La storia della GUERRA FREDDA

318k views1853 WordsCopy TextShare
Prof. Daniele Coluzzi
Se ti piacciono parole, frasi e citazioni in Latino e Greco, le ho raccolte in un libro per te: http...
Video Transcript:
con il termine guerra fredda intendiamo un conflitto che in realtà non è stato combattuto tra stati uniti e unione sovietica tra il 1947 e idealmente il 1991 la data della dissoluzione dell'unione sovietica questo periodo molto lungo che noi chiamiamo guerra fredda in un periodo di grandi tensioni tra queste due grandi superpotenze che non sposavano mario reali conflitto aperto che però di fatto portato ad un continuo stato di preoccupazione e il mondo intero questa guerra fredda non coinvolge però soltanto queste due grandi superpotenze ma si riflette come nella politica nazionale di tanti stati sparsi per il
mondo vediamo in che modo ricordiamoci che veniamo dalla seconda guerra mondiale in cui stati uniti e unione sovietica erano in realtà alleate contro la potenza nazista tedesca già dal 1945 l'ape in cui finisce la seconda guerra mondiale è evidente però che le due superpotenze hanno un modo di guardare ai paesi sconfitti completamente diverso cioè ragiona nostro futuro secondo i propri canoni da una parte dei sanniti credono che le grandi potenze europee prima tra tutte la germania debbano uniformarsi in qualche modo al modello americano quindi basato su una certa libertà ecologica e su una democrazia anche
perché c'è il rischio che d'europa lasciata a se stessa sprofondasse di muovere un periodo di totalitarismi soprattutto avevano paura che l'europa accadesse nella trappola del comunismo sovietico dall'altro parte l'unione sovietica temeva gli stati uniti e tra l'altro gli stati uniti durante la seconda guerra mondiale erano profondamente arricchiti l'unione sovietica dall'altra parte era stata profondamente colpita dalla seconda guerra mondiale e quindi non poteva reggere il confronto con il modello capitalistico americano quindi un po per una questione ideologica di visione un po più con la questione economica i due paesi si trovano su due fronti opposti e
si guardano con reciclo cosa aspetto diciamo che questi sono i due grandi paesi che hanno visto la seconda guerra mondiale e quindi capiscono fin da subito che hanno in mano le sorti e il destino del mondo intero il primo luogo in cui si misura di fatto questa differenza questa distanza tra i due paesi è proprio l'europa l'europa si divide in due grandi gruppi uno che è strettamente legato che ruota attorno alla potenza degli stati uniti l'altro che invece è molto più vicino alla potenza dell'unione sovietica è la nascita del bipolarismo quel sistema politico internazionale proprio
strutturato su due opposti su due poli opposti e questi paesi europei sono schierati le sono vicini di volta in volta all'uno o all'altro la guerra fredda è anche il momento in cui il mondo intero si rende conto che la supremazia dell'europa è finita le due guerre mondiali hanno portato alla discussione dell'europa stessa e d'ora in poi le sorti del mondo intero saranno in mano a queste altre due grandi potenze queste grandi superpotenze erano venute però un commessi proprio durante l'ultimo anno della seconda guerra molto nel febbraio del 45 infatti si erano incontrate realta una piccola
città della crimea sul mar nero e insieme anche alla gran bretagna quindi stalin sovietica cile per la gran bretagna e roosevelt per gli stati uniti in questa conferenza di alta avevano sostanzialmente messo le basi per la nascita dell'oro ma avevano anche cominciato a di vivere il mondo in sfere d'influenza vediamo qui su questa cartina proprio come sono divisi i paesi europei in blocco occidentale blocco orientale da una parte quindi regno unito spagna portogallo francia italia danimarca 2 belgio grecia dall'altra parte bulgaria cecoslovacchia l'ungheria la polonia la romania per capire meglio questo periodo ci torna utile
un'espressione consola wiston churchill il primo ministro del regno unito parlò di cortina di ferro cioè una sorta di barriera invisibile simbolica ideale che divideva in due parti d'europa tra l'altro chissà perché si sono molto preoccupati che non è una sovietica voglia espandersi verso occidente proprio per questo nasce la politica del contenimento cioè una serie di aiuti che gli stati uniti distribuire una pioggia nei vari paesi europei per aiutarli sia uscire dalla delicata fase del dopo guerra ma soprattutto per legarli definitivamente a sé politica di contenimento proprio per contenere la possibile espansione dell'unione sovietica quindi questi
