La seconda Guerra Fredda

7.33k views7734 WordsCopy TextShare
scrip
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmC I ...
Video Transcript:
stiamo parlando da molto tempo della guerra fredda una fase storica che si cita spessissimo spesso pure a a sproposito perché chi parla di guerra il 20 v spesso non ne ha una grande cognizione o meglio confonde fatti giornalistici con fatti storici invece la guerra fredda vale la pena di studiarla di capirla di comprenderla nelle sue varie fasi le sue varie diramazioni nelle sue varie differenze abbiamo tentato di farlo con tutta una serie di video e ha fatti parecchi perché non è che i contatti non al che lo chiamano già al quinto al sesto forse settimo
per dividere i vari e spezzettate spezzettature questa lunga fase storica la frase storica che inizierà il 47 che alcuni finisce già per alcuni finisce tra nel 53 per alcune finisce nel 1991 che abbiamo parlato e oggi facciamo quel passo in più che ci porta ormai quasi verso la fine perché oggi parliamo di quella che alcuni hanno chiamato la seconda guerra fredda c'è la fase che va più o meno dal 1979 al 1985 una fase in cui quella bara fede che sembrava ormai sia passato perché abbiamo letto negli anni 70 ci fu una grande distensione un
superamento di grandi rotture fratture in realtà sembra riacutizzarsi improvvisamente oggi spiegheremo perché in che modo e con quali conseguenze andiamo a cominciare [Musica] [Applauso] [Musica] [Applauso] [Musica] prima di tutto non so se il caffè nella tazza con la scritta nella provinciale che ci fa sempre compagnia e come sempre devo presentare i miei compagni d'avventura cioè topolino tolstoj batman dedra è il mostro peloso e poi infine anche io imi che avevano ferretti sono un insegnante di storia e filosofia insegnano liceo scientifico di rovigo e da un paio d'anni ormai abbastanza abbondanti ne va verso i due
anni e mezzo realizza su questo canale delle video spiegazioni ristabilì filosofia di educazione civica che ripercorrono tutto il programma che si fa alle superiori ma valgono anche benissimo penso per l'università anzi molti di voi sono studenti diversità rinvii scrivono perché preparano gli esami con questi video e poi interessano spero anche curiosi appassionati stiamo facendo un approfondimento come vi ho detto in premessa da qualche tempo riguardo alla guerra fredda e direi che visto che siamo ormai verso la fine partiamo con una panoramica di cosa avevamo detto finora in descrizione comunque trovate la playlist completa se volete
recuperarli video precedenti ma è meglio ogni tanto rifare un po il punto dove siamo arrivati e cosa ti aspetta oggi allora intanto lavora freddo fenomeno complesso abbiamo detto sul quale non c'è un grandissimo accordo tra gli storici nel senso che alcuni storici la fanno finire in un certo punto alcuni la fanno continuare fino a un altro punto alcuni ancora vanno avanti avanti avanti perché perché la guerra fredda vera e propria al momento clou di grande tensione in cui sembrava davvero che stesse per scoppiare una guerra atomica tra stati uniti e unione sovietica ta blocco occidentale
blocco orientale è abbastanza limitata nel tempo fa più o meno dal 1947 al 1953 sono gli anni in cui c'è stalin da una parte c'è truman dall'altra ci sono grandi grandi tensioni appena finita la seconda guerra mondiale ma i vecchi alleati ormai litigano in maniera molto forte si stanno definendo le varie linee di influenza geopolitica in europa e nel mondo e proprio le tensioni connesse a queste linee politiche fanno temere per la guerra guerra fredda propriamente detta vera e propria quella totale seria profonda babel 47 53 poi ci sono altre fasi che vengono a volte
parte diventare comunque una guerra fredda in senso più ampio che sono però fasi di generale distensione morto stadio né superato truman perché viene letto da jane auer le cose iniziano a cambiare abbiamo detto anche che dal 53 al 62 si usa questa espressione di solito coesistenza pacifica perché l'idea di una guerra tra due blocchi viene accantonata e si inizia a coesistere passi magari la gara la corsa a chi è più sviluppato che al sistema economico migliore eccetera eccetera con tensioni interne vari blocchi perché e blocco orientale avevo letto ci sono ci sono i fatti d'ungheria
ad esempio c'è il ventesimo congresso del pcus ma anche l'america ai suoi bei problemi negli anni cinquanta in giro per il mondo il blocco occidentale super premi in giro per il mondo poi si va negli anni sessanta e settanta abbiamo letto dal 62 79 alla distensione vera e propria abbiamo parlato negli ultimi due video presentando una guerra del vietnam la presidente nixon la dottrina business infatti di praga eccetera eccetera e c'era poi altre cose in giro per il mondo abbiamo visto come per due blocchi ormai se è davvero un dialogo possiamo nero pur nelle differenze
pure anche a volte ne gli antagonismi e un dialogo non c'è più la paura per una guerra se non in qualche crescenza momentanea tipo la crisi dei missili di cuba quella sì è stata un'improvvisa escalation che ha fatto temere moltissimo per la guerra ma superata quella si risolvono anche molte tensioni infatti tant'è vero che abbiamo letto tra stati uniti il mese vetica alla distensione così forte che emergono anche altri soggetti un po tipo la cina abbiamo detto no tipo l'unione europea da un'altra parte l'europa eccetera quindi sembra che un po le cose con lentezza ma
con chet anche costanza vadano verso la distensione il superamento delle tensioni silenziano anche a ridurre gli armamenti eccetera tutto cambia tra il 79 e 85 quando c'è davvero una recrudescenza seria della conflittualità tra blocco orientale blocco occidentale tra stati uniti e non è sovietica una paura che la nuova improvvisa per le tensioni che vanno a crescere e c'è di nuovo una corsa agli armamenti da poche per anni si era parlato di indirli a volte lo si era riusciti a fare a volte meno ma almeno si era corsi ad aumentare gli armamenti invece nei primi anni
