Socrate e il suo metodo

43.81k views8824 WordsCopy TextShare
scrip
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmC Do...
Video Transcript:
io ho già iniziato di introdurre la figura di socrate uno dei filosofi più importanti di tutta la storia della filosofia non solo della filosofia greca però oggi andava avanti facciamo un passo in più e ci addentriamo in quello che è il vero e proprio metodo socratico forse il lascito più importante in questo filosofo ragioneremo insieme a lui in un certo senso per capire come si fa a conoscere come si fa a diventare sapienti e vedremo che la risposta è un po strana un po particolare meno scontata di quanto possa sembrare abbiamo cominciato [Musica] [Musica] [Applauso]
[Musica] fuori caffè come sempre nella tazza abituale di fans che adesso spero di non distruggere e di non rovesciare ok e bug non c'è c'è un po qua beh se è qui con noi e quindi lo mettiamo qua davanti controllarsi muncy lungo non solo ne siamo qua si vede bene vedi si intravede ma pende che sia così nell'ombra e se siete qui per la prima volta come al solito mi presento mi chiameranno ferretti sono un insegnante di storia e filosofia delle superiori insegna in un liceo scientifico e uso questo canale per preparare delle video lezioni
bivio spiegazioni sui personaggi della storia e della filosofia più o meno simili a quelle che si fanno a scuola quello che avete fatte così a distanza però quello che se più o meno cadenze con lo stesso livello di approfondimento diciamo che hanno spesso un livello abbastanza accettabile un livello più che discreto spero almeno un livello di approfondimento stiamo parlando di filosofia oggi come vi ho detto parlo di socrate e parlo in particolare del suo metodo ho già fatto un video shock che recentemente che viene in qualche indiscrezione che trovate nelle playlist elencate anche in descrizione
sento ma abbiamo visto che socrate abbiamo visto dove so che abbiamo visto anche il problema delle fonti ma dobbiamo ancora vedere cosa poi sono create sostiene e oggi appunto vedremo quello che almeno a mio avviso ma non solo a mio avviso è l'aspetto più importante del suo pensiero e della sua filosofia cioè la natura del suo metodo d'indagine un metodo che ancora oggi è fondamentale e usato devo dire in molte discipline almeno come punto di partenza appunto di movimento ed è un metodo che ancor oggi per non lo si insegna quando se ne parla per
esempio a scuola sembra un metodo innovativo ecco se pensate che un metodo di 2500 anni fa quasi sembri ancora oggi innovativo questo mi fa capire quanto fosse avanti quei tempi anche il nostro amico socrate però per partire per arrivare a questo metodo dobbiamo fare una breve serie di passi dobbiamo partire da un fatto quello stesso racconta durante il processo che vi ho già accennato lo vede protagonista alla fine di questi video choc rate della playlist socrate ti spiegherò bene come va a finire questo processo e quindi meno intentato e come si svolge però intanto sappiate
che un processo si svolge e durante questo processo lo stesso chocolate e per quanto ne sappiamo nell'apologia di socrate che è il documento che ci racconta come andò a questo processo diceva lo stesso saprete ci racconta un fatto che è il momento da cui partiamo anche oggi noi che è un fatto accaduto al suo amico fischia una bakker e fonte questo cade fonte a un amico intimo di software tra l'altro forse anche da politiche diverse da socrate ma questo interesse relativamente questo che le fonte di ispirazione democratica a un certo punto decide di recarsi adult
i grandi città importante città della grecia come ben sapete città in cui si trovava il tempio e c'era l'oracolo di delfi famosi oracoli vedenti da cui dei greci si recavano per avere delle previsioni sul futuro dice come sapete l'ora come forse sapete come dovreste sapere l'oracolo di delfi dava affettivamente previsioni parlava rispondeva alle domande che gli venivano poste e in un certo senso dava rassicurazioni o avvertimenti sul futuro però l'oracolo si esprimeva in genere con un linguaggio oscuro con un linguaggio che oggi appunto viene chiamato spesso oracolare cioè in forma particolare che andava interpretata non
limpide non chiara non ti diceva come stavano le cose cosa ci sarebbe accaduto chiaro e tondo ovviamente ma ti che disponeva maniera molto enigmatica quindi tu dovevi un po cercare di interpretare la risposta dell'oracolo dove cercare di capirla e poi di adattarlo alle tue circostanze alla alle 12 turbine molto spesso a cannes era che non capisci minimamente quello che ora quello che diceva purtroppo l'avvenimento negativo si verificava poi a posteriori dice vi è però sarà quello forse me l'aveva anche predetto solo che andranno riuscito a capirlo ecco questa era la natura della predizione degli oracoli
comunque che le fonti ba appunto a 20 si reca dall oracolo dalla sacerdotessa quiz seno ad essa sia che era appunto quella deputata a farlo da tramonti tramite tagli dei la persona di ci regala al tempio e con una domanda la domanda che questo che ne fonte pone è vuole sapere e all'uomo più sapiente perché lui vuole imparare è desideroso di conoscere e chiaramente vuole andare a scuola dai migliori rimasto lui già conosce so perché è amico di socrate comune vuole sapere ciò che è il tris aperto c'è qualcun altro ancora più sapiente di lui
nella grecia e quindi da cui dovrei andare la pizia gli risponde che socrate è l'uomo più sapiente che socrate è il più sapiente di tutta la grecia che ne fonte riceve la notizia va torna la teneva da ciò che ti dice guarda sondato da pubblico si dice guarda sondato sono andato mi sono recato al tempio adelphi e ho chiesto a posto questa domanda e mi è stato risposto che tu sei l'uomo più sapien a questo punto socrate verso pare una favoletta abbandona la pole e che adesso è arrivato il responso diciamo così filosofico di socrate
filosofico riceve questa notizia con grande meraviglia perché lui non si reputa minimamente il più sapiente e ne puliti atene figuriamoci del mondo saprete si dice ma è strana questa risposta allora tu sicuramente una risposta da interpretare perché l'apparenza è evidente che non è vero quello che oracle ha detto io non sono affatto il più sapiente di atene ci sono scienziati che sono politici ci sono uomini importanti questa città che ne sanno molto più dimension volte molte ma te kg e strana questa risposta dobbiamo ragionarci sopra e proprio shock latinità da questo primo avvenimento così episodico
