sembra che i video da un'ora quelli qui in un'ora riassumo un periodo storico o un grande pensatore vadano per la maggiore e perché aiutano magari dopo aver ascoltato tante spiegazioni atti dalle somme a riassumere a capire più in più velocemente ma rimanendo comunque un buon livello di dettaglio il pensiero di certi autori appunto i fenomeni cf e vicende storiche oggi facciamo un altro video di questo tipo un video della nora e la dedichiamo a uno degli autori o uno dei filosofi più importanti di tutti i tempi anche sicuramente dell'ottocento a friedrich nietzsche filosofo che ha
segnato davvero un'epoca in un'ora ha brevemente attenderò di spiegarvelo cronometro alla mano né ma cominciare [Musica] [Applauso] [Musica] un socio di caffè delle solite a tazza per avere un po di adrenalina in più con me ci sono le compagne delle tracce topolino co sto e batman de andrè e là in fondo il mostro peloso mi chiamano l'anno ferretti sono insegnanti di storia e filosofia quello internet mi trovate spesso col nickname di script e da due anni abbondanti ormai storia a livello su questo canale delle video spiegazioni di storia di filosofia educazione civica che seguono il
programma che si fanno superiore poi ogni tanto si allargano tra qualche tempo sto facendo come vi ho detto anche in premessa dei video più sintetici c'erano proprio brevi perché durano un'ora ma sintetici in cui dopo averlo presentato più in dettaglio riassumo il pensiero di un grande autore su nietzsche ho fatto vari video cenno varie ore di filmato ve li metto indiscrezione di metterla quilles completa però conviene fare anche un riassunto finale tirare un po le somme brevemente cercherò di starci più o meno in un'ora esatta minuto più minuto meno diciamo subito chi è inizia perché
è importante inizia è un grande filosofo tedesco vissuto tra il 1844 e il 1900 capace di segnare da verona epoca anche se in vita non fu sempre molto apprezzato non fu molto stimato anzi successo lo raggiunse negli ultimi anni della sua vita quando però purtroppo per lui ormai era in condizioni di salute molto molto precarie figlio di un pastore protestante si appassiona da giovane alla filosofia di arthur schopenhauer il mondo come volontà e rappresentazione un libro che desta la sua grande attenzione super aule sarà un mestolo un punto di riferimento importante anche se lo criticherà
aspramente da un certo punto in poi della sua riflessione filosofica inizialmente si forma come filologo non tanto come filosofo infatti inizia a insegnare giovanissimo all'università filologia e probabilmente insegno all'università dalle parti di basilea bene anche a contatto con richard wagner grande compositore mai piacere lui verso fine carriera in cui sembra vedere assieme a schopenhauer e uno spirito nuovo che lo stimolo alla riflessione anche rapporti con wagner idilliaci all'inizio però si rovineranno presto quindi schopenhauer e wagner sono i due punti di riferimento ma i due anche personaggi contro qui più veementemente si scaglierà da un certo
punto in poi anche la furia di nice la prima opera importante alla nascita della tragedia di cui parliamo troppo poco ancora un'opera sospesa tra filologia e filosofia ma dopo quell opera che non ha grande successo nice inizia a dedicarsi prettamente la filosofia scrive le considerazioni inattuali di cui parleremo brevemente soprattutto per quanto riguarda la storia scrive umano troppo umano scrive la gaia scienza attraversa vari periodi fino ad arrivare all opera principale che è il così parlò zarathustra l'opera scritta con un linguaggio molto particolare profetico sembra quasi un vangelo un testo sacro ma dice tutt'altro rispetto
al vangelo poco dopo la scrittura è così parlò zarathustra cui si dedica negli anni ottanta dell'ottocento nietzsche a un tracollo psico fisico nel 1889 mentre si trova a torino perché cambia più volte città di residenza anche per le collezioni in salute non proprio stabili mentre si trova a torino impazzisce un giorno scende in strada vede un bettolino che sta frustando un cavallo di una carrozza ci getta il collo di questo cavallo piangente entra da un attacco nervoso viene portato a casa di peso verrà presto ricoverato e da lì in poi non uscirà più dal manicomio
sostanzialmente con momenti di lucidità alternati a momenti di vera e propria pazzia morirà poi nel 1900 la pena citare sarebbero ancora volta la weber e del male ecce homo e altre ancora ma tiriamo ovviamente le somme c'è da dire già come premessa che nietzsche complice anche quest'ultima fase di mancata l'uscita o di solo parte alla lucidità è stato spesso accusato di prima di fino razzismo di essere un anticipatore del nazismo poi al contrario di non c'entrare nulla col nazismo perché questo lo devo dire molto brevemente perché la sorella di nietzsche elizabeth forze nitsch quando il
fratello filosofo diviene parte poi muori si occupò di curare la sulla pubblicazione delle sue opere che era cominciata negli anni precedenti ma appunto come vi dicevo negli anni precedenti vincerne aveva avuto particolare successo invece adesso che era in manicomio la gente iniziava interessarsi alla sua opera nel tempo vorrei di fare visita iniziava a studiarlo e la sorella appunto elisabetta si premurò di conservare e custodire pubblicare le opere anche raccogliere quei frammenti chimici continuava a scrivere anche in manicomio ecco le ultime opere in ice e segnano pesantemente una carattere che può essere effettivamente visto come anticipatorio
del nazismo il nazismo quando avrà potere tra vent'anni più tardi effettivamente vedrai nice il proprio punto di riferimento ideologico uno dei punti di riferimento ideologici pertanto si e lettoni c'era un anticipatore del nazismo come dicevo però a un certo punto e poi nuovi studi hanno dimostrato che la sorella di nice ha in parte rimaneggiato gli appunti del fratello in modo da garantirsi proprio nei confronti del nazismo una certa benemerenza ha reso più facile questa interpretazione filo nazista e l'indice lavorando e mettere le mani diciamo su questi frammenti su questi appunti quindi inizia razzista dice non
è razzista in realtà il discorso è molto complicato che non abbiamo il tempo di approfondire se volete guardate la playlist vi dico solo questo è ridurre nice al nazismo è sicuramente riduttivo nel senso che inizia fu molto review molto diverso anche da quello che fu il nazismo fu un filosofo tutto tonno certo alcuni elementi di esaltazione della violenza di esaltazione di una élite superiore di critica anche verso l'ebraismo sicuramente c'erano nemici e quindi unite prestazioni chiave nazista poteva anche essere fatta anche se dire che mi c'era un artista decisamente troppo detto questo però parliamo anche
un attimo dello stile dice che è un po strano e proprio per questo permette interpretazioni a volte anche poco lineari o contraddittorie vi dico anche che nietzsche è stato accusato di essere un anticipatore nazismo ma è stato perfino studiato da filosofi di sinistra di estrema sinistra di sinistra più moderata che hanno visto in lui quasi un profeta anche di un cambiamento progressista della società quindi voglio dire se filosofi interpreti di posizioni radicalmente opposte arrivano entrambi a dire o tutte a dire viva nice vuol dire che nietzsche a uno stile un po particolare ovviamente che può