80 c'è un decollo da questo punto di vista anche della spesa militare cosa che preoccupa ovviamente perché si arriva a questo per capirlo dobbiamo fare un breve passo indietro prima di parlare degli anni 80 e ne parliamo ovviamente devo dirvi devo sottolineare meglio alcune elementi che fungono la premessa che si svilupparono negli anni 70 che non abbiamo trattato l'altra notte perché l'altra volta volevo parlarvi principalmente di due blocchi perché negli anni 70 non gli avevano ancora minoritari ma che verso la fine del decennio esplodono la vediamole queste premesse negli anni 70 nei primi anni 70
ci sono stati in primo luogo tra fatti che riguardano in particolare gli stati uniti che non c'entrano formalmente effettivamente quella guerra fredda ci sono questioni di politica interna americana o anche politica economica americana se vogliamo ma che a lungo andare avranno un influente anche sulla guerra fredda e allora parliamone questi fattori sono il primo della crisi petrolifera secondo la fine dei della convertibilità in oro del dollaro la terza lo scandalo watergate velocemente di cosa si tratta dico velocemente perché ovviamente qui parliamo d'altro servono come premesse ma questi temi sono approfonditi in altri video che vi
linko indiscrezione il primo fatto la convertibilità in oro c'è sulla tela crisi petrolifera cosa accade nel 1973 data importante i produttori di petrolio soprattutto i produttori arabi dell'opec decidono improvvisamente ex abrupto di alzare il costo del petrolio per una serie di motivi per questioni anche di politica estera per il problema di israele perché non vogliono più subire pressioni neocoloniali da parte dell'occidente per vari motivi decidono di alzare improvvisamente il costo del petrolio tanto che questo posto viene inizialmente triplicato ma arriva addirittura a quasi decuplicare nel corso di qualche anno cosa implica tutto questo una grave
crisi economica che coinvolge tutto il mondo un'inflazione molto forte quando mentre il costo del petrolio metà cascata tutto il resto perchè il petrolio ancora oggi è molto usato ma all'epoca era ancora più usato di oggi perché era la principale fonte energetica del mondo per fare andare le automobili per fare il riscaldamento per far andar lì le industrie per tutto per la plastica per miliardi di cose quindi alzare l'improvviso il costo del petrolio ma anche di tanto implica un aumento dei costi di tutto quello che ne deriva spostamenti trasporti produzione industriale eccetera eccetera eccetera e quindi
inflazione e quindi crisi economica lo stiamo vivendo anche in questi mesi con il problema dell'aumento dei costi del gas e del petrolio stesso ma l'epoca fu ancora più forte molto più forte e molto più repentino quindi grande crisi economica che coinvolge in particolare gli stati uniti che hanno l'economia fortissima molto sviluppata ma che si basa enormemente sul petrolio e quindi problemi per gli stati uniti poi anche per l'europa occidentale per un po tutto il mondo ma stati uniti in primo luogo quindi questo primo fattore da tener presente i segmenti iniziano ad andare in recessione dopo
che per vent'anni 30 anni avevano avuto una grande sfida dopo l'ha vinto di roosevelt negli anni 30 una costante crescita economica per la prima volta seriamente questa grande crisi con questa grande crescita economica si interrompe e quindi crisi disoccupazione problemi aumento nel corso della vita eccetera secondo fattore vi dicevo è la convertibilità in oro del dollaro allora se vi ricordate alla fine della seconda guerra mondiale e indiscrezione nel net un link si erano firmati degli accordi presi vincitori di varia natura ma in particolare c'erano stati degli accordi anche economici firmati a bretton woods chiamate appunto
accordi di bretton woods in america che prevedevano tutta una serie di misure ma in particolare tra le varie cose c'era anche una questione che riguardava le monete e in particolare il dollaro sia da stabilito si era stabilita la convertibilità in oro del dollaro il gol e xen standard che è stato un criterio usato precedentemente per la sterlina poi l'ha saltato appunto con la crisi del 29 ma adesso il dollaro per decisione anche le governo americano si ricavava convertibili nord cioè chiunque si presentava con dollari alla banca centrale degli stati uniti potremo ottenere un corrispettivo in
questo ancora va rifatto valore del dollaro alloro che ha un valore piuttosto stabile e quindi stabilizzava fortemente valore del dollaro ea cascata stabilizzava fortemente il valore di tutte quelle monete che in qualche misura erano ancorate al dollaro non legate all'home quindi anche le monete dell'europa occidentale sostanzialmente ora questo garatti va stabilita economica ha certo relativa a un certo regime però l'america dei primi anni settanta si trova in difficoltà dopo che per 30 anni è cresciuta proprio anche a causa di questa convertibilità e nardò perché perché la convertibilità non permette la svalutazione della moneta e invece
gli stati uniti sotto la presidenza nixon decidono che sarebbe utile per l'economia americana svalutare la moneta per che decidono che sarebbe utile perché gli stati uniti hanno accumulato un grande debito pubblico legato anche e soprattutto alla guerra del vietnam che è stata assai dispendiosa e se potessero svalutare il dollaro avrebbero il vantaggio di poter anche stampare moneta e quindi poter assorbire una parte di questo debito pubblico allora l'amministrazione nixon chiede di fare questa mossa che una mossa un po forte un po ardita cioè decidono di uscire dagli accordi di bretton woods unilateralmente cioè dichiarare la
