salve a tutti non so se mi sentite bene e se diventa diretta reggerà le trasmissioni sto rientrando da una triste giornata no tristano lavorativamente buona è che questa pioggia è un po di 3 entro l'area vivibile quindi mi trovate rete un po e l'obiettivo per rispettare il codice ma non avevo idea e non ho idea di quale argomento particolare svolgere per cui così en passant diciamo che fermo restando che se avete qualche idea suggerite la nei commenti volevo parlare della conferenza di servizi conferenza dei servizi sapete istituto di semplificazione che nasce con la legge 241
del 90 addirittura il progetto originario della legge 241 90 aveva previsto un meccanismo molto molto più aperto l'istruttoria una sorta di procedimento pubblico che doveva coinvolgere tutta la collettività poi è rientrato ed è stato diciamo è confluita in quella che definiamo con pensa ai servizi che ha una funzione di semplificazione del procedimento amministrativo in realtà la conferenza dei servizi è insieme alla scia l'istituto giuridico della legge 241 del 90 più modificato 13 volte mi sembra di aver contato forse 14 è stata modificata la conferenza di servizi chiudi 17 la segnalazione certificata di inizio attività perché
perché la conferenza crisi e non è mai riuscita a raggiungere il proprio obiettivo quello di semplificare purtroppo il legislatore romano spesso non vive la realtà locale che fatta da contingenze da tempi ristretti e la conferenza di servizi intesa come riunione fisica di più uffici che devono valutare e gestire una procedura collegio incontro un primo problema pratico che è quello di trovare una data che vada bene a tutti può sembrare paradossale ma nella maggior parte dei casi le conferenze di servizi e non sono state strumento di semplificazione semplice me non poteva al martini chi non poteva
giovedì chi non voleva un altro giorno della settimana chi poteva ma poi se superstrada e questo meccanismo si è sempre più aggravato con il taglio del personale ricordo le prime conferenze negli anni metà degli anni 90 dove ancora l'organico dell'ente ti dava una sufficiente autonomia diciamo la busi che fare con un responsabile piuttosto che con un altro quando poi alle problematiche legate potenza si è legato il taglio del personale questo ha portato ad un collasso delle conferenze di servizi il legislatore ha tentato di porre rimedio attraverso l'istituto del silenzio assenso endoprocedimentale chi non partecipa alla
conferenza di servizi è come se avesse espresso parere favorevole non ha funzionato nemmeno presto perché perché ovviamente non era possibile anche la corte costituzionale è intervenuta era possibile farlo per i beni supremi l'ambiente la sanità il pd vincoli paesaggistici allora poiché i problemi arrivavano da quelle amministrazioni non per cattiveria ma proprio per come detto problematiche anche organizzazione e poi si dimentica una cosa che lungo significa farla una volta al mese una volta ogni 15 giorni ma i vigili del fuoco che hanno un ambito provinciale quindi hanno a che fare con 40 80 100 comuni se
ognuno fa una volta al mese una conferenza di servizi hai un dipendente fisso fuori a cui si aggiunge dopo la conferenza servizi la commissione di vigilanza le commissioni di collaudo ecc ed è certo allora per farvela breve il legislatore è intervenuto in varie direzioni attentato il silenzio assenze non è riuscito attentato il voto a maggioranza e non riuscito perché comunque andavano salvaguardate le amministrazioni più forti ed è arrivata da ultimo con l'ultima modifica al 127 del 2016 a introdurre dei correttivi secondo me efficaci non pienamente efficaci ma efficaci che hanno consistito in una sorta di
riassunto dei tentativi precedenti primo secondo me il più efficace la conferenza fisica la conferenza il logo quella che si deve necessariamente svolgere in uno studio in sala giunta in luogo fisico è l'eccezione non la regola la cosiddetta conferenza asincrona ciò in compresenza è un eccezione la regola e la conferenza asincrona ora la conferenza ha sinora che suona bene anche dal punto di vista giornalistico la corrida non è altro che l'emissione di un parere è stata definita conferenza asincrona la trasmissione del parere che sostituisce lo comprende i servizi grande éscamotage sul punto di vista linguistico anche