inizia a ragionare su cosa voglia dire essere sapienti e cosa vuole avesse voluto dire questo strano messaggio dell'oracolo quale fosse il significato di questo strano messaggi e per capire meglio cosa quale potesse esserne il significato ha per te ci mette a indagare cioè si mette a scendere in piazza come detto è la sua abitudine fare si reca per le strade di atene e soprattutto si mette interrogare le persone più sapienti della città un sogno forse l'oracolo ha voluto darci un messaggio ha voluto darci un indizio certo magari non una verità chiara ma qualcosa su cui
lavorare per capire meglio cos'è la sapienza per capire meglio come cercare la verità e quindi per capire meglio come fare appunto sacrati si rivolge ai più sapienti a quelli che lui reputa che tutti rei più tornano atene essere i piu sapienti ci reca dai politici si reca dagli avvocati si reca dai giuristi si reca dagli scienziati che c'erano ad atene ea tutti rivolti una sede di domanda vuole capire cosa sanno quanto approfonditamente lo sanno come hanno fatto scoprirlo eccetera eccetera eccetera tutte queste domande però si rende conto quella volta socrate hanno un esito simile nonostante
a volte si rivolga a una tipologia una categoria una volta un altro una volta all'altra ancora vari generali da tutti quelli che può trovare perché perché facciamo un esempio concreto nella gente geografico ma per capirci provate a prendere con voi magari che so un professore intelligentissimo sapientissimo una chiamata ma mettiamo un professore sapientissimo di filosofia visto che stiamo parlando filosofia andate all'università beccate e ciari che nessuno sa chi volete voi alcuni che volete un grande filosofo italiano nella professione italiani filosofia lo prendete mette all'angolo lo blocca xvi nei corridoi finita da paglino male gli chiedete
una confessione mi spieghi lei vi conosce tanti filosofi e questo potrebbe dire chiunque esso sia potrebbe dire ci vengono studiati pareti effettivamente ne conosco parecchi beh quale magari più difficile detti da uso finché lei ha studiato la mettiamo che uno possa dire heidegger che ne so una cosa del genere probabilmente potreste chiedere ma cosa dice heidegger di così complicato così difficile professione probabilmente si metterebbe a spiegarmi il pensiero di heidegger ma voi un certo punto potreste dire ma perché heidegger sostiene questo perché heidegger dice che la cura che ne so se siete curiosi ai david
cose dichiari che rimettono indiscrizioni un link per un video in cui ha fatto sua però potrebbe chiedergli perché heidegger insiste molto sulla cura e alla professione potrebbe dire perché la cura nella sua visione esistenziale è importante per questo per questo motivo e perché cos'è la visione esistenziale potreste chiedervi e le dice vai la visione che si instaura quando l'uomo guarda la sua esistenza e cerca ma che cos'ha insistenza dall'esistenza el essere gettati nel mondo ma che cos'è il mondo è il mondo è la realtà che circonda ma che cos'è la realtà è la realtà la
realtà la realtà è come vedete se voi avete qualsiasi persona molto so che ma il peso o letti finale prima porta e farlo qui biologi potete farlo qui fisici potete farlo con i giuristi che fanno continui pare persone molto sapiente iniziato a chiedere perché e che cos'è davanti ad ogni cosa a un certo punto qualsiasi sapiente arriva a diciamo così impantanarsi arrivando un momento di difficoltà perché definire non tanto i concetti più più comuni usati per penali perché definire cos'è la cura non è difficile su una spia trading però definire così all'esistenza zampe più complesso
e definire così alla realtà è ancora più complesso perché magari al vega non è data una definizione subito lampante bisogna ragionarci sopra e chiedere sempre che cosa che cos'è che cos'è perché perché perché ti porta a un certo punto a rimanere senza parole perché a un certo punto per quanto tu sia sapiente non sai più cosa risponde e questo vale per ogni abi che se io quello che fanno i bambini no se voi pensate i bambini quando vi chiede una papato pau mamma mamma se siete donne all'ascolto e vi chiedo perché piove allora volete perché
si formano le nuvole cariche di umidità di vapore acqueo che incontrano una corrente d'aria di temperatura diversa e nella piazza bene ma che cosa scusa il vapore acqueo ma pure a te sono piccole goccioline di acqua che però sono nella forma del gas spero non rinascimento troppo grande e del vapore ma che cos'è il gas che cos'è il vapore è uno stato della materia ma che cos'è la materia materia la materia è ciò che puoi toccare manca il gas non lo puoi toccare cioè scalciato appunto a furia di cos'è cos'è perché perché anche noi abbiamo
difficoltà che i bambini cui si attendono e molto di più dei bambini ma questo può cadere ad ogni livello questo accade sempre questo accade anche ai più sapienti e cioccolate proprio questo nota chiaramente rogare tutti più sapienti e facendo sempre più spesso domande domande molto semplici in realtà chiedendo il perché e il che cos'è dei termini che questi sapienti usano alla fine dei conti questi sapienti non sanno più cosa rispondere si trovano in grande difficoltà e però questa difficoltà non hanno difficoltà su cui si può più di tanto sorvolare perché pensateci bene quando io gli
ho chiesto ho fatto all'ipotesi dell'insegnante di filosofia che i suoi geiger e vi ho chiesto che cos'è la cura salerno che cos'è la resistenza a saperlo che cos'è il mondo sa dirlo che cos'è la realtà fa con fatica allora come vedete il concetto di realtà è molto più importante del concetto di cura cioè la base come allo stesso modo quando aveva fatto l'esempio della pioggia io avrei saputo piano vale spiegare che cos'è la pioggia ma c'è un lato difficoltà quando voluto spiegare cos'è la materia ma come ben capito il concetto di materia è molto più
fondante molto più basilare del concetto di vapore acqueo prima capire cos'è la materia per caso mai definirà di vapore acqueo ora socrate nota questo che in grandi sapienti sanno ridefinire sanno spiegare alcune cose ma spesso difettano delle basi cioè i concetti base da cui partono non riescono a definirli non riescono a spiegarli non riescono forse neppure a comprenderli a tempi e allora che sapienza si può avere se le fondamenta sono fragili se le fondamenta sono così incerte io costruisco tanti bei castelli tante belle definizioni di cui sono certo certissimo ma appoggiate su qualcosa di cui
