una delle caratteristiche più interessanti del basso medioevo fu l'apertura dei popoli europei o almeno dell'europa occidentale a nuove realtà alla diversità direi anche noi abbiamo parlato per le crociate che spostarono grandi masse di popolazione dell'europa occidentale verso oriente verso la palestina per andare a combattere per andare anche ad esplorare conoscere abbiamo parlato dei mercanti che proprio per professione si spostavano viaggiavano andavano a commerciare a comprare merce imparare lingue a conoscere quindi gente popoli dintorni diverse di lingue diverse a volte anche di religioni diverse oggi ci soffermiamo in particolare sulle divisioni religiose perché fino all'anno mille
più o meno l'europa per come era interconnessa era rimasta un blocco abbastanza unitario ci si riconosceva sotto un unico papa c'era stato addirittura il tentativo nel decimo secolo e da lì in poi della ricostituzione di un impero universale poi fallito con mille problemi ma ma attorno all xi xii secolo questa unità andò definitivamente spezzandosi perché l'europa si spaccò prima con la nascita della chiesa ortodossa nel 1054 e poi con frequenti e sempre piu ampi rapporti col mondo islamico che fino a quel momento era stato confinato alla spagna e alla sicilia poi scappò dalla spagna dalla
sicilia ma divenne un mondo con cui confrontarsi commercialmente con cui confrontarci poi anche per via di guerre per via di espansioni eccetera oggi parleremo quindi del rapporto tra gli europei occidentali cattolici con gli ortodossi e con i musulmani nel basso medioevo vedeva cominciare [Musica] [Applauso] [Musica] [Applauso] [Musica] un po di caffè come al solito nella tazza consueta come ci sono i miei compagni d'avventura che sono batman topolino de andrè e tolstoj io mi chiamo la mano ferretti c'era un insegnante di storia e filosofia insegno in un liceo scientifico e dal marzo 2020 sto realizzando su
questo canale delle video spiegazioni che seguono il programma di scambio e di filosofia che si fanno i superiori e che a volte si affronta anche all'università per dare una panoramica sulla storia dall'anno mille in poi almeno per ora e sulla filosofia dalle origini fino ai giorni nostri oggi parliamo di storia come vi dicevo e in particolare di storia medievale della storia dell'undicesimo del xii e del xiii secolo soprattutto per quanto riguarda zone diciamo un po periferiche rispetto a quelle di cui parliamo di solito ovviamente macello storia in italia ci concentriamo molto spesso su i paesi
vicini all'italia sull'italia stessa parliamo della storia dei comuni italiani parliamo dei normanni del sud parliamo detto pato parliamo al limite della francia dell'inghilterra della germania per la squadra che sono i paesi a noi più vicini culturalmente tradizionalmente e trascuriamo a volte l'europa orientale il nord africa e altri ritorno del genere che però in realtà non sarà con cui l'italia del tempo aveva anche importanti rapporti e che quindi vale la pena ogni tanto di aprire una parentesi e di mostrare anche questi territori cosa accade in queste zone dopo non mi accade qualcosa di diverso rispetto a
quello che accadeva in europa occidentale perché abbiamo visto che dalle nostre parti in italia ad esempio o appunto in francia in germania dopo l'anno mille si assiste a una graduale rinascita un risveglio certo lento ma abbastanza rilevante c'è una crescita demografica soprattutto nel 200 c'era la ripresa dei commerci ci sono spostamenti c'è la ripresa dell'economia ci sono affari c'è una ripresa un risveglio culturale perché ci sono nuove fonti di diritto ci sono nuovi anche opere letterarie avanzamenti nella letteratura ea nello studio eccetera nascono le università e così via insomma l'europa occidentale dopo l'anno mille migliora
si risvegliano con sé alcuni di decadenza in rappresenta le viene invece contrario nei secoli precedenti all'anno mille più o meno l'europa orientale era stata molto più avanzata rispetto all'attuazione di tale non aveva subito quella pesante decadenza che era invece arrivata a occidente grazie anche e soprattutto all'impero bizantino che aveva mantenuto in piedi la tradizione culturale giuridica e amministrativa dell'impero romano aveva avuto ottimi successi dal punto di vista anche economico quindi nell'europa orientale prima dell'anno mille le cose andavano molto molto meglio che non l'europa occidentale e paradossalmente qui invece l'anno mille segna una svolta in negativo