essere interpretato da diversi punti di vista sicuramente lo stile nice è difficile complesso strano per il mondo filosofia i primi testi la nascita della tragedia in parte anche le considerazioni le attuali sono ancora dei saggi dei trattati dei testi piuttosto tradizionali ma man mano che passano gli anni già della gaia scienza è poi così parlò zarathustra è l'apoteosi di questa tendenza e amici inizia a cambiare stile inizia ad assumere uno stile sempre più aforisma tico sempre più profetico sempre più turbolento mi verrebbe da dire lui stesso dice di sé io sono una dinamite che è
una frase che vuol dire tante cose vuol dire da un lato che è una dinamite perché si scaglia contro certi presupposti certi aspetti fondanti della cultura occidentale contro la stessa cultura occidentale vuole far saltare in aria tutto vuole far saltare in aria le fedi sarà lui a dire che dio è morto e ci arriveremo tra poco vorrà distruggere tutto come proprio un bombarolo verrebbe da dire no quindi dinamite in questo senso ma è un la dinamite anche nello stile perché nice sembra una valanga in piena volte sembrava un uragano una come scrive scrive sferzando colpi
a destra manca con frasi a volte molto brevi senza preparare il colpo scagliandosi durissimamente contro il bersaglio polemico di turno e a volte però anche alternando dolcezza durezza frasi davvero tremende dirà per finire sempre per fare sempre riferimento a dio che nelle chiese si sente il puzzo della putrefazione di dio per dirne una delle frasi più forti e di nice ma altre volte si lancerà anche in poesie in momenti di dolcezza anche le così parlò zarathustra e non solo le cose per la ferratura quindi inizia è difficile da scrivere a uno stile chiaro certo lui
preferì dall'aforisma l'aforisma è una breve frase ovviamente non spiegata non frutto di un lungo percorso di un lungo ragionamento ma proprio sferzante perché perché nice ritiene che questo sia il modo per arrivare in maniera più precisa alla verità questo sia il modo ammesso che ci sia una verità e linee riscuoteremo sia il modo per esporre il proprio pensiero venera più ficcante più precisa più tagliente anche i lunghi discorsi non servono a niente perché perché l'aforisma che è così anche ambiguo difficile strano costringe il lettore poi anche a un lavoro personale costringe il lettore a cercare
di capire cosa intende dire con quelle parole in quindi al lavoro di interpretazione che ti porta a scavarti dentro davanti a quelle parole nietzsche vuole questo vuole anche che il suo messaggio non sia troppo facile non sia troppo aperto a tutti perché perché ha un'idea che pochi possono comprendere la verità pochi possono arrivare al radice più profonda delle cose pochi possono diventare super uomo e quindi uno stile tour uno stile sferzante ha bisogno di un di scremare chi possa udirlo e che possa leggerlo detto questo è un pensiero selvaggio come viene definito a volte si
dividono volte delle fasi nel lavoro di nietzsche non piacciono tanto ma l'elenco giusto per amor di cronaca una fase il periodo schopenhauer jano wagneriano in cui dice è particolarmente attratto dall influenza di wagner e di schopenhauer la seconda fase del periodo illuministico quello della filosofia del mattino umano troppo umano la gaia scienza altri scritti di questo tipo ne parleremo a breve terzo periodo il periodo del meriggio dopo il mattino arriva il pomeriggio era fatto ed è così parlò zarathustra quarta e ultima fase è la fase del tramonto mattino pomeriggio tramonto è la fase degli ultimi
scritti quelli della pazzia e il poco prima al di là del bene e del male acerbo genera lo jia della morale e poi appunto gli scritti di quando era ricoverato in manicomio e allora partiamo dalla prima fase appunto il pieno wagneriano schopenhauer jano la cui opera forse principale è la nascita della tragedia come dicevo all'inizio un'opera sospesa tra filologia e filosofia in realtà nascita la tragedia si occupa della tragedia greca quindi lui vuole studiare questo genere letterario drammatico della tragedia greca e studiandolo però si allargano una riflessione più ampia riguardo alla cultura greca non ri
solito siamo abituati a pensare alla cultura greca come a una cultura che esprime armonia e ordine il mondo greco per noi è il regno proprio dell'armonia pensiamo ai templi greci pensiamo alle statue greche tutte belle proporzionate pieni e vuoti in equilibrio davvero la razionalità l'equilibrio l'ordine ma in realtà non è così dice dice perché è vero che da un certo punto e poi il mondo greco è diventato il mondo dell'ordine dell'armonia della misura ma in origine in un oracolo non era affatto così coesistevano nel mondo greco due spiriti li chiama lì c'è il primo chiamiamolo
pure spirito apollineo è questo spirito razionale quello che cerca un ordine del cosmo che cerca di ragionare che cerca di capire di comprendere tornare le armonie i pieni vuoti gli spazi e c'è agli ordini ma c'era alcun secondo scritto lo spirito dionisiaco da dioniso il dio dell'ebbrezza know how mente apollo è il dio della razionalità dell'ordine della misura è il dio della dismisura della delle bretta del ballo del dell'ubriachezza eccetera se stesso e così via ecco l'uomo greco vicenda in queste due dimensioni sospeso quasi tra queste due dimensioni da un lato cercava l'ordine ma nell'altro
capiva anche che il mondo era caos che il mondo era mancanza di cera distruzione era caotico e lo accettava perché lo scritto di un easy a con lo portava ad accettare tutto questo questi due spiriti quindi convivevano impero a seconda delle fasi storiche che vedevano in modo diverso inizialmente vivevano separati opposti cioè non si mescolavano tra loro poi però dice afferma ricci e studiando proprio la tragedia arrivato un momento in cui lo studio di un easy a con lo spirito a polino si sono fusi ed è stato proprio il momento in cui ha trionfato la
tragedia attica latika è la regione della graziano dove si trovava il grande teatro dell'epoca per geriatrica perché vede la fusione di spinta pollino e spirito del nisi ecco perché lo spirito apollineo viene ben espresso dalla epopea dal fatto che in scena nella tagliare venne messa il mito land l'epopea la storia dove tutto ha un senso dove le cose avvengono per uno scopo ma in contemporanea sempre sulla scena c'è anche il coro è il coro che canta che fa musica esprime il lato più caotico dell'esistenza perché la musica è caos la musica è mancanza d ordine
è emotività no quindi nella tragedia convivevano ordine caos epopea e musica equilibrio e disordine e li effettivamente questi due spiriti arrivavano a compenetrarsi perfettamente poi però questo equilibrio si è rotto perché dalla comparsa di euripide dal punto di vista letterario letterario e teatrale e dalla comparsa di socrate napoli neo lo spirito razionale e ricatto a sopravanzare sullo spirito dionisiaco la razionalità ha iniziato a soffocare l'irrazionale fino davvero a farlo scomparire da lì in poi si è creduto e se sempre più pensato che il mondo greco e di conseguenza tutti i mondi occidentali successivi le varie
