I mercanti nel Basso Medioevo

10.08k views4356 WordsCopy TextShare
scrip
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmC Pa...
Video Transcript:
dopo l'anno mille l'europa andò cambiando faccia sotto diversi punti di vista abbiamo visto dal punto di vista politico che si formò il sacro romano impero in realtà poco prima del mille ma divenne un grande protagonista della scena europea nei suoi anche conflitti col papato abbiamo visto che si cambia faccia anche l'agricoltura si chiama produttivo abbiamo visto la nascita dei comuni degli artigiani dalle manifatture oggi vediamo un altro elemento molto importante che alla lunga si rivelerà forse quello più decisivo per la rinascita complessiva dell'europa del basso medioevo e quindi ci porterà verso il l'età moderna del
rinascimento e così via questo ulteriore elemento importantissimo è il ruolo dei mercati una nuova figura di imprenditore potremmo quasi dire che era praticamente scomparso quasi completamente scomparsa nell'alto medioevo e che invece adesso dopo l'anno mille si riaffaccia sulla scena diventa rapidamente e ricco potente importante e vuole ovviamente partecipare alla vita pubblica oggi vedremo come si sviluppa questo ruolo ri mercanti i quali sono poi anche le principali città almeno in italia in cui i mercanti iniziano ad affacciarsi sulla scena prendiamo con sé [Musica] [Applauso] [Musica] con il solito c'è gatto su destro oggi con noi cucina
avete già visto forse un altro video che ho fatto d'accordo sul su galileo galilei manca la mascotte della trasmissione che il nostro sguardo capace riniziano quadro fino ai fornelli e ci sta e io sono e vanno ferretti se non mi conoscete se siete qui per la prima volta al pubblico su questo canale il video di storia e filosofia a volte anche in questione civica e argomenti affini che sono stati pensati inizialmente per i miei studenti del liceo ma che possono essere utili per altri studenti di altre scuole ovviamente è però anche per curiosi o studenti
universitari o chiunque abbia passione per queste discipline che sono nelle da studiare belle anche da ascoltare e di sentire anche a distanza magari di qualche anno perché hanno sempre molto da insegnarci oggi la lezione una lezione di storia di storia medievale perché come diceva nell'introduzione vi parlerò dei mercanti in realtà questa lezione ci collega rate che ho fatto da poco infatti in descrizione b linkerò anche quegli altri video dove ci sono questi collegamenti marro che se volete per approfondire possiate ritrovare gli ulteriori dettagli in effetti loro dei mercanti si lega a quello che abbiamo detto
finora in varie occasioni intanto vi ho detto che migliora l'apparato produttivo nell'europa dopo l'anno mille sia dal punto di vista agricolo perché ti ho detto cioè sono grandi innovazioni c'era rotazione triennale c'è un aratro pesante e di mettere gli spezzoni video dove ve ne ho parlato sia perché effettivamente si colonizzano molte nuove terre ci disbosca si bonificano le paludi insomma ci sono nuove terre da coltivare quindi nuovi prodotti agricoli che la terra e quindi c'è una buona produzione che cresce questo vale per le campagne ma va lo abbiamo detto anche per le città perché parallelo
a questa grande crescita demografica e produttiva nelle campagne si sviluppano anche le prime città in senso moderno del termine i borghi medievali i comuni soprattutto in alcune dell'europa aveva detto l'italia è uno dei baricentri le fiandre sono un altro dei baricentri anche solo una zona dell'attuale belgio e poi ci ha pensato nella francia certe zone della germania ovviamente con queste città non si coltiva la terra perché in città si fanno altri mestieri ma soprattutto domini a lavorare artigianale ci sono delle botteghe in cui si lavorano prodotti che spesso magari come materia prima provengono dalle campagne
che il retro esempio l'arte della lana all arte della della seta ovviamente o del cotone ovviamente o tramite importazioni da lontano o tramite coltivazioni locali o allevamento cani si ottiene materia prima che poi si può ovviamente lavorando pelli cuoio cose di questo genere esempio oppure che ne so il anche la lavorazione a volte di certi prodotti come il vetro a venezia di cui parleremo ora queste botteghe afghana li chiaramente in un primo momento producono focus on piccole son poche producono per il fabbisogno interno della città ma man mano che queste città crescono ingrandiscono nel corso
