stiamo parlando già da qualche tempo dei padri della chiesa dei cosiddetti esponenti della patristica e oggi vediamo quello che forse il primo vero filosofo cristiano completo il primo filosofo cioè che non si occupa solo di rispondere a quello che dicono gli altri o di difendere cristianesimo o di riprendere le tesi altrui ma elabora un primo sistema un sistema che poi viene presto e che ha accusato di eresia ma insomma intanto un sistema questo primo filosofo è origene caro storia molto particolare che ha anche un pensiero molto particolare e oggi lo vedremo e così con lui
e con le diatribe attorno al suo pensiero chiudiamo la prima fase della patristica perché dalla prossima volta parleremo finalmente di agostino ma intanto partiamo da origine [Musica] dentro la filosofia un podcast di ermanno script ferretti 86esima puntata il pensiero di origene [Musica] eccoci qui insieme ben trovati di nuovo per parlare di filosofia in particolare come stiamo facendo già da un po di filosofia cristiana come vi dicevo oggi concludiamo il primo percorso all'interno della patristica quello che ci preparava ad affrontare poi la figura di agostino che certo rappresenta un punto cardine del pensiero cristiano del pensiero
anche tardo antico ma prima di arrivare a d'agostino parliamo un attimo di questo origine chi è cosa dice e perché poi e così importante e bene della biografia di origine sappiamo alcune cose molto particolari nacque probabilmente ad alessandria d'egitto attorno al 185 186 dopo cristo e pare che sia stato anche allievo di ammonio sacca questo nome dovreste ricordarlo perché ammonio sacca fu il maestro di plotino principale esponente del neoplatonismo chi in effetti in origine che è cristiano che aderisce al cristianesimo che si riconosce nell insegnamento di gesù cristo una pesantissima influenza neoplatonica si sente e
la vedremo anche oggi spiegando comunque fu allievo di questo ammonio sacca par anche che abbia studiato poi platone lo stoicismo e attorno al 210 preso però catturato dal cristianesimo arrivo anche alla autocastrazione infatti da buon cristiano delle origini anche da buon platonico pensava che la carne fosse fonte di peccato che il corpo fosse allontanamento da dio e quindi per frenare gli istinti del corpo per evitare che il corpo lo corrompesse avevo addirittura questo gesto estremo che però attenzione non era rarissimo nel cristianesimo delle origini l'autocastrazione era un processo brutale ovviamente un processo doloroso ma che
a volte purtroppo si faceva per evitare la tentazione della carne e questo fece anche origene poi tra l'altro anche gli ultimi anni della sua vita furono particolarmente duri perché venne perseguitato dall'imperatore da ciò che stava perseguitando in quel periodo i cristiani e proprio origene ne fece particolarmente le spese perché venne arrestato venne torturato pari a lungo con ferro fuoco e divaricatori poi venne anche liberato ma morì poco tempo dopo per le conseguenze di quelle torture quindi duramente piegato nel corpo da tutte queste prove a cui il potere politico l'aveva sottoposto quindi fu anche in un
certo senso martirizzato anche se poi il cristianesimo le sue dottrine le ha rigettate tra l'altro fu perseguitato in vita dagli anti cristiani fu in qualche misura rifiutato anche la il cristianesimo stesso perché nel sesto secolo quindi parecchio tempo dopo 300 anni dopo le sue idee vennero completamente rigettate state attaccate nei secoli precedenti mai particolare con l'editto di giustiniano e con il quinto concilio ecumenico tutte le sue tesi vennero definitivamente condannate questo fece sì che un po per le persecuzioni degli imperatori un po per il rifiuto poi del cattolicesimo ufficiale i suoi iscritti siano stati quasi
completamente distrutti era origene uno scrittore prolifico assai prolifico para descritto alcuni dicono addirittura 800 900 opere a noi sono giunte solo pochissimi una manciata proprio perché dopo queste condanne molte opere furono distrutte noi abbiamo un apologia che si chiama contro cesso un trattato che si chiama sui principi e poi alcune parti del suo commentario alla bibbia parti che si concentrano soprattutto sul vangelo di giovanni però insomma già questo ci consente di avere un'immagine a relativamente chiara del pensiero di origine pensiero che è tipico di un esponente della patristica perché lo dice fin da subito origine