civiltà occidentali successive fossero civiltà occidentali dimenticando invece la natura dionisiaca delle origini questo in fondo lo aveva capito anche schopenhauer quando nel mondo come volontà rappresentazione reale ha detto che esiste una volontà di vivere che è la vera essenza del mondo nascosta al di sotto della superficie delle cose e questa volontà di vivere è caos distruzione è disordine è una forza libera ceca vi ricordate quella bright con schopenhauer in descrizione trovate il link se volete guardare schopenhauer ha detto proprio questo c'è una patina che ci nasconde la verità sul mondo e questa patina di razionalità
d ordine è il mondo fenomenico alla rappresentazione al di là della quale si è squarciato il velo di maya troviamo il disordine caos la volontà di vivere quindi scioperava l'aveva capito nietzsche e lo fa proprio è convinto che effettivamente è la la natura caotica del mondo sia stata nascosta però questo bisogna fare a questo punto acqua inizia già ad arrivare il superamento di schopenhauer superava il si diceva che davanti a questa verità davanti al fatto che il mondo fosse caos disordine mancanza di sesso non dovevamo in fondo rifiutare la vita passare dalla volontà sala non
ultras cioè rifugiarci da qualche parte in ascesi questa era la soluzione di schopenhauer e nietzsche in quella volta inizia capire che questa sullo stand e non gli va bene non gli può andar bene noi non dobbiamo smetterla di accettare le virtù della polline o e dobbiamo cercare nuove virtù né 21 del dionisiaco virtù che dicano sia la vita perché in fondo abituandoci alla pollino abituandosi alla razionalità abbiamo sposato fatto nostre delle virtù che dicono no la vita che rifiutano la vita anche superare alla fine propone una fisica è un rifiuto della vita quali sono le
virtù che rifiutano novità sono quelle della compassione dell'umiltà della della sopportazione del cnes o del rifugio eccetera queste sono 21 cattive noi abbiamo invece dire sì alla vita fare come dionis cosa fa a dioniso va alla si diverte gode della vita non scappa sviluppa le proprie passioni ci dà la violenza la forza l'amore al sessualità forse queste sono le vere virtù poco dopo nice inizio si vede un'altra opera anzi una serie di opere le così le cosiddette considerazioni inattuali tra le quali la più importante la più famosa è sull'utilità il danno della storia per la
vita in cui affronta terna della storia un tema di grande interesse nell'ottocento l'ottocento secolo viii storicismo assoluto in cui hegel marx il positivismo tutti si occupano ristori tutti vedono nella storia una chiave di volta per capire l'esistente reale l'essere il mondo dice no non è d'accordo con tutto ciò per lui la storia ha più effetti negativi che positivi almeno un certo tipo di storia perché perché l'uomo può rimanere paralizzato della storia anice e fautori di un uomo nuovo come vedremo tra poco arriverà questo super uomo che supera l'uomo vecchio che va oltre l'uno vecchio che
segna una cancellazione del passato il passato ci pesa come un macigno volta invece noi dobbiamo liberarci di questo passato quindi la storia va ridisegnata riconcepita pensate in chiave completamente diversa rispetto a come normalmente la filosofia la studia e inizia in particolare individua tre tipi di storia che sono tipici dell'uomo che lui chiama storia monumentale storia antiquarie storia critica la storia monumentale è la storia di chi guarda al passato per cercare nel passato dei morelli degli esempi di grandezza visto che qualcosa di grande e stato possibile in passato forse posso fare qualcosa di grande anche in
futuro cerca degli esempi da replicare il problema di questo tipo di storia è che tenta tende a mostrare il passato più bello di quello che era tende ad abbellire il passato e tende a portare anche al fanatismo nei confronti del passato questa è la storia volumen tar monumenti mi fa pensare appunto a questi esempi da replicarne il secondo tipo di storia è la storia antiquaria come vi dicevo è una storia in cui ci si sente e redini del proprio passato ci si sente strettamente connessi al proprio passato il problema è che questa storia spinge a
guardare quel passato che al futuro magnifica la vita dice afferma nietzsche e paralizza non ti spinge andar avanti affezionandosi troppo al tuo passato amandolo troppo tu non vai oltre e non contro lasci alle spalle e team balsami team balsami lì ti rimane bloccato lite al suo ti puoi stare la storia e critica invece non sarà completamente diverse la storia che fa il processo al passato che guarda al passato prevederne i difetti limiti quindi questa potrebbe essere una storia che porta effettivamente al futuro precisare passato per guardare avanti però anche questa si è portata all'eccesso dice
nice ci porta a pensarci completamente staccati dal passato quando non lasciamo mai del tutto quindi noi dobbiamo anche ricordarci che siamo legati al passato non possiamo semplicemente sbarazzarci così in quattro e quattro otto del passato dunque se questi tre tipi di storia da soli portano a degli eccessi e non vanno bene la soluzione di nietzsche quella di ripensare alla storia come un qualcosa a cui guardare fondendo questi tre spiriti in un certo senso la storia anti quadra stare monumentale alla storia e critica se noi li mettiamo insieme superiamo i limiti di ognuno e acquisiamo un
nuovo buono approccio nei confronti della storia che va superata ma ricordandosi che esiste questo lo si vede anche quando nicea fronte cosiddetto periodo illuministico perché criticato schopenhauer per il fatto di non aver mostrato come superare il dolore il caos superato superava perché spinge a scappare alla vita è superato e rotti rapporti anche con wagner nice cerca un nuovo metodo cerco nuovo una nuova soluzione ai problemi della vita e inaugura appunto il periodo illuministico derivato dalla dall'illuminismo come parola ma con un atteggiamento anche nuovo che lui dall'illuminismo voglia di prendere soprattutto la metodologia e vuole instaurare
una metodologia storico genealogica proprio perché la storia va superata ma bisogna anche capirla per superarla lui dice andiamo a vedere nella storia come si sono formati sformati certe credenze certe e civiltà certi fondamenti vedendo che queste credenze questi fondamenti queste morali hanno un'origine storica e quindi prima non c'erano quasi certo punto hanno cominciato a da essere quindi hanno origine anche umana potremmo più facilmente sbarazzarci di tutto questo bisogna capire quindi l'origine nel passato della nostra civiltà per smascherare l'inganno in un certo senso quindi andare a scavare e vedere come si è generato genealogico vuol dire
quello ovviamente l'obiettivo però non è solo guardare al passato è andare avanti per questo il genere per far capire bene l'atteggiamento il mice qui anticipo un discorso che dal talice presenta nel così parlò zarathustra cioè le cosiddette tre metamorfosi dello spirito l'idea inizia a essere ormai questa quella che bisogna fare un passaggio da cammelli diventare leoni e da leoni diventare fanciulli cosa vuol dire l'uomo occidentale secondo nice assomiglia a un cammello è un uomo che si è piegato sotto il peso della storia che si è piegato sotto il peso delle tradizioni che porta con sé
tutto il passato gli usi i costumi le regole le credenze che gli hanno insegnato e queste credenze regole morali lo abbattono non gli permettono di dire sì alla vita lo costringono a piegare la testa e obbedire a un costrutto valoriale che non è suo ma allora l'uomo se capisce veramente che questo passato che si porta sulle spalle come un cammello non è suo deve deve ribellarsi contro questo passato e quindi deve passare da cammella al leone il leone simbolo della fase distruttiva di nietzsche in cui si attaccano i vecchi valori si attacca la storia si