del decimo undicesimo secolo anche la produzione delle botteghe artigianali e cresce in parallelo cresce tanto si può dirla così c'è un surplus di produzione cioè si produce di più di quanto il mercato interno le spara assorbire sia a livello agricolo sia a livello artigianale c'è ad esempio cosa voglio dire mettiamo che io col team in a terra e ottenga abbastanza cibo dalla coltivazione per sfamare non so 10 mila persone nelle campagne tra la città nella città si vivono semina persona ovviamente questo 44 mila persone più che potrebbe sfamare col cibo che ho prodotto rappresenta un
surplus cioè alcun cibo di quello di cui avrei bisogno stessa cosa se qualunque look una veste bruco 100 metri all'anno ma in città ci sono solo 60 persone che comprano una veste alla ma io 40 vesti in più che non posso tenerli sul groppone sia voglio continuare a crescere cnet del circolo virtuoso devo cercare di vendere queste vesti o questo ci chiaramente se non le posso vendere lì dove le ha prodotte perché lì il mercato è saturo devo cercare di venderle al di fuori c'erano cercarmi determinati città in altri paesi in altre province in altre
regioni quindi devo prendere su prendere le mie merci andare lontano a venderle c'è sempre qualcuno non potrà essere io che lavoro in bottega non potrà essere io che lavoro netta ma qualcun altro che viene da me mi dice sportime qualcosa in più da vendere bene che lo compro io ve lo paga faccio una sua carovana di roba che siano delle elementari che siano prodotti artigianali e vada a venderli magari nella città vicina a 50 km a link oppure man mano che le cose crescono i mercati migliorano anche a cento chilometri oppure anche a 200 km
ovviamente a seconda quale bene della merce cioè nasce la figura del mercato e il surplus produttivo che si genera con le campagne e cole città dal via alla nascita di questa classe sociale più che mai uscita potevo dire rinascita perché i mercati esistevano anche nell'antichità e anche i greci anche i fenici anche i romani erano mercati c'erano anche calori i mercati ma questa figura era andata scomparendo percorso dell'auto medioevo per vari motivi un po perché le strade sono diventate pericolosissime gli spostamenti pericolosi quindi sono pochi arditi si spostavano effettivamente da un territorio un'area un po
perché la stessa produzione notevolmente calata quindi l'economia era diventata praticamente di sussistenza non bastava se non a sfamare quei pochi in cui si era la cenere in più da vendere altrove un po perché si era perso anche l'uso della moneta addirittura nell'alto medioevo quindi si rileva soprattutto di baratto è rivelato lo puoi fare solo lì vicino con i beni di primaria necessità quindi la figura del mercante arrivata quasi scompare non è che questo è scomparsa del tutto ma somma si era notevolmente ridotta ora con un bacio derivare le cose cane perché le figure al mercante
ricomincia a spuntare neri comincia a diventare sempre più importanti questo porta a varie novità intanto le strade che vengono migliorate e diventano più sicure da percorrere meno preda di banditi più protetti questo ritengo sia il viaggio rimane comunque abbastanza pericoloso e poi soprattutto ricompare la moneta anche in questo caso la moneta che è ben presente nell'antichità e romani con le loro monete avevano colonizzato il mondo era andata davvero scomparendo veneto c'era ritornati spesso al baratto nell'alto medioevo ora ricomincia a venir usata la moneta venir usata anche perché come vi dicevo nel video sui comuni e
vi metto indiscrezioni le stesse città italiane il 16 comuni vogliono coniare moneta ne fanno un loro vanto la possibilità di coniare moneta perché poter coniare moneta è simbolo dell'autonomia della città della forza della città perché sulla sono l'età ci va poi lo stemma cittadino e dell'autonomia rispetto al potere superiore rispetto cioè all'interno ok questo braccio di ferro tra comune e impero e ho visto con la lega lombarda barbarossa laps il interni con le aree moneta una cosa davvero importante per il fumo e perché è importante per tanti simbolicamente ma importante anche perché con le monete