perché dopo l'anno mille iniziano ad emergere alcuni problemi che si faranno via via più pesanti all'interno dell'impero bizantino che indeboliranno moltissimo questa realtà politica fino alla fine a farla scomparire a farla cadere nelle mani come sapete dei turchi ottomani di cui il programma parleremo mondo avanti ma il video c'è già e lo metto in descrizione se siete curiosi di sapere come poi cadrà questo impero importantissima perché bisanti aveva avuto grandi grandi successi diciamo prima dell'anno mille beh per vari motivi ovviamente in primo luogo anche per la gloria e la grandezza della sua capitale bisanzio costantinopoli
era una città davvero tale più splendide dell'europa del tempo forse la più importante dell'europa del tempo anche perché si trovava davvero in una posizione geografica estremamente vantaggiosa era protetta difficile attaccare perché si affacciava su tre lati sul mare quindi era facilmente avvistabile qualsiasi flotta che si fosse avvicinata per quell'unica a parte della città che era invece collegata alla terra era ben difesa da una cinta muraria celeberrima all'epoca come difficile da abbattere quasi invalicabile quindi intanto costantinopoli correva di questa posizione estremamente felice ma poi anche i commerci traffici dei della dei mercanti ma anche l'agricoltura e
l'artigianato bizantini erano stati di una milano mille e più avanzati d'europa le cose come vi dicevo cambiano dopo l'anno mille per vari motivi un motivo è intanto la presenza di nove popolazione che arrivano da oriente che sono molto agguerrite che sono molto pericolose la prima popolazione di questo tipo che minaccia all'interno bizantino è quella dei turchi suzuki lì è una popolazione islamizzata cioè che si era convertita all'islam che effettivamente inizia ad avvicinarsi all alterità dell'improvvisa dire a minacciarli da questo punto di vista particolarmente importante la battaglia di manzi kurt 1071 non ha taglia con cui
i turchi suzuki riescono a strappare al dall'impero bizantino una buona parte dell'anatolia l'anatolia è quella attuale penisola molto grande dove ha sede ankara dove si trova buona parte della turchia attuale ecco i turchi effettivamente arrivano fin li strappano questa zona all'impero bizantino e già fanno vedere che la loro forza è particolarmente rilevante ma i problemi militari sono solo una faccia della medaglia un altro problema sul quale ci conviene soffermarsi un attimo è la divisione nei confronti dell'europa occidentale perché uno dei motivi per cui l'impero bizantino a un certo punto cadrà sarà anche quello di essere
rimasto isolato poco sostenute poco aiutato dai paesi dell'europa occidentale perché questa divisione ma questa revisione ha un origine principalmente e religiose il motivo di divisione principale infatti riguardo come vi dicevo l'aspetto religioso ecco l'impero bizantino era un impero di religione cristiana come ormai tutta l'europa occidentale era cristiana a parte qualche piccola presenza musulmana è però le pratiche di riti e anche le autorità differivano tra chiese occidentale chiesa orientale nel senso che anche se occidentale nella chiesa che era diffuso in italia in germania in francia eccetera si era imposta la tradizione di vedere nel papa cioè
nel vescovo di roma la massima autorità un'autorità che aveva la forza di dirimere ogni questione teologica di decidere e quella era la corretta interpretazione teologica ma è un'autorità anche che non sottostava nessun potere politico in fondo abbiamo visto tante volte in questi in queste elezioni in queste settimane come il papa anzi si riteneva addirittura superiore all'imperatore tedesco al re di francia ai comuni eccetera eccetera eccetera poi magari imperatore il re eccetera non erano completamente d'accordo però il papa poteva in questo periodo almeno ancora tentare di ritenersi superiore di grado non certo non sottomesso le sottoposto
