di necessità di sburocratizzazione brutta parola non so neanche se lo pronunciata bene e della pubblica amministrazione Ebbene gli istituti che noi abbiamo al capo 4 capo proprio dedicato alla semplificazione dell'azione amministrativa
Beh hanno tutti questo come un denominatore quali sono quelli che ritroviamo Certamente la conferenza dei servizi poi dipendentemente dal fatto che sia una conferenza di natura istruttoria decisoria preliminari ma l'ottica è quella di semplificare l'azione amministrativa così come anche forti di collaborazione fra le diverse pubblica amministrazione nello scambio delle reciproche informazioni necessarie all'interno di un procedimento per arrivare poi a due istituti fondamentali come la She Il silenzio assenso No la scia la segnalazione certificata di inizio attività Intanto ti faccio iniziare l'attività un commerciale artigianale e sempre che chiaramente siano attività non di particolari settori poi
eventualmente se c'è qualche carenza ti vengo a dire qualcosa ma intanto ti faccio iniziare o il silenzio assenso utilizzato chiaramente nei procedimenti a distanza di parte e per i quali appunto Il silenzio della pubblica amministrazione Vale assenso e quindi si va avanti senza problemi ti dico anche Però poi e quali sono i casi in cui Invece questo silenzio assenso non vale cioè dove Invece bisogna attendere per forza di cose una risposta della pubblica amministrazione quindi la cosa importante Al di là poi dei singoli istituti che uno si va a studiare e che rientrano tutti sotto
il comune denominatore della semplificazione dell'azione amministrativa vado a semplificare bene si arriva Quindi al capo 4 bis dove legislatore dice ok Adesso noi abbiamo visto come viene il procedimento siamo arrivati alla fine di questo procedimento dove noi ci ritroveremo Con che cosa con un provvedimento finale che Come dicevamo prima è un pochettino il prodotto del procedimento amministrativo bene ma allora adesso questo provvedimento amministrativo che efficacia ha e poi quali sono le condizioni per le quali invece potrebbe essere considerato nulla o annullabile o ancora se è possibile per la pubblica amministrazione annullarlo a sua volta revocarlo
Ecco qui entriamo in quella capo 4 bis dedicato è chiamato proprio efficace invalidità revoca e recesso del provvedimento amministrativo in cui in qualche modo si vanno a disciplinare quella che è chiamata la fase della cosiddetta patologia del provvedimento amministrativo ed è per questo che infatti gli istituti che noi qui ritroviamo molto importanza sono quelli appunto dell'efficacia del provvedimento amministrativo della sua esecutorietà Cioè la capacità di poter essere poi portato ad esecuzione La nullità o la annullabilità e quindi di quella che è l'invalidità del provvedimento amministrativo che poi potrà dar luogo a ricorsi altare per esempio
e quindi a tutta quella attività giudiziaria ed infine anche la revoca e il recesso cioè laddove sia possibile per la pubblica amministrazione revocare un provvedimento amministrativo oppure come Ha regolato il diritto di recesso e le relative conseguenze oppure anche l'annullamento di un d'ufficio di un provvedimento in autotutela Quindi come possiamo verificare un capo dedicato completamente al provvedimento amministrativo a quelle che possono essere delle situazioni particolari anche di patologia del provvedimento amministrativo stesso questo chiude Chiaramente la parte dedicata al procedimento amministrativo capo 1 capo 4 bis bene possiamo quindi poi passare all'altra parte fondamentale della legge
241/90 l'accesso ai documenti amministrativi il capo 5 solo il capo 5 Access ai documenti amministrativi Che disciplina quello che è il diritto di accesso agli atti normalmente sottolineo normalmente quando si parla di diritto di accesso agli attici si riferisce al capo 5 della legge 241/90 non confondiamolo con l'accesso civico e l'accesso civico generalizzato che sono istituti introdotti a seguito delle norme sulla sulla anticorruzione trasparenza no dopo la legge 190 del 2012 che è la legge madre sull'anticorruzione è stato poi introdotto il codice della trasparenza in particolar modo successivamente anche gli istituti dell'accesso civico e dell'accesso
civico generalizzato ma istituti che riguardano il fatto che deve essere possibile al privato cittadino vedere come si muove la pubblica amministrazione quindi un interesse generale a che la pubblica amministrazione tra virgolette agisca sapendo che può essere osservata mettiamola così qui No il diritto di accesso agli atti previsto dal capo 5 della legge 2490 presso pone necessariamente un interesse diretto attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e quindi quello è il diritto di accesso agli atti che ritroviamo disciplinato al capo 5 Cosa fa il capo 5 anche qui mentalmente Mettiamoci bene in testa lo schema inizia
dagli articoli 22 al 28 mi dà Innanzitutto le definizioni e l'ambito di applicazione proprio quella definizione in cui indica i presupposti perché ci possa essere il diritto di accesso agli atti e ce l'abbiamo qui Se non erro l'articolo 22 poi ci viene detto quando questo diritto è accessoriati non c'è cioè quando è escluso e poi infine la modalità di esercizio del diritto di accesso agli atti Quindi come Effettivamente può essere esercitato quindi molto molto semplice ho chiaramente poi ci dobbiamo trasferire le norme questo è ovvio questo è vero Però credo che sia importante avere uno
schemino fondamentale questo Secondo me può andare tutto sommato bene ma credo che ne troviate poi agli osa anche da altre parti questo però può essere fondamentale per metterci in testa quei punti logici perché se noi la normativa la scomponiamo in una struttura logica anche di movimento diventa più facile Probabilmente comprenderla questo perlomeno nel fine di questo video e spero di esserci riuscito e si vedeva il canale come sempre Io mi fermo qui per il momento spero che possa esservi stato utile andate a dare un'occhiata anche ai video corsi che preparo sulla piattaforma la formazione dito.it
fra cui sulla legge 241/90 ne trovate proprio uno specifico proprio articolo per articolo e ci vediamo al prossimo video
Related Videos
Prinicpio della buona amministrazione : Cosa significa ?