fine della convertibilità in oro del dollaro così facendo possono stampare carta moneta possono per ripagare una parte del debito pubblico e tirare una boccata di ossigeno ai conti dello stato al debito americano qual è l'effetto che questa mossa partorita già nel 71 72 porta inevitabilmente quando si fanno queste mosse c'è sempre inevitabilmente una crescita dell'inflazione cioè stampare moneta vuol dire aumentare il denaro circolante per la legge della domanda e dell'offerta provoca una calo del valore del denaro circolante e quindi provoca un calo del valore della moneta di inflazione c'è un video che li metto in
descrizione sul su una legge della domanda e l'offerta anche applicata questioni monetarie di questo tipo molto semplice non facciamo un video troppo approfonditi mi serve farvi capire velocemente il meccanismo però così funziona poi l'inflazione può essere più o meno forte dipende però insomma tendenzialmente questo è l'effetto ora qual è il problema che nixon fa questa mossa per ripagare il debito pubblico ma quasi in contemporanea arriva all inflazione dovuta al petrolio di cui parlavamo prima i due meccanismi si sommano quindi da un lato c'è un'inflazione dovuta alla fluttuazione monetaria del dollaro che diventa anche ingente quindi
anche le monete connesse anche la lira per dire inizia ad avere una certa instabilità ma poi c'è in più anche la crisi petrolifera e l'inflazione inizia a decollare in tutti i paesi occidentali anche negli stati uniti in questo provoca instabilità provoca problemi terzo fattore da tener presente quello dello scandalo watergate proprio il presidente richard nixon che era già stato vicepresidente al tempo di eisenhower ne abbiamo parlato in qualche video scorso lo mette descrizione quando si era misurato con kroos con cruz se vi ricordate ecco nixon che adesso è stato eletto presidente e viene coinvolto anzi
è stato eletto una volta ed è stato rieletto una seconda volta viene coinvolto in uno scandalo nello scandalo punto lo scandalo watergate cioè alcuni giornalisti del washington post testata prestigiosa testata americana scoprono che il comitato elettorale di nixon nixon è un repubblicano ha messo delle cimici cioè dei microfoni nascosti nella sede del partito democratico degli avversari per spiarli e tutto questo è legato poi al all'hotel watergate di washington chris con quindi scandalo watergate insomma si scopre che il comitato di petto elettorale di nixon ha barato nel senso che ha spiato gli avversari con pratiche illegali
perché ovviamente mettere cimici non è una pratica molto legale ne viene fuori uno scandalo non si capisce bene se nixon sapevo non sapevo fino a che punto sapeva ma conta poco perché di fatto comunque i suoi uomini hanno violato la legge in maniera grave nixon per qualche tempo tenta di resistere allo scandalo ma alla fine è costretto a dimettersi prima che arrivi l'impeachment quindi uno scandalo che travolge l'america che travolge anche diciamo la politica americana in generale perché certo nixon viene attaccato ma non è solo nixon il problema è probabilmente questi anni 70 per gli
stati uniti si aprono come un'epoca difficile decisamente difficile per mille motivi e mica solo per questo anche perché poi ci sono tensioni forti nei quartieri popolari americani ci sono proteste degli afroamericani molto forti proteste pacifiste proteste degli studenti in più appunto l'economia inizia a traballare dopo che per anni era stata solida solidissima inizia a traballare diventare incerte instabile cresce il costo della vita cresce la disoccupazione la guerra del vietnam è stata una catastrofe e l'abbiamo già detto e in più anche la politica fa brutte figure diciamo così brutte figure nel senso che si mostra come
corrotta come immorale in certi tratti tutto questo porti una grande crisi di sfiducia dei anche degli americani nell'america stessa una crisi di fiducia anche del mondo occidentale nei confronti dell'america che per dire si vede perfino nei film hollywoodiani per la prima volta il film hollywoodiani aver presentato la medica come sempre pura santa portatrice di libertà iniziano a criticare l'america stessa e quindi c'è una contestazione forte del sistema e dello stile di vita americano mi verrebbe da dire fatta anche negli europei fatta anche gli americani non più solo i sovietici anzi sovietici forse mi sono sempre
meno interessate a criticare lo stile di vita americano ma dall'interno che arriva la critica e bisogna dire anche che sul finire degli anni settanta le cose per l'america non vanno certo meglio perché dopo la presidenza nixon e dopo che alle sue dimissioni sale il vice presidente ford nel 1976 viene eletto un democratico nixon era un repubblicano un democratico che però incappa anche lui una serie d debacle dei problemi si chiama jimmy carter dovere lati nel 1980 e tenta di far dimenticare i problemi interni degli stati uniti e di quel genere soprattutto sulla politica estera anche
all'apparenza favorendo lo sviluppo di diritti di libertà in vari paesi del mondo l'idea sarebbe quella portiamo la libertà concediamo aiutiamo quei paesi che vogliono la libertà uno sviluppo democratico in realtà le mosse di carter sono abbastanza diciamo così ingenue o comunque poco poco decise un po incerti incespicante cosa che finisce per far fallire molti dei suoi progetti ad esempio lui spa pare che vorrei che sia disposto a favorire uno sviluppo di nuovi regimi democratici in america latina in medio oriente ma incapace di fallimenti ad esempio nel 1979 c'è la celebre abbiamo già citata rivoluzione khomeinista
in iran che attacca proprio gli stati uniti pesantissimamente gli stati uniti nel novembre del 79 i rivoluzionari attaccano l'ambasciata americana a teheran prendono degli ostaggi carter tenta dall'ordine di un colpo di mano per tentare di liberare questi ostaggi ma va malissimo muoiono delle persone poi gli ostaggi verranno liberati solo molti mesi dopo segno di un america fragile debole perfino l'ayatollah khomeini la definisce grande satana attaccata e anche quando tenta di fare qualcosa di forse positivo incappa in una serie di errori strategici e rilevanti perfino la russia dopo anni qui aveva visto nell'america un non dico