a nessuna autorità temporale in oriente la tradizione invece aveva portato ai siti radicalmente diversi perché intanto c'era un potere temporale che dominava su quello spirituale l'imperatore di costantinopoli l'imperatore bizantino infatti era la massima autorità non solo per lo stato ma anche per la chiesa dominava anche sulla chiesa orientale quindi potere politico è riuscito ad assoggettare in un certo senso il potere religioso ma poi anche guardando solo alle autorità religiose ad oriente siri trascinava un ruolo diciamo così di prestigio particolare al patriarca di costantinopoli a vescovo di costantinopoli direi che la era un oretta tria ti
quindi aveva un ruolo privilegiato e si riteneva che questo patriarca avesse pari dignità rispetto al papa romano rispetto al vescovo lino ma che il vescovo di roma non avesse uno status speciale non fosse superiore al patriarca quindi chiaramente c'è un dissidio dal punto di vista delle autorità di chi governa b chi decide di chi comanda questi chiesa ma poi c'è un problema anche e soprattutto dal punto di vista teologico perché non sono la questione del papa come capo del patriarca barra imperatore come capo divide ma dividere anche il credo voi sapete se avete bambini o
ancora adesso ho frequentato i riti cattolici sapete che all'interno della messa si pronuncia il credo che riassume diciamo così i dogmi principali della fede cattolica cioè le cose in cui un fedele deve credere infatti durante la messa fa professione di fede e annuncia spiega ciò in cui crede a un certo punto si dice io credo nello spirito santo che dice che discende dal padre e del figlio questa è la formulazione classica del credo cattolico lo spirito santo come ben sapete è una parte infatti della trinità maternità è dio che è contemporaneamente secondo i dogmi cristiani
uno e trino cioè è una persona sola ma anche tre persone insieme cioè padre figlio e spirito santo all'interno del credo si ribadisce questa unità e trinità di dio ma si ribadisce anche un certo punto appunto nella formulazione che vi ho detto prima che lo spirito santo discende proviene dal padre e dal figlio ecco questo è il credo cattolico il credo della chiesa occidentale ma nella chiesa orientale del tempo che pure ancora si riconosceva all'interno della stessa chiesa siamo ancora vento ha un'unica chiesa cristiana nella chiesa orientale nella tradizione orientale si erano sollevati molti dubbi
su quel figlio acque così si riceva il latino figli o che vuol dire e dal figlio come ho detto di scende dal padre e dal figlio ecco quel e dal figlio il latino filioque creava un sacco di problemi perché gli adepti la chiesa orientale ritenevano che lo spirito santo non provenisse dal padre ed attilio massolo dal padre ok parlavano sempre di trinità secondo loro comunque era valido il dogma della trinità ma lo spirito santo non derivava dalle altre due figure insieme ma solo a una sonora al padre quando spiego questa cosa in sé studenti tutti
mi dicono cosa cambia niente nel senso che per carità a voler essere puntigliosi può cambiare qualcosa ma se si crede nella trinità si si crede che le persone siano tre che differenza fa se procede dal power figlio o solo dal pad cambia poco effettivamente nell'ottica di noi uomini di oggi per un fedele qualsiasi cambia pochissimo anche perché un fedele che lo si che si ponga molte proprie domande sullo spirito santo e da dove venga ma per la teologia dell'epoca era una questione particolarmente divisi ma su qua sulla quale nessuno e nessun esponente delle due chiese
voleva cedere non si riusciva a trovare un compromesso che desse soddisfazione è proprio sulla base di un litigio di questo tipo sulla questione del figlio acque si consumò la cosiddetta rottura lo scisma d'oriente che avvenne nel 1054 in quell'anno i fate proprio a colpi di carte bollate discutendo di questa questione il papa che si chiamava leone ix e il patriarca di costantinopoli che si chiamava michele cellulari o finirono per scomunicare sia vicenda si lanciarono una scomunica ha detto l'altra e da lì in poi nacque una chiesa nuova oriente ma che sia staccata da quella accidentale