psicologico che ha portato ad un c'era semplificazione laddove non si riesce a raggiungere una decisione in conferenza sincrona allora ci si riunisce ma ci si riesce quando ci si è già convocati all'inizio anche questo molto importante per evitare i problemi ma noi ora non possono base decisi dall'amministrazione procedente l'amministrazione è fissata la data prima di iniziare e quella data della riunione presso il comune diventa una spada di damocle diventa un ricatto se tu non riesci a raggiungere l'esito della conferenza devi andare in comune a perdere con la mezza giornata quindi fai di tutto per lavorare
al 300 quindi prima semplificazione regola per fare eccezione l'adesione ovviamente con la possibilità comunque è la riunione si svolgono online quindi il mantenimento della conferenza anche telematica che era stata introdotta qualche anno fa secondo principio non si vota a maggioranza non è richiesta l'unanimità ma è il responsabile del procedimento che stabilisce se ci sono le condizioni per quindi può fare anche a meno di un voto favorevole di uno dei soggetti se lo ritiene superabile dal giudizio degli altri è una bella responsabilità non è facile ma uno strumento che si può utilizzare e rispetto al quale
si può arrivare alla conclusione favorevole anche nel caso in cui vi sia il problema sono pesante una un'asta piuttosto che un'arpa piuttosto che la regione perché perché è stato introdotto parallelamente lo strumento del ricorso il ricorso amministrativo di un ente controtempi questo è importante cioè è possibile per un'amministrazione che ha espresso parere negativo di conferenza chiedere nei dieci giorni successivi alla conclusione della conferenza quando il verbale della conferenza non è efficace ancora chiedere che si pronunci nuovamente la conferenza di servizi o si va dal consiglio dei ministri questo è uno strumento utile perché o ti
esprimi conferenza o ai 10 giorni per valutare se è il caso di fare qualora comunque sia andata avanti senza il suo parere che tu sei una delle amministrazioni stanate non vale per tutte le atlete atletica della pratica altro strumento di utile semplificatore [Musica] ulteriore strumento di semplificazione è il l'obbligo del parere motivato cioè se non esprime un parere negativo per motivato prima condizione seconda condizione che indichi le soluzioni per superare il tuo parere negativo quindi tradotto non puoi dire parere negativo perché non hai le altezze ciste fare negativo perché la destinazione d'uso non è che
devi dire parere negativo perché non hai le altezze giuste perché la destinazione non è conforme e puoi ottenere la destinazione attraverso una scia una cina un'altra procedura amministrativa quindi da questo nuotare vista è possibile utilizzare lo strumento del vincolo del parere espresso negativo motivato e con l'indicazione del superamento rispetto al quale la responsabile del precedente a me è capitato alcune volte di farlo di fronte a un parere negativo che non a queste condizioni molto dettagliate scrivere a led dicendo prendiamo atto del suo parere favorevole cioè quel parere negativo che non a queste condizioni è un
parere favorevole quindi io l'ho annovero tra i pareri favorevoli ovviamente fino il tempo cinque giorni per darvi la motivazione altrimenti lo considero positivo questo probabilmente è l'altro strumento efficacissimo che il prodotto dalla dagli articoli 14 e seguenti della velocità per la conferenza di senza poi rimangono dei problemi la conferenza servizi a mio avviso è comunque uno strumento non positivo dice strade il procedimento a testa è uno strumento che ancora da delle criticità per esempio un aspetto negativo ciao marina un aspetto negativo della conferenza di servizi è la legge 241 del 90 non è stata efficacemente