un alleato ma qualcuno con cui si voterà dialogare si irrigidisce davanti alle mosse di carter perché riuscì a tema e che questa politica del favorire i diritti favori delle libertà voglia dire anche che gli stati uniti si intromettono nei paesi del blocco sovietico per chiedere maggiori libertà per loro insomma carter alla fine animato da anche buone intenzioni se vogliamo ma finisce per fare una serie di errori non non da poco che finiscono per alimentare nuovamente le tensioni non solo carter fallisce soprattutto agli occhi degli americani perché nell'ottanta viene battuto nuovo presidente è un di nuovo
un repubblicano molto diverso da carter perché a ronald reagan che avrebbero minato gli stati uniti da lì in poi per tutti gli anni 80 perché fa due mandati fino all 88 ma poi non può più essere rieletto ma nell 88 viene eletto il suo vice george bush senior che governerà fino al 92 quindi per 12 anni praticamente reagan ed epigoni dominano la scena e reagan che è un ex attore di film western ed è un ex governatore anche della california si è fatto le ossa governando la california uno stato poi liberal ma che l'aveva scelto
come governatore rappresenta una svolta decisa nella politica americana perché è esponente dell'ala più conservatrice del partito repubblicano ma porta linee nuove anche all'interno di questo partito ad esempio una fortissima sferzata liberista si parla con reagan del dominio del neoliberismo del decennio non liberista lui el apache air in inghilterra sono i paladini del neoliberismo quindi calo della spesa pubblica soprattutto calo della spesa pubblica nei servizi sociali invece aumento della spesa nelle armi e li napoli di politica estera patriottica forte anche di una cultura nella sovietica all'inizio reyer si presenta già in campagna elettorale come un forte
oppositore dell'urss e l'urss viene definita l'impero del male e quindi proprio reagan è il portatore primario di uno riacutizzarsi delle tensioni gli stati uniti non devono più stare a dialogare con la russia devono contrastarlo in russia adesso ne parliamo meglio e quindi il gli anni ottanta e si aprono con un alieno da parte americana un decennio precedente di grande sfiducia e per un nuovo presidente che dice riportiamo la fiducia degli americani nell'america e riportiamo la sua ong di politica estera forte antirussa anticomunista anticomunismo fortissimo e importiamo forse indetto un po le lancette perché questi anni
80 il bene politica estera sembrano ritornare a qualche decennio prima questo per l'america vediamo cosa accade in parallelo però nel blocco comunista anche gli anni 70 per precedenti che non sono affatto anni di distensione anzi sono anche quelli anni di tensioni sotterranee che vanno rafforzandosi all'interno del blocco sovietico perché per vari motivi il primo luogo l'economia russa va male va piuttosto male come va male quella americana ma forse peggio quella russa perché fino all'epoca di stalin era cresciuta enormemente avevamo detto negli anni 30 40 50 lettori nei video di storia che mai sotto vi metto
un link con l'industrializzazione forzata con piani quinquennali veloce ha avuto un boom economico uno sviluppo fortissima anche se molto diseguale poi negli anni 50 e le cose non continuate andare abbastanza bene e ti era stata la corsa uno spazio c'erano state vari investimenti ma negli anni sessanta e l'economia russa rallenta e si blocca sostanzialmente i tentativi di riforma di conoscer levamo citati ritrovate nei video scorsi sempre in descrizione queste iniziative di riforma con cui cresceva tentato di favorire la nascita dell'industria leggera e russia di rallentare sul versante degli armamenti dell'industria pesante e favorire invece illustre
di consumo in ingresso letti che erano stati abbastanza fallimentari del russia era un mostro cioè nel sesso gigantesco forte anche pauroso perché aveva una grande industria siderurgica militare eccetera ma fragile perché appunto questa grande forza anche militare non era un corrispettivo di una grande forza dello stile di vita di cittadini cittadini erano poveri molto poveri non avevano quelle comodità a quei beni di consumo che invece avevano le persone occidentali e questo divario tra il mondo occidentale mondo orientale si vede si nota soprattutto negli anni 70 in poi già negli anni sessanta ma ancora di più
negli anni 70 quando parliamo di berlino est e berlino ovest e il muro che nasce a punta all'inizio degli anni sessanta e anche perché berlino ovest e la germania ovest inizia ad avere uno sviluppo economico anche a livello delle classi medie e basse molto forte la gente si può permettere l'automobile e automobili sempre migliori sempre più di lusso si può permettere casi migliori più belle si può permettere l'elettrone maestri ci si può permettere un sacco di cose beni di consumo voluttuari eccetera che abita a berlino estro nella germania est non se le può permettere queste
cose perché nel blocco sovietico lo stile di vita e consumi delle famiglie rimangono bassissimi perché proprio anche manca spesso un'industria degna di questo nome a livello industriale gera cioè industria di consumo bestiario elettrodomestici automobili cose di questo genere perché questo perché la russia non riesce a rinnovarsi da mou sia poi tutto il blocco sovietico non riesce a rinnovarsi ha investito tantissime risorse degli armamenti nello spazio anche primeggiando per molto tempo ma non ha saputo a reinvestire i fondi in altri settori perché è anche un gigante dai piedi di argilla e fragile ed alta questo sviluppo