che non riconosceva più l'autorità del papa che non riconosceva più i dogmi così come erano nella chiesa cattolica cioè ad esempio questo del figlio e che si ribattezzava chiesa ortodossa ortodossa deriva sempre da il greco significa retta giusta della giusta opinione doxa sapete opinione porto come in ortogonale vuol dire giusto diritto retto quindi del della retta opinione la chiesa ortodossa di tenere avere la verità sulla giusta fede sulla retta fede la chiesa cattolica da parte sua anche lei cardine della verità in mano chiaramente quando due chiese credo nella verità e le due verità non combaciano
avviene questa rottura lo scisma d'oriente c'è da dire che i contemporanei sugli uomini che vivevano nel 1054 1055 in quegli anni li non sentirono questa rottura con qualcosa di così grave e irreparabile anzi non se ne accorsero quasi neppure nel senso che questa scomunica tra i due leader religiosi pareva ultimi un ulteriore atto la diatriba che andava avanti da molto tempo e che magari si sarebbe risolta non era ancora tutto perduto questa era l'idea di chi vive in quegli anni certo c'era c'erano dissidi c'erano distacchi c'erano rotture parziali tra le due chiese ma non ancora
definitive ebbene nei decenni successivi però la rottura divenne insanabile e la chiesa ortodossa inizia a camminare sulla propria strada separata dalla chiesa cattolica e allora a quel punto quando ma divenne evidente che le due chiese erano divise non sarebbero più tornati insieme si prese l'anno 1.054 come anno di svolta in realtà la sua più molto più graduale e un percorso più con fatto in sé singolare come sapete la chiesa ortodossa esiste ancora oggi nel loro molto diffusa in europa orientale si chiama volte greco ortodossa perché diffusa particolarmente in grecia nei paesi slavi in russia ecc
ed è appunto separata dalla chiesa romano il patriarca di costantinopoli riveste ancora un ruolo particolare tra l'altro questa separazione nella chiesa occidentale portò presto hunt altre rotture ad altri problemi perché ad esempio ricorderete ne avevamo parlato vi metto in descrizione il link al proposito il papa romano rimase così stupito e così anche arrabbiato potremmo dire da questa rottura da cercare di cacciare dall italia i bizantini di frattini avevano ancora alcune postazioni alcuni territori nel sud italia e il papa ne approfittò per chiamare i normanni soprattutto a regolare intanto i musulmani ma anche appunti di tanti
dirigenti del sud italia cacciari visto che ormai non riconoscevano più l'autorità del papa ormai definitivamente i normanni riuscirono effettivamente a cacciare i bizantini gli uomini di costantinopoli e addirittura finirono per inseguirli perché sbarcarono un certo punto nei balcani sembrano anche pronte ad arrivare a minacciare la stessa a bisanzio a quel punto l'imperatore di ferentino alessio primo chiese aiuto ai miliziani che disponevano già una flotta abbastanza importante che potevano dare una mano all'esercito bizantino che per caricarmi secoli precedenti era stato molto molto forte ma che già mostrava segni di debolezza davanti all'esuberanza la forza di questi
normali i veneziani intervenire a difesa di bisanzio ed effettivamente di vedere una regolata ai normanni che rinunciarono a questa impresa però questo è bene le conseguenze piuttosto gravi perché bisanzio si salvò ma dovette ricompensare venezia dell'aiuto fornito dando ampi privilegi economici alle navi veneziane iniziali si garantirono dei diritti molto particolari per i commerci con bisanzio per con l'oriente che andavano a tutto vantaggio di venezia ea svantaggio di bisanzio questo segna un'ulteriore svolta perché bisogna essere isolata dal punto di vista religioso ma adesso i problemi economici si aggravavano un po perché ne frega vantaggio venezia a
