Buongiorno Buon pomeriggio e buonasera oggi video lezione dedicata al PRA romanticismo prima però ricordatevi di lasciarmi mi piace qui sotto di iscrivervi al canale e di seguirmi anche su Instagram mi trovate come diario di Charlotte [Musica] dopo l'ondata razionalistica che caratterizza la prima metà del '700 Il Secolo dell'illuminismo dell'età dei lumi la cultura europea matura una sensibilità diversa gli intellettuali Cercano una dimensione interiore e soggettiva esaltando passione e sentimento e abbiamo qui i tre romantici coloro che si rifugiano nei luoghi incontaminati che amano la natura selvaggia che però ricercano anche atmosfere lugubri e sepolcrali il
precursore del romanticismo è considerato John Jacques Rousseau perché nei suoi scritti lui proclama il primato del sentimento e il culto della natura nel suo discorso sull'origine i fondamenti delle disuguaglianze tra gli uomini Russo sviluppa proprio la teoria del buon Selvaggio Quindi l'uomo che è buono ma lo vediamo anche nell'emilio di Rousseau l'uomo è buono ma viene corro composto dalla società quindi se si allontana l'uomo dalla società L'uomo in realtà conserva la sua bontà naturale oltre al concetto del buon Selvaggio un altro concetto significativo dei preromantici è il sublime ciò che sta sotto no il limen
cioè sotto il confine il limite e questa estetica del Sublime risale alle prime opere ed estetica del mondo greco mi fa pensare sicuramente alla nascita della tragedia di Nietzsche lo spirito d'Apollo e lo spirito di Dioniso ma anche mi fa pensare al sublime poi Cantiano quindi che recupererà No questa idea di pervasamento di perdita di noi stessi Davanti alla bellezza nel 1757 In ogni caso l'inglese è un book scrive l'indagine filosofica sull'origine delle nostre idee del Sublime e del bello e secondo burk il sublime è tutto ciò che idee di dolore e di pericolo tutto
ciò che è terribile o che riguardo oggetti terribili o che agisce in modo analogo al terrore si contrappone al bello che produce Armonia quindi questo sublime che ci spaventa Quasi come già vi avevo anticipato anche Country prende no l'idea del Sublime nella critica del giudizio giudizio per l'appunto estetico Critica Della Ragion pura Critica Della Ragion Pratica critica della capacità di giudizio estetico e qui cam si sofferma sull'arte e ci definisce il sublime come un oggetto della natura la cui rappresentazione ci Determina un senso di smarrimento di fronte anche all'opera d'arte e qual è l'autore il
pittore che ci fa pensare al sublime Turner Turner davanti alle sue atmosfere i suoi paesaggi noi ci sentiamo completamente smarriti [Musica] Quali sono i caratteri Dunque del preromanticismo l'esaltazione del sentimento delle passioni dell'irrazionale contro quella razionalità fredda glaciale dell'illuminismo l'inquietudine la malinconia l'attrazione ambigua nei confronti della morte Ora vedremo Quindi questi paesaggi lugubri spettrali l'interesse per il primitivo e l'esotico e l'amore per la natura per romanticismo quindi in Europa in particolare in Gran Bretagna in Germania e in Italia in Gran Bretagna troviamo la poesia quindi questo lugubre di cui ancora non abbiamo parlato cioè la
poesia sepolcrale cimiteriale e la poesia ossianica per esempio i pensieri notturni di Edward Young Cappellano Dile Giorgio II d'Inghilterra e autore di una celebre riflessione sulla morte Dolce Sonno tulquib Balsamo ristoram indebolita natura una Ode alla morte a me mi abbandona simile anche egli al mondo corrotto schiva gli sventurati puntuale a portarsi in quei luoghi ove La fortuna è ridente se in fugge con rapido volo dal soggiorno dei Sospiri e va a fermarsi sugli occhi che non son molli di lacrime Quindi arriva questo sonno che è la morte un sonno desiderato e delloggiato ancora troviamo
sempre in Inghilterra le Elegie scritte sui cimiteri in questo caso quella di Thomas Grey che esalta proprio l'esistenza oscura degli uomini sepolti in un cimitero campestre il vanto di un nome illustre lo sfarzo del potere e tutta la bellezza tutta la ricchezza che mai sia stata data attende allo stesso modo lorenevitabile cioè l'ora della morte I sentieri della gloria non portano che alla tomba da una parte quindi poesia cimiteriale sepolcrale e da una parte i canti di ossian attenzione i canti di ossa non sono scritti da ossian ma da Mac Pearson siamo nel 1760 e
questo autore fa credere di aver raccolto dei versi attribuiti a ossea un Bardo leggendario Ma chi sono questi Bardi dei Poeti cantori Dei Celti i barris accompagnavano con la Crotta che era uno strumento simile alla Lira quindi possiamo dire che in Gran Bretagna abbiamo il gusto No per la poesia sepolcrale cimiteriale e quella ossianica che riprende gli antichi Bardi in Germania invece troviamo un movimento che ci fa immediatamente a pensare al preromanticismo Ovvero lo Sturm und drang tempesta e impeto questo nome preso dal titolo di un dramma di Klinger la corrente che si sviluppa in