è stato molto pompato dagli investimenti dall'alto dalla burocrazia statale sovietica e non c'è stato un graduale e ampio sviluppo economico vero quindi c'è una vera e propria stagnazione in russia dagli anni sessanta sempre più nette negli anni 70 si nota si vede una stagnazione che riguarda l'economia che non cresce più che non si sviluppa più che non innova più negli anni 50 e 40 la russia è stata innovativa per molti versi adesso non c'è più innovazione e ricerca ma poche novità poche novità le grandi scoperte gli avanzamenti nel settore dell'informatica ad esempio li fanno gli
occidentali non il blocco orientale che rimane indietro techno tecnologicamente ma poi c'è stagnazione anche dal punto di vista politico c'è bright ne va al potere dopo la fine ricrescere vi abbiamo già citato ma business è sempre un uomo nella vecchia guardia è lost non è come stalin mai di scuola staliniana e con lui tutto l'apparato dirigente è vecchia scuola anche quando abete del presidente 80 moneta anche i successori almeno fino a che non arriva a gorbaciov sono tutti della vecchia generazione cioè al governo sono ancora gli uomini di 20 anni fa dei 30 anni fa
e non solo ai livelli più alti ma anche livelli intermedi il partito comunista dell'urss fa una fatica tremenda a rinnovarci a lasciar spazio ai giovani il vecchio ceto dirigente domina ancora invecchia e così facendo index tutta tutto il quadro dirigente dell'unione sovietica ma lo stesso vale per tutti i paesi del blocco orientale per la germania est per la polonia per l'ungheria per la cecoslovacchia per la romania eccetera sempre gli stessi uomini che magari vent'anni prima erano giovani erano anche qualche idea innovativa adesso iniziano come tutti quelli che invecchiano davvero idea è sempre più conservatrice cioè
se è davvero si fanno davvero fatica a rinnovare e sembra che il blocco orientale stia morendo però più per mancanza di idee a volte anche locale idee economiche idee politiche in tutto questo si va ad aggiungere un problema anche di prestigio del comunismo perché sì fino agli anni 50 prima della scoperta degli orari di stalin comunismo aveva un suo fascino e poi anche concluso lo abbiamo detto nei paesi del terzo mondo almeno aveva continuato ad avere un certo fascino questo fascino comunista si va bruciando negli anni settanta perché come il blocco americano come in america
si inizia a criticare l'america anche il blocco orientale non è che farà molto meglio si inizia criticare anche il comunismo in maniera sempre più forte perché per tutta una serie di questioni primo luogo per la scoperta di quello che è avvenuto in cina c'è stata fino al senato abbiamo detto la rivoluzione culturale in cina con mao ebbene negli anni 70 anche il maoismo che ha avuto un momento di grande fascino anche in occidente ma in crisi perché ci viene a sapere cosa ma ho fatto prima col grande balzo con la carestia lenore che eccetera poi
con la stessa rivoluzione culturale che è stata molto dura per certi versi e quindi si diceva forse anche questo ma non era poi questo leader libertario e pacifico come arriva dalle premesse e quindi anche ma un cina ha fatto brutte cose in fondo come le ha fatte stalli in russia come a volte continua a farle anche bettner anche se in tono minore c'è questo comunismo che doveva liberare i popoli ha finito per creare o apparati burocratici che schiavizzano i popoli nella diversa ma non poi così diversa rispetto all'occidente o finisce per provocare di merli morti
quindi anche le sinistre si trovano un po in difficoltà voglio dire perché i modelli che avevano eletto a loro punti di riferimento e si rivelano inadeguati a volte capite in più sempre in ansia arrivano altre notizie sconvolgenti ad esempio ci sono i fatti di cambogia con pol pot che restano sul no il tempo di approfondire ma che prima o poi su cui prima o poi farà un video con veniva qui genocidi genocidi massacri di massa incredibili orrori del comunismo quindi sono gli orrori americani di guerra del vietnam questione di questo tipo corruzione eccetera ma anche
comunismo ai suoi scheletri nell'armadio magari non per forza sovietici in questo caso ma chiaramente c'è sfiducia c'è sfiducia da una parte dall'alto in un blocco nell'altro c'è sfiducia se crisi la russia tenta di rifarsi un po l'immagine anche danneggiato appoggio alla decolonizzazione nel senso che anche a fine anni 70 ci sono spinte in africa in altri paesi per liberarsi dai paesi occidentali esempio crolla l'impero portoghese gli stati uniti stessi si fanno un po da parte prima che arrivi reagan ma anche questa mossa russa e perseguita con incertezza senza una chiara direttrice insomma i vecchi padroni
usa e urss sembrano in crisi d'immagine semola in crisi di immagine di stima siano lato che dall'altro in più c'è il fatto della guerra in afghanistan che ho già citato l'altra volta perché riprende brevemente dopo la rivoluzione khomeinista in iran sia la paura parte sovietica che il fondamentalismo islamico si espanda si espanda anche nei paesi vicini in particolare in afghanistan dove da poco sono al potere proprio i comunisti paese alleato vicino a lui nelle sovietica ma per paura che in afghanistan prendano il potere i fondamentalisti indù si invadono invadono la carità nel 1979 e anche
questa invasione è un altro smacco all'immagine sovietica perché fanno quello che hanno fatto gli americani insomma sembra quasi che l'urss stia replicando quello che gli americani hanno fatto in afghane stars invade preventivamente per evitare che il paese finisca nel blocco avversario o un altro blocco nuovo ecco tra l'altro questa guerra in afghanistan sarà molto lunga sarà delle terre e dannosa per l'urss che si impanta nera in questa guerra senza uscirne vincitrice in più avrà gioco facile america finanziare aiutare sostenere i resistenti afghani contro l'invasione sovietica segno che alla fine del 16 anni 70 nel 79