danno dell'economia locale un po anche perché lo stesso sistema economico bizantino in questi anni dopo verso la fine dell'undicesima inizio xii secolo inizia a mostrare segni di debolezza ad esempio l'agricoltura rimase abbastanza arretrata mentre nel resto d'europa in europa occidentale si stava avviando una grande riforma agricola che avrebbe portato a miglioramenti lì le cose rimasero abbastanza ferme anche e soprattutto per via dell'esistenza di forti latifondi proprietari che detenevano grandi terre e che non le mettevano particolarmente a frutto in più questi grandi latifondisti e i veneziani spesso erano esentati in toto o in parte dal pagamento
delle tasse e che voleva dire che per mantenere la flotta per mantenere l'esercito per mantenere l'apparato statale dell'interno bizantino bisognava far pagare tasse a tutti gli altri tasse particolarmente esose se i più ricchi lo pagano le tasse ovviamente bisogna far pagare tante tasse ai più poveri e questi più poveri effettivamente eviterò aumentare il carico fiscale maniera molto molto rilevante cosa che fini per così il frenare ogni ogni tentativo di rinnovamento economico mentre nell'europa occidentale nasceva l'artigianato si sviluppava l'artigianato e il maniero sempre più avanzata a bisanzio tentativi di rinnovamento dell'economia vennero frenate dalla l'altezza di
queste tasse che impedirono appunto miglioramenti ecco tutti questi segnali negativi si vanno un po alla volta accumulando chiaramente non è un meccanismo che dall'oggi al domani signora decadenza dell'impero bizantino ma dopo l'anno mille vari tasselli iniziano ad andare al loro posto e le cose peggiorano portando a una graduale decadenza della forza economica militare e politica di questo impero ma al mondo ortodosso non era l'unico mondo tra virgolette diverso con cui gli abitanti in europa occidentale con cui cattolici dovevano relazionarsi in questo periodo un'ora quello l'altro era il mondo islamico con cui i contatti erano abbastanza
frequenti come vi dicevo dopo l'anno mille la presenza dinamica esiste anche in europa perché la spagna è ancora in larga misura sotto la religione islamica la sicilia anche un po alla volta gli islamici musulmani vengono cacciati di correrete dalla sicilia prima poi dalla spagna con la reconquista e ne abbiamo parlato anche nel nostro primo video sull'europa dell'anno mille che vi linko indiscrezione ma comunque agli islamici musulmani ci sono nel nord africa e ci sono nel vicino oriente in palestina il libano in siria in quelle zone chiaramente con in nordafrica e come vicino niente i contatti
sono anche relativamente frequenti un po dal punto di vista militare perché abbiamo parlato delle crociate ma anche dal punto di vista commerciale quando i traffici viaggi ricominciano a partire in europa ovviamente sono grafici che attraversano l'europa una parte all'altra volte da un villaggio all'altro ma un po alla volta ci si avventura anche in viaggi più lunghi viaggi che fanno entrare gli europei a contatto con appunto anche il mondo islamico d'altronde gli arabi hanno molto da offrire agli europei hanno una cultura che sicuramente più avanzata almeno attorno all'anno mille di quella europea poi gli europei si
rifaranno un po alla volta però all'inizio c'è un certo divario tra cultura islamica più avanzata e cultura europea più arretrata e poi gli islamici possono anche offrire delle merci che gli europei vogliono abbastanza pregiate abbastanza ricercate in europa quindi c'è anche un interesse da parte degli europei ad andare a entrare a contatto con questi musulmani dal punto di vista culturale intanto tre parleremo delle merci quali sono gli elementi più importanti sicuramente due citerei la matematica la filosofia gli arabi avevano mantenuto viva la tradizione culturale questi aspetti non inventando quasi nulla e non è che gli
arabi hanno alimentato una filosofia o avevano inventato la matematica ma avevano mantenuto in vita è fatto progredire la tradizione greca da un lato e persiano dall'altro dal punto di vista filosofico in particolare la filosofia di aristotele era stata mantenuta in vita dalla cultura islamica con filosofi come avverrà è come avicenna eccetera che poi saranno ripresi e studiati dai filosofi cristiani medievali e tramite la mediazione appunto di questi filosofi arabi si potrà arrivare ad aristotele recuperare aristotele e ritornare a studiarlo poi tali far partire tutta la nuova riflessione sulle sofica di cui abbiamo parlato tante volte
