Da horta à floresta - From garden to forest

360.52k views2062 WordsCopy TextShare
Agenda Gotsch
"EUCALIPTO DANDO COMIDA, E NÃO SECANDO O SOLO" Neste episódio apresentamos o trabalho de Juã e Rômul...
Video Transcript:
Produrre "Agenda Gotsch" ci permette di visitare Produrre "Agenda Gotsch" ci permette di visitare esperienze di vita reale nell'agricoltura sostenibile. Nel centro del Brasile abbiamo incontrato due a agricoltori che stanno rivoluzionando il mondo dell'agricoltura biologica usando i principi dell'Agricoltura Sintropica di Ernst Gotsch. Quando le persone vengono a visitare la fattoria, perché questo è uno dei lavori che Ernst sviluppa in Brasile, questa è una delle sue sale studio, sviluppiamo un sistema che può essere adattato al'80% della terra brasiliana.
Ma cosa sta succedendo: nessuno ne parla. Nemmeno in TV. Però il vantaggio dei nostri tempi è che se cerchi una informazione la puoi trovare.
E “Agenda Gotsch” vuole contribuire a ciò. Condividendo le esperienze che mostrano che i servizi ambientali sono dovuti ad una buona agricoltura. Diamo voce a chi ha una buona storia da raccontare e mostrare.
“Agenda Gotsch presenta” “Dall'orto alla foresta con Juã e Rômulo” Ogni 5 metri c'è una fila di frutta e legname. E in mezzo ci sono 3 file di orticoltura. Ortaggi tra piantagioni agroforestali.
L'obiettivo del nostro lavoro è recuperare il suolo attraverso l'orticoltura e futuramente la produzione di frutta. Dobbiamo cercare un sistema rigenerativo che funzioni che sia produttivo e con ritorno economico, perché la sostenibilità dev'essere economica, sociale e ambientale. Questo è il mio sogno.
Piantiamo foreste e le maneggiamo per dimostrare che il processo di creazione di una foresta produce alimenti. E che la foresta produce alimenti. Quando ho conosciuto Ernst, era come se lui prendesse tutti i principi che erano in una nuvola e li organizzasse intorno a me.
È una spinta, trovare una persona che fa quello che tu hai sognato però 30 anni avanti a te, con tutto già pronto, che vive di quel sogno. Juã e Rômulo sono due giovani che si sono domandati che tipo di stile di vita e modello di successo volevano per loro stessi. Questo mondo di possibilità mi ha incantato di praticare l'ecologia e non solo parlarne.
Questo è stato il primo ruolo di Ernst nella mia vita, senza dubbio. “Brasilia, capitale del Brasile” Oggi, quando vediamo le loro terre, sembrano come un oasi nel mezzo di una regione che ha sofferto molto per le attività estrattive e incendi. Filmando da sopra vedrai come era la situazione prima Com'era questo posto prima che iniziassimo.
Era coperto di erbacce (andropogon). che facevano parte di un sistema anteriore di accumulazione. All'inizio, quando abbiamo iniziato da zero, questa terra era stata abbandonata per 15 anni e non cresceva nulla.
C'era solo erba. Questo degrado non permetteva nient'altro dalla degradazione precedente. Così, all'inizio, usiamo la stessa quantità di concimi usata nell'agricoltura biologica di grande scala.
Ma ogni volta che piantiamo nuove coltivazioni mettiamo sempre meno concimi. La polvere di pietra non è più necessaria, che è usata per la correzione minerale del terreno che avviene solo una volta. Al momento del raccolto il suolo starà meglio di come stava prima.
Questo fa una grande differenza, perché in 2 o 3 anni si vede già la differenza, perché non abbiamo bisogno di ripetere quella la concimazione massiccia. La necessità di acqua si riduce progressivamente, perché il suolo trattiene acqua. E quando dobbiamo preparare i solchi di nuovo non dobbiamo forzare i trattori, perché la terra diventa sempre più morbida e così non sfruttiamo il trattore, perché la terra non si è compattata e nemmeno la pioggia compatta la terra e neanche la stagione secca disidrata il suolo.
Quindi tutto il nostro lavoro rende ottimale il sistema. L'erba del terreno acido non crescerà più. Anche se la pianti non crescerà.
E questo è quello che intende Ernst quando parla di un'agricoltura basata sui processi e non sui concimi. Non è qualcosa di dogmatico o altro. Nel loro caso, c'è stata una concimazione precedente per garantire la viabilità economica del sistema sin dall'inizio.