usa sono in crisi e con l'avvento poi di reagan e l'invasione sovietica dell'afghanistan sono pronte però a tentare di nuovo rifarsi una guerra di nervi di nervi per superare la loro crisi non ci riusciranno o meglio uscire alla farsi la guerra i nervi ma non riusciranno a superare pienamente alle loro crisi gli stati uniti per carità il jump versi sì la russia molto meno ma mazzetti blemi rimarranno endemici come inizia questa seconda guerra fredda inizia con un fatto di sport visto che abbiamo detto già nei video scorsi che la sporta un ruolo aveva ricordato che
hanno parlato della diplomazia del ping pong tra stati uniti e cina ebbene è di nuovo lo sport diventare protagonista all'inizio di questa seconda guerra fredda di questa ultima grande recrudescenza di tensione tra usa e urss perché quando lui nasce vettica invadere l'afghanistan è ancora presidente carter in america che lancia pesanti strali contro l'urss interrompe anche il progetto salt ii che doveva servire al disarmo e aumenta la spesa americana per per le armi creando tensione ovviamente ma soprattutto carter minaccia e poi per mantenere fede alle minacce opera un boicottaggio oltre a varie sanzioni contro il lune
sovietico a un boicottaggio delle olimpiadi nel 1980 infatti ci devono tenere delle olimpiadi importanti a mosca nell'unione sovietica già previste da qualche anno ovviamente con i piedi che dovrebbero essere un segno anche della distensione fondo agli anni 60 70 e veneto in europa si è arrivati finalmente ad accordi capaci a situazioni di speranza finalmente abbiamo messo da parte tutto c'è la politica priamo c ai blog eccetera si erano pensate di fare queste olimpiadi a mosca nell'ottanta per celebrare questa distensione ma quando questi olimpieri si fanno davvero da la distensione già finita e ricominciata la tensione
perché carter dice noi se la miscela rusciano subito dall'afghanistan noi non andiamo nei piedi di mosca la russia dice io non all'afghanistan non mi ritiro tu fai quello che ti pare e carter per mantenere fede alla minaccia fatta decide di non mandare la delegazione statunitense alle olimpiadi di mosca non solo vari altri paesi si aggregano agli stati uniti del blocco occidentale per lo più come il canon ha come la germania ovest come il giappone decidono di non partecipare alle olimpiadi di mosca l'italia ci partecipa come altri paesi del blocco centrale teheran senza portare la bandiera
quindi gli atleti partecipano senza di vendere ufficialmente i colori italiani però ci vanno però che peter c'è grande tensione perché le olimpiadi che dovrebbero essere proprio strutturalmente un momento di pace di incontro tra popoli di distensione non vedono una partecipazione una parte importante del mondo e vede una partecipazione in tono ridotto di un altra parte importante del mondo segno x e tensione sono di nuovo forti e liberi si fanno lo stesso lusso e celebra lo stesso prendo un sacco di medaglioni sovietica perché senza il blocco occidentale è facile l'italia per neanche lei tante medaglie senza
stati uniti canada giappone eccetera germania così c'è da dire che poi quattro anni più tardi sono previste le control i piedi perché nell 84 sono previste le olimpiadi a los angeles in america stavolta è la russia non andare fossero la russia è anche tutto il blocco orientale a non partecipare a quelle olimpiadi l'unico paese del blocco orientale che partecipa alla romania in più poi partecipa anche la cina che torna alle piedi dopo molti anni dagli anni quaranta cinquanta la rivoluzione che non partecipava più la cina popolare al noi in piedi quindi in america mancheranno russia
polonia germania est eccetera ci saranno però romania come eccezione guarda italia ovviamente tutte le altre e cina e quindi la farà incetta di medaglie gli stati uniti però capite 80 84 nel giro di quattro anni una cosa che non si era più vista da tempo il boicottaggio reciproco e alle olimpieri come si arrivati a tutto questo un po per carter che subito a fare queste minacce ma un po anche per come si stanno strutturando la politica occidentale nei confronti del della russia soprattutto da quando è diventato presidente reagan reggano intanto come vi ho detto barahona
politica neoliberista fortissima era poligamo gli effetti ma soprattutto si presentò anche propagandisticamente come molto aggressivo in politica estera farò anche lui la sua linea di politica estera che viene ricordata a volte come dottrina reagan che venne in parte replicata anche in inghilterra dalla thatcher esponente dei conservatori britannici lady di ferro che fece coppia fissa diciamo con reagan i due capofila di questa tendenza non loro due cosa prevedeva questa dottrina reagan prevedevano più che da chi si doveva solo contenere comunismo distendersi con il comunismo eccetera ma addirittura che bisognava tornare a combattere comunissimo combatterlo magari direttamente
ma combatterlo ferocemente cioè reagan barra una linea di finanziamento aiuto sostegno a tutti i gruppi nel mondo che combattevano il comunismo quindi ad esempio finanzierà i gruppi jihadisti in afghanistan che combattevano contro i russi che erano impegnavano invaso l'afghanistan o finanziaria gruppi jihadisti in pakistan cose di questo genere qua sarà una storia nera della questione mericana perché qual è il paradosso che gli americani sosterranno con corregga questa mattina ryan quei gruppi che adesso una canna e stan stanno combattendo contro i russi con che hanno invaso ma che poi dopo cacciati russi inizieranno a combattere contro
gli americani l'undici settembre in descrizione mi metto un link in fondo è anche figlio paradossalmente di quei finanziamenti che gli americani di quei sostegni che l'america li diedero a quegli stessi gruppi che poi in parte che poi si sarebbero rivoltati contro quindi quindi intanto qui in asia ma poi anche in altri appaiate parte anche il centro america in nicaragua ad esempio insomma dovunque ci siano gruppi guerriglieri locali che stanno combattendo contro altri gruppi magari sono poterlo lottano per il potere comunisti ryan d'aiuti manda uomini nanna mezzi mandarmi manda soldi per sostenere queste rivolte o contro