nei nostri video di filosofia per quanto riguarda la matematica invece come sapete l'acqua lascito più famosa quella delle cifre arabe che sostituirono le cifre per romane perché molto più pratiche perché molto più efficaci ne parleremo quando parleremo dei mercanti di come conteggiavano ecco però appunto questi furono lasciti molto molto decisivi molto rilevanti che gli europei trassero call mondo arabo quindi i contatti erano anche necessari da questo punto di vista ma in fondo la spinta più forte più che la cultura fu la spinta economica perché quali merci volevano gli europei quali merci gli islamici avevano da
offrire vediamo i mercanti europei si recavano abbastanza di frequente nell'africa o nelle zone medio oriente quando arrivavano gli vengono chiamati in genere mercanti franchi così venivano identificati dai musulmani del posto con soffrivano e cosa compravano gli europei avevano poco da offrire diciamolo subito gli arabi compravano poco dagli europei perché la manifattura europea era abbastanza arretrata difficilmente poteva competere con quella l'amica comunque qualcosa vendevano gli europei vendevano in particolare schiavi che erano abbastanza ricercati e armi e lana allora schiavi perché perché nel mondo islamico era fatto divieto ai musulmani di ridurre in schiavitù uomini appartenenti alla
stessa loro religione quindi non potevano schiavizzare altri islamici altri musulmani cose che limitava il campo de fiori diciamo ma non potevano neppure schiavizzare quelli che professavano altri religioni ma pagavano il regolare tributo nelle terre dominate dai musulmani infatti vivevano a volte minoranze religiose di altre religioni esempio ebraiche a volte anche cristiane eccetera queste minoranze potevano professare la loro religione a patto di pagare un certo tributo alle autorità religiose all'autorità politica islamica questo attributo garantiva loro alcuni parziali diritti e soprattutto garantiva loro di non poter essere ridotti in schiavitù quindi i musulmani che volevano usare degli
schiavi tenete conto che venivano usati gli schiavi all'epoca non potevano trovarli nei loro territori allora o andavano a recuperarli nell'africa più profonda nell'africa nera di ciano sotto e sarà dove a volte l'islam non era ancora arrivato oppure li compravano dagli europei oppure ancora se ne lavano a prendere con la forza in europa ecco la compravendita di schiavi l'acquisto da parte degli arrivi di schiavi europei era un mercato abbastanza florido e tenete presente che la stessa parola schiavo che noi usiamo in galiano derivata dal latino sclavis probabilmente deriva dalla parola sla bus cioè slavo perché molti
di questi schiavi europei cristiani che venivano venduti agli arabi e musulmani erano schiavi di origine slava che è anche i veneziani andavano a prendere e rapire potremmo dire nelle terre della mafia del dell'est europa e portavano il nord africa per lo più e li vendevano gli agli islamici ai musulmani quindi slavi cioè si lavorerebbe dato origine a sklavos cioè schiavo e da lì in poi appunto questo per dire come il mercato forse abbastanza florido vi dicevo a volte i musulmani compravano gli schiavi europee volte sembrano anche a prendere perché non erano affatto rare le incursioni
di navi arabe e musulmane lungo le coste del mediterraneo particolare dell'adriatico e anche loro a volte facevano tappa sulle coste italiane a volte su quelle dalmate e rapivano prendevano uomini a volte li ammazzavano a volte li prendevano i rapivano e gli schiavi tavano si riducevano in schiavitù perché facevano ricerca di questa manodopera che era ancora molto ricercate quindi sicuramente gli schiavi era una delle cose che gli europei devono abbracciare un altra cosa dicevano le armi perché effettivamente alcune manifatture incerte dall'europa erano particolarmente avanzate nella lavorazione delle armi e quindi certe armi europee dice pinca non