attacca la civiltà si diventa dinamico e come dicevamo prima è come un animale feroce l'uomo deve scagliarsi contro tutto questo rifiutandolo mostrandone anche romana ma leo non è il punto d'arrivo il leone un punto di passaggio perché poi da leone bisogna diventare fanciullo si deve diventare fanciullo del fanciullo e simbolo del superuomo cioè bisogna diventare uomini nuovi fan sul bambino rinato il nuovo bambino che rinasce dalle ceneri in un certo senso così è super uomo che dopo aver demolito tutto non si ferma a contemplare il deserto ma ricostruisce però questa volta ricostruisce lui diventa artefice
del proprio mondo del ripristino diventa un bambino creatore che dà il significato alle cose come un bambino che dà il nome le cose che dice di ogni cosa per lui è importante cosa no così anche il superuomo detto questo siamo arrivati a una delle partite più importanti del pensiero di nietzsche la pagina in cui all'interno della gaia scienza alice presenta la cosiddetta morte di dio allora non ve la potrò reggere perché in un'ora il tempo non c'è però nella descrizione trovate i video e trovate anche il link per vederla peraltro trovate anche la velista tutto
in così parlò zarathustra letto e commentato anche se la morte dio non è così parlò zarathustra walter ma viene ampiamente ripreso cosa afferma nice in questo racconto che racconta un metaforico che va interpretato i racconti inizia così c'è un folle che va al mercato e con sé a una lanterna e arriva in mezzo alla folla che è presente al mercato dicendo cerco dio cerco dio e la folla inizia a prenderlo in giro diceva perché l'hai perso te lo sei dimenticato per strada come se fosse appunto un pazzo da the reader è tratto la folla è
una folla di persone che non credono sostanzialmente il dio ma adesso ridono di questo stupido è scemo interlocutore però appena si sente preso in giro il folle scaglia al tar alla sua lanterna riguarda tutti con occhi infuocati iniziati l'anno io so dov'è finito dio noi l'abbiamo ucciso dio è morto dio resta morto e noi lo abbiamo ucciso noi abbiamo macchiato di sangue i nostri coltelli eccetera eccetera eccetera lancia in una lunga tiritera dove accusa le persone attorno a lui deve ucciso dio e anche se stesso di aver ucciso dio e si chiede come è stato
possibile un gesto così grande come abbiamo potuto fare qualcosa di così maestoso siamo degni di un gesto così grande come potemmo cancellare l'orizzonte come potremmo uccidere ciò che di più sacro c'era il mondo non vedete che siano persi ora nell'universo che non c'è più un alto in basso non sentite freddo sempre più freddo se uno si lancia in un film però dell'avere infuocate anche terribili che atterriscono il popolo che è li presenta al mercato che lo guarda stupefatto poi se ne va via a questo folle pare che entri in qualche chiesa recitando il requiem a
favore di dio dicendo che dio è morto anche nelle chiese dicendo no sentite il puzzo l'olezzo della morte di dio è però viene cacciato dalle chiese e così via questo è il racconto ma cosa significa racconto perché nei cessi su ivan era così dura così metà fuori che cosa vuol dire che dio è morto davvero che qualcuno è andato in cielo o dove dio si trovi ad ammazzarlo ovviamente no inizia è ateo come era alto il suo pena wer anche nice è atto è ormai convinto che il mondo sia privo di senso e allora mai
convinto che lo spirito dionisiaco sia l'unico spirito che ben rappresenta la verità sul mondo la suite apollineo un inganno è un inganno che l'uomo ha inventato per sopportare la verità sul mondo è la verità che non c'è senso che la vita è completamente priva di senso che il mondo è completamente privo di senso siamo soli nell'universo secondo nice siamo persi niente ha significato vero tutto è inutile tutto è vanità però l'uomo antico e anche l'uomo moderno quando si rende conto di questo non può sopportare una verità così tremenda e preferisce inventarsi tutta una serie di
bugie come sede di bugie consolatorie che gli permettono di sopportare questa verità l'uomo non può accettare che il mondo non abbia senso che la sua vita non serva a niente che la sua vita sia inutile che la sua vita sia priva di senso pertanto si crea delle bugie si crea dei costrutti apollinee potremmo dire delle razionalità degli ordini delle spiegazioni per il mondo fare tutto la filosofia è un colossale tentativo di spiegare il mondo quando il mondo non ha spiegazione nel senso quindi luogo da secoli secondo nice si racconta delle bugie perché non vuole accettare
la verità e queste bugie sono esemplificate da dio dio è la più antica per le nostre bugie dice inizio afferma nice dio è proprio il simbolo questa parola di tutte le illusioni metafisiche per secoli e secoli millenni gli uomini hanno rifiutato la verità che non c'è senso e si sono illusi sono inventati un dio che spieghi tutto noi crediamo in dio secondo mitch è perché abbiamo bisogno che qualcuno ci dica guarda la tua vita a un significato la tua vita non è inutile la tua esistenza non è inutile c'è un paradiso le tue sofferenze servono
a qualcosa perché andrà in paradiso se sopporterà e le sofferenze il tuo la tua vita a un significato anche se non ti sembra non lo capisci ti sfugge dio lo sa io la mission significato nel mondo quindi il dolore ha un senso quindi la morte ha un senso quindi tutto ha un senso questa è una bugia consolatoria per non accettare la verità e dio è simbolo di tutte le bugie non solo della religione perché la religione è sicuramente una bugia pernice mari tutte le bugie e le illusioni metafisiche che l'uomo ha creato per non accettare
la verità su questo modo che era una verità tragica l'uomo si è illuso che stesse un altro mondo altrove ad esempio nel caso della religione cristiana si è illuso che esiste il paradiso mi ci dice all'uomo qua nella nostra tua terra e la tua vita terrena soffri perché soffrirai su the rye fatiche rai e di rai che schifo ri vita ma verrà ricompensato nell'aldilà è una bugia perché non c'è nessuna al di là c'é con un ice cadete però glielo si dice così l'uomo trova una consolazione a questa vita diceva da soffro sudo e fatico
ma c'è una ricompensa che mi aspetta è una bugia secondo nice allora quando lui va al mercato il folle che po il simbolo di nietzsche va il mercato dice dio è morto o intere dire questo la nostra fede in tutte queste bugie sta crollando non ce ne siamo ancora accorti il folle dice noi l'abbiamo ucciso ma voi non ce n'e messi non è siete ancora accorti fulmine tuono vogliono tempo dice cioè la morte di dio è già avvenuta ma voi non l'avete ancora capito voi non si ride mi siete ancora resi conto di cosa questo
voglia dire cosa sta dicendo nice noi non abbiamo più fede in dio in tutte queste bugie di fondo in fondo lo abbiamo capito che sono bugie la scelta è progresso la civiltà si stanno facendo capire che sono bugie ma ancora non abbiamo compreso pienamente cosa questo vuol dire perché se noi davvero capiamo che dio ha una bugia è che anche tutti i surrogati sostituti di dio sono bugie allora dovremmo deprimerci dovremmo urlare di terrore perché noi piuttosto abbiamo ucciso dio e spesso abbiamo messo al posto dei surrogati cioè ad esempio non crediamo più in dio