maniera molto chiara i padri della chiesa e fondatori gli apostoli ci hanno dato le dottrine fondamentali ci hanno retto in cosa credere anche cristo ci ha dato delle dottrine base basilari fondamentali importantissime ma ora ha dieci origine chi al dono del pensiero che ha il dono della parola cioè chi sa far filosofia deve definire le dottrine accessori e cioè quelle dottrine che derivano dalle dottrine fondamentali ma servono a completare in un certo senso l'opera a delineare i contorni a dire tutto quello che manca e che però va detto all'interno della dottrina cristiana e quindi origine
si prende questo compito il mio compito lo dice molto chiaramente è quello di completare il lavoro avviato dagli apostoli da cristo che hanno posto le basi ma bisogna poi mettere gli abbellimenti mettere le chiarificazioni mettere i puntini sulle ì potremmo dire per completare il sistema per questo poi origine come vi dicevo è anche un pensatore a suo modo sistematico per che tenta di delineare tutta la filosofia cristiana in maniera coerente e chiara e cosa dice [Musica] ma intanto bisogna dire che la visione di tiro di origine è particolarmente originale è molto neoplatonica ed è forse
poco cattolica nel senso che adesso che vela spiegherò vi renderete ben contro i come la dottrina ufficiale della chiesa non potesse più di tanto accettarla perché intanto perché sostanzialmente origine rifiuta il dogma trinitario non la vede proprio come la chiesa cattolica la vede oggi la trinità cosa dice lui dice primo luogo che dobbiamo certo guardare a dire puntare a dio ma di dobbiamo vederlo come un essere puramente spirituale e trascendente un essere che va al di là di ogni cose che conosciamo un essere che non può essere paragonato a l'uomo alla natura sbagli all'antico testamento
quando ci dà l'immagine di un dio antropomorfo noi dobbiamo capire che quell'immagine è solo un esempio è solo un termine di paragone serve solo a far capire ma dio non è antropomorfo di è qualcosa che va al di là della nostra comprensione per molti versi questo dio a cui pensa origine è molto simile al 1 di plotino è un dio al di là dell'essere della sostanza dice infatti origine quindi non paragoniamolo all'uomo paragoniamolo piuttosto di origene al bene platonico al sommo bene al be nice perché perché solo a lui solo a questo dio appartiene la
bontà assoluta e attenzione quando dice questo l'igiene intende dire addio padre perché il figlio non è la bontà assoluta il figlio cioè il logos cioè cristo non è il be nice è un'immagine del bene attenzione qui origine sta distinguendo le persone della trinità lo sta dicendo sì c'è dio padre sì c'è il figlio ma il figlio dio padre non sono la stessa cosa dio padre dei beni se il figlio è un riflesso del bene è un'immagine del bene il figlio non è eterno in sei infatti dice origine il figlio a un eternità che deriva dall'eternità
del padre il figlio non è la vita il figlio riceve la vita dal padre capite quindi c'è un unico vero dio che dio padre e 106 su unipol stasi di questo unico vero dio che il figlio il figlio è un riflesso l'immagine è un logos vi ricordate cosa diceva plotino l'abbiamo trattato qualche puntata fa se l'uno e poi si all'intelletto chiamato nus che è un'imposta xi dell'uno che è un passaggio dell'uno verso qualcos'altro el'intelletto di dio che però non è dio allo stesso modo sembra dirci origine il rapporto tra il figlio e padre è lo
stesso nella trinità c'è un dio padre che è l'uno che è il vero dio e c'è un figlio che è suo riflesso che è non a caso il logos cioè la ragione divina una ragione che non è dio ma è un derivato di dio certo il logo e se eterno ma questa eternità la prende la ottiene derivandola dal padre dio padre russo modo il logos certo è vivo ma ottiene la vita da dio padre è vero che i figli e verità ma ottiene la verità da dio padre capite quindi non c'è rapporto paritetico tra padre
e figlio tra mio padre e il logos c'è un rapporto di subordinazione di dipendenza è il flusso modo lo spirito santo viene presentato da origine come una forza puramente religioso che non ha per esempio nessuno compito all'interno della formazione del mondo lo spirito non mette mano nella creazione del mondo è infatti come avviene questa creazione del mondo anche qui sembra riecheggiare molto platonismo nella visione di origine infatti lui lo dice anche abbastanza chiaramente di sfidarsi al fedro platonico lo dice che in principio dio generò il mondo intelligibile cioè un mondo fatto di esse di sovra
sensibili qualcosa di simile appunto all'intelletto di plotino qualcosa di simile a un mondo delle idee di fatto ok un mondo di intelligibili cioè di entità non corporee spirituali esseri sovrasensibile poi questi per pigrizia o per colpa dice origene si sono un po alla volta volti al male diretti verso il male in origine erano pure perché vicini a dio ma poi ci sono in un certo senso allontanati da dio tutti questi esseri sovrasensibile questi esseri che popolano il mondo intelligibile ci sono pian piano allontanati da dio tutti tranne uno perché c'è un essere sovrasensibile che invece
