quinta video dedicato alla storia della guerra fredda nel video precedente che potete recuperare dal link in sovraimpressione abbiamo visto come nel 1949 con la divisione della germania in due si raggiunge un equilibrio nello scontro bipolare in europa attraverso la creazione di due sfere di influenza questo equilibrio realtà è sbilanciato a vantaggio delle forze occidentali data la supermazia nell'immediato dopo guerra degli stati uniti sia sul piano economico che sul piano strategico in particolare perché in questo momento solo gli americani possiedono l'arma nucleare nel biennio 1949 1950 però questo equilibrio viene rotto da tre eventi significativi che
estendono i confini della guerra fredda dall'europa all'asia e soprattutto cambiano gli equilibri della guerra fredda in particolare ci riferiamo 1 allo sviluppo dell'arma nucleare 2 alla nascita di una cina comunista 3 alla guerra di corea ma andiamo con ordine per quanto riguarda la prima questione ovvero gli armamenti nucleari nel 1949 quindi in anticipo rispetto alle stesse previsioni degli stati uniti i sovietici riescono a produrre la bomba nucleare in questo momento la distanza nucleare fra le due superpotenze rimane nettamente a favore degli americani ma questo risultato sovietico toglierle stiti un deterrente eccezionale ovvero la possibilità di
minacciare attraverso l'arma nucleare senza a loro volta essere esposti al pericolo di una risposta da parte sovietica secondo punto riguarda come dicevamo la cina comunista nel 1949 termine infatti in cina noah lunga guerra civile che vede la vittoria delle forze comuniste guidate da mao zedong nasce così la repubblica popolare cinese ovvero una scena guida socialista che nel 150 stringe un'alleanza formale con l'unione sovietica attenzione questo non significa che la cina entra nel blocco sottoposto al controllo sovietico come ad esempio il caso delle democrazie popolari in europa orientale ma c'è comunque un cambiamento significativo nell'equilibrio della
guerra fredda perché assistiamo a una crescita a livello globale delle forze comuniste l'esito della guerra civile inoltre crea una frattura fra cina e stati uniti il governo americano infatti si rifiuta di riconoscere il governo di mao con due importanti conseguenze la prima è che il seggio nel consiglio di sicurezza dell'onu riservato alla cina rimane al momento vacante la seconda è che gli stati uniti riconoscono come unico governo legittimo della cina quello che nello stesso 1949 si insedia nell'isola di taiwan dove si rifugiano i nazionalisti sconfitti da mao dando vita ad una auto proclamata repubblica cinese
quindi praticamente gli stati uniti non riconoscono il governo cinese di mao ma riconoscono un governo rivale che si auto proclama legittimo governo cinese ma è insediato nell'isola di taiwan terzo grande evento che riguarda questo biennio è la guerra di corea la guerra di corea è una conseguenza praticamente immediata dell'alleanza fra la cina e l'unione sovietica e la globalizzazione della guerra fredda qual è la situazione in corea qui dopo la guerra erano sorti due governi quello del sud di stampo filo occidentale e quello del nord di stampo comunista nel 1950 il nord comunista guidato da kim
il sung inizia l'invasione del sud con l'approvazione proprio dell'unione sovietica e della cina l'invasione entra immediatamente nell'orizzonte della guerra fredda perché gli stati uniti che seguono la dottrina del contenimento intervengono militarmente per impedire la vittoria comunista a loro volta cinesi per fronteggiare l'offensiva americana invierà un numero massiccio di truppe per sostenere le forze nord coreane la guerra in corea produce un immediato inasprimento globale delle tensioni della guerra fredda da un lato cresce la campagna la propaganda anti occidentale dall'altro quella comunista le conseguenze di questo scontro si avvertono non solo a livello globale ma in particolare
soprattutto all'interno dell'unione sovietica e degli stati uniti in unione sovietica questi anni tornano ad essere caratterizzati dal ritorno di un clima persecutorio ed all'avvio di nuove purghe nei confronti dei dissidenti negli stati uniti si avviano intenso programma di riarmo e allo stesso tempo si generano clima di caccia alle streghe per la paura di una infiltrazione interna delle forze comuniste e caso più emblematico da questo punto di vista è la creazione della commissione senatoriale guidata da mccarthy che si lancia in una vera e propria crociata per stanare simpatizzanti delle posizioni comuniste all'interno della pubblica amministrazione e
soprattutto del mondo dello spettacolo da questo clima così aspro si comincia a uscire soltanto a partire dal biennio 1952 1953 quando avvengono tre appuntamenti significativi il primo è che si conclude la guerra di corea nel 1953 con un nulla di fatto dal momento per le due forze in campo non riescono a prevalere l'una sull'altra al termine di tre anni di scontri dunque la situazione rimane invariata con i due stati divisi sempre dallo stesso confine dall'inizio del conflitto nel 1952 intanto cambia anche un importante protagonista della guerra fredda ovvero retromanno presidente degli stati uniti perché nel
52 vince le elezioni presidenziale eisenhower e tornano alla presidenza gli i repubblicani eisenhower e lancia due dottrine da un lato la cosiddetta dottrina del roll back che significa superare la dimensione del semplice contenimento e iniziare una vera e propria controffensiva nei confronti delle forze comuniste dall'altro la dottrina della rappresaglia massiccia che significa rispondere a qualunque minaccia sovietica con il massimo accanimento ovvero con utilizzo della bomba atomica questi due progetti in realtà però rimarranno puramente teorici visto che nell'atto pratico non vedranno mai una concreta attuazione ma soprattutto ancora più significativo è il cambiamento che avviene nel
mondo sovietico nel 1953 infatti finisce la stagione staliniana con la morte del dittatore e l'avvio di una guerra intestina per la successione che porterà nel giro di un paio di anni all'ascesa di nikita krusciov il quale sostituirà la tesi del conflitto inevitabile proposto da stalin o fritte inevitabile tra capitalismo e comunismo con la tesi della coesistenza pacifica ovvero l'idea di poter creare le condizioni per una convivenza non conflittuale dei due blocchi questo percorso in realtà procederà fra alti e bassi come si vede già nei primi passaggi nel 1954 infatti ad esempio assistiamo a delle prime
conferenze che vedono la partecipazione congiunta gli stati uniti unione sovietica per discutere questioni internazionali come le trattative di pace per la guerra d'indipendenza dell'indocina dal controllo francese per fare un esempio ma dall'altra parte nel 1955 si assiste alla creazione del patto di varsavia ovvero un'alleanza militare del blocco sovietico che rappresenta una sorta di risposta alla nato il patto di parziale nasce nel 55 per rispondere infatti all'entrata della germania ovest nel patto atlantico e include accanto all unione sovietica le democrazie popolari dell'europa orientale e l'albania ma tutti questi temi li andiamo approfondire meglio nel prossimo video