non sono certo penso neppure rifinire che non so neppure spiega spiegare insomma in breve tempo ciò perché si rende conto che i più sapienti in realtà non sanno nulla il problema infatti è proprio questo che chi è capiente chi apparentemente sapiente sa tante cose ma lascia le basi non conoscere fondamento a quanto non riesci a spiegarlo e non riesce neppure a comprenderla pieno non sarà finirne insomma socrate un po alla volta nando dagli avvocati andando dai turisti andando dai politici andando dagli scienziati si rende conto che tutti questi sapienti saranno cose secondarie rispetto alla cosa
veramente importante sanno diciamo le impalcature che costruiscono sopra a ciò che non sanno cioè a le fondamenta fragili insomma non sanno nulla di nero nulla di fondato nulla di solido e quindi sono ignorati sembrano sapienti ma sono in realtà ignora socrate al contrario non si crede sapiente ciao a trattare il contrario ha detto fin da subito ma io sono ignorante come palo l'altro l'idea elfia dire che io sono certamente sei realtà lo show al nulla è però a furia andare in giro a chiedere ciò che ci rende conto che l'oracolo di delfi non aveva tutti
i torti che l'oracolo di delfi ha detto qualcosa di profondamente nero perché se i giuristi se gli avvocati se i politici se gli scienziati sanno in realtà 0 socrate una cosa lasciamo sa di non sapere cioè rispetto a tutti gli altri che si credono sapienti è però in realtà non sono veramente sapienti socrate a qualcosa in più ha una conoscenza questa volta solida in più il fatto di non sapere infatti questa è la vera chiave socrate più sapiente di tutti perché sa un'unica cosa ma quella più importante sa di non sapere il vero sapiente e
chi sa di non sapere di questo si rende conto ciò perché questo sarà l'elemento fondante di tutta la sua filosofia la vera sapienza dell'ignoranza attenzione adesso non permette troppo l'altra questa fase perché nei nostri giorni dire una frase del genere può essere fonte di grandi equivoci socrate non sta facendo un elogio dell'ignoranza dell'università della strada dove si dice su facebook o del complottismo di chi non ha mai studiato e cercano da questo senso il senso è che velo sapiente che a chi ha l'atteggiamento di migliorate cioè non è lo sa per nulla il bella vera
sapienza la vera sapienza è sapere di non sapere abbastanza e quindi di aver sempre e continuamente ricercare questa è una cosa fondamentale che spero capi ape che è phone che segna la differenza passo cry tutta la filosofia e la falsa sapiente anche la panza la falsa ignoranza l'ignoranza becera si trova in giro socrate non vuole esaltare ignorante ignorante qualcosa comunque da superare chocolate e non si accontenta di essere ignorante non vuole rimanere ignorate sa di essere ignorante ma questo sapere di essere ignorante ciò che lo spinge a cercare perché il problema proprio questo i sapienti
in quelli che trovava ad atene convinti di essere sapienti non cercavano più credevano di avere in mano la sicurezza e la certezza credevano di sapere tutto il vero sapiente invece è chi dice io so qualcosina ma questo palco gina è enormemente incerto e quindi non mi accontento di quello che sono ricerco e quindi cammino e quindi provano andare oltre mi do da fare capite quindi lo scopo risolvere quello di spingere alla ricerca non quello di accontentarsi della propria ignoranza e di essere contenti e felici della propria ignoranza non hai questo il senso il senso è
metterci in discussione il senso è non accontentarsi di quello che si crede di sapere infatti è qui che stavi ignoranza dei grandi sapienti quelli che sono propri contava da te ne erano tutti i commenti di saper tutto di avere in mano la certezza l'atteggiamento filosofico in vetro atteggiamenti socratico è l'atteggiamento di chi non crede di avere in mano nulla si dà da fare per cercare cerca di trovare qualcosa magari un po alla volta lo accumula ma non è mai certo al cento per cento di quello che ha e continua a cercare l'atteggiamento del filosofo è
quello dell'ignorante che però è assetato di sapere che vuole sapere qui non ritroveremo anche imperatore un discorso del genere platone si ispira in questo metta mente a socrate l'atteggiamento del filosofo dirà platone è quello dell'innamorato lui dice che è rossetti lo zufolo vedremo quando faremo platone eros il dio dell'amore è filosofo perché eros cerca la bellezza cerca l'amore così come il filosofo poi cerca il sapere è chiaro che per cercare davvero sapere bisogna capire di non averlo qualcosa perché innamorato cerca la mappa perché quando c'è l'amore siamo spinti verso l'altro perché non è nostro quell'altro
perché qualcosa che ancora non possediamo che non è il nostro potere che non sappiamo se ci ricambierà e quindi siamo davvero attratti da ciò che non abbiamo l'amore è desiderio secondo creatore secondo i greci in generale l'amore è desiderio di qualcosa che non si sa è una spinta verso qualcosa che non si non si possiedono sia in mano non sia nelle proprie possibilità e allora l'atteggiamento del filosofo festeggiamento d'amore verso la sapiente l'amore di chi vede che la sapiente heavy si può raggiungere ma bisogna camminare per raggiungerla bisogna a lottare per ottenerla bisogna faticare per
raggiungerla per prenderla e chiaro che questa fatica questo sforzo verso la sapienza lo si fa solo se si ammette di non averla se si ammette di essere manchevoli di qualcosa quindi l'ignoranza è la precondizione per il per la filosofia cioè se tremonti ammette ignorante se tu non ammetti che hai bisogno di ricercare non cercherà i che non fa la filosofia è invece però se parte da questo presupposto puoi fare filosofia la filosofia dunque la ricetta non possedere le cose e cercare le cose la vera filosofia non è il sapere tante cose è l'atteggiamento con cui
noi ci poniamo davanti ai grandi v delega rinnovando e cerchiamo ha risposto non solo alle risposte ma la ricerca delle risposte dire no e questo si ricollega a quello che mi dicevano il primo video quando vincevo che so perché non scrive perché ciò che decide di non scrivere nulla perché se io metto per iscritto le mie virgolette verità queste verità vi dicevo nell'altro video diventano immobili si mobiliterà si fissano sulla carta e non cambiano più e diventano verità statuti verità che io ho acquisito e che non mi portano voti mettere su carta allo scrivere le