ma crediamo nel marxismo nel comunismo crediamo nella scienza nel progresso crediamo nella scuola di calcio in questo in quello abbiamo delle altre fedi che sostituiamo a dio ma sono sempre illusioni anche le altre fedi tutto elusione tutte le fedi solo illusione e quando finalmente se ne renderemo conto sentiremo la puzza della morte di dio e ci troveremmo però spersi nell'universo perché niente approverà più senso colpa di tutto questo è da nietzsche tvi tracciato alla religione che ci ha illusi di un'altra vita in un altro mondo eccetera ma più ancora il platonismo nice parla proprio di
una favola del mondo ovvero così la definisce cioè l'illusione la bugia che siamo raccontati che esista un mondo altro paradiso l'iperuranio da qualche altra parte che sia più vero del nostro modo il terreno quindi il primo è stato platone ingannarci il primo è stato plate rally si guarda il tuo mondo fa schifo ma non ti preoccupare coeli per un'anima verso cui la tua anima salirà dopo la morte bugia bugia tremenda bugia platone in cristianesimo e poi via tutta una serie di altri eredi ci hanno illuso che non sia un problema il fatto che il nostro
mondo non abbia senso perché c'è un altro mondo migliore che ce lo spiega in realtà noi siamo soli in questo mondo l'unico modo che abbiamo è quello senza senso in cui viviamo tutto questo porta a nietzsche alla terza fase del suo lavoro la fase del meriggio e al così parlò zarathustra la profonda mentato un'opera quindi cibo letta e commentata per intero in descrizione un'opera strana stranissima scritta con linguaggio profetico anno sorta quasi di paroliere vangelo perché zarathustra un profeta che va in giro a predicare l'avvento del superuomo e si scrive per parabola per esempi per
frasi spesso critiche incontra dei personaggi che quasi fungono da apostoli a un contatti con gli animali eccetera un personaggio molto particolare e difatti il libro è ha commentato mascherato passo per passo qui diciamo poche cose brevemente intanto sceglie zarathustra come personaggio e non è chiaro perché scelga proprio della giusta zarathustra è un profeta antico ferrro astro sarebbe il suo nome dell'italiano più corrente che forse viene scelto una nicchia perché ha ritenuto il responsabile il primo ad aver creato un altro mondo per l'assenza questo mondo e quindi visto che lui ha colpito nel segno ha fatto
quello che poi la torre avrà fatto aveva fatto in occidente alla lui deve essere responsabile del dello svelamento che non c'è un altro mondo però soprattutto nei così parlò zarathustra zarathustra presenta la figura del superuomo oltre uova seconda delle traduzioni e delle edizioni una figura nuova una figura che deve superare tutti i problemi che abbiamo visto finora perché il superuomo è uno scatto evolutivo l'uomo normale l'uomo che abbiamo visto fino adesso l'uomo che la civiltà occidentale ha partorito non può sopportare queste verità abbiamo letto già con la morte di dio l'uomo normale vuole vivere nelle
illusioni vuole le bugie perché non è pronto a supportare la verità e allora bisogna che l'uovo fatto uno scatto evolutivo diventi qualcos'altro bisogna superare quello che inizia nello zarathustra chiama all'ultimo uomo l'ultimo uomo dell'uomo moderno l'uomo che crede di essere felice che crede di aver raggiunte progresso che crede di aver raggiunto la civiltà realtà sono tutte illusioni sono tutte bugie jenny e superare l'ultimo uomo e diventare super uomini oltre uomini diventare coover nash in tedesco cosa vuol dire o superuomo cosa fa questo super uomo che caratteristiche ha il superuomo è un uomo intanto che dice
sì alla vita smette di cercare consolazione in altri mondi che non esistono smette di rifugiarsi nella polline o che tutta un'illusione è un uomo che vive di unifica mente potremmo dire cioè un uomo che dice sì a tutto ciò che la vita terrena che questo mondo vuol dire che non scappa che non fugge ma affronta la vita la vita dolore ebbene il superuomo accetta la vita come dolore la vita è violenza e bene superuomo accetta la vita con violenza la vita e passioni che ci sconquassano deve di superuomo accetta la vita come passione che ci
sconquassano deve dire si deve accettare la vita e accettarne anche quindi le virtù quindi vuol dire sì alla vita vuol dire dire sia la sessualità la violenza la forza all'orgoglio e all'ambizione a tutto ciò che è umano a tutto ciò che è qui terreno rifiutare ciò che è ultraterreno perché sono bugie questo primo elemento secondo elemento l'uomo deve quindi ovviamente cambiare deve trans valutare i propri valori perché finora la civiltà occidentale ci ha abituati a dei valori che erano valori tipo quelli le cristianesimo finalizzati alla vita ultraterrena se non c'è questa ultraterreno ormai l'abbiamo detto
bisogna cambiare valori e vedremo tra poco come bisogna che l'uomo superuomo accetti che dio è morto che non c'è più nessuna illusione che quelle erano bugie deve uccidere dio è però vedremo che uccidere di vuol dire anche diventare dei di noi stessi non solo senso nella frase nel brano che mi dicevano la gaia scienza dice non dovremmo noi diventare dai per sopportare il peso dell'omicidio di dio ecco noi dobbiamo diventare dei di noi stessi e così parlò zarathustra presente infatti ad un certo punto in una delle tante metafore un super uomo che viene trasfigurato quasi
come se diventasse un'entità divina bisogna quindi distruggere tutta la vecchia civiltà distruggere nichilisticamente vedremo tra pro cosa vuol dire tutti i vecchi valori è però superare anche il nichilismo e creare i nuovi valori perché diventare superuomini vuol dire questo usare una capacità propria del superuomo la spiegheremo tra pochissimo la cosiddetta volontà di potenza per creare nuovi valori dare nuovi significati dovremmo rifiutare i significati che ci hanno imposto i valori che la tradizione ci ha imposto e creare nuovi nuovi valori diventare il nota doni noi stessi e tutto questo sarà possibile solo nell'ottica anche di una
nord igiene del tempo che adesso spieghiamo l'eterno ritorno dell'uguale che cosa questo eterno ritorno dell'uguale beni ce lo presenta proprio nel così parlò zarathustra ice è il più abissale dei miei pensieri è già qui c'è ad altre mare o far tremare un po i polsi lui dice dobbiamo rifiutare la visione l'idea del tempo a cui ci ha sempre abituato la civiltà occidentale a cui ci ha abituato anche il cristianesimo visione lineare vuol dire che noi ci immaginiamo il tempo come una linea in cui ogni momento avviene una volta sola e non si ripete più no
quindi tradizionalmente pensiamo così al tempo oggi è il top 14 marzo 2022 e il tempo passa il tempo passa il quadro del xix marzo 2022 non ritornerà mai più questa prospettiva lineare che poi nel cristianesimo prevede anche un salto diciamo temporale un altri nel tempo quella dell'eternità del paradiso dell'inferno questa successivamente parole ci porta a pensare che il tempo non abbia mai vero significato in sé perché ogni momento che è un fugace viene divorato dal momento successivo cioè la visione delle aree ci porta sempre a guardare avanti a guardare avanti a guardare avanti e quindi
