buongiorno un buon pomeriggio e buonasera oggi video lezione dedicata alla costruzione dello stato fascista e alle leggi fascistissime prima però di portare la videolettere ricordatevi lascerà mente c'è qui sotto iscrivervi al canale inseguirmi anche sono instagram mi trovate come di armi di charlotte [Musica] questa è la terza vedo lezione dedicata al fascismo nella scorsa video lezione che vi lascio qui ci siamo lasciati con l'omicidio matteotti e con la presa di responsabilità da parte di benito mussolini del 3 gennaio 1925 questo momento al via il regime autoritario di mussolini tra il 1925 il 1926 abbiamo le
leggi fascistissime che sono ispirate dal giurista alfredo rocco che ricorderemo anche per il codice penale del 1930 queste leggi sono finalizzate a rafforzare il governo e ad abolire la separazione dei poteri separazione dei poteri che sicuramente avrete approfondito in quarta superiore parlando per esempio di montesquieu cosa prevedono in sintesi queste leggi fascistissime la destituzione del parlamento la centralizzazione del potere e la repressione del dissenso come si realizza questa destituzione del parlamento il capo del governo diventa responsabile non più davanti anche al parlamento ma solo nei confronti del re vittorio emanuele iii inoltre l'attività del parlamento
legislativa naturalmente è soggetta al consenso del governo il governo anche facoltà emana le leggi e il parlamento è privato dell'attività di legislazione amministrativa come si fa invece a centralizzare al potere beh innanzitutto si sopprimono le autonomie locali poi il governo nomina del podestà che sostituiscono l'amministrazione comunale e i sindaci inoltre viene rafforzato il potere dei prefetti quindi i prefetti hanno anche il potere di sciogliere associazioni enti partiti come si reprime il dissenso sopprimendo la libertà esempio di associazione i partiti sono messi fuorilegge chiudendo i giornali che non sono giornali fascisti e controllando la stampa i
dipendenti pubblici vengono costretti ad aderire al partito nazionale fascista inoltre viene istituito un tribunale speciale per la difesa dello stato che giudica i reati politici e quindi molti intellettuali antifascisti vengono mandati al confino pensate per esempio a cesare pavese nel maggio del 1928 inoltre mussolini vara una riforma elettorale per la camera dei deputati l'elettore può approvare o respingere c'è poi di rossi oppure no un'unica lista nazionale di 400 deputati per quanto riguarda al senato la nomina come prima e regia quindi con parte a vittorio emanuele iii il 24 marzo del 1929 al posto delle regolari
elezioni mussolini recupera il plebiscito plebiscito tecnica utilizzata molto da napoleone bonaparte per avallare il consenso abbiamo quindi la votazione dei cittadini che possono dire soltanto sì o no notare bene che chi vota sì a una scheda con il tricolore chi vota no a una scheda bianca e diventa oggetto di violenze il voto non è più libero e non è neanche segreto notate qui una gigantografia del volto di mussolini con tanti sì che era stata appesa per le elezioni del 1924 mussolini utilizza quindi il plebiscito me dicevo quindi letteralmente l'ordine della preme per ottenere maggiore approvazione
ma in ogni caso come dicevamo chi vota no viene perseguitato e oggetto di violenza quindi è molto difficile mostrare il proprio dissenso inoltre il fascismo si serve della propaganda del culto della personalità legato alla figura di mussolini ricorso e mezzi di comunicazione di massa pensiamo per esempio alla radio il controllo totale della società che poi sfocerà nel vero e proprio totalitarismo e reprime e perseguita gli antifascisti abbiamo già detto mussolini si fa chiamare il duce il condottiero questa ripresa della romanità che ha tutta una serie di slogan credere obbedire combattere mussolini ha sempre ragione sono
migliaia gli slogan della propaganda fascista inoltre utilizza le veline no non quelle che vi vengono in mente quando ormai parliamo di veline vista la cultura pop le veline erano dei comunicati ufficiosi del regime fascista e mussolini se ne è servito dal 35 al 43 cosa faceva inviava queste comunicati in modo tale da contribuire all'azione censoria su tutto il paese ne vedete uno si ricorda ancora una volta che è tassativamente vietato pubblicare annunci mortuari a pagamento relativi ai caduti di guerra ma perché le veline che abbiamo sempre visto in televisione si chiamano così perché all'inizio nate
di questo programma molto famoso ormai queste personaggi femminili per trama non dei comunicati ufficiosi ironicamente e quindi vengono chiamate poi le vallette veline ricordando la velina di tipo giornalistico che era stata tanto utilizzata da mussolini per quanto riguarda i comunicati mussolini se serve anche della rabbia la rabbia stata inventata nel xix secolo e ha dato anche un forte contributo l'inventore guglielmo marconi grazie allo studio delle telecomunicazioni secondo mussolini marconi è un genio italiano con vivo compiacimento dandomi autentico e non recente desiderio con loro l'opportunità di far giungere la grande nazione d'oltreoceano la mia voce ancora