e coordinata con le altre norme di settore la normativa in materia di sportello unico per le attività produttive per esempio prevede una disciplina leggermente diversa e in alcuni punti anche sostanzialmente diversa dalla conferenza dei servizi della 241 del 1990 alcune conferenze di servizi di norme speciali pensiamo alla disciplina in materia di elettromagnetismo antenne di telefonia prevede una disciplina diversa e non coordinata 241 dawa autorizzazione unica ambientale prevede una disciplina diversa e forse l'acqua è l'esempio peggiore l'acqua che nasce come strumento di semplificazione questa mania e legislatore di unificare i procedimenti pensare che la scia unica
l'autorizzazione unica sia la semplificazione è un errore madornale sono il massimo della complicazione la semplificazione e consentire all'imprenditore di scegliere quale procedure attivare non di obbligarla ad attivarle per forza contemporaneamente quando magari non ne ha nemmeno la necessità la voglia la volontà el esigenza l'acqua ha affogato amministrative anche per motivi organizzativi è arrivata con la soppressione delle province il periodo bastardo dal punto di vista organizzativo ma l'altro aspetto è che veramente costringe a unificare procedure tra l'altro che non hanno stretti legati logici e procedurali in un'unica procedura spacciando per semplificazione obbligo nei confronti dell'interessato quindi
sicuramente la novità del 127 è una novità positiva da parte del legislatore a fronte di vent'anni di esperienza tutto sommato negativa è un'esperienza rispetto alla quale non vedo grandi margini di ulteriore miglioramento difficile pensare gli strumenti più innovativi di questi probabilmente l'abrogazione cioè la previsione del parere ma ma già oggi è così con la conferenza asincrona e già così sicuramente ci possono essere interventi delle norme speciali di rinvio alla disciplina alla disciplina generale questo aspetto sicuramente va considerato riguarda la conferenza di servizi in linea generale la compressa i servizi e istituto dei procedimenti istanza di
parte si può una conferenza di servizi a fronte di un procedimento istanza di parte autorizzative ci sono però delle eccezioni vorrei proprio nella disciplina sul l'elettromagnetismo che prevede la conferenza di servizi in caso di esito negativo della scia deroga diciamo a questo principio generale è una nuova la conferenza di sera c'è una conferenza di servizi che prescinde dal procedimento amministrativo che alla conferenza di servizi preliminare la conferenza di servizi preliminare a quella conferenza che si può chiedere prima dell'avvio del procedimento su questo state attenti e molto utile perché a differenza che nel nelle procedure ordinarie
dove se io non sono proprietario non posso chiedere un permesso di costruire se io non ho un titolo non possa attivare l'acqua la conferenza preliminare non presuppone la titolarità giuridica del bene la conferenza preliminare che io soprattutto per i procedimenti complessi invito a fare prescinde dal procedimento amministrativo ricordatevi nell'ordinamento il legislatore molto spesso usa il concetto di preliminare in questo senso chi di voi mi segue sa che anche in materia di appalti esistono le consultazioni preliminari di mercato stesso cioè prescindono da una gara ecco qui si prescinde dal procedimento qual è l'idea del legislatore io
ho adocchiato un fondo un terreno agricolo industriale artigianale voglio capire se ci posso fare la mia attività invece di comprarlo attivare la o attivare è permesso di costruire e vedermi bocciata la domanda con tanto di investimento prima di comprarlo senza nemmeno a fare un preliminare senza avere titolo attivo la conferenza preliminare la conferenza preliminare infatti non fa latino non portano autorizzazione non permesso porta a un parere se comprerai quell'immobile se comprare quel terreno potrei farci quest'attività ovviamente a legislazione attuale poi quando lo comprai e farai la procedura non è detto perché se cambiano le norme
ovviamente non posso vincolarli certamente mi dicono nel senso che non posso poi fare una valutazione diversa cioè la valutazione di merito poi deve rimanere la stessa finire questo la conferenza preliminare aperta parentesi pochissimo utilizzata pochissimo utilizzata è invece uno strumento utile per i grandi progetti imprenditoriali ma a volte anche per quelli medi vorrei aprire un bar ho trovato un fondo artigianale bo melo daresti cambio di destinazione ci devo fare i bagni e la cappa per l'aspirazione dei fumi quanto mi potrà avvenire che che tipo di lavori devo fare progettino di massima il carico il geometra
