Giovanni Pascoli – X Agosto || Analisi e commento ✨

92.77k views1320 WordsCopy TextShare
Diario di Charlotte
Come promesso, ecco il mio video su #Xagosto, una delle poesie più significative di #Pascoli. Se vi ...
Video Transcript:
buongiorno buon pomeriggio e buonasera come vi avevo promesso oggi andremo ad analizzare insieme la poesia 10 agosto di pascoli [Musica] vi lascio qui sopra il suo video se non l'avete ancora visto e adesso iniziamo a leggere insieme questa poesia famosissima del mio poeta preferito san lorenzo io lo so perché tanto di stelle per l'aria tranquilla hardware cade perché si gran pianto nel concavo cielo sfavilla ritornava una rondine al tetto lucifero cade tra spini e l'aveva nel becco un insetto la cena dei suoi rondinini ora è la come in croce che tende quel verme a quel
cielo lontano e il suo nido nell'ombra che attende che piccola sempre piu piano anche un uomo tornava al suo nitro l'uccisero disse perdono e restò negli aperti occhi un grido portava due bambole in dono ora la nella casa romita lo aspettano aspettano invano e gli immobili attonito addita le bambole al suolo lontano e tu cielo dall'alto dei mondi sereni infinito immortale a un pianto di stelle lo inondi quest'atomo opaco del male in questa lirica pascoli rievoca la propria tragedia personale l'uccisione del padre che è avvenuta il 10 agosto del 1867 proprio il giorno di san
lorenzo questa poesia è stata pubblicata nel mar trocco il 9 maggio 1896 e poi in mi riccione nel 1897 il 10 agosto anniversario della morte del padre di pascoli è la ricorrenza di san lorenzo san lorenzo diacono della chiesa di roma ed è nato intorno al iii secolo secondo la tradizione è stato arso vivo su una graticola il poeta si rivolge a san lorenzo e gli dice io lo so perché tante stelle cadono nell'area tranquilla nei giorni d'agosto soprattutto nei primi giorni d'agosto è molto intenso il fenomeno delle stelle cadenti va avanti il poeta perché
si gran pianto nel concavo cielo sfavilla nelle calde notti d'agosto come dicevo si possono scorgere le stelle cadenti le perseidi sono queste stelle cadenti che prendono il nome dalla costellazione di perseo e sono proprio visibili nei giorni tra il 9 el 11 agosto la denominazione popolare di queste stelle cadenti non a caso è lacrime di san lorenzo il cadere delle stelle cadenti da pascoli e interpretato come un pianto del cielo proprio per l'uccisione del padre emerge un parallelismo tra la rondine è l'uomo la rondine che peraltro ritorna al tetto mentre l'uomo ritorna al mito vi
ricordate che anche nel video dedicato alla vita e alle opere di pascoli abbiamo parlato del tema del nido familiare che è fondamentale in tutta la poetica pascoliana la rondine è stata uccisa proprio mentre stai portando il cibo ai suoi rondinini lo stesso accaduto al padre che viene ucciso mentre sta tornando a casa dai suoi figli aveva con se due bambole in dono la rondine giace a terra con le ali aperte tra gli spini come se fosse stata trafitta sulla croce vediamo che emerge l'accostamento tra le vittime la rondine e il padre di pascoli e il
sacrificio di cristo anche l'utilizzo dell'aggettivo lontano indica l'estraneita del cielo alle sofferenze delle vicende umane i piccoli della rondine vivono sempre più piano sono affamati mentre il mito e nel sembra vediamo quindi il valore simbolico nuovamente del mito il nido che è privato del conforto familiare in questo caso la rondine che non può più stare con i suoi piccoli viene accostata al padre che ha purtroppo dovuto abbandonare la sua famiglia perché non c'è più l'uomo mentre torna al suo mito viene ucciso però dice perdono né morire la vittima perdona i suoi uccisori e anche il
terno del perdono il motivo ricorrente nella poesia del pascoli la nella casa lontana desolata lo aspetta invano la famiglia ma il padre ruggero non tornerà mai egli immobile col suo dito sembra indicare le bambole al cielo lontano gli altri mondi che sono mondi sereni e popolano al cielo ignorano al male che invece domina sulla terra la terra è un piccolissimo corpuscolo infinitesimale rispetto all universo intero dove si concentra però il male la terra infatti è opaca non ha una sua luce ed è lontana dal bene vediamo dunque un antitesi con le stelle che sono luminose