Ma lavorando così, facilitando i processi di vita, il scenario cambia. l'ambiente migliora progressivamente. Quello che vediamo qui è un esempio di azione antropica che ha un risultato più benefico sull'ecosistema.
di quello che potrebbe produrre senza la presenza dell'uomo. Questa area ha 2 anni e mezzo. Questo sistema produce la sua propria materia organica per mezzo della potatura .
Non ho bisogno di portare altra materia organica. Questo non è una perdita di energia, perché i concimi non vengono buttati a differenza dell'agricoltura convenzionale, organica e non. Quando usiamo i concimi trasformiamo 1 in 500.
Non noi, ma l'agroforesta. 1 in 500. Nell'agricoltura convenzionale, organica e non, se le diamo 1 potremmo prendere 0.
3 Dopo un po' dobbiamo darle 2 per avere lo stesso risultato, perché non si lavora in funzione dei processi vitali. Qui noi beneficiamo delle dinamiche della foresta, che è il motore del pianeta, permettendogli di respirare e mantenere la vita, attraverso l'agroforesta. In questo caso, i principali fornitori di biomassa sono le banane e l'eucalipto che sono piantati nel sistema e tutto il materiale potato di quest'area è tagliato e triturato e sparso in maniera uniforme sul campo così cerchiamo di creare un suolo fertile uniforme.
Agli ambientalisti non piace l'eucalipto. Dicono che l'eucalipto svuota il terreno. Ma quello che abbiamo visto noi è che questo tipo di pianta sono le più utili per il ripristino quando vengono maneggiati correttamente.
Con la potatura il sistema è come una “bomba” producendo costantemente fotosintesi. nel sistema, l'acqua evapora durante il giorno. Grazie a ciò, durante la stagione secca il sistema ottiene il 20/30% di umidità dentro e fuori dal terreno.
Usiamo le banane sia per la produzione di frutta sia per la concimazione dell'area per gli ortaggi. Vuoi coltivare ortaggi? Pianta banane.
Dopo potrai raccogliere ortaggi. Pianta anche eucalipti in questo contesto per avere ortaggi. Come puoi vedere, sono stati potati e il risultato è questa manioca, patate dolci, mais… il risultato è cibo.
Da quella parte c'è il cavolo, igname… è cibo. L'eucalipto dà cibo. Senza seccare il suolo.
Un grande vantaggio di questo sistema è che è aperto. Quando se ne capiscono i principi, l'agricoltore passa ad agire creativamente lavorando le coltivazioni d'accordo con le sue necessità o la sua vocazione. Raccoglieremo rucola, lattuga, mais e patate dolci.
e poi decideremo, perché le banane saranno ricresciute gli eucalipti saranno ricresciuti e potremo decidere se piantare nuovamente ortaggi o se passare a un sistema di ombra, frutta e acqua fresca. Per esempio, in questa area che è stata la prima che ho lavorato la prima cosa che ho raccolto è stata lattuga, in quel momento i broccoli erano già pronti, e quando si raccoglie i broccoli la manioca può occupare quella parte dell'area. La successione dei coltivi ci permette di utilizzare la terra intelligentemente.
In questo solco ho piantato ortaggi 4 o 5 volte rifacendo i solchi mentre la frutta va maturando. Adesso, siamo interessati alla piantazione di caffè e cacao e ho scelto quest'area che dopo due anni è migliorata molto grazie all'accumulazione di materiale organico della potatura di banana e eucalipto. Adesso è il momento per il cacao, il caffè e la papaia.
A partire da adesso lavoreremo all'ombra facendo la potatura e la raccolta di frutta. Questa è la logica del sistema: tutti gli strati devono essere occupati. Per esempio, qui la manioca si trova nello strato superiore l'eucalipto è nello strato emergente e la banana è nello strato medio.
È stato interessante vedere che hanno assorbito i concetti di Ernst e hanno iniziato l'applicazione delle tecniche coscientemente. Il segreto è la successione vegetativa combinata con lo spazio tra le linee di coltivazione la stratificazione attraverso il tempo e poi la potatura. La potatura del legname, delle banane e degli alberi da frutta.