11:30
Prinicpio della buona amministrazione : Co...
Formazione Diritto
9,490 views
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO - GUIDA COMPLETA  PER CONCORSI IN PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1:00:38
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO - GUIDA COMPLE...
Formazione Diritto
211,216 views
Trasparenza e  diritto di  accesso atti : schema per ricordare e cogliere le differenze
16:11
Trasparenza e diritto di accesso atti : ...
Formazione Diritto
83,568 views
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: Schema di studio in 5 minuti
8:06
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: Schema di stu...
Formazione Diritto
2,600 views
TESTO UNICO ENTI LOCALI: Come studiarlo - mappa di lavoro
9:17
TESTO UNICO ENTI LOCALI: Come studiarlo - ...
Formazione Diritto
52,984 views
Normativa Privacy: vediamo i riferimenti da studiare
8:25
Normativa Privacy: vediamo i riferimenti d...
Formazione Diritto
35,458 views
Mini ripasso sul procedimento amministrativo
20:53
Mini ripasso sul procedimento amministrativo
Simone Chiarelli
24,676 views
Diritto Amministrativo e Contabilità Pubblica: Ragioniamo sui quiz
18:51
Diritto Amministrativo e Contabilità Pubbl...
Formazione Diritto
9,234 views
CONCORSI PUBBLICI - Cosa studiare in 21 giorni
15:18
CONCORSI PUBBLICI - Cosa studiare in 21 gi...
Formazione Diritto
11,445 views
DIRITTO AMMINISTRATIVO: qualche quiz sulla L.241/90
11:53
DIRITTO AMMINISTRATIVO: qualche quiz sulla...
Formazione Diritto
41,802 views
ANTICORRUZIONE  E TRASPARENZA: Chi fa cosa
12:49
ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: Chi fa cosa
Formazione Diritto
24,389 views
L. 689/1981 (parte 1)
18:11
L. 689/1981 (parte 1)
PL Factory
15,142 views
CONCORSI P.A. DA DOVE INIZIARE
15:17
CONCORSI P.A. DA DOVE INIZIARE
Formazione Diritto
9,854 views
Il testo unico degli enti locali - LEZIONE APERTA
2:55:56
Il testo unico degli enti locali - LEZIONE...
Simone Chiarelli
596,108 views
Quiz ragionati per superare concorsi pubblici
15:36
Quiz ragionati per superare concorsi pubblici
Formazione Diritto
12,109 views
Diritto amministrativo spiegato facile: diritto di accesso ai documenti amministrativi
12:47
Diritto amministrativo spiegato facile: di...
Edizioni Simone
32,327 views
DIRITTO AMMINISTRATIVO: I Principi Fondamentali
11:09
DIRITTO AMMINISTRATIVO: I Principi Fondame...
Formazione Diritto
84,066 views
Lezione 6 - Il procedimento amministrativo
1:18:08
Lezione 6 - Il procedimento amministrativo
Publica - Scuola ANCI perGiovani Amministratori
4,096 views
Corso su Statuto d'Autonomia, Tutela dei dati personali e Codice dell’amministrazione digitale
2:06:16
Corso su Statuto d'Autonomia, Tutela dei d...
Cisl FP Regione Lombardia
215 views
TUTTA la LEGGE ANTICORRUZIONE in pochi minuti! - RIPASSO - RIASSUNTO LEGGE 190 DEL 2012
26:54
TUTTA la LEGGE ANTICORRUZIONE in pochi min...
MenteInForma - corsi gratis
14,353 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com