mussolini fonda l'ente italiano audizioni radiofoniche per avere il monopolio radiofonico in italia e utilizzare la radio come strumento di propaganda e di creazione del consenso ma non basta martellare ripetendo gli slogan tramite la radio tramite i giornali occorre anche intervenire nella vita dei cittadini in modo attivo e non soltanto dei lavoratori ma anche dei più piccoli per questo nel 1926 nasce l'opera nazionale balilla quindi un'istituzione parascolastica preposta le attività ginnico sportive paramilitari per i balilla i giovani dai 6 ai 18 anni come vedete i balilla indossano delle divise militari si dividevano nei figli della lupa
36 gli otto anni nei balilla veri e propri e poi negli avanguardistiche erano i ragazzi dai 14 ai 18 anni naturalmente la formazione del giovane fascista non poteva concludersi a 18 anni infatti poi continuavano i balilla anche a partecipare per esempio dei gruppi universitari dall'anno scolastico 1930 31 e balilla le elementari allora elementari studiano sul testo unico che è un testo che è stato proprio redatto dallo stato che prevede un controllo diretto sull'insegnamento e sui contenuti che vanno insegnati ai ragazzi mi limita l'autonomia didattica degli insegnanti e togliere la libertà di scelta la libertà di
insegnamento come dicevo per quanto riguarda l'università nascono i book cioè i gruppi universitari fascisti i professori universitari dal 31 devono giurare fedeltà al regime pensate che su 1.500 dipendenti pubblici cioè professori universitari soltanto 13 non aderiranno al regime per quanto riguarda invece i lavoratori il fascismo si occupa anche del dopolavoro fonda l'opera nazionale del dopolavoro fini si occupa del tempo libero il regime ha tylo ci investe tutta la vita e tutte le sfere del cittadino per quanto riguarda invece l'antifascismo la repressione è operata da enti come l'avrà l'opera vigilanza e repressione antifascismo una polizia segreta
infine molto importanti sono i patti lateranensi un accordo sottoscritto durante il regime fascista tra il regno d'italia e la santa sede l'undici febbraio del 29 questi patti regolano ancor oggi rapporti tra l'italia e la santa sede anche se sono stati rivisti negli anni 80 facciamo però un passo indietro quando le prendiamo di questione romana torniamo al programma che voi avrete affrontato in quarta superiore e alla famosa breccia di porta pia nel 1870 ci ricordiamo l'unità d'italia che arriva al compimento con l'annessione dello stato della chiesa nel 1870 breccia di porta pia priva di roma lo
stesso anno papa pio ix aveva promulgato l'enciclica nella quale però sosteneva l'illegittimità dell'occupazione dell'invasione dello stato italiano all'interno del dominio della chiesa e sosteneva che gli stati pontifici fossero stati presi contra legem nel 1871 era stata istituita la legge delle guarentigie la guaranty già è una garanzia che regolava i rapporti tra il regno d'italia e la santa sede il regno d'italia avrebbe dovuto dare una sorta di garanzia una somma alla santa sede che però aveva sempre rifiutato in quanto non accettava l'accordo poiché unilaterale la 11 febbraio 1929 siamo però i patti lateranensi quindi un nuovo
accordo tra lo stato e la chiesa stavolta ha preso firmato da benito mussolini per il regno d'italia e dal cardinal gasparri segretario della santa sede perché si chiamano patti lateranensi perché vengono firmati presso palazzo di san giovanni in laterano a roma abbiamo due documenti il trattato internazionale con in allegato la convenzione finanziaria e il concordato il trattato internazionale prevede la piena proprietà e sovranità del pontefice sul nuovo stato della città del vaticano territorio neutrale e inviolabile d'altra parte il pontefice riconosce il regno d'italia con capitale roma e la religione cattolica diventa religione di stato con
la convenzione noi abbiamo un accordo da parte di mussolini nei confronti della santa sede quindi da mussolini una cospicua somma di denaro a compenso dei danni subiti nel 1870 con la breccia di porta pia vediamo inoltre il secondo trattato cioè il concordato che si può riassumere con questa formula libera chiesa in libero stato abbiamo in territorio nazionale libertà dell'esercizio spirituale i sacerdoti sono esonerati dal servizio militare l'insegnamento della religione previsto nelle scuole e riconosciuti anche gli effetti civili del matrimonio religioso inoltre viene riconosciuta dal concordato l'azione cattolica che era una associazione dedicata proprio ai cattolici
un po com'era l'opera nazionale balilla i giovani dunque che era già in vita dal 1905 con papa pio decimo questa azione cattolica però nel 1931 giorni dopo verrà sciolta perché in concorrenza con l'opera nazionale balilla infatti nel 1931 il papa si opporrà allo scioglimento dell'azione cattolica e con l'enciclica non abbiamo bisogno testimonierà questa deriva autoritaria eccessiva del fascismo e dice che il fascismo vuole monopolizzare interamente la gioventù fonda la premessa una fanciullezza fino all'età adulta pensata e balilla e poi anche al dopolavoro a tutto ed esclusivo vantaggio di un partito di un regime sulla base
di una ideologia quindi vedete bene che papa pio xi denuncerà poi questa deriva fascista ci vediamo però alla prossima video lezione dedicata invece alla politica estera del fascismo [Musica]