aiuti arrivavano a tutti quei paesi che idealmente secondo gli stati uniti erano minacciate dall'avanzata del comunismo pane che voti piuttosto che pallottole questo era lo slogan degli stati uniti in questi anni che cosa significava che appunto si cercava di intervenire nella politica dei vari paesi europei e di portarli verso la propria sfera di influenza sottraendosi al futurismo proprio attraverso degli aiuti economici 20 fornendo del pane ma anche in qualche modo influenzato nella politica quindi attraverso i voti cioè affiliandosi sostenendo di volta in volta dei partiti che esplicitamente si rifacevano al modello americano a quello capitalista
il più importante piano degli stati uniti per la ricostruzione europea in questi anni è il caro marshall cioè una serie di finanziamenti verso quei paesi europei che dovevano uscire dal dopoguerra pensate che in questi anni paesi europei ricevono circa 13 miliardi di dollari dagli stati uniti nel 1949 questa vicinanza agli stati uniti e viene ufficializzata addirittura un vero e proprio patto militare il patto atlantico cioè gli stati che vi aderivano dovevano soccorrere gli alleati in caso di aggressione c'era sempre la paura di un aggressione dell unione sovietica questo patto si chiede ma organismo militare permanente
chiamato nato nel 1955 adriatica rispose invece con un patto di varsavia un'alleanza militare alla quale partecipavano i paesi dell'europa dell'est vennero costituite in questi paesi del governo di coalizione guidati da comunisti che dipendevano direttamente da mosca cioè ai paesi dell'europa dell'est vennero sovietizzata trasformati cioè democrazie popolari al partito unico proprio come l'unione sovietica questo patto di varsavia è la conseguenza di ciò che successe in germania la germania già nel 45 era stata divisa in quattro zone di occupazione una dell'unione sovietica un'altra degli stati uniti una della gran bretagna e una della francia queste zone era
amministrata e provvisoriamente dalle potenze vincitrici della seconda guerra mondiale nel 1948 però risulta già è possibile riunificare la germania queste trattative ed agiscono e quindi stati uniti gran bretagna e francia decidano intanto offrire la propria zona non potevano di certo lasciare la germania per il sempre divisa in quattro piccole parti questa germania occidentale viene chiamata repubblica federale tedesca b l'unione sovietica reagì male di fronte a questa unificazione che bloccò ogni accesso via terra e settori occidentali di berlino tra il 48 e il 49 e risposta gli stati uniti organizzarono un vero e proprio contrario quindi
praticamente si riforniva tutta la berlino ovest attraverso tutta l'altra parte della germania che invece era sotto il controllo per una sua etica del 49 inventa la repubblica democratica tedesca la guerra fredda questa guerra mentre combattuta è una guerra però che si combatte poi in realtà su tanti fronti diverse le tensioni conflitti tra le due superpotenze vanno ad occupare anche altri settori per esempio il settore digitale cioè gli stati uniti avevano dimostrato già alla fine della seconda guerra mondiale di avere la bomba atomica di saperla usare benissimo e portiamoci i tristi episodi di hiroshima e nagasaki
dall'altra parte l'unione sovietica nel 49 costruisce la sua prima coppa tonica stati in pose le grandi sacrifici e la popolazione russa per arrivare a tutto ciò però era necessario per unione sovietica dimostrare di aver a sua volta una potenza militare di questo livello tra l'altro questo provocò una paura incredibile in cui per mondo potevano scontrarsi da un momento all'altro creando dagli effetti devastanti che poi da questo momento in poi 5 la vera e propria corsa agli armamenti nucleari tra gli anni cinquanta e sessanta si dotano di armi nucleari la gran bretagna la francia israele il
pakistan la cina per fortuna fa questa corsa alla bomba si è fermata nel 1968 stati uniti e unione sovietica firmano il trattato di non proliferazione nucleare la guerra fredda è un periodo abbastanza lungo quindi chiaramente ci sono stati momenti di alti e bassi un momento sicuramente di alta tensione c'è stato nel 1961 con la costruzione del muro di berlino berlino era già stata divisa in quattro settori alla fine una guerra mondiale poi i due quindi la parte occidentale la parte orientale nel 61 l'unione sovietica costruisce questo muro per arginare i flussi migratori dei cittadini della
germania della berlino dell'est verso i territori della berlino ovest dove chiaramente si viveva meglio ricordiamo poi che questo muro colle che divideva in due parti non comunicanti tra loro la città di berlino cadde nel 1989 un altro momento molto difficile per esempio con quello della crisi cubana in breve nell'isola di cuba fidel castro lecce che vara erano riusciti a deporre fulgenzio batista un dittatore che ripeteva direttamente dagli stati uniti e che permetteva agli stati uniti di sfruttare l'isola l'unione sovietica si inserisce in questa già delicata crisi tra cuba e gli stati uniti appoggiando esplicitamente fidel