l'evoluzione o quel che è e guerriglie contro gli i comunisti perché bisognerebbe urlo all'attivo bisogna avere un ruolo interventista e questo lo si vede anche nel non solo nel finanziamento nel sostegno di queste missioni di queste azioni ma anche nella spesa per gli armamenti non solo radja si lancia in alcuni progetti avveniristici di difesa proprio come il più famoso dei quali è allo scudo spaziale lo scudo spaziale dovrebbe essere la vera operazione mi innovativa per cui si dovrebbe creare nello spazio un sistema tramite i laser di abbattimento dei missili nemici che dovrebbe garantire una difesa
fortissima per il cielo americano cioè dall'altro ci dovrebbe poter individuare i missili russi gli eventuali missili russi diretti contro l'america a batterli prima che arrivino progetto dispendiosissimo che poi verrà realizzato solo in parte però c'è così come immagine come propaganda suona fortissimo no pensato lo scudo spaziale è sembra già roba la star wars oggi figuratevi negli anni 80 è però ryan va a spron battuto da questo punto di vista quindi una grande tensione con la russia una grande anche lotta con la russia ma in contemporanea anche un rilancio del patriottismo e dell'economia americana rega vesce
dove i suoi predecessori avevano fallito perché negli anni 80 e l'economia americana torna a crescere anche a ritmi molto sostenuti perché le mosse neoliberiste di reagan funzionano o meglio funzionano per rilanciare certi fortissimi settori dell'economia ad esempio industriale innovativa industria e dell'elettronica dell'informatica un vero e proprio decollo da questo punto di vista e quindi il prete presente quei film sulla borsa americana wall street gli yuppie eccetera un arricchimento di alcuni settori fortissimo spesa anche militare che cresce quindi anche quei settori che crescono a ma è una crescita un po di seguaci abbastanza diseguale perché per
quanto il pil cresca per quanto la ricchezza media crei scalata cresce moltissimo per alcuni è invece cala per altri sono delle classi disagiate svantaggiate che vedono è data a peggiorare di molto la loro condizione e quindi questo crea poi anche tensioni sociali forti perché ciò nei ricchissimi e poverissimi chi è che vede ridotto al loro peso soprattutto gli afroamericani e soprattutto chi lavora anche gli operai dei settori più arretrati mentre l'industria belle che l'industria dell'elettronica crescono molto l'illustre anche soci di logica di vecchio stampo quella che non sia innovata va fortemente in crisi dice anche
un ceto operaio che risente di questa di questa fase che è arrabbiato anche quindi capite una crescita sia anche una crescita forte ma anche un aumento delle disuguaglianze e un aumento delle tensioni sociali sono anche anni di grandi proteste degli afroamericani di sconti di violenza che come le hanno ancora di più nei primi anni 90 segno che in america risolve in parte i suoi problemi li risolve un po anche mascherandoli sotto al patriottismo sopra la crescita della forza militare in politica estera che qualcosa risolve ma qualcosa qualche problema per male anche abbastanza forte mentre l'america
ritornava a marciare a ritmi sostenuti ad avere un ruolo in cattivissimo in politica essere alle sovietica faceva molta molta fatica come vi dicevo già nel 70 si era vista che la situazione starà stagnante la spesa militare ormai era enorme rispetto al pil occupava circa il 25 per cento del pil dell'urss e quindi questo vuol dire quando c'è una spesa militare così enormemente virata su quel settore che non c'è spazio per tutt'altro di qui data la popolazione avrebbe bisogno e non c'era un un'economia di consumo miglioramento nelle condizioni di vita soprattutto legate a questa politica breeze
neviana parte la mossa delle olimpiadi di mosca e di los angeles l'usciere in netto calo in netta difficoltà che questa meta difficoltà bene acuita dal fatto che in alcuni paesi in particolare in polonia del blocco orientale si iniziò a chiedere in maniera via via sempre più forte maggiore libertà perché la polonia perché in polonia proprio sul finire degli anni settanta era accaduto un fatto importante anzi due fatti importanti prima ho fatto importante nel 1978 viene eletto un nuovo papa che per la prima volta da 400 e passa anni a quella parte non è un papà
italiano è un papa straniero ed è un papa polacco la polonia è sempre stata un paese fortemente cattolico lo è ancora oggi lo era anche durante la seconda guerra mondiale prima e dopo sotto il comunismo vi ricordate anche abbiamo detto che una certa tolleranza nei confronti della chiesa cattolica anche se moderata si era stata da parte del regime comunista che hanno dovuto fare i conti con la forza della chiesa cattolica polacca è bene il nuovo papa che si chiama giovanni paolo ii e un polacco si chiama karol wojtyla succede a giovanni paolo primo che è
morto dopo pochi giorni di pontificato è però si presenta fin da subito dalle prime mosse fine anni 70 inizio anni 80 come un papà fortemente anti comunista anti comunista perché perché attacca il comunismo attacca la mancanza di libertà java vescovo da cardinali in polonia aveva fatto alcune mosse che avevano indispettito il regime comunista in polonia pubblicando anche sulle riviste delle parrocchie della diocesi testi occidentali cattolici ovviamente ma anche sostanzialmente anticomunisti e o velatamente a di comunisti che erano proibiti in urss e nei paesi vicini quindi aggirando la censura ma è abbastanza chiaro delle sue parole
che non sono mai troppo nette ma si capisce dove vuole andare a parare che il pontefice il vaticano si sta sta assumendo un ruolo è sempre stato anticomunista ovviamente il vaticano perché comuni donati è una teoria politica atea e quindi non possono far andar d'accordo ma adesso il vaticano vuole assumere una posizione più chiara più netta come dice anche il fatto che certo questo blocco comunista in crisi certo le cose per la polonia per lui se non vanno bene come un tempo e questo il primo fatto secondo fattore è sempre pò l'acqua e la nascita