si smercia se chiamo netta sul mercato e se ci ha mercato ci deve essere moneta ovviamente se io voglio fare il mercante voglio andare a vendere diretor parlo ai contadini ed ecco cos'ha ai più e lo compro cioè chironi soldi quadro dal darti giambico cos'ha in più te lo compro centro veri soldi cavani puoi prendere e partire vado poi che avete portò via il mio carico di beni for a venderli altrove diventerò un prezzo maggiorato e tentando di farci il mio guadagno ovviamente così funziona ogni attività mercantile di commercio proprio bene e bisogna coniare moneta
ma questo ha un effetto sedi perché carriera perché se io coni moneta nella mia città cliente mettiamo e vada a vendere i prodotti residente a milano novara venderli a pavia provare a vendere mi spingo fino insisterà fino in arte ecc ovviamente la non hanno la moneta che ci a filetti ogni città alla sua moneta e a milano non riconoscono la moneta fiorentina sappiamo quindi io ho solo mercante ho i miei soldi con cui spendo a firenze a milano troverò degli altri soldi che poi a firenze da un ago da cubano tornerà come fare iniziano a
sorgere dei nuovi lavori connessi all'attività mercantile uno di questi nuovi lavori quello di cambiavalute cioè ci sono delle persone è meglio l'ultima delle persone single e poi via potremmo dire quasi delle società che svolgono il compito di cambiare la valuta era una città all'altra e cercherete mai questa valuta poi navigando al latte quell'altra tela cambio io chiaramente te la cambia non gratis della cambio quarantenni un piccolo margine di guadagno ora te la cambia così tu poi andare là in usare la moneta locale torni e cambi la moneta il nuovo ci vorranno qualcosa di mattia capire
questo cambio ovviamente questi cambiavalute un po alla volta c'era ogni caso ci guadagnano qualcosa iniziano a da comunale ricchezza certo devono partire già con un capitale come i mercanti devono partire già con un capitale spesso perché devono anticipare i soldi e ci guadagnano al cambio sua run diano quando vendono la merce c'è però in questo capitale va via via ingrossando sì è vero che questi cambiavalute in poco tempo si trasformano in banchieri cioè si trasformano in persone che non solo cambiano le valute ma fanno anche ingenti prestiti cioè ti dicono tu mercante di 20 c
per i soldi magari non li ai teli presto nation in quanto di charme e mille educativo tieni mille ducati quindi liberi sui tubi rientro che so sei mesi con un tasso d'interesse del 15 per cento tassi di interesse dell'epoca erano molto più alti di quelli a cui ci ha abituati oggi a tassi che oggi diremmo da usura perché chi cambia moneta chi fa prestiti vuole avere superando come vi ho detto no e quindi prestito l'interesse nell'alto medioevo questa pratica era praticamente scomparsa ora ricompare e anzi si potenzia ulteriormente e che chiaramente a furia di prestare
interesse e i banchieri guadagnano molto e aumentano il loro potere ma poi c'è anche un economia potremmo dire molto dinamica perché anche se tu non hai grandi capitali da parte è però vedi che c'è modo di arricchirsi in fretta facendo il mercato che magari è una cromia in crescita dove non ci sono ancora tanti mercanti c'è ancora spazio per buttarci in quel settore tu puoi anche dire rischio mi faccia fare un prestito entro la sorte se mi va bene risposto classi che mi rimane anche qualcosa e posso riprovarci riprovarci riprovarci in trovarsi fino a quanto
non comune ranchio ricchezze decisamente anche un uomo che parte con poco può accumulare della le ricchezze in poco tempo ovviamente come si vota anche effetti a catena uno degli effetti ad esempio che si iniziano a imporre anche di nuove strategie per far spostare le merci e denaro una di queste sono le cosiddette lettere di capi sempre garantite da quelli che sono i cambiavalute banchieri però sono le lettere di kabul sono una cosa di simile alle nostre cambiali invece di spostare capitali soldi da una città all'altra che era sempre pericoloso perché i banditi churanov è detto
ero migliorate le strade ma fino a un certo punto tu potevi andare da un banchiere versata città farti fare una lettera di di cambio e per vanta perunaltracittà andare nell'altra città dicendo date a quest'uomo mille educato i bersagli mille educati al signore a firenze andare a milano con la lettera t sensi riportando il tuo nome i tuoi dati andavi dal banchiere di milano il 5 è nata la rete ricambio che mi avete navi il corrispettivo in lunetta volta di mille lupa e ti davano un corrispettivo fiorini incitare il suo nome delle varie bollette ovviamente questo