è rimasto vicino a dio a dio padre questo essere sovrasensibile è il figlio è logos quindi capite che il figlio è una creazione del padre è un derivato del padre gli altri esseri si sono via via allontanati da dio e così sono caduti nel mondo il mondo si genera quando queste intelligenze crollano cadono si incarnano come una caduta proprio dall'iperuranio verrebbe da dire e infatti queste intelligenze diventano un certo punto anime proprio secondo un percorso che è simile a quello delle poste di plotino l'uno niente a letto l'anima anche qui abbiamo dio gli esseri intelligibili
l'anima e queste anime sono poi cadute dentro i corpi sono andate ad abitare dentro ai corpi corpi che poi sono via via più o meno elevati a seconda della gravità della colpa originaria cioè questi esseri sovrasensibile hanno commesso una colpa diretto per pigrizia o per peccato si sono allontanati da dio questa colpa può essere più gravi o meno grave ovviamente e se è meno grave ci si incarna in un essere superiore se è più grave ci si incarni non essere inferiore quali sono gli esseri inferiori superiori beh ad esempio dice origine i corpi celesti hanno
un'anima che queste sono esseri alti elevati superiori gli angeli hanno un'anima e anche questi sono esseri alti elevati poi ci sono gli uomini che sono esseri intermedi potremmo dire 15 f animi intermedie che hanno fatto un peccato una colpa di medio livello si incarnano negli uomini e poi le colpe peggiori finiscono per portare le anime verso i corpi peggiori cioè i diavoli tutte le anime cadono nel nome incarnandosi rifatto in esseri più o meno elevati ovviamente queste anime da buon dottrina platonica la buona dottrina neoplatonica vogliono però tornare alla loro condizione originaria vogliono ritornare verso
dio desiderano anelano provano nostalgia per dio vogliono tornare ad essere di nuovo enti intelligibili e come possono farlo devono fare un cammino di purificazione ovviamente cammino molto lungo perché può durare più vite origine pensa infatti che ogni anima debba cercare dio e il debba cercare tramite il logos cioè la ragione divina quella ragione che si è incarnata in gesù cristo perché logos e il figlio quindi ogni anima deve cercare cristo deve cercare la ragione perché questo cristo e questa ragione possono portare verso dio ma questo cammino è lungo dopo la vita l'anima potrebbe vivere in
un altro mondo ancora o in tanti altri mondi ancora per espiare quest'accordo potrebbero volerci più vite l'anima potrebbe essere costretta a vivere morire vivere ancora morire vivere ancora morire reincarnarsi in un sacco di corpi prima di poter davvero salire ai cieli prima di potersi davvero di avvicinare a dio prima di compiere quella che l'origine chiama la ha poca pasta xi avvocata stasi vuol dire la risalita verso l'intelletto verso dio verso il bene [Musica] ovviamente ve ne sarete resi conto tutto questo non può essere accettato nella chiesa come la conosciamo oggi anche come si andò delineando
nell'antichità perché di fatto origine sta negando la trinità con me tre persone in una perché qua sta distinguendo le tre persone ma era troppo netta si dice che il figlio è un derivato del padre e non che è con sostanziale al padre e poi anche si parla addirittura di reincarnazione insomma sono concetti lontani da quella che era la dottrina ufficiale della chiesa oggi è anche in passato infatti origine venne quasi subito accusato attaccato da altri esponenti del cristianesimo in molti anzi gli imputarono anche di essere in un certo senso il padre nobile dell'arianesimo l'arianesimo ad
una dottrina che si diffuse anche parecchio nel mondo antico tardo antico di radice cristiana ma che sosteneva che dio fosse una creatura cioè fosse stato creato dal padre e quindi che gesù non fosse eterno che il logos non fossero eterno che il figlio non fosse eterno è chiaro che origine qualcosa del genere lo stava un po sottotraccia dicendo e quindi lo accusarono a posteriori di essere quello che aveva poi provocato la nascita di diverse e resi quindi le dottrine di origine furono presto rigettate ad esempio già nel 325 origine è bello che morto da un