Il lavoro di portare giù la materia organica della potatura è uno degli aspetti più importanti dell'opera di Ernst che io non avevo mai visto. Bisogna adeguare il rendimento del coltivo, ossia, agronomico per produrre alimenti, ripristinando la fertilità del suolo, soddisfacendo la domanda del mercato e cercando di essere felici. Questa è l'idea.
La gamma di possibilità è immensa, perché quando capiamo come funziona la successione naturale vegetativa combinandola con la produzione alimentare in questo formato, che è la naturale tecnologia del pianeta, diventiamo parte dei meccanismi del pianeta sincronizzando il nostro lavoro con il suo. Questo è il lavoro di Ernst. Lui ha capito le dinamiche della foresta organizzando la produzione alimentare in funzione del motore del pianeta.
Questo è il lavoro dell'abbondanza e il cammino verso l'abbondanza per il recupero delle terre agricole in Brasile. Perché il Brasile ha terra agricola da nord a sud e negli ultimi 50 anni l'abbiamo rovinata. Adesso abbiamo tutti i mezzi per ripristinarla in 25 anni.
Producendo alimenti. Dalle 70 alle 80 tonnellate di alimenti per ettaro/anno. I risultati legittimano questo sistema di coltivo e naturalmente richiamando l'attenzione degli istituti di ricerca e di produzione.
Come riportare gli alberi alle zone rurali? Perché gli agricoltori hanno dubbi. Dato che gli alberi tardano a fruttare, lo vedono come un problema e non una soluzione.
Tecnicamente noi siamo coscienti del potenziale dell'agroforesta per aree piccole, medie e grandi. Ma come funziona dal punto di vista economico? Questo è quello che ci chiedono molti agricoltori e imprenditori agricoli.
Se mettiamo tutta la produzione di grano e ortaggi a grande scala in un sistema agroforestale, la raccolta pagherebbe gli alberi da frutta. Gratuitamente, che è questo che succede qui. Il caffè, la papaia e il cacao sono già stati pagati.
Anche prima della produzione, già sono stati pagati, perché gli ortaggi che abbiamo raccolto qui hanno pagato per la loro semina, hanno pagato per i concimi, la materia organica e la mano d'opera. Per finirla con il mito che l'agroforesta tarda a fruttare, che dovremmo aspettare almeno 5 anni per avere frutti. Non qui.
L'opportunità di fare una ricerca qui, sull'area di Juã ci offre un ottimo esempio. Ci sono alberi nativi, consociazioni annuali combinati con speci perenni che ci permette di calcolare in collaborazione con l'Università di Brasilia e l'Istituto Embrapa Floresta che usano metodo di calcolo per la valutazione dei risultati economici in base alla consociazione e il calendario di coltivo. Così possiamo valutare questo tipo di piantagione che sta avvenendo qui.
Parliamo sempre di transizione dentro la proprietà rurale, ma dobbiamo anche pensare alla transizione agro-ecologica all'interno delle istituzioni pubbliche principalmente. Dobbiamo essere pazienti e capire che le università, con alcune eccezioni, non insegnavano questo tipo di sistema di biodiversità. Non se ne sapeva nulla fino a 10 anni fa.
Un sistema che ha 30 specie, ognuna con il suo ciclo vitale, rende l'analisi difficile ma non impossibile. Il dialogo tra i tecnici i e agricoltori è ancora debole. Sono ancora lontani fra loro.
Vogliamo metterli insieme perché parlino fra di loro. In anticipo, da quello che vediamo, noi sappiamo che il sistema è economicamente efficiente. Tuttavia, è positivo avere anche i numeri.
Parlando di viabilità economica, ci siamo uniti a Rômulo per un giorno al mercato, che e’ uno dei punti di vendita della loro produzione. Il mercato, non solo ricrea un ambiente di amicizia, ma è anche un buon posto per valutare il livello di successo di tali idee, per vedere se la gente ha voglia di assumersi la responsabilità delle loro scelte quando si tratta di cibo. Il mercato gioca un grande ruolo mettendo insieme produttori e consumatori dando agli agricoltori l'importanza che meritano.
È bello poter comprare cibo fidandosi di chi lo produce e di come lo produce. Questo fa la differenza. Alcuni agricoltori sono stati miei studenti.
Io non sono solo un loro supporter, ma anche un consumatore. Perciò compro i prodotti sapendo che sono stati prodotti secondo i principi agroalimentari considerando tutti i benefici ambientali e sociali inerenti a questo tipo di produzione. Mi piace l'energia che loro trasmettono.