verità né ferma le blocca invece le velocità le velocità né verità devono muoversi devono essere veloci mi volevo dire devono muovere si devono camminare perché non sono mai un punto d'arrivo definitivi possa arrivare a capire una cosa ma da li devo ripartire per andare oltre per capire se poi davvero vera questa cosa ha capito se posso approfondire meglio se posso scoprire qualcos'altro non ne ho mai accontentarmi nelle verità qui sono aggiunto perché sono sempre verità molto parziale in fondo devo spingermi sempre più in là ma questo posso farlo solo se non mi accontento delle verità
che ho raggiunto solo se non mi credo sapiente perché ho scoperto qualcosa solo se continua reputarmi più ignorante che sapiente per questo vi dicevo che socrate fermo nel suo studio a scrivere rifletta né da solo ma esce di casa per per la rabbia di santi persone che non ama quel suo peregrinare per la città ma solamente di me nelle strade vive a stretto contatto con gli altri perché ha bisogno degli altri se io voglio cercare la verità e non posso accontentarmi di me stesso e nella mia ignoranza e chiaro che questa verità dello cercando insieme
agli altri cioè è un lavoro che dobbiamo fare come polis come città come comunità questo questa ricerca non ha lavoro individuale per come lo intende socrate è infatti fondamentale per la sua ricerca filosofica il dialogo il dialogo a due anche tre anche di più ma minimo a due persone non si può far ricerca da soli non è possibile fare ricerca da soli bisogna avere qualcun altro qualcun altro con cui confrontarci perché come dirà poi platone dal cdr primo quant'è che un dialogo che non si sa bene se si passa seguirà platone oppure no però facciamo
finta che sia di platone abbiamo per scontato il circolatore perdono usera una frase famosa per questo bisogno dell'altro l'occhio si rifletta nell'occhio cioè io per vedermi per vedere il mio occhio di cosa ha bisogno di uno specchio oggi diremmo nata se siamo innamorati o una volta che c'erano pochi specchi per vedere il mio occhio vederlo a riflesso nell'occhio dell'altro che se guardate nell'occhio dell'athos vede un po riflesso di quello che c'eravate la si è avvicinato un altra persona occhi negli occhi stretti stretti vedete nel altrui il riflesso nel nostro occhio allora allo stesso modo io
per conoscere me stesso per capire le verità che sono lento di me per capire me stesso ho bisogno di trovarmi riflesso nell'alto di confrontarmi con l'altro di scontrarmi anche con l'altro ok ho bisogno di un dialogo è bisogno di una controparte ho bisogno di un'altra persona che mi faccia da contraltare mi permette anche di capelli me stesso perché di capire lei chiaro quindi questo per ciò che è una base fondamentale la filosofia non si può fare da soli la patten duelle almeno due e col dialogo con l'oralità non con la scrittura la scrittura è un
sentimento individuale è un lavoro lavorio interiore super stesso basta poi vero che chi ti legge legge cosa pensi e si può confrontare col libro verissimo però quanto meglio è servirebbe socrate chi in quanto migliore è di ripescate il confronto viso a viso perché vedo col libro ti dice nelle cose ma poi tu puoi corre non han dal libro city puoi trovare il libro a volte qualche risposta tra può dare ma è chiaro che non può sempre rispondere a tale come vedete questi video no la differenza che c'è tra questi video e la lezione in classe
questi video possono essere efficaci per carità possono essere utili spero ci spero che vi troverete a vostro agio a vederli però in classe potete anche fare domande e domande a cui magari io adesso non posso neppure immaginare che non posso neppure dare risposta però quando si aprì ci parla insieme si dialogo insieme possono venir fuori anche cose diverse più cose più ampie questo video di qualche decina di minuti e poi finisce utile macchina un certo punto il dialogo continua ancora meglio e quindi socrate preferisce questo ovviamente preferisce andare in strada incontrare le altre pressione dialogarci
insieme scontrarsi con esse cercare insieme la verità è chiaro che ripeto bisogna avere l'atteggiamento dell'ignorante ciò bisogna porsi come uno che cerca e bisogna spingere anche l'altro a porsi come uno che cerca socrates pressioni si incontrava confusione che credevano di sapere e allora il suo compito diventa quello di aiutare le persone a capire che non saranno poi così tanto aiutarle a metterci in dubbio un giallo una frase che sembra quasi uno slogan pubblicitario da venditori di aspirapolveri come al solito io dico a volte questa frase i miei studenti come frase da ascriversi bene sul quaderno
socrate non vende certezze ma se mi nel dubbio il suo scopo e questo non va in giro ad insegnare in oman gira dire guardate che il cosmo funziona così che la vita a questo scopo che l'uovo è fatto così lo è affatto cosa non fa assolutamente questo non va in giro a insegnare quello che li sa perché lui dicendo se per me va in giro a fare domande va in giro a seminare dubbi a mettere in dubbio le certezze e per questo è un personaggio anche sfamano perché immaginate gli ho detto prima di febbraio professore
universitario sulle scale e di fargli talmente tante domande che questa professione università di un certo punto si impappina e lo sa più dove andare a parare allora magari un professore sportivo che la prende bene dice bravo il parato da socrate ma spesso noi professori siamo delle brutte canaglie che quando ci mettono le difficoltà degli studenti iniziamo odiare e magari ci si mette dei professori che si arrampicano sugli specchi che iniziano a dire poi non sanno più come rispondere a una domanda iniziale dire la domanda veramente stupida oppure è una scusa non hai studiato guarda il
libro troverai la risposta quasi di questo genere si chiude sulla difensiva quando non si sa bene come rispondere a volte ecco lo facciamo tutti è umano chiaramente questo è però cosa succede che quando non sappiamo come rispondere il bottino cacciamo via che ci tormentano allontaniamo speriamo nel nome carlo più sulle scale perché noi vogliamo fare brutte figure infondono ecco socrate va in giro per atene a far fare brutte figure a tutti ed ora un po capite come gli ateniesi giuristi politici scienziati cerca un certo punto non ne possono più di sta tizia che va lì