pezzo è però sempre in epoca tardo antica nel concilio di nicea le note né di origine e diario vennero condannate e la chiesa cattolica si premurò di ribadire la perfetta divinità del figlio il figlio gesù è identico al padre nella sostanza e nella perfezione contrariamente a quello che dicevo l'igiene e questo è importante perché a sostenere questa tesi che appunto trionfo a nicea furono tra i grandi padri della chiesa basilio il grande gregorio di nazianzo e gregorio di nissa ecco questo gregorio di nissa merita una brevissima menzione tra l'altro era fratello minore proprio di basilio
il grande ma fu forse il principale tra questi esponenti di quest'ultima fase della patristica sua volta anche gli filosofo visse all'incirca 335 il 394 quindi pieno iv secolo e fu autore di numerosi scritti per cui anche il discorso catechetico e poi un trattato chiamato sull'anima e sulla resurrezione gregorio si occupa soprattutto di controbattere le tesi dirigere quindi lo mettiamo insieme proprio a origine perché vi se questo dio è talmente perfetto da fa derivare della sua stessa perfezione la trinità nel senso che la regione di dio cioè quindi il laos perché logos è la ragione di
dio è immutabile eterna non è come la ragione umana che cambia che è finita nel tempo e quindi nasce vive e muore la regione di dio è eterna e questa ragione sussiste addirittura come persona cioè nel senso che è talmente ampia immutabile terna perfetta questa ragione chi si definisce come logos è un'altra persona addirittura e quindi questa ragione è il figlio di dio stessa cosa per lo spirito lo spirito santo lo spirito di dio è talmente perfetto eterno immutabile che anche gli sussiste come persona pertanto la trinità cos'è la verità sono tre persone o a
volte chiamate anche ipostasi sempre per rifarsi alla terminologia neoplatonica sono tre persone che non sono in realtà tre sostanze diverse ma la stessa sostanza si parla di unità della sostanza perché dio è sempre dio dio è sempre uno la sostanza di dio è sempre quella pertanto non sono tre sostanze che una genera l'altra come se andava a dire origine il padre genera il figlio no padre figli è finito santo sono la stessa sostanza c'è un'unità quindi non solo tra entità separate sono tre persone nell'unica sostanza la stessa sostanza la sostanza l'altro ne fa notare questo
gregorio è una realtà unica è semplice e questo vale sia per la sostanza divina che perfetta sia per la sostanza umana che è in perfetta anche la sostanza dell'uomo è sempre quella che poi è partecipata in ogni essere umano non vive moltiplicata la soltanto ma la sostanza umana è sempre una sono gli uomini che partecipano della sostanza umana quindi anche la sostanza di dio ovviamente non può che essere una non può che essere una sola e dunque anche le tre persone padre figlio e spirito santo sono tutte della stessa sostanza tutte dio alla stessa maniera
senza differenze di generazione dipendenza derivazione come invece sembrava dire origine [Musica] ecco con questo direi che abbiamo chiuso la pagina su origine sui propri primi padri della chiesa presso come vi anticipavo parleremo nella prossima puntata di agostino inizieremo a parlare di d'agostino perché ci vorrà ovviamente un po di tempo per vedere tutti i risvolti del suo pensiero tutte le tematiche analizzarle approfondirle spero anche capirle sperando di spiegarle in maniera adeguata ma ne parliamo nella prossima volta perché per oggi ci fermiamo qui vi ricordo che come sempre il podcast lo potete ascoltare su tante piattaforme su
e proponga su google podcast su spotify su di te su cast box sua atradius spreaker suardi ball su youtube e in più su queste piattaforme potete se volete ascoltare anche il pod grazie gemello chiamato invece dentro alla storia in cui come il titolo lascia intuire parliamo di storia in più vi ricordo che se vi interessano la fine della storia anche più avanti nel tempo contemporanee più vicino a noi potete cercarmi su youtube col nome ermanno ferretti oppure come script e li trovate centinaia sono 600 700mila abbondanti di filosofia di ogni epoca di storia di ogni
epoca se volete curiosare in più se volete rimanere informati su tutti i video podcasts le puntate tutte le uscite vi ricordo che potete seguirmi se volete sui social network su facebook su twitter oppure su instagram dove sono presenti col nickname di skype oppure potete abbonarvi se volete alla newsletter settimanale e gratuita che trovate andando all'indirizzo internet ermanno ferretti puntoit lì c'è il mio sito personale la prima pagina c'è già il campo dove lasciare la vostra email se volete ricevere questa newsletter una volta settimana non invasiva e fa un riassunto un po di vari temi basta
ho finito ci sentiamo presto per andare avanti col percorso per iniziare finalmente questo agostino parlare ancora tante volte di filosofia ciao la prossima [Musica]