mentre l'atomo quest'atomo opaco del male si contrappone all'infinita del cielo 10 agosto è una cosa che si studia sempre a scuola è una poesia che però molto lontana dal pascoli simbolista e spontaneo e una poesia più che altro ideologicamente strutturata e che prende le mosse dal dolore familiare del poeta con tutta una serie però di artifici accorgimenti rimandi e strutture artificiose per certi versi anche se rimane a mio parere un capolavoro sicuramente molto dosata questa considerazione è dovuta proprio perché la poesia di vita su simmetrie che si rivelano nelle varie strofe infatti la prima strofa
con risponde all'ultima proponendo il motivo del pianto del cielo il gruppo delle strofe secondo e terzo corrisponde al gruppo quarto e quinto detta così sembra difficilissima mora vediamo insieme le corrispondenze anche visivamente vediamo la prima strofa troviamo un san lorenzo quindi il poeta si rivolge a san lorenzo dice io lo so perché tanto di stelle c'è traccia tra nella strofa nell'ultima strofa invece troviamo il poeta che si rivolge non più al santo ma al cielo e dice e tu cielo questa è la prima delle corrispondenze che mostra proprio il dosaggio sapiente del pascoli sempre nella
prima strofa troviamo al secondo verso l'aria tranquilla mentre al primo e secondo verso i monti sereni questo dell'ultima prova ritorna al tema del pianto se nella prima che nell'ultima infatti abbiamo un gran pianto nel concavo cielo e abbiamo anche un pianto di stelle nell'ultima adesso passiamo all'analisi della seconda strofa e della quarta vediamo ritornava una rondine è anche un uomo tornava inizia subito il parallelismo tra la rondine e il padre di pascoli che continua nelle strofe perché poi veniamo il tetto e il nido come vi ho già spiegato prima il re tetto è come se
fosse rovesciati di fatto di solito è l'uomo che torna al tetto è invece la rondine torna al suo unito a questo capovolgimento permetta pascoli di riproporre il tema del mito in entrambe le strofe troviamo l'uccisero riferito alla rondine e lo uccisero riferito al padre nella seconda strofa vediamo el ha riferito chiaramente la rondine aveva nel becco un insetto mentre il padre portava due bambole in dono notate la corrispondenza vediamo ora la terza strofa è la quinta ora è la come in croce ora la nella casa romita sempre la terza strofa vediamo la rondine che tende
quel verme e nella quinta storta vediamo l'uomo che abita le bambole notiamo anche lo stesso shammo ancora quel verme viene teso a quel cielo lontano e anche nella quinta strofa ritroviamo sempre il cielo lontano il nido attende pigolano sempre più piano i rondinini così come le figlie di ruggiero aspettano invano il ritorno del padre possiamo dire che gli spini tra cui cade la rondine ricordano la corona di spine che cinge cristo la rondine uccisa diventa quindi il simbolo degli innocenti perseguitati e del martirio il padre morendo perdona i suoi uccisori e ricorda cristo in croce
pascoli in questa lirica imposta il problema del male in chiave metafisica quindi va oltre la fisica e anche religiosa ogni vittima innocente che soffre e immagine di cristo e il cielo piange sull'atomo opaco del male tuttavia il pianto del cielo non implica un riscatto il cielo appare comunque impotente e non riesce a riscattare così tanto male così tanto dolore si limita soltanto a compiangerlo spero che questa poesia vi abbia arricchito e possa essere un valido aiuto per l'esame di stato vi ricordo di lasciarmi un mi piace ed iscrivervi al canale se non lo avete fatto
correte a vedere il video di giovanni pascoli e anche il prossimo video che farà dedicato al gelsomino notturno [Musica]
Related Videos
L'assiuolo – Giovanni Pascoli | Analisi e commento 🎇
10:11
L'assiuolo – Giovanni Pascoli | Analisi e ...