e mi fa sembrare sempre ignoranti 5 vada farebbero viaggi fare deviare da chiunque saprete anche da noi oggi eppure mi fa questo e questo gli inimica molte persone ad atene ovviamente se va in giro a parlare con le persone e ben giro a cercare con loro la verità questa verità non riguarderà certi argomenti che abbiamo visto il trattato da oggi ma ne riguarderà altri magari diversi perché se io prendo una persona questa è una persona qualsiasi è chiaro che con questa persona non ne posso mettere indagare che so la natura delle meteore perché questa persona
ne sa niente io non ne so niente diciamo anche farci tanti tanti bei discorsi in anno capiamo nulla delle meteore finiamo per il bo bo poetto il tubo capite quindi gli argomenti della fisica della scienza eccetera ovviamente non sono più di grande interesse per sorte perché non possono essere indagati così dialogando tra persone ignoranti e difficile bisognerebbe andare a fare esperienze più dirette e invece quali argomenti possono essere indagati anche da qualsiasi persona anche senza particolari conoscenze gli argomenti che riguardano l'uomo gli argomenti che riguardano il comportamento umano che ti ha già un po chi
magari servano le metterò ma tutti agiamo tutti ci comportiamo tutti decidiamo come agire nelle varie circostanze e quindi tutti abbiamo esperienza di questo e quindi su questo tutti possiamo discuterne ecco l'interesse di ciò perché come abbiamo già visto anche per i sofisti difatti riguarda proprio questi ambiti l'uomo e la città l'uomo e la convivenza l'uomo e la polis direi perché perché questa è la chiave l'unico modo in cui si può fare filosofia secondo sono create quello che ci porta a parlare di queste cose ma vediamo meglio il metodo perché vi ho già accennato alcune cose
però poi gli studiosi sono riusciti a ricavarne un vero e proprio metodo e analizzando come socrate interrogava le pensione come faceva a procedere il suo ragionamento insieme alle persone questo metodo socratico lo trovate cedibili esposto in più fasi tra pagi due fasi bla bla ogni ogni libro lo presenteremo rilevamenti diversi però io preferisco questa visione diciamo a due frasi cisco non è quella dei semplice ed utile puoi andarci a creare vari sottofasi insomma è anche inutile socrate e non rivede in ordine inorridirebbe davanti a certi eccessi degli studiosi quali sono le due fasi in questo
metodo sono due momenti uno scorcio coltivo all'altro che di solito vengono chiamati la fase dell'ironia e la pace della maieutica e cosa si intende con questi due termini partiamo ironia ironia va inteso nel senso etimologico distinzione che sembrano che quando si parla di ironia oggi nel linguaggio comune si intende e una persona che scherza che prende in giro un'altra persona che fa dell'ironia come si dice nel linguaggio invece greco nel linguaggio cui in questo caso socratico si intende il finger e qualcosa la finzione infatti nella prima fase del dialogo e della l'applicazione di questo metodo
socrate ct ingegno rante su una data questione ferma una persona per strada e si reca da questa persona e fa finta di non saper nulla della questione di cui gli stati veri lo conto ad esempio mettiamo che c'è un esempio che non è sopra tipo presepio che però agli studenti capiscono molto bene mettiamo che io prendo una persona inizierà ma ci porta tu credi in dio queste persone manici io sono un credente cristiano cattolico bene però a questo punto socrate ha capito cosa pensa il suo interlocutore inizia a fides ignorate invece alti siano cartelli che
cosa vuol dire cristiano cattolico sul non so bene allora questo dice che si chiama cattolico significa che credono in gesù cristo morto e risorto credo nella chiesa romana cattolica eccetera eccetera eccetera bene ok gesù cristo ma scusa non so bene chi era questo gene questo la coppa chi era non sai chi è gesù cristo ma dove sei vissuto i nuclei stato un uomo vissuto duemila anni fa in palestina figlio di dio che noi crediamo essere figlio di dio morto e risorto per noi ma hai capito ma ed io cosa sarebbe scusando non ho capito allora
dio perché io è il creatore onnipotente e onnisciente ogni creatore del mondo del cielo e della terra di tutte le cose visibili e invisibili eccetera decidere tutto il clero e anzi il creatore onnisciente le tue cosa vuol dire ogni scelta bisogna dire ogni potenza ma quindi insomma chiedere si finge ignorante e chiede chiede fiere fatto le romane che mi dicevo prima che cosa vuol dire perché che cosa vuol dire perché che cosa vuol dire perché a furia di feste romane cosa vuol dire ogni potere ma quindi è terre non si beh allora quando quella sera
prima di lui non c'era niente avevano lui perché ferro ma ok quindi per nove nato non sa è nato ad esempio esistito ok perché sempre di settore signori fare il mondo proprio nell'anno non sabato 8 milioni di anni perché mai detto che esiste di ben anci di ben matino ammesso ha fatto partire il big bang è perché ci a faticosi e non c'è infatti con tre braccia perché ci ha fatti nascere oggi non mille anni prima perché ha fatto il cielo sopra la terra sotto e non viceversa insomma chiaramente questo esempio tutto nino è socrate
non chiede su dio che è molto più spesso sulla virtù e su altre ditte però l'atteggiamento è questo l'atteggiamento dell'ironia e quello di chiedere cose che chiederebbe un bambino in là direi così cioè cose che chiederebbe una persona che non sa nulla dell'argomento cose che una persona non conosce bisogna a fingersi ignorante completamente ignoranti sull'argomento e fa le domande anche molto brevi si parla infatti spesso parlando di questa tecnica di sacrati brachino jia della chirurgia vuol dire parole brevi che cosa è cosa significa perché come rete non fa spesso creano un articolo a grandi domande
non fa grandi quesiti su cui parlare per ore ma fa domande ben precise e difficili perché più brevi sono le domande più difficile dare una risposta è più delle volte fino a che ci arriva un momento in cui l'interlocutore non so piu cosa rispondere non sa più cosa dire appena detto che credi di una cosa e non sa neanche spiegare che cosa è questa cosa in cui crede e lì l'ironia ha reso intenso scopo perché lo sblocco dell'ironia è distruggere le credenze dell'interlocutore cioè demolire ogni condizione lo scopo infatti dell'ironia è proprio questo demolire le