ci spinge anche a vivere nella prospettiva eterna del futuro cioè guardiamo sempre in avanti senza mai in un certo senso che ci presente questo non ho letto tanti filosofia non è il primo a dirlo lynch lo ha detto anche pascale altri dice invece propone le così parlò zarathustra una visione completamente diversa giudice il tempo è un cerchio è simile a un cerchio vendendo in parte una congestione degli storici ma poi adattandole modo suo cioè che se su un cerchio tutto ritorna riparla appunto dall eterno ritorno dell'uguale il 2022 un momento di questo cerchio poi arriverà
3000 e 4000 bla bla poi il mondo fini lady comincerà ma ricomincerà esattamente uguale a come è già avvenuto io questa vita che sto dicendo questo video che sto registrando l'ho già registrato infinite volte e altre infinite volte lo registrano sempre uguale tutto si ripeterà eternamente tutto si ripeterà sempre uguale ogni mia scelta ogni mio errore e ogni mia cosa giusta verrà ripetuta all'infinito questa è la verità e nello zarathustra venne presentato in molti modi cioè simbolo del serpente che ritorna molto spesso il serpente ha tradizionalmente anche del cultura orientali simbolo della circolarità del tempo
e soprattutto il serpente che si morde la coda c'è ad esempio un brano la visione è l'enigma in cui dà la giusta sale e una montagna con un anno arrivano una porta dove c'è scritto attimo e da li vede partire da questa porta due strade che vanno in senso apparentemente opposto malanno gli dice è quella strada è il futuro è quella il passato ma attenzione sembrano andare in direzione opposta ma le strade poi sono curve quindi l'idea è che queste tra le curve a un certo punto si ricongiungano a formare un cerchio leve di andare
in direzioni diverse ma non bevi quando poi cerchi il cerchio si chiude le star e convergono a fare un cerchio perché dice sempre il nano le verità sono ricurve non sono mai dritte come questa strada è sempre in quel brano famoso le croci parlò zarathustra poi il sarà tutta a una visione vede un pastore che sta agitando per terra si nota che ha un serpente che gli entrato in bocca probabilmente mentre dormiva cercare aiutarlo ma alla fine il pastore mobili alla testa del serpente e si trova trasfigurato come vi dicevo prima nel super uomo perché
perché l'essere che morde il tempo è spenta esempio è simbolo del tempo cioè che prende dominio fa suo il tempo circolare diventa super uomo allora questa questo eterno dell'uguale la chiave per capire cosa il superuomo perché in che senso perché l'uomo normale l'uomo che è ancora cammello l'uomo che non è diventato superuomo davanti a una visione di questo tipo prova terrore cioè si sente davvero impaurito perché pensate un po al cristiano vive la sua vita terrena sacrificandosi facendo soffrendo faticando lavorando sopportando perdonando usando quelle virtù di astinenza di moderazione che il cristianesimo in impone quindi
dice no la vita ma rischiano la vita perché convinto che ci sarà una ricompensa dopo che ci sarà un paradiso ma quando gli si dice un no mentre sul paradiso prima cosa seconda cosa questa tua vita la ripeterà infinite volte è la reazione del terrore puro perché ho vissuto male questa vita sperando in un aldilà ma se mi dice che non solo hanno già la lila ma che dovrò rivivere questa vita infinite volte allora ho sprecato tutta la mia vita l'uomo normale effettivamente ci cono nietzsche non trova soddisfazione per una verità di questo tipo il
superuomo invece agisce davanti all'annuncio dell'eterno ritorno è uguale perché lui ha imparato a dare senso al tempo ha imparato ad accettare ogni momento ha imparato ad accettare l'eterno uguale e quindi sarà ben felice di potersi rivivere questa dimensione di poter riaffrontare nuovamente questa dimensione vivere di nuovo questa vita perché la vita a cui ha dato senso a cui ha dato significato poi se dice davvero per essere eterno ritorno dell'uguale se ne può discutere argomento di discussione di dibattito tra i filosofi non è per nulla per nulla chiaro c'è chi ha detto no nice non credeva
davvero a questa italia di tornar uguale all'assurdo una sorta di nuovo imperativo categorico del tipo vivi come se tutto si dovesse ripetere quindi una sorta di regola di vita c'è chi invece elettronici ci credeva davvero proprio credere che il tempo si ripetesse perché aveva studiato il cosmo aveva provato quasi aster e cosmo e dire che questo si ripeteva c'è anche chi inizia il tempo circolare è una creazione dell'oltre uomo del superuomo perché quali superuomo sceglie di dar senso al tempo sceglie diventare padrone del tempo lo rende lui stesso circolare perché accetta il suo passato una
sorta di amor fati di amore per quello che è accaduto e accettando lo fa rivivere insomma comunque sia l'eterno ritorno dell'uguale ovviamente tutto questo comporta anche dei cambiamenti sul versante della morale tema che viene da anni ci ha affrontato in due opere in particolare al di là del bene e del male genero jia della morale schede proprio verso la fine della vita o meglio prima del della pazzia poco prima della pazzia perché la morale perché come vi dicevo la morale tradizionale occidentale una morale pesantemente influenzata dal cristianesimo ed ena una morale che nietzsche ritiene anti
vitalistica c'è una morale che dice no la vita pensate alle virtù dei cristiani sono l'umiltà che vuol dire dire no il proprio orgoglio sono l'astinenza che vuol dire dire no al cibo al sesso e ai vizi eccetera pensate al che ne so il perdono come dire di dire no la propria rabbia eccetera la morale cristiana morale del no del dire no la vita dire no a tutto ciò che dà energia da vita dà senso a questa esigenza secondo vince quindi bisogna indagare la morale è sbarazzarci di questa morale che è sbagliata che è deleterio per
farlo usa quel metodo genealogico di cui parlavo prima cioè va alle origini cerca andare all'origine intanto dice la morale non è una una cosa e terna è un'invenzione umana evidentemente l'uomo ha creato la morale sotratte è uno dei massimi colpevoli nella creazione della morale e questo lo si vede anche nel fatto che la morale ha uno scopo ben preciso e molto umano che è quello del mantenimento dello status quo è quello del dl permettere a chi ha il potere di rimanere al potere noi intero jett chiamo nella nostra coscienza le regole che chi è al
potere ci ha imposto i nostri genitori ci impongono delle regole lo stato ci impone delle regole la scuola ci impone delle regole che servono a far si che non ci ribelliamo che non facciamo di testa vostra che non andiamo fuori dal seminato che obbediamo sostanzialmente la voce della coscienza non hai la voce di dio come diceva la religione no quella vocina che sentite dentro chi dice no non farlo quando state per fare qualcosa di sbagliato che socrate diceva è la voce del demone interiore no tutte baggianate pernice non è la voce di dio non è
la voce rende monet è la voce delle élite dominanti delle classi dominanti che abbiamo fatto nostra che neppure qui ci rendiamo conto ma che è un modo di introiettare quello che ci è stato insegnato dunque la morale va sempre rifiutata perché è una morale che viene inventata dall'uomo per nominare l'altro uomo e quindi superuomo non si fa dominare superuomo rifiuta questo dominio degli altri ma in ogni caso anche ammettendo che ci proviamo debba eventualmente crearsi una propria morale farci immoralista erice litio cioè rifiutare le morali tradizionali e rifondare queste morale bisogna anche dire che le