Germania tra la fine del Settecento in particolare 1770 1785 e di cui abbiamo tra i esponenti più importanti Schiller e Goethe Goethe scriverà un noto inno l'inno Prometeo colui che rubò il fuoco per darlo agli dei nel quale illustra proprio il dissidio la sofferenza tra il poeta creatore e una divinità creatrice Suprema Prometeo è proprio una delle figure dello Sturm und drang perché incarna la forza e l'impeto delle passioni Prometeo una divinità Antica Quanto al tempo stesso in grado di faccio vedere il futuro il titano predisse la vittoria degli Dei olimpici sui Titani durante la
titanomachia La grande guerra per il potere supremo quali sono però i principi dello Sturm und drang la vita interiore l'esaltazione della natura la consapevolezza di sé e la ribellione la ribellione come quella di Prometeo che ruba il fuoco agli dei perdarlo agli uomini troviamo qui quindi una contrapposizione tra Janis e Natura il dénis è quello che percepisce la natura e riesce a viverla a pieno una natura genitrice ma anche distruttiva dal suo impeto creatore igeni attinge le leggi del suo atto The Musical dove sono attività energia spirituale azione pensiero sentimento facoltà che non si insegnano
e non si imparano qui e il genio come vi dicevo quando pensiamo al per romanticismo pensiamo in Germania lo Sturm und drang ma anche a Goethe e c'è un romanzo che proprio simbolo del preromanticismo ovvero I dolori del giovane Werther di Goethe che poi diciamo ispirerà anche il nostro Ugo Foscolo nelle sue ultime lettere di Jacopo Ortis Vetere Infatti vive con passione assoluta un amore impossibile fino al suicidio sempre in Germania oltre a Goethe abbiamo anche Schiller e una delle sue opere anch'essa Iconica del Romanticismo e il Don Carlos che ruota attorno a un dramma
vissuto tra Filippo II di Spagna e suo figlio Carlos che si contendono Elisabetta di valois moglie del re Quindi come vedete questi eroi romantici sono degli Eroi tormentati no come il verde come il Don Carlos c'è pieno di dissidi di sentimenti di irrazionalità di voglia di esprimervi in una vita difficile piena di ostacoli che però può essere affrontata con le passioni infine quando noi pensiamo all'eroe romantico pensiamo anche a i masnadieri sempre di Schiller nelle vicende di Due Fratelli Carle e Franz e in particolare a Karl che incarna il prototipo dell'eroe romantico poi qua Questo
flagido secolo da un Nuki non buona d'altro che a ruminare il passato a sezionare gli eroi dell'antichità coi suoi glossari a sconciarli con le sue tragedie la forza dei suoi Lombi è esaurita e ora ci vuole il lievito di birra per aiutare l'uomo a propagarsi quindi c'è bisogno basta questi gusti neoclassici deve tornare il primato del sentimento perché questo secolo questo Settecento e un secolo flaccido e un secolo da eunuchi da uomini senza virilità la legge Infatti è anche in particolare qui ci rivolgiamo all'illuminismo ha fatto scadere in cesso di lumaca ciò che sarebbe stato
volo di Aquila la legalità Quindi questa razionalità esagerata non ha mai prodotto un grande uomo ma la libertà cova e fa schiudere i colossi e i grandi eventi I vigliacchi si nascondono nella pancia di un tiranno fa la corte ai capricci del suo stomaco e si lasciano sballottare dalle sue flatulenze però a un certo punto sia Goethe che Schiller come vedete pieni di queste esaltazione del sentimento abbandoneranno lo Sturm und drang anche questo linguaggio eccessivo sregolato e si avvicineranno poi in una seconda fase della loro produzione alla un modo espressivo più equilibrato più armonico più
composto che chiameremo il classicismo di veymar perché classicismo legato al mondo classico Naturalmente perché di veimer perché Goethe nel 1775 si sposta nel Ducato di Weimar e diventa collaboratore nel duca Carlo Augusto Di Sassonia anche Scille come vi dicevo abbandonano Quindi questo è questa esaltazione tormentata del sentimento per avvicinarsi invece a quella che lui chiamerà la poesia sentimentale nel senso che giustifica proprio la superiorità dei classici distinguendo tra poesie ingenua e sentimentale quindi la poesia ingenua può essere quella dei preromantici quella dello Sturm und drang invece nel procedere della sua formazione vuole praticare una poesia
sentimentale quindi che esprime nostalgia per l'armonia ormai perduta concludiamo parlando del pre romanticismo in Italia che si diffonde grazie alle traduzioni principalmente e tra i più importanti traduttori ricordiamo Melchiorre Cesarotti che ha tradotto le poesie di ossian Per quanto riguarda però la poesia sepolcrale abbiamo un nome importante da ricordare Ippolito Pindemonte che è il maggior rappresentante che ha proprio ispirato dei Sepolcri del nostro Ugo Foscolo due grandi artisti preromantici sono Ugo Foscolo e Vittorio Alfieri di cui parleremo prossimamente [Musica]