certezze demolire le credenze per poter poi ripartire da zero perché ovviamente finché uno crede di sapere non cerca più l'avevo detto anche prima ma bisogna spingere le persone ad assumere l'atteggiamento dell'ignorante per convincere ad assumere questo atteggiamento bene anche convinzione che le credenze che non lo ritengono scioli del vere sono qualcosa solide e così bene tra l'altro vi faccio notare una cosa a furia di fare queste domande chiedere che cosa è cosa vuol dire spiegarmi cosa vuol dire questo e quest'altro eccetera socrate berna poi ritenuto in particolare da aristotele il primo grande scopritore del concetto
cioè quello che è inventato l'idea stessa di concetto perché quando chiede che cos'è ti stati rendo di dare una definizione ti sta chiedendo di spiegare non ho detto mi chiede che cos'è dio vuole sapere una definizione di dio e in greco lui chiede chiesti se dicevo letti testi che cos'è che cosa vuol dire darmi una spiegazione a una definizione molto spesso quando suo fratello faceva così in giro per atene ad esempio chiedeva che cosa era virtù e le persone con cui parlava spesso gli davano degli esempi di vento di circa l'apertura il coraggio una virtù
oppure la generosità un virtù oppure la sapienza una virtù e shock la tv bloccava sincera attenzione non stai dicendo così alle virtù tu mi stai dando degli esempi di virtù ma io voglio capire che cos'è la virtù se voglio una definizione e questo manda va spesso in crisi l'interlocutore anche noi spesso quando ci chiedono che cosa è una cosa attendiamo anche scuola nell'interrogazione no prendiamo a fare una serie di elencazione di esempi e il professore tmt dice piano questi sono gli esiti ma animali vediamo dopo ma io vorrei prima di tutto una definizione ecco il
primo avrà fatto un lavoro di questo tipo è stato soft e l'inventore del concetto secondo ai stato però però questa è solo la prima pace non è solo distruzione il metodo socratico la distruzione di far crollare le credenze altrui è solo la prima fase la premessa dice subito la consulenza alla seconda fase nel metodo che è quella che abbiamo detto si chiama majeutica ecco questa parola la parola strana ma che cos'era era la magnetica qualcosa che sa quante conosceva molto bene perché stavo può cominciare la pasta cosa che state date conosceva molto bene perché vi
ricordate nel video precedente che trovate sempre in descrizione vi ho parlato della madre di saprete diretto a me faceva l'allenatrice c'era una donna che aiutava le altre donne a partorire e poi raccogliere i segni dei primi mesi di vita ecco socrate vuole fare come sua madre la magnetica era l'arte di far partorire le donne gravide le donne incinta e non vuole metaforicamente fare la stessa cosa perché lui dice fanno con questa persona interloquisco con un'altra persona che crede di sapere con le mie domande lo porto a capire che in realtà non sa non sa nulla
e a questo punto però non mi accontento livello demolito lo aiuto a cercare una verità più profonda e più vera una volta che lui si è spogliato di queste credenze iniziano davvero a cercare sarà più aperto a cercare e io lo aiuterò aiuterò con nuove domande ma nuove domande che stavolta non hanno più lo scopo li abbatte di quello che crede di sapere ma di tirar fuori da lui quello che magari sa mai sepolto dentro di lui quello a cui può arrivare con la sua stessa intelligenza se sacrati dice l anime cioè gli altri uomini
sono gravide di sapere sono gravi delle idee cioè sono incinte sono come se portassero né dentro la pancia qualcosa un barlume di derry profondo barlume di verità che io finanzio potevo aiutare a tirar fuori devo dire spingi spingi partorisce questa idea questa verità perché mettiamo il caso che noi ragioniamo sulla virtù ad esempio piano karma che socrate affronta molto spesso con gli amici allora io posso anche dire la vettura è e fare un elenco di virtù oggi detto secondo me le virtù sono quelle che ci tramanda la tradizione che ci tramandano gli iscritti di omero
eccetera eccetera eccetera ma magari solo perché mi aiuta a capire che non ci ha mai veramente pensato o detto cose ho ripetuto cose che mi hanno insegnato senza mai vedere se sono vere fondate oppure adesso che dico ma forse non sono così fondate inizia a cercare aveva so che quindi fa delle domande per aiutarvi a ragionare bene su cosa vuol dire che tu super che sia importante la virtù su cosa significhi nella mia vita la virtus io mi fa domande che mi fanno ragionare il documento percorrere aggiornamento che possiamo arrivare a qualche verità più profonda
magari non capiremo tutto ovviamente lei che aveva una risposta per ogni quesito per la potremo fare un passettino in avanti darci una risposta potremmo avvicinarci alla verità e potremo farlo ragionando insieme perché quando dice che le anime sono gravide di verità intervenire questo che lea vive hanno le capacità le potenzialità gli strumenti c'è la ragione per capire qualcosa di più e più fondato succede argomenti quindi lo scopo della filosofia diventa quello viti allo gardini discutere di ragionare insieme per arrivare a qualcosa di più veroli che profumo ancora una volta però attenzione socrate non dice non
è che una volta che demolisce le credenze altrui dice beh adesso ti dico io disegno io cosa vero non fa questo ciò che si è finto ignorante per demolire ma poi continua a fare domande socrate non dà le sue verità vuole che sia l'interlocutore tirarle fuori difatti già rodate senso dice io aiuto ne anima partorire ma io sono sterile cioè io non posso avere figli non posso avere verità io aiuto di altre tirarle fuori è chiaro che poi cercate magari nel suo intimo lui delle cose bene e pensa non è che non pensi nulla però
il suo scopo come maieuta come filosofo è quello di aiutare gli altri a trovarli verità e questo è importantissimo se ci pensate d'altrone pensiamo anche a quello che impariamo a scuola l'insegnante può utilizzare in fondo metodo socratico e può anche non molti un inferno allora immaginato di insegnante che vi insegni a tutta una serie di cose che dice la verità è questa quest'app entra in esercizio e si va così così così così dovete imparare copiare quello che faccio io copiate quello che faccio io perché io mi insegna la verità si impara si magari simpana però