castro nel 62 addirittura unione sovietica di stanotte i missili nucleari acuta direzionati direttamente verso gli stati uniti cioè avrebbero potuto colpire gli stati uniti in pochi minuti da un momento all'altro e in quei giorni insomma si credeva veramente che secondo stesse per finire ormai scivolano anche dei momenti in cui però si pensò che si potesse arrivare finalmente a un dialogo tra queste due grandi superpotenze ad esempio nel 53 muore stalin e l'unione sovietica viene guidata da krusciov l'uso per kennedy riescono a creare un'atmosfera più cordiale diciamo un'atmosfera di distensione una vera e propria coesistenza pacifica
tra le due potenze la sfida tra le due grandi superpotenze si misura anche in ambito scientifico e tecnologico dalla fine degli anni cinquanta l'unione sovietica cominciò a mandare in orbita dei potenti missili che segnavano l'inizio dell'era spaziale e in questo modo sfidava degli stati uniti proprio dove erano di solito più forti cioè nella tecnologia in questa gara spaziale con i sovietici gli stati uniti si sentono in dovere di intervenire quindi reclutarono migliaia di giovani scienziati e tecnici nel 62 fondano un apposito ente spaziale da nata lanciare in orbita tra l'altro il primo astronauta americano john
lennon e poi famosissimo nel 1969 arrivo sulla luna a lasciare la prima impronta umana nel austro in questo astronauta statunitense quindi gli americani avevano vinto questa battaglia spaziale alla fine l'unione sovietica crollò su se stessa nel 1989 ci fu la caduta dei regimi comunisti in tante parti dell'europa e soprattutto a novembre del 1989 c'è l'abbattimento del muro di berlino nel 1990 a seguito di questo crollo del muro viene finalmente unificata la germania e nel 91 viene sciolto il patto di varsavia questo poi porterà proprio 91 al definitivo crollo dell'unione sovietica gli stati uniti rimanevano l'unica
vera superpotenza oggi chiaramente la situazione è cambiata a nascono delle nuove superpotenze la situazione mondiale estremamente fluida tuttavia ricordiamoci che questi anni di guerra freddarlo profondamente modificato anche la cultura e la politica del nostro paese e di tutti quei paesi sono stati direttamente influenzati dall una o dall altra super potenza
Related Videos
LA GUERRA FREDDA: date, eventi e protagonisti | 📔 Storia mondiale
20:46
LA GUERRA FREDDA: date, eventi e protagoni...
Più Di Sei
54,431 views
Il conflitto tra ISRAELE e PALESTINA in breve
7:04
Il conflitto tra ISRAELE e PALESTINA in breve
Prof. Daniele Coluzzi
331,628 views
La storia della RIVOLUZIONE RUSSA
11:08
La storia della RIVOLUZIONE RUSSA
Prof. Daniele Coluzzi
418,431 views
Il Servizio Segreto più letale del mondo
22:10
Il Servizio Segreto più letale del mondo
Nova Lectio
378,472 views
Guerre Otan/Russie : la menace de Poutine
26:26
Guerre Otan/Russie : la menace de Poutine
LCI
120,527 views
LUIGI PIRANDELLO - pensiero e poetica
9:41
LUIGI PIRANDELLO - pensiero e poetica
Prof. Daniele Coluzzi
414,547 views
La guerra fredda: una periodizzazione
19:27
La guerra fredda: una periodizzazione
Matteo Saudino - BarbaSophia
31,901 views
L'Unione Sovietica di STALIN
5:48
L'Unione Sovietica di STALIN
Prof. Daniele Coluzzi
232,004 views
Alessandro Barbero - Il migliore dei leader
55:12
Alessandro Barbero - Il migliore dei leader
nimal4
417,048 views
Perché il Sud è rimasto indietro? (Questione Meridionale)
24:13
Perché il Sud è rimasto indietro? (Questio...
Nova Lectio
1,568,131 views
Storia della ROMANIA: dalle origini al regime di Ceaușescu
28:47
Storia della ROMANIA: dalle origini al reg...
Nova Lectio
1,177,912 views
Perché l'Unione Sovietica è crollata?
32:01
Perché l'Unione Sovietica è crollata?
Nova Lectio
2,076,312 views
Por qué la ultraderecha alemana quiere apartar al país de la OTAN y acercarlo a Rusia y China
48:19
Por qué la ultraderecha alemana quiere apa...
DW Español
139,700 views
[🇺🇦/🇷🇺] L'UKRAINE POURRA FRAPPER LA RUSSIE EN PROFONDEUR - La Russie veut mondialiser la guerre
30:49
[🇺🇦/🇷🇺] L'UKRAINE POURRA FRAPPER LA RU...
Xavier Tytelman
325,473 views
I popoli dell'Italia antica: chi abitava il Nord Italia 2500 anni fa?
20:17
I popoli dell'Italia antica: chi abitava i...
Nova Lectio
847,155 views
Come Stati Uniti e CIA hanno distrutto l'America Latina
27:01
Come Stati Uniti e CIA hanno distrutto l'A...
Nova Lectio
1,009,939 views
Alessandro Barbero - Seconda Guerra Mondiale
1:07:51
Alessandro Barbero - Seconda Guerra Mondiale
Alessandro Barbero Fan Channel
8,684,496 views
Perché l'Alto Adige (NON) è italiano?
21:36
Perché l'Alto Adige (NON) è italiano?
Nova Lectio
1,434,671 views
La Germania senza qualità. La crisi tedesca - MappaMundi con Lucio Caracciolo
27:42
La Germania senza qualità. La crisi tedesc...
Limes Rivista Italiana di Geopolitica
220,897 views
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
9:11
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Prof. Daniele Coluzzi
442,750 views
Copyright © 2025. Made with ♥ in London by YTScribe.com