permetteva di spostarti spostare capitali senza spostarli realmente esportarli virtualmente come faremo oggi con le banche con lei il conto online questo cosa voleva dire però che c'erano delle banche che avevano agenti di cambio in ogni importante città mentalmente forte ormai da avere rappresentanti nelle principali piazze dei mercati e voleva dire che però ormai spostare capitali diventava importante decisivo è chiaramente è arrivata che siano queste operazioni il banchiere si guarda rendiamo un po di denaro un ritaglio di ovviamente questo come dicevo favoriva la nascita di nuovi affari e di persone che potevano anche farci da solo
il proprio tempo e scene che diventano essere alleggeriti che cerca faccia dei banchieri cioè che facciano i mercanti a volte fanno anche frame belle cose insieme sono persone nuove che erano poveri fino a pochi anni prima o venivano a famiglia abbastanza numeri relativamente umidi che adesso diventano famiglia è molto molto ricche e che vogliono anche avere la loro voce all'interno delle città vogliono dire la loro perché riconosciamo più di chi incita vorremmo poter partecipare alle decisioni della città come dicevo i comuni si autoregolano coi cittadini che formano i consigli eleggono dei consoli ora questi consigli
chi ci sta ci stanno inizialmente i mobili che si sono inurbati dopo la volta ci vogliono stare gli artigiani ma ancora di più i mercanti banchieri che sono i veri grandi ricchi della città chiaramente questi nuovi ricchi vengono guardati con sospetto dai vecchi nobili che i vecchi nobili dicono noi siamo importanti per prestigio secolare perché le nostre famiglie secoli hanno questo ruolo voi chi siete siete bene rossi che vi siete appena alpiq chi effettivamente parte nero sono uomini nuovi proprio cioè su fatti da soli e quindi hanno ancora quella rossetta ignoranza e che magari li
fa guardare dall'alto in basso reno per la cercano di cancellare questo ruolo questo ruolo di parvenu in un certo senso i mercanti intendo cercando di imitare i nobili certo senso quindi ad esempio comprano grandi palazzi chiedevano debbano manifestare il loro prestigio il loro ruolo si vestono anche da ricci sempre più per mostrare che solo al potenti studiano anche a volte ma non i figli a studiare quindi mercanti all'inizio sono ignoranti ma quella volta diventano molto ostruiti c'è poi pero nell'università anche perché devono saperle per esprimere devono saper tenere i conti tenere i registri conoscere le
leggi di diverse città di diversi mercati dove non si devono intendersene quindi iniziano a studiare e poi ovviamente cercano addirittura di in qualche modo a volte imparentarsi con i nobili cioè il resto sarà un pendente che vedremo fino all'ottocento i più ricchi di questi mercanti a volte danni in sposa le figlie a magari i nobili decaduti nobili non più così importanti cercando coesivi acquisti non titano sostanzialmente quindi darci un ponte in un ruolo in città insomma i mercanti vogliono una parte del potere il percorso è lungo ovviamente però le cose cambiano non siamo partiti dalle
1000 circa a volte anche prima del 1000 1100 1200 sono 1.100 non ai mercati sono molto importanti e addirittura abbiamo anche a mercanti che non viaggiano più perché mercato chi prendeva le merci di a giava si spostavano a venderle tornava man mano che queste aziende per come diventano aziende vero e proprio i mercatini crescono cambia anche loro del mercato perché da avventuriero in questo senso che andava rischiava si faceva da solo rischiava capitali rischiava la vita a volte portando queste merci diventa davvero un imprenditore che ha un suo ufficio e da li dirige i suoi
argenti mandano in giro per il mondo ma lui sta fermo qui sta venezia sta firenze sta dove sta mandando le altre persone in cina non solo nascono anche tipi di contatto un po particolare esempio a venezia nasce un particolare tipo di contratto che ha chiamato la commenda in cosa consistevano degli accordi tra ricchi uomini che erano dei capitali da investire e giovani che volevano diventare mercanti ma ancora magari non lo erano del tutto ne avevano con loro ufficio la loro sede un loro ruolo l'impresa col sistema questo accordo questa commenda ci si accordava perché il
