la dittatura nazista ebbe da subito un carattere totalitario cioè che cos'è il totalitarismo e un regime politico in cui non solo il potere è concentrato nelle mani di un unico capo non sarebbe una semplice dittatura ma nel quale lo stato assume proprio il controllo di tutti gli aspetti della vita dell'individuo e della società quindi la scuola lo sport i mezzi di comunicazione la stampa addirittura il divertimento in questi anni la cinematografia cioè tutto è finalizzato ad imporre l'ideologia in modo incontrastato per far identificare i cittadini nello stato stesso la cultura è qualcosa di profondamente pericoloso
perché permette alle persone di conoscere se stessi di conoscere il mondo in cui vivono e quindi ragionare in modo critico di farsi una propria idea mele fortemente repressa girls che poi sarà il ministro della propaganda del reich cominciò a fin da subito già dal 33 ad organizzare i famosi rocchi nei libri libri scritti da autori che erano antifascisti non ariani e che appunto venivano bruciati pubblicamente tutto deve essere piegato ad un unico pensiero è quindi la propaganda agisce fortemente sulla popolazione tedesca in questo senso attraverso la radio attraverso il cinema attraverso l'istruzione dei giovani la
gioventù hitleriana un poeta tedesco diceva che chi bruciava i libri poi sarebbe finito a bruciare le persone è questo che succede effettivamente nella germania nazista durante la seconda guerra mondiale nazista eliminarono milioni di persone soprattutto ebrei già dal 1933 per quanto riguarda gli ebrei tedeschi comincia ad esserci una forte discriminazione vengono esclusi dagli impieghi pubblici dall'insegnamento nel 35 arrivano addirittura delle leggi ad hoc delle leggi di norimberga che dopo privavano gli ebrei della cittadinanza tedesca quindi gli impedivano per esempio anche il matrimonio vengono impediti addirittura rapporti sessuali tra janie cioè la razza superiore non doveva
più mescolarsi con quella inferiore che piano piano doveva essere declassata a una fascia di cittadinanza di serie b per poi essere trasformata addirittura in una vera e propria popolazione da sterminare per quanto riguarda la persecuzione nei confronti degli ebrei è tristemente noto l'episodio della notte dei cristalli in una serie di violenze ai danni della popolazione ebraica vengono distrutte case e negozi sinagoga che erano i ruoli di preghiera e l'espressione notte dei cristalli si rifà proprio alle centinaia di vetrine dei negozi di proprieta di ebrei tedeschi che vennero mandate in frantumi dai nazisti le istruzioni furono
tantissime un centinaio di cittadini ebrei venne ucciso e circa 35.000 cominciano ad essere deportati pensate addirittura che al termine di queste violenze la popolazione ebraica fu costretta a risarcire lo stato per i danni che aveva subito questo purtroppo era soltanto l'inizio perché il vero obiettivo era la soluzione finale cioè lo sterminio fisico dell'intera razza ebraica la propaganda agisce anche attraverso dei simboli che diventano quasi dei simboli religiosi per una popolazione che ha una vera e propria fede irrazionale incontrollata nei confronti di questo partito il simbolo è la svastica e da un immagine legata ad antichi
culti pagani e alcuni movimenti anti semiti l'avevano già adottata alla fine dell'ottocento per quanto riguarda la politica economica forte fu la lotta alla disoccupazione la germania dovrebbe tornare ad essere un paese competitivo in sintonia con tutti gli altri paesi europei vennero avviati moltissimi lavori pubblici quindi appunto strade abitazioni aeroporti ma soprattutto a produrre una forte espansione economica fu la grande politica di riarmo che venne iniziata fin da subito dal regime nazista anche se in violazione dei trattati di versailles le che proibivano proprio alla germania di produrre armi una grande parte dell'economia del paese si concentra
sulla produzione proprio di materiale bellico pensate addirittura che nel 39 più della metà del bilancio dello stato era rappresentato dalle spese militari quindi a livello economico questo fu anche positivo perché raddoppio la produzione industriale è diminuita la disoccupazione il problema è che aumento il deficit dello stato cioè i deficit e quando le spese superano le entrate chiaramente però s'abbassa la disoccupazione aumenta il consenso per quanto riguarda la politica estera che quindi era più orientata alla guerra e dall'imperialismo dal 1936 i tedeschi cominciano ad espandersi nelle 36 infatti hitler occupabilità mente la renania nel 1938 invece
riuscì ad ammettere l'austria molto facilmente tra l'altro insomma viene accolto a braccia aperte l'arrivo di hitler continua poi l'espansione verso tutta quella zona una regione della cecoslovacchia che per ora abitata in prevalenza dai tedeschi la zona dei sudeti e questa zona alla fine venne concessa le pretese naziste vennero accettate dagli altri paesi europei che comunque guardavano con grande preoccupazione all'espansione tedesca anche perché tutto quello che hitler sta facendo da al riarmo all'occupazione di altri territori era esplicitamente vietato dai trattati di versailles nel 1939 c'è il punto di non ritorno il fiore decide di occupare la
polonia pretendeva infatti di avere quei territori che la germania aveva perso dopo la prima guerra mondiale la città di danzica e tutta la regione circostante il famoso corridoio di danzica che permetteva uno sbocco sul mare anche alla bologna hitler sperava che anche questa volta la francia e l'inghilterra soprattutto le altre due grandi potenze europee lo lasciassero fare accettassero le sue pretese in realtà l'invasione della polonia ed è considerata l'inizio ufficiale della seconda guerra mondiale perché le potenze europee si troveranno costrette ad intervenire contro di lui hitler però si era già premurato di cercarsi degli alleati
in europa in particolar modo aveva firmato proprio nel 39 un patto di non aggressione con la russia che ci sorprende perché i russi erano gli acerrimi nemici i comunisti è effettivamente questo patto non è un patto di alleanza ma un patto di non aggressione cioè entrambi paese evitavano di farsi la guerra almeno per il momento perché perché hitler aveva già il fronte impegnato dall'altro lato quello che affaccia invece sulla francia sull'inghilterra sapeva che non avrebbe potuto gestire tutti questi nemici insieme il suo più grande alleato però era l'italia con la quale aveva già firmato un
patto d'amicizia l'asse roma berlino che poi si era trasformato qualche anno dopo direttamente nel patto d'acciaio al quale nel 40 partecipò anche il giappone i giochi di alleanze sono quindi pronti per lo scoppio della seconda guerra mondiale