erano abbastanza apprezzate nel mondo dinamico terza cosa alla lana soprattutto lallana inglese che era molto stimata in lizza non appunto le medio oriente e del nord africa e quindi si poteva smerciare piuttosto bene questi erano i prodotti che gli europei portavano prodotti che a volte bastavano per fare una compravendita per scambiare merci con i mercanti arabi a volte non bastavano e quindi molto spesso i ora dovranno anche metterci del denaro ovviamente non avevano sempre tante mersin offrì linkati di arabi invece offrivano tante merci quello sì e la richiesta la domanda europea nei confronti del dei
prodotti che venivano smerciati dai commercianti arabi era piuttosto elevata ad esempio si cercavano molto pregiata e molto ricercate le spezie che provenivano dall'estremo oriente e le erbe aromatiche sempre proveniente dall'estremo oriente la seta sempre proveniente dall'estremo oriente le pietre preziose sempre la stessa oriente le ceramiche i metalli insomma c'erano tante merci derivavano dalla cina dall'india dall'estremo oriente tramite la via della seta tramite varie vari cammini giungevano fino all mondo islamico abbiamo un islamico le passava all'europa questo per quanto proveniva dall'asia mazza rai concerto traffico di merci che provenivano dall africa in particolare due merci di
lei su tutte dall'africa sub sahariana diciamo soprattutto schiavi di nuovo questa volta schiavi neri africani che venivano venduti e che a volte gli europei compravano e oro perché dal dal centro dell'africa rallentarne più profonde l'africa arrivavano anche materiali preziosi in particolare oro perché c'erano miniere insomma e questo era sempre un materiale piuttosto pregiato questo era quello che gli europei volevano quello che gli europei vendevano certo questi scambi non erano sempre bene accettati da tutti nel senso che mi faccio presente sta cosa gli europei potevano vendere schiavi europei a musulmani cioè i veneziani andavano nelle terre
slave prendevano schiavi da lì elena non a vendere ai musulmani riducevano in schiavitù cioè dei loro correligionari cioè persone che praticavano la stessa religione e li vendevano a un infedele allo stesso modo gli europei lo dicevo vedevano anche armi agli infedeli armi che poi questi infedeli potevano usare anche i tuoi si usavano nelle guerre quanto gli europei nelle razzie che facevano con le loro navi lungo le coste europee e così via ora il papa ovviamente più volte tuonò contro questa compravendita conto questi affari di fatto stiamo andando diceva il papa a rafforzare il nemico a
rafforzare l'infedele arrabbiarmi a dargli pretino dei cristiani sottomessi a lui però di solito questi appelli del papa venivano ascoltati solo fino a un certo punto nel senso che gli affari erano più importanti della fede religiosa da un certo punto di vista i mercanti europei che facevano buoni affari con questi commerci tesero a non ascoltare le parole del papa ea proseguire nei loro affari ovviamente questi traffici questi contatti non negavano però la differenza molto forte tra i due mondi tra il mondo cristiano il mondo musulmano due mondi che si guardavano con il sospetto è che spesso
finivano per incappare in guerra in conflitti in lotte questo vale per l'europa e vale anche per i musulmani ovviamente gli europei così ravano i musulmani e gli infedeli da sconfiggere più delle volte da uccidere il piu delle volte tranne nei casi in cui ci si poteva fare affari i musulmani consideravano gli europei i cattolici cristiani alla stessa stregua in un certo senso per un musulmano esistevano due mondi due realtà da questi 7 a casa dell'islam e la casa della guerra la casa dell'islam era il mondo islamico il mondo di chi praticava la stessa religione la
religione musulmana ed era un mondo abbastanza unito in questa fase in cui cioè le divisioni tra vari territori non hanno sentite come divisioni così forti si sentiva tutti i fratelli tra musulmani e tutti parte di un'unica realtà di un'unica chiesa potremmo chiamarlo il senso lato questa casa bellissima questa casa dell'islam tra il mondo islamico si contrapponeva però alla casa della guerra cioè la casa di chi invece non professava la religione islamica e quindi era un avversario un nemico bisognava sconfiggerlo proprio militarmente bisognerà far guerra contro l'infedele anche dal loro punto di vista prima dell'anno mille