ricco che voleva investire mettessi sciolti con montano anche dai nobile che non disdegnano in alto intanto di fare affari metteva i soldi metteva il capitale il giovane arrembante metteva la vita ci metteva il lavoro metteva il rischio partiva forte via nave a volte via terra nova me vendere la merce che aveva comprato che i soldi del suo finanziatore tornava se tutto andava bene se riusciva a tornare vivo sole sauro spesso scendeva rotte ardite perché erano quelle che garantivano maggiori introiti perché più risposare lavoro si guadagnava quello quale tornava doveva patto era che davano parte dei
bar dei guadagni al finanziatori circa il 50 60 e 70 per cento liberali andavano al finanziatore però poteva tenersi il resto in questo modo con 34 viaggi molto rischiosi ci poteva davvero accumulare un piccolo capitale che gli permetteva di smette di fare i viaggi rischiosi e tentare rotte più consuete ma comunque produttive ricche comunque vantaggiose e darci a questo mestiere ovviamente come vedete una colonia molto dinamica molto innovativa questa commenta poi si evolverà nelle assicurazioni addirittura cioè nasceranno come evoluzione di questa commedia l'assicurazione in cui uno che sa fare un viaggio e lo assicura prima
di partire però insomma è un settore dinamico dove si parte da soli e in poco tempo si creano delle vere compagnie delle bimbe in grey e dove tanti sono soci tanti si arricchiscono e tanti meglio uno migliorare notevolmente le loro condizioni ovviamente questo era vero per i dati di a terra di cui vi ho parlato adesso ma anche per i viaggi via mare e in particolare per quanto riguarda l'italia uno dei dei una delle strade principali miss essere quel appunto lungo il mediterraneo perché l'italia d'altronde si affacciano vero sul mediterraneo e via nave ci potevano
percorrere anche lunghe distanze via terra è vero e si poteva andare anche via terra ma in fondo l'italia il posto più ricco d'europa tour perna vendere le merci in germania si interpreta male ma non dappertutto in europa sono poveri non c'è ancora una grande economia è molto meglio invece smerciare verso oriente ad esempio dove c'è el'impero bizantino che è insomma è abbastanza ricco e ha buone merci da scambiare oppure verso la spagna ci sono gli arabi che è anche loro hanno merci originali da scambiare con il mercato al nord africa insomma ci sono nel mediterraneo
vari settori con cui si può commerciare infatti già nel decimo secolo e poi ancora di più dopo l'anno mille alcune città italiane iniziano a emergere città soprattutto marinare infatti nascono le cosiddette repubbliche marinare che avranno il ruolo importantissimo in questa fase per lo sviluppo economico della nostra penisola la prima e voi sapete territorialmente le sue studiate credo anche alle medie ormai una volta alle elementari ma ormai validare questa partito ha detto non si fa più male neri è però e delle quattro famose repubbliche marinare sono amalfi pisa genova e venezia ora la prima è cronologicamente
emergere proprio amalfi che è anche però dapprima tramontare in un certo senso e amanti si trova in campania ed effettivamente già prima dell'anno mille jean 900 mamalchi è un porto importantissimo che domina tutta l'italia meridionale di fatto è che commercia ampiamente con le coste del nord africa portando in nordafrica i prodotti della campania soprattutto longo ad esempio e importando in campania i prodotti che mettono dall'africa amalfi come chievo dominerà la scena le scene per un paio di secoli almeno e durante questo periodo vengono anche redatte le cosiddette tavole amalfitane e sono importanti dal punto di
vista giuridico perché sono forse il primo tentativo e regolamentare giuridicamente commerci di amare e quindi l'attività marinaresca dicevano così da ix e xi secolo circa questo è il titolo di massimo splendore poi con la fine del xi secolo le cose iniziano a cambiare amalfi vede progressivamente calare il suo ruolo a causa dello stato sempre più accentrato così creare sull'italia abbiamo detto no inizialmente si erano vari ducati varie forme di autonomia francini bizantini ma poi emerge il regno normanno che prende e accendere il potere anche amal ticket in quel momento era stata invece molto autonoma ed
assoggettato con la volta questo stato del sud italia e quindi perde quelle sue prerogative di mano porto importante per carità ma non può più fare grandi affari come li faceva prima perché deve servire allo stato non più al suo benessere unico e questo vuoto perché amalfi si va indietro in un certo senso e rimane vuoto nel mediterraneo nel terreno anche stesso viene occupato da altre due città marinare più a nord che se però si contano nel per di terreno e poi appunto il mediterraneo fino all'africa e soprattutto i commerci verso occidente quindi verso la spagna