di solidarnosc che è un sindacato cattolico che inizia a farsi notare soprattutto a partire dal 1980 è che il papa finisce per indirettamente appoggiare in maniera molto forte solidarnosc il sindacato guidato da politico polacco che si chiama lech walesa che poi avrà un ruolo più avanti che inizia a muoversi in insiemi clandestinità perché ovviamente partiti non se ne possono fondare a parte del partito comunista perché il cattolicesimo è tollerato ma finché non assume un ruolo politico quando iniziale su un ruolo politico e sindacale viene attaccato e fermato però questo sindacato nato dai portuali e diffuso
si poi un po alla volta in varie zone della polonia e inizia a farsi notare a farsi sentire cresce cresce il malcontento dei polacchi nei confronti del regime comunista e la paura dell'urss e che questo malcontento si possa espandere che dalla polonia possa a macchia d'olio uscire dai confini polacchi espandersi in cecoslovacchia in ungheria in la stessa urss nei paesi baltici in germania est che sono tutti i paesi vicini alla polonia complice il fatto che poi c'è un personaggio come wojtyla come il papa che è sempre in tv ovviamente che è un personaggio che non
si può ignorare ciò che non si può ignorare non è un caso che nel 1981 quindi proprio all'inizio di questo decennio il papa nel maggio dell 81 subisca un celeberrimo in a roma in vaticano a san pietro durante una delle uscite in piazza san pietro sapete con la papamobile in cui il papa si avvicinava e fedele un papa giovanni paolo ii che ama le visite il contatto coi fedeli gira il mondo è il papa con più viaggi all'attivo eccetera ebbene durante una di queste uscite ii tappa solutions ha tentato gli sparano alì agcà un terrorista
turco gli spara e e rischia incidano il papa si salva miracolosamente ma si intuisce anche se poi i misteri rimangono molti che dietro a questo attentato sia il kgb ci sia nei servizi segreti russi sovietici magari con altri connivenze di altri servizi la stasi e altri e quindi i comunisti insomma che abbiano tentato di uccidere papa perché ritenuto pericoloso per gli equilibri del blocco sovietico questo è prova di una tensione interna molto forte mentre gli stati uniti si fanno aggressivi la russia non riesce a passante tata adesiva anzi è sulla difensiva e sulla difensiva nervosa
nevrotica direi che è fatta anche di attentati in anni simili anche lo stesso berlinguer e leader del partito comunista italiano subisce un attentato probabilmente ha voluto da servizi segreti sovietici o comunque comunisti dell'est europa magari indirettamente sovietici perché perché berlinguer sta smarcando sempre di più il partito comunista italiano dal partito comunista russo si sta sta nascendo quello che possiamo chiamare l'eurocomunismo cioè italia francia per i comunisti italia francia a farlo per conto loro non vogliono più aver troppi legami con l'urss tutti si stanno un po alla volta smarcando dall'unione sovietica che sembra davvero un impero
in crisi un impero che sta lentamente ma inesorabilmente e chiudendosi in se stesso chiudendosi nel suo ombelico insomma non riesce a rinnovarsi e rischia davvero di crollare in queste tensioni poi le cose avranno una svolta a metà degli anni 80 perché noto business poi nella pole a breve parentesi di andropov eccetera salirà al potere un nuovo leader in né sovietica che darà una svolta sul nuovo leader sera gorbaciov sera per la prima volta la speranza è che non si dedica possa rinnovarsi mela tasserà un fuoco di paglia perché anche gorbaciov andrà incontro fallimento alla fine
però per qualche mese sembra rischiare qualcosa di nuovo per qualche anno anche qualcosa di nuovo qualcosa di innovativo anche nell'urss ma di questo parleremo nel prossimo video ecco questo è quello che accade nei primi anni 80 tra blocco occidentale blocco orientale nuove tensioni reagan la polonia l'urss gli stati uniti eccetera ed è che per oggi vogliamo terminare qui anche perché minutaggio inizia a essere abbastanza consistente in descrizione comunque come al solito trovate i titoli che sono comparsi qui mentre parlavo in modo da far ripartire videro un punto dall altro per riscattare un pezzo eccetera e
poi trovate i link agli altri video concita transitati vari e i link alle risorse alle playlist e eccetera in più vi ricordo anche che se volete rimanere in contatto informati sui vari video sui prossimi video di questa playlist o su comunque prossimo video in generale potete seguirmi se volete sui social network in descrizione trovate i link utili facebook twitter instagram oppure abbonarvi alla newsletter settimanale è gratuita e c'è una volta settimana fa proprio il punto su tutto è una mega newsletter cioè nel senso che è lunga e impegnativa però poi leggete quello critare ovviamente come
sempre in più se poi tutte queste cose vi piacciono mi interessano dite di più di più di più se vi piace e volete più video dateci una mano ci sono i modi per sostenere il canale dateci un'occhiata sempre in descrizione varie modalità quello che comprando i libri potete fare di video corsi carini simpatici di creatività può usare il merchandising potete fare dei piccoli delle nazioni c'è anche il pulsante super grazie imitare quello che ami youtube qua sotto insomma sono mille modi se vi interessa mi piace quello che facciamo fatelo ci vediamo presto per concludere perché
ma siamo all'ultima fase finalmente stiamo per finire la guerra fredda con la caduta del blocco comunista e poi per parlare di tante altre cose di storia filosofia ed educazione civica alla prossima [Musica]
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com