dopo un po ci si dimentica di queste cose diciamoci la verità è invece pensato un insegnante che magari vi dice delle cose li maledice anche bene tu come la vedi cosa ne pensate di quello che dice salta in filosofia gli si presenti il pensiero di hegel di socrate di aristotele di platone di can't be nice voi cosa ne pensate di questo e si ascolta quello che magari voi avete da dire magari quello che dite magari ingenuo non la mente gli studenti a 16 7 anni sono un po ingenti su certe cose ovviamente ma non insegnante
può provare a medici questo però ammette fatto che potrebbe anche essere vero il contrario hai mai pensato che un altro ti potrebbe obiettare che è un po superficiale quello che letto oppure che c'è una contraddizione in quello che hai detto c'è un incidente che fa domande di questo tipo è un insegnante che sta usando un po d'ironia un po ridai antica che sta aiutando vidal tirar fuori le vostre idee che non vuole imporvi le sue idee ma vuole che voi tirate fuori le vostre idee liquidità venduta al sostiene perché magari tira fuori da soli è
difficile l'insegnante che è più esperto che è un buy ed esperto vi può dare qualche direttiva ma non vi dice decide di aiutare il re più profonde le nostre idee capite ecco questa è la differenza che c'è tra insegnamento dell'educazione se stiamo l'etimologia del termine nino spesso per far capire meglio gli strumenti che cosa intendo uso questi due terni noi oggi diciamo come sinonimi l'insegnamento e l'educazione spesso nel linguaggio anche nella scuola sono usati quasi come si noi ma se noi guardiamo al l'etimologia delle parole a me tipologie molto diversi insegnare vuol dire segnare dentro
cioè scrivere dentro l'insegna e chi insegna scrive nella mente degli studenti delle verità quelli quello che mi dice io vi dico la verità ho imparato io vi do le verità che dovete solo in parte è quello che a volte si parla nella scuola ovviamente in parte si fa ma in parte lo facciamo tutti l'educazione etimologicamente una cosa diversa perché derivate dal latino zuko che ha fatto fuori la tv non se lo ricorderanno pronunci è il verbo condurre può dire guidare condurre e e lupo e st prex che è il preposizione per fuori da no quindi
ex buco e educo da cui deriva aiuto vuol dire conduco fuori tiro fuori credete che chi educa uno scrive dentro la mente degli studenti ma tira fuori dalla mente degli studenti conduce fuori guida fuori fa uscire file maieuta fa quello che faceva ok cioè quando finisce dentro della mente degli studenti e li aiuta a tirar fuori nell'anima diceva socrate e aiuta a tirare fuori quello che loro magari non hanno mai veramente pensato ma li aiuta a pensare mi aiuta a ragionare mi aiuta a rendere più profonde le loro verità le loro credenze a metterle in
discussione ovviamente prima poi vederle tutto come ecco ciò che è 1 educatore non è un insegnante se stiamo all'etimologia della parola ovviamente è uno che vuole tirar fuori dalle persone le verità quindi attenzione perciò perché un vero insegnamento non è l'insegnamento come le teniamo di solito è l'educazione anzi direi un'auto educazione bisogna che gli altri capiscano che devono tirare fuori grazie so perché ma anche tira fuori da soli le verità si devono anche interrogare anche ed auto indagare dentro loro stessi in quella volta imparare a farlo anche da soli senza che ci sia sempre socrate
a spingere traiamo un paio di conclusioni importanti da tutto questo discorso che spero sia abbastanza chiaro il metodo è più o meno questo che vi organi nato allora prima importante diciamo così conseguenza di quello che abbiamo detto e socrate è convinto che la ricerca dialogata possa portare verso la verità ma attenzione lo dicevo già nell'altro video non una verità diversa da uomo a uomo ma una verità comune cioè io potrei benissimo andarvene una persona farlo ragionare di deb tu e le tue abilità e ho le mie verità ognuno ha le sue la teniamo ma poi
ognuno si tiene le sue verità so che non la pensa così giocate vi dicevo e internet era fuori la verità dall'anima altrui ma lavorandoci anche lui è un dialogo a due perché anche so quel che ci mette un po il suo è un dibattito è un confronto perché sappiate convinto che alla fine si possa arrivare a conclusioni condivise che lui e il suo interlocutore persona arrivare una punta di ok questo lo abbiamo capito si siamo d'accordo sì abbiamo capito che magari non abbiamo capito bene sitio c'era non c'è lo abbiamo capito cosa intendiamo per dio
bene c'è un accordo abbiamo trovato una definizione che ci soddisfa entrambi vuol dire che abbiamo fatto un passo in più verso una verità che non è più relativa ma è la verità che vale per tutti ricordate cosa dicevano i sofistici ho visti dicevano che c'erano tante verità quanti erano gli uomini ogni ogni uomo e dalla sua verità socrate non la pensa affatto così cercate pensa che le verità superficiali magari siano diverse da uomo uomo ma che se scaviamo più in profondità troviamo qualcosa di condiviso se ragioniamo davvero insieme se ci spogliamo lo i nostri pregiudizi
e se ci spogliamo delle nostre ignorante iniziamo a scavare insieme possiamo trovare qualcosa di comune su cui siamo d'accordo ok ora questo importantissimo perché questo segna il superamento del relativismo dei sofisti non è più importante tanto la vendita del singolo ma è importante la verità condivisa questo primo aspetto da ricordare un secondo aspetto ora ricordare riguarda però anche la possibilità di arrivare o meno la verità c'era profonda perché quando noi dialoghiamo con gli altri ve ne rendete conto anche voi quando magari vi confrontate per i vostri amici su qualche tema su qualche argomento sulla politica
sulla sofia sulla religione eccetera è difficile arrivare a verità profonde e condivise da tutti si arriva magari alcuni aspetti che si condivide su altri si rimane 15 separati diversi e comunque su alcuni temi anche dialogando confrontarsi si deve a dire ma chissà non sappiamo bene chi ha ragione e chi no qual è la verità cosa veramente affidabile anche noi anche quelli che ragionano tanto rimangono con molti dubbi nella vita ed è normale che sia così ecco sappiate questo lo ammette socrate ce l'ha ben chiare il mento sono create ritiene che non si possa così tanto