Ci trasmettono entusiamo. E l'entusiasmo muove le persone! Mi assicura che sono sulla strada giusta: lavorando per creare aree di inclusione permanente invece di creare aree di protezione permanente per gli esseri umani.
Questo è solo l'inizio. Le idee di Ernst non sono utopiche né un mero consiglio su come fare le cose. Lui vive tutto ciò.
Tutti i giorni. Da quando si alza a quando va a dormire. Lui si basa su produrre più energia che consumarla.
Piantando foreste ininterrottamente. E foreste commestibili le più belle che io abbia mai visto. E credo non ci sia un posto simile in tutto il resto del mondo.
Se c'è, fatemelo sapere. Vorrei visitarlo.
Related Videos
Life in Syntropy
15:29
Life in Syntropy
Agenda Gotsch
895,132 views
Farming, Redefined. A FoodUnfolded Film about Regenerative Agriculture
50:25
Farming, Redefined. A FoodUnfolded Film ab...
FoodUnfolded
41,167 views
SÍTIO DE 1 HECTARE AUTOSSUSTENTÁVEL @lucaspereiralima
22:03
SÍTIO DE 1 HECTARE AUTOSSUSTENTÁVEL @lucas...
Vida boa na roça com Valdeir
3,787,252 views
Houthis ATTACK the Wrong U.S. Fighter Jet – Then THIS Happened…
18:43
Houthis ATTACK the Wrong U.S. Fighter Jet ...
Navy Media
2,572,615 views
Eucalipto gerando comida? Objetivos e manejos no uso agroflorestal - Vida na Pampa
16:43
Eucalipto gerando comida? Objetivos e mane...
AgroflorestaSemFronteiras
6,031 views
Como a agrofloresta ajudou Portugal.
15:37
Como a agrofloresta ajudou Portugal.
Orgânico Simples
25,223 views
Felipe Pasini - Walking the land of Amadeco Syntropic Farm with regenerative farmer
1:19:11
Felipe Pasini - Walking the land of Amadec...
Investing in Regenerative Agriculture
3,693 views
How I designed my permaculture food forest: A step by step guide
20:30
How I designed my permaculture food forest...
Goldifarms
777,155 views
Agrofloresta - agricultura recuperando o meio ambiente [2019]
52:40
Agrofloresta - agricultura recuperando o m...
Câmara dos Deputados
879,372 views
Escola MuCA Agroflorestal: Ernst Gotsch visita o MuCA
16:42
Escola MuCA Agroflorestal: Ernst Gotsch vi...
MuCA
29,980 views
Afinal, qual a diferença entre agrofloresta e o conceito Götsch ? PARTE 1
15:41
Afinal, qual a diferença entre agroflorest...
CEPEAS
83,208 views
Agroflorestar: Semeando um mundo de amor, harmonia e fartura
31:34
Agroflorestar: Semeando um mundo de amor, ...
Amorim Filmes
477,750 views
Por que não o paraíso? - Documentário com Marsha Hanzi
27:30
Por que não o paraíso? - Documentário com ...
Céu e Terra
178,586 views
A lida das irmãs Pedrosa #e muito amor  no que faz# gerando muita fartura no sítio…
1:27:44
A lida das irmãs Pedrosa #e muito amor no...
Canal Simplão de tudo
2,669,782 views
O que é Agricultura Sintrópica? | Globo Rural | Fazenda Ouro Fino
13:54
O que é Agricultura Sintrópica? | Globo Ru...
Fazenda Ouro Fino
821,107 views
Time lapse montando agrofloresta pra milho e feijão
39:51
Time lapse montando agrofloresta pra milho...
Expandindo Mundos com Luciano e Gustavo
170,600 views
Afinal, qual a diferença entre agrofloresta e o conceito Götsch ? PARTE 2.
18:59
Afinal, qual a diferença entre agroflorest...
CEPEAS
49,824 views
Agroflorestar, -Implementação manual e semimecanizada de canteiro agroflorestal
23:28
Agroflorestar, -Implementação manual e sem...
Amorim Filmes
195,518 views
The Intelligence of the Forest - Ernst Götsch | FRUTO 2018.
28:14
The Intelligence of the Forest - Ernst Göt...
SEMINÁRIO FRUTO
129,682 views
Agrofloresta en las sierras
34:59
Agrofloresta en las sierras
Alimentoyconciencia
10,296 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com