queste due città sono genova e pisa genova e pisa inizialmente erano state anche alleate stato neanche troppo distanza una dall'altra alleate nel tentativo di scalzare amalfi quando amalfi ormai però spara parte terreno e pisa che mette si devono confrontare tra loro per vedere chi dominerà per qualche tempo c'è una grande rivalità tra le due città sono vari scontri anche battaglie vere e proprie perché mai in commercio sono una questione importante che la ricchezza alle città e quindi per cui si può anche combattere la battaglia decisiva arriva nel 1284 quindi verso la fine del xiii secolo
battaglia di memoria dove genova sconfigge pisa e definitivamente genova diventa sul terreno l'importo principale della città principale di attivamente per qualche secolo genova sarà una sicura grande autorità e marinara mercantile italiana ed europea questo per quanto riguarda il tirreno ma in parallelo anche sul mar adriatico c'è sull'altra sponda della nostra penisola inizia emergere stavolta un solo grande porto molto importante che il porto di venezia venezia venne fondata la tap prima dell'anno mille attorno al vii viii secolo da alcuni bizantini che scappano in laguna sulle isole della laguna di venezia cercano di sfuggire all'impressione dei longobardi
e fondano la città di venezia infatti anche nome dolci e deriva da duca come evoluzione e roger sapete alla massima autorità delle punte di venezia comunque ne parleremo non le passioni video in maniera più approfondita di come l'ho realizzata venezia intanto basti sapere questo nel corso del settimo tavola 1 secolo va ingrandendosi questa cittadina chiunque la volta iniziato il viaggio inizia soprattutto a colonizzare piccoli porti lì vicino ma soprattutto porti basi navali sulle coste l'attuale croazia della dalmazia quindi dell'ex ticosa di di fronte dall'altra parte dell'adriatico avamposti che permetteranno ai veneziani di far base lì
per puntare verso costantinopoli verso bisanzio perché forse anche per l'origine un po carico lette bizantina di venezia vedete avrà già da adesso ma poi per molto tempo ottimi rapporti con bisanzio bisanzio garantisce a venezia una serie di sgravi fiscali anche nei commerci e di vantaggi proprio quasi monopolisti cine con questa cosa nei commerci con l'oriente quindi venezia barbisan supportando prodotti veneziane a volte nel 2 porte al vetro o porta i sali di comacchio porta in legno il ferro che magari vengono data le parti più a nord dalle montagne delle alpi austriache venete o tedesche e
porta anche schiavi che va a prendere in croazia grazie a prendere schiavi slavi e li porta a bisanzio e in cambio ottiene ovviamente e merci che vengono da oriente che magari arrivavano a bisanzio quindi spezie quindi cotone quindi seta in tutte quelle merci che poi effettivamente se pivano ma anche alle manifatture e anche all'artigianato italiana non ed erano molto prezioso quindi i mercanti veneziani possono fare grandi affari perché queste merci che prevedono un da oriente mi possono essere venduti a prezzi da capogiro per l'epoca e consentono un grande guadagno al con al mercato quindi è
vero che a occidente genova trionfa alla fine ma prima o poi genova venezia dovranno vedersela tra poco se la vedranno entrerà nei ferri corti anche loro per il dominio del mediterrano che per il momento comunque appannaggio dei porti italiani ecco questo era quanto volevo spiegare di oggi per cercare di concludere così la panoramica su questa rinascita economica culturale politica anche dell'europa dopo l'anno mite la prossima volta affronteremo una nuova pagina diversa dopo aver visto finora mai interessantissimo nelle pagine più interessanti della storia medievale che riguarda le crociate vedremo perché scorgono quali sono le più importanti
cosa avviene sono ne parleremo in discussione come al solito trovate l'elenco degli argomenti affrontati in questa video lezione e link con il minuto esatto per rivederli e di ascoltati qui trovate altri i knicks come vi dicevo a video citati era tronco ci vediamo presto per nuove lezioni di storia e di filosofia [Musica] [Applauso]
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com