facilmente arrivare di volta in volta la verità profonde verità cui si approda sono sempre verità parziale d'altronde questo è importantissimo perché abbiamo detto che la filosofia e la ricerca la filosofia e non credere mai via bene la verità in tasca e non ritenere mai di aver finito il proprio percorso perché quando ci finisca proprio percorso si smette di essere ignorante e 15 smette di essere filosofi invece l'atteggiamento del filosofo per l'atteggiamento ignorante e dunque non bisogna mai accontentarsi di essere arrivato non un problema mai dire di essere tutti alla verità profonda bisogna sempre ammettere una
parte la verità cui si è arrivati ma anche che c'è ancora del cammino da fare pertanto un socket e non dice mai ho capito questa è la verità ciò che dice molto più spesso abbiamo fatto un passo in avanti verso la verità abbiamo nell'ipotesi su cui lavorare ancora abbiamo tolto delle possibilità non ho capito quello che cosa la vettura ma è che non è questo che non ha acquistato con quest'altra ancora abbiamo più o meno capito cosa può essere ma non possa cercare su tanti temi vedremo che è anche nei dialoghi platonici quelli giovanili in
cui si presenta socrate non si arrivano a conclusione alla fine del libro non c'è un chiaro funzionari vano c'è una soluzione all'enigma il tema è la virtù che però alla fine insieme leggete in dialogo capite allora cosa stia virtù sono dialoghi che vengono chiamati spesso a poetici vuol dire che rimangono aperti che alla fine non c'è un finale in cui si capisce il filosofo la pensa esattamente così ci sono delle ipotesi ci sono delle possibilità ma il discorso rimane abbastanza aperto ma questo è normale ed è coerente con il pensiero di sabato perché socrate ripeto
ritiene che non si possa mai arrivare una verità definitiva sul nulla bisogna rimanere aperti rimanere aperti che neanche a volte accontentarci di verità parziali condivise magari ma parziali e quindi capire che bisogna ancora indagati ultima cosa e per l'infinita paraggi vi ho parlato di virtù violetto che socrate non fa a tante domande su dio e le faccio faccio questo esempio spesso con gli studenti perché è una cosa una domanda per la su dio che prende molto la partenza degli studenti però so che anche molto più spesso fa domande sulla virtù su che cosa vuol dire
che tu cosa significa essere virtuosi e qual è la virtù e cosa vuol dire anche bene cosa vuol dire male perché virtù è spesso associata normalmente associato ai concetti di bene e male cosa è bene e cosa è male cose che sono anche difficili a definire perché io potrei dire beh ve ne è fare questo fare questo fare questa tema ancora una volta starei portando degli esempi più che non danno delle definizioni in effetti i concetti di bene e male sono complessi dalle chinino e sacra tesi nel rende ben conto però cercando cancellare tout insieme
agli altri insieme agli altri sulla virtù e cercando una soluzione a questi dubbi e so che ci rende conto che è la virtù in fondo è frutto della ricerca che si capisce cos'è la rito che si capisce cos'è il buon comportamento cosa il bene che c'è di male cercandolo quindi anche i concetti di bene e male non sono concetti di per loro di per se stessi assoluti che esistono al di fuori dell'uomo sono concetti che derivano dall uomo che dipendono dal luogo che dipendono dalla sua ricerca interiore dal da ciò che le anime partoriscono comunemente
no e quindi bene marroncino concetti assoluti sono concetti mani sono concetti che derivano dall uomo di questo parleremo meglio nel prossimo video in cui vedremo proprio il l'etica anch'esso pratica ma attenzione se questo è vero se alla fine il comportamento umano dipende da quello che decidiamo di fare da quello che capiamo gli stessi dalle verità che possediamo delle verità che troviamo su di noi questo implica che esiste in realtà un unico e questo il ritmo e la sapienza seconda socrate perché dice questo perché e cosa è bene e cosa è male lo troviamo dentro di
noi lo capiamo detto dei nuovi se noi siamo sapienti sappiamo che abbiamo davvero cercato abbiamo avuto l'atteggiamento di ignoranti siamo a posto dei dubbi abbiamo ricercato il cercato e ricercato allora abbiamo anche un concetto più o meno valido di bene il concetto più o meno valido prima se invece non siamo chat e li abbiamo concetti culturalmente molto falsati molto stupidi o superficiali di bene ma è quindi agiamo di conseguenza e quindi sanno bene all'anno male affidandosi ai concetti sbagliati che avevo in testa quindi in fondo se io ho la sapienza ciò che poi è materialmente
ignorante al cercare eccetera eccetera allora di colpo possiedo automaticamente tutte le altre virtù perché se sono sapiente capisco come deve comportarsi si capiscono come dal e comportarsi almeno mi pongo il problema e cerco e quindi agisco bene perciò che la sapienza e la ricerca sono solo elementi intellettuale non solo elementi che sono importanti per capire il mondo gli uomini ma anche peragine sono la chiave per ag e questo velo accenno ad esso quello un po detto velocemente ma lo riprenderemo nel prossimo video perché parleremo del bene e del male per socket e della sua etica
e lì sarà interessante capire meglio dove questo discorso ci va a portare ea quali conseguenze anche un po strane ci fa arrivare parleremo alla virtù parleremo della religione e poi quindi successivi parleremo anche della morte di shoya quantità interessante certo questo che vi ho fatto oggi è perotti video molto importante perché parlare metodo che ripeto secondo me è la pappa fondamentale ecco il video concluso spero di avervi detto tutto mio parere riletto tutto quello che è importante c'è da dire su questo argomento ti ricordo sempre di basarvi un po anche c imposto libro di testo
che riporta le cose magari gli schiamazzi interdire allevamenti diversa dai concerti sono sempre quelli e così avete una prospettiva anche all altra rispetto alla mia per confrontarsi in descrizione come al solito trovate l'elenco degli argomenti di cui ho parlato oggi con il minuto il fianco per far ripartire video da quel punto se volete riascoltare quella parte e poi trovate altri collegamenti ad altri video che ho fatto che ho citato magari nella spiegazione ci vediamo presto per nuovi video di storia e filosofia ed educazione civica ciao la pace [Musica] subisce proprio che ho pensato troppo torna
smette in cucina e questi finisco ma tu vivi altro ne è un dito medio questo lo metto nei titoli ricordando il video [Musica]
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com