morali che l'umanità ha avuto nel corso della storia sono ben diverse in fondo da quella a cui siamo abituati oggi oggi c'è una morale che quella del cristianesimo cala la morale come dicevo che dice no la vita ma se noi guardiamo al passato al mondo greco latino ad esempio afferma nietzsche che aveva avuto appunto questa formazione filologica in fondo gli antichi avevano morale diversa se ci pensate fissate a roma la morale chi premiava non premiava come farà poi il cristianesimo il l'umile premiava l'ultimo beati gli ultimi beati i puri di cuore e beati i poveri
eccetera dice cristianesimo no a roma non era avviato il povero non era beato l'umile non era beato l'ultimo arrabbiato il primo sarà beato il forte il pio cioè l'uomo devoto ogni da e l'uomo amato dagli dei per i romani all'uomo che vinceva non quello che perdeva eletti di un fattore delle battaglie era l'uomo forte non l'ultimo il cristianesimo ci propone una morale degli ultimi ma la l'etica romana era una morale dei primi allora lui distinguere tipi di morale dice una volta a roma in grazia c'era lui sa che amo la morale dei signori o la
morale dei cavalieri perché era la classe cavalleresca che aveva questi valori di dominio di forza valori vitalistici che dicevano sia la vita i valori erano l'orgoglio la forza lavoro sessuale la violenza all'orgoglio eccetera mentre da un certo punto in poi si è imposta 1 morale completamente diversa perché questi valori hanno lasciato il posto a una morale che nietzsche chiama morale degli schiavi la morale dei cristiani lavorare dei sottomessi la morali di quelli che dicono no la vita com'è potuto accadere che si sia stato questo cambiamento se una volta c'erano morale che diceva sì alla vita
e quindi tutto sommato era migliore perché non scappavano si rifugiava nella polino eccetera perché a un certo punto questa morale ha ceduto il passo la morale come quella cristiana che è invece la morale negli ultimi beni cedente dare una sua spiegazione chiara spiegazione che avete non storica ma filosofica lui dice questo e nel mondo antico la casta sacerdotale non aveva grande potere a roma se ci pensate i sacerdoti non avevano effettivamente grande potere eppure provava nvidia questa casta sacerdotale nei confronti di chi invece deteneva il vero potere dei cavalieri delle classi dominanti più che nvidia
trovava e risentimento dice nietzsche e quindi questa classe dei colpi ha creato una tavola di valori alternativa a quella dominante ma non solo alternativa esattamente opposta a quella dominante che so e morale dei dei signori si basava sul sull'amore sessuale e allora che che valore creiamo noi dicono i sacerdoti l'esatto opposto cioè la castità la la morale dei signori esalta la forza beh noi esaltiamo una debolezza all'esatto opposto la morale di signori esalta l'orgoglio beh noi esaltiamo l'umiltà l'esatto opposto eccetera eccetera eccetera sia proprio ha rovesciato completamente la tavola di valori proponendo una morale completamente
opposta il risentimento ha portato i sacerdoti a fare una sorta di colpo di stato morale potremmo dire a scalzare i cavalieri e imporre la loro tavolo dei valori che è una tavola perori persone che hanno risentimento nei confronti della vita è la morale di chi ha paura della vita di chi rifiuta la vita di chi si rifugia altrove i primi sono stati gli ebrei perché la colpa secondo riceve gli ebrei che il popolo sacerdotale per eccellenza va subito europa sono venuti i cristiani che hanno raccolto l'eredità quindi l'uomo deve rifiutare questa morale degli schiavi deve
di operare un nuovo rovesciamento delle cancellare la naca banale che anti vitalistica che è sbagliata non solo perché è imposta vanno autorità da chi vuole detenere il potere cioè le chiese ma anche perché non esprime l'uomo è un aiuto l'uomo invece deve rifiutarle affondare i nuovi valori suoi ovviamente superuomo cresce ai valori e questa è la differenza fondamentale della città più valori imposti da fuori neppure quelli pavidi che potevano essere quelli dell'età antica ma li impone lui e come può imporre come può il superuomo creare dei valori beh come vi anticipavo prima tramite la volontà
di potenza attenzione nella volta di potenza il modo di essere proprio il superuomo è la sua caratteristica fondamentale è il modo in cui lui vive il superuomo vive tramite la volontà di potenza e si esprime tramite la volontà di potenza questa volontà di potenza cos'è allora non è sempre stato chiaro le opere inizia a volte anche ambiguo lo stesso dice proprio per il modo in cui scrivere ma possiamo dire così la volontà di potenza è la spinta ad auto superarsi la spinta a crescere la spinta a vivere la spinta ad andare sempre più in là
a creare in fondo già super aveva parlato di volontà però aveva parlato come radice dell'essere di volontà di vivere no la forza che domina tutta la volontà di vivere cioè la volontà di perpetrarsi di continuare a esistere non di superarsi di continuare inizia afferma che in realtà non è tanto la volontà di continuare a esistere a guidare i super uomo ma la volontà di superarsi continuamente superuomo non si accontenta di esistere vuole essere sempre di più vuole s andare sempre oltre se stesso volontà di potenza e questa una spinta costante all'auto superamento qualcosa di simile
alla libido per come verrebbe data da freud e poi forse ancora di più da young e da adler qualcosa di simile al conatus di spinoza qualcosa di simile a all'energia vitale allo slancio vitale di berson siamo in quella regione diciamo il superuomo e proprio comune artista l'artista cosa fa crea opere e vuole sempre far le migliori vuole superarle vuole auto superarsi vuole che la prossima opera sia migliore di quella che ha fatto precedentemente vuole superare i propri limiti così i super uomo nella vita superuomo è un creatore un creatore della sua stessa vita perché nel
lavoro nell'amore nella vita nel nelle situazioni vuole sempre spingersi un po al di là un po oltre queste all'essenza della vita la vita essenzialmente questo è un tentativo di out superarsi 90 di potenza è la forza con cui supero uomo tenta di compiere questo sforzo ovviamente questo sforzo deve portare anche a un accettazione di sé totale un'accettazione della vita totale bisogna accettare che la vita e dolore solo accettando nella vita dolore superiamo il dolore sulla accettato che la vita è caos superiamo il caos se il mondo non ha senso il superuomo può insomma dare un
senso il mondo è privo di senso è insensato e caotico e disordinato ma super uomo con la forza della sua volontà di potenza può dubitare un senso al mondo può lui dare un ordine al mondo come un creatore per questo diventa dio come dio crea il mondo ipoteticamente ma non è vero perché dio non esiste pernice così superuomo crea la sua vita disegna la sua vita è lui che crea senso del suo essere che decide cosa ha senso per lui che dà significato alle cose questo ci porta ad affrontare uno degli gli argomenti che riguarda
il nichilismo come vi dicevo nel passaggio dal leone al fanciullo dall'uomo che distrugge i vecchi valori al bambino che li ricrea e cioè che recita la sua volontà di potenza c'è in mezzo un attività fondamentale quella di abbattere tutto e guardare contemplare la distruzione per poi ripartire ecco questo atto di distruggere è l'atto nichilista per eccellenza il vittimismo vuol dire passare al nulla credere nel nulla ecco attenzione nichilismo però indice a tutta una serie di significati anche diversi lui stesso usa il termine varie accezioni ad esempio dice un certo tratto che invero nichilista in realtà
