eh molto spesso i funzionari europei parlano dell'Europa come un giardino da difendere ma un giardino una fortezza quando la chiudi all'assedio non si sa di chi e fai morire da di fame quelli che stanno dentro la fortezza cioè fai li privi di energia mi chiamo IG basego Sono una scrittrice italiana somala romana e anche romanista perché amo molto il calcio Allora io sempre dico questa cosa che voglio raccontare la storia della Black Italy Però in realtà e della in realtà è anche qualcosa che è legato a me io sono una nera italiana però una nera
italiana di origine somala Che significa storia coloniale perché la Somalia e l'Italia sono state legate dal colonialismo e quindi questo colonialismo per me non è qualcosa che io leggo nei libri di scuola e come si vede bene in Cassandra am Mogadiscio è una storia familiare è il nonno che lavorava per i fascisti e faceva l'interprete quindi stava dalla parte sbagliata della storia storia e però anche chi ha è riuscito come mio padre a mettere al centro l'antirazzismo Nella sua pratica politica Quindi io penso sempre che per me questa questa missione letteraria che mi sono data
è anche molto somala e anche molto italiana Cioè cerco di mettere insieme questi miei due paesi che si sono voluti male e che però oggi devono ritrovare un altro tipo di relazione no che è una relazione non più coloniale ma anticoloniale cerco con la mia scrittura di decolonizzare e quello che siamo adesso la storia del colonialismo italiano per molto tempo è stata rimossa e non si è molto parlato nemmeno in Italia del colonialismo e io penso per una ragione storica perché il colonialismo è cominciato nell'800 per gli italiani però poi Diciamo che la parte dura
e pura è stata legata al fascismo a Benito Mussolini Quindi l'Italia dopo il 45 ha avuto proprio la necessità di andare molto lontano dal fascismo cioè creare un'altra Italia un'Italia nuova un'Italia repubblicana e quindi non si è parlato molto del Fascismo perché erano Legami che non si volevano troppo ricordare insieme al Fas ismo si è dimenticato pure il colonialismo però dopo due generazioni tre generazioni oggi il tema coloniale in Italia è al centro del dibattito e secondo me oggi per per ricreare proprio per avere una società plurale noi dobbiamo ricordare per non ripetere gli stessi
errori perché colonialismo e razzismo sono legati quindi per combattere il razzismo serve conoscere la storia coloniale e e e soprattutto decolonizzare presente Ecco perché io penso oggi c'è un interesse diverso verso verso il colonialismo anche in Italia In Italia c'è un problema molto grande che la legge sulla cittadinanza è molto più facile per un brasiliano che ha non so Gli Antenati italiani avere la cittadinanza rispetto a un figlio di migrante che è nato o barra cresciuto in Italia e avere la cittadinanza da genitori stranieri naturalmente Quindi c'è un problema proprio di legge e nessuno ma
non è Giorgia Meloni o uno di sinistra uno di centro tutti non hanno fatto niente quindi c'è un problema della politica in Italia verso le persone non solo nere ma direi che hanno un'origine straniera perché ci sono molte persone che ne so che sono di origine bulgara quanto di origine albanese che però hanno lo stesso problema di cittadinanza quindi c'è questo problema enorme in Italia di legge che la politica non ha proprio accolto e e quindi sì secondo me in Italia poi c'è un'altro problema perché adesso molte persone mi chiedono Ah ma com'è il governo
di destra e ma anche i governi di sinistra non hanno fatto molto questa è una cosa che mi rattrista nessuno ha fatto niente La cosa che mi che manca è anche una rappresentazione mediatica in Italia cioè le persone che lavorano nei giornali lavorano nelle scuole lavorano nelle università non hanno permesso una rappresentazione della della gente che abita il paese l'Italia è un paese plurale Basta salire su un autobus basta andare a scuola Tu senti tante lingue senti parlare Bangla senti parlare la lingua del Bangladesh senti parlare arabo senti parlare portoghese spagnolo eh tantissimo wolof ma
questo pluralità non ha una rappresentazione per esempio nella televisione la televisione è tutta bianca ma tutta bianca italiana non è che c'è una persona di origine albanese o di origine che ne so bulgara No è proprio italiani di generazione e lo stesso nei posti universitari nelle scuole secondo me quello è il problema Cioè manca la rappresentazione della realtà nelle nei vari ambiti che Europa e Africa dovranno trovare una soluzione perché oggi noi abbiamo dei passaporti che sono forti e dei passaporti che sono deboli e se una persona tedesca vuole andare a sentire un concerto a
Madrid ma anche a New York può farlo No basta che compra un biglietto se la stessa persona invece del Mali che ne so somala deve vendere un rene per poter partire e deve indebitare la famiglia e non c'è la possibilità di un viaggio legale per le persone africane e E come dice il filosofo ashil benb Questo è il problema del xxo secolo il fatto che c'è un apparti di viaggio alcune persone hanno la possibilità di viaggiare altre persone per viaggiare arrivano ugualmente ma alcune non arrivano perché muoiono ma devono attraversare delle violenze indicibili e io
mi dico in un In un mondo che è ormai globalizzato in cui ci vediamo ci guardiamo dai Social e che senso ha impedire il viaggio a un gruppo e un altro No Che senso ha no mettere questa linea di apparti che è anche una linea molto razzista perché il viaggio viene impedito soprattutto agli africani n