l'architetto presenta il comune se mi dà ok affitto o acquisto in fondo quindi conferenza discriminare ultimo aspetto la valorizzazione casi quella conferenza di servizi dovesse rimanere telematica dell'uso degli strumenti di comunicazione elettronica ora molti molte amministrazioni dicono non posso fare la conferenza online perchè non ho il programma per la conferenza online guardate che la legge 241 non imporre di avere un software particolare quindi potete fare come sto facendo io una diretta facebook ora magari non è proprio bellino di mettere in la determina vista la conferenza dei servizi sul facebook possono utilizzare strumenti diversi che non
sono un social network ma open source e gratuito cioè non serve investire come si faceva a dieci anni fa io ho visto enti che si sono dissangua car le webcam la connessione uno a uno per fare fantomatiche riunioni online che poi non venivano nemmeno granché o al limite senza nel consiglio avete messo la sistema di videoregistrazione magari ci avete anche un sistema già pronto però vi assicuro che esistono dei programmi open source per fare le connessioni e le riunioni che valgono sia per le conferenze di servizi a terra ma anche per le commissioni si ritiene
legittima la possibilità che si svolgano commissioni pensa telecom e 6 d'appalto pensate alle commissioni di concorso online non tutte le riunioni diciamo alcune delle riunioni delle commissioni si possano svolgere in modalità telematica quindi in quel senso dei rari casi nella conferenza di servizi e rimane questa potrebbe essere uno strumento utilizzabile sia nel frattempo sono quasi arrivato a casa ancora mancano pochi minuti quindi devo inventarmi quali altre tematiche legate alla conferenza di servizi magari ve la dico questa terminologica linguistica ogni tanto non è la conferenza dei servizi ok il legislatore non la chiama conferenza dei servizi
di una conferenza organizzativa non pensa di servizi la conferenza di servizi è una conferenza procedimentalizzazione quale può partecipare l'interessato è fra l'altro vi ricordo possono partecipare anche i controinteressati quindi nelle fasi pubbliche della conferenza di servizi che non sono tutte per cui il presidente della conferenza dei vizi il responsabile del servizio della del lente principale deve stabilire per ogni riunione se quella riunione pubblica quindi vuol dire potrebbe partecipare l'interessato possono partecipare i controinteressati poi è una riunione non pubblica quindi riservata soltanto alle amministrazioni pubbliche quindi con esclusione dei privati e questo è ben possibile se
ne deve dar conto ovviamente nella riunione e del relativo verbale è ovvio che milioni di valutazione finale in cui si esprime il parere finale non possono avvenire alla presenza dell'interessato del controinteressato per che influenzerebbero con la loro presenza la possibilità di decisione poi ovvio tutto deve essere realizzato i voti devono essere realizzate le opinioni non essere verbalizzate ma la presenza stessa potrebbe alterare la valutazione da parte di membri della commissione altro aspetto mi vengono in mente altre cose così arrivò quasi a caso l'altro aspetto riguarda la dopo il duplice fase che spesso viene è solo
formale è però importante la differenza fra la indizione della conferenza di servizi e la convocazione della conferenza di servizi la conferenza di servizi è un istituto giuridico ed anche una riunione fisica si usa lo stesso dove per indicare due giuridicamente diversi allora nel momento in cui l'amministrazione decide che guarda procedura ma perché ha una conferenza facoltativa o deve andare perché una conferenza di servizio obbligatoria da 241 e le norme di settore prevedono due casi conferenze servizio obbligatorio conferenza facoltativa se l'amministrazione procedente decide di andare in conferenza se li si deve dire la conferenza l'indizione della