è il cristiano è il platonico è che crede nel prato nel cristianesimo perché il cristianesimo il platonismo siano abituati a pensare che il nostro mondo non avesse alcun senso il nostro mondo sperando che il senso fosse altrove ecco i primi aver svalutato il nostro mondo ad avergli dato un importanza nulla ad aver detto che il mondo era brutto e da rifiutare sono stati loro quindi i primi veri nichilisti sono stati loro che hanno provato disgusto verso il nostro mondo quindi intanto un'accusa a loro poi però riprende il discorso nice il gene kg smo può essere
anche la sensazione che proviamo davanti alla morte di dio quando capiamo che dio è morto che tutte le illusioni metafisiche sono morte che tutte le nostre speranze in un aldilà in un altro significato sono morte allora possiamo trovare effettivamente sgomento ma a questo punto bisogna distinguere di si dice però un nichilismo incompleto e un nichilismo completo il nichilismo incompleto consiste nell uccidere dio solo per poi mentre al suo posto altre fedi come dicevo prima io posso anche dire dio non esiste e magari però fede nella scienza una fede di stampo religioso una fede proprio metafisica
e allora va bene non cambia molto semplicemente e ucciso dio per mettere al suo posto un surrogato di rio oppure puoi dire uccido d onore del dio bo crederò fede scusa nel proletariato è un'altra fede quindi non cambia molto questo nichilismo incompleto il nichilismo completo invece deve abbattere dio e non sostituirlo con nulla perché solo così si può diventare super uomini però attenzione anche in questo caso ci sono due possibilità si può passare al nichilismo passivo o al nichilismo attivo il nichilismo passivo a quello che distrugge non metterete al posto di dio ma poi si
ferma li contempla il nulla si ferma la contemplazione del nulla ed è il vero nichiliste leak lista e chi rimane fermo lino è però questo non serva molto secondo nice la vita non ha bisogno di questa reazione ha bisogno invece di un nichilismo attivo perché bisogna c uccidere dio si lasciare il disastro e sostituirlo con nulla di con un'altra fede almeno ma bisogna a questo punto diventare noi stessi superuomini noi stessi dei creare noi i nostri valori passare dal leone al fanciullo solo così potremo realizzare pienamente l'impresa in questo senso inizio afferma io sono l'unico
vero nichilista cioè quello che ha usato il nichilismo come passaggio per arrivare a qualcos'altro nichilismo a una fase di passaggio bisogna distruggere per poi arrivare all utile per poi arrivare a dare nuovi valori a dare nuovi significati alle cose a dare un senso ma che senso bisogna dare sulla base di cosa voglio dire il superuomo usi alla volontà di potenza sulla base di cosa crea che direzione rivedere la sua vita è qui si apre una pagina particolare della place very nice che è l'ultima che affrontiamo cioè il cosiddetto prospettivismo perché vi ho detto il superuomo
deve dare cioè valori di decidere lui deve fare lui autonomamente diventare dio di se stesso ok ma cosa come in quale squadra deve intraprendere non c'è una via nel senso che ogni uomo decide lui sulla base delle sue intenzioni dei suoi bisogni della sua volontà di potenza di quello che desidera ogni uomo è libero ogni meglio superuomo è libero di creare da sé il suo valore il suo destino la sua vita il suo senso questo perché non esistono i fatti ma esistono solo le interpretazioni dice nice di fatto non esiste nulla di oggettivo a questo
mondo non esistono strade vie che possono valere per più persone tutto quello che noi viviamo è soggetto a interpretazione anche noi stessi siamo interpretazione noi stessi io il mio io è una mia interpretazione il vostro io una vostra interpretazione tutto è interpretazione non c'è nulla di oggettivo tutto è semplicemente determinato da quello che desideriamo da quello che vuole la nostra volontà di potenza e dunque non c'era stata univoca non c'è una soluzione unica non c'è una logica tutto è semplicemente espressione della nostra prospettiva del nostro punto di vista di ciò che vogliamo di ciò che
ci fa comodo di ciò che sono quelli che sono i nostri bisogni solo questo vale solo questo conta e quindi non c'è una strada di perth univoca un altro né se dessimo noi la strada al superuomo da seguire a noi superuomo sarebbe ancora schiavo di qualcun altro sarebbe ancora determinato da noi da me la sua via invece su però deve diventare davvero padrone e può essere pallone solo se lui sceglie sulla base della sua volontà non c'è altra via ecco ho detto grossomodo tutto quello che secondo me molto brevemente c'è da dire su la filosofia
di nietzsche e l'idea è proprio questa un'idea di un uomo che deve sbarazzarsi della cultura deve sbarazzarsi del peso della storia aveva spararsi di quello che tutta la civiltà occidentale gli ha prospettato perché ammette che è una bugia ammette che una falsità mette che è un sistema per non dire la verità sulla vita per rifugiarsi in un mondo a falso in una favola dove tutto ha senso in realtà niente al senso e l'uomo deve rendersene conto se se ne rende veramente conto accetta tutto quello che le viene di conseguenza accetta l'eterno ritorno dell'uguale accetta il
dolore accetta i nuovi valori accetta la volontà di potenza e diventa artefice del proprio destino padrone della propria vita completamente questo è possibile solo a pochi eletti sembra dire nice non abbiamo non siamo soffermati su un'interpretazione politica della filosofia iniziale si è molto discusso ma sembra pernice che pochi eletti possono arrivare a questo scopo questo scappa evolutivo la differenza che c'è tra il superuomo l'uomo è simile a differenza che c'è tra l'uomo normale la scimmia serve proprio uno scatto in avanti ma pochi potranno farlo secondo nice altri interpreti hanno detto che forse invece il messaggio
dice si rivolge a molte persone all'umanità intera e chi lo sa si può interpretare nietzsche e ripeto in tantissimi modi diversi però questo è il messaggio questa è in fondo il lascito di nietzsche spero riassestato dentro allora o cronometrato un po alla buona ma sono fasi di montaggio vedrò se sono rimasto dentro i tempi ha sforato il suo lato di poco spero sia appunto di poco e chiedo venia vi ricordo che in descrizione trovate i titoli atti che sono comparsi qui mentre spiegavo in modo da di ascoltarvi un pezzo pure un atto di questa lunga
spiegazione e trovate anche il link alla playlist su nietzsche completa e il link alla playlist sulla lettura integrale nelle così per la taratura sono una marea di puntato una ventina si ricordo bene lunga è però insomma l'opera anche corposa e se avete tempo ne vale la pena è più trovate anche nick alle playlist principali al ai social network se volete rimanere in contatto sapere quando preparo video di questo tipo da un'ora o anche diversi e il link alla newsletter settimanale se volete anche una volta settimana un riassunto di tutti i video fatti podcast eccetera finito
ci vediamo presto per altri video di storia filosofia educazione civica alla prossima [Musica] [Applauso] [Musica]