Diario di Charlotte
47,367 views
GIOVANNI PASCOLI - vita, opere, poetica
13:09
GIOVANNI PASCOLI - vita, opere, poetica
Prof. Daniele Coluzzi
391,544 views
Giovanni Pascoli's poem 'X agosto' | Learn Italian through poetry
13:04
Giovanni Pascoli's poem 'X agosto' | Learn...
Impara l’italiano con Vaporetto Italiano
9,770 views
🌲🌧️🌲 LA PIOGGIA NEL PINETO, di Gabriele D'Annunzio (Analisi, Spiegazione e Figure Retoriche) 📖
11:53
🌲🌧️🌲 LA PIOGGIA NEL PINETO, di Gabriele...
Pasticciotti
742 views
GIOVANNI PASCOLI in meno di 10 MINUTI per la MATURITÀ
7:52
GIOVANNI PASCOLI in meno di 10 MINUTI per ...
maturansia
3,055 views
Giovanni Pascoli – Il gelsomino notturno || Analisi e commento ✨
7:50
Giovanni Pascoli – Il gelsomino notturno |...
Diario di Charlotte
62,426 views
X Agosto di Pascoli: spiegazione della poesia
14:51
X Agosto di Pascoli: spiegazione della poesia
Jacopo Ciravegna (Letteratura alla griglia)
8,577 views
Analisi del testo 4 - X agosto di Giovanni Pascoli
23:52
Analisi del testo 4 - X agosto di Giovanni...
Le lezioni di Adriano Di Gregorio
8,268 views
X Agosto e la poetica di Pascoli
5:54
X Agosto e la poetica di Pascoli
miOffroio
81,896 views
Luigi Pirandello || Vita e opere
22:10
Luigi Pirandello || Vita e opere
Diario di Charlotte
144,936 views
Trump CANCELLING TARIFFS right after CANADA FIGHTS BACK Immediately?!
13:52
Trump CANCELLING TARIFFS right after CANAD...
Pro-Democracy Network
492,427 views
Trump responds after Trudeau announces retaliatory tariffs
20:44
Trump responds after Trudeau announces ret...
CBC News
1,482,402 views
Giovanni Pascoli, poetica e opere
14:34
Giovanni Pascoli, poetica e opere
Videobigini Letteratura Italiana
131,578 views
Watch Trudeau speak directly to Trump during blistering speech
21:01
Watch Trudeau speak directly to Trump duri...
CNN
7,994,717 views
Trump Berates Zelensky, Vance Wants a Thank You, Jimmy's Oscars Recap & Guillermo on the Red Carpet
16:39
Trump Berates Zelensky, Vance Wants a Than...
Jimmy Kimmel Live
2,748,453 views
15 Segnali Che Qualcuno TI AMA IN SEGRETO - Carl Jung
14:47
15 Segnali Che Qualcuno TI AMA IN SEGRETO ...
Viaggio Interiore - Crescita Personale
46,932 views
Pascoli: «Digitale purpurea» - Analisi e commento
22:43
Pascoli: «Digitale purpurea» - Analisi e c...
Francesco Maria Toscano
4,130 views
Il fanciullino di Giovanni Pascoli | Analisi e commento 🎇
27:53
Il fanciullino di Giovanni Pascoli | Anali...
Diario di Charlotte
25,346 views
X AGOSTO Giovanni Pascoli: spiegazione, analisi e commento
5:57
X AGOSTO Giovanni Pascoli: spiegazione, an...
DOTTOR PROF
21,640 views
Giovanni Pascoli (1855-1912)
51:56
Giovanni Pascoli (1855-1912)
Prof. Massimo Gallo
31,500 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com