in effetti il mondo islamico c'era espanso molto rapidamente e con grande forza militare dopo l'anno mille questa espansione rallenta molto si freno ma si fermano non perché fosse cambiata la mentalità quanto piuttosto perché la forza vedi europea ma per crescendo perché non era più così facile guerreggiare contro l'infedele però la mentalità rimase quella dicevo cioè da un lato c'è il popolo islamico dall'altro ci sono gli infedeli i nemici la casa della guerra bisogna però anche dire che gli infedeli non erano tutti di un unico tipo per musulmani nel senso che distinguevano tra religioni diverse chi
praticava infatti religioni politeiste pochi era teo è presente che gli islamici confinavano con gli europei e ovviamente ma confinavano anche con altri popoli d'africa più profonda o nell'asse quindi anche con diversi tipi di religione ecco chi era politeista o chiara te o non meritava grande considerazione anzi doveva essere ucciso a meno che non si convertisse all'islam quindi grande durezza nei confronti di queste e di questi popoli di queste religioni chi invece praticava una religione monoteista come ad esempio gli ebrei o come i cristiani già godeva di miglior considerazione perché nell'ideale nel musulmano maometto era aggiunto
a completare l'opera iniziata dall'ebraismo e dal cristianesimo quindi ebraismo e cristianesimo è una religione che in certa misura avevano anticipato e preparato l'avvento dell'islam erano anch'esse religioni rivelate e quindi avevano una loro dignità infatti come vi dicevo per quanto il l'islam tentasse di convertire ovviamente anche chi praticava queste religioni l'ebraismo e il cristianesimo erano tollerati anche in territorio islamico cioè dei territori karen è in mano a griffati ora potenze islamiche era ammesso praticare l'ebraismo il cristianesimo anche avere dei loro luoghi di culto quindi le loro chiese loro sinagoghe a patto che i cristiani gli ebrei
pagassero il regolare tributo questo tributo che ridimensionava anche prima era un tributo certo economico ma che aveva anche un ampio valore simbolico perché pagando questo tributo i fedeli di queste altre religioni riconoscevano implicitamente la superiorità dell'islam la sottomissione in qualche misura all'islam quindi veniva concesso loro di praticare il loro culto però anche si chiedeva di almeno simbolicamente ed economicamente di mostrarsi fedeli o comunque sottomessi al potere islami quindi atteggiamenti diversi a seconda delle religioni atteggiamenti diversi però in generale si teneva sempre una qualche forma di obbedienza sottomissione certo per chi invece era cristiano ebreo e
non viveva sotto il terziario nell'islam ci poteva essere conquista ci poteva essere sottomissioni ci poteva essere richiesta di conversione ci poteva essere l'uso della violenza ecco questo era la panoramica che volevo darvi la la fotografia come dicevo di solito di questo mondo europeo e nordafricano e mediorientale che se ne va configurando in questi secoli del basso mediavano i rapporti tra uno cattolico mondo ortodosso e mondo islamico certo su questi temi ritorneremo ne parleremo ancora perché i contatti saranno via via sempre più frequenti e parleremo poi chi come il mondo islamico il mondo ortodosso entreranno poi
in conflitto fino a che di santa non cadrà sotto le mani dei musulmani e lì saranno grandi problemi lascerà un impero anche molto forte l'impero ottomano che poi avranno lunga lunga evoluzione ci troveremo fino al novecento mapri momento questo è tutto in descrizione come al solito trovate gli argomenti che ho trattato i capitoletti che sono comparsi qui per poter riascoltare dei pezzi disperazione trovate anche i link alle ai video che ha citato e alle varie risorse però ha menzionato c'è ad esempio la più lista di storia la list di filosofia completa con tutti i video
in ordine per seguire il programma diciamo di storia e di filosofia in lui ci sono anche benché social sono le tensioni di miccoli e rimanere in contatto con quello che faccio basta per oggi è tutto ci vediamo presto per nuovi altri video di storia e filosofia anche educazione civica e anche tutto il resto già alla prossima [Musica]