conferenza è di competenza del dirigente del settore dell'amministrazione principale che gestisce la procedura a meno che non deleghi pio o altro soggetto ma è prerogativa di licenziare la convocazione può essere di un soggetto diverso una volta è indetta la conferenza il dirigente che la indice sennò meno responsabili del procedimento dovrebbe normalmente attribuire al responsabile del procedimento la competenza sulla convocazione ora io di prassi faccio così quando indico la conferenza di servizi i dico e convoca la prima riunione già che sono a firmare l'indizione inutile e l'indizione lapio a convocarla fare un altro ad un altro
protocollo due comunicazioni che arrivano distinte agli enti che fanno confusione faccio un atto il primo è convoco la riunione ovviamente se asincrona sarà il futuro poi dell eco la più a adottare tutti gli atti conseguenti quindi le convocazioni di tutte le altre opzioni che saranno a calce normalmente del verbale della precedente di leone vedi la riunione precedente normalmente visto che siamo tutti i presenti definisce anche la data di successiva convocazione per non stare a rimare la solita trafila del non riesca a trovarla data per dirci quindi questo è importante la distinzione fra indizione convocazione perché
può comportare diversi ruoli e le competenze poi ovviamente c'è tutto il tema della tempistica mali appunto la 241 e le norme di settore a volte hanno una regolamentazione differenziata c'è da tener conto dell album della singola disciplina che dire di altro della conferenza servizi allora la conferenza di servizi può essere il senso proprio quindi la conferenza che riunisce più enti diversi ben il presupposto per aversi una conferenza di servizi ai sensi della 241 è che si tratti di amministrazione diverse anche due sole e conferenza di servizi però si possono fare anche quelle che impropriamente si
chiama conferenze di servizi il cio è riunioni fra uffici dello stesso ente che sono importanti perché è una cosa e se non mi dimenticavo perché perché le modifiche della 241 un'altra modifica importante stupido stavo per dimenticare forse non dico la più importante ma una di quelle più significative e innovative è quella che ha introdotto il rappresentante unico in sede di conferenza non è secondo me una novità sempre utile anzi a molte criticità però è una novità allora il rappresentate 1 implica che in conferenza di servizi chi esprime il giudizio è soltanto uno per ogni ente
la regione viene con uno o meglio posso dire anche in più persone non è vietato ma al verbale non ci possono essere i voti distinti di più soggetti pero niente questo renderebbe illegittima il verbale della conferenza di servizi quindi conferenze di servizio deve dar conto del verbale nel verbale del l'espressione del voto del giudizio del rappresentante unico ovviamente cosa avrà fatto il rappresentante unico che magari non è che si intende tutte le materie pensate rappresentate unico del comune che deve esprimersi sull'edilizia l'ambiente il sociale il commercio la cultura eccetera eccetera in quei casi ovviamente potrà
e dovrà fare una conferenza di servizi interna per acquisire pareri prima di andare in conferenza o ti porti dietro un rappresentante per ogni ufficio che ti di una mano perché perché se durante la conferenza si vota tutti a favore non c'è problemi che io me la sono studiate prima ma se si discute di progetti di modifiche o il responsabile i responsabili l'interessato chiedere chiarimenti ovviamente io devo essere pronto a dare gli alimenti su tutti quanti i profili non sto più guidando ovviamente lo dico ai colleghi della polizia locale quindi rappresentate unico come strumento di possibile
semplificazione ovviamente è anche uno strumento di complicazione perché senza di conferenza si discute per esempio quella preliminare o comunque delle altre si discute di un progetto con possibilità di varianti e di modifiche se non ho con me i colleghi esperti nel settore devo per forza rinviare la riunione che in una riunione che potevo concludere ovviamente finisce però insomma non si può criticare certamente il meccanismo del rappresentante di confronto bene io vi ringrazio grazie per avermi fatto compagnia spera altrettanto e ci